Per iscriverti all’evento, clicca qui
Dall’invenzione della tecnologia alla base del microchip, nel 1968, agli studi odierni sulla consapevolezza. Dalla passione per gli aeromodelli al complicato rapporto con il padre. Dal trasferimento negli Stati Uniti alla delusione per l’Italia. Il fisico italiano si racconta.
Faggin, mentre inventava il microprocessore si rendeva conto che avrebbe cambiato radicalmente le nostre vite?«Ma certo! Però devo ammettere che non avevo previsto alcune delle applicazioni che avrebbe avuto, come Internet».
Di che anni stiamo parlando?«Dal 1968, l’anno in cui, appena arrivato negli Stati Uniti, ho inventato la tecnologia che poi ha permesso di creare componenti elettronici più veloci, di dimensioni ridotte e in grado di stare su un pezzettino di silicio abbastanza piccolo da essere prodotto a basso costo. Il microprocessore, appunto».
Semplificando molto, un mini computer.«Sì, lo progettai quando lavoravo alla Intel».Senza il microprocessore non sarebbero arrivati i telefonini.«Non solo nella loro forma più intelligente come l’iPhone, ma anche nelle versioni iniziali che avevano bisogno di un computer al loro interno per agganciarsi alla banda elettromagnetica mentre si spostavano. Il primo, un Motorola, usava il mio processore Z80».
Che anno era?«Il 1976, l’aveva realizzato la prima società che ho fondato, la Zilog».
Società che stava per costarle cara.«Lasciai Intel per far partire la Zilog. Per indurmi a rimanere mi minacciarono di cancellare il mio nome dalla storia dell’invenzione del microprocessore».
Fu Andy Grove, fondatore e presidente di Intel, a giurarle vendetta.«Sì sì, mi disse proprio: “Se te ne vai, tu sarai cancellato dalla storia”».
Come rispose?«Beh, ero ancora abbastanza giovane e avevo un certo rispetto per l’autorità dovuto al retaggio dell’educazione italiana. Ho pensato “ma che figlio di…”, ma non gliel’ho detto».
Grove è morto l’anno scorso, in marzo.«L’ho letto sui giornali, sapevo che era malato da anni».
Cosa ha provato?«Quello che si prova quando muore qualcuno che non si conosce bene, ma di cui si ha stima. Era una persona difficile, però posso capire perché si sia comportato così: dal suo punto di vista l’ho tradito per fondare un’azienda che faceva concorrenza alla sua».
Archivia positivamente il ricordo perché è andato tutto bene.«La storia adesso è abbastanza accurata grazie a Elvia, mia moglie. Si è battuta perché mi venisse riconosciuto quello che mi spettava quando molti giornalisti si limitavano a riportare ciò che diceva Intel senza fare le dovute verifiche».
Cosa diceva Intel?«Dava il merito a Ted Hoff, che era quello che aveva costruito l’architettura».
Mi scuso per la categoria e ringrazio Elvia, senza di lei non staremmo parlando forse.«C’è sempre stata. Quando ci siamo trasferiti in California insieme eravamo da poco diventati marito e moglie. Ci siamo sposati in settembre, a Vicenza, e siamo partiti in febbraio».
Dove vi siete conosciuti?«All’università, lei faceva lettere e io fisica».
Due mondi diversi.«Sì, ma complementari».
Complementari e sovrapposti: è la sua compagna di una vita e la co-protagonista della sua ultima sfida professionale.«Abbiamo una fondazione, la Federico and Elvia Faggin Foundation, che finanzia studi sulla natura della consapevolezza».
Mi spieghi.«Partiamo dal presupposto che la consapevolezza sia primaria. Una proprietà della natura che esiste sin dall’inizio. Una qualità fondamentale fuori dalla materia come la conosciamo oggi».
Perché è importante dimostrarlo?«Se l’aspetto cognitivo non viene considerato come punto di partenza si potrebbe concludere che viviamo in un universo senza significato».
E in cui il processo cognitivo stesso si può rimpiazzare con l’intelligenza artificiale.«L’intelligenza artificiale un concetto che hanno creato i ricercatori che non si rendono conto di come la realtà fisica sia solo una parte della realtà. Pensano che la complessità a un certo punto faccia emergere la consapevolezza, ed impossibile secondo me».
Perché?«Se 500 mila mele non possono creare un pensiero non è che 500 mila miliardi di miliardi di mele possono farlo».
Chiaro. Faggin, lei è credente?«In quanto educato nella religione cattolica dovrei definirmi tale. Ma cos’è la fede? Nel cattolicesimo è qualcosa che si deve avere, anche se non si ha. Purtroppo le religioni invece di incoraggiare una connessione con il divino danno nozioni dogmatiche. Sono una forzatura».
Quindi?«Non mi definisco religioso, ma spirituale».
Non ho capito se crede in Dio.«Dio è una parola talmente piena di significati, anche contraddittori, che è meglio evitarla. Porta confusione e distorsione. Ci si potrà ragionare una volta che si sarà individuato un modello di partenza».
C’è qualcosa di cui ha paura?«Il cambiamento climatico. Come sta incalzando e la nostra incapacità di agire per portare sotto controllo una situazione pericolosissima che avrà ripercussioni disastrose sull’umanità. Poi mi spaventa l’attrazione delle persone per le macchine e la scarsa propensione a esplorare la propria natura interiore».
Detto da lei fa impressione.«Se i ragazzini hanno una relazione speciale con il loro telefonino più di quanto l’abbiano con persone in carne e ossa non è colpa del telefonino ma dello sviluppo psicologico etico e dei valori che parte dale famiglie… La tecnologia non ha valenza etica, può essere usata bene o male».
Stesso discorso per Internet?«Stesso discorso per Internet: non dà informazione, dà soltanto dati».
Quindi per le piattaforme come Google e Facebook non hanno responsabilità alcuna?«Hanno un ruolo sempre più evidente. Ma sono le persone che dovrebbero essere più caute a mettere i loro dati personali in Rete».
Lei come agisce?«Io non faccio parte di alcun social network. La trovo un’attività superficiale».
Cosa fa nel suo tempo libero?«Aeromodelli».
Siamo sempre sul tecnico.«È una passione che ho da quando avevo 11 anni. A 14 anni volevo progettare aerei e mi sono iscritto all’istituto tecnico per diventare perito aeronautico».
Per la gioia di suo padre, che insegnava filosofia.«Ci rimase male. Mi chiamava “piscia in fretta” perché ero impaziente di arrivare».
Alla fine ha avuto ragione lei.«Sì, quella scuola mi ha permesso di progettare il mio primo computer a 19 anni. Se non l’avessi fatta probabilmente non avrei inventato il microprocessore: all’università mi sono iscritto a fisica, e non a ingegneria, dopo l’esperienza all’Olivetti. E la fisica mi ha avvicinato ai semiconduttori».
A quel punto suo padre l’avrà perdonato.«In realtà aveva paura che avrei fatto fatica a laurearmi arrivando da un istituto tecnico. Voleva che continuassi a lavorare. Allora gli ho detto: “Senti papà, tu devi soltanto darmi da mangiare e un posto dove dormire. Per il resto mi arrangio io. Non ti chiederò una lira».
E ci è riuscito.«Ho fatto fisica in quattro anni. Anzi, un po’ meno di quattro anni. Quasi nessuno ci riesce. Ho dimostrato a mio padre che dopotutto anche uno che aveva frequentato l’istituto industriale Alessandro Rossi di Vicenza non era uno stupido».
Lei che padre è?«Ho lasciato che i miei tre figli capissero da soli cosa volevano fare. Avrei creato loro problemi se li avessi spinti nella stessa direzione che ho intrapreso io. Marzia, la più grande, ad esempio, è un’artista».
Li ha cresciuti negli Stati Uniti.«Sì, però parlano l’italiano perfettamente. Li abbiamo fatti studiare sia qui sia in Italia».
Pensa mai di tornare in Italia?«Ci vengo spesso, una o due volte all’anno, ma no, non ci vivrei. Non riuscirei più a lavorare con la mentalità che c’è lì».
Quale mentalità?«Come si fa a fare un lavoro e venire pagato dopo sei mesi o più? Ci sono piccoli imprenditori che sono falliti perché non venivano pagati dai loro clienti e di conseguenza non potevano pagare i loro impiegati. Non potrei mai aprire e gestire un’azienda in queste condizioni».
[Si ferma. Io aspetto in silenzio che riprenda a parlare].«Quando si parte con un’avventura imprenditoriale servono tanti soldi. E in Italia le banche ti danno i soldi solo se hai già clienti e un business avviato. Così per realizzare un’idea nuova, come un microprocessore, ci vuole molto più tempo».
[Si ferma ancora. E poi conclude]«Puoi anche avere le idee e l’opportunità di aver successo, ma in un contesto del genere ci sarà sempre qualcuno che arriva prima di te».
*Reportage de Il Corriere della Sera, 30 luglio 2017