Un nuovo corso per L’Indice dei Libri del Mese. La storica rivista culturale torinese si prepara a un ambizioso rilancio con una serie di iniziative pensate per rafforzare il legame con i suoi lettori e ampliare la sua influenza nel panorama culturale italiano. ItalyPost, che ha acquisito il 51% della testata, ha delineato un piano di sviluppo che prevede la nascita dei Club dell’Indice, un festival dedicato e una partecipazione attiva al Salone Off del Salone del Libro di Torino. Con l’obiettivo di coinvolgere 6.000 abbonati e trasformare la rivista in un centro di riferimento per gli amanti della letteratura e della saggistica, il progetto si articola in una serie di eventi e investimenti che promettono di rafforzare la presenza della testata sul territorio nazionale.
La presentazione del nuovo corso dell’Indice si è tenuta lo scorso mercoledì 12 febbraio presso il Circolo dei Lettori di Torino e ha visto la partecipazione di Filiberto Zovico, fondatore di ItalyPost, che ha sottolineato l’importanza di coniugare qualità editoriale e costruzione di una comunità coesa. La risposta dei lettori è stata immediata: in pochi giorni sono stati costituiti sette Club dell’Indice in città come Padova, Torino, Trento, Lecce, Napoli, Como e Genova, con nuovi gruppi in arrivo a Trieste e Alessandria. Questi spazi di incontro, ospitati nelle più qualificate librerie indipendenti italiane, vogliono diventare un luogo di confronto e approfondimento culturale.
Un altro tassello fondamentale del piano di rilancio è il Festival dell’Indice, che si terrà in autunno in una città italiana in via di definizione. Inoltre, la rivista parteciperà con dieci eventi al Salone Off del Salone del Libro di Torino, ospitando autori finalisti e vincitori del Premio Calvino nella propria sede. L’apertura del programma sarà dedicata a Marina Jarre, nel centenario della sua nascita.
ItalyPost non si limita a questi eventi ma guarda a un più ampio piano di sviluppo che prevede un investimento di 500.000 euro nei prossimi tre anni. Il progetto comprende un’importante digitalizzazione della rivista, con una nuova piattaforma che affiancherà l’edizione cartacea e permetterà l’accesso all’archivio storico di 40 anni di recensioni. L’editore punta inoltre a una crescita finanziaria sostenibile, con l’obiettivo di raggiungere il pareggio di bilancio entro il 2025 e un Ebitda del 10%.
La partnership tra L’Indice e ItalyPost rappresenta un passaggio cruciale per la storica testata fondata nel 1984. Con un’eredità intellettuale di altissimo livello, che ha visto il contributo di figure come Norberto Bobbio, Claudio Magris e J. M. Coetzee, il nuovo corso mira a preservare l’indipendenza editoriale e al tempo stesso a rafforzare il legame con i lettori. Il futuro dell’Indice passa dunque attraverso la creazione di sinergie con istituzioni culturali e librerie, oltre all’apertura di nuove iniziative editoriali che mirano a rendere la rivista ancora più accessibile e influente.