Descrizione
Münchau mette in luce i limiti del modello economico neo-mercantilista tedesco, che ha garantito ricchezza a pochi grandi attori industriali lasciando indietro la maggioranza della popolazione. Il risultato? Crescente disuguaglianza, ritardi nell’innovazione tecnologica e incapacità di competere nel mondo digitale. A ciò si aggiunge una pericolosa dipendenza energetica e commerciale da regimi autoritari come Russia e Cina, che ha reso la Germania vulnerabile di fronte alle crisi globali.
Kaput è un’analisi critica delle scelte politiche e industriali che hanno guidato il Paese negli ultimi decenni. Con uno stile diretto e provocatorio, Münchau offre una lettura fondamentale per chi vuole comprendere non solo il futuro della Germania, ma anche quello dell’Europa. Un libro indispensabile per chi si interroga sulle fragilità nascoste delle grandi potenze economiche contemporanee.