«Se fossero vere le anticipazioni del decreto dignità che il ministro Di Maio ha fornito alle delegazioni di rider incontrate, dovrei concludere che il nuovo governo ha un solo obiettivo: fare in modo che le piattaforme digitali lascino l’Italia. Quella che filtra è una demonizzazione della tecnologia che ha dell’incredibile, quasi medievale e in contraddizione con lo spirito modernista del Movimento 5 Stelle». Gianluca Cocco è l’amministratore delegato di Foodora Italia, uno dei principali operatori del food delivery, ha 31 anni — come il ministro —, è laureato in ingegneria meccanica e nel suo curriculum c’è già un passaggio in Amazon. Cocco pensa che con i vincoli contenuti nella bozza di decreto «non ci sarebbe alcuna speranza per il settore di restare in piedi».
Quale novità motiva un giudizio così drastico?
«Il decreto ingessa la flessibilità, parte dal riconoscimento dell’attività dei rider come lavoro subordinato. Così gli operatori saranno costretti ad assumere tutti i collaboratori, chiuderanno i battenti e trionferà il sommerso. Secondo una ricerca condotta in collaborazione con l’Inps solo il 10% dei rider lo considera un lavoro stabile. Il 50% sono studenti, il 25% lo esercita come secondo lavoro e un altro 10% lo considera un’attività di transizione. La durata media è 4 mesi, non di più».
Oggi quanti dipendenti ha Foodora in Italia?
«Circa 40, dediti ad attività amministrative e di coordinamento. Poi abbiamo qualche migliaio di collaboratori a cui applichiamo il contratto di co.co.co. Il nostro lavoro dura due-tre ore nella fase del pranzo e circa quattro al tempo della cena e i rider si alternano. Il 75% in una settimana lavora meno di 25 ore. Non è uno schema da 8 ore al giorno come nel ‘900. Se Di Maio vuole che i player tecnologici lascino l’Italia lo dica chiaramente».
In verità il Movimento 5 Stelle si vanta di essere la forza politica più moderna. I convegni di Ivrea, l’attività dei Casaleggio, la piattaforma Rousseau…
«Posso pensare però che il ministro abbia ricevuto informazioni inesatte sul nostro business. Gli mostrerò i risultati di una nostra ricerca dove più del 90% dei rider indica la flessibilità come un pregio di questo lavoro. In più non dovrebbe dimenticare che la consegna del cibo a domicilio vale oggi in Italia 450 milioni di euro, azzerarlo sarebbe un errore tragico. Ne soffrirebbero per primi i ristoranti».
Non siete d’accordo sul concetto di subordinazione ma cosa proponete?
«Tutte le soluzioni che si muovono nell’ambito dei principi fissati dallo Statuto del lavoro autonomo e della formula co.co.co. sono le benvenute».
Siete disposti ad abolire il cottimo?
«Non abbiamo problemi a sostituire il pagamento a consegna, con altre forme come il minimo garantito, la paga oraria oppure sistemi misti con base oraria più parte variabile».
Siete disposti anche ad alzare la paga oltre che il sistema di conteggio?
«Oggi un nostro fattorino guadagna 5 euro per ciascuna consegna e in un’ora ne può fare anche tre. In busta paga gli entrano 3,60 euro, il resto è contribuzione Inps e Inail. Se ne può discutere rispettando però la sostenibilità del conto economico delle nostre aziende».
Ma intanto state facendo soldi a palate.
«Si sbaglia, non ci sono utili di Foodora Italia perché è ancora un’attività in avviamento. E anche i nostri concorrenti sono nella stessa condizione».
Sul piano delle tutele cosa siete disposti a mettere sul piatto?
«Noi paghiamo già il contributo Inps e tutto il premio Inail e un’assicurazione privata per i danni a terzi. Pensiamo che sia il sistema più giusto perché garantisce maternità e indennità di disoccupazione. Se tutto il settore decide di rafforzare le tutele dei rider siamo i primi a esserne felici».
Il decreto legge Di Maio prevede una piena trasparenza dell’algoritmo che presiede la vostra attività per evitare discriminazioni. Siete disponibili ad aprirvi?
«Il nostro è già trasparente perché tutti i rider possono decidere se presentarsi o no, se accettare o no la singola consegna senza che ne derivi nessun danno reputazionale. Garantiti questi principi, non possiamo però mettere l’algoritmo in piazza perché è proprietà intellettuale ed è la chiave della competizione tra imprese».
Il decreto-dignità prevede il diritto ai rider di essere disconnessi per almeno 11 ore consecutive.
«Bisognerà capire meglio e comunque non facciamo consegne notturne».
Per tutelare la vostra attività farete un’associazione di categoria con Deliveroo, Just Eat, Glovo, eccetera?
«Al momento no».