Il gruppo editoriale lancia un programma di sviluppo professionale in tre fasi per studenti universitari. Opportunità nei settori degli eventi culturali, del giornalismo, dell'editoria e della comunicazione d'impresa. Già cinquanta giovani assunti negli ultimi anni
Dal 9 all'11 maggio 2025 torna il Festival della scienza e innovazione a Padova, punto di riferimento per il dialogo tra imprese, centri di ricerca e università sui temi dell'innovazione e del trasferimento tecnologico. Focus su IA, space economy e life sciences. Torna anche il Premio Galileo dedicato alla divulgazione scientifica
Dal 28 al 30 marzo la città emiliana ospita il festival dedicato alla green economy. In programma un confronto aperto sulle sfide della transizione ecologica, tra opportunità e criticità. Dal 25 al 27 marzo il tour delle Fabbriche della Sostenibilità in tutta Italia
Dal 14 al 16 marzo 2025 la prima edizione trevigiana del Festival dei territori industriali. Focus su geopolitica, trasformazione dei mercati e settori strategici del Nord Est. Tra gli ospiti imprenditori nazionali e nordestini, economisti e rappresentanti istituzionali, tra cui l'editorialista del Financial Times Wolfgang Munchau
La libreria di Padova avvia il nuovo ciclo di incontri quotidiani con gli autori per i primi mesi dell'anno e rilancia il format delle Book Week, puntando a 20 tappe nei centri medi e piccoli del territorio veneto. Già confermate le date per Trebaseleghe (7-9 marzo) e Cornedo Vicentino (20-22 giugno)
Dopo il successo del 2024 con 16 tappe tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia, il ciclo di incontri dedicato alle eccellenze imprenditoriali dei distretti industriali si allarga a livello nazionale, toccando anche la Lombardia. Nel '25 l'iniziativa punta a 50 tappe con le migliori aziende, selezionate secondo rigorosi criteri di bilancio, per favorire il confronto tra imprenditori su temi cruciali come innovazione e strategie di crescita
Un libro sull’impresa Champion di ItalyPost e L’Economia del Corriere, specializzata in arredo bagno, che in soli sei anni ha raddoppiato la sua dimensione, per raccontare come ha superato i tanti periodi di crisi acquisendo una solidità rara nel settore. Ma anche impresa simbolo di un distretto, quello del Mobile Livenza tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, di cui l’autore traccia una storia accurata
Post Editori ha pubblicato il nuovo libro di Marino Firmani, che analizza le sfide dei manager moderni offrendo strumenti pratici e un approccio etico. Il volume si arricchisce del contributo iniziale di Roberto Moroso e di quello finale di Giovanni Malagò, presidente del Coni. Presentazioni fra Udine, Padova e Bergamo
"Imprese al futuro. Gestione e persone nell'era digitale", il nuovo libro di Sergio Novello offre un approccio innovativo alla gestione aziendale per le PMI italiane nell'era digitale, fornendo strumenti concreti per il successo imprenditoriale
Quanto sta costando davvero al Regno Unito il sogno dell'indipendenza dall'Europa? È in libreria l'attesa analisi del redattore del Financial Times Peter Foster “Brexit, l’inganno e i rimedi” (Post Editori) che svela i retroscena di una scelta che ha trasformato non solo l'economia britannica, ma ha ridisegnato profondamente gli equilibri politici e sociali del paese
Dopo l’operazione di acquisizione del 51% delle quote societarie dei Post Eventi, che organizza tra gli altri i Festival Città Impresa, la Green Week, il Galileo Festival e Trieste Next, da parte del recentemente costituito gruppo editoriale Nord Est Multimedia, si prospettano mesi ancora più ricchi di eventi. In arrivo anche le nuove edizioni di Link e Sport Business Forum
La casa editrice specializzata in volumi di cultura d’impresa chiude un 2024 con una crescita trainata da storie di aziende come Kioene e Arblu, ma anche i libri sul management di Sergio Novello, Eric Quint e Marino Firmani oltre a uno sguardo sulle questioni geopolitiche come il libro sulla Brexit di Foster. Per la prossima primavera in arrivo Stories di Thun e Kaput di Münchau
A svelare l’elenco delle 1.000 migliori imprese tra i 30 e i 500 mln sarà, come da sette anni a questa parte, l’evento promosso da L’Economia del Corriere “L’Italia che genera futuro”, il prossimo 10 marzo a Palazzo Mezzanotte. Il 13 e 14 aprile il Summit al Cuoa di Altavilla Vicentina, con oltre 100 imprenditori che faranno il punto sulle sfide di oggi e domani
In un anno che si prefigura complicato, ascolteremo le voci di oltre 20.000 imprenditori “Champions” e “Best Performer” in due Summit e oltre 80 appuntamenti in tutta Italia. Tra i libri di Post Editori quelli di Thun e Munchau. In autunno due nuovi quotidiani “regionali” in Piemonte e Toscana e il Festival de L’Indice
Il gruppo editoriale ItalyPost acquisisce la quota di controllo della storica rivista culturale torinese nata nel 1984. Con un investimento di 500mila euro in tre anni, il piano di rilancio prevede un formato digitale innovativo accanto all'edizione cartacea, l'organizzazione del Festival de L'Indice e la creazione di circoli culturali locali, mantenendo l'autonomia della redazione. Zovico (ItalyPost): "Collaborazione che abbiamo voluto fortemente". Montalcini (presidente del Cda de L'Indice): "Si apre un nuovo capitolo che ci darà grandi soddisfazioni"
Oltre 30 realtà le eccellenza che apriranno le porte al pubblico in occasione dell’opening di manifattura industriale. Promosso da ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera, l’evento permetterà a tutti gli interessati di partecipare a visite guidate, workshop, laboratori o conferenze in realtà gli aeroporti del Gruppo Save, Lago, specialista dell'arredo, Ros di Azzano Decimo (PN), e tante altre
In uscita il 9 novembre per Post Editori il nuovo libro di Peter Foster, firma autorevole del Financial Times. L'autore svela i retroscena e il vero prezzo pagato dal Regno Unito per il divorzio dall'Europa, in un'analisi lucida e senza sconti. La prima presentazione a Bergamo in occasione del Festival Città Impresa
Dalla teoria anglosassone alla realtà delle pmi italiane: una bussola manageriale che rivoluziona i paradigmi della gestione d'impresa. Un percorso innovativo che unisce metodologia e pratica, con un approccio narrativo che rende accessibili anche i concetti più complessi. Eventi di presentazione previsti lunedì 4 novembre, presso la libreria ItalyPost, e sabato 9 novembre a Bergamo, in occasione del Festival Bergamo Città Impresa
La tredicesima edizione del Festival della Ricerca Scientifica ha registrato il tutto esaurito. Oltre 300 scienziati e migliaia di visitatori hanno animato la città per tre giorni di eventi e dibattiti. La cerimonia di chiusura celebra Piero Martin che si aggiudica il premio "Science Book of the year" per il suo libro "Storie di errori memorabili"
Creatività al potere: il design irrompe nelle stanze dei bottoni. Dalla teoria alla pratica, "Design Leadership", pubblicato da Post Editori, svela i segreti per trasformare idee brillanti in successi aziendali. Un viaggio in tre tappe nel cuore dell'innovazione, guidato dall'esperienza di chi ha rivoluzionato il business con la forza del design
Competenze tecniche e sensibilità umana: la ricetta di Marino Firmani per i leader di domani. Nel suo "Lezioni di management", l'ex dirigente di Snaidero e Potocco svela i segreti per navigare le acque turbolente dell'economia globale. Con i contributi di Moroso e Malagò, il libro offre un nuovo paradigma di leadership aziendale
Dal garage di famiglia al vertice dell'arredo bagno: Alessandro Macciò svela il segreto di Arblu, gioiello del Mobile Livenza. Tra sfide globali e genio innovativo, l'azienda pordenonese conquista il titolo di Champion, ridisegnando il futuro industriale del Nordest. Un racconto avvincente di resilienza e visione imprenditoriale made in Italy
ItalyPost inaugura il tour autunnale "Le imprese Best Performer" con 20 incontri sul futuro della manifattura italiana, rivolti ad aziende con fatturati superiori a 5 milioni di euro. Gli eventi, previsti tra ottobre e novembre, rappresentano un'importante occasione per esaminare lo stato dell'economia reale italiana
Giovedì 17 e venerdì 18 ottobre il Davines Group Village di Parma ospiterà il Forum organizzato da L'Economia del Corriere con ItalyPost. Durante l’evento verrà presentata la ricerca sulle 300 imprese che hanno meglio performato negli ultimi sei anni. Sarà anche l’occasione per un confronto su innovazione, sostenibilità e strategie di crescita con molte di queste imprese, tra cui alcuni big come Brembo, Piaggio e Barilla
Dal 27 al 29 settembre Trieste ospiterà la tredicesima edizione di Trieste Next, il Festival della Ricerca Scientifica, che esplorerà il tema "Gli orizzonti dell'intelligenza". L'evento riunirà oltre 300 relatori internazionali, tra cui spiccano figure di rilievo come Elena Cattaneo, Gian Francesco Giudice e Andre Geim. Il festival si concentrerà sull'intelligenza artificiale e le sue implicazioni etiche e sociali, offrendo un programma ricco di conferenze, laboratori e mostre
Post Editori si prepara a un autunno ricco di pubblicazioni che spaziano dall'economia al design, dall'enogastronomia alle analisi delle migliori imprese italiane. Tra i titoli di punta, spiccano Design Leadership di Eric Quint e Brexit, l'inganno e gli antidoti di Peter Foster, oltre alle guide enogastronomiche di Luigi Costa e Gianluca Montinaro e alle classifiche delle 1.000 imprese best performer.
Nato da una collaborazione tra le testate giornalistiche del gruppo ItalyPost e le società auxiell e Azzurro Digitale il nuovo settimanale offre contenuti specializzati per chi si occupa di gestione operativa nelle aziende. Il progetto, sviluppato con il contributo di esperti del settore, propone casi studio, opportunità di carriera e un focus sulla formazione continua per supportare i professionisti nel miglioramento dei processi aziendali. Ogni settimana interviste a Coo, ad e operations manager
La Libreria ItalyPost di Padova ospiterà, da metà settembre ai primi di dicembre, un ciclo di 50 incontri con autori di rilievo. Tra i temi centrali, l’economia vegetale di Luigino Bruni, le truffe finanziarie raccontate da Gigi Riva e la storia di successo dell’azienda Arblu, simbolo dell’evoluzione del Distretto del Mobile del Livenza
Il ciclo di incontri dedicato alle eccellenze imprenditoriali dei distretti industriali si espande con sei nuove tappe in autunno. L'iniziativa, che coinvolge aziende selezionate secondo rigorosi criteri di bilancio, mira a favorire il confronto tra imprenditori su temi cruciali come innovazione e strategie di crescita. Le nuove località coinvolte includono Cornedo Vicentino, Piove di Sacco e San Daniele del Friuli
Il 17 e 18 ottobre, il Davines Group Village di Parma ospiterà Top Italian Companies 2024, un forum che riunisce 300 delle migliori imprese italiane per discutere delle sfide economiche globali e delle prospettive future. Tra i partecipanti, leader di settori strategici come Matteo Tiraboschi (Brembo), Marco Nocivelli (EPTA), Davide Bollati (Davines Group), Giovanni Zoppas (Tecnica Group), e Massimo Perotti (Sanlorenzo)
Dal 21 ottobre al 29 novembre il tour che toccherà 20 delle principali province industrializzate italiane, che coinvolgerà 20.000 imprese eccellenti, un pubblico di oltre 4.000 imprenditori che avranno modo di ascoltare 400 colleghi. Obiettivo favorire un confronto diretto tra le aziende più dinamiche del Paese, per analizzare e superare le sfide della congiuntura economica attuale, in un momento cruciale per il futuro della manifattura italiana e dei territori. Tutti i dati di bilancio in 20 brochure edite da Post Editori
A Parma il summit delle Top Italian Companies con Piaggio, Brembo e Barilla. In programma un tour di 20 incontri in tutta Italia con 400 imprenditori e 20.000 imprese Best Performer. Previsti carotaggi in 18 Città Distretto, i Festival di Trieste e Bergamo, l'apertura delle fabbriche con Open Factory e 50 incontri in libreria. Nasce la rivista "Operations Manager", mentre Post Editori pubblicherà 30 volumi dedicati al mondo delle imprese e 5 guide enogastronomiche regionali legate a We Food. Centinaia di giovani coinvolti attraverso l’Academy
Sarà decretato in occasione del festival Trieste Next il nome del vincitore della seconda edizione del premio dedicato alla letteratura scientifica. I cinque autori finalisti sono Ananyo Bhattacharya, Gian Francesco Giudice, Piero Martin, Sahra Talamo e Laura Tripaldi
La decima edizione del festival dei territori industriali mette in primo piano tecnologia, intelligenza artificiale, sostenibilità, competizione globale e il ruolo dell’Europa. In un anno dominato dal dibattito sulla situazione geopolitica mondiale, la discussione sulle elezioni Usa sarà centrale, esaminando le implicazioni sull’economia e sulle imprese europee
Dal Prosecco Docg all'Aceto Balsamico Tradizionale, oltre 25 eccellenze produttive hanno raccontato la loro storia durante l'edizione autunnale 2024. Il festival ha confermato la sua vocazione di ambasciatore del gusto Made in Italy, coinvolgendo migliaia di visitatori e giovani studenti in un percorso di scoperta delle tradizioni enogastronomiche del territorio
Il 23 e 24 novembre torna l’evento che mette in luce i segreti della manifattura italiana. Attraverso visite guidate, seminari e laboratori, l'iniziativa mira a far comprendere perché il lavoro, il fare impresa e la manifattura siano la vera forza del Paese. Promosso da ItalyPost e L’Economia del Corriere con il gruppo Nordest Multimedia, Open Factory celebra il valore sociale ed economico delle imprese
Sono protagoniste per la prima volta le imprese top dei distretti del Nord Est, selezionate secondo stringenti criteri di bilancio da ItalyPost con i quotidiani locali Nem. Uno spazio di confronto con gli imprenditori sulle strategie adottate per affrontare il complesso panorama economico attuale. Dopo Cittadella, appuntamento per giugno e luglio con 10 tappe. Venti gli incontri in calendario in autunno con le 1.000 imprese best performer
Il libro, pubblicato da Post Editori il 10 gennaio, racconta l'innovazione di Kioene, un'azienda padovana che ha investito nel settore dei burger vegetali, pur appartenendo tradizionalmente al settore della carne. Questo racconto imprenditoriale esplora il futuro del modello alimentare, affrontando la sfida della sostenibilità ambientale e discutendo dei grandi interessi coinvolti. A firmare l’opera il giornalista Marco Panara
Anticipata il 3 maggio scorso dall’anteprima con l’esperto svedese di gestione idrica Lundqvist, la rassegna letteraria, promossa da Libreria ItalyPost, Il Mattino di Padova e Comune di Curtarolo, rappresenta un’occasione unica che permette al grande pubblico di incontrare gli autori e di dialogare attivamente su temi di grande attualità. A presentare i loro libri anche Alonci, Ferlin e Banzato
Il Festival della Ricerca Scientifica prende forma con il supporto di due università, un parco scientifico nazionale e oltre 30 istituti di ricerca. La tredicesima edizione, intitolata "Gli Orizzonti dell'Intelligenza. La Conoscenza e le frontiere uomo-tecnologie", si presenta quest’anno come un "osservatorio" e un "laboratorio" per idee innovative. L'evento, promosso dal Comune e dall'Università di Trieste, conta sulla collaborazione di ItalyPost e il sostegno della Regione
Nella seconda edizione del Premio la Giuria dei Lettori ha scelto come vincitore il libro di Simone Rossi e Domenico Prattichizzo edito da Raffaello Cortina Editore. Un’opera che esplora il potenziale rivoluzionario della robotica indossabile per migliorare la vita quotidiana e la riabilitazione di chi ha subito danni cerebrali o deficit neurologici
Con gli interventi di Francesco Profumo, di Guido Tonelli e di Jan Olof Lundqvist si è chiuso il Galileo Festival della Scienza e dell’Innovazione. Migliaia di partecipanti con il tutto esaurito nel 90% degli eventi. Dialogo serrato e fruttuoso tra gli oltre 50 imprenditori intervenuti e gli oltre 100 scienziati, ricercatori, esperti di innovazione e trasferimento tecnologico. Pizzi: "Un Festival che è definitivamente esploso"
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, è in uscita per Post Editori l’ultimo libro del consulente scientifico senior presso lo Stockholm International Water Institute (SIWI). Lundqvist analizza le criticità del nostro pianeta alle prese con una crisi idrica e alimentare, in cui ben 3 mld di persone non si possono permettere una dieta nutriente mentre il 50% delle risorse alimentari viene sprecato. Oltre a diagnosticare i problemi, l’autore svedese esorta ad agire, insieme, per navigare la tempesta e a riconsiderare i nostri comportamenti come consumatori, produttori e custodi del pianeta. Il tutto con il contributo iniziale di Andrea Rinaldo e quello finale di Giulio Boccaletti. Domenica 5 maggio la presentazione al Galileo Festival
Nella seconda edizione del Premio Green Book la Giuria dei lettori ha scelto come vincitore il libro del geologo Gianluca Lentini dal titolo “La Groenlandia non era tutta verde” (Egea). Un’opera che si presenta come un viaggio esaustivo nel mondo del cambiamento climatico, dall'origine umana alla sua mitigazione e adattamento
Durante il Festival della Green Economy a Parma, imprenditori come Giuseppe Pasini, Francesco Mutti e Giampaolo Dallara hanno sottolineato l'importanza di abbattere le emissioni per garantire un futuro al pianeta. "Ma bisogna superare le ideologie". La manifestazione, con oltre 70 talk e quasi 300 relatori, ha registrato un grande successo, con eventi sold out sia in Piazza Garibaldi che nelle altre sedi. La curatrice Pizzi: "Soddisfatti per il crescente coinvolgimento delle istituzioni, delle imprese, della comunità locale e dei giovani"
Tanti gli ospiti di rilievo nell’edizione 2024 della manifestazione da circa
70 eventi. Tra i big internazionali Carlos Moreno, James Dyke, Mark Z.
Jacobson, Jan Olof Lundqvist e poi Dario Fabbri, Diego Parassole, Mario
Cucinella, Mario Tozzi, Mario Brunello, Andrea Rinaldo e Giulio Boccaletti.
Presenti anche nomi dell’imprenditoria del calibro di Annalisa Sassi,
Valter Caiumi, Giuseppe Pasini, Davide Bollati e Filippo Zuppichin. Grazie
a sette sezioni tematiche focus anche su filiera agroalimentare, edilizia e
infrastrutture, logistica e mobilità e le sfide sostenibili per le imprese. Il 6
aprile l’assegnazione del Premio Green Book
Al voto della giuria popolare andranno: “Il pozzo delle bambole” (Sellerio), di Simona Baldelli; “Licenziate i padroni” (Rizzoli), di Marco Bentivogli, “Michele Ferrero” (Salani), di Salvatore Giannella, “La modernità malintesa” (Marsilio), di Giuseppe Lupo; “Verità di famiglia. Riscrivendo la storia di Alberto Mondadori” (La nave di Teseo), di Sebastiano Mondadori. La fase finale in autunno al prossimo Bergamo Città Impresa
In mattinata i convegni di chiusura del Festival dedicato agli impatti nella geopolitica sul mondo delle imprese. Panebianco: “La difesa del continente è una sfida da affrontare in modo comune”. Giavazzi: “Non ha senso che ciascun paese spenda da solo. Il debito non è un tabù, è il momento di investire”. La curatrice del Festival: “Soddisfatti del successo di questa edizione, ma per la prossima valutiamo lo spostamento da Vicenza”
È disponibile il volume contenente l’elenco completo delle migliori 1.000 aziende italiane che sono maggiormente cresciute negli ultimi 6 anni e hanno meglio performato in termini di Ebitda. La pubblicazione disponibile a €100 comprende tutti gli indicatori principali degli ultimi anni. Disponibili anche le schede di ogni singola azienda e i volumi sulle 1.000 imprese Best Performer delle 14 province e 6 regioni più industrializzate d'Italia. E poi le 300 Top Italian Companies
Verranno svelati lunedì 11 marzo a Palazzo Mezzanotte i protagonisti della nuova ricerca sulle 1.000 Champions di ItalyPost e L’Economia del Corriere. Imprese cresciute nel ‘22 del 19,5% in fatturato e del 16,7% nella marginalità. Le emiliane spiccano per dimensione e tasso di crescita annua, ma le venete dopo il Covid tornano a crescere in maniera significativa. In termini di numeri assoluti è la Lombardia a trainare. Ecco tutti i dati delle regioni del nuovo triangolo industriale
Energia, cattura della CO2, bioedilizia: non è solo l’arredamento ad essere interessato dalle potenzialità rivoluzionarie del legno per una svolta sostenibile. Nel libro in uscita per Post Editori l’autore (fondatore della società di ricerche socio-economiche Local Area Network) compie un’attenta analisi del ciclo di questa materia prima che dalle foreste e dalla loro gestione arriva ai possibili riutilizzi degli scarti, passando per i processi di lavorazione delle imprese. Un percorso disegnato grazie ad interviste con esperti del settore come Denise Archiutti, Alessandro Falchi, Claudio Feltrin, Daniele Lago, Carlo Piemonte e Alessandra Stefani
Cantine, prosciuttifici, distillerie, caseifici, acetaie e non solo: saranno oltre 25 le
aziende agroalimentari d’eccellenza su cui si accenderanno i riflettori in occasione
dell’edizione primaverile della manifestazione. Promossa come da tradizione da
ItalyPost, con la partnership di Lattebusche, vede l’avvio della collaborazione con le
testate di Nord Est Multimedia. Otto le aziende che apriranno per gli studenti del
Progetto Academy. Aperte le prenotazioni per visite guidate, degustazioni e
showcooking
Il Premio, alla sua seconda edizione, si propone di favorire le produzioni editoriali che analizzano il mondo della green economy. In lizza "Quello che sai sulla plastica è sbagliato" di S. Angioni, S. Bertacchi, R. Rollini; "Guarire la democrazia" di Leonardo Becchetti; "Gli animali di Calvino" di Serenella Iovino; "La Groenlandia non era tutta verde" di Gianluca Lentini; "Bestiario selvatico" di Massimo Zamboni
Il Festival della Green Economy fa il suo ritorno dal 4 al 7 aprile nella vivace cornice di Parma per una nuova edizione che promette di essere ancora più entusiasmante e incisiva. Quest'anno la manifestazione promosso da ItalyPost, Fondazione Symbola, L’Economia del Corriere della Sera e Pianeta 2030 sarà arricchita dalla partecipazione di decine e decine di imprenditori, oltre che ospiti del calibro di Carlos Moreno, Mario Cucinella, Dario Fabbri, Federico Fubini, Mario Tozzi, Andrea Rinaldo e Davide Oldani
Agli ultimi scossoni sul fronte geopolitico non era pronto nessuno, nemmeno le imprese Champions. Eppure le crisi impongono di reinventarsi, e questo le imprese d’eccellenza sanno farlo benissimo. Ma con quali strategie? Proverà a rispondere il Festival Città Impresa, che torna a Vicenza da venerdì 22 a domenica 24 marzo. Promosso da ItalyPost, L’Economia del Corriere e dal Comune di Vicenza, farà luce sugli impatti economici delle crisi globali e delle 60 elezioni destinate a ridisegnare gli equilibri anche dell’Ue e degli Usa. Anche grazie ad ospiti come Emma Marcegaglia, Alessandro Banzato, Federico Visentin, Carlo Cottarelli, Tiziano Treu, Matteo Marzotto, Riccardo Illy e moltissimi altri. In diretta da Piazza Castello anche le trasmissioni di Radio 24
Continua lo sviluppo di ItalyPost, che andrà a chiudere il 2023 con oltre 2,4 milioni di fatturato, mettendo a segno un altro +25% dopo essere cresciuta dell’80% nel 2022, quando era passata da 1 milione di fatturato a 1,8 milioni. Librerie ItalyPost chiude già al secondo anno con un leggero utile. Decolla la casa editrice che porterà a 60 i titoli pubblicati nel prossimo anno. Per il 2024 obiettivo 4 milioni di fatturato e la costituzione di una holding partecipata al 10% da dipendenti e collaboratori. Nel prossimo anno previste anche altre 10 assunzioni
Per la terza edizione del Premio Letteratura d’Impresa la Giuria dei lettori ha premiato il libro di Alessandra Selmi dal titolo “Al di qua del fiume. Il sogno della famiglia Crespi” (edito da Nord). Un’opera che racconta la storia della nascita e dello sviluppo del Cotonificio Crespi fondato nel 1878 lungo l'Adda attraverso le vicende di una giovane abitante del villaggio per gli operai
In migliaia alla scoperta delle aziende di eccellenza del Made in Italy in occasione della nona edizione dell’opening di manifattura industriale. Promossa da ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera, la manifestazione ha coinvolto anche 13 realtà dell’artigianato. Tutto esaurito in diverse aziende come Carraro, che ha accolto oltre 1.400 visitatori, Lago, Lima Corporate, Davines e gli aeroporti di Venezia, Treviso e Verona, che sono andati “sold out” in 10 minuti dall’apertura delle iscrizioni. Numeri importanti anche per Gabel e Aurora
In migliaia alla scoperta delle aziende di eccellenza in occasione del weekend dedicato al turismo enogastronomico Made in Italy promosso da Italypost e Touring Club Italiano. I turisti del gusto, fra cui gli studenti del progetto Academy, hanno affollato visite guidate, degustazioni e showcooking. Tutto esaurito in diverse aziende, come Cantina Ongaresca, Pasticceria Filippi, Acetaia Giusti, Acetaia Malpighi, Zidarich, Lattebusche e Caseificio Castellan Urbano
Tornano in scena le imprese "Best performer" selezionate dal Centro studi ItalyPost sulla base di stringenti criteri di bilancio. Quest’anno la ricerca si estende a 10 province e 5 regioni tra le più industrializzate d’Italia. Sono imprese che vanno dai grandi gruppi (purché abbiano chiuso in utile e rispettino i parametri) alle piccole realtà. Per tutte il must è crescere, per continuare a produrre valore per sé e per il territorio circostante. Qui tutte le tappe del tour di premiazione delle imprese e il link per acquistare le ricerche
Sarà un’edizione imperdibile per numero e qualità di relatori per il “Festival dei territori industriali” che si terrà a Bergamo promosso da ItalyPost con L’Economia del Corriere della Sera dal 10 al 12 novembre. Tra i big già confermati Bombassei, Chiesi, Marchesini, Pasini, Pontremoli, Ruffinoni, Carraro, Buzzella, Sassi, Pichetto Fratin, Cottarelli, Bentivogli, Treu, Bonetti, Fornero, Tremonti, Renzi, Rutelli, Violante, stranieri come Rodary e Bedat e decine di imprenditori “Champions”. Attesa per altre conferme. Radio 24 in piazza e campagna radiofonica su Radio Rai. Il 27 ottobre la conferenza di presentazione in Commissione Europea a Milano
La manifestazione promossa da ItalyPost e dal Touring Club Italiano punta i riflettori, come ogni anno, sulle eccellenze enogastronomiche del nostro territorio. Un modo per riscoprire l’Italia, i suoi prodotti e la cultura di un luogo attraverso il gusto, con visite guidate in azienda, showcooking e degustazioni. In Veneto, Fvg e Trentino, tra le altre, apriranno Astoria Wines, Pasticceria Filippi, Lattebusche, Naturgresta, Dorbolò Gubane, Distilleria Ceschia; in Emilia Acetaia Giusti, Malpighi, Aula Mater e Roteglia 1848; in Lombardia sarà il turno di Capperi...Che Pizza! con uno showcooking
A fine settembre il Festival della ricerca scientifica, a novembre il Bergamo Città Impresa e l’apertura delle fabbriche. A settembre e ottobre gli incontri con le 300 più importanti aziende italiane e a novembre un tour tra le 15.000 imprese Best Performer del Nord e del Centro. Sul fronte dell’editoria, 5 guide regionali alla ristorazione d’eccellenza e 10 nuovi libri. Queste e tante altre le iniziative di ItalyPost per l’autunno 2023
Pubblichiamo una tra le aziende Champions secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera presentata lo scorso 31 marzo alla Borsa di Milano. Il 4 maggio Gruppo Mauro Saviola è stato una delle protagoniste della tappa di Parma del tour delle 1.000 migliori imprese. Presente all’evento il consigliere delegato Stefano Saviola: “In realtà la nostra Posizione finanziaria esprime delle posizioni ancora più forti, perché è costituita anche da una Pfl positiva per circa 300 mln più che compensati dai nostri fondi”
L’azienda ravennate esporta le proprie gomme trattate per cavi elettrici in oltre 30 Paesi del mondo. Ogni anno investe in ricerca per anticipare le necessità del settore. Dopo la crescita del '21, il fatturato è salito a 38 mln nel '22. L'Ebitda margin medio fra il 2019 e il 2021 è del 11,9%. L'azienda è una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost che pubblichiamo quotidianamente
Cantine, prosciuttifici, distillerie, caseifici, acetaie e non solo. Arriva l’edizione autunnale di Wefood, la manifestazione culinaria che punta i riflettori sulle eccellenze enogastronomiche della Penisola. Aperte le prenotazioni per visite guidate, degustazioni e showcooking
Sarà un weekend di turismo culturale e manifatturiero che permetterà a visitatori e studenti di scoprire i segreti della manifattura italiana. A partire dalle prossime settimane sarano annunciate le aziende che apriranno le loro porte. Per chi non potrà visitarle in presenza sarà possibile seguire la diretta digitale
A ospitare la cerimonia di premiazione del Premio è stato Le Village di Credit Agricole, con gli interventi di Davide Bollati, presidente Davines Group, ed Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola e del Comitato scientifico del Festival. Ciconte trionfa grazie ai 54 voti ricevuti dalla giuria popolare. Seguono Grandi con 45 voti, Stampa, Calace e Ferro a quota 43, Grazioli con 33 e Molinari a 18
Ad ospitare la cerimonia di premiazione del Premio, promosso da ItalyPost e il Corriere della Sera, è stato l’Auditorium del Centro Culturale Altinate San Gaetano di Padova. Caldarelli trionfa con 42 voti, seguito da Amendola con 37 voti, Esposito a 36, Accoto a 35 e De Biase a 32. Sciuto (rettrice Polimi): “Dobbiamo fare innovazione e saperla raccontare, solo così svilupperemo la capacità critica di conoscere e riconoscere ciò che è reale da ciò che non lo è”
Torna l'appuntamento letterario dedicato al mondo dei libri a Torri del Benaco, da giovedì 15 a domenica 18 giugno. Protagonisti autori di fama internazionale tra i quali Alan Friedman e Riccardo Illy, Mariapia Veladiano e Mauro Covacich. La Book Week offre presentazioni di libri presso il Molo De Paoli e la Chiesetta della Santissima Trinità. L'evento per il secondo anno consecutivo è promosso dal sindaco della città e dal Gruppo Athesis. Novità di quest'anno, il Progetto Academy: laboratori e lezioni ai quali parteciperanno moltissimi studenti universitari da tutta Italia
Sala colma anche per le conclusioni del Galileo Festival della Scienza e Innovazione con Vito Mancuso. La tre giorni nella città patavina ha visto sale gremite di giovani studenti, imprenditori e appassionati. A chiudere la domenica oltre all'intervento del filosofo gli eventi con il giornalista Luca De Biase, che ha raccontato la fine del modello-Silicon Valley e delineato la via italiana all'innovazione, che passa dalle città, centri di conoscenza diffusa, e per le infrastrutture che devono connetterle. Il direttore del Festival Giovanni Caprara: "In un mondo in cui si scivola verso la superficialità questi eventi sono un modo per allenarci all'approfondimento"
Dopo il successo delle precedenti edizioni tornano le Book Week promosse da Librerie ItalyPost in collaborazione con i principali quotidiani locali. Al centro l’incontro tra i grandi autori e i lettori. Grande adesione per la prima edizione della Book Week di Cornedo Vicentino targata Il Giornale di Vicenza e per la succesiva tappa di Torri del Benaco con L'Arena di Verona e BresciaOggi. Prossimo appuntamento a Susegana (TV) dal 7 all'8 ottobre in collaborazione con il Gruppo Gedi
Il premio Nobel per la fisica 2010, il direttore Filosofia di Patagonia, i maggiori esperti europei sui temi dell’acqua, il giornalista inglese autore del libro sulle miniere di litio, decine di imprenditori ed esperti all’avanguardia sui temi della transizione green. A Parma, i primi giorni di maggio, il più importante evento nazionale sull’economia sostenibile con 70 eventi e 300 relatori. Nei giorni precedenti aprono le porte le “Fabbriche della Sostenibilità”. Parma diventa per tre giorni la capitale italiana dell’economia green. Il ministro Pichetto in apertura, Urso in chiusura
Attraverso cinque casi di studio emblematici (Brembo, Pietro Fiorentini, Zordan, Manteco e Lem), l’autrice esplora come aziende tradizionalmente considerate sub-fornitrici possano crescere e diventare partner strategici attraverso l'adozione di strategie di marketing avanzate. Edito da Post Editori, il libro dimostra come il marketing B2B possa trasformare il valore percepito dei prodotti, influenzando direttamente la percezione del consumatore finale
Al voto della giuria popolare andranno: "Adriano Olivetti. Un Italiano del Novecento" di Paolo Bricco, edito da Rizzoli, "La salita dei giganti" di Francesco Casolo, edito da Feltrinelli; "Storia confidenziale dell’editoria italiana" di Gian Arturo Ferrari, edito da Marsilio; "Il quid imprenditoriale" di Saverino Salvemini, edito da Egea; "Al di qua del fiume" di Alessandra Selmi, edito da Nord
Presentata oggi in Borsa Italiana l’indagine sui bilanci delle migliori 1.000 pmi italiane. A dispetto dei timori legati alle crisi, negli ultimi due anni si registrano risultati record. Svettano le imprese emiliane per dimensioni e tassi di crescita. Guido Barilla: "Per essere leader si deve puntare su tecnologia e competenza, coniugando la tradizione con l'innovazione”. Parte ora il tour nei principali territori industriali italiani e dal 14 al 16 aprile il Festival delle imprese Champions a Vicenza
Per l'evento di chiusura del Festival delle Imprese Champions, che ha animato Vicenza dal 14 al 16 aprile, l'ex ministra del Lavoro e professore onorario di Economia dell'Università di Torino ha dialogato con Marco Bentivogli sul tema del lavoro. "Servono riforme, ma spesso vengono giudicate con preconcetti e frettolosamente. Dopo averle fatte, si lasci passare il tempo necessario perché mostrino risultati"
Dopo il consolidamento nel nuovo triangolo industriale ItalyPost si allargherà nel coinvolgimento di nuovi territori industriali. Confermate la Green Week, i Città Impresa, Galileo, Trieste Next, Open Facotry e le indagini sulle imprese Champions e sui Top di settore. We Food, le Guide enogastronomiche e le indagini sulle imprese Best Performer si allargano a Marche, Toscana e Piemonte. Post Editori pubblicherà 20 nuovi libri e le Librerie a 20 Book Week in altrettanti comuni. Il 13 marzo il ricordo di Del Vecchio a Belluno
Tornano i cicli di incontri con gli autori di saggi sui principali temi di attualità. Sono 60 gli
appuntamenti a cadenza quotidiana che da marzo fino a maggio accompagneranno i lettori. Autori, esperti e imprenditori a confronto con il pubblico
Dalla globalizzazione alla de-globalizzazione. Dopo la Brexit e le politiche dell'amministrazione Trump, l’opinione pubblica e degli imprenditori sembra ormai propendere per una svolta irreversibile e definitiva in questa direzione. A questa visione estremista l’esperto di strategia aziendale e globalizzazione, Pankaj Ghemawat, oppone un approccio improntato alla ragionevolezza e un rigore teorico indicando soluzioni pragmatiche per affrontare questa fase di forte incertezza
Per i consumatori, l’auto elettrica rappresenta una scelta etica. Ma lo è davvero? Per farle funzionare ci affidiamo a metalli e minerali e l’attività estrattiva di questi contribuisce per circa il 10% alle emissioni globali. Una rivoluzione fondamentalmente ecologica, ma che impone delle scelte che sono destinate a influenzare sia l’ambiente sia le dinamiche di potere globale. Sanderson esamina le implicazioni poco green della corsa all’auto elettrica svelandone i retroscena
Le Champions spesso sono aziende che presidiano nicchie di mercato, dove portano efficienza di processo e innovazione di prodotto. Così, se la meccanica rappresenta quasi il 24% del totale, fra le imprese con migliore marginalità media, all’interno delle 1.000, ci sono anche Phoenix (ebitda medio fra il ‘19 e il ‘21 che supera il 57%), che fa integratori alimentari, Rainbow, che produce cartoni e commedie cinematografiche (con ebitda medio nei tre anni del 44,3%), o la Cereria Terenzi Evelino che fa candele (42%), per arrivare al Bottonificio Bap (38%)
I dati dell'edizione 2023 della ricerca evidenziano come l'Emilia sia ormai da anni in testa alla classifica anche nel confronto con Lombardia e Veneto, non solo in termini di numero di imprese presenti, ma soprattutto per quanto riguarda il fatturato medio e il tasso di crescita. I fattori vincenti? Una cultura d'impresa orientata alla crescita, concertata a livello territoriale con le istituzioni e le università politiche per sviluppare progetti di territorio. Ma i dati 2022 dell’export segnalano un recupero delle altre due regioni del nuovo triangolo industriale
L’essere piccole e medie ha paradossalmente favorito le imprese Champions negli anni delle crisi multiple, tanto che possiamo parlare di “biennio d’oro”. Ma l’obiettivo per loro rimane una crescita perseguita in maniera tanto ossessiva quanto pragmatica. Le nuove sfide? Consolidarsi e managerializzarsi
L’indagine ItalyPost sui bilanci delle migliori aziende italiane sarà presentata a Palazzo Mezzanotte, nell’evento “L’Italia genera futuro”, organizzato da L’Economia del Corriere. Con loro Guido Barilla e il ministro Giorgetti. Nonostante le crisi, le anticipazioni sui bilanci ‘22 rivelano per le Champions un +21,9% medio per il fatturato, un +2,5% per l’utile e un +5% per l’ebitda (in valore assoluto). E nel ‘23 tornerà a correre anche la redditività
Dopo il successo delle precedenti edizioni tornano le Book Week promosse da Librerie ItalyPost in collaborazione con i principali quotidiani locali. Al centro l’incontro tra i grandi autori e i lettori. I prossimi appuntamenti si terranno a Torri del Benaco (VR) dal 15 al 18 giugno e a Susegana (TR) dal 29 al 30 settembre
Tramontati i modelli Nordovest e Nordest, ora è l’Emilia a guidare le classifiche di crescita e sviluppo industriale del Paese. Le ragioni di un successo che ormai prosegue da un decennio raccontate dal più importante studioso dei distretti industriali della regione. Presentazioni con Barilla, Dallara, Marchesini, Caiumi, Diamanti e Gori fra gli altri
Il direttore Filosofia di Patagonia ha chiuso il Festival della Green Economy a Parma: al centro del dialogo con Maria Paola Chiesi, la storia e i valori della notissima azienda americana, pioniera nel campo della sostenibilità. "Anche i dipendenti devono credere nel percorso". Prima un un dibattito sull’abitare sostenibile e inclusivo. Cerami, presidente di Redo: "Lo Stato investa con Cdp sul social housing. Solo così il mercato immobiliare ritroverà l'equilibrio"
È disponibile il volume contenente l’elenco completo delle migliori 1.000 aziende italiane che sono maggiormente cresciute negli ultimi 6 anni e hanno meglio performato in termini di Ebitda. La pubblicazione di 52 pagine disponibile a €50 comprende tutti gli indicatori principali degli ultimi anni. Disponibili anche i volumi sulle 1.000 imprese Best Performer delle 10 province più industrializzate d'Italia
L’indagine ItalyPost sui bilanci delle migliori aziende italiane sarà presentata anche quest’anno a Palazzo Mezzanotte, nell’evento “L’Italia genera futuro”, organizzato da L’Economia del Corriere della Sera. Nonostante le crisi, le imprese hanno continuato a crescere. Buone prospettive per il 2023
Al voto della giuria popolare andranno: "Adriano Olivetti. Un Italiano del Novecento" di Paolo Bricco, edito da Rizzoli, "La salita dei giganti" di Francesco Casolo, edito da Feltrinelli; "Storia confidenziale dell’editoria italiana" di Gian Arturo Ferrari, edito da Marsilio; "Il quid imprenditoriale" di Saverino Salvemini, edito da Egea; "Al di qua del fiume" di Alessandra Selmi, edito da Nord
Tornano i cicli di incontri con gli autori di saggi sui principali temi di attualità. 60 appuntamenti a cadenza quotidiana da marzo a maggio. Autori, esperti e imprenditori a confronto con i lettori. Il programma completo degli incontri è già disponibile sul sito (https://librerieitalypost.it/il-programma-completo/). La partecipazione è gratuita, previa prenotazione
ItalyPost, in collaborazione con il Rotary Club e il Circolo Cultura e Stampa bellunese, organizza una serata dedicata al più importante imprenditore italiano, scomparso meno di un anno fa. Protagonista Tommaso Ebhardt che ne ha scritto una biografia (non ufficiale) che offre un'intima e dettagliata esplorazione della vita del fondatore di Luxottica
Il Festival del libro promosso con il Mattino di Padova approda nell'alta padovana. Novità della Book Week sarà la prima intervista realizzata dalla piattaforma di intelligenza artificiale Chat GPT, che farà domande all'autore Marzo Magno. A presentare le loro opere Zaia, Viola, Veltroni, Tracy, Battiston, Ervas, Martin e Pasini
Mancano poche settimane all'appuntamento che dal 14 al 16 aprile si svolgerà in 8 sedi nel centro storico di Vicenza. Più di 100 imprenditori Champions provenienti da diverse regioni italiane parteciperanno all'evento, che prevede oltre 70 incontri e 350 relatori. Il programma completo del Festival, diretto da Raffaella Polato, inviata speciale del Corriere della Sera, sarà presentato a Milano nelle prossime settimane
Torna anche quest’anno la ricerca del Centro Studi ItalyPost per L’Economia del Corriere della Sera sulle 1.000 migliori imprese italiane dai 20 ai 500 milioni di fatturato. Il 31 marzo la presentazione in Borsa e poi via al tour nei territori. A settembre invece arrivano le 100 Top Italian Companies con fatturato superiore ai 500 milioni e le Top di quattro settori strategici del Made in Italy
Dopo il consolidamento nel nuovo triangolo industriale ItalyPost si allargherà nel coinvolgimento di nuovi territori industriali. Confermate la Green Week, i Città Impresa, Galileo, Trieste Next, Open Facotry e le indagini sulle imprese Champions e sui Top di settore. We Food, le Guide enogastronomiche e le indagini sulle imprese Best Performer si allargano a Marche, Toscana e Piemonte. Post Editori pubblicherà 20 nuovi libri e le Librerie a 20 Book Week in altrettanti comuni. Il 13 marzo il ricordo di Del Vecchio a Belluno
La cittadina in cui si ha luogo ha solo un piccolo di porzione di terra delimitata dal fiume Adda, un luogo che, apparentemente, non presenta niente di speciale Cristoforo Crespi ci vede il futuro del paese. Figlio di un tengitt, di un tintore, lì farà sorgere un cotonificio all'avanguardia e, soprattutto, un villaggio al fine di migliorare la vita degli operai. E la vita della giovane Emilia cambia il giorno in cui si trasferisce nel nuovo villaggio...
Ernesto Ferrero incolla come sulle pagine di un album le immagini di editori, scrittori, scienziati, artisti che hanno fatto grande la cultura del Novecento italiano, «classici contemporanei» con cui dialogare. Una galleria di penetranti ritratti dal vivo e da vicino, per reinterpretare la nostra ...
Agnes e Polly, amiche da tutta la vita, sono donne molto diverse. Agnes è una famosa scrittrice di libri per bambini, firma in segreto una serie di romanzi per adulti e non si è mai sposata, mentre Polly ha dedicato la sua esistenza alla famiglia. Le amiche condividono la proprietà di Fellowship Point, un magnifico territorio nel Maine dove hanno sempre passato l'estate, fin da ragazze. Il tranquillo scorrere delle giornate viene sconvolto quando...
“Contemporaneo occidentale” non e un’antologia di racconti nel senso canonico del termine. Non è un best of dei migliori autori della parte occidentale del globo. Tra gli autori e le autrici di questo libro, ce ne sono molti di fama internazionale, ma il criterio della fama non è un criterio letterario. Gli autori di questo libro sembrano tentare – e data la natura umana possono certamente fallire – un’altra strada: andare incontro all’ignoto. Vivere il testo come un’esperienza vivente. Procedere cioè, nella stesura di un testo, lasciandosi la possibilità di restare sorpresi.
Continua lo sviluppo di ItalyPost, cresciuta nel 2022 grazie a un rafforzamento delle aree imprese, editoriale ed eventi. Le librerie chiudono già il primo anno in pareggio e puntano a venti nuove Book Week. Decolla la casa editrice che porterà a 20 i titoli pubblicati nel prossimo anno. Capacità di lavorare in rete e sviluppo di una moderna cultura d’impresa le chiavi del successo. Per il 2023 obiettivo 2,5 mln con altri 10 nuovi inserimenti e possibili acquisizioni
Termina la 15^ edizione, diretta da Dario Di Vico, che ha visto sul palco tra gli altri Jean-Claude Trichet, Emma Marcegaglia, Gian Carlo Blangiardo, Giovanni Gorno Tempini e Alberto Calcagno. Nel weekend fra il 18 e il 20 novembre 40 eventi con 150 relatori fra economisti, esperti e imprenditori. Al centro della manifestazione energia, politiche industriali, Pnrr, sostenibilità e globalizzazione
Le imprese top che superano i 500 milioni, le “top” dei settori agroalimentare, chimico – farmaceutico, metalmeccanico, sistema moda e le 10.000 migliori imprese di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Monza – Brianza, Bergamo, Brescia, Vicenza, Padova, Treviso e Friuli Venezia Giulia con tutti i dati di bilancio degli ultimi anni in 11 comodi volumetti con tutti i dati elaborati dal Centro Studi ItalyPost. Acquistali qui
Dopo lo straordinario successo dello scorso ottobre, si rinnova nel 2023 il Festival della scienza e dell'innovazione, giunto alla sua undicesima edizione. Oltre 60 gli eventi che si svolgeranno nel weekend tra il 19 e il 21 maggio a Padova. Tra i big la ministra Anna Maria Bernini, Vito Mancuso, Giuseppe Remuzzi, Donatella Sciuto, Francesco Profumo, Luigi Crema, Carlo Cacciamani, Barbara Mazzolai, Enrico Carraro, Cecilia Laschi e Massimo Comparini. Alla Libreria ItalyPost saranno presentati i cinque finalisti del Premio “Libro dell’innovazione 2023”
Le imprese di Reggio Emilia, Modena, Vicenza, Padova, Friuli Venezia Giulia, Treviso, Bergamo, Bologna, Monza Brianza e Brescia sotto la lente del Centro Studi ItalyPost. Dai loro bilanci emerge che il 70% sono sane e pronte ad affrontare un difficile 2023. Un tour per premiare le “1.000 best” e per discutere con imprenditori, economisti e istituzioni su come gestire il futuro
Tra i finalisti dei 100 migliori libri dell’anno per il Financial Times e dall’enorme successo mediatico nei social, “Il lato oscuro della moda” di Maxine Bedat denuncia il mondo del fashion e il suo impatto nelle persone e nell’ambiente. E grazie agli influencer sfonda in libreria
Dal 14 al 16 ottobre il Festival dedicato al trasferimento tecnologico promosso da ItalyPost e Login del Corriere della Sera. Tra gli ospiti l’astronauta Nespoli, Francesco Profumo, Marco Bianchi, Giorgio Metta, Guido Tonelli, Barbara Mazzolai, Roberto Siagri, Simonetta Di Pippo, Leopoldo Destro, Davide Tabarelli e Carlo Stagnaro. Tra le curiosità il confronto sulla carne di salmone prodotta attraverso la riproduzione di cellule animali
La rassegna di incontri ha visto avvicendarsi da ottobre incontri dedicati ad Economia, Food, Innovazione, Green Economy, Formazione e Storia nella Libreria ItalyPost. Gli incontri riprenderanno nel 2023
Non solo Bracco, Technogim, Calzedonia e Brembo che la soglia dei 500 milioni l’anno superata da anni. L’Italia è piena di aziende che in pochi anni da piccole sono diventate grandi e continuano a crescere. Dalle indagini che il centro studi ItalyPost e L’economia del Corriere della Sera presenteranno a Milano a partire dal 28 settembre emerge un quadro che smentisce i luoghi comuni. Protagonisti gli imprenditori che da piccoli sono (e stanno) diventati grandi
La dodicesima edizione del Festival della Ricerca Scientifica, che dal 2012 è vetrina dell'innovazione, si svolgerà a Trieste da venerdì 22 a domenica 24 settembre. Un laboratorio di idee concrete e soluzioni pratiche per accrescere il benessere della comunità prenderà vita nella Città della Scienza. Nelle prossime settimane saranno svelate le figure di riferimento del panorama scientifico che parteciperanno alla tre giorni triestina. Rinnovato anche quest'anno il Progetto Academy per moltissimi studenti universitari da tutta Italia
Esistono tanti libri che parlano di leadership, ma trovare la definizione di un concetto così vasto e spesso abusato è difficile. Giuseppe Morici ha visto dall'interno tante grandi aziende e con la leadership ha fatto i conti da ogni prospettiva. Con l'esperienza ha capito una cosa: essere leader significa sapersi rendere non indispensabili. Ecco perché la leadership, in fondo, è l'arte di scomparire. Morici indaga le relazioni tra leader, obiettivi e comunità, arrivando alla conclusione che il dovere del leader, forse, è quello di occuparsi di ciò che non c'è
Il Capitano David Marquet era stato formato a esercitare una leadership basata su competenza e comando, che consiste nell'essere a conoscenza di tutto ciò che accade sulla propria nave e conseguentemente nell'impartire molti ordini: una leadership "know all, tell all". Le condizioni che hanno portato Marquet a creare all'interno della sua nave un duraturo ecosistema di autorità distribuita sono oggi più che mai di attualità
Il romanzo comincia seguendo le due protagoniste bambine, e poi adolescenti, tra un rione miserabile della periferia napoletana e una folla di personaggi minori accompagnati lungo il loro percorso con attenta assiduità. L'autrice scava nella natura complessa dell'amicizia tra due bambine, tra due ragazzine, tra due donne, seguendo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i buoni e i cattivi sentimenti che nutrono nei decenni un rapporto vero, robusto. Narra poi gli effetti dei cambiamenti che investono il rione, Napoli, l'Italia, in più di un cinquantennio, trasformando le amiche e il loro legame
Belly misura il tempo in estati. Tutto ciò che di bello e magico è successo nella sua vita, è successo fra giugno e agosto. L'inverno è solo il periodo che la divide dalla prossima estate, dalla casa sulla spiaggia e da Susannah che, oltre a essere la migliore amica di sua mamma, è anche la madre di Jeremiah e Conrad. Loro sono gli amici con i quali è cresciuta: uno è il ragazzo su cui contare, l'altro è quello che ti fa battere il cuore. Questa estate però sarà un'estate speciale, perché sta per accadere quello che Belly sogna da sempre, e che sembrava non sarebbe mai accaduto...
Può succedere che una rapina in una banca non vada a buon fine e che il rapinatore in fuga irrompa nel primo appartamento che trova. E se proprio in quel momento in quell'appartamento ci sono un sacco di potenziali acquirenti dell'appartamento stesso, la cosa si complica. In un attimo essi diventeranno ostaggi e si troveranno a dover condividere un'esperienza potenzialmente terribile. Ciascuno di loro, rapinatore incluso, desidera disperatamente essere in qualche modo tratto in salvo. Mentre le autorità e i media circondano i locali, questi coinquilini forzati finiranno per scoprire verità sorprendenti su se stessi e daranno vita a una giornata piena di folli colpi di scena e di eventi inaspettati
Secoli prima degli eventi narrati ne Il Trono di Spade, Casa Targaryen – l'unica famiglia di signori dei draghi a sopravvivere al Disastro di Valyria – si stabilì alla Roccia del Drago. La loro storia ha inizio sotto il leggendario Aegon il Conquistatore, creatore del Trono di Spade, per proseguire con le generazioni di Targaryen che combatterono per difendere quell'iconico scranno, fino alla guerra civile che quasi ne dilaniò per sempre la dinastia. In questo avvincente resoconto della loro storia i frammenti e gli accenni che riecheggiavano nel ciclo epico Il Trono di Spade sono svelati in tutta l'ampiezza di un portentoso affresco
È possibile vivere “fuori dal mondo”? Si tratta di un desiderio legittimo o di una condanna? Da una parte vorremmo essere lasciati finalmente in pace, ma al tempo stesso temiamo la solitudine come la peggiore delle infelicità. In queste pagine Edoardo Albinati prova a raccontare cosa accade quando ci rendiamo inaccessibili agli altri, oppure sono gli altri a confinarci su un’isola senza vie di fuga. Tre novelle in cui i personaggi vivono forme di solitudine da cui cercano di evadere a ogni costo attraverso l’amore, la cura, la parola, la violenza
Lucio ha diciannove anni e nell’ambito dell’equitazione, si chiama cavaliere. Con l’amico, Ferro, divide il sogno di vincere. Per Lucio e Ferro l’agonismo accende sogni di gloria e l’ansia sempre più forte di emanciparsi dalla famiglia. Basta tuttavia pochissimo per precipitare nei giochi di sopraffazione e compromesso di un ambiente spietato, in cui le molestie sulle allieve sono all’ordine del giorno e la violenza sugli animali è necessaria per andare avanti o salvarli dal macello. Nessuno meglio di Pietro Santetti, passato dal talento della sella a quello della penna, poteva raccontarcela, quella storia, con tanta passione
Saffo è stata una ragazza di Lesbo, una figlia e una madre. Ha diretto cori di giovani coetanee, ha insegnato loro a cantare e a danzare. Forse ha persino sussurrato al riparo delle stanze chiuse i segreti del piacere femminile. Ha educato alla bellezza le signorine bene nella Lesbo della fine del VII secolo a.C. È stata omosessuale, bisessuale, persino un'icona LGBT. Poi ha dichiarato di non voler più vivere, e si è tuffata dalla rupe bianca di Leucade, innamorata perdutamente di un uomo, il barcaiolo Faone. Ha insegnato a generazioni di giovani scrittrici il coraggio di far sentire la propria voce. In questo volume Silvia Romani accompagna il lettore nelle vie di Lesbo, nei giorni in cui una ragazza di buona famiglia scopre una vocazione e uno straordinario destino. Saffo, la ragazza di Lesbo è un suggestivo, coinvolgente omaggio all'incanto dei suoi versi, fatti di lune metafisiche, notti profumate di rose, nostalgia per la giovinezza che fugge; e alla fascinazione che non smette di esercitare sugli autori e gli artisti d'ogni tempo e paese
Un libro magico, che racconta un luogo magico, che esiste davvero. Una libreria microscopica in un paesino sperduto sulle colline toscane, ma portentosa come una scatola del tesoro. Dai bambini che entrano di corsa alle marmellate letterarie, le giornate nella Libreria Sopra la Penna sono ricche di calore, di vite e storie. Nel dicembre 2019, Alba Donati decide di cambiare vita e aprire una libreria grazie a un crowdfunding e al passaparola sui social. Nasce così una sorta di «cottage letterario» immerso nel verde, un luogo di pellegrinaggio
Il quadruplice omicidio avvenuto ad Holcomb, cittadina del Kansas, porta alla luce la natura più profonda della violenza americana. L'autore esplora le circostanze di questo terribile crimine e l'effetto che ha avuto sulle persone coinvolte.
La verità emergerà grazie alle indagini dell'autore stesso sull'accaduto
Ogni giorno nei mesi di febbraio e marzo si terrà settimanalmente il ciclo di incontri con gli autori.
La sala incontri “LAGO Place” della Libreria ItalyPost di Padova, in Viale Codaluga 4L, ospiterà 50 presentazioni di libri su temi come l’Economia, il Food, l'Innovazione, la Green Economy, la Formazione e la Storia, secondo un calendario settimanale che potete trovare sul sito librerieitalypost.it.
Tornano le Book Week promosse da Librerie ItalyPost. in collaborazione con i principali quotidiani locali (in questo caso la Tribuna di Treviso. Al Castello di San Salvatore di Susegana si alterneranno autori come Chiara Valerio, Tommaso Ebhardt, Fulvio Ervas, Enrico Galliano, e Alessandra Carati. Apertura internazionale sui temi dell’acqua con l’esperto svedese Jan Lundqvist e il libro di Giulio Boccaletti “Acqua”
Le nuove ricerche del Centro Studi ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera sveleranno le 100 migliori aziende italiane con un fatturato sopra i 500 milioni e le 50 imprese top di quattro settori chiave della manifattura italiana. Dal 28 settembre a Milano le presentazioni delle ricerche e il confronto con gli imprenditori che fanno crescere le loro imprese
Alla sua undicesima edizione che, si terrà dal 22 al 24 settembre, il festival della ricerca scientifica assume una dimensione internazionale. Centinaia di giovani in arrivo da tutta Europa e relatori del calibro di Jan Lundqvist, Peter Wadhams e Chris Smith. Tra gli italiani Federico Faggin, Guido Tonelli, Mariarosaria Taddeo, Gloria Origgi, Amedeo Balbi, Simonetta Di Pippo, Roberta Viola, Beppe Severgnini e Pier Paolo Di Fiore. Faccia a faccia su mare ed energia con Zeno D’Agostino. Sul tema Esg l’ad di Scarpa e Piero Petrucco. Al centro dei confronti i “confini della scienza”
Sarah è in fuga dagli Stati Uniti. Con sé ha un malloppo di 200.000 dollari che scottano. Sbarcata a Bangkok, si sistema in un fantomatico complesso residenziale, il Kingdom, quattro torri di ventuno piani, ciascuna collegata alle altre per mezzo di passaggi chiusi da porte di vetro che solo la ch...
Quando era un adolescente ribelle, Colby sognava di suonare in una band e andarsene dalla fattoria del North Carolina in cui era cresciuto insieme agli zii. Ora invece, a venticinque anni, è lui a mandarla avanti, con dedizione e passione. Non ha mai preso un aereo, non ha mai lasciato gli Stati Uniti, non ha tempo per gli amici e ancor meno per l'amore, ma sta bene così. Durante una vacanza in Florida, la prima in sette anni, è una perfetta sconosciuta a riaccendere in lui quel sogno dimenticato. Colby si ritrova a vivere un amore mai provato prima ma quando la realtà tornerà a irrompere con violenza nella vita del ragazzo, riuscirà quel sentimento a resistere agli inciampi del destino, oppure Colby dovrà chiudere anche quel bellissimo sogno in un cassetto?
Gli anni Settanta sono gli anni delle rivendicazioni operaie, del movimento femminista, della droga e della musica rock, sono gli anni in cui nascono il movimento ecologista e quello per i diritti degli omosessuali, sono gli anni dell'amore libero, della trasgressione e della demolizione dei vecchi valori. L'impatto sulla famiglia Malivieri è dirompente. Un romanzo tenero e poetico, con una bella ironia, che ci racconta l'impatto su una normale famiglia della rivoluzione degli anni Settanta. Per i genitori, Bruno e Agnès, è il crollo di ciò in cui hanno sempre creduto. Per le figlie, Sabine, Hélène e Mariette, è la luminosa scoperta che esista ancora qualcosa in cui credere.
Scegli tra i moltissimi titoli presenti nel nostro shop online: a vostra disposizione avrete una vasta scelta di libri di saggistica economica, sociale e scientifica, ma anche tanta narrativa, tra cui classici e tutte le novità del momento.
Approfittate, inoltre, della nostra promozione: acquis...
Seduto sulla sua Yamaha, Colter Shaw osserva l'edificio color fiordaliso del civico 618. Se quella casa custodisce davvero ciò che lui immagina, allora davanti a sé ha la chiave per riprendere la missione iniziata dal padre e interrotta dalla sua morte: smascherare la BlackBridge Corporate Solutions, una società che opera nel mondo dello spionaggio industriale e ricorre a ex membri dell'intelligence, militari e, all'occorrenza, criminali, per schiacciare senza pietà chiunque si frapponga tra lei e i suoi obiettivi. L'ispezione della casa rivela un'informazione fondamentale: la prova per inchiodare la compagnia è custodita in una borsa.
Il commissario Bordelli è andato in pensione e la malinconia si fa sentire, nonostante la presenza sempre più stretta della bella Eleonora e le immancabili cene della Confraternita. Il giovane sessantenne fa lunghe passeggiate in collina, ripensa al passato, e a poco a poco si fa strada nella sua mente l'idea di risolvere l'unico caso della sua carriera rimasto insoluto: un ragazzo, figlio di un industriale fascista, ucciso nel 1947 con diverse coltellate... forse una vendetta? Era la sua prima indagine, e all'epoca non era riuscito a venirne a capo. Ma adesso, dopo ventitré anni, può provare a risolverlo, anche se non ufficialmente.
Veronica Raimo sabota dall'interno il romanzo di formazione. Il suo racconto procede in modo libero, seminando sassolini indimenticabili sulla strada. All'origine ci sono una madre onnipresente, un padre pieno di ossessioni igieniche e architettoniche e un fratello genio precoce, centro di tutte le attenzioni. Circondata da questa congrega di famigliari difettosi, Veronica scopre l'impostura per inventare se stessa. Ill comico è una precisa scelta letteraria, il grimaldello per aprire all'indicibile. In questa storia all'apparenza intima, c'è il racconto precisissimo di certi cortocircuiti emotivi, di quell'energia paralizzante che può essere la famiglia, dell'impresa sempre incerta che è il diventare donna
Alex, Christine, Zachary, Lydia si conoscono da quando hanno vent'anni, anche da prima, e ora ne hanno un po' più di cinquanta. Hanno amato, odiato, scelto strade giuste e sbagliate, o non hanno scelto affatto. Quando Zachary muore all'improvviso l'equilibrio magico che reggeva il loro quartetto salta; un romanzo di coppie fluide, di amore, amicizia e ancora amore intrecciati fino a cancellare o calpestare i limiti; di arte, comprata e venduta, di figli, di città belle. Tessa Hadley fa musica da camera con le parole, le sceglie una per una, gioca con le simmetrie e i contrasti, racconta semplicemente la vita, che semplice non è mai.
Villa Piccolo, residenza di campagna dell'aristocratica famiglia Piccolo, fu il luogo in cui la baronessa Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri di Cutò si ritirò quando il marito fuggì a Sanremo con una ballerina. Lì visse con i suoi tre figli che vi abitarono fino alla morte. Agata, ultima superstite e vestale della villa, ci racconta la storia della sua vita, della sua famiglia, della sua epoca. Lei, testimone di un mondo che fu, decide di ricostruire questa trama esclusivamente attraverso le vicende delle donne che l'hanno tessuta. Quando il sipario si apre su Agata siamo nella seconda metà del Novecento, ma la sua memoria ci conduce fino alla Sicilia postunitaria, a un momento cruciale della storia di quella terra e del nostro Paese.
Aveva piovuto per tutta la notte, una pioggia rossa incessante, sferzata dal vento. Ma la bufera ormai era passata e il cielo era luminoso e terso. A causa dei venti di scirocco provenienti dal Nordafrica, al loro risveglio i romani avevano trovato la città avvolta da un'afa intollerabile e immersa in un bagliore rosato. In piazza San Pietro, i raggi del sole colpivano il selciato a un'angolazione tale che i sampietrini umidi non erano più blocchi di pietra ma una danza di luce, una coreografia di riflessi scintillanti. Guardando l'obelisco del Vaticano da piazza Pio XII, si aveva l'impressione che turisti e pellegrini camminassero non sul selciato grigio, ma sulla superficie di un mistico mar Rosso luccicante.
Seduto sulla sua Yamaha, Colter Shaw osserva l'edificio color fiordaliso del civico 618. Se quella casa custodisce davvero ciò che lui immagina, allora davanti a sé ha la chiave per riprendere la missione iniziata dal padre e interrotta dalla sua morte: smascherare la BlackBridge Corporate Solutions, una società che opera nel mondo dello spionaggio industriale e ricorre a ex membri dell'intelligence, militari e, all'occorrenza, criminali, per schiacciare senza pietà chiunque si frapponga tra lei e i suoi obiettivi. L'ispezione della casa rivela un'informazione fondamentale: la prova per inchiodare la compagnia è custodita in una borsa.
Il commissario Bordelli è andato in pensione e la malinconia si fa sentire, nonostante la presenza sempre più stretta della bella Eleonora e le immancabili cene della Confraternita. Il giovane sessantenne fa lunghe passeggiate in collina, ripensa al passato, e a poco a poco si fa strada nella sua mente l'idea di risolvere l'unico caso della sua carriera rimasto insoluto: un ragazzo, figlio di un industriale fascista, ucciso nel 1947 con diverse coltellate... forse una vendetta? Era la sua prima indagine, e all'epoca non era riuscito a venirne a capo. Ma adesso, dopo ventitré anni, può provare a risolverlo, anche se non ufficialmente.
Questo libro è un racconto di alcuni cammini a piedi fatti da noi negli ultimi anni. Sulle strade secondarie, poco trafficate, con un passeggino, inseparabile compagno di viaggio, su cui portiamo i bagagli. Di paese in paese, dove abbiamo gustato accoglienza e ospitalità e conservato la memoria di tanti incontri con persone diverse.
La nuova edizione aggiornata e ampliata con dieci percorsi in più di una guida che ha fatto storia. 31 itinerari per organizzare un'escursione a due ruote lungo le piste ciclabili più suggestive del Triveneto. Itinerari per tutti, dal cicloturista solitario alla famiglia, e per tutti i tipi di pedali
Un vademecum per individuare il luogo ideale per le vostre vacanze. Senza dimenticare i laghi: una sezione è dedicata alle più belle località lacustri, dai laghi alpini al Trasimeno, dal Garda al lago di Bolsena.
35 siti dove ammirare le stelle nel cielo buio, con una guida ai parchi che tutelano questo tesoro naturale. 12 osservatori in cui vedere l'astronomia in azione. Tutte le informazioni sui lanci di missili e i voli commerciali nello spazio, e sulle eclissi della prossima decade.
Veronica Raimo sabota dall'interno il romanzo di formazione. Il suo racconto procede in modo libero, seminando sassolini indimenticabili sulla strada. All'origine ci sono una madre onnipresente, un padre pieno di ossessioni igieniche e architettoniche e un fratello genio precoce, centro di tutte le attenzioni. Circondata da questa congrega di famigliari difettosi, Veronica scopre l'impostura per inventare se stessa. Ill comico è una precisa scelta letteraria, il grimaldello per aprire all'indicibile. In questa storia all'apparenza intima, c'è il racconto precisissimo di certi cortocircuiti emotivi, di quell'energia paralizzante che può essere la famiglia, dell'impresa sempre incerta che è il diventare donna
Alex, Christine, Zachary, Lydia si conoscono da quando hanno vent'anni, anche da prima, e ora ne hanno un po' più di cinquanta. Hanno amato, odiato, scelto strade giuste e sbagliate, o non hanno scelto affatto. Quando Zachary muore all'improvviso l'equilibrio magico che reggeva il loro quartetto salta; un romanzo di coppie fluide, di amore, amicizia e ancora amore intrecciati fino a cancellare o calpestare i limiti; di arte, comprata e venduta, di figli, di città belle. Tessa Hadley fa musica da camera con le parole, le sceglie una per una, gioca con le simmetrie e i contrasti, racconta semplicemente la vita, che semplice non è mai.
Villa Piccolo, residenza di campagna dell'aristocratica famiglia Piccolo, fu il luogo in cui la baronessa Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri di Cutò si ritirò quando il marito fuggì a Sanremo con una ballerina. Lì visse con i suoi tre figli che vi abitarono fino alla morte. Agata, ultima superstite e vestale della villa, ci racconta la storia della sua vita, della sua famiglia, della sua epoca. Lei, testimone di un mondo che fu, decide di ricostruire questa trama esclusivamente attraverso le vicende delle donne che l'hanno tessuta. Quando il sipario si apre su Agata siamo nella seconda metà del Novecento, ma la sua memoria ci conduce fino alla Sicilia postunitaria, a un momento cruciale della storia di quella terra e del nostro Paese.
Al via a Torri del Benaco sul Lago di Garda il primo dei festival del libro che puntano, soprattutto nelle città e nei comuni di medie dimensioni, a portare manifestazioni che annualmente vivacizzino la vita culturale con formule adattabili alle diverse esigenze degli enti che le promuovono. In autunno le prime Book Week realizzate con il gruppo Gedi e con la Gazzetta di Parma
La dodicesima edizione della manifestazione si svolgerà nella prima settimana di maggio 2023. Non solo convegni ma anche cultura e scienza in piazza per raccontare la transizione delle aziende verso la sostenibilità evitando luoghi comuni e greenwashing
Non perdetevi gli incontri dei giovedì della green economy presso la Libreria ItalyPost (Viale Codalunga 4L, Padova).
Dalle 18.30 alle 19.30 presso la sala incontri “LAGO Place” della libreria si terranno varie presentazioni di libri riguardanti il tema della green economy.
L'ingresso è gratuito ma è gradita la prenotazione; per scoprire il calendario completo ed iscriverti agli incontri vai sul sito https://librerieitalypost.it/giovedi-della-green-economy/
Non perdetevi gli incontri dei mercoledì dell'innovazione presso la Libreria ItalyPost (Viale Codalunga 4L, Padova).
Dalle 18.30 alle 19.30 presso la sala incontri “LAGO Place” della libreria si terranno varie presentazioni di libri riguardanti il tema dell'innovazione.
L'ingresso è gratuito ma è gradita la prenotazione; per scoprire il calendario completo ed iscriverti agli incontri vai sul sito https://librerieitalypost.it/mercoledi-dellinnovazione/
Non perdetevi gli incontri dei martedì del food presso la Libreria ItalyPost (Viale Codalunga 4L, Padova).
Dalle 18.30 alle 19.30 presso la sala incontri “LAGO Place” della libreria si terranno varie presentazioni di libri riguardanti il tema del food e dell’enogastronomia.
L’ingresso è gratuito ma è gradita la prenotazione; per scoprire il calendario completo ed iscriverti agli incontri vai sul sito https://librerieitalypost.it/3478-2/
Non perdetevi gli incontri dei lunedì dell'economia presso la Libreria ItalyPost (Viale Codalunga 4L, Padova).
Dalle 18.30 alle 19.30 presso la sala incontri “LAGO Place” della libreria si terranno varie presentazioni di libri riguardanti il tema dell'economia.
L'ingresso è gratuito ma è gradita la prenotazione; per scoprire il calendario completo ed iscriverti agli incontri vai sul sito https://librerieitalypost.it/lunedi-delleconomia/
Non perdetevi gli incontri dei giovedì della green economy presso la Libreria ItalyPost (Viale Codalunga 4L, Padova).
Dalle 18.30 alle 19.30 presso la sala incontri “LAGO Place” della libreria si terranno varie presentazioni di libri riguardanti il tema della green economy.
L'ingresso è gratuito ma è gradita la prenotazione; per scoprire il calendario completo ed iscriverti agli incontri vai sul sito https://librerieitalypost.it/giovedi-della-green-economy/
Non perdetevi gli incontri dei martedì del food presso la Libreria ItalyPost (Viale Codalunga 4L, Padova).
Dalle 18.30 alle 19.30 presso la sala incontri “LAGO Place” della libreria si terranno varie presentazioni di libri riguardanti il tema del food e dell’enogastronomia.
L’ingresso è gratuito ma è gradita la prenotazione; per scoprire il calendario completo ed iscriverti agli incontri vai sul sito https://librerieitalypost.it/3478-2/
Non perdetevi gli incontri dei lunedì dell'economia presso la Libreria ItalyPost (Viale Codalunga 4L, Padova).
Dalle 18.30 alle 19.30 presso la sala incontri “LAGO Place” della libreria si terranno varie presentazioni di libri riguardanti il tema dell'economia.
L'ingresso è gratuito ma è gradita la prenotazione; per scoprire il calendario completo ed iscriverti agli incontri vai sul sito https://librerieitalypost.it/lunedi-delleconomia/
Non perdetevi gli incontri dei mercoledì dell'innovazione presso la Libreria ItalyPost (Viale Codalunga 4L, Padova).
Dalle 18.30 alle 19.30 presso la sala incontri “LAGO Place” della libreria si terranno varie presentazioni di libri riguardanti il tema dell'innovazione.
L'ingresso è gratuito ma è gradita la prenotazione; per scoprire il calendario completo ed iscriverti agli incontri vai sul sito https://librerieitalypost.it/mercoledi-dellinnovazione/
Non perdetevi gli incontri dei martedì del food presso la Libreria ItalyPost (Viale Codalunga 4L, Padova).
Dalle 18.30 alle 19.30 presso la sala incontri “LAGO Place” della libreria si terranno varie presentazioni di libri riguardanti il tema del food e dell'enogastronomia.
L'ingresso è grat...
Non perdetevi gli incontri dei lunedì dell'economia presso la Libreria ItalyPost (Viale Codalunga 4L, Padova).
Dalle 18.30 alle 19.30 presso la sala incontri “LAGO Place” della libreria si terranno varie presentazioni di libri riguardanti il tema dell'economia.
L'ingresso è gratuito ma è gr...
Per quest'anno, la tua estate avrà il Sapore di Oscar: dal 27 maggio al 26 giugno, vieni a rinfrescarti da librerie ItalyPost: troverai il 20% di sconto su tutto il catalogo Oscar Mondadori. Parti in vacanza con i tuoi autori preferiti: non perderti l'Orient Express con Agatha Christie, e avventura...
Il ceo della multinazionale tascabile padovana racconta il “caso Carel”. “Avevamo intuito molto tempo fa che per metterci al riparo dai rischi, che poi ultimamente si sono manifestati, bisognava multilocalizzare la produzione”. La crisi dei microchip? “Abbiamo riprogettato i nostri prodotti per renderli compatibili con microprocessori diversi e non rimanere legati ad un unico fornitore”. E aggiunge: “Grazie alla solidità finanziaria cresceremo ancora anche con l’M&A”
L’azienda Champion, attiva nella realizzazione di principi attivi aprirà un nuovo sito dedicato all’innovazione e alla ricerca. Il nuovo hub rappresenta un’espansione in termini di persone, di competenze e di capacità, con l’obiettivo strategico di potenziare il know how interno. Avrà differenti aree, ognuna dedicata a uno specifico campo di applicazione
Alla Champion di Casalecchio di Reno (Bo) il 2020 ha fatto bene. Anno di rinnovamenti, ha spinto la filiera delle vernici e così il packaging. Nel post-covid la domanda non si è fermata, spostandosi dai piccoli barattoli per gli scaffali a quelli più grandi per l'edilizia. Ora pesa la guerra, ma Fanti non chiude lo stabilimento in Russia. Il Cfo De Santis: “La Russia sta entrando in autarchia ma la produzione funziona. Abbiamo scelto di non chiudere e non licenziare”
La Champion bresciana ha investito negli anni 64 mln in una rete proprietaria per collegare le periferie lombarde. Così, non pagando più canoni per la fornitura della rete e evitando la competizione nelle grandi città, ha costruito un modello di business che le permette di crescere e mantenere una redditività al 40%. E nel futuro? Ancora investimenti, prima di tutto per collegare le scuole grazie ai bandi del MiSE vinti nel '21 e '22
Torna la manifestazione che aiuta il pubblico a scoprire la bellezza della manifattura italiana. Promossa dal Touring Club Italiano, L’Economia del Corriere della Sera e ItalyPost l’evento di turismo culturale manifatturiero punta a coinvolgere 100 aziende e migliaia di visitatori
In migliaia alla scoperta delle aziende di eccellenza in occasione del weekend dedicato al turismo enogastronomico Made in Italy promosso da Italypost e Touring Club Italiano. I turisti del gusto, fra cui gli studenti internazionali del progetto Academy, hanno affollato visite guidate, degustazioni e showcooking. Tutto esaurito per il birrificio Birrone, i dolci di Adelia di Fant e lo store di Astoria Wines
Tanti gli interrogativi al centro dei confronti che vedranno come ospiti esponenti di primo piano dell’economia, della finanza, delle istituzioni e tantissimi imprenditori. Novità di questa edizione l’assegnazione del Premio Letteratura d’Impresa
Osannato dalla stampa internazionale, è disponibile in libreria dal 13 giugno il libro che mette sotto accusa l’industria del fast fashion, destinato a far discutere i consumatori che antepongono il prezzo alla sostenibilità. L’autrice per la prima volta in Italia al Festival della Green Economy a Parma sabato 11 giugno. Acquista la copia nel nostro shop online
I protagonisti di questa storia vengono dalla resistenza: al fascismo, alla violenza, alla fame. Hanno percorso vie diverse: dalle montagne partigiane alle catene di montaggio. Sono arrivati a una medesima destinazione: il Partito comunista italiano. Che a un certo punto delle loro vite si incarna nella figura di un uomo, Enrico Berlinguer. Questa è la loro storia, intrecciata a quella del loro leader.
«Quello emesso dalla scorta di Berlinguer non è il sospiro nostalgico per un passato che non tornerà mai: è il seme di una storia che oggi può far nascere nuovi frutti con il suo esempio. Una, dieci, mille, scelte di vita.»
Grazie ai progressi inarrestabili dell'intelligenza artificiale, il nostro lavoro – che si tratti di diagnosticare una malattia o redigere un contratto, scrivere notizie o comporre musica – è sempre più alla portata dei computer. La minaccia di un mondo senza lavoro per tutti è una delle prov...
Inaugurando nel 1955 la fabbrica di Pozzuoli, Olivetti presenta così gli obiettivi della sua impresa: «La nostra Società crede nei valori spirituali, nei valori della scienza, crede nei valori dell'arte, crede nei valori della cultura, crede, infine, che gli ideali di giustizia non possano essere...
Del cervello umano, Davide sa quanto ha imparato all'università, e usa nel suo mestiere di neurochirurgo. Finora gli è bastato a neutralizzare i fastidiosi rumori di fondo e le modeste minacce della vita non elettrizzante che conduce nella Lucca suburbana: l'estremismo vegano di sua moglie, ad es...
Aprile 1999, Mount Pleasant, New Hampshire. Il corpo di una giovane donna, Alaska Sanders, viene ritrovato in riva a un lago. L'inchiesta viene rapidamente chiusa, la polizia ottiene le confessioni del colpevole, che si uccide subito dopo, e del suo complice. Undici anni più tardi, però, il caso...
Nel 1990, il telescopio spaziale più avanzato mai messo a punto venne lanciato con un inglorioso difetto di fabbricazione, grazie al quale anni dopo si riuscì a fare diagnosi più precoci di cancro al seno. Percival Lowell sbagliò alcuni calcoli sull'orbita di Urano, che però portarono alla scop...
Un piccolo aeroplano turistico diretto in Sardegna si schianta nel mar Tirreno con a bordo diverse persone. Tra loro, un noto imprenditore che ha rilasciato la sua ultima intervista poco prima del decollo. Quando l'agente dei Servizi in pensione Andrea Catapano sente le voci delle vittime – lui ch...
Dal 29 maggio è disponibile il volume contenente l’elenco completo delle migliori 1.000 aziende italiane che sono maggiormente cresciute negli ultimi 6 anni e hanno meglio performato in termini di Ebitda. La pubblicazione di 52 pagine disponibile a € 20 comprende tutti gli indicatori principali degli ultimi anni
È uscita oggi l’indagine sulle imprese italiane che hanno performato meglio tra il 2014 e il 2020. La mappatura evidenzia profonde differenze (anche al nord) tra territori. Triangolo industriale trainato dalle imprese emiliane. Le proiezioni 2021 parlano di bilanci record. E nel 2022 le champions riescono a crescere ancora. I dati regionali e per provincia
In una serie di storie che sono delle vere e proprie istantanee, sorprendenti come incontri inattesi, Yevgenia Belorusets getta la sua, di luce, sulle piccole grandi esistenze di donne ucraine, ordinarie e straordinarie. La Belorusets racconta queste storie originali, tenere e terribili, con un'ironia di fondo che permette di illuminare la disperazione, e una lingua lirica e oggettiva in grado di fissare le immagini con una nitidezza straordinaria – proprio come nelle fotografie che arricchiscono questa raccolta – regalandoci un affresco preziosissimo di esistenze che vivono e passano sullo sfondo di una Storia che ha dimenticato ogni clemenza
sabato 21 Maggio 2022 / ore 11:00 - 12:00
Libreria ItalyPost Padova
CRONACHE DI PIOMBO. IL TERRORISMO NEL VENETO RACCONTATO DAI TESTIMONI DI OGGI (NUOVADIMENSIONE – EDICICLO EDITORE
Interviene
Adriano Favaro, collaboratore Il Gazzettino e già capocronista, inviato speci...
venerdì 20 Maggio 2022 / ore 18:30 - 19:30
Libreria ItalyPost Padova
LE SETTE MISURE DEL MONDO (LATERZA)
Interviene
Piero Martin, docente di Fisica sperimentale Università di Padova e autore del libro
Conduce
Antonio Maconi, direttore Trieste Next, fondatore Goodnet...
giovedì 26 Maggio 2022 / ore 18:30 - 19:30
Libreria ItalyPost Padova
I SEMI DEL FUTURO. DIECI LEZIONI DI GENETICA DELLE PIANTE (IL MULINO)
Interviene
Michele Morgante, docente di Genetica Università di Udine e autore del libro
Conduce
Maria Gaia Fusilli, collaboratr...
Non perdetevi gli incontri dei sabato della storia presso la Libreria ItalyPost (Viale Codalunga 4L, Padova).
Dalle 11.00 alle 12.00 presso la sala incontri “LAGO Place” della libreria si terranno varie presentazioni di libri riguardanti il tema della storia.
L'ingresso è gratuito ma è gradita la prenotazione; per scoprire il calendario completo ed iscriverti agli incontri vai sul sito https://librerieitalypost.it/sabato-della-storia/
Non perdetevi gli incontri dei venerdì della scienza presso la Libreria ItalyPost (Viale Codalunga 4L, Padova).
Dalle 18.30 alle 19.30 presso la sala incontri “LAGO Place” della libreria si terranno varie presentazioni di libri riguardanti il tema della scienza.
L'ingresso è gratuito ma è gradita la prenotazione; per scoprire il calendario completo ed iscriverti agli incontri vai sul sito https://librerieitalypost.it/venerdi-della-scienza/
Non perdetevi gli incontri dei mercoledì dell'innovazione presso la Libreria ItalyPost (Viale Codalunga 4L, Padova).
Dalle 18.30 alle 19.30 presso la sala incontri “LAGO Place” della libreria si terranno varie presentazioni di libri riguardanti il tema dell'innovazione.
L'ingresso è gratuito ma è gradita la prenotazione; per scoprire il calendario completo ed iscriverti agli incontri vai sul sito https://librerieitalypost.it/mercoledi-dellinnovazione/
Non perdetevi gli incontri dei martedì del food presso la Libreria ItalyPost (Viale Codalunga 4L, Padova).
Dalle 18.30 alle 19.30 presso la sala incontri “LAGO Place” della libreria si terranno varie presentazioni di libri riguardanti il tema del food e dell'enogastronomia.
L'ingresso è gratuito ma è gradita la prenotazione; per scoprire il calendario completo ed iscriverti agli incontri vai sul sito https://librerieitalypost.it/3478-2/
Non perdetevi gli incontri dei lunedì dell'economia presso la Libreria ItalyPost (Viale Codalunga 4L, Padova).
Dalle 18.30 alle 19.30 presso la sala incontri “LAGO Place” della libreria si terranno varie presentazioni di libri riguardanti il tema dell'economia.
L'ingresso è gratuito ma è gradita la prenotazione; per scoprire il calendario completo ed iscriverti agli incontri visita il sito
https://librerieitalypost.it/lunedi-delleconomia/
Un saggio per riscoprire un valore perduto, contro la deriva individualistica della nostra società.
«A partire dagli anni ottanta l'unico perno della nostra civiltà è diventato l'individuo e la sua ricerca di illimitata libertà e di crescente appagamento materiale. Il Covid-19 e la guerra in...
Dalla povertà delle case popolari all'orfanotrofio, da una bottega in periferia a una fabbrica nelle Dolomiti, fino a diventare il numero uno. Con un'idea fissa in testa: «essere il più bravo».
Dopo aver per primo setacciato fonti e documenti, incluso il fascicolo presso il collegio Martinitt, ...
Il 12 settembre 1919 Gabriele D'Annunzio, alla testa di un gruppo di ribelli, granatieri, bersaglieri, cavalleggeri, arditi del Regio esercito italiano, occupa la città di Fiume. Dura poco più di un anno il governo retto dal Poeta, costretto alla resa nel Natale del 1920 dal Trattato di Rapallo ch...
«Vorrei dire alcune cose sul mio primo marito, William», esordisce una Lucy Barton oggi sessantaquattrenne aprendo questo capitolo della sua storia. Sono passati decenni da quando Lucy, convalescente in un letto di ospedale, aspettava la visita delle sue bambine per mano al loro papà; decenni da ...
Parigi è un orologio senza lancette, un tassista melomane, una sedia verde nel parco, il tavolino di un café dove tutto sembra possibile. Lo sa bene Eleonora Marangoni, che a Parigi ha vissuto a lungo e, dopo averla scoperta, lasciata e ritrovata, qui mette insieme i pezzi della sua lunga storia...
Diego ha nove anni ed è un animale senza artigli, troppo buono per il quartiere di Napoli in cui è cresciuto. Sua madre, Miriam, è stata arrestata e mandata assieme a lui in un Icam, un istituto a custodia attenuata per detenute madri. Lí, in modo imprevedibile, il ragazzino acquista sicurezza ...
lunedì 23 Maggio 2022 / ore 18:30 - 19:30
Libreria ItalyPost Padova
DIALOGO SUL LAVORO E LA FELICITÀ (EGEA)
Intervengono
Paolo Iacci, presidente AIDP Promotion ed Eca Italia, docente di Gestione delle risorse umane Università statale di Milano e co-autore del libro
Ilaria ...
Lunedì 23 alle ore 10 in Borsa Italiana presenteremo la ricerca 2022 del Centro Studi ItalyPost che individua le 1.000 #impresechampions italiane il cui elenco, completo di tutti i dati, sarà pubblicato sul sito di ItalyPost e da L'Economia del Corriere della Sera in uno speciale di 48 pagine. La ricerca, basata esclusivamente sui dati di bilancio delle aziende, racconterà le imprese che, nonostante il sommarsi delle crisi, stanno producendo risultati notevoli e trainano il tessuto industriale italiano
mercoledì 25 Maggio 2022 / ore 18:30 - 19:30
Libreria ItalyPost Padova
COMUNICARE INNOVAZIONE E IMPRESA (AYROS)
Intervengono
Luca Barbieri, giornalista, imprenditore e autore del libro
Mara Di Giorgio, fondatrice Twin e amministratore delegato Cherry
Roberto Rizzo, fond...
martedì 24 Maggio 2022 / ore 18:30 - 19:30
Libreria ItalyPost Padova
I RACCONTI DEL RISO (EDIZIONI ZEROTRE)
Intervengono
Giuliano Ramazzina, giornalista e co-autore del libro
Mauro Mazza, giornalista, scrittore e co-autore del libro
Manuela Colombo, giornalista e pi...
Lunedì 16 maggio Carlo Cottarelli presenta il suo libro "All'inferno e ritorno. Per la nostra rinascita sociale ed economica"
Interviene
Carlo Cottarelli, economista ed editorialista italiano, ex direttore del dipartimento Affari Fiscali del Fondo Monetario Internazionale, autore del libro
Giovedì 12 maggio Silvestrini presenta il suo libro "Che cosa è l'energia rinnovabile oggi" come secondo incontro dei Giovedì della green economy.
Interviene:
Gianni Silvestrini, ricercatore, già direttore generale Ministero dell'Ambiente, direttore scientifico Kyoto Club e QualEnergia, responsabile Master Ridef politecnico Milano e autore del libro.
Gianluca Vigne, ingegnere e amministratore delegato Areatecnica.
Conduce:
Mattia Palazzo, collaboratore VeneziePost.
Scopri il programma completo degli incontri e prenota il tuo posto su https://librerieitalypost.it/eventi/
Mercoledì 11 maggio Garavaglia presenta il suo libro Tutto sugli NFT. Crypto art, token, blockchain e loro applicazion" come secondo incontro dei Mercoledì dell’innovazione.
Interviene:
Roberto Garavaglia, Innovative Payments and blockchain Strategic Advisor e autore del libro.
Giacomo Fava, lead artificial intelligence engineer Cherry.
Conduce:
Massimo Cerofolini, giornalista, conduttore Eta Beta Radio 1 Rai.
Scopri il programma completo degli incontri e prenota il tuo posto su https://librerieitalypost.it/eventi/
Una nonna feroce tiene in scacco la famiglia a colpi di umiliazioni e crudeltà. La nipote, protagonista di questa storia, a cinque anni dice a sua madre: «Quando la nonna Viviana muore ballerò sulla sua tomba con delle scarpe rosse». La madre si sente in colpa: «Come ti ho passato tutto questo? Dal sangue?».
Un imprenditore multimilionario, con il tocco di re Mida quando si tratta di portare al successo innovative startup digitali, viene arrestato per reati che vanno dalla violenza sessuale al sequestro di persona, dalle lesioni allo spaccio di droga, compiuti in un attico nel centro di Milano o in una ...
Armato soltanto di un taccuino, di un giubbotto antiproiettile e di un paio di calze rosa, Rupert Russell viaggia all'interno delle apocalissi moderne squadernate tra cinque continenti: accompagnando i soldati separatisti nelle trincee dell'Ucraina orientale, le gang di ragazzi di strada che si azzu...
Sabrina Efionayi ha due madri. Una è Gladys, la sua madre biologica, che è nata in Nigeria ed è venuta in Italia a diciannove anni per lavorare e sostenere la famiglia rimasta a Lagos; non sapeva che il suo mestiere sarebbe stato vendere il proprio corpo. L'altra è Antonietta, è napoletana, e n...
Io mi chiamo Mina e mi piacciono molte cose: denti di leone, tonno in scatola, libri e soprattutto i draghi. Nessuno li uccide e per questo io mi sento una di loro, infatti la prima volta che ho visto Lorenzo non mi sono neanche spaventata. Il nostro mondo ha le regole che abbiamo deciso: ci sono ...
Questo libro nasce da un'intesa, quella fra Simonetta e la nipote Costanza, dalla consuetudine dei loro incontri palermitani e da occasionali considerazioni sul piacere legato al rito dell'aperitivo, ponte fra generazioni e culture diverse. Da quelle considerazioni è stato quasi automatico arrivare...
Il più prestigioso grande magazzino del Giappone nasconde un segreto, tramandato da generazioni: tra gli scaffali si aggira un gatto bianco, capace di esaudire i desideri. Trovarlo non è facile, perché lui sa bene come sfuggire ai tanti sogni inespressi che lo attendono. Tutti hanno un sogno, un...
Martedì 10 maggio Stagi e Benasso presentano il loro libro "Aggiungi un selfie a tavola. Il cibo nell'era dei food porn media" per il secondo incontro dei Martedì del food.
Interviene:
Luisa Stagi, docente di Sociologia generale Università degli Studi di Genova e co-autrice del libro.
Sebastiano Benasso, docente di Sociologia generale e Sociologia del Turismo Università degli Studi di Genova e co-autore del libro.
Conduce: Marco Bettiol, docente di Economia e Gestione delle imprese Università di Padova.
Scopri il programma completo degli incontri e prenota il tuo posto su https://librerieitalypost.it/eventi/
Lunedì 9 maggio Sessa presenta il suo libro "Perché le fabbriche fanno bene all’Italia" per il secondo incontro dei Lunedì dell’economia.
Interviene:
Rachele Sessa, vicedirettore esecutivo Centro Studi di Fondazione Ergo e autrice del libro.
Dario Di Vico, giornalista Corriere della Sera.
Leopoldo Destro, amministratore delegato Aristoncavi
Luisella Altare, regional manager nord est UniCredit
Conduce:
Maria Gaia Fusilli, collaboratrice L'Economia Corriere della Sera e VeneziePost.
Scopri il programma completo degli incontri e prenota il tuo posto su https://librerieitalypost.it/eventi/
Elevata l’affluenza dei visitatori giunti in occasione del weekend dedicato alle Fabbriche del Gusto, promosso da Italypost e Touring Club italiano. Ad affollare visite guidate, degustazioni e showcooking sono stati non solo turisti, ma anche gli studenti dell’Academy. Molte le Fabbriche sold out fin dai primi giorni: tra queste, Loison, Adelia di Fant, le cantine Zidarich e Maeli
«Profondo, originale, coraggioso, intessuto di splendide illustrazioni e commoventi silenzi. Un capolavoro assoluto.»
Il mostro si presenta sette minuti dopo la mezzanotte. Proprio come fanno i mostri. Ma non è il mostro che Conor si aspettava. Il ragazzo si aspettava l'orribile incubo, quello...
La luna di Kiev di Gianni Rodari per l'Ucraina. Una filastrocca di Gianni Rodari illustrata da Beatrice Alemagna. Un libro bello e anche buono: i ricavati delle vendite saranno interamente devoluti alla Croce Rossa Italiana per l'emergenza in Ucraina. Nel giro di pochi giorni dallo scoppio della gu...
L'America è spezzata. Non c'è bisogno di statistiche per capirlo: basta visitare una qualunque città, qualunque angolo degli Stati Uniti, dagli Appalachi alla California, fino al Texas. Il divario tra i più ricchi e i più poveri è diventato una voragine un tempo inimmaginabile. A mettere in pe...
Accompagnato dai suoi feticci pop e come sempre prodigo di letture vivificanti e paradossali, Žižek tratta con profondità e brillantezza l'Unione Europea e Putin, Biden e la nuova Cina, il Covid, il femminismo, la crisi ecologica, le fratture in seno alla sinistra, le vuote promesse della democra...
Giacomo Nef ha undici anni e con i due fratelli maggiori vive dai nonni paterni. I bambini sono orfani e l'anziano li tratta con durezza e severità. Con l'approssimarsi di un terribile temporale, Giacomo viene mandato dal nonno nel bosco a recuperare una roncola dimenticata al mattino. Alla luce di...
Questa storia, ambientata oggi tra Roma e Venezia, attraversa i secoli e affonda le sue radici alla fine dell'Ottocento, quando il conte Dracula lascia la Transilvania per trasferirsi in Occidente. Da allora ha preso il nome di Giacomo Koch e ha cominciato ad interessarsi alla professione medica. A...
Sabato 7 maggio Marzo Magno presenta il suo libro "Venezia. Una storia di mare e di terra" come apertura del ciclo di incontri dei Sabati della storia.
Interviene: Alessandro Marzo Magno, giornalista e storico veneziano e autore del libro.
Conduce: Maria Gaia Fusilli, collaboratrice L’Economia Corriere della Sera e VeneziePost.
Scopri il programma completo degli incontri e prenota il tuo posto su https://librerieitalypost.it/eventi/
Venerdì 6 maggio Buoninconti presenta il suo libro "Senti chi parla. Cosa si dicono gli animali" come apertura del ciclo di incontri dei Venerdì della scienza.
Interviene: Francesca Buoninconti, giornalista e divulgatrice scientifica e autrice del libro.
Conduce: Maria Gaia Fusilli, collaboratrice L’Economia Corriere della Sera e VeneziePost.
Scopri il programma completo degli incontri e prenota il tuo posto su https://librerieitalypost.it/eventi/
Giovedì 5 maggio Bonaccorso presenta il suo libro "L’ uomo che inventò la bioeconomia. Raul Gardini e la nascita della chimica verde in Italia" come apertura del ciclo di incontri dei Giovedì della green economy.
Interviene: Mario Bonaccorso, giornalista pubblicista, blogger e autore del libro.
Conduce: Mattia Palazzo, collaboratore VeneziePost.
Scopri il programma completo degli incontri e prenota il tuo posto su https://librerieitalypost.it/eventi/
Mercoledì 4 maggio Verri presenta il suo libro "Il paradosso urbano. Nove città in cerca di futuro" come apertura del ciclo di incontri dei Mercoledì dell’innovazione.
Interviene: Paolo Verri, manager culturale di Grandi eventi e immagine urbana IULM di Milano e autore del libro.
Conduce: Claudio Bertorelli, fondatore Aspro Studio.
Scopri il programma completo degli incontri e prenota il tuo posto su https://librerieitalypost.it/eventi/
Martedì 3 maggio Malacaria presenta il suo libro "Viaggio al centro della birra. 42 giorni negli USA, da est a ovest, beer to beer" come apertura del ciclo di incontri dei Martedì del food.
Interviene: Matteo Malacaria, sommelier, giudice birrario qualificato e autore del libro.
Conduce: Margherita Grotto, giornalista, copywriter, presentatrice e speaker radiofonica.
Scopri il programma completo degli incontri e prenota il tuo posto su https://librerieitalypost.it/eventi/
Lunedì 2 maggio Fubini presenta il suo libro "Sul vulcano. Come riprenderci il futuro in questa globalizzazione fragile" come apertura del ciclo di incontri dei Lunedì dell’economia.
Interviene: Federico Fubini, vicedirettore Corriere della Sera e autore del libro.
Conduce: Filiberto Zovico, fondatore ItalyPost.
Scopri il programma completo degli incontri e prenota il tuo posto su https://librerieitalypost.it/eventi/
La storia di un magistrato che insieme a pochi altri intuisce la complessità di un'organizzazione criminale pervasiva, ne segue le piste finanziarie, ne penetra la psicologia e ne scardina la proverbiale omertà, è narrata in queste pagine con l'essenzialità di un dramma antico. Roberto Saviano ha voluto onorare la memoria del giudice palermitano strappandolo alla fissità dell'icona e ripercorrendone i passi, senza limitarsi a una ricostruzione fondata su uno studio attentissimo delle fonti, ma spingendo la narrazione fino a quello «spazio intimo dove le scelte cruciali maturano prima di accadere».
Ogni giorno nei mesi di maggio e giugno nella sala incontri “LAGO Place” della Libreria ItalyPost di Padova, in via Viale Codalunga 4L, si terranno presentazioni di libri su temi come l’economia, la scienza, la green economy, l’innovazione, il food, la storia.
L'accesso è gratuito ma si richiede gentilmente la prenotazione, per prenotarsi vai sul sito https://librerieitalypost.it/eventi/
Il progetto Gleres si propone per il 2027 la creazione di una serie di varianti di Glera più resistenti pur con l’impiego di meno prodotti fitosanitari, allo scopo di dar vita ad un Prosecco più sostenibile. Oggi, lunedì 11 aprile, sono stati presentati al Vinitaly i risultati fin qui raggiunti.
Il caldo e disarmante esordio della più giovane e dotata esponente dell’autobiografia a fumetti. Un libro affidato da Coconino Press alla cura del “mago” Gipi, che così ha elogiato l’autrice: “Zuzu, maledetto intollerabile innocente furore giovanile…
Troppa lucidità, troppa capacit...
Claudia è in bilico tra passato e futuro, tra la voglia di annullarsi in una relazione e la paura di non essere all'altezza dei propri desideri, tra il teatro e la magia. Dopo l'esordio con Cheese, Zuzu torna a graffiare il cuore dei lettori, trascinandoli nel vortice di emozioni e nelle calde ton...
Il trionfo ansioso getta nuova luce sulle questioni economiche, politiche, sociali del recente passato e offre una nuova chiave di lettura per interpretare con rigore il nostro presente.
Le imprese capitaliste esistono, in varie forme, sin dall'antichità, ma solo in tempi molto recenti il capit...
Questo pamphlet è una guida per esplorare il disastro in corso; è un avvertimento e un allarme.
Se un attacco nel cuore dell’Europa ci ha colto impreparati, è perché eravamo impegnati nella nostra autodistruzione. Il disarmo strategico dell’Occidente era stato preceduto per anni da un dis...
Fin dalla Seconda guerra mondiale è apparso evidente che solo una consolidata e condivisa unione avrebbe potuto preservare i Paesi europei da nuovi, sanguinari conflitti. È nato dunque innanzitutto con questo intento il progetto europeo quando, nel 1957, sei Paesi fondatori hanno firmato in Campid...
Cosa fu realmente Mani Pulite? Una rivoluzione giudiziaria o una guerra civile tra i poteri dello Stato? Cambiò davvero tutto o fu soltanto una stagione di illusioni perdute? Una ricostruzione dello scandalo che travolse la scena politica. Una testimonianza d'eccezione tra narrazione storica e racc...
Affrettati ad iscriverti alla presentazione del libro di Marco Bentivogli giovedì 14 aprile alle ore 18.30. Marco Bentivogli presenta Il lavoro che ci salverà (San Paolo Edizioni), in dialogo con Alberto Zanatta, presidente Tecnica Group e Raffaella Polato, inviata speciale Corriere della Sera. Puoi registrarti qui https://bit.ly/incontroBentivogli
Venerdì 22 aprile alle ore 18.30 Andrea Batilla presenta L’alfabeto della moda (Gribaudo). Interviene Andrea Batilla, creative strategist e autore del libro, conduce Antonio Maconi, fondatore Goodnet Territori in Rete. L’accesso è gratuito ma si richiede la prenotazione. Puoi registrarti qui https://bit.ly/3OaqZ9u
Scopri anche gli eventi di maggio e giugno su https://librerieitalypost.it/eventi/
In questo denso scritto René Guénon espone, nei limiti concessi dalla natura «inesprimibile» dell'argomento, l'essenza di quella conoscenza metafisica che costituisce il fulcro, esplicito o sottinteso, di tutta la sua opera. Ma perché parlare di metafisica «orientale» se questo sapere, come spiega lo stesso Guénon, è necessariamente universale? Perché la metafisica, in Oriente, è ancora viva e immutata, mentre in Occidente si è ormai eclissata, sostituita da un sapere di altro ordine. Non si tratta di rigettare l'Occidente, sostiene Guénon, ma di salvarlo da sé stesso.
Cosa succede nel nostro cervello quando veniamo investiti da un travolgente sentimento d'amore, o quando una normale condizione di animosità degenera nell'odio? Lo studio di queste due pulsioni viene generalmente fatto rientrare nell'ambito delle scienze umane, ma si tratta pur sempre di processi neurali ancestrali, ingranaggi che l'evoluzione ci ha messo a disposizione e che sono stati essenziali per la nostra sopravvivenza. Michel Rochon parte proprio da qui, dalle nuove conoscenze sul funzionamento del cervello, per allargare poi la sua indagine e regalarci un originale ibrido tra saggio scientifico, riflessione sociologica e inchiesta giornalistica.
In questo volume Siti raccoglie finalmente tutti i suoi saggi pasoliniani, dal 1972 a oggi, con scritti ad ampio raggio e altri più specifici o occasionali. Un'interpretazione originale e che matura progressivamente di uno dei nostri autori novecenteschi più polemici e discussi, in grado di attrarre, come è stato per Siti, chi voglia riflettere sui rapporti intricati tra letteratura e vita. Ma questo libro prende anche, in qualche modo, le sembianze di un addio. L'addio di uno scrittore a un'ossessione, uno specchio deformante, una pietra d'inciampo.
Come l'Apocalisse ricorda più volte, un agnello fu ucciso «prima della costituzione del mondo». Ma chi era quell'essere candido e ferito che Iahvè aveva posto all'inizio di tutto? Per mano di chi era stato ucciso e perché alla fine del Nuovo Testamento, proprio nell'Apocalisse, faceva ritorno? Nessuno ha saputo rispondere. Ma i suoi occhi sembrano guardarci ancora attraverso le pagine di questo libro, che con voce pacata e definitiva ci obbliga a ripensare una delle figure più misteriose e sconcertanti della Bibbia e del cristianesimo.
Qual è il prezzo da pagare per una rivoluzione digitale che dona autonomia al cittadino e lo libera da qualsiasi confine fisico o politico? Quale il reale pericolo per diritti e libertà degli individui in un mondo popolato da robot, città intelligenti, sistemi di blockchain e guerre cibernetiche? Rispondere a queste domande ci aiuterà a capire quanto il destino delle nostre società sia nelle mani di un moderno mostro Leviatano e quanto, invece, sia ancora tutto nelle mani di politica, governi e individui più liberi e consapevoli.
Elena Ferrante scava, con un racconto avvincente, nei sentimenti contraddittori che ci legano oggi ai nostri figli. Leda è un’insegnante, divorziata da tempo, tutta dedita alle figlie e al lavoro. Ma le due ragazze partono per raggiungere il padre in Canada. Ci si aspetterebbe un dolore, un periodo di malinconia; invece la donna, con imbarazzo, si sente come liberata e la vita le diventa più leggera. Con questo romanzo feroce e commovente Elena Ferrante racconta una nuova vicenda di donna, quotidiana e che tuttavia toglie il respiro.
La presentazione del libro L’alfabeto della moda di Andrea Batilla si terrà venerdì 22 aprile alle ore 18.30 presso la Libreria ItalyPost, in viale Codalunga 4/L 35138 Padova.
Per registrarti all'evento clicca qui e per scoprire gli altri eventi di aprile della Libreria ItalyPost clicca qui
...
La presentazione del libro Immaginare il lavoro. Il mondo di ieri le sfide di domani di Andrea Malacrida si terrà martedì 12 aprile alle ore 12 presso la Libreria ItalyPost, in viale Codalunga 4/L 35138 Padova.
Per registrarti all'evento clicca qui e per scoprire gli altri eventi di aprile del...
«Al principio l'Ucraina era per me qualcosa di indistinto, una nuvola appartenente al firmamento sovietico. Poi ho cominciato a frequentarla e i nomi esotici che sentivo in casa sin dall'infanzia divennero paesaggi concreti. Come è stata la vita durante e dopo il comunismo da queste parti? Me lo d...
Nicolai Lilin ricostruisce la vita sorprendente e la folgorante ascesa politica di Vladimir Putin, da una misera casa popolare nel quartiere criminale di Leningrado alla poltrona presidenziale del Cremlino. Con il suo tipico stile potente che ti cattura e non ti lascia andare fino alla fine, Lilin i...
"Il libro segue con ottocentesca, tolstojana generosità molteplici destini individuali spostandosi da Stalingrado (città doppia: simbolo di difesa e libertà contro la violenza nazista e insieme luogo-emblema dell'Urss staliniana; solo nella 'casa di Grekov' si vive secondo onore e senza gerarchie...
«Siamo solo un mezzo, per lui. Un mezzo per raggiungere il potere personale. Per questo dispone di noi come vuole. Può giocare con noi, se ne ha voglia. Può distruggerci, se lo desidera. Noi non siamo niente. Lui, finito dov’è per puro caso, è il dio e il re che dobbiamo temere e venerare. La...
Amare male è il romanzo di Guido Catalano pervaso dallo stesso tono di cui sono fatti i versi dell’autore, capaci di prendere il pop della vita di tutti i giorni, divertendo e commovendo allo stesso tempo
"La scelta" di Walter Veltroni ci trasporta nel luglio 1943 in una Roma flagellata dalla guerra, nella quale assistiamo alla vita e alle relazioni familiari della giovane Margherita e ai contrasti generazionali tra padri e figli
Questo libro dimostra che lo scetticismo postmoderno s’ispira allo scritto giovanile di Friedrich Nietzsche sulla verità e la menzogna, pubblicato postumo, in cui la retorica veniva, contro Aristotele, vigorosamente contrapposta alle prove
"La notte dell'incanto" è un breve romanzo dal fascino fiabesco di uno dei massimi maestri della letteratura americana contemporanea ci racconta di un mondo soffuso di chimere e illusioni, ipnotico e ricco come il linguaggio che l'autore usa per tesserlo
"L’onda del porto", uscito per la prima volta nel 2005, è un viaggio nel viaggio. È l’India, il rapporto con i bambini, la concretezza di quel mondo, la sua semplicità, e al tempo stesso è già la consapevolezza che per Emanuele Trevi scrivere e raccontare sono una magia misteriosa, elegantissima, beffarda e sfuggente
Chi forgia le paure e le angosce che abitano il cuore e le menti degli uomini? È possibile affrontare i propri incubi e tormenti e lasciarsi il passato alle spalle? Il racconto di Nica e Rigel, il desiderio di una famiglia, un amore impossibile, una sola certezza: non puoi mentire al Fabbricante di lacrime
Sullo sfondo degli anni Ottanta in cui i confini tra il lecito e l'orrore sembravano sfumati, in un'epoca in cui tutti sapevano e trovavano normale, "Cadere" di Lola Lafon racconta di un coro di giovani donne si muove alla ricerca di un sogno. Per risvegliarsi di colpo in preda a un incubo
Sei assassini e sei vittime: chi ha ucciso chi? Il puzzle letterario più diabolico del mondo e un piccolo gioiello di enigmistica che affascina e intriga la mente del lettore. Provate voi a trovare la soluzione al mistero che solo tre persone in cento anni sono riuscite a risolvere
Si può scrivere la storia vera di una donna che non è mai esistita? La risposta è sì: lo hanno fatto le centodiciannove voci di donne realmente esistite che si alternano in questo romanzo in un montaggio sapiente, che trascina ed emoziona. Donne del Novecento italiano diverse per età, inclinazioni, livello d'istruzione, estrazione sociale, che hanno lasciato lettere, diari e memorie private. Un corteo di donne che cercano, per una di loro, il posto in un universo maschile
Giovedì 14 aprile alle ore 18.30 Marco Bentivogli presenterà "Il lavoro che ci salverà" edito da San Paolo Edizioni. Intervengono Marco Bentivogli, coordinatore Base Italia, esperto in politiche del lavoro e d'innovazione industriale, e Alberto Zanatta, presidente di Tecnica Group. Condurrà Raffaella Polato, giornalista e inviata speciale del Corriere della Sera. L’accesso è gratuito, ma si richiede la prenotazione. Per registrarti e scoprire gli altri eventi di aprile vai sul sito https://librerieitalypost.it/aprile/
Per la prima volta in Italia i migliori saggi di Don DeLillo sono raccolti un unico volume. Sono diversi gli scrittori dotati di capacità semi divinatorie e che hanno visto le cose prima che accadessero, ma pochi, pochissimi, hanno saputo, al pari di DeLillo, individuare così precisamente il punto in cui le paure di una civiltà si trasformano in realtà. Figura centrale della narrativa postmoderna americana, e acuto osservatore della società che lo circonda, l’autore ci racconterà i media, la religiosità e i riti della politica
Perché ancora la poesia, se la poesia c'è da sempre, da quando gli esseri umani - gli animali parlanti - hanno percorso la terra, e sempre ci sarà finché le mutevoli lingue umane genereranno la sfera della loro esistenza? Perché questo ancora, dunque? Perché il trionfo dell'"infosfera" sta por...
Grazie alla presenza di due lunghe e fondamentali interviste apparse finora soltanto in Spagna e in Grecia, e finalmente tradotte nella nostra lingua, Zig zag è il più ricco e completo libro di conversazioni con Antonio Tabucchi a disposizione di lettori, studiosi, studenti e appassionati. Il volu...
Nata in una famiglia di socialisti ed ebrei assimilati, Hannah Arendt crebbe nel culto di Rosa Luxemburg. La stesura del suo capolavoro, Le origini del totalitarismo (1951), e del saggio Sulla rivoluzione (1963) fu l'occasione per avviare un confronto inedito con l'opera di Rosa Luxemburg, che le ri...
Grande scrittrice, autrice di alcuni dei maggiori romanzi del Novecento europeo, protagonista della nostra storia culturale, moglie di Alberto Moravia, amica di Pasolini: chi è stata davvero Elsa Morante? Per la prima volta a parlare è proprio lei, Elsa, nel cui nome si apre e si chiude il romanzo...
«Da grande vorrei essere come lei, eleganzissima.» Una piccola ammiratrice mi lusingò con queste parole inventando, a sua insaputa, il titolo del mio primo recital teatrale. E dandomi il motivo per scrivere questo libro: onorare ciò che è indelebile nella mia vita con tutta la tenerezza che ho ...
«Ero convinta che mio padre e mio fratello fossero venuti per uccidermi e ho provato a far capire a quelli delle Nazioni Unite che temevo che qualcuno li avrebbe aiutati. Sapevo come funzionavano le cose in Arabia Saudita: mio padre avrebbe potuto corrompere le guardie perché lo lasciassero entrar...
L’aumento del livello del mare sta trasformando in modo radicale luoghi e modi di vivere ai quali l’uomo si era adattato nel corso di migliaia di anni: cosa possiamo fare di fronte a questa sfida? Carniel ci chiama all’azione con un’analisi lucida e originale, che fa riflettere sulla “complessità” del cambiamento climatico
Per comprendere il contemporaneo, non è possibile isolare la questione ecologica dalla sfera economica, sociale e politica, tipiche della cultura occidentali. Un saggio a tre mani, quelle dei docenti universitari M. Ghilardi, G. Pasqualotto e P. Vidali, che accompagnano il lettore in un incrocio di tradizioni delle civiltà e che attraverso il pensiero critico offrono nuove categorie di lettura ed interpretazione della società odierna e delle incognite che la caratterizzano
Gli animali hanno gli stessi nostri diritti di abitare la Terra e, se si indaga nella letteratura, nella filosofia e soprattutto nelle scienze, si scopre che spesso hanno aiutato l'uomo a progredire, lo hanno ispirato o indirizzato nelle scoperte. In questo libro Piergiorgio Odifreddi, con la sua straordinaria capacità di metterci sempre un nuovo tarlo razionale nel cervello, fa una sorprendente carrellata di storie di scienza che, oltre all'uomo, hanno avuto per protagonisti degli animali
Dalle antiche civiltà della Mezzaluna fertile alla Grecia classica, dalla Roma repubblicana all'impero britannico, dalla Guerra fredda all'età della globalizzazione, Giulio Boccaletti, uno dei massimi esperti di sostenibilità ambientale, ci guida alla scoperta di come la distribuzione dell'acqua abbia di fatto plasmato la civiltà umana, favorendo la nascita dello stato e delle sue istituzioni finanziarie, legali e commerciali, accompagnando lo sviluppo economico e caratterizzando la politica delle nazioni. E come, ancora oggi, nel cosiddetto Antropocene, definisca i termini del nostro rapporto con la natura e l'ecologia del pianeta
Dagli assassini dell'età della pietra alle cattedrali orbitanti dell'era spaziale, dagli antichi re assetati di sangue al primo imperatore vegetariano dell'India, La scimmia armata ci guida attraverso la storia dell'umanità, mostrandoci le vere chiavi dello sviluppo sociale e svelandoci la strada da seguire per tracciare il futuro della nostra società a partire dallo studio accurato del più remoto passato
Gianni Vernetti riesce, con un'analisi attenta di questa stagione di recessione democratica, a tracciare una precisa geografia del dissenso, spiegando con passione perché la battaglia per i diritti umani, lo stato di diritto, la libertà delle donne debba essere raccolta dai Paesi liberi. Da Aleksei Navalny a Nadia Murad, da Azar Nafisi al Dalai Lama, la penna di G. Vernetti intreccia i racconti di donne e uomini che lottano, a proprie spese, contro i regimi autoritari
Una telefonata attesa per quarant'anni fa ribollire il sangue nelle vene di Agneta, che con una pistola tra le mani da avvio ad una tragedia famigliare e ad un’intrigo internazionale. Il mistero da risolvere sarà la prima indagine dell’agente Sara Nowak, che dovrà sviscerare un labirintico gioco di spie che da anni attende che sia decretato un vincitore. Un intreccio di avvenimenti nel fitto del quale si nascondono verità inaspettate e misteri irrisolti seppelliti fin dai tempi della Guerra fredda
Marcello Simoni torna con un Medioevo lagunare pieno di enigmi che possono cambiare la storia: tra scorribande di armigeri longobardi, alleanze e vendette, antiche maledizioni e molto coraggio, le sorti dell’impero si stanno per decidere. Una storia basata su alcuni elementi storici reali quali il conflitto armato tra l’impero franco e Venezia all’inizio del secolo IX e la vicenda dei sarcofagi di piombo raccontata dalla penna di M. Simoni che, così definito da Antonio d’Orrico, è l’unico erede legittimo di Umberto Eco (ma è più divertente del maestro)
Con la sua scrittura scarna e carica di suggestioni, Carrasco ci consegna una storia intima e commovente sul rapporto tra genitori e figli, tratteggiando personaggi vividi e dolenti, costretti a decisioni cruciali quando le loro certezze crollano e la vita li mette alle corde. Con un romanzo che indaga gli aspetti più umani e domestici della quotidianità, Carrasco restituisce un ritratto che salva ed esibisce gli aspetti più profondi e drammatici dell’esistenza: la ricerca della propria identità all’interno di un contesto sociale entro il quale ci si trova costretti, quello della propria famiglia
Dicono che per vivere felici si debba trovare il proprio posto nel mondo: molti di noi passano la vita a cercarlo, per altri è questione di un attimo. Agostino Faccin, che tutti chiamano "Il Moro", la felicità la scopre da ragazzo, tra le montagne di casa, nell'esatto momento in cui capisce che piú sale di quota e piú il mondo gli assomiglia. Quando gli propongono di diventare il guardiano del nuovo rifugio sul monte Grappa, non ci pensa su due volte. Ma la Storia non ha intenzione di lasciarlo in pace, la Grande Guerra è alle porte, e quella vetta isolata dal mondo diventerà proprio la linea del fronte. Paolo Malaguti torna a raccontare la Prima guerra mondiale con gli occhi di un personaggio leggendario che, incredibile a dirsi, è esistito davvero
Vincenzo Malinconico è tornato ed è alle prese con un'ingiusta causa. D'amore. Già, c'è di mezzo l'amore anche stavolta, ma un tipo d'amore con cui Malinconico non ha avuto ancora a che fare, professionalmente parlando: l'amore impantanato, quello di chi pensa di avere diritto a un risarcimento per il dolore. Perché è proprio questo che gli chiedono gli Impantanati, sei donne e due uomini uniti in una strampalata associazione: di intentare una causa epocale per danni da sinistri sentimentali. Sono anni, e tanti libri, che le parole di Malinconico ci risuonano in testa. Ed eccolo di nuovo qui, fedele nel ridersi addosso
Per essere ancora creduti, o per credere, sembra dirci l'autore, bisogna accelerare il tempo, trasformare il romanzo in racconto, accorciare la distanza tra la vita quotidiana e quel flash psichico nel quale si concludono le sue narrazioni.
In Cambiamento di luci, una ragazza si innamora di un at...
Dal Premio Pulitzer di Tutta la luce che non vediamo.
«Semplicemente magnifico» – The New York Times
«Il romanzo è levigato e solido come un diamante: a qualcuno mostrerà solo una fredda perfezione, altri vedranno nelle sue fluorescenze il riflesso di misteri eterni.» – Giulia Villor...
Una paura atavica e insuperabile attanaglia da sempre Julian Barnes, quella della propria estinzione. Nessun conforto può venire dalla fede, all'agnostico scrittore, che fin dalla prima riga confessa: «Non credo in Dio, però mi manca». Non resta dunque che unirsi alla fitta schiera di illustri t...
Vorresti esaudire un tuo desiderio e ritrovare la serenità?
Il più prestigioso grande magazzino del Giappone nasconde un segreto, tramandato da generazioni: tra gli scaffali si aggira un gatto bianco, capace di esaudire i desideri. Se si incrocia il suo cammino quell'abbraccio, quel gesto, quel...
Le indagini di Lolita Lobosco. I romanzi che hanno ispirato la serie tv in onda su Rai 1 con Luisa Ranieri, regia di Luca Miniero.
Bari, 2010. È la vigilia di una torrida estate e pochi eventi italiani, tranne i vicini Mondiali di calcio, sembrano scuotere il ritmo levantino della città. Il sol...
Con una scrittura evocativa e coinvolgente, Punto di fuga è un thriller dal congegno perfetto, basato sul doppio e sulla rivalità.
Quando Julian Ladd legge sul «New York Times» della morte del celebre artista Rye Adler ha un tuffo al cuore. Julian e Rye si erano conosciuti da studenti, durant...
Questa è una storia che parla di uomini. Con una prosa attenta e profonda, che coniuga la conoscenza dello psicoterapeuta con l'abilità del narratore, Alberto Pellai mette in scena il mondo interiore degli uomini, trasformando la loro solitudine e il loro silenzio in una vicenda universale. L’autore racconta, in queste pagine cariche di sentimento, la storia di un uomo che li rappresenta tutti e mostra come diventare persone risolte, compagni e padri migliori
«Comincio a situarmi come un terrestre fra altri terrestri ma, una volta passata la sorpresa, mi accorgo che i terrestri non si spostano mai ovunque "liberamente" in uno spazio indifferenziato, ma che questo spazio se lo costruiscono pezzo per pezzo. Stranamente, è proprio il fatto di sentirsi "confinati" a darci questa libertà di muoverci infine "liberamente"». Una straordinaria riflessione di Bruno Latour su come la vera libertà provenga dalla conoscenza
Un libro di cui non potrete fare a meno di parlare a chi vi sta a cuore. Un libro ilare e feroce. Guia Soncini attacca con sapiente divertimento il mondo stupido, rozzo, dittatoriale e senza gioia, che noi stessi stiamo creando: il mondo della suscettibilità. Guia Soncini si interroga sulle origini dell’eterno presente in cui tutto ciò che non ci rispecchia alla perfezione sembra una violazione della nostra identità: è ora di ricostruire come siamo arrivati fin qui. Al diritto di offenderci, al dovere di indignarci
In biologia il sesso è nato come opportunità di adattamento a un ambiente che cambia in fretta. Oggi è diventato la nostra gabbia, perché viviamo in un mondo rigidamente binario. Senza vedere le differenze che contano. Perché esiste il sesso? Che differenza c’è fra sesso e genere? Maschi e femmine sono diversi? E in cosa? Li stiamo curando nel modo giusto? Antonella Viola ci guida alla scoperta di una medicina giusta, finalmente attenta alle differenze fisiologiche legate al sesso, ma anche alle conseguenze che le disparità di genere esercitano sulla salute
Cosa succede al capitalismo se i dettami del profitto e della gerarchia manageriale iniziano a scontrarsi con un nuovo modo di produzione collaborativo e con la nuova economia di rete? Chi sarà in grado di far fronte alle minacce del riscaldamento globale, dell’invecchiamento della popolazione e del boom demografico nel Sud del mondo se l’agonia del capitalismo continuerà a minare i più deboli? Sono domande che Paul Mason, in “Postcapitalismo” pone al lettore, riconducendolo brillantemente alle tecnologie informatiche quali possibilità di una svolta radicale
Negli ultimi anni alcune grandi aziende sono state capaci di costruirsi un'identità attraente e ingannevole: si sono furbescamente ribattezzate come entità socialmente consapevoli, pronte ad affrontare i problemi della società, ma Bakan svela l’inganno. Con una ricerca ricca di interviste sia con i dirigenti che con i loro critici più acuti, l’autore espone la disumanità e la forza distruttiva delle regole che governano il mondo in cui viviamo
Non New York né Mosca, non America né Europa e stranamente non una città cinese bensì la sconfinata Giacarta, capitale dell’Indonesia. Sarà lei la città che nel 2030 avrà ben 35 milioni di abitanti e diventerà perciò la città più popolosa al mondo! In “Il paradosso urbano” Paolo Verri racconta le città come avvenire del pianeta, come luoghi di scambio e di cooperazione e lo fa attraverso nove storie di città che hanno superato crisi, adottato strategie innovative e raggiunto risultati concreti
Si apre una nuova era: spinto dal miglioramento delle tecnologie e dalla necessità di dare risposte rapide alla crisi climatica, l'impegno per la decarbonizzazione ha subito un'accelerazione impressionante. Gianni Silvestrini in “Che cosa è l’energia rinnovabile oggi” presenta un quadro completo sulle tecnologie per produrre energia, da quelle più consolidate a quelle più innovative. Evidenzia i limiti e gli impatti ambientali dell'attuale sistema e chiarisce il perché puntare oggi proprio sul nucleare
Mai come in questi anni è diventato chiaro che l'idea di successo che avevamo in mente è una condanna e che tra volere e potere c'è di mezzo il capitalismo, con tutte le disuguaglianze – e le catastrofi – che si porta dietro. Qual è l’alternativa? Jack Halberstam in questo libro smantella le logiche del successo che si sono intrise nelle nostre vite, per dirci che in alcuni momenti è lecito fallire, perdere, dimenticare, non sapere
Il mondo è sempre stato complesso, ma è piuttosto la percezione di tale complessità che si è interiorizzata solo negli ultimi tempi. Un libro che nasce dalla scommessa concreta di portare l’approccio Agile nel cuore dei nostri stabilimenti, per rendere lo sviluppo di nuovi prodotti efficace e veloce. Claudio Saurin parla dell’applicazione dell’approccio Agile in contesti industriali, adattato allo sviluppo di prodotti fisici consente di dare una risposta organica alla complessità delle variabili in gioco, dai bisogni del cliente fino alla costruibilità e all’impatto ambientale
Il nuovo libro di Luciano Floridi – Etica dell’intelligenza artificiale – rappresenta un ulteriore tassello nella tetralogia sui fondamenti della filosofia dell’informazione, impresa che l’autore porta avanti da diversi anni e che ha contribuito a renderlo uno dei filosofi più apprezzati a livello mondiale. Il libro offre un'estesa trattazione concettuale dell’intelligenza artificiale, considerata pragmaticamente come una normale tecnologia digitale. Questa tecnologia è però caratterizzata da un'importante peculiarità: l’essere una nuova forma di agire efficace «ma non intelligente»
Alice ha scritto due romanzi di enorme successo, ma per trovare compagnia deve andare su Tinder. Eileen lavora per una rivista letteraria, però non ci paga l'affitto. Simon ama da sempre la stessa donna, ma da sempre ne frequenta altre. Felix passa in birreria il tempo libero dal lavoro di magazziniere, ma la sua è una fuga. Un romanzo che non si basa tanto sul dipanarsi della trama ma cattura un’istantanea – fredda e vibrante – di una generazione perduta, che cerca di andare avanti giorno per giorno senza fare troppi piani a lungo termine. In un mondo che sta effettivamente andando in rovina, tra queste pagine Rooney prova a riaffermare la necessità di soffermarci sulle poche cose che rientrano sotto il nostro controllo: i nostri rapporti con gli altri
Lo straordinario romanzo postumo del più grande scrittore di spy story.
Julian Lawndsley ha rinunciato alla sua carriera nella City per una esistenza più semplice e gestisce una libreria in una piccola cittadina di mare. Ma solo un paio di mesi dopo l'inizio della sua nuova vita, una serata di ...
A volte l'odio è il motore più potente. Il secondo, elettrizzante volume dell'acclamata Trilogia dell'odio, uno dei maggiori bestseller scandinavi degli ultimi anni.
È un pomeriggio di novembre, con la luce bassa e un freddo pungente, e i dipendenti della banca SEB al Kungsträdgården, nel p...
Un'intensa e sincera testimonianza sul senso della giustizia e della memoria. Una storia di amore e pace.
«Cinquant'anni fa mio padre veniva ucciso e mia madre cominciava un cammino che non ha più abbandonato: quello del perdono. Una strada a tratti impervia, ma luminosa che deciso di raccontar...
«È il grido più forte: chiedere giustizia quando sai che difficilmente la otterrai. Ma non puoi tacere e rischi la vita. Anna Politkovskaha, Jamal Khashoggi, Edward Snowden, Giordano Bruno, Martin Luther King, Daphne Caruana Galizia: sono, in ordine di apparizione, alcuni dei volti e delle storie...
Benvenuti nel Plasticene: l’epoca in cui la plastica è diventata una delle principali minacce per la sopravvivenza della flora e della fauna del pianeta, e quindi dell’umanità stessa. Un’epoca che, se interveniamo subito, può non essere l’ultima. A partire dalle sue esperienze personali di biologo marino e dagli incontri fatti con scienziati che indagano lo scioglimento dei ghiacci polari e la diminuzione della corrente del Golfo, le isole di plastica galleggianti e lo sbiancamento delle barriere coralline, Nurra ci introduce ai preoccupanti scenari climatici di domanie a ciò che irrimediabilmente succederà; ma il suo è anche il racconto di chi a questo «irrimediabile» si oppone e ha deciso che vuole ancora avere un futuro, una casa e una speranza
Marcucci narra la sua esperienza di internazionalista in sostegno della causa curda e della rivoluzione confederale. Un viaggio in cui non ha conosciuto solo l’orrore della guerra, ma il coraggio e l’umanità del progetto politico nato in quelle terre martoriate.
Chi la conosce la chiama Eddi...
Una nuova visione dell’Europa a partire dalla sua storia, dai suoi successi e dalle sue drammatiche contraddizioni. Gianni Cuperlo immagina un futuro diverso: un futuro di accoglienza e sostenibilità̀, di uguaglianza e progresso. È una narrazione di ampio respiro, che costruisce pagina dopo pagina ponti e confronti tra il presente e il passato, tra i momenti di coesione e le pagine più̀ nere. Rinascimento europeo è un libro di pensiero e di azione. Una ponderata riflessione sulla natura e sul percorso dell’Europa unita che vuole essere anche un intervento
Cassese non tenta di tracciare tutto il lungo percorso fatto dall’Antico Regime ad oggi dal potere giudiziario, ma si limita a enunciare, nella prima parte del libro, la problematica – con riferimento alla Francia, alla Germania, Al Regno Unito e agli Stati Uniti – e a illustrare, nella seconda parte, lo stato attuale del potere dei magistrati in Italia
Dall'autore del bestseller Tutto su Blockchain il primo libro in Italia dedicato agli NFT, alle loro applicazioni e ai possibili sviluppi futuri. Un’opera che permette a chiunque di comprendere cosa sono e come si creano gli NFT, perché si distribuiscono sulla blockchain, quali straordinari sviluppi dell’arte “programmabile” ci riserva e che evoluzioni ci attendono oltre alla crypto art. Acronimo di Non-Fungible Token, gli NFT sono una rappresentazione digitale di beni materiali o immateriali, la cui unicità e autenticità sono assicurate tramite l’impiego della crittografia e della tecnologia in cui il bene viene rappresentato nel suo valore d’origine
"Queste sono le cose che mi hanno sempre tirato fuori dai guai: non credere a nulla, stupirsi di ogni cosa, vivere tra le parole, dimenticare, lasciare indietro."
Dopo le pagine intime e intense di "Il suono della solitudine" Michele Marziani ritorna con un libro ricco di riflessioni e aneddoti per una vita più consapevole. Del mondo, dei propri confini, delle libertà, dei sogni. È portatore sano di una studiata ingenuità, di una meraviglia allenata a filtrare, a narrarsi in rotta nonostante i venti ostinati e contrari. "La cura dello stupore" è un libro semplice ma potente, un libro fatto anche di libri: quelli da cui l'autore ha tratto lezioni, esperienze, consigli pratici e filosofie di vita
Un inno alla straordinaria influenza degli alberi e un appello ad affidarci alla scienza per illuminare i misteri del nostro pianeta e rispettarlo in tutta la sua complessità. Valerie Trouet, una delle massime esperte internazionali di dendrocronologia, entra nelle pieghe di questa affascinante disciplina a partire dalle sue avventurose ricerche sul campo. Attraverso gli esemplari più antichi ci spiega il declino di grandi civiltà del passato, intercalando storie sul bottino dei pirati, sul violino di Stradivari o sul segreto delle vittorie di Gengis Khan
Intorno alle stragi Falcone e Borsellino, nonostante i trent'anni trascorsi e le molte sentenze giunte all'ultimo grado di giudizio, ci sono ancora molti misteri e opacità. Questo libro li affronta seguendo il filo rosso delle vite di Giuseppe e Filippo Graviano, capimafia del clan palermitano di B...
Due indagini che finiscono per incrociarsi, Carlo Monterossi, Oscar Falcone, la Cirrielli, Ghezzi e Carella, formano un unico gruppo, tra battibecchi, divergenze e diverse visioni del mondo. E insieme ci trascinano dentro la Milano Nera di Alessandro Robecchi. Un giallo d’alta scuola; un intreccio che è come un meccanismo perfetto, un ritmo che conquista subito il lettore
Il nuovo romanzo di Roberto Costantini. Aba è una studentessa universitaria. È figlia del generale Abate, l’uomo a capo dei servizi segreti italiani. Aba diventa Ice nel momento in cui decide di prendere parte alle operazioni dei servizi segreti in qualità di spia. Ed è proprio durante un soggiorno a Tripoli che, sotto mentite spoglie, Aba incontra per la prima volta Johnny. Così comincia la storia della falena, Aba, e della fiamma che la attira fatalmente, Johnny. Una donna, due identità. Una storia che ne contiene tante altre
Si può immaginare una Resistenza coloratissima, sgangherata, ma non per questo meno seria? Per chi è nato con il cognome sbagliato, l'autunno del '43 è nero come il carbone. Forse nasce da qui l'idea spericolata e geniale di Aride Mestolari: tenendo il piccolo Cali sempre per mano, organizza dall'oggi al domani un'improbabile combriccola di minatori. L'imperativo categorico è salvarsi la vita – la sua, e quella degli altri – a dispetto di un destino in apparenza già scritto. Con uno sguardo perennemente distratto eppure traboccante di verità, Paolo Colagrande ha aperto un varco nella Storia. Tra La vita è bella e Train de vie, un romanzo miracoloso, divertentissimo e palpitante, sulla fiducia nell'ingegno umano e sul potere salvifico delle parole
Ispirato dall'esperienza in Costa Rica – dove ha vissuto per alcuni mesi tra il 2020 e il 2021 – in questo romanzo Gianluca Gotto ci accompagna in uno dei paesi più felici al mondo, alla scoperta della filosofia della pura vida. Un atteggiamento semplice ma potente che, come imparerà Alessio, è la risposta giusta alla frenesia e alla paura delle nostre vite sempre più complesse.
«Avevo scoperto la pura vida. Ed ero pronto a portare con me la sua essenza, il suo calore e la sua luce ovunque andassi.»
«Non un'autobiografia, ma le cose più importanti che ho capito guardando il mondo dopo tutti questi anni in giro». Riconoscere le ossessive ragioni di Gino Strada contro la guerra, per l'abolizione della guerra, rischia di essere qualcosa di fin troppo semplice ed emotivo alla luce di ciò che sta accadendo in questi giorni. E, dopo una pandemia che ci ha messo alle strette come non mai, il leit motiv di Gino sul diritto alla salute per tutti, e contro i business della salute, è risuonato stranamente più familiare. Il suo era un pensiero altro e il suo coraggio si chiama ancora oggi Emergency, con tutto ciò che questa organizzazione rappresenta nel mondo
«Un vero pittore dello squallido paesaggio suburbano, dei cantieri sfortunati e in abbandono, dei fiumiciattoli contaminati dai rifiuti oleosi delle fabbriche. Questi motivi conciliano Pasolini a una calma contemplativa, a un senso di tristezza non più rabbiosa e spasmodica, molto quietamente vers...
Scrittore "corsaro", poeta d'opposizione, cineasta suscitatore di "scandalo", Pier Paolo Pasolini è stato un instancabile protagonista di polemiche e l'autore di folgoranti anticipazioni su fenomeni ancora all'ordine del giorno (la deriva capitalistica, l'omologazione culturale, il consumismo del s...
L’opera di Pasolini è un arcipelago di poesie, racconti, romanzi, saggi e film così vasto che per muoversi al suo interno sono necessarie almeno una mappa e una bussola. Il dizionario proposto in questo libro le offre entrambe: la mappa, in quanto passa in rassegna i lemmi fondamentali da cui è...
«In una lettera che spedisce a Livio Garzanti, nel novembre del 1954, Pier Paolo Pasolini spiega con puntualità lo schema del romanzo che sta scrivendo: "La mia poetica narrativa consiste nell'incatenare l'attenzione sui dati immediati. E questo mi è possibile perché questi dati immediati trovan...
Il primo dei due saggi che compongono il volume affronta la questione della crisi degli stati cittadini italiani alla fine del Medio Evo. L'Italia centro-settentrionale, ancora ai primi del Trecento, vantava un ampio numero di città-stato, ma nei due secoli successivi queste scomparvero quasi tutte...
Fra 3300 anni, quanti ne sono passati da Tutankhamon a noi, la scoperta della tomba rappresenterà ancora il ritrovamento archeologico più incredibile e unico che si possa immaginare: la "capsula del Tempo", una tomba dalle cui ombre riprende vita un mondo scomparso. Tutti conoscono il "re-bambino"...
La storia segreta del modo in cui il nostro sistema economico ha creato la crisi climatica: un saggio diretto a chiunque voglia imparare a combattere mentre il mondo brucia. Andreas Malm attinge alla sua doppia esperienza di accademico e attivista per sostenere che il movimento per il clima debba cambiare tattica. Un libro appassionato, potente, imperfetto e profondamente necessario da parte di uno dei nostri pensatori più originali
Per affrontare la catastrofe climatica, è necessario un approccio complessivo e rivoluzionario, dove vanno ripensati l’efficienza economica, la sostenibilità, la politica, la finanza, la responsabilità sociale delle imprese. In questo saggio, che spazia dalla storia del movimento ambientalista al Green New Deal, Nordhaus analizza l’insieme dei principi e delle azioni necessarie per disegnare nuove istituzioni, leggi e norme etiche, adeguate a una società globalizzata e sofisticata dal punto di vista tecnologico. Una visione piena di speranza sulla possibilità di salvare l’ambiente e insieme fare prosperare la nostra economia
Forse non c’è nulla di naturale nella maggior parte dei nostri valori, atteggiamenti e priorità̀ e capire l’origine delle differenze all’interno dell’umanità̀ è decisivo per affrontare i problemi del mondo contemporaneo. “Weird” è una lettura affascinante e obbligata per tutti coloro che si preoccupano di queste domande, un saggio per capire perché́ noi occidentali siamo una forma di umanità̀ anomala, quale mondo abbiamo creato e quale, invece, possiamo ancora immaginare
Crediamo sia qualcosa di astratto e lontano da noi. Chiunque acquisti su Amazon, interroghi Alexa, ricorra a Siri, condivida sul cloud, navighi su Google, interagisce con l’IA: non un raffinato software immateriale bensì una megamachine che saccheggia risorse naturali, lavoro umano, privacy e compromette l’uguaglianza e la libertà. Un libro per aprire gli occhi che mostra quanto l’IA influenzi la vita di tutti noi al di fuori di un controllo democratico
Come fanno le aziende di successo ad anticipare il cambiamento? Secondo gli autori di “Open Strategy” è tutta questione di strategia. Invece di relegare le decisioni strategiche dentro la stanza dei bottoni, le aziende vincenti le aprono all'esterno, coinvolgendo gruppi più ampi di stakeholder: dipendenti in prima linea, esperti, fornitori, clienti, imprenditori e persino concorrenti. Riportando casi esemplari, da Barclays a Adidas, il libro guida i leader aziendali in questo approccio rivoluzionario alla creazione della strategia
Valore. È la parola d’ordine della rivoluzione digitale per le aziende e imprese. In una società sempre più sopraffatta da prodotti e da vendite, ciò che è sempre più richiesto dai consumatori è legarsi e condividere i valori dell’azienda: puri, etici, autentici con strategie straordinarie e piene di opportunità. Un manuale adatto a chiunque voglia approfondire il mondo della costruzione della marca e le gestioni strategiche con nuove proprietà valoriali
Ragnar Jónasson, tradotto in ventuno lingue e pubblicato in trentadue paesi, è uno dei fenomeni del poliziesco più sorprendenti degli ultimi anni, con milioni di lettori nel mondo e un successo che non si ferma. La signora di Reykjavik è il suo ultimo giallo e non vi farà staccare gli occhi dal libro. Una storia che inizia da dove finisce e una poliziotta che decide come suo ultimo caso un cold case chiuso ingiustamente dieci anni prima, per dare voce a chi è stato dimenticato troppo in fretta
James Patterson è uno dei più grandi fenomeni editoriali dei giorni nostri, tanto da entrare nel Giunness dei primati per i suoi successi. È il creatore di personaggi famosissimi della narrativa di suspense come il profiler Alex Cross e le Donne del Club Omicidi e i ragazzi della serie di Maximum Ride. È l’autore più venduto al mondo, “Il seme del terrore” ha venduto 400 milioni di copie: una storia di quattro ragazze che vorrebbero esprimere un desiderio, ma almeno per ora, non sembra destinato a realizzarsi
Con una scrittura evocativa e insieme precisa, chirurgica, Francesca Zupin, bravissima nel dare voce a un io narrante maschile, sa sorprenderci nel raccontare la verità dei suoi protagonisti, senza mai fare loro sconti, immergendoli in atmosfere sospese tra nostalgia e disincanto. La sensazione finale di “Salvamento” è che vivere sia una cosa non facile, ma tutto sommato sopportabile se si impara a dondolare tra la compassione ben distribuita e il cinico divertimento
28 dicembre 1908: il piú devastante terremoto mai avvenuto in Europa rade al suolo Messina e Reggio Calabria. Nadia Terranova attinge alla storia dello Stretto, il luogo mitico della sua scrittura, per raccontarci di una ragazza e di un bambino cui una tragedia collettiva toglie tutto, eppure dona un'inattesa possibilità. Quella di erigere, sopra le macerie, un'esistenza magari sghemba, ma piú somigliante all'idea di amore che hanno sempre immaginato. Perché mentre distrugge, l'apocalisse rivela il nostro bisogno di vita che continua a pulsare, ostinatamente
Una delle opere più affascinanti della seconda metà del ‘900: le poesie di un Pasolini ventenne che dialoga con le ataviche radici a Casarsa della Delizia, in Friuli. Scritte in un dialetto antico, sfuggente e intraducibile perché contaminato anche da quella parlata veneta che si parlava dall’altra riva del Tagliamento. Una lingua che sfuma in un paradosso onirico e semantico
Nasceva il 5 marzo 1922 Pier Paolo Pasolini. Sono tanti i modi per celebrare l’uomo, il regista, il poeta, ancora oggi tra i più grandi protagonisti della cultura italiana. Dacia Maraini decide di farlo con un libro di memorie, in forma di lettere, “Caro Pier Paolo” edito da NeriPozza, in cui ripercorre e ravviva il dialogo con il compagno di viaggi, l’amico che non c’è più. Per ripercorrere il legame con la grande stagione letteraria del secondo Novecento, di cui Pier Paolo Pasolini è stato uno dei maggiori esponenti, dal 9 marzo il libro diventa anche un podcast, proprio con la voce della nostra Dacia
Un libro da regalare e regalarsi, per trascorrere un anno in compagnia di una delle più grandi scrittrici del XX secolo e dei suoi capolavori.
«Amore. Odio. Pace. Tre emozioni che tramano il testo della vita umana.»
«L'idea è questa: svegliarsi ogni mattina, in compagn...
Alla fine degli anni Novanta, New York è tappezzata di manifesti che raffigurano i quadri di Frida Kahlo. Un suo autoritratto viene venduto da Sotheby's per oltre un milione e mezzo di dollari. A Hollywood si girano film sulla sua vita e i giornali di tutto il mondo la chiamano "la grande Frida" o ...
Alla fine degli anni Settanta, David Howell Evans divenne per tutti The Edge. Fu Bono ad affibbiargli quel soprannome: una parola, poche lettere e molti significati capaci di sintetizzare alla perfezione le mille sfaccettature del chitarrista degli U2.
The Edge, «lo spigolo», perché ...
Con la semplicità tipica delle grandi menti, Amartya Sen narra gli incontri, i luoghi e le esperienze che hanno alimentato e plasmato il suo pensiero in tema di economia, filosofia, identità, comunità, disuguaglianza di genere. La mia casa è il mondo è un viaggio attraverso la formazione dell...
La saga più amata di Lucy e Stephen Hawking, riunita per la prima volta in un unico volume.
Dopo aver ricevuto uno strano messaggio, forse di origine aliena, i due amici George e Annie, insieme al computer parlante Cosmo, partono per un viaggio straordinario: una caccia al tesoro intergalattica,...
Una storia per far crescere le bambine e i bambini liberi dalle etichette, con illustrazioni dell'autore
«Un atto d'accusa contro gli stereotipi di genere» - Annarita Briganti, Robinson
Questa è la storia di Viola, una bambina che gioca a calcio, sfreccia in monopattino e ama vestirsi di Bl...
“L’uomo senza qualità” è il capolavoro incompiuto di Robert Musil, un romanzo vasto e ambizioso che racconta la ricerca di senso di Ulrich, uno studioso di algebra che assiste al suo decadimento e a quello del mondo che lo circonda, in una drammatica presa di coscienza di totale mancanza di significato. In “Paradiso e naufragio” Massimo Cacciari ci conduce tra i moti di Musil e del suo protagonista, tra le pieghe della prosa esatta dell’autore e le crisi esistenziali che accomunano colui che scrive e colui che viene scritto
Vandana Shiva dimostra come non si possano affrontare le diverse emergenze – climatica, sanitaria, economica, sociale e democratica – che sconvolgono il pianeta senza andare al cuore del concetto di crisi. «Dobbiamo liberare il nostro immaginario e le nostre pratiche», spiega, «stabilendo una nuova alleanza ecologica tra le generazioni», sostiene. Nel nome del bene comune. Questo libro restituisce spazio alla possibilità di pensare ed essere altrimenti, per riattivare la cura della vita sulla Terra
Quindici anni fa l'80% degli italiani ancora confidava nei magistrati. Oggi, dopo gli ultimi scandali emersi, a documentare la sfiducia dei cittadini è anche un mezzo milione di firme raccolte per il referendum «Giustizia giusta». Il messaggio di “Giustizia. Ultimo atto”, di Carlo Nordio è chiarissimo: occorre una rivoluzione copernicana del sistema giudiziario, perché il tempo sta per scadere. Siamo ormai all’ultimo atto
Partire. Andare via. Spesso le esperienze che contano davvero le facciamo altrove, in luoghi che non conosciamo. Dove la vita smette di essere abitudine e diventa qualcosa che non avevamo ancora immaginato. Seguendo le storie di uomini e donne che hanno attraversato i confini, Guido Barbujani ci ricorda che alla fine della freccia ci sarà sempre qualcosa di diverso da quello che ci si aspettava. E che nella vita si paga un prezzo per tutto, ma nonostante questo il mondo bisogna esplorarlo il più possibile
Come è potuto accadere che il potere legislativo passasse di fatto nelle mani dell'esecutivo riducendo le funzioni delle assemblee elettive a meri compiti di ratifica? E soprattutto: un assetto politico resta "democratico" anche quando il "demo" se n'è andato? O si trasforma in una democrazia dei signori? Solo i ceti medio-alti continuano in qualche misura a riconoscersi nell'attuale sistema politico. A sentirsene rappresentati. Al di là del trovarsi o no d'accordo con le sue tesi, non c'è dubbio che Canfora svolga fino in fondo quel ruolo di intellettuale politico oggi piuttosto raro
“I nemici della giustizia”. Un’intervista di Saverio Lodato a Nino di Matteo: la fiducia nella magistratura è stata compromessa. Nino di Matteo, magistrato protagonista della lotta alla mafia, eletto al CSM nel 2019, rompe il silenzio. Sferra un attacco frontale alle tante degenerazioni del sistema giustizia in Italia chiedendosi se, e come, sia ancora possibile recuperare la fiducia dei cittadini nella magistratura
Il celebre detective Pepe Carvalho, protagonista di praticamente tutti i romanzi dello scrittore spagnolo Manuel Vazquez Montalban, è entrato nell’immaginario collettivo e rappresenta una delle figure più caratteristiche del noir europeo. “Le terme”, è una favola sul comportamento individuale e sociale degli europei, scritta in chiave di umorismo e mite paura. È un terrore termale
Gianni Biondillo torna con il nuovo giallo “I cani del barrio”, un nuovo double-case dell’ispettore Ferraro, come sempre aiutato dai colleghi, vecchi e nuovi, e dai consigli della figlia Giulia, che gli fa da traghettatrice nel mondo disilluso dei ragazzi di questa generazione. Un indagare su più fronti: dal ventre della Milano da bere alle bande di latinos, mentre un virus letale devasta la Cina
Kyoto è famosa per essere la città giapponese più legata al passato, in grado – grazie ai tipici giardini, all’architettura antica e alle tradizioni – di slegarsi dal concetto di materialità. Attraverso una storia d'amore unica e commovente che mette a confronto la mentalità occidentale con quella orientale, "Namiko e i giardini di Kyoto" di Andrea Séché esplora l'eterno dilemma tra ragione e cuore, tra avere ed essere, trovando una risposta nella poesia. Un romanzo in grado di far percepire al lettore i suoni, gli odori e l’energia spirituale del Giappone utilizzando solo le parole
Loris Giuriatti torna a raccontare la montagna e la Grande Guerra attraverso un'eccezionale storia di coraggio, tenacia, amicizia e passione. A dieci anni dal suo primo libro “Angelo del Grappa”, arriva in libreria "Lo chiamavano Alpe Madre”, il nuovo romanzo edito da Rizzoli. Tra osti leggendari e personaggi poco raccomandabili, Angelo e i suoi amici fanno luce su una vicenda accaduta cent’anni prima. Tra Vienna e il Grappa, pagina dopo pagina scopriremo una storia legata con un doppio filo a un amore impedito e un mistero agghiacciante. L’insegnamento più importante? Non dimenticare ciò che è stato
Basta volerli! Tra le firme più prestigiose: dai libri di Philip Roth e Cesare Pavese, alle opere di Murakami, Primo Levi e Paul Auster, Premi Nobel per la Letteratura, saggi, classici di ogni epoca, poesia, teatro e la grande narrativa contemporanea in formato tascabile con il -20% di sconto fino al 20 marzo 2022. Affrettati! La libreria ItalyPost ti sta aspettando!
Un flusso di coscienza, privo di sofismi, che arriva al nocciolo della questione. E quale sarebbe il nocciolo? I ricordi. Veronica Raimo racconta di sé, una donna cresciuta in una famiglia non più squilibrata di tante altre, riuscendo nella scommessa di curare le ferite ridendo. "Niente di vero" va semplicemente letto per il suo ciclo di psicoanalisi, per il suo disagio intelligente in cui è inevitabile non immedesimarsi
L'obiettivo dell'accordo è rilanciare il turismo di qualità nei segmenti enogastronomico e industriale, spesso poco valorizzati. Le due realtà co-promovueranno WeFood, weekend dedicato alla scoperta dell'enogastronomia italiana che che si svolgerà quest’anno in due edizioni, la prima dal 30 aprile al 1° maggio e la seconda dal 29 al 30 ottobre. Ma anche Open Factory, manifestazione che apre le porte delle aziende italiane l'ultima domenica di novembre (promossa anche dall’Economia del Corriere della Sera)
Da "Intelligenza emotiva" di Daniel Goleman a "L'idiota" di Fedor Dostoevskj, e ancora "La memoria rende liberi" di Enrico Mentana e Liliana Segre: tutti i grandi successi di narrativa, classici della letteratura e saggistica del catalogo BUR scontati del 20%. Oltre 3.700 libri in offerta solo fino al 20 febbraio 2022, acquistando da noi in libreria, in viale Codalunga 4/L
Dall'Europa all'America Latina, dall'Asia all'Africa, una mappa della storia dei movimenti femministi che negli ultimi duecento anni hanno lottato per la libertà delle donne.
Perché parlare di "femminismi" al plurale? Perché l'emancipazione delle donne negli ultimi due secoli è stato un proce...
«Verrà il giorno in cui una sola voce, quella di tutto il popolo e di tutte le chiese, si leverà così forte da spazzare via le forze del male. Solo allora potremo finalmente voltare pagina.»
Da giovane medico congolese, Denis Mukwege è testimone delle difficoltà che hanno le donne incinte ...
Quando Sofia scopre che il suo compagno, Edoardo, l'ha tradita, sente il mondo crollarle addosso: tutt'a un tratto si rende conto di essersi dimenticata di se stessa, di aver trascurato i propri desideri, di non avvertire più quel brivido lungo la schiena. In fondo, si è accontentata di un amore c...
Una maledizione aleggia su un paesino tra i boschi. Tutte le donne sono in pericolo.
In principio fu il Brivido, un violento terremoto che all'inizio del secolo scorso fece crollare la montagna e risorgere la creatura che vi era stata imprigionata molto tempo prima. Cinquant'anni dopo, il piccolo...
La sorte di Viktor Orloff è segnata da tempo immemorabile. Un tempo era l'uomo più ricco dell'Unione Sovietica, ora vive in esilio a Londra, da dove ha lanciato una crociata contro i cleptocrati che controllano il Cremlino. La sua casa è protetta da guardie del corpo armate fino ai denti, eppure,...
Se ascoltassimo il bambino che è in noi, la sua fantasia ci tirerebbe fuori da tutti i guai.
Io mi chiamo Mina e mi piacciono molte cose: denti di leone, tonno in scatola, libri, ricotta, lucciole e soprattutto i draghi, e le fiamme che escono dalla loro bocca. I draghi nessuno li uccide, sono f...
“La chiave del nostro futuro è nella scienza, una tra le attività più umane che esistano, perché ci aiuta a capire le cose, ad espandere e allargare i nostri orizzonti”, sostiene Amedeo Balbi. L’autore non cerca di “vendere” teorie e non pecca di ottimismo, ma riesce a infondere nel lettore quel sentimento che è comune denominatore di tutti i suoi libri: la meraviglia. Meraviglia per il cosmo, per le scoperte, per la conoscenza, che non ci abbandona mai nemmeno da adulti, quando guardiamo il cielo
“Abbiamo avuto la prova che ci sono, o ci sono state, altre civiltà in grado di esplorare l’Universo. Una prova che la comunità scientifica ha finora negato” sostiene Abraham Avi Loeb, uno dei più noti astronomi a livello internazionale e docente alla Harvard University in cui studia le forme di vita aliena. Loeb ci conduce in un viaggio attraverso i confini più remoti della scienza, dello spazio e del tempo, condividendo le sue ricerche e le profonde implicazioni per il nostro pianeta. Non siamo soli ci sfida a pensare in modo critico a ciò che è là fuori, non importa quanto strano possa sembrare
Non è una storia sullo Stato d’Israele. È un paese di cui si parla molto, spesso male, con storie coperte da stereotipi e luoghi comuni. Il problema, soprattutto dinanzi all’irrisolto conflitto che divide gli israeliani dai palestinesi, è di comprendere quali siano i nodi critici dell’una come dell’altra parte. In questo libro Claudio Vercelli decide di non schierarsi e di parlare di un popolo, di Israele e degli israeliani, e di alcuni temi di fondo che, attraverso una nazione, si riflettono sui modi in cui pensa e si rappresenta avanti al mondo intero
Un libro che nasce per darci delle possibilità di scelta in più. Paolo Colombo torna indietro nel tempo alla ricerca di capitani coraggiosi che, attraverso le loro imprese, possano essere di ispirazione anche per il difficile periodo che stiamo vivendo.
Lo sguardo del capitano raccoglie le storie di tre uomini – Cristoforo Colombo, Alexander von Humboldt, Ernest Shackleton – capaci di visione, di leadership, di determinazione: storie in grado di emozionarci e farci riflettere
Un libro sul lavoro e la cosiddetta realizzazione personale – e su come per un’intera generazione queste due questioni coincidono: una cartografia di una assolata valle oscura, un mondo ideale e progressista, in cui gli abitanti si sottopongono volontariamente a un esperimento collettivo, il cui obiettivo è la totale adesione alla società. Leggere La valle oscura di Anna Wiener con la pretesa di apprendere qualcosa di nuovo sul lato nascosto delle app è indirizzare male le proprie aspettative: qui degli algoritmi che mimano le forme di vita non c’è quasi traccia
Due ricerche realizzate nelle fabbriche del Bolognese e del Modenese analizzano gli effetti della digitalizzazione: "Urge la riunificazione del lavoro, l’inclusività della contrattazione e la lotta contro le disuguaglianze”. Gli autori Garibaldo e Rinaldini ci parlano della loro ricerca, basata sul coinvolgimento diretto dei lavoratori, mettondo in relazioni gli aspetti positivi della qualità del lavoro e i problemi su ritmi, densità e competenze degli operai
"Usano la magistratura e l'informazione per regolare conti, consumare vendette, puntare su obiettivi altrimenti irraggiungibili, fare affari e stabilire nomine propedeutiche ad altre e ancora maggiori utilità.": ancora una volta, le rivelazioni sconvolgenti di Palamara e Sallusti smascherano un mondo parallelo dilaniato da inconfessabili interessi che agisce dietro le quinte, su binari di legalità formale, e si infiltra pericolosamente nelle crepe del sistema giudiziario
Neanche rimanendo asserragliato nel suo appartamento, dietro una cortina di articoli satirici e di vita sbirciata dalla finestra, Vittorio riesce a ottenere l'unica cosa che gli sta davvero a cuore: non essere coinvolto da niente, mai, per nessun motivo. Anzi, nei giorni lenti del lockdown diventa suo malgrado il punto di riferimento di una comunità casuale e sgangherata: quella dei vicini di casa. Lui non lo sa ancora, ma è proprio mentre fuori infuria la tempesta che finalmente potrà imparare qualcosa del mondo e di sé stesso
Non c’è due senza tre! In libreria − insieme a L’amica geniale e Storia del nuovo cognome − il terzo romanzo della quadrilogia napoletana Storia di chi fugge e di chi resta, in onda su Rai1. La Ferrante ci mostra le due amiche oramai donne mature, immerse nella vita scelta, o nella vita “capitata”. Il clima cambia: l’Italia è segnata da profonde tensioni e lotte operaie. I fervidi anni ’70 sono attraversati da un doppio sguardo femminile, quello di Lila e Lenù, che una volta rotto il guscio della femminilità tradizionale vorrebbero vivere in giro libere, ma per quella loro libertà non c’è posto e il mondo intorno brucia
Daria Bignardi racconta la sua storia di lettrice famelica e di come, esercitando su di lei il fascino della melanconia, del misticismo della solitudine e della ricerca di assoluto, certi libri le hanno rovinato e poi salvato la vita. Memoir commovente e ironico, dichiarazione d’amore per la letteratura, riflessione sull’amore che per certe persone oscilla come un’altalena spinta dal diavolo. L’autrice si confessa a noi, narrando l’avventura di conoscere sé stessi e la speranza di incontrare gli altri, che sono proprio come noi
Javier Marías è uno degli scrittori di lingua spagnola più apprezzati insieme a Zafón. Il suo nuovo libro, Tomás Nevinson, è una profonda riflessione sui limiti di ciò che è lecito fare, sulla macchia che quasi sempre accompagna la volontà di evitare il male peggiore e - forse - suonerà familiare al lettore che ha letto il penultimo romanzo, Berta Isla. Come sempre, Marías si conferma capace di scandagliare l'essere umano in tutte le sue debolezze e inaspettate risorse
Due libri. Quattro autori. Diventare leader nella nostra contemporaneità. Sono parole chiavi che sembrano rendere questi libri molto diversi tra loro. Non è così. Il concetto di leadership sta evolvendo e si è resa necessaria una nuova mentalità capace di integrare quante più skills possibili. Quali parole usare per convincere? Quelle fondamentali. Secondo gli autori Cerni e Zollo per poter rispondere alle domande attuali è importante rileggere un classico del passato, mentre Furlani e Lureti offrono una narrazione delle diverse competenze da avere per essere un leader di successo
Un'opera di graphic journalism coraggiosa e importante.
Il 7 febbraio 2020 Patrick Zaki, studente egiziano iscritto a un master in Studi di genere all'Università di Bologna e collaboratore di EIPR, l'Egyptian Initiative for Personal Rights, viene fermato all'aeroporto del Cairo, mentre sta torna...
Gli ultimi lavori brevi di Andrea Pazienza, prima della scomparsa a soli trentadue anni: dalla spassosa Storia d'Italia “in una sola pagina” alla lotta furibonda contro la morte di Campofame, passando per i teneri ricordi di infanzia e la biografia del cane da guerra di Annibale. Il tassello fin...
Le storie di tutte le canzoni di Franco Battiato e il racconto di tutti gli album e delle sue opere, oltre a un'indagine unica nel suo gnere sulle decine di interventi come autore, produttore, interprete in musica, teatro, cinema, letteratura.
In appendice la storia inedita del primo al...
In 7 vite AKA 7even racconta chi è Luca, chi è l'artista, il ragazzo partito dalla sua cameretta e che è cresciuto inseguendo la sua passione. Il racconto di una vita, dall'infanzia passando per X-Factor e Amici, e di come la musica lo abbia salvato da sè stesso e dal mondo che non sempre lo cap...
La sfolgorante storia di Damiano, Victoria, Thomas ed Ethan, da giovani e talentuosi musicisti come tanti a gruppo rock italiano più conosciuto e amato al mondo, tornati sotto i riflettori di XFactor come ospiti d’onore a soli quattro anni dal loro esordio, sullo stesso palco, nel 2017. Protagoni...
Sinfonia di sessanta canzoni scritte da Mogol. Sessanta canzoni per sessant'anni di carriera. Una selezione fatta da Clemente Mimun, direttore del Tg5, e Vittoria Frontini, giovane giornalista al suo esordio letterario. Al di là, Emozioni, Pensieri e parole... Un'analisi di opere letterarie di Mogo...
Dal caffè alle galassie, dalle autostrade ai buchi neri, tutto l'universo si può descrivere con solo sette unità di misura. Non ci credete? A dimostrarlo basteranno le storie avvincenti raccontate in questo libro. Pietro Matrin nel suo fantastico libro ci fa comprendere la complessità e le meraviglie della natura, con sette unità di misura e sette storie affascinanti
Ogni volta che i politici vietano l'uso di una cura, o di una tecnologia, su base non scientifica ma ideologica, ogni volta che la medicina stenta a tenersi al passo col progresso scientifico, ogni volta che le logiche commerciali prevalgono sulla libera circolazione del sapere; in tutti questi casi, e in molti altri ancora, si sta violando un diritto umano. Un libro per dare forma al diritto umano alla scienza e uno strumento valido per comprendere al meglio come mettere la scienza al servizio del progresso
Quattro avventure investigative con al centro Saverio Lamanna e Peppe Piccionello, i due improbabili investigatori isolani immaginati da Gaetano Savatteri sempre dentro situazioni strane e incontri un po’ paradossali. Storie che si leggono come un unico romanzo in cui si ride senza sosta, ci si commuove, talvolta, e, sempre sotto il velo comico, va in scena la mascherata miseria umana
Una delle più grandi star della narrativa americana, Michael Connelly, raggiunge il primo posto in classifica del New York Times con il suo nuovo romanzo “Le ore più buie”. L’autore prende le mosse dai clamorosi fatti che hanno sconvolto l'opinione pubblica nel 2020 e intesse una doppia indagine, affidata a una delle coppie di detective più amate di sempre: Renée Ballard e Harry Bosch
Viviamo in un mondo affollato di parole; vogliamo davvero impiegarle senza gustarcele? Non sarebbe più soddisfacente pensare alla lingua come al territorio delle infinite possibilità? La sociolinguista più famosa online nel suo ultimo libro ritorna a parlare di parole. Per le ragioni del dubbio, Vera Gheno sostiene che per quanto complicato, un sistema in cui tutte le persone comunicano è preferibile a uno in cui la comunicazione è in mano a un’élite. Un libro per imparare a usare la nostra voce pubblica
È una figura nuova e antichissima che si muove nel mondo restituendo senso e vita a luoghi che l’hanno persa. Rigenera e connette gli spazi. In un mondo affollato di oggetti privi di valore, ripristina ecosistemi, progetta soluzioni, si cimenta negli scarti della società. È il designer dei luoghi: l’inventore delle città che abiteremo. Elena Granata li ha chiamati Placemaker
Howard Marks, nel suo libro La cosa più importante per investire con buon senso, non intende fornire un manuale su come investire, ma è piuttosto una descrizione della sua filosofia: la parte umana dell’investimento. L’autore lo considera il suo credo, il pensiero che nel corso della sua carriera ha svolto quasi il ruolo di una religione. Questo libro non fornisce ricette infallibili, ma un modo di pensare per prendere buone decisioni, con buon senso
Customer Experience è il modo in cui un'azienda interagisce con i propri clienti in ogni fase del processo di acquisto, dal marketing al customer service e in ogni passaggio intermedio. Stefania Saviolo ci consegna un manuale pieno di casi studi sul futuro della relazione con il cliente, analizzando diversi fattori: dal mondo del fashion al lusso, dalla vita quotidiana ai servizi finanziari
La scrittrice premiata nel 2014 da Barack Obama con la Medaglia presidenziale della libertà, ci regala un altro dei suoi straordinari ritratti di donne attraverso una vita che attraversa un secolo di eventi straordinari, vissuti tra il Cile, gli Stati Uniti e la Norvegia. Isabel Allende ci racconta un paese di cui, solo col tempo, Violeta impara a decifrare gli sconvolgimenti politici e sociali. Ed è anche grazie a questa consapevolezza che avviene la sua trasformazione con l'impegno nella lotta per i diritti delle donne
"L' equazione del cuore". Così l'autore bestseller di serie come "Il Commissario Ricciardi", "I Bastardi di Pizzofalcone" e "Mina Settembre", nel nuovo romanzo scava nei tormenti e nell'umanità di Massimo, un ex professore di matematica. Maurizio de Giovanni scrive una delle storie che ha sempre sognato di raccontare e ci consegna a un personaggio, tormentato e meravigliosamente umano, messo dinanzi al mistero del cuore
Sei residente a Padova e hai tra i 19 e 22 anni? Vieni a spendere il tuo buono di €50 da Libreria ItalyPost, fino al 28 Febbraio! La nostra Libreria ha deciso di aderire al Progetto Giovani, iniziativa del Comune di Padova
Dalla penna di J.K. Rowling una fiaba divertente, vivace e incalzante sul potere della speranza e dell'amicizia e il loro trionfo su tutte le avversità.
Alto come due cavalli, occhi influocati, artigli affilati come rasoi. L'Ickabog sta arrivando...
Un tempo Il regno di Cornucopia era il più...
Quali sono gli animali più veloci e più lenti? Quali i più grandi e i più piccoli, i più forti, i più pericolosi, i più belli e... i più brutti? Alcuni animali corrono veloci come auto sportive, e ci sono piccoli insetti molto più forti dei pesisti olimpionici! Tanti record in un libro con ...
In una sintesi tanto meticolosa quanto di largo respiro, che coniuga i risultati delle ricerche storiche e archeologiche più recenti al contributo di pensatori provenienti da culture diverse da quella occidentale, il sociologo David Graeber e l'archeologo David Wengrow ci raccontano una storia dive...
Questo libro ha preso forma in un mondo sotto scacco. Eppure non nasce dal conto degli errori fatti, bensì da una nuova consapevolezza: non siamo i padroni della Terra, perché condividiamo il pianeta con un'infinità di minuscoli abitanti, a volte più potenti di noi.
Fin dall'alba dei tempi, b...
In Immune Philipp Dettmer accompagna i lettori a visitare la fortezza del proprio corpo e le sue difese.
Ti svegli e senti bruciore in gola. Ti fa male la testa. Hai una sensazione di fastidio mentre prepari i bambini per la scuola e ti vesti per andare al lavoro. Nel frattempo, proprio sotto la ...
Una storia prima della Storia: dall'esplosione del Big Bang alla comparsa dell'essere umano. Quattro miliardi e mezzo di anni costellati di cataclismi e rinascite, raccontati come se fossero un appassionante romanzo di fantascienza.
Siamo abituati ad associare l'esistenza della Terra a quella del...
Andrea Ordanini e Laura Colm in questo nuovissimo libro ci propongono la Teoria Effettuale, una teoria che ci apre gli occhi verso una prospettiva originale per studiare e analizzare i fenomeni imprenditoriali. I cinque principi su cui la teoria si basa vengono declinati in una serie di comportamenti e decisioni reali che, sull'esempio di successo di Enrico Loccioni - leader internazionale nella progettazione di sistemi di misura e controllo -, ogni imprenditore o manager potrà più facilmente implementare e replicare a vantaggio della propria attività
Elin Cullhed non si accontenta di descrivere la parabola di Sylvia Plath, ma sa come afferrare un'anima perduta, come tenderle una mano, perché nella letteratura non è mai troppo tardi. Un libro vincitore del più prestigioso premio letterario della Svezia che ci racconta l'indimenticabile ritratto di una mente brillante impegnata in una battaglia con il mondo, con le persone che ama e con sé stessa. Euforia è un'opera incandescente che presta una voce collettiva a tutte le donne del mondo che si trovano a vivere con un piede nella vita domestica e l'altro nella creazione artistica
Tra vite spezzate e voglia di ricominciare, entra in scena una irresistibile banda di investigatori di cui non potrete più fare a meno. Enrico Pandiani in questo suo ultimo giallo ci racconta le bizzarre avventure di Max Ventura, Abdel, Sandra e Victoria. Quattro criminali atipici a piede libero che condividono un segreto, verranno trascinati in una storia ad alto pericolo che riporterà a galla il loro passato. Un giallo trascinate e scorrevole con passaggi memorabili che riescono a far riflettere e, talvolta, anche sorridere
Proprio a Padova è ambientata l’ultima storia di Massimo Carlotto. La dedica che compare nella pagina iniziale del romanzo ci indirizza verso le tematiche della vicenda. Carlotto dedica infatti “Il Francese” a Stefano “Steve” Di Marino. Tra gli animatori più attivi della collana Segretissimo, Di Marino, che a partire dagli anni novanta scrive numerose opere sotto vari pseudonimi, si potrebbe definire uno scrittore pulp. E a queste atmosfere siamo trasportati fin dalle prime pagine de “Il Francese”, che ci ricorda i polizieschi, gli horror italiani anni settanta e i film di Tarantino
La teoria darwiniana dell’evoluzione per molti è difficile, buona per gli articoli scientifici, ma in realtà è presente in tutto il pianeta, sostiene Marco Ferrari. Con essa possiamo salvare vite e disegnare automobili, progettare antenne e leggere i grandi romanzi della letteratura. Si trova nei computer, nelle sale operatorie, alla NASA e nei parchi nazionali. Da brillante teoria che spiega la natura del vivente, la teoria dell’evoluzione diventa un mezzo per cambiare il mondo. In meglio
Secondo l’autore Simon Winchester ciò che più ha favorito il progresso nella nostra era è stata la precisione. Il suo libro ci riporta indietro nel tempo, dalle origini dell’era industriale, tra le grandi menti scientifiche, tracciando un percorso cronologico con tutti gli sviluppi innovativi avuti in America, Europa occidentale ed Ansia, arrivando a costruire una microstoria con una lente di ingrandimento
Un volume che parla della sempre più richiesta figura professionale del Risk Manager, che deve saper coniugare competenze tecniche e soft skills sempre più attuali e analizza la crescente complessità dei rischi che gli intermediari finanziari devono fronteggiare, dalle questioni normative al crisis risk management. Tale complessità è governabile con un'adeguata competenza manageriale, che trova espressione nella figura del Risk Manager, in questo manuale declinata in tutte le sue peculiarità
Una guida completa e approfondita per orientarsi all'interno del mondo del wealth planning. Attraverso il "cubo del wealth planning", l'autore Luigi Belluzzo individua un modello di lavoro per intersecare i principali vettori che influenzano le dinamiche della pianificazione patrimoniale. Grazie all'analisi di casi noti all'opinione pubblica, il lettore è in grado di trovare un pratico riscontro dei temi trattati, per fornire strumenti e soluzioni
Così, alle nove e mezza di mattina del primo gennaio 1997, si incamminarono verso il paese. Chi li avesse visti insieme, zaino in spalla, avrebbe pensato a due ragazzini che stanno andando a scuola. Proprio lì erano diretti: nel centro esatto del caos. La scuola ha chiuso prima del previsto a causa di quello che tutti chiamano "l'incidente". Un romanzo che sa di formazione, finché non accade qualcosa di sconcertante e impronunciabile, in un freddo inverno. Marco Peano dipinge un quadro a due colori, il candido bianco e il rosso acceso portando il lettore su giochi narrativi senza una via di fuga
Vi dicono qualcosa “le mangiapeccati”? Probabilmente no. Eppure sono esistite davvero. Pare che fosse una figura diffusa in alcune parti dell’Inghilterra e della Scozia, fino alla fine del XIX o all’inizio del XX secolo. Ma in realtà non se ne conosce l’origine. La scrittrice Megan Campisi narra di un mestiere spaventoso: raccogliere le ultime confessioni dei morenti, preparare i cibi corrispondenti ai peccati commessi e infine mangiare tutto, assumendo su di sé le colpe del defunto. Questa è la storia di May una giovane mangiapeccati che dovrà salvare la regina del suo regno
Tutti i grandi successi di narrativa italiana e internazionale, ma anche saggi e grandi classici della letteratura. Il catalogo BUR in offerta con sconto 20% fino al 20 febbraio 2022. In più è sempre attiva la nostra promozione per avere la spedizione gratuita con due o più libri acquistati sul nostro shop!
Cosa hanno in comune il sociologo Francesco Morace e la giornalista Paola Pilati? Entrambi raccontano 36 storie delle nostre imprese italiane: Morace racconta di 26 aziende italiane che sono riuscite a preservare la ricchezza del territorio italiano. Pilati racconta 10 storie del Made in Italy attraverso l’esperienza degli uomini e delle donne che hanno la responsabilità di guidare le aziende e conservarne l’identità
#Ibridocene è un breve saggio che raccoglie le riflessioni a margine di una serie di dialoghi, condotti da Paolo Iabichino in pieno lockdown e chiusi insieme a Luciano Floridi, che qui fornisce un vademecum per l'età ibrida, attorno al tempo sospeso e carico di contraddizioni che chiunque di noi s...
Secondo Andrea Colamedici e Maura Gancitano, come Socrate e Platone hanno visto la scrittura soppiantare l'oralità e hanno assistito al tramonto del mondo mitico, così noi oggi ci troviamo di fronte all'avanzata del digitale, che sta nuovamente rivoluzionando la comunicazione, il linguaggio e le s...
Uno degli aspetti più affascinanti della genetica è rappresentato dal fatto che, partendo dal dna appartenente a individui viventi oggi, sia possibile ricostruire l’evoluzione di interi popoli. I geni sono infatti una straordinaria macchina del tempo capace di approdare a un passato dove nessun ...
La scienza dei materiali è una disciplina affascinante e misteriosa. Capire di cosa sono fatte le sostanze che ci circondano, quale sia la loro struttura chimico-fisica e la tecnologia che le produce è un’avventura appassionante. Esiste poi un’intera classe di materiali del tutto speciale: son...
Cambiamenti climatici, pandemie, cellule staminali, nanotecnologie, vaccini, medicina personalizzata: è lungo l'elenco dei temi di scienza su cui i cittadini hanno necessità di ricevere notizie corrette, aggiornate e verificate. Il giornalismo scientifico è il settore dell'informazione più attre...
La pandemia da Covid-19 ha sollevato numerosi problemi etici: nell'ambito delle politiche pubbliche, tra affermazione della libertà individuale e riconoscimento della responsabilità sociale; nel contesto delle scelte in merito a se e chi curare, con quale priorità, data la scarsità delle risorse...
“Non avrei mai voluto veramente fare i conti con la realtà ultima dei fatti, guardare in faccia il mostruoso insieme della cosa. Ora, per la prima volta capivo il senso generale e la natura profonda di quegli eventi” ci racconta Luigi Meneghello parlando del suo Promemoria. Un libro scientifico, completo di dati e documentazione fotografica, lo stile è gelido e impersonale, caratteristica che finisce col renderlo, pagina dopo pagina, sconvolgente.
Per la prima volta un libro che ricostruisce i processi politici, sociali e culturali che hanno influito nella trasformazione dei campi di concentramento in luoghi di memoria della Shoah. Prima dimenticati, poi riscoperti, oggi un omaggio ai morti. Una ricerca di Chiara Becattini, che non mira solo a ricostruire la storia, ma ad analizzare il ruolo che essi hanno svolto nella memoria collettiva.
Luca Ricolfi, libero da ogni ideologia, non guarda in faccia nessuno, uscendo fuori dalla assurda e ideologica alternativa fra negazionisti e rigoristi, fra aperturisti e paladini dei lockdown. L'arrivo del virus e la tragedia che ci ha colpito avrebbero meritato ben altra gestione e Ricolfi, implacabilmente, dimostra che questo era possibile, e altrove è stato fatto.
Le disuguaglianze in aumento, la classe media in affanno, il declino della redistribuzione, lo scarso investimento in capitale umano in Italia, la risposta dei governi alla “generazione Covid”, il gender gap: tutto potrebbe essere tradotto come un freno alla crescita. Un mondo diviso che si affanna: un libro di Eurgenio Occorsio e Stefano scarpetta, su come l’occidente ha perso crescita e coesione comune. Come ricostruire un tale tessuto sociale sfibrato?
Capace ma di caricatura non eccelsa, abile, fortunato. I giudizi su Joe Biden, quando non sono negativi, sono sempre così: misurati. A differenza dei suoi predecessori che hanno entusiasmato prima di deludere, è difficile trovare qualcuno che gli abbia attribuito brillantezza. Potrà proprio lui, con la sua storia di moderato, rimettere sui giusti binari l'america e ridare una bussola alla sinistra in crisi d'identità frenando gli eccessi radicali della cancel culture?
Un elemento sempre presente nelle nostre vite: il potere. Su questo basano il loro saggio Julie Battilana e Tiziana Casciano. Interrogano i lettori su cosa sia e come funzioni, mostrano gli stereotipi più comuni e ci ricordano che l’essenza più profonda del potere è la sua capacità di influenzare l’altro. “Il potere può essere per tutti”, sostengono. Per questo ci offrono una guida meticolosa per imparare a gestirlo, sia nelle relazioni personali che sul luogo di lavoro e ci mostrano come tutti possano farne buon uso per promuovere un cambiamento nella propria vita e nella società.
Fino a qualche anno fa, gli autori che si occupavano della questione ambientale erano soliti cominciare i loro lavori cercando di convincere il lettore del fatto che l’ambiente fosse realmente in crisi. Come sempre, questi venivano stigmatizzati come inutili passatempi da intellettuali. Purtroppo ancora oggi sono in molti a pensarla così. Nonostante il negazionismo, finalmente negli ultimi tempi questa percezione sta cambiando e Andrea Porciello ci aiuta a capire come affrontare con successo la crisi ambientale.
Gli italiano e la transizione ecologica: Nando Pagnoncelli indaga in un’Italia verde con le sue pratiche ecologiche, restituendone un ritratto di un Paese consapevole e costruttivo, lontano dagli stereotipi che troppo spesso vediamo sulle cronache quotidiane.
Cosa vuol dire, poi, fare del bene? Si poteva vivere senza fare il male? Vanni Santori porta nella sua ricerca temi lontani dalla nostra tradizione ma vicino al futuro: racconta di un mondo psichedelico, dominato da alienazione e nuove tecnologie, dove la via di fuga è a portata di mano. La verità su tutto sembra essere la nuova tappa di un viaggio verso il cuore del XXI secolo.
Dall’autrice di "Una vita come tante", arriva in libreria un romanzo brillante che abbraccia tre secoli e tre diverse versioni della storia americana. Un meraviglioso esempio di tecnica letteraria, ma soprattutto è un’opera geniale che affronta le nostre emozioni. Hanya Yanagihara scrive uno straordinario romanzo sul desiderio di proteggere coloro che amiamo – partner, amanti, figli, amici, famiglia e persino i nostri concittadini – e sul dolore che ne deriva quando non possiamo farlo.
Un buon libro, un divano comodo e una calda coperta.
Libreria ItalyPost ha aderito all'iniziativa "coperta del lettore", per almeno due libri di Universale Economica Feltrinelli avrai un plaid tutto per te! È proprio Universale!
Jacopo De Michelis, laureato a Milano in filosofia teoretica, traduttore tra i più grandi autori francesi, curatore di collane e consulente editoriale. Oggi vive a Venezia dove è responsabile della narrativa di Marsilio Editori, insegna alla NABA con cattedra di narratologia. “La stazione” è il suo primo romanzo, ma è già quarto nella classifica dei libri più venduti. Un libro che unisce tanti generi letterari in un’unica storia, un’esperienza di lettura impegnativa e una sfida letteraria che solo chi vuole uscire dagli schemi dovrebbe tentare
Grazie alle idee di Adriano, e al contributo di un ingegnere di talento come Mario Tchou, alla fine degli anni Cinquanta l'Olivetti era diventata l'azienda leader mondiale nel campo dell'informatica.
Con la realizzazione del primo modello di desktop computer - il Programma 101, adottato persino d...
In milleseicento anni Venezia è divenuta una potenza europea temuta e riverita ben oltre le sue potenzialità militari. La sua vocazione marinara e commerciale da sola non è sufficiente a spiegare una tale longevità, superiore a quella dell'Antica Roma.
Come è stato possibile? Pieralvise Zorz...
Per spalancare il panorama di meraviglie che l'universo naturale contiene non occorrono grandi spedizioni, possono bastare un parco cittadino, un balcone, persino una fessura nel pavimento di casa. Tenendo gli occhi e la mente bene aperti impareremo a decifrare le voci delle rondini e le abitudini d...
Una descrizione di Stephen Hawking: uomo, amico, fisico, nei ricordi di Leonard Mlodinow, per oltre vent'anni suo stretto collaboratore e amico.
Nel ritratto originale e personalissimo che emerge dal libro di Mlodinow incontriamo Hawking nelle vesti del genio, che concentra il suo pensiero sugli ...
Seguendo le indagini sul campo di Federico Fanti a caccia di dinosauri, impariamo a osservare con l'occhio dello scienziato ambienti e stratificazioni e a ridimensionare la posizione della specie umana, una fra le tante sulla Terra. Il mondo non è nostro e la paleontologia ci induce non solo ad acc...
Dopo i successi di Imperfezione e Finitudine, Telmo Pievani ci accompagna nell'avvincente storia di un'idea.
Da Zadig a Sherlock Holmes, i tanti eroi della serendipità ci insegnano che la natura, là fuori, è sempre più grande delle nostre conoscenze.
Quante volte ci è capitato di cercare ...
Dall’avvento di Internet, alla crisi dei media tradizionali, dalla diffusione dello smartphone all’esplosione dei social, dal vero giornalismo alla disinformazione. L’economista Jacques Attali ci parla della sua prospettiva distopica e catastrofica, su cui bisogna intervenire urgentemente perché in pericolo sono la democrazia e la nostra libertà
Una vita fatta di comunicazione. A partire dalla diffusione di Internet, dagli anni novanta la nostra società ha subito radicali trasformazioni che mai ci saremmo immaginati. L’autore ripercorre la storia dei media attraverso un occhio storico e antropologico, soffermandosi sul progresso tecnologico e sul bisogno di consapevolezza mediale per distinguere i cambiamenti reali dalle novità passeggere
Dall'esperienza pluriennale di Cristina Maccarrone e Roberto Zarriello nasce L'impresa come media. Un manuale, non solo, di tecniche giornalistiche per raccontare la propria azienda, ma anche di brand journalism, comunicazione digitale, social copywriting ed etica giornalistica. Un’opera estremamente completa ed esauriente scritta a più mani con la partecipazione di esperti del settore e con una corposa prefazione del noto giornalista Rai Francesco Giorgino
Un rumore, un ronzio. Nella sanità pubblica, nelle aule giudiziarie, nei processi aziendali, nella vita quotidiana. Un rumore per confondere il nostro ragionamento e causare errori. Una ricerca accurata per svelare un fenomeno ignorato dagli studiosi, ma che consente ai lettori di riconoscerlo e controllarlo per non lasciarsi influenzare nelle proprie decisioni
Scritti, reportage, appunti, racconti tra l'Algeri di Camus e la Alessandria di Ungaretti, la Salonicco dei profeti e la Istanbul di Erdogan. Alberto Negri riprende tutto il materiale di oltre trent'anni di viaggi nelle città del Mediterraneo con una voce appassionata. Storia e attualità si intrecciano, uomini e dèi danzano assieme
Un libro fatto di dialoghi e che, senza dialogo, non sarebbe potuto nascere.
È la storia di Antonio Silvio Calò, insegnante di scuola media, che accoglie sei profughi in casa sua. Quei ragazzi soli ed emarginati, ora, hanno una casa tutta loro, parlano un buon italiano e hanno un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Antonio Calò ha così sviluppato un modello di accoglienza diffusa e in questo libro ne parla facendo entrare in dialogo con lui dal profugo al politico europeo, dall'imprenditore al caporedattore, di destra e di sinistra
L’elemento fondamentale per un progetto innovativo: il business plan. Un libro che condensa la conoscenza di tre grandi esperti che ci accompagnano, passo dopo passo, nelle sette fasi di creazione per un business plan competitivo e dettagliato. Una lettura semplice ed esaustiva per non lasciare nulla al caso e gettarsi in un’impresa di successo
Il nuovo libro di Garattini invoca un ritorno dell'industria farmaceutica alla sua missione originale: combattere le sofferenze umane senza accumulare enormi guadagni. Una discussione sull’epidemia da Covid-19, i vaccini, la tecnologia e il nostro sistema economico. È possibile immaginare un futuro in cui tutti possano godere dei frutti della scienza e della tecnologia sfuggendo il salato pedaggio che il mercato ci chiede?
Una nuova indagine agghiacciante per il nostro vicequestore Schiavone, un cold case che lo prende con una sofferente compassione. Un bambino, una madre, gli amici, Roma come sfondo. Antonio Manzini procede con un altro capitolo nel grande romanzo del suo personaggio più famoso. Un giallo unico, composto da più casi intricati che esplorano le complessità della natura umana
Annientare, il nuovo romanzo di Michel Houellebecq. Un romanzo fluviale, una architettura narrativa con personaggi indimenticabili, forse il romanzo più importante di Houellebecq. Tra tutti i personaggi c’è una donna, Prudence, immaginata nella copertina come fonte di luce e ultima resistenza nella vita del protagonista maschile, Paul
La Libreria ItalyPost lancia un'offerta speciale: acquista due o più libri a tua scelta nel nostro shop online e ottieni la spedizione gratuita sul tuo ordine!
Clicca sulla sezione "Shop Libreria" e potrai scegliere tra oltre 800 titoli: un'ampia scelta di narrativa e saggistica delle case editrici più importanti e tutte le novità del momento. Potrai sceglierli e riceverli comodamente a casa a tua!
Scrittore, attore, drammaturgo e regista: Vitaliano Trevisan nasce a Sandrigo, vicino Vicenza, nel 1960. Arrivato tardi nel mondo della scrittura, è forse l’autore italiano che più ha saputo essere all’altezza del proprio tempo, leggendo le linee più profonde della contemporaneità. I suoi primi racconti risalgono alla fine degli anni ’90, mentre con "I quindicimila passi" aveva esordito nel romanzo. Con il suo libro più recente, “Works”, ha vinto il Premio Sila 2016
Una manifestazione che non si limita solo al racconto della scienza e all’incontro con i grandi scienziati, ma affronta tutti i grandi temi di fondo che legano la ricerca scientifica e il mondo dell’impresa. A settembre l’undicesima edizione con l’obiettivo di diventare sempre più internazionale
L'iniziativa promossa da ItalyPost e dal Touring Club Italiano permetterà di conoscere le tecniche, le materie prime, la cura e la passione che i produttori impiegano per rendere alcuni prodotti dell’enogastronomia italiana. Ma permetterà di scoprire anche i territori, la loro ricchezza culturale e le tradizioni storiche che fanno da sfondo e da fonte di ispirazione di tali prodotti
Sono stati tre giorni di dibattiti e confronti con oltre 150 relatori sul futuro delle imprese, che dopo il biennio di pandemia, devono superare l’instabilità portata dalla crisi geopolitica, che sta ridisegnando mercati e filiere produttive. Quello che gli imprenditori hanno raccontato al Festival è un mondo delle imprese fortemente preoccupato per la situazione, ma attento a guardare alle opportunità del momento
Grazie alla direzione scientifica di Giovanni Caprara, il festival nella sua edizione del 2022 si svilupperà lungo tre direttrici principali: quella del mondo dell’industria aerospaziale, della robotica e della biomedicina. Protagonisti saranno le imprese e i centri di ricerca di questi settori, ma anche alcune grandi tematiche trasversali legate all’innovazione
Nel contesto del Bergamo Città Impresa si è svolto l'ultimo capitolo del Premio Letteratura d'Impresa. Sabato 19 novembre, il voto della giuria popolare ha premiato Veronica Galletta con "Nina sull'argine" (Minimum Fax) con 47 voti. A seguire, in ordine, Luigi Garlando con "L'album dei sogni" (Mondadori) con 43 voti, Francesco Vena e Emiliano Maria Cappuccitti con "Cosa vuoi di più dalla vita?" (Rubbettino) con 19 voti, Fulvia D'Aloisio con "Partecipare all'impresa globale" (Francesco Angeli) con 15 voti
Tre testate giornalistiche online per dare conto ogni sera dei fatti economici, politici e finanziari che modificano la nostra realtà. Uno sguardo proiettato sulle tendenze di fondo per non limitarsi alla cronaca ma per aiutare i lettori a leggere i profondi cambiamenti di questi anni
In attesa che la situazione permetta la ripresa dei cicli di incontri con gli autori dedicati a economia, scienza, green, formazione, storia e food, la libreria ItalyPost di Padova è già attiva. Un luogo di incontro per chi ama la letteratura e la saggistica di qualità. Il piano delle prossime aperture a Bologna, Bergamo, Parma e Torino
Redditività, crescita e solidità finanziaria saranno le basi dei criteri di selezione delle 1.000 migliori imprese italiane tra i 20 e i 500 milioni di fatturato. Ma, per tenere conto degli effetti provocati dal lockdown nel 2020, i dati saranno elaborati su parametri differenziati per settore e per canale distributivo. Quattro nuove ricerche su “microsettori” di particolare interesse. Presentazione in Borsa Italiana il 23 maggio
Dopo gli eventi con le imprese di Monza Brianza, Bergamo, Vicenza, Treviso, Bologna e Modena per il 2022 saranno programmate le ricerche sui bilanci e le iniziative in altre quattro provincie italiane. 1.200 gli imprenditori presenti e apprezzamento per una formula che punta sui risultati più che sui fatturati
Dopo Librerie ItalyPost nascono le società Post Eventi, guidata da Alessandra Pizzi, e Post Media, per sviluppare rispettivamente il settore dei festival e i quotidiani online del gruppo. A novembre appuntamenti con le imprese Best Performer di 10 provincie italiane e la nuova Guida Milano e Lombardia a Tavola. Si rinnova la formula degli incontri con le champions. Zovico: “continueremo a crescere a fianco delle imprese”
Per Natale la Libreria ItalyPost lancia un'offerta speciale: acquista due o più libri a tua scelta nel nostro shop online e ottieni la spedizione gratuita sul tuo ordine!
Clicca sulla sezione "Libri per Natale" e potrai scegliere tra oltre 800 titoli: un'ampia scelta di narrativa e saggistica delle case editrici più importanti e tutte le novità del momento. Potrai sceglierli e riceverli comodamente a casa a tua
La Libreria ItalyPost aderisce al Progetto Giovani, iniziativa del Comune di Padova, che mette a disposizione di tutti i ragazzi residenti a Padova, di età compresa tra i 19 ed i 22 anni, un buono cultura del valore di €50, spendibile anche in libri.
Scopri come ottenere il tuo buono alla pagina www.progettogiovani.pd.it e vienici a trovare in viale Codalunga 4L, aperti anche il sabato e la domenica
Siamo in Spagna e un insegnante di liceo, arrabbiato e deluso dalla società, decide di porre fine alla propria vita nel giro di un anno. Nel frattempo, ogni sera redige una cronaca cinica e disincantata, ma non per questo meno ironica, della propria esistenza. Attraverso la funzione catartica della scrittura cercherà di comprendere le ragioni del gesto estremo che è intenzionato a fare e di confrontarsi con il proprio passato
Nel suo nuovo romanzo, Alessandro Piperno torna alla narrazione in prima persona di un figlio unico che cede alla tentazione di dare agli altri la colpa della propria infelicità. Una strana famiglia disfunzionale, con genitori litigiosissimi e nonni di cui non ha mai sentito parlare sono l’ambientazione perfetta per dei colpi di scena. Un terribile fatto di sangue, infatti, lo travolgerà facendo emergere i traumi fino a quel momento rimasti sopiti
Cosa può accadere in una tranquilla palazzina borghese nei pressi di Tel Aviv? Tutto è ordinatissimo, la quiete regna sovrana, ma dietro quelle porte blindate cosa succede? Eshkol Nevo ci descriverà, sulla base delle tre diverse istanze freudiane (Es, Io, Super-io), la vita di tre famiglie, si inoltrerà nel cuore delle relazioni umane: dal bisogno di amore al tradimento; dal sospetto alla paura di lasciarsi andare
E dopo il successo di “A riveder le stelle” in cui abbiamo attraversato l'Inferno, Aldo Cazzullo ci accompagna alla scoperta del Purgatorio. È il cantico dell’invettiva civile («Ahi serva Italia, di dolore ostello...»), ma anche del ritrovo con Beatrice; è il luogo degli artisti, ma anche dei condottieri pentiti; in cui, grazie alla guida di Virgilio-Cicerone, viaggeremo arricchendoci di riferimenti storiografici, letterari e di attualità.
In libreria troverai alcune copie autografate dall'autore
Il mondo sembra dividersi tra maschio e femmina. Tutto è categorizzato in base ai due sessi finora conosciuti, ma oggi sempre di più si riconosce l’esistenza di più di due generi. Il dibattito non si ferma solo al riconoscere che tutto può essere adatto a tutti. No, abbiamo bisogno di più inclusione sia a livello sociale che a livello linguistico, rendendo le lingue, come per esempio quelle neo-latine, gender-less
Il professor Barbero ci fa conoscere Dante attraverso il tempo in cui ha vissuto. Solo attraverso l’analisi del Medioevo con i suoi usi, costumi e valori ci permetterà di avere una visione più completa della vita del Sommo Poeta. Scopriremo la sua adolescenza, gli intrighi con la politica, l’esilio e la vita frenetica del Trecento. Tutto questo ci permetterà di capire e valutare in modo critico la storia del padre della lingua italiana
Già protagonista de “L'informatore”, Lacy Stoltz torna nell’ultimo Legal Thriller di John Grisham. Ormai quarantenne, Lacy non ne può più del suo lavoro da investigatrice e sta per mollare quando arriva nella sua vita Jeri Crosby. Jeri, una ragazza spaventata, sostiene di sapere chi ha ucciso suo padre vent’anni prima. L’indagine porterà le due donne a scontrarsi con un magistrato tanto corrotto quanto furbo che ha nel mirino prossime vittime
Grazia Negro ha dato alla luce due gemelle e, dopo aver finalmente archiviato gli ultimi casi, non vede l’ora di dedicarsi a fare la madre a tempo pieno. Ma per Grazia la vita riserva sempre degli imprevisti: Iguana, criminale che lei aveva fatto rinchiudere, è scappato dall’ospedale psichiatrico lasciando una scia di morti lungo il suo cammino. La vita di Grazia e della sua famiglia è in pericolo, riusciranno a salvarsi?
Un uomo che a 23 anni aveva già guadagnato una cattedra alla Normale di Pisa. Un patriota che a 40 anni era già senatore del Regno d’Italia sostenendo che la matematica dovesse essere la base per il progresso sociale ed economico. Uno dei dodici professori italiani che, su oltre milleduecento, si rifiuto di prestare giuramento al partito Fascista. La storia di un uomo fuori dall’ordinario, la storia di Vito Volterra
Nella vita di un investigatore, i casi irrisolti ritornano, ritornano sempre. Per Jean Eyben questo caso ha un nome, quello di Noelle Lefebvre. Non lo aveva mai scordato durante la sua carriera e i pochi indizi contenuti in quel dossier gli rimbombano in testa come se fosse una sfida. Il ritrovamento dell’agenda di Noelle riaprirà il caso mettendo in luce nuove chiavi di lettura del delitto. Scopriremo finalmente il suo passato?
Questo libro non è una semplice raccolta di ricette, ma la storia di una passione, di un colpo di fulmine per il polpo.
Sprofondatevi nelle antiche leggende e nella più alta letteratura per capire come mai la piovra abbia tanto spaventato e affascinato marinai, avventurieri e pescatori, scopren...
Gli ispettori della Guida MICHELIN hanno percorso le strade d'Italia alla ricerca dei migliori ristoranti. Quest'anno scoprirete oltre 1900 indirizzi, tra cui più di 120 novità, per vivere un'esperienza unica per tutti i palati e tutte le tasche, dall'ottimo rapporto qualità-prezzo dei Bib Gourma...
Da Il Buono, il Brutto e il Cattivo di Sergio Leone a La città incantata di Hayao Miyazaki, passando per The Elephant Man di David Lynch e Il monello di Charlie Chaplin: 50 film che hanno segnato un’epoca. Un libro che farà scoprire ai ragazzi tutta la meraviglia del cinema, sotto la guida di un...
L'atmosfera del Natale è la stessa in tutto il mondo! Ma chi sono i protagonisti delle storie tradizionali che si raccontano ai bambini, sotto l'albero, nei diversi Paesi? Negli Stati Uniti c'è Rudolph, la renna dal naso rosso che compie una straordinaria impresa aiutando Babbo Natale a consegnare...
Riuscirà la famiglia dei topi con la coda a mosaico a salvarsi? E il giovane orso Nanuk che fine farà senza piú pesce nel mare? Il grido d'allarme della natura, raccolto da Greta Thunberg e rivolto a tutti gli umani che si rifiutano di intervenire per salvare il nostro pianeta.
Greta ha tredic...
Tra mappe da decifrare e arcipelaghi da esplorare, isole sconosciute e città in continua evoluzione, Alessandro Baricco, con un linguaggio semplice e ironico, guida i giovani lettori in un viaggio avventuroso alla scoperta di quello che c'era prima e di come tutto è stato creato.
Se hai una map...
Migliaia i partecipanti alla manifestazione in versione live e digital che hanno animato questo pomeriggio domenicale in varie regioni italiane portando al tutto esaurito nel 90% delle aziende coinvolte. L’occasione è stata la settima edizione di Open Factory, l’opening di turismo industriale ...
Lo scrittore, saggista, firma di primo piano del Corriere della Sera ha aperto oggi le porte della libreria padovana, che fa da apripista in un progetto che prevede l'apertura di altri quattro spazi a Bergamo, Bologna, Parma e Torino. Tanti i presenti pronti a far firmare le loro copie de "Il posto degli uomini"
La manifestazione si divide in due parti: nella prima sarà possibile percorrere un tour alla scoperta delle “Fabbriche della Sostenibilità“, cinquanta aziende di tutta Italia che apriranno le proprie porte ai visitatori. Nella seconda parte, invece, la kermesse giungerà a Parma per il Festival della Green Economy, evento che vede protagonisti i più importanti esponenti dell’economia, della finanza, e delle istituzioni attenti ai temi della sostenibilità
Angeli. Angeli che aiutano, angeli che proteggono. Angeli che assistono, angeli che perdonano. Angeli che vendicano.
Aveva mani magiche, Nando Iaccarino, capaci di mettere a punto qualsiasi motore. Fuori della sua officina, pulita e ordinata più di una stanza d'ospedale, facevano la fila gli app...
Le prove sono schiaccianti e il detective più amato dai lettori di James Patterson dovrà affrontare il processo del secolo... Questa volta, da imputato.
«Una forza narrativa potentissima e densa di emozioni.» – Daily Mail
Accusato di aver assassinato a sangue freddo i seguaci del suo avv...
Un cadavere che scompare, poi riappare. Un duplice omicidio accompagnato da una macabra messinscena. Con il Capodanno alle porte, pasticcio peggiore non poteva capitare al vicequestore Vanina Guarrasi. Se poi una delle vittime è un prete, il caso diventa ancora più spinoso. «Approfitto sempre del...
Da quest’anno Post Editori, grazie alla preziosa collaborazione di Alberto Cauzzi e Andrea Grignaffini di Passione Gourmet, ha deciso di editare la prima edizione di Emilia-Romagna a Tavola .
Questa guida ci porta in viaggio alla scoperta di 100 ristoranti, 30 pizzerie, 25 vini e 26 prodotti d...
Dall’Alto Adige all’Istria, attraversando il Trentino, il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, un viaggio alla scoperta di 225 ristoranti, 50 pizzerie, 16 vini e 15 prodotti delle Venezie: un territorio ricco di imprese e di piccoli produttori, capaci ogni giorno di valorizzare un tesoro unico di ...
Venezie a Tavola si propone di fornire una fotografia a colori di quanto avviene anno dopo anno dal Brennero fino all’Istria, passando per l’arco alpino, la pedemontana veneta e friulana, la pianura veneto-padana. Un percorso vario, complesso e ricco tanto di talenti quanto di veri scrigni gast...
Quando una donna viene trovata morta in una cassa di legno con il corpo trafitto da spade, la polizia di Stoccolma è frastornata: difficile capire se si tratti di un gioco di prestigio finito in tragedia o di un macabro rituale omicida. Le indagini vengono affidate a una squadra speciale: un gruppo...
Quando una donna viene trovata morta in una cassa di legno con il corpo trafitto da spade, la polizia di Stoccolma è frastornata: difficile capire se si tratti di un gioco di prestigio finito in tragedia o di un macabro rituale omicida. Le indagini vengono affidate a una squadra speciale: un gruppo...
Quando una donna viene trovata morta in una cassa di legno con il corpo trafitto da spade, la polizia di Stoccolma è frastornata: difficile capire se si tratti di un gioco di prestigio finito in tragedia o di un macabro rituale omicida. Le indagini vengono affidate a una squadra speciale: un gruppo...
Vi aspettiamo per i vostri regali natalizi alla Libreria ItalyPost, che per il mese di dicembre sarà aperta tutti i giorni: dal lunedì al venerdì dalle 09 alle 19, sabato e domenica 09-13 / 14 -19.
Troverete un'ampia scelta di novità di saggistica e narrativa e un'esclusiva promozione per le Guide enogastronomiche Venezie a Tavola ed Emilia-Romagna a Tavola
In questo libro Jeremy Rifkin, teorico con venticinque anni di esperienza nel promuovere cambiamenti green, espone il pensiero politico e il piano economico per il Green New Deal. Il passaggio a un'era ecologica post carbonio ci farebbe prevenire l'aumento della temperatura superata la quale tornare indietro diverrebbe impossibile
Paolo Cognetti con il suo sguardo luminoso e la voce limpida, ci fa osservare le relazioni umane nel loro dialogo ininterrotto con la natura. Fausto, Babette e Santorso, personaggi con le loro ferite e irrequietezze, che scappano e poi fanno ritorno. Personaggi che ci sembreranno amici che conosciamo da sempre, di quelli rari ed è per questo, forse, che tra le pagine di questo libro abbiamo l'impressione di attraversare le stagioni di una vita intera
Un’avventura sanguinosa per la lotta al potere, mescolata a dinamiche e intrighi di palazzo, che terrà con il fiato sospeso fino all’ultima pagina. Nell’ultimo libro di Wilbur Smith, sempre ambientato nel mondo dell’Antico Egitto, Hui, destinato a guidare la bellissima città dalle bianche mura, si troverà allontanato dal suo destino a combattere contro delle forze oscure
Un sicario con una sua etica ora vorrebbe uscire dal giro, ma gli è stato appena offerto un nuovo contratto, per un compenso vertiginoso. Come copertura, si fingerà un aspirante scrittore ma è tra i più abili cecchini al mondo. Cosa potrebbe mai andare storto? Ovviamente, stavolta, praticamente tutto. Una storia che parla di giustizia e destino, amore e redenzione, e dell'incredibile potere catartico della scrittura
Giorgio Parisi, vincitore nel 2021 del premio Nobel, riflette su come nascono le idee e sul senso della scienza nella nostra società. In questo libro Parisi ci porta in un viaggio nella sua mente geniale. La mente di un fisico che ha cercato le regole dei sistemi complessi, perché quelli semplici gli sono sempre sembrati un po' troppo noiosi
Con il suo stile inconfondibile, il suo sguardo curioso e tuttavia rigoroso, Odifreddi ci accompagna in un viaggio alla scoperta degli altri abitanti del nostro pianeta, attraverso le storie curiose che li hanno visti protagonisti direttamente o indirettamente dell'evoluzione della società umana. Un volume indispensabile che ci aiuta a ritrovare, nel piacere della lettura, umiltà e profonda saggezza
La rivoluzione degli ultimi venti anni ha portato allo sgretolarsi dell’influenza e dell’autorevolezza del giornalismo e dell’informazione. Nel frattempo nascevano rapidissime nuove realtà sul web che hanno cambiato per sempre la cronaca, minacciando di travolgere gli old media. Mercanti di verità sarà capace di farci comprendere una trasformazione epocale che si sta svolgendo davanti ai nostri occhi
Nino Di Matteo, magistrato protagonista della lotta alla mafia, sferra un attacco frontale alle tante degenerazioni del sistema giustizia in Italia. In un incalzante dialogo con Saverio Lodato viene analizzato, con parole finalmente chiare, il rapporto tra autorità giudiziaria e potere. La magistratura può e deve tornare a ispirarsi ai valori fondanti della Costituzione italiana, ma è ancora possibile recuperare la fiducia dei cittadini in questo organo?
Il volume ci parla delle tecniche di analisi e dell’uso dei big data, con un’attenzione particolare per il sentiment analysis, ovvero il bisogno di integrare il sentiment nei processi decisionali. Ci vengono a sostegno di questo anche i molteplici casi di studio citati nel libro, soprattutto per quanto riguarda i social media e per le tecniche di analisi testuali
M come Misurare. Nel 2009 un gruppo di economisti capitanati da Stiglitz e Fitoussi metteva in dubbio il Prodotto interno lordo (Pil) come strumento di misura del progresso e del benessere. Ciò ha dato il via a una discussione globale, di cui in questo libro vengono riassunte le principali tappe e vengono illustrate le proposte per un nuovo metro di misura della salute di una società
Per ogni storia di speranza, ce n'è una che racconta di un dolore molto peggiore del cancro stesso, un'orribile sofferenza così travolgente da far sembrare il mondo non migliore di un inferno. Ma ne "Il prezzo dell'immortalità", Pier Paolo Di Fiore analizza in maniera scientifica e razionale la tematica dei tumori permettendoci di comprendere meglio questo nemico invisibile e, magari, averne un po' meno paura. La ricerca in campo medico, infatti, non si ferma e saremo ragguagliati su tutte le ultime scoperte in campo scientifico nella speranza (ormai tangibile) di un futuro migliore
"Cina": ecco la parola che è sulla bocca di tutti, ma cosa sappiamo veramente della Terra del dragone? Filippo Santelli ci accompagnerà alla scoperta delle "tante cine" che compongono quella che sembra una potenza monolitica inarrestabile. Mettendo in luce, però, le fratture di questo Paese, "La Cina non è una sola" è il perfetto trampolino per la lettura dell'ultimo libro di Federico Rampini: "Fermare Pechino". I rapporti tra Cina e Stati Uniti sono al centro della disamina di Rampini che, con la sua incredibile esperienza, ci racconta questa difficile relazione tra due paesi poi non così tanto dissimili
Se c’è una passione che dichiara Oscar Marchetto, patron della Somec, è la passione per i «mestieri», un impasto di sapienza artigianale, conoscenza della «piazza», gusto per le cose «ben fatte e di lunga durata», parecchia tecnologia applicata. «Del resto, io vengo dalla progettazione»,...
TriesteNext, che quest’anno spegne 10 candeline, verrà ricordata come l'edizione della ripartenza. “Take care” è di grande attualità e può essere letto come un invito a “prendersi cura” di se stessi, degli altri e dell’ambiente, utilizzando al meglio le innovazioni e le scoperte che arrivano dal mondo della ricerca
La manifestazione - promossa da Comune di Padova e ItalyPost con il patrocinio dell’UniPd - mette sotto la lente i grandi temi della ricerca e si propone come piattaforma per promuovere Padova a capitale italiana della scienza e dell’innovazione. Cuore “simbolico” degli eventi sarà anche quest’anno la cerimonia di consegna del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica
Nella prestigiosa cornice di Palazzo Chiericati a Vicenza si è svolta la cerimonia di premiazione, che ha visto vincitore Alberto Albertini con il suo libro edito da Hacca. L'opera è il racconto del disfacimento di un paradigma, quello che vedeva nel modello industriale a gestione familiare il segreto del miracolo italiano
Piazza Unità e dintorni diventano il palcoscenico per saggiare i progressi della tecnologia nel campo del benessere sostenibile. Oltre 200 relatori di caratura internazionale, cinque eventi in contemporanea a ogni ora. In azione centinaia di giovani, tra volontari e partecipanti al progetto Academy. Nell’ampliata area laboratori spazio alla divulgazione e al contatto con il pubblico
Cala il sipario sul Festival Città Impresa di Vicenza. Nella giornata di sabato molti sono stati gli appuntamenti e i temi affrontati. La ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, invitata ad intervenire all’evento dedicato al problema delle infiltrazioni mafiose nel mondo imprenditoriale del Nord, ha espresso preoccupazione per l’implemento di tale fenomeno. Inoltre, nella seconda giornata della kermesse è stato consegnato il Premio Letteratura d’Impresa al miglior libro finalista
La formazione della nuova generazione impegnata nel preservare e sviluppare l’eccellenza del made in italy nel settore della moda è nelle mani di una nuova scuola di impresa promossa da OTB e Staff International. Il progetto verrà avviato con la partecipazione di 8 studenti provenienti da 6 istituti scolastici, che si faranno testimoni dei risultati del nuovo metodo didattico agile.
Un’edizione speciale dedicata alla città che ha più sofferto la crisi legata alla pandemia e che ora, con tutta la prudenza necessaria, vuole dare a tutto il Paese il segnale che, adottando le dovute misure di sicurezza, è possibile ripartire
Nel weekend di sabato 6 e domenica 7 novembre 2021 torna la tradizionale edizione autunnale di WeFood: un evento che si pone come un viaggio nelle aziende d’eccellenza del food e del food equipment del Nord, tra innovazione, ricerca e management
Slitta di qualche mese, a causa del Covid, l’apertura di cinque librerie a marchio ItalyPost. Saranno luoghi di incontro e confronto sui grandi temi di attualità destinate a coprire il trascurato segmento della saggistica. Delle vere e proprie “case dei lettori” destinate a giovani universitari, professionisti, imprenditori e manager
La scienza è abitualmente considerata al servizio del benessere individuale, eppure con sempre maggior decisione si va imponendo la sua dimensione sociale, oltre che ambientale. Sorgono dunque inevitabili interrogativi: quanto la scienza può – o deve – influenzare le decisioni politiche? Che linguaggio deve utilizzare la divulgazione scientifica? Quale rapporto deve insistere fra la scienza e la tecnologia? Proverà a rispondere TriesteNext, Festival che prevede oltre 100 eventi con 200 relatori nazionali e internazionali, fra cui la Senatrice Cattaneo, il Ministro Giovannini e il giornalista Mieli
Quali sono i settori che hanno premuto l’acceleratore e recuperato già i livelli del pre-pandemia? Quali sono invece i più in difficoltà? E ancora, come possono essere utilizzati i fondi europei in arrivo, perché alimentino una ripartenza duratura? Queste le domande a cui cercherà di rispondere il Festival promosso da Italypost con L’Economia del Corriere della Sera. Presenti ospiti del calibro delle ministre Lamorgese, Messa e Stefani, ma anche Bono, Bini Smaghi, Profumo e molti altri
Il Festival metterà sotto i riflettori quel tessuto di pmi che traina la ripresa con lo stile pragmatico che caratterizza “l’Italia di Mario Draghi”. Le champions non sono certo i colossi che guidano i mercati, ma sono ciò che l’Italia ha. E con le quali vince in nicchie di mercato importanti. Obiettivo: trovare le strade per continuare a crescere evitando gli scogli legati ai costi delle materie prime e ai possibili sprechi dei fondi del Pnnr
Al centro della 14esima edizione stanno le opportunità e i nodi da sciogliere per una ripresa robusta, con particolare attenzione dedicata alle sfide ancora da superare. A discuterne saranno 130 relatori per un totale di 40 eventi, sotto la direzione di Raffaella Polato, inviato speciale de L’Economia del Corriere della Sera. Programmata anche la premiazione del vincitore del Premio Letteratura d’Impresa nell'ambito del Festival
“The Infinite desire for growth” di Daniel Cohen, in lingua inglese, spiega perché l’aspettativa di crescita economica della società non è più realistica, a seguito di crolli economici che seguono un boom in un ciclo senza fine. L'infinito desiderio di crescita mette in luce l'ossessione di volere di più, causando tensioni globali. L'autore esamina come, in una cultura dominata dalla competizione e dal desiderio individuale, un cambio di mentalità potrebbe essere la soluzione per raggiungere un maggiore benessere per la comunità
Le nuove tecnologie stanno avendo un impatto epocale sulla realtà commerciale, con conseguenze sulle relazioni tra clienti e fornitori che coinvolgono l'intera filiera; per le imprese stare al passo con la digital transformation è diventato vitale. E' utile rimanere informati per delineare un quadro puntuale delle innovazioni digitali nei diversi ambiti della produzione, dalla distribuzione alla customer experience.
Ecco due titoli per approfondire, che riportano anche esempi pratici e strumenti di analisi per identificare le tendenze più significative dell'evoluzione del settore
Al termine di un anno sconvolto da avvenimenti inimmaginabili, gli americani hanno scelto il 46° presidente degli Stati Uniti in una delle elezioni più contese della storia. Joe Biden e Kamala Harris sono il nuovo volto della Casa Bianca.
La loro vittoria ha catalizzato le speranze di decine di...
Penultima per numero di laureati, tra le ultime per investimenti in istruzione universitaria rispetto al PIL, l'Italia è tra le nazioni con la più bassa offerta di borse di studio e la più alta contribuzione per tasse universitarie richiesta agli studenti. Mancando investimenti pubblici e privati...
Elliot Rook è uno dei più grandi avvocati della sua generazione. Ed è anche un impostore assoluto. Il primo titolo di una nuova fantastica serie legal scritta da un famoso avvocato inglese, perfetta per i fan di John Grisham e Robert Galbraith.
Elliot Rook è la quintessenza dell'avvocato di g...
Elena è una giovane studentessa fuori sede che vive in un vivace e popoloso quartiere universitario di Roma, San Lorenzo. Dalla sua finestra osserva la frenesia della vita cittadina, ma la sua curiosità è attirata da un vecchio che abita proprio di fronte a lei, il quale passa molto tempo affacci...
Charlotte, North Carolina, è stretta nella morsa del caldo. In quest'atmosfera soffocante, l'antropologa forense Temperance Brennan sta facendo i conti con i postumi di un pesante intervento chirurgico, sballottata tra continui attacchi di emicrania, sogni ossessivi, visioni. Quando riceve quelle f...
«Il telefono sonò che era appena appena arrinisciuto a pigliari sonno, o almeno accussì gli parse". "Riccardino sono", disse una voce "squillante e festevole", per dargli appuntamento al bar Aurora. Ma Montalbano non conosceva nessuno con quel nome... Un'ora dopo, la telefonata di Catarella: avev...
Appassionante romanzo storico, "L'apprendista" trasporta i lettori nella sfavillante Parigi degli anni Venti. È l’estate del 1922 e la giovane Paulien è in esilio a Parigi, diseredata e ripudiata dai genitori a causa della truffa finanziaria messa in atto dal suo fidanzato. Paulien vaga per la città chiedendosi come riuscirà a dimostrare la propria innocenza e a restituire al padre almeno una piccola parte di ciò che ha perso
Indomabile, bellissima, determinata e, a suo modo, inconsapevole: Mina Settembre è un altro grande personaggio femminile creato da Maurizio de Giovanni. Un anziano professore viene ritrovato senza vita una mattina d'inverno; nella sua morte c'è qualcosa di sospetto. Dormiva in una soffitta, nessuno si occupava di lui tranne la nipotina. I vecchi e i bambini. Chi li guarda i vecchi e i bambini?
Un volume scritto da Francesco Varanini, etnografo e ricercatore sociale di formazione, che si occupa di processi di cambiamento legati all’innovazione tecnologica. “Le cinque leggi bronzee dell'era digitale e perché conviene trasgredirle” cerca di dare una lettura politica della novità digitale, che potrebbe essere considerata un benvenuto monito che ci spinge a tornare ad apprezzare, per differenza, la nostra umanità
Scritto quasi di getto, questo racconto di Giovanni Montanaro è una galleria di personaggi, emozioni, colpi di scena il cui cuore è Venezia, sono i librai, è l'amore per i libri e l'amore che nasce grazie ai libri. L'autore racconta i tragici giorni dell'inondazione, ma mostra anche un'altra Venezia, fatta di allegria e cittadini che si aiutano tra loro all'insegna della rinascita
Cos'è l'internet degli oggetti e perché ha già cambiato il mondo? Attraverso un approccio basato sulla ricerca sul campo e sull'analisi di casi concreti, l'autore prova a fornire risposta a questi e a molti altri quesiti per mostrare come sia possibile percorrere la strada digitale cogliendo le incredibili opportunità che ci propone
«Il senso di questo libro non è convincervi delle mie idee, ma mostrarvi tutto
quello che ho imparato di questo mondo e perché credo, oggi, di operare scelte
più consapevoli di un tempo. Spero che possa accadere anche a voi.
Buona lettura.» Beatrice Mautino
"Frugal Innovation" illustra il modo di ricavare profitti dal fare business, utilizzando risorse limitate per ottenere prodotti di alta qualità, in modo responsabile per la società e per l'ambiente. Questo attraverso oltre 50 casi di studio e diverse raccomandazioni specifiche per la R&S, la logistica, le risorse umane, le vendite, il marketing e molto altro. Una guida all’avanguardia per far fronte al cambiamento in atto del business nel mondo industrializzato
Questa settimana Libreria ItalyPost propone il volume “Neuromarketing per il food. Strategie per una comunicazione efficace” di Marco Baldocchi, imprenditore ed esperto di marketing che, attraverso questa lettura, cercherà di fornire al lettore gli strumenti adatti per comprendere il cambiamento che sta avvenendo in questo ultimo periodo nel settore del food, e renderlo sempre più un attore principale attraverso il marketing emozionale
Paolo Cacciari ci mette in guardia dalla retorica del capitalismo in salsa verde, a maggior ragione in epoca di Coronavirus. La transizione verde del resto è già in corso, ma è sapientemente guidata dal “capitale”, che attribuisce un valore (o meglio un prezzo) alla natura e usa i temi ambientali come leva competitiva
«La storia, Elettra, comincia col nome». E allora andiamo alla ricerca del nome. O meglio, dei nomi: comuni, di cose, di attrezzi, di persone. Un elenco di nomi trascurati o dimenticati che conduce dritti in un inferno operaio dove Dante sta fianco a fianco a epici saldatori e ai protagonisti degli spaghetti-western. Una rutilante avventura tragicomica, al cuore dell’identità operaia di ieri e di oggi
Dal 2007 è in vigore in Tagikistan una «legge sulla parsimonia» che regola gli sprechi in occasione di matrimoni, cerimonie e ricorrenze varie: onde evitare indebitamenti folli è fissato il numero massimo degli invitati, come pure quello delle portate. Il provvedimento, incongruo alle nostre ore...
Un reportage dalla scioccante campagna elettorale 2016, quella in cui il mostro della politica americana si è infine ribellato al suo creatore, la realtà ha superato la fantasia e uno dei candidati ha fatto e detto cose che avrebbero affossato chiunque altro uscendone non solo indenne, ma vincitor...
George Simenon si può commentare? No, lui è fuori classifica. Un approdo certo. Puoi scegliere a caso tra i suoi innumerevoli libri. Puoi farti condurre da una scelta altrui e sei sicuro che ti assicurerà ore piacevoli, indimenticabili. "Il treno", scritto nel 1961, è il racconto di un uomo, Mar...
Ci sono libri che non sono mai completamente decifrabili. Ogni volta che li leggi scopri cose nuove. "Massa e Potere" di Elias Canetti, per la sua capacità indagatrice, è un testo che offre ad ogni epoca le sue interpretazioni su quello che sta accadendo. È come un oracolo a cui chiedere non tant...
9 racconti. Un libro uscito in America nel 1984 e ora ripubblicato dopo una nuova traduzione: "Ballo di famiglia" di David Leavitt. Racconti banali, di vita quotidiana squarciati qua e là da una frase, un piccolo fatto, una verità da tutti sconosciuta. Quasi come fossero dei piccoli quadri di Font...
Ci sono storie dove i protagonisti non sono eroi. Solo l'entrata a far parte di un libro li rende immortali. La loro vita assume un eco in quanto descritta. Nelle pieghe della banalità la scrittura svela l'essenza di quell'Io. Nelle curve del grigiore le pagine fanno scorgere passaggi universali. P...
“Popolo, potere e profitti. Un capitalismo progressista in un’epoca di malcontento”, il libro di Joseph E. Stiglitz, sottolinea come troppe persone si siano arricchite sfruttando gli altri invece che creando ricchezza. Ma siamo ancora in tempo per creare un capitalismo progressista: dobbiamo sfruttare i benefici del mercato ma nello stesso tempo domare i suoi eccessi, assicurandoci che lavorino per noi cittadini – e non contro di noi
Finalista al Premio Campiello 2020. Un romanzo di una forza visionaria fuori dal comune. Ha il cinismo più feroce, ed è al contempo gravido di delicatezza e commozione. Ade Zeno, tra i migliori narratori italiani della sua generazione, ha scritto un libro spericolato e malinconico sul confine tra ciò che conosciamo e ciò che ci spaventa
Nick Hornby ci racconta, con la sua ironia sempre carica di profondità, che c'è un modo per vivere nelle differenze, per superare i pregiudizi, in amore come in politica. E che per fare un pezzo di strada insieme forse non è necessario, e nemmeno desiderabile, trovare qualcuno che sia proprio come te
Conosciuto per il successo internazionale “La verità sul caso Harry Quebert”, lo scrittore svizzero Joël Dicker pubblica “L’enigma della camera 622”, un thriller sentimentale che indaga sul rapporto tra scrittore ed editore. Ambientato in un lussuoso hotel sulle Alpi svizzere, dove viene commesso un omicidio, che scuote l’Hotel, la banca e il mondo finanziario svizzero. Un caso dal colpevole ignoto, che verrà ricercato da uno scrittore quindici anni dopo perché attratto dal caso irrisolto
Un libro che spiega il primato del nostro Paese a livello europeo per numero di “anziani”. Per farlo, ne “L’età conquistata”, Edoardo e Vieri Boncinelli provano a rispondere a una serie di domande utili per capire come mantenerci in forma il più a lungo possibile. Un libro che si pone come inno di speranza per il futuro e come un utile vademecum per vivere meglio gli anni che ci siamo conquistati
La Libreria Italypost consiglia un libro di Capaccioli, astrofisico italiano, che nel libro “L’incanto di Urania” racconta, attraverso i progressi degli strumenti d’osservazione e di analisi, il passato millenario delle scienze del cielo. Un libro che spiega come sbaglieremmo a questo punto a pensare di poter archiviare il passato: se abbiamo saputo vedere lontano, diceva Newton, è perché ci siamo sollevati sulle spalle dei giganti
Tutto comincia e finisce con le piante. Dalla possibilità di vivere su questo pianeta al piacere di ascoltare la voce di un violino, all’inizio di ogni storia c’è sempre una pianta. La maggior parte di queste rimangono per sempre sconosciute – come l’abete rosso che regalò a Stradivari il legno per i suoi 14 violini. È così che è nato questo libro, scrivendo storie di piante che intrecciandosi agli avvenimenti umani si legano le une alle altre nella narrazione della vita sulla Terra
Nel libro “Le età della mente. Una guida al nostro cervello, dalla nascita all'invecchiamento”, Giulio Maira e Vira Carbone illustrano utili consigli, adatti a ciascuna “età della mente”, che possono aiutarci a ridurre il rischio di malattie come l'Alzheimer e ad attivare il nostro cervello, sviluppando maggiormente la memoria e sfruttandone a fondo creatività e logica
Nel saggio “Capitale e ideologia”, Thomas Piketty traccia, grazie a un’analisi di dati comparativi di inedita ampiezza, il percorso dei regimi basati sulla disuguaglianza e ne immagina il futuro in una prospettiva economica, sociale, intellettuale e politica. Dimostrando come l'elemento decisivo per il progresso umano e lo sviluppo economico sia la lotta per l'uguaglianza e l'educazione, ridiscutendo il mito della proprietà a tutti i costi
In questo libro l’autore Giulio Tremonti riprende tre profezie del passato: la prima è quella di Marx sulla deriva del capitalismo globale, la seconda di Goethe sul potere mefistofelico del denaro e del mondo digitale, e la terza di Leopardi sulla crisi di una civiltà che diviene cosmopolita. Tre chiavi di lettura che dimostrano come la società attuale sia stravolta e incubatrice di virus politici estremi
Questa settimana la Libreria ItalyPost vi propone la lettura di “The Hero Trap: How to Win in a Post-Purpose Market by Putting People in Charge” di Thomas Kolster, un libro in lingua inglese che spiega come la gestione efficace del marketing mix sia la chiave per guidare la crescita aziendale nel 21° secolo. Analizzando case studies di aziende di fama mondiale, Kolster dimostra come il successo si possa raggiungere quando le persone si sentono responsabili e al controllo del successo dell'azienda
La creatività e l’intuizione, spesso sottovalutate in ambito aziendale, possono rivelarsi uno strumento strategico per il successo dell’impresa e la realizzazione professionale. La maggior parte delle persone è abituata a pensare secondo ragionamenti “di routine” governati da regole fisse, in cui è l’associazione il processo che ci consente di passare da un’idea all’altra. Stimolando la creatività, invece, si manifesta nel cervello la capacità di modificare in maniera elastica ciò che già si conosce, individuando anche nello humor un atto espansivo della mente per lo sviluppo del pensiero laterale. Ecco due titoli per approfondire
Ogni giorno abbiamo a che fare con la tecnologia, ma spesso non siamo consapevoli dei suoi effettivi benefici e delle sue controindicazioni. Lo scrittore, il sociologo Massimiano Bucchi, nel libro "Io & tech. Piccoli esercizi di tecnologia di Massimiano Bucchi", ci guiderà in sette lezioni semplici ed ironiche, per una presa di coscienza nei confronti del mondo tecnologico
In tutte le organizzazioni favorire la creatività e gestirla correttamente è essenziale per innovare, sostenere la crescita e il vantaggio competitivo. Tra le competenze chiave a qualsiasi livello organizzativo - tanto che il World Economic Forum l'ha inserita nel novero delle abilità più richie...
Tra i vari problemi del nostro Paese abbiamo la fluidità economica. Grazie alle proposte e soluzioni di ACB un nuovo inizio potrebbe arrivare. Il contributo dei professionisti di ACB al rilancio del Paese prevedono cinque proposte operative nelle aree di valore e finanza, innovazione, crisi e proce...
La cultura e la tecnologia hanno profondamente cambiato come sono state costruite e fruite le immagini. La cultura ha modificato la stesura e la rappresentazione delle figure. La tecnologia ha concesso nuove modalità e ritmi alle stesse. Nei secoli si sono affermati alcuni principi visivi. Uno su t...
Pensavamo che la geopolitica fosse un retaggio del passato. Arnese per gente che viveva negli anni ‘50, roba da guerra fredda. Poi, all’improvviso, questa parola è ritornata di moda.
Tim Marshall ne costruisce un libro che si dipana in dieci piste. Sono piste reali, fatte di paesi, contine...
Non è solo l'autobiografia di Sergio Marchionne, è la storia della nascita di FCA che si interseca con gli ultimi 14 anni del nostro Paese.
Scritto in modo magistrale da Paolo Bricco. Un libro che racconta i successi, e le zone d'ombra, di un uomo che aveva dentro di sé una forza incredibile; ...
«Eccomi qui». Questa volta non è la battuta di uno dei suoi personaggi, ma è Philip Roth in persona che promette di concedersi, senza il filtro della finzione, attraverso la sua produzione saggistica. In Perché scrivere? Roth sceglie conversazioni, appunti di lettura, ricordi, lettere che dia...
La Libreria ItalyPost consiglia un libro sul più grande poeta nella storia dell'umanità, a settecento anni dalla sua morte, e sulla nascita della nostra identità nazionale; per essere consapevoli di chi siamo e di quanto valiamo
Lo scrittore romano Guido Brera, dopo il successo internazionale di “I Diavoli” ci presenta l’indagine di un uomo nell’abisso della propria mente.
Un racconto dove la ricerca del protagonista Philip Wade, diventa anche quella del lettore, alla scoperta della storia economica degli ultimi anni, portandolo di fronte a segreti in grado di cambiare le sorti di una persona facilmente influenzabile
I romanzi di John Edward Williams sono amati da milioni di persone nel mondo e considerati fra i migliori esemplari di narrativa americana del ventesimo secolo, tanto che i lettori iniziano a chiedersi: che storia si nasconde dietro a Stoner? Chi è l’uomo che scrisse questo romanzo perfetto?
Attraverso le tappe fondamentali dell'evoluzione della nostra specie, questo libro ripercorre la storia di un'invenzione straordinaria, ne descrive le caratteristiche, le leggi che la governano, il funzionamento, i passi compiuti dalla scienza per svelarne i segreti e i nuovi campi di applicazione, anche nella lotta al cancro
Una comunicazione scientifica da lasciare il sorriso, grazie ai racconti atomici di Pietro Calandra. Un volume esilarante con racconti divertenti, anche per chi non ha mai assimilato bene la chimica e la fisica, che vedono l’umanizzazione degli elementi chimici quali Elio, Fluoro, Stronzio e Bario
Per una crescita economica, lavorativa e di benessere è utile pensare e progettare anticipatamente. Per questo Marco Bentivogli, segretario generale della Federazione Italiana Metalmeccanici Cisl dal 2014, offre una guida pratica per affrontare al meglio la quarta rivoluzione industriale ormai alle porte con un cambio di paradigma per trarre benessere economico e sociale da questa trasformazione
Salvatore Romeo, dottore di ricerca in Storia economica, si occupa di storia dell’industria, storia urbana e storia ambientale. Nel suo libro “L’acciaio in fumo. L’Ilva di Taranto dal 1945 a oggi” ripercorre una vicenda che ha occupato le cronache nazionali dagli anni sessanta ad oggi, per capire come si è giunti a una delle più gravi crisi industriali e ambientali della storia d'Italia
“Human digital enterpriese” vuole aiutare imprese e start up nel creare valore con strategie e strumenti adatti al contesto attuale, per permettere loro di rimanere al passo. Per farlo Emanuela Prandelli e Gianmario Verona danno quattro risposte utili ad affrontare la rivoluzione digitale che ha cambiato tutto
La libreria ItalyPost consiglia il libro “Icone” di Giovanna Mancini, giornalista italiana de Il Sole 24 ore, che durante il lockdown ha svolto una ricerca approfondita alla scoperta di vicende umane che hanno contribuito al successo globale dei brand italiani di design
Il libro “Sostenibilità e comunicazione non convenzionale” di Rossella Sobrero sarà presentato il 10 luglio nell’ambito di Green Week - Festival della Green Economy, il più importante appuntamento nazionale dedicato alla sostenibilità ambientale e alla green economy, in corso a Parma dal 5 all’11 luglio. Cinque giorni di dibattiti, incontri tematici e presentazioni di libri su temi legati alla sostenibilità ambientale, con tre sezioni tematiche su trasporti, filiera del food e chimica verde. Scopri come partecipare alla presentazione del libro e a tutti gli altri eventi di Green Week
Storie vere di ragazze dalla parte del pianeta: sono giovani, determinate e appassionate, e hanno un obiettivo comune, salvare la terra. C'è chi pianta alberi, chi difende i bradipi, chi custodisce le acque, chi l'aria, chi ogni giorno si sveglia e inizia a raccogliere rifiuti e chi ripulisce il mare dal petrolio per salvare i coralli. Sono storie diverse, che provengono da ogni parte del pianeta, storie di coraggio e amore per la natura e ogni essere vivente
«Negli ultimi decenni si è discusso molto di problemi che riguardano il Veneto, e alcuni interrogativi risultano naturali per chi vuole andare oltre le sterili lamentele e porsi quesiti utili a comprendere: perché i quasi cinque milioni di Veneti non accettano l'idea di essere una megalopoli dell...
Sicilia, luglio del 1978, a un paio di mesi dall'omicidio Moro. Il diciassettenne Salvatore (Totò) si aggira annoiato per le vie deserte e infuocate di un paesino della provincia di Agrigento. Ignazio e Siso spingono l'auto rimasta senza benzina; stanno andando al mare da Michele, figlio del vicesi...
Per costruire un futuro migliore ci serve un'utopia. Un'utopia sostenibile. È la via maestra che Enrico Giovannini indica per il raggiungimento entro il 2030 degli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall'ONU. Fame, salute, acqua, povertà, energia, infrastrutture, occupazione, disuguaglianze...
Considerare l'impresa come un sistema vivente permette di rileggere la realtà aziendale in profondità. È una visione che rende l'impresa fortemente interdipendente dal contesto in cui agisce, una comunità tra le comunità che non può più esistere in modo autoreferenziale e diventa creatrice di...
Il benessere degli individui, anche nel luogo di lavoro, costituisce oggi qualcosa in più di una condizione accessoria - per quanto importante e auspicabile - ai fini della produttività. Si qualifica anzi, a tutti gli effetti, come un asset aziendale, forse il più importante in un contesto in cui...
Spingere il tessuto imprenditoriale del Paese a diventare il motore del cambiamento verso lo sviluppo sostenibile. Diffondere i modelli di leadership capaci di ispirare e guidare i processi di trasformazione verso una crescita sostenibile e inclusiva. Sono questi i principali obiettivi del libro, ch...
Individui cercano altri individui in cui riporre fiducia in quanto decisori trasparenti e dotati di visione e li cercano soprattutto nel mondo del business. Per questo i CEO, per conquistare una reputazione per il proprio brand, devono sapersi trasformare da seduttori a pionieri
Il ritorno dell'amatissima Teresa Battaglia in un romanzo di rinascita e speranza. «Ilaria Tuti la scorsa estate ha perso la nipotina di 8 anni. Quel dolore irreparabile è diventato un romanzo, scritto in due mesi anche come un atto terapeutico» - la Lettura
Lui è il bel centravanti della squadra di calcio della scuola, mentre Marianne è quella strana ed evitata da tutti. Entrambi aspirano alla normalità, per diverse motivazioni. Questa storia d'amore si rivela un capolavoro di tenera e dolente maturità, per un'autrice oggi ventottenne che sbaraglia tutte le aspettative
Una nuova protagonista femminile, coraggiosa e ribelle, entra nel giallo italiano. Si chiama Clara Simon, è una giovane «mezzosangue», e vuole diventare la prima giornalista investigativa italiana nella Cagliari di inizio Novecento. Francesco Abate ricostruisce una città esotica e inedita, dalle saline al Bagno penale, dal bordello al teatro dell'opera. Una città avvolta da un'atmosfera da feuilleton, che ci cattura e sconvolge con i suoi oscuri segreti
Quanto conta oggi la libertà individuale di fronte a chi pretende di “riparare” la società? Alberto Mingardi indaga l’idea di giustizia sociale e ne evidenzia la natura autoritaria, capace come vediamo ogni giorno di frammentare l’opinione pubblica in maniera inconciliabile, mettendo a repentaglio un modello di società aperto e plurale
Mariana Mazzucato, in questo volume, ci illustra come le ultime innovazioni tecnologiche abbiano avuto origine dalla ricerca finanziata dallo Stato-imprenditore. Per molti, lo Stato imprenditore è una contraddizione in termini. Per Mariana Mazzucato è una realtà e una condizione di prosperità futura
“Mindfulness. Più focus, meno stress” di Riccardo Caserini, saggio pubblicato da Egea, casa editrice dell’Università Bocconi specializzata in temi di economia e management, tratta dell’importanza del mindfulness, una pratica e disciplina quotidiana che agisce sulla nostra mente, migliorandoci la vita con tecniche di benessere e realizzazione personale
Andrea Granelli, nel suo libro, spiega come il benessere degli anziani e città più age-friendly siano obiettivi fondamentali per il futuro, dal momento che nei prossimi trent'anni la popolazione anziana raddoppierà e che una città a misura di anziano è una città più vivibile per tutti
Speranza e capitale offre un modello generale, per affrontare, con gli strumenti della finanza e dell’economia comportamentale ma anche con un approccio più filosofico, l’agenda di cambiamento e innovazione. La chiave di volta, sostiene l’Autore, può essere quella di offrire un private equity aperto a tutti, che permetta anche ai cittadini-azionisti di divenire investitori diretti nell’economia del Paese
Che ruolo hanno davvero le imprese nella società? Devono proporsi fini etici o questo a lungo andare le indebolisce e ne riduce la capacità di creare benessere? Perseguire gli utili in un mondo sconvolto da crisi ambientali e pandemie è immorale o, al contrario, è proprio questa l'unica vera responsabilità delle imprese? Una sfida a pregiudizi e luoghi comuni, una lettura controcorrente per smascherare una grande battaglia ideologica
Individui cercano altri individui in cui riporre fiducia in quanto decisori trasparenti e dotati di visione e li cercano soprattutto nel mondo del business. Per questo i CEO, per conquistare una reputazione per il proprio brand, devono sapersi trasformare da seduttori a pionieri
“Le sfide della transizione ecologica” è un appello ad attivarsi per una politica e un'economia completamente nuove: non basta cambiare i comportamenti individuali, dobbiamo cambiare un intero sistema sociale con forza, dal momento che la crisi climatica minaccia l'umanità
Il libro “Bikeconomy” di Gianluca Santilli e Pierangelo Soldavini sarà presentato il 10 luglio nell’ambito di Green Week - Festival della Green Economy, il più importante appuntamento nazionale dedicato alla sostenibilità ambientale e alla green economy, che si terrà a Parma dal 5 all’11 luglio. Cinque giorni di dibattiti, incontri tematici e presentazioni di libri su temi legati alla sostenibilità ambientale, con tre sezioni tematiche su trasporti, filiera del food e chimica verde. Scopri come partecipare alla presentazione del libro e a tutti gli altri eventi di Green Week
Fernanda Roggero nel suo libro "Fuori Menu" ha raccolto undici storie che raccontano una varietà di gusti e sapori che nessun altro Paese al mondo può vantare. Un racconto di come aziende diverse per grandezza, strategie e prodotti, possano essere accomunate da un'unica grande missione: proiettare nel futuro il gusto made in Italy. Il libro mette in luce come sia fondamentale per il mondo agroalimentare produrre valore sui cardini della qualità, dell’etica e della sostenibilità
Pubblicato per la prima volta in Russia nel 1964, "Lunedì inizia sabato" in patria è considerato il romanzo più popolare dei fratelli Strugatskij; poggia saldamente sulla tradizione nazional-popolare russa, ed è pervaso da un'aura fiabesca di schietto ottimismo e comicità. Sasha Privalov, giova...
Istanbul. Un misterioso delitto mette alla prova il commissario Nevzat Akman e i suoi giovani collaboratori. La vittima viene rinvenuta nella parte vecchia della città, davanti alla statua di Ataturk, tiene in mano una moneta antica e sembra indicare una direzione precisa. È solo il primo di una s...
Un libro essenziale per riuscire a cogliere il messaggio che i boschi stanno mandando e per recuperare l’incanto che la vita degli alberi sa generare. Come guardare, ascoltare e avere cura del bosco, in un libro dove una forestale e un oceanografo spiegano come l’equilibrio tra uomo e ambiente s...
Erano in due, due ragazze sedute a un tavolo in cucina: da lì è cominciata la protesta di Anuna e Kyra. Si sono dette: ora basta, è arrivato il momento di condividere, manifestare, insorgere contro il riscaldamento globale! A Bruxelles, il 10 gennaio 2019, gli studenti hanno organizzato una prima...
Il libro “Abitare la prossimità” di Ezio Manzini sarà presentato il 10 luglio nell’ambito di Green Week - Festival della Green Economy, il più importante appuntamento nazionale dedicato alla sostenibilità ambientale e alla green economy, che si terrà a Parma dal 5 all’11 luglio. Cinque giorni di dibattiti, incontri tematici e presentazioni di libri su temi legati alla sostenibilità ambientale, con tre sezioni tematiche su trasporti, filiera del food e chimica verde. Scopri come partecipare alla presentazione del libro e a tutti gli altri eventi di Green Week
Dal filosofo dell'infosfera un'idea forte per salvare il pianeta. La politica è un'attività relazionale alla quale non ci si può sottrarre, neanche volendo, perché basta essere in due e già c'è relazione, e quindi politica. Purtroppo, è facile essere politici nel modo sbagliato. Per evitarlo ...
Il cambiamento climatico e l'inquinamento atmosferico sono i grandi problemi della nostra generazione, ma le misure di mitigazione adottate fino a oggi per contrastarli non hanno portato i risultati sperati. Senza un intervento drastico per ridurre le emissioni di CO₂, nel 2100 la temperatura medi...
Claire Lombardo racconta la storia di una famiglia eccentrica nella sua felicità di fondo, a tratti proprio per questo esasperante: quarant'anni di legami delicati, indissolubili e a volte micidiali. Per la protagonista niente era mai stato rassicurante, facile e bello come stare con i suoi genitori, la sua famiglia. Nessuno l'avrebbe mai guardata con la reverenza appassionata di sua madre, con l'orgoglio silenzioso e ardente di suo padre, ma dentro di lei cresceva l'ansia di essere destinata a un'esistenza di delusioni…
Teso, veloce, beffardo, “L'uomo dello specchio” è il nuovo attesissimo romanzo della coppia più amata del thriller scandinavo. «I Signori Omicidi sono marito e moglie, vivono in Svezia, hanno lo stesso nome e un'identica missione: sfornare bestseller decisamente cruenti dalla loro tranquilla casa al centro di Stoccolma» - Claudia Morgoglione, la Repubblica
L’acqua è elemento essenziale per gli esseri umani. La nostra stessa vita è condizionata dalla sua presenza o dalla sua assenza, dalla sua purezza o dal suo inquinamento, dalla sua forza incontrollabile o dalla sua ricerca. Edoardo Borgomeo narra nove storie da tutto il mondo, che ci raccontano il nostro bene più prezioso nell’epoca dei cambiamenti climatici
Con piglio divertito ed enorme passione, Luciano Rezzolla è pronto a guidarci alla scoperta dei più profondi misteri del cosmo. Senza mai banalizzare le complessità dell’astrofisica, ma pronto a illuminarle per noi attraverso analogie immediate e fulminanti, ci condurrà passo dopo passo a scoprire la verità su un fenomeno che, prima ancora di attrarre i nostri corpi, attira da sempre la nostra curiosità
Il monopolio dei dati è un “furto” al progresso, poiché l’uso di questi dovrebbe essere un servizio al bene comune; Ramge e Mayer-Schönberger credono che sia il momento di riprendersi il potere detenuto dalle Big Tech, che hanno il predominio sull’uso delle nostre informazioni. "Fuori i dati!" è un libro molto acuto dal punto di vista dell'analisi economica, tanto tecnologicamente documentato quanto politicamente controverso
Antonio Laudazi, nel suo libro “Niente sarà più come prima”, ci spiega come sia fondamentale per noi esseri umani comprendere la nuova tecnologia, interessandoci dei suoi procedimenti sul nascere, per poi farla propria e utilizzarla giornalmente in ogni aspetto della nostra vita; siamo dunque permeati dal cosiddetto “internet delle cose”, un’era in cui anticipare e comprendere le novità tecnologiche è fondamentale e può dare grande vantaggio e soddisfazione
Questa settimana vi consigliamo “Il teatro dei sogni”, un romanzo corposo e ben costruito che racconta la storia di un uomo e una donna che si incontrano per caso in un frangente drammatico. Nella sua opera, Andrea De Carlo dimostra grandi capacità di osservazione e indagine sociale, oltre ad uno stile eclettico ed elaborato
Veronica Gentili spiega passo dopo passo come diventare un Social Media Manager professionista e distinguersi dalla concorrenza. Dalle regole d'oro per rendere i Social Media vere risorse di business, alla gestione del cliente, fino alla produzione del Social Media Plan, questo manuale guida alla professione in modo pratico ed efficace. Basata sugli anni di esperienza diretta dell'autrice, l'opera è utile sia per chi vuole intraprendere la carriera nel settore sia per chi già ci lavora e vuole migliorare le proprie performance
Nel mondo del lavoro come nella politica, il tema dell’inclusione si rivela spesso non un fine, ma viene utilizzato come uno strumento per raggiungere obiettivi economici, finanziari e commerciali. Nel suo libro “Diverso da chi. L'inclusione come strumento di marketing”, Anna Zinola, attraverso numeri, storie e casi di cronaca mostra come l'inclusione sia soprattutto uno strumento di marketing e comunicazione e che dietro a proclami e dichiarazioni si celi ben poco di concreto
Silvia Tiberi, nel suo libro “Impresa digitale”, ci racconta come gestire digital transformation, customer experience, omnicanalità: parole chiave che i manager incontrano sempre di più nelle loro imprese; il cliente è messo al centro di questi processi e il professionista deve essere in grado di utilizzare gli strumenti digitali adeguati per superare le eventuali incomunicabilità tra diversi canali
«Sulla soglia del frontespizio c'è un titolo che precipita nell'afasia e nel silenzio: in queste zone, del resto, un componimento poetico prende avvio e in queste è continuamente ricacciato. Il titolo del quinto libro di poesia di Nicoletta Bidoia smaschera la contraddizione e l'esitazione che tu...
"Una scrittura che opera per sottrazione e non per sovrabbondanza, quella di Casagrande, congerie di suoni talvolta aspri e stridenti che, come un lento e multiforme processo di raffreddamento del magma, risale le profondità della terra come un fuso viscoso, cristallizzando figurazioni sedimentate ...
La tirannia del tempo invita a ripensare il dibattito sui nuovi equilibri tra lavoro e vita privata e sulle dinamiche emergenti della nostra società.
L'immagine più comune che abbiamo di noi stessi è quella di persone sempre di corsa, prive di controllo sul proprio tempo e ostaggi dello smartpho...
Nel tempo e nello spazio, il cosmo è sorprendentemente vasto, eppure è governato da leggi matematiche semplici, eleganti e universali. All’interno della linea temporale cosmica, la nostra era risplende ma è effimera. Un giorno, lo sappiamo, il genere umano scomparirà. E sappiamo che l’univer...
In questo libro Licia Troisi ci accompagna in un viaggio tra le immagini che hanno fatto la storia dell'astronomia. Ci svela quello che raccontano, quali straordinarie scoperte o misteri racchiudono, ricostruendo così anche il nostro rapporto di sconfinata curiosità e fascinazione verso l'infinito...
Con questo libro, Sean Carroll, fisico teorico e tra gli scrittori di scienza più famosi al mondo, riscrive la storia della fisica del XX secolo. Acclamato come un capolavoro, Qualcosa di nascosto a fondo per la prima volta dimostra che affrontare il principale enigma della meccanica quantistica si...
Un buon manager può essere molto spesso la chiave di volta per il successo dell’impresa, eppure molte imprese italiane sono quasi totalmente prive di competenze manageriali, specialmente quando si parla di Pmi. Qual è dunque la soluzione e quali sono le caratteristiche vincenti per essere un buon manager? Ecco due titoli che propongono soluzioni concrete e portano l’esempio di donne e uomini che con diversi approcci alla leadership e alla cultura aziendale guidano alcune tra le più grandi imprese italiane
Attraverso la storia di due operai in cerca di riscatto, Antonio G. Bortoluzzi racconta le Dolomiti che cingono le valli del bellunese e sembrano sorvegliare le aree produttive nate dopo la tragedia del Vajont. Un romanzo di montagna, di industria, di avventura e, in fondo, d'amore
Quando Armstrong con il piede sinistro toccò la Luna, 580 milioni di persone nel mondo stavano guardando in diretta tv le immagini sfocate dell’astronauta che camminava incerto sollevando nuvolette di polvere nel Mare della Tranquillità. A mezzo secolo di distanza, scrive Piero Bianucci, è bene fare il bilancio di quell'impresa, domandarci come influirà sul futuro e trarre profitto dalle grandi idee che le scienze dello spazio mettono a disposizione dell'umanità
TINA è un autore collettivo coordinato da Matteo Meschiari e Antonio Vena. Il nome ricorda e omaggia Tina Michelle Fontaine (1999-2014), una ragazzina nativa del Canada uccisa a 15 anni: una microapocalisse che fa parte dei tanti genocidi a bassa intensità con i quali scompaiono individui, lingue, tradizioni, mondi, possibilità. TINA è anche un acronimo: There Is No Alternative, rovesciamento dello slogan usato da Herbert Spencer, Margaret Thatcher e Francis Fukuyama per giustificare il regime neoliberista che ci ha condotti sulla soglia dell'abisso, alla fine della storia. La libreria Italypost consiglia “Storie della grande estinzione”
Come facciamo a localizzare la posizione degli altri nello spazio? A ridere quando tutti ridono? A sentirci coinvolti dalle emozioni di persone reali o di fantasia? Come ci spiegano Giacomo Rizzolatti e Lisa Vozza in “Nella mente degli altri”, ci aiutano i neuroni specchio, le cellule del sistema nervoso che, individuate vent’anni fa a Parma, si attivano in ciascuno di noi sia quando compiamo un’azione sia quando osserviamo qualcun altro compiere la stessa azione
La Libreria ItalyPost consiglia “The Outsider”: «Geniale King: in questo libro convergono le ombre del Processo di Kafka e la concezione del doppio di Dostoevskij. Thriller potente, ingranaggio speculare formidabile e meccanismo che intrappola il lettore come un supplizio seduttivo» - Robinson, La Repubblica
Con “Fiore di roccia” Ilaria Tuti celebra il coraggio e la resilienza delle donne, la capacità di abnegazione di contadine umili ma forti nel desiderio di pace e pronte a sacrificarsi per aiutare i militari al fronte durante la Prima guerra mondiale. La Storia si è dimenticata delle Portatrici per molto tempo. Questo romanzo le restituisce per ciò che erano e sono: indimenticabili
Se questo libro fosse un disco, magari uno della leggendaria collezione di Murakami, sarebbe un concept album. Otto racconti molto diversi ma uniti dallo stesso «strumento» suonato: la prima persona singolare. Un Murakami davvero inedito, non solo perché sono nuove le storie che racconta. È nuovo il modo in cui si mette in gioco: otto diversi modi di dire «io», per parlare a tutti
Dai food blog alle videoricette di Instagram, il cibo è al centro di un continuo processo di ri-mediazione. La deriva estetizzante ha trasformato il discorso intorno a ciò che mangiamo in uno strumento per esprimere molte altre cose. Nel libro “Aggiungi un selfie a tavola”, Luisa Stagi e Sebastiano Benasso ci spiegano perchè nell’epoca in cui tutto è potenzialmente visualizzabile, significativo – e quindi politico – il cibo è oggi certamente una delle forme di comunicazione più efficaci
Giorgio Coricelli e Duccio Martelli, curatori del libro “Neurofinanza. Le basi neuronali delle scelte finanziarie”, cercano di farci capire l’importanza che ha, anche a livello aziendale, la neuro finanza. Questa, infatti, può aiutare a rafforzare la relazione con la clientela attuale e prospettica, nonché migliorare il processo decisionale legato alla propria operatività interna
Cosa rappresenta il salto tecnologico alla rete di quinta generazione? Come può modificare il nostro sistema produttivo e i nostri modelli di vita e di consumo? Quali sono le politiche pubbliche necessarie per accelerare la transizione alla tecnologia 5G? Sono queste le domande a cui si cerca di rispondere all’interno del libro “Il futuro del 5G. Mercato ed evoluzione tecnologica” a cura di Maurizio Decina e Antonio Perrucci
Il 10 giugno è stata annunciata la cinquina finalista del Premio Strega 2021. Ecco i finalisti: “Due vite” di Emanuele Trevi (Neri Pozza), “Il pane perduto” di Edith Bruck (La Nave di Teseo), “Borgo Sud” di Donatella Di Pietrantonio (Einaudi), “L’acqua del lago non è mai dolce” di Giulia Caminito (Bompiani) e Andrea Bajani con “Il libro delle case” (Feltrinelli). Scopri quali titoli ti consiglia la Libreria ItalyPost
L’azienda Champion, specializzata nella produzione di telai, grazie a un servizio quasi sartoriale è arrivata a a superare i 30 mln di fatturato. Ed è riuscita a riadattarsi durante l'emergenza pandemica, sfruttando la profonda conoscenza dei processi di produzione. “Anche se siamo protagonisti silenziosi, siamo i più grandi trasformatori di estrusi d'alluminio in Europa”, racconta il presidente Paolo Bosi
L’impresa di Cristina Fogazzi, anche conosciuta come Estetista Cinica, rappresenta uno dei casi aziendali più interessanti degli ultimi anni: con un Cagr 2013-2019 pari al 106,2%, i ricavi hanno raggiunto i 50 mln nel 2020, aumentando esponenzialmente rispetto al 2019. Il segreto? Un ottimo connubio tra professionalità e vincenti strategie di comunicazione
Nonostante il crollo del settore del lusso, il gruppo vicentino specializzato nella fornitura di leghe per il settore orafo e il fashion è riuscito a limitare i danni. Anche nell'anno nero, il 40% dei gioielli in oro venduti nel mondo è prodotto con una lega «firmata» a Bressanvido, pianura del Brenta. L’ad Massimo Poliero: “Prevediamo ricavi di 100 mln a fine anno. Borsa? Stiamo valutando”
La nuova edizione della Guida enogastronomica “Venezie a Tavola” di Luigi Costa, dopo dieci anni passati a fianco dei ristoratori e delle fabbriche del gusto, cerca di fare ancora la sua parte tramite la pubblicazione dell’edizione 2021, creata per sostenere in un anno complicato tutto il mond...
Francesco Giacomin, seguendo il filo della rappresentanza degli interessi, ripercorre la sua esperienza di relazione con i soci, i dirigenti, i decisori, i media e gli intellettuali. Attraversa tutti i livelli associativi del sistema Confartigianato e da sindacalista della piccola impresa, come ama ...
Più che un’azienda liquida, la Pietro Fiorentini potrebbe essere definita un’azienda in costante movimento. E questo non solo perché oggi nei suoi stabilimenti italiani e internazionali la disposizione dei macchinari e delle postazioni di lavoro è soggetta a una incessante ridiscussione funzi...
Da una piccola bottega nel cuore di Piacenza e a una macchina da stampa piana, a un gruppo da 47 milioni di fatturato, una redditività media negli ultimi tre anni del 13%. Questa è la storia di Castagna Univel un’azienda che, partendo dalla genialità del fondatore Achille Castagna è prima cres...
Questa settimana la Libreria ItalyPost vi propone la lettura di “How to Future: Leading and Sense-making in an Age of Hyperchange”, scelto da una selezione di libri in lingua originale, che trattano di International Management. Il libro, grazie ad un attento studio e una approfondita ricerca, si pone come obiettivo quello di illustrare strumenti e concetti utili a costruire una mentalità orientata al futuro e concepire una visione strategica flessibile, informata e agile
Negli ultimi anni si è assistito ad un moltiplicarsi delle startup, di cui però circa un quarto riesce ad arrivare al primo anno di vita. Qual è, quindi, la strategia più efficace per far funzionare la propria startup, in modo da liberare il potenziale della propria neo-azienda e farla durare nel tempo? In un momento nel quale le aziende vogliono il talento innovativo e le startup vogliono il network, quali sono le basi per fondare una fruttuosa collaborazione tra gli startupper e le realtà più consolidate? Ecco tre titoli che vi consigliamo per approfondire il tema sotto diversi punti di vista
Sul finire degli anni Settanta la lotta democratica in difesa di una fabbrica chiamata CotoRossi si accende ovunque: per strada, nelle chiese, perfino nella sede della Banca Nazionale del Lavoro, e dentro il glorioso stadio Menti dove gioca il formidabile Lanerossi Vicenza di Paolo Rossi. Questa è ...
Negli ultimi decenni si è discusso molto di problemi che riguardano il Veneto, e alcuni interrogativi risultano naturali per chi vuole andare oltre le sterili lamentele e porsi quesiti utili a comprendere: perché i quasi cinque milioni di Veneti non accettano l'idea di essere una megalopoli della ...
Quarantadue giorni di viaggio, trenta birrifici visitati, diecimila chilometri percorsi on the road, da New York City a Los Angeles. Una luna di miele diversamente romantica, un'avventura a caccia di birre artigianali made in USA. Un po' diario di viaggio, un po' guida al vostro prossimo viaggio birrario a stelle e strisce
La doppia vita di una moglie molto per bene, in un nuovo, tesissimo libro di Matsumoto.
Un noir che è anche una critica acuminata della società giapponese e della ragnatela di convenzioni che la invischiano. Questa storia è come una strada che parte leggermente in salita e si fa a ogni passo più ripida. Una strada piena di vicoli ciechi, che sembra esistere solo nella psiche del protagonista
Il libro di Agostino Contò “Ofelia e altri racconti” riflette quel mondo magico legato alle atmosfere ovattate e alle storie dell'infanzia. La scrittura spesso scomposta di questi racconti fa da contrappeso ai paesaggi di campagne e di città, rivissuti non sempre con memoria incantata. Il lettore viene accompagnato in luoghi a volte inventati e a volte riconoscibili come reali, ad esempio Venezia. Il tutto è pervaso da un equilibrio molto fragile tra realtà presenti nella mente dello scrittore e ricordi ben documentati nella storia
Crescere insieme, conoscere a memoria ogni abbaglio, ogni acciacco, ogni segno di cedimento, crescere insieme è un nuovo passo ogni giorno lontano dalla solitudine e verso il “per sempre”. È questa la vera forza dell’amicizia che Marzia Sicignano ci vuole trasmettere con il suo libro “Ovunque sia, saremo insieme”. Amicizia è sapere che, nonostante le strade possano essere diverse, ci sarà sempre qualcuno su cui possiamo fare affidamento, qualcuno che ci dica la verità e ci resti affianco anche nei momenti più bui
Le vite di otto grandi scienziati che con la loro visione e la loro opera hanno cambiato per sempre la nostra storia. Per imparare a diventare un po' simili a loro. Tratto dall'omonimo podcast di grande successo “F***ing Genius” non è soltanto la storia di otto straordinari geni, ma un libro che spera di offrire terreno fertile per la nascita di nuovi geni e, nel frattempo, di far crescere anche il genio che dorme dentro di noi
Dal Covid alle staminali, dall’agricoltura all’omeopatia e al ruolo pubblico dello scienziato, Elena Cattaneo mostra quanta scienza c’è nelle nostre vite e quanto nella vita privata e pubblica di ciascuno di noi ce ne sia ancora bisogno, per spogliarci di paure e diffidenze
Rebecca Henderson, nel suo libro “Nel mondo che brucia. Ripensare il capitalismo per la sopravvivenza del pianeta” ci spiega che il problema che riguarda la sopravvivenza del pianeta non è il mercato, ma il mercato senza controllo, l'idea che si possa fare a meno di politiche e azioni intraprese sulla base di un impegno morale e sociale condiviso per il bene dell'intera società, sostenendo la necessità di un sistema politico ed economico riformato, che indirizzi il capitale verso aziende etiche e innovative
David Bevilacqua, nel suo libro “Parole per cambiare rotta. Tappe e imprevisti nel percorso di un manager” ci racconta, a partire da una sua esperienza personale, quelle che sono le parole chiave che dovrebbero identificare il percorso di ogni manager, ma non solo, anche quello di ogni singolo individuo che nei prossimi anni voglia stare al passo con la trasformazione degli stili di lavoro e della società in cui viviamo
Incrociando molte materie – comunicazione pubblica e d’impresa, storia, geografia, economia, scienze sociali, marketing territoriale – il public branding si delinea come una nuova disciplina narrativa che propone il patrimonio materiale e simbolico di città, territori, regioni e nazioni quale fonte di identità e di attrattività collettive
Nel libro “I generalissimi” Paola Pilati ci spiega che se non si valorizza prima di tutto la squadra non si va da nessuna parte. L’atteggiamento responsabile verso l’ecosistema territoriale in cui si è inseriti è ormai diffuso. Ma tutto deve partire dall’interno, dalla valorizzazione delle pari opportunità di chi lavora. Il sistema italiano è un antesignano di questa visione responsabile del fare impresa: risale a Adriano Olivetti. Le nostre radici imprenditoriali si basano sulla visione di capitalisti come lui
In un momento di riorganizzazione aziendale e ripartenza diventa essenziale il ruolo del leader che sappia coordinare i propri collaboratori e valorizzare al meglio le loro capacità. Una figura che dovrebbe indicare gli obiettivi in comune, ma anche dare spazio per poter esprimere le potenzialità di ciascuno. Ma quali sono le abilità essenziali per essere un leader efficace e come applicarle per affrontare le sfide quotidiane? Ecco due volumi in lingua originale della nostra sezione International Management per approfondire il tema
Per l'azienda Champion aprile è stato il mese migliore in trent'anni di attività, e secondo l'ad Michelon "verrà battuto da maggio". Al suo settore il covid è costato un crollo del 25%. A Cadoneghe (Pd) il fatturato è invece aumentato da 132 a quasi 140 mln. La chiave è stata, in tempo di lockdown, puntare sull'innovazione e sulla "lean production"
L'azienda Champion ha reagito alla pandemia con il digitale e l’espansione in Asia. Ora conta sulle riaperture per riavviare il mercato domestico. "Ma per innescare la ripresa il Paese deve riaprire ai turisti americani", dice Daniele Ferrero, presidente, ad e azionista del gruppo. Nel 2020 il calo è stato del 35%, con fatturato a 64,5 mln e margine lordo a 6 mln
vIl patron dell'azienda sul Lago di Garda, Federico Delaini, è riuscito a fare margini interessanti da mercati low cost, resistendo alla crisi del covid. Nel 2020 il fatturato si è mantenuto infatti intorno ai 9 mln, con utili operativi al 44%. Da vera Champion, l'impresa è ripartita da nuove strategie di marketing per agganciare clienti e da lavori di ristrutturazione per potenziare le strutture che li ospiteranno
L'Intelligenza Artificiale è la rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo. Non è fantascienza e non ci aspetta certo al varco tra qualche anno sotto forma di un robot umanoide. No, è già qui, e tutti noi – consapevolmente o meno – la stiamo abbondantemente usando ogni giorno. Ogni volta che...
Come i prodotti tecnologici, anche gli strumenti della mente sono molto potenti, e risultano più o meno proficui a seconda di come vengano utilizzati. L'ambiente stabilizza (quasi) irreversibilmente dagli 8 ai 12 anni rapporti neurofisiologici, che segnano il destino di una persona: da essi dipende...
Questo è un libro pop o rock? È un saggio storico, ma sembra uscito da una conversazione tra amici. È un manuale specializzato, ma puoi leggerlo sotto l'ombrellone. È un libro con un impianto sociologico, ma ha la capacità di indagare il sentire comune. "Instant Moda" di Andrea Batilla è un li...
Qualsiasi romanzo contiene un saggio. Può essere più o meno evidente. Quasi mai dichiarato. Qualsiasi autore attraverso il suo scritto esprime il suo pensiero sul passato, nel caso di un libro che ha una matrice storica; sul presente, se affronta la contemporaneità; sul futuro, se ha visioni dist...
Per "I leoni di Sicilia" è passato uno spazio temporale lungo tra l'idea e l'acquisto; tra l'acquisto e la lettura. C'era qualcosa che non mi convinceva, mi teneva lontano. Ma l'ipotesi di un libro che poteva avvicinarsi a "I Buddenbrook" di Thomas Mann, era affascinante. In Italia un romanzo come ...
In fondo ogni romanzo è un bilancio del passato e del presente di uno scrittore. Se descrive il futuro lo fa svuotando la sacca della sua vita, e da li traccia solo qualche ipotesi. Quello che conta è quello che "è o è stato". Antonio Bortoluzzi scrive la storia di Valentino disponendo, in fila,...
Dai romanzi di Wells e Asimov ai primi film di fantascienza, dall'osservazione astronomica al progetto SpaceX con il quale Elon Musk prevede di fondare entro pochi anni la prima colonia umana su Marte, la storia raccontata in “L’altra Terra” di Daniele Porretta coincide con la nostra storia, quella di un'umanità affascinata dal sogno di fuggire altrove, un sogno che oggi sembra finalmente prossimo a divenire realtà
Le emozioni pervadono ogni aspetto della nostra esistenza. Ma cosa sappiamo veramente delle emozioni? Come ci influenzano? Sono proprie solo delle specie umane? Il libro “Neuroscienze delle emozioni. Alla scoperta del cervello emotivo nell’era digitale” di Michela Balconi e Franco Angeli si pone come obiettivo quello di rispondere a queste domande, mettendo in luce il ruolo dei sistemi fisiologici implicati nelle emozioni
Passo dopo passo, questo volume vuole riassumere l’evoluzione dell’imprenditoria del Nordest, attraverso il racconto del percorso di uno dei suoi protagonisti, Massimo Finco. Un percorso di crescita basato sulla scoperta e sulla conoscenza dei mercati e delle persone, sulla fiducia nel capitale umano e nei giovani, sulla condivisione di idee e obiettivi. Un viaggio tra i primi passi ed esperimenti come SistemAperto, nuovi triangoli industriali e impegni nella formazione, fino alla nascita di Assindustria Venetocentro
La sopravvivenza di una specie non è legata alla sua forza né alla sua intelligenza, ma al grado di predisposizione al cambiamento. Quest'assunto di Charles Darwin, secondo Marco Magnani, può essere applicato anche a imprese e territori. Le aziende che riescono a restare in gioco nel lungo periodo, infatti, non sono necessariamente quelle di maggiori dimensioni o che generano più profitti, ma quelle che gestiscono meglio i continui cambiamenti, che nell'economia globale di oggi sono frequenti, repentini e dirompenti
Dei “segreti” dello spazio italiano, Roberto Battiston compone un racconto appassionato all’interno del suo libro “Fare spazio. I miei anni all’Agenzia Spaziale Italiana”, il quale è insieme una guida competente e un atto d’amore verso una missione compiuta guardando alle stelle con i piedi per terra, attraverso un viaggio che parte dai laboratori per arrivare a centinaia di chilometri sopra le nostre teste
“Filosofia e governance pubblica” di Edoardo Ongaro fornisce un contributo al tema della governante pubblica, attraverso uno studio delle fondazioni politico-filosofiche ed epistemologiche dell’amministrazione e del management pubblico. Alcuni studiosi lo definiscono come una lettura che dovrebbe essere obbligatoria in tutti i corsi di studio in scienze dell’amministrazione, analisi delle politiche pubbliche e management pubblico
Philip Kotler, acclamato come “il miglior esperto di marketing in circolazione” affiancato dalla figura autorevole di Christian Sarkar, analizza la situazione contemporanea, con le aziende chiamate ad assumere un ruolo decisivo nei cambiamenti della società attuale prendendo posizione contro i problemi urgenti; il semplice purpose non è, però, abbastanza, serve passare all’azione, serve fare “brand activism”
Con una narrazione malinconica e a tratti impietosa, Marco Santagata, nel suo libro “Il copista. Un venerdì di Francesco Petrarca” trasforma in romanzo la fantasia di una giornata di Petrarca, di cui restituisce un ritratto profondamente umano, segnato dai lutti familiari e dai problemi di salute che lo affliggono, mentre si trova nella sua casa a Padova
Il libro “La casa delle voci” è un romanzo di Donato Carrisi. Questo tratta la storia di uno psicologo non convenzionale, Pietro Gerber, conosciuto come l’addormentatore di bambini, ma il caso che si ritrova ad affrontare non è come gli altri e lo metterà alla prova: la sua paziente, Hanna, è un’adulta, tormentata da un sogno di quand’era bambina, un sogno che potrebbe essere realtà e che la vedrebbe colpevole di omicidio
Con una scrittura limpida e poetica, Sara Fruner, nel suo romanzo “L’istante largo” ci offre una riflessione insieme intensa e lieve sull’imprevedibilità dei legami che ci forgiano. Il protagonista è Macondo, un ragazzino che, grazie alla sua passione di detective, si addentra in una ricerca verso sé stesso e verso chi ha amato, scoprendo che la famiglia non è esclusivamente legata da rapporti di sangue
Questa settimana la Libreria ItalyPost vi propone la lettura di “Sapere di tappo. La vera storia dell’oggetto più usato al mondo”, scelto da una selezione di romanzi pubblicati dalla casa editrice Ronzani. Il libro, grazie ad un attento studio e una raffinata ricerca, si pone come obiettivo quello di illustrarci la storia del tappo, un oggetto tanto usato quanto curioso, il quale ci ha permesso di conservare molti prodotti così come facciamo al giorno d’oggi
L'azienda Champion ha raggiunto la quota 400 mln di fatturato solo due anni fa, ma punta già ai 500 mln. In meno di trent’anni il gruppo di Rodano (Mi) ha conquistato il mercato dei principi attivi farmaceutici. Se il 2020 non ha consentito acquisizioni, ora l’obiettivo è procedere al ritmo di una all’anno. La presidente Pizzocaro: “E’ la strategia ci ha permesso di massimizzare le sinergie e di aumentare le nostre competenze”
Grazie alla poliedricità che la caratterizza, l’azienda padovana specializzata nella fornitura di servizi e consulenze per gli ambienti lavorativi riesce a ottenere risultati interessanti nonostante le difficoltà del 2020: il fatturato supera i 54 mln e il rapporto tra Pfn e Ebitda si attesta a 0,34
Crescono del 3,5% i ricavi di Unox, l’impresa padovana leader nella progettazione e produzione di forni professionali. Nonostante il settore del foodservice equipment abbia subito una diminuzione delle vendite del 25%, l’azienda chiude il 2020 con 139,63 mln di fatturato e con ebitda di 45,60 mln
Con una crescita del fatturato del 26,3%, l’azienda nutraceutica di Treviso quotata sul segmento Aim di Borsa Italiana non accusa nessun colpo durante l’anno del Covid e porta la sua marginalità a 12,3 mln, con un'incidenza sui ricavi oltre il 21%. E ora si guarda all’estero, soprattutto al Canada e al commercio con gli Usa
Senza un intervento drastico per ridurre le emissioni di CO₂, nel 2100 la temperatura media del pianeta aumenterà di quattro gradi; sappiamo che ne bastano solo tre per provocare conseguenze devastanti. Per scongiurare il rischio, serve un massiccio intervento di decarbonizzazione planetaria, con...
Per costruire un futuro migliore ci serve un'utopia. Un'utopia sostenibile. È la via maestra che Enrico Giovannini indica per il raggiungimento entro il 2030 degli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall'ONU. Fame, salute, acqua, povertà, energia, infrastrutture, occupazione, disuguaglianze...
Nel leggere "Me non più" di Massimiliano Costa i flashbacks hanno risuonato insistentemente. Pezzi di vita, ricordi più o meno recenti, pagine permeate del passato che ritornano a galla. Passa il tempo, lo "zeitgeist" rimane; le condizioni di lavoro nelle grandi società di consulenze sembrano non...
L’autore è uno di quelli che ha costruito la sua vita creandosi alternative: è passato da un ruolo apicale in azienda ad essere un mentore collettivo. Oggi è uno di quelli che ti trovi alle convention aziendali e in pochi minuti deve darti una spremuta di energia; soddisfare il palato e l'ego d...
"Sinistra e popolo" del 2017 aveva fatto capire perché i Cinquestelle e la Lega avrebbero vinto le elezioni politiche del 2018 (avevo cercato di suggerire il titolo ad alcuni conoscenti che bazzicano la politica, ma evidentemente leggere i libri non serve e comunque quelli che conosco io contavano ...
"Nel suo libro, “La quarta rivoluzione”, Luciano Floridi, professore di filosofia ed etica dell'informazione all'Università di Oxford, dedica molto spazio alla metamorfosi del sistema politico in quella che lui definisce la nuova età iperstorica. La tesi di Floridi è che le ICT non stiano div...
Quanti soldi erano custoditi nei conti segreti? Come sono stati gestiti? Dove sono stati investiti? In che mani sono adesso? Chi se n'è approfittato? E papa Francesco sarà riuscito a imporre pulizia e trasparenza ai vertici del Vaticano? Sono queste le domande che si pongono Mario Gerevini e Fabrizio Massaro nel libro “I mercanti nel tempio. Inchiesta sull’Obolo di san Pietro e i fondi riservati del Vaticano”, conducendo la prima inchiesta giornalistica sui fondi riservati del papa
“Rischio e valore nelle banche. Misura, regolamentazione, gestione” di Andrea Resti e Andrea Sironi riunisce tutte le principali aree di rischio che condizionano i risultati di una banca ed è considerato dagli esperti del settore come uno dei volumi più chiari e completi sull’argomento
“Un giorno uno di noi” di Giancarlo Pastore è un romanzo duro e allo stesso tempo commovente, un viaggio che non è solo l’attraversamento di un continente, ma l’erosione di una antica solitudine, quando finalmente incontra la vita. Edoardo e Graziano, i due protagonisti, sono molto più di due semplici personaggi, sono due anime che hanno il coraggio di scoprire le proprie fragilità e conoscersi a fondo, dando vita ad una storia d’amore che ci rende partecipi dei dolori e delle gioie dei due
Calcando la ribalta della scena del crimine e rispolverando atmosfere alla Hitchcock, Piera Degli Esposti e Giampaolo Simi, in “L’estate di Piera” compongono una detective comedy capace di rappresentare con ironia pensosa e nerissima quel gioco di maschere e menzogne, di nevrosi e pulsioni che è il segreto della condizione umana
Magnaghi, nel suo libro “Il principio territoriale” condensa le sue esperienze e la sua visione complessiva definendo in forma organica e compiuta quel «principio territoriale» che potrà orientare la rotta di una futura civilizzazione eco-territorialista
Da una parte il collettivismo, la spiritualità, il potere silenzioso di una civiltà antichissima. Dall'altra l'individualismo, il materialismo, la democrazia con tutto il suo rumore. Un nomade globale, che vive tra Asia e America, sonda le radici culturali del binomio Oriente-Occidente. Accompagnandoci in un viaggio nella storia indispensabile per capire l'oggi con tutte le sue contraddizioni
McCleary e Barro, nel libro “La ricchezza delle religioni. L’economia della fede e delle chiese” riportano la religione all’interno del dibattito economico contemporaneo, svelando ciò che molti pensano ma in pochi hanno il coraggio intellettuale di scrivere: non è possibile comprendere completamente molte fasi della crescita economica senza attingere anche alle convinzioni religiose
Il libro di Piergiorgio Bianchi e Paolo Laddomada “Il reddito di istruzione. La strategia per rilanciare il paese parte dall’università” propone degli strumenti innovativi per consentire a tutti i giovani di istruirsi indipendentemente dalle condizioni economiche e competere efficacemente sul mercato del lavoro
Jacques Balthazart – tra i più accreditati studiosi di neuroendocrinologia legata alla sessualità – ha scritto “Biologia dell'omosessualità” per questo: rendere accessibili a chiunque i dati più aggiornati della letteratura scientifica sull'orientamento sessuale per correggere le concezioni sbagliate e aberranti ancora così tanto diffuse nella nostra società
Gabriella Greison, fisica, scrittrice, divulgatrice, affronta nel libro “Ucciderò il gatto di Schrödinger” la grande sfida di rendere narrativa e comprensibile a tutti la fisica quantistica, partendo dal famoso paradosso ideato da Schrödinger che illustra l’universo delle particelle: il gatto dentro la scatola da lui congegnata è vivo o morto? Oppure entrambe le cose?
Questa settimana la Libreria ItalyPost vi propone la lettura di “La trasformazione digitale delle vendite. Innovare strategie e processi commerciali con le tecnologie” di Paolo Guenzi, scelto da una selezione di saggi pubblicati da Egea, casa editrice specializzata in economia e management. Il libro si propone di fornire contributi su come attuare concretamente la trasformazione digitale aziendale e su come metterla in pratica nelle reti di vendita
I recenti dati statistici ci confermano che le disparità di genere nel mondo del lavoro sono tutt’altro che superate, soprattutto quando si parla di madri, ulteriormente messe in difficoltà dall’avvento della pandemia. Ma quali sono le politiche e le misure da adottare per superare finalmente queste disparità? Questa domanda diventa fondamentale soprattutto in un momento in cui le soft skills, considerate da molti tipicamente femminili, diventano sempre più distintive e competitive. I nostri consigli di lettura per approfondire questo tema
Presentata questa mattina in Borsa la nuova edizione della ricerca realizzata dal Centro Studi ItalyPost che individua le mille aziende top performer sulla base dei bilanci 2013 – 2019. La classifica per regioni. I primi dati sui bilanci 2020 confermano la capacità di queste imprese di performare molto meglio della media del mercato
In occasione della pubblicazione della ricerca sulle Imprese Champion 2021 ecco l'intervista ad Alberto Cremonese, presidente manifattura Valcismon
[video width="1920" height="1080" mp4="https://www.italypost.it/wp-content/uploads/2021/05/ItaliaGeneraFuturo_Castelli_1080p-12.mp4"][/video]
&nbs...
Doppio appuntamento autunnale per il Festival Città Impresa, che vedrà in scena a Vicenza, dal 17 al 19 settembre, le imprese champion a Vicenza. Un Festival dedicato quindi ai campioni della ripresa in una tre giorni diretta dall'inviato speciale del Corriere della Sera Raffaella Polato. Dal 12 al 14 novembre, invece, diretto da Dario Di Vico, si terrà l'edizione di Bergamo del Festival, con un focus che sarà quasi interamente dedicato alla "ripartenza"
All'interno della Settimana della Scienza promossa da ItalyPost, Comune e Università di Padova, torna il Festival dedicato al trasferimento tecnologico. Il direttore scientifico sarà Giovanni Caprara. Programma in fase di allestimento ma si attendono nomi importanti dell'impresa, della ricerca e i ministri chiave di quella che dovrà essere la "rinascita" del Paese
L'azienda Champion 2021 è nata a Torino, ma rinata all’ombra del Duomo nel 1994 con l'entrata in scena di Alessandro Iliprandi, da allora alla guida. Nel 2020 ha limitato le perdite al 23%, assestandosi su un fatturato da 46 mln con l’attivo cash salito a 9,7 mln. Centrale la sostenibilità ambientale: "Fa parte della nostra identità. Per tenerci al passo puntiamo sulla visione dei giovani"
L'azienda Champion da trent’anni produce imballi in alluminio per il farmaceutico e l’alimentare. Nell'anno del covid i due settori hanno permesso di non accusare il colpo, anche grazie ad un'ottima capacità di gestione, registrando un attivo di cassa di 17 mln. Le priorità per l'ad Spolaor? "Proteggere i dipendenti e avere macchinari di alta qualità"
Nell’anno della pandemia, l’azienda di origini torinesi chiude il 2020 con un calo del fatturato del solo 1,83%, passando da 49,04 a 48,12 milioni; non sono scoraggianti nemmeno ebitda e pfn, che si attestano rispettivamente a 5,93 mln e -1,30 mln
Con più di 1,5 miliardi di bottiglie prodotte ogni anno, Acqua Sant’Anna si attesta come una delle aziende di riferimento del settore: il fatturato è passato da 161,18 mln nel 2013 ai 320 nel 2020, mentre l’ebitda è cresciuta di 1 mln tra 2018 e 2019 portandosi a 52 mln
Nell’anno del Covid l’azienda toscana specializzata in attività di consulenza per la produzione di farmaci ha subito un rallentamento della crescita aziendale, ma i ricavi rimangono sempre positivi: il fatturato aumenta del 30%, portandosi a 40 mln; con un indebitamento netto di solo 2 mln si punta ora all’America Latina
La cucina di Venezia è una tra le più particolari e deliziose, ma perché? Forse perché poggia su una varietà di culture differenti, che le conferiscono un carattere internazionale, ma allo stesso tempo caratteristico e locale, esaltando il carattere stesso della città, la quale risulta unica e irripetibile agli occhi di chiunque la guardi o, in questo caso, la assapori
«Questi piatti possono cambiare il modo in cui nutriamo il mondo, perché chiunque può cucinarli, dovunque e con qualunque budget. Per nutrire il pianeta, bisogna prima combattere lo spreco.» – Massimo Bottura
L'ironia è merce rara. L'autoironia a qualcosa in più: si districa nei bassifondi della vita di ognuno di noi ed è normale che la luce del giorno se ne dimentichi. Per portarla a prendere ossigeno bisogna aver superato alcune soglie del dolore perché solo questo ha la capacità di scalare le pro...
I libri distopici, da "1984" di George Orwell a "Il Mondo Nuovo" di Aldous Huxley, sanno prevedere come si dispiegherà il futuro. I libri di filosofia sanno vedere dentro al futuro perché lo decriptano. Nei 34 dialoghi di Platone si può trovare la visione del mondo dei successivi millenni. In "L'...
Cos'è un libro? Parole accatastate una sopra l'altra? Il racconto di un insieme di immagini? Molto di più. Quello che costruisce un libro sono immagini tridimensionali. Immagini che uniscono la descrizione di ciò che si vede con gli occhi e ciò che non si vede se non con il cuore e la mente. Mai...
Camminare, osservare, scrivere. Tre verbi che richiedono tempi giusti, equilibrati, preparati. A maggior ragione se si susseguono. Non puoi camminare veloce se vuoi scoprire. Non puoi osservare di fretta se vuoi conoscere. Non puoi scrivere bene se non hai pazienza. "La teoria dei paesi vuoti" impas...
Il tempo non è un concetto astratto. È una sostanza materiale che occupa l'universo intero e si deforma, vibra, oscilla. È nato in modo furibondo e poi ha avuto una strana evoluzione. Ma allora scorre o sta fermo? Esiste o non esiste? E noi possiamo farne a meno? Si può uccidere Kronos?
Fino a ieri sembrava che il problema della crescita riguardasse i paesi poveri, ma la crisi del 2008 e quella del 2020 seguita alla pandemia da Covid ci stanno invece mostrando che riguarda innanzitutto le società «avanzate». Se un ruolo cruciale hanno avuto ed hanno le due crisi, è quello di amplificare le differenze fra paesi in grado e paesi non in grado di rallentare la tendenza generale dell’arresto della crescita
Il libro “La luce e il tempo. Una breve introduzione alla teoria della relatività” di Giulio Corbò mostra come queste relazioni svelino circostanze che, sulla base delle nostre esperienze quotidiane, sono del tutto inaspettate; circostanze dalle quali tra l’altro traggono spunto racconti e film di fantascienza
Viviamo in una società in cui i dispositivi mobili sono ormai alla portata di tutti e l’avvento definitivo dell’intelligenza artificiale potrebbe avvenire in qualsiasi momento, ma quali sono i motivi per i quali questa rivoluzione è stata possibile? E quale l’impatto effettivo che questa sta avendo sulla nostra quotidianità? “La rivoluzione silenziosa. Le grandi idee dell’informatica alla base dell’era digitale” di Mauro Leoncini e Bruno Codenotti cerca di rispondere a questi interrogativi
Tradimento, riscatto e solidarietà femminile: sono questi gli ingredienti che vengono mescolati all’interno del romanzo “Ali d’argento” di Camilla Läckberg, dando vita ad un’inebriante vendetta che, allo stesso tempo, susciterà un’inaspettata tenerezza . La protagonista, Faye, è una donna abituata a combattere, a non arrendersi e a vendicarsi. In questo racconto sarà proprio questo che dovrà fare, cercando di proteggere sé stessa e le persone a lei care
Un solo sguardo riporta a galla i segreti più oscuri, questo è quello che succede nel romanzo “Gli occhi di Sara” di Maurizio de Giovanni. In un intreccio che si dipana al pari di un perfetto meccanismo a orologeria, l’autore scava tra le pieghe della nostra storia recente e racconta gli inconfessabili segreti di Sara, come non l'abbiamo mai vista. Perché, per la prima volta, gli occhi della donna impenetrabile tradiscono un dolore misterioso e svelano la sua più sincera umanità
Che cos'è l'amicizia? Un legame più o meno intenso dell'amore passionale? È solo una questione privata o, come pensavano i greci, mi mette in gioco totalmente e racchiude la mia natura di animale politico? Come può aiutarci a definirla il dialogo con Socrate, Platone e Montaigne? E in che cosa consiste «l'amicizia stellare» di cui parla Nietzsche? Un nuovo appassionante viaggio alla ricerca della felicità
«L'autore si chiede che cosa farà Draghi in futuro e la domanda è in primo luogo calibrata sulle aspettative che hanno preso corpo in Italia riguardo a una sua disponibilità ad alti incarichi pubblici nel paese. L'autore sa che Draghi, sempre rispettoso verso la politica e ben capace di negoziare con i suoi esponenti, vede in essa "tratti essenziali" troppo diversi dai suoi per pensare di farne parte». (dalla prefazione di Giuliano Amato)
Disegnare esperienze di acquisto uniche e originali obbliga le imprese a sviluppare nuovi modelli di business. Se, per esempio, un beneficio del retail fisico è la personalizzazione della spesa e un vantaggio dell’online è la comodità dell’acquisto da casa, occorre oggi integrarli, iniettando il primo nell’e-commerce e il secondo nel negozio reale
Il libro di Riccardo Tennenini “Oltre il capitali$mo. Verso l’alternativa della green economy” poggia sulla convinzione che il modo in cui funziona il mondo al giorno d’oggi sia profondamente sbagliato. L’autore invita, però, a riflettere su quelle che potrebbero essere delle varianti ad un tale sistema, poiché insieme, raccontando storie di bellissime alternative, abbiamo il potere di cambiare il corso della storia, cambiare le regole e le culture
Alla Libreria ItalyPost puoi trovare anche Economia & Management, la rivista di SDA Bocconi School of Management, fondata nel 1988 da Claudio Demattè, ponendosi come innovativo canale di diffusione delle conoscenze e delle pratiche più avanzate. La costante innovazione è il tratto distintivo che ha accompagnato E&M in questi decenni. Conoscenze, pratiche ed esperienze: un mix per contribuire fattivamente all'aggiornamento professionale e al dibattito pubblico
Come si è sviluppato nel corso del tempo il marketing e come siamo arrivati, al giorno d’oggi, a parlare di marketing digitale? Grazie allo sviluppo e alla diffusione dei nuovi canali di promozione digitale, anche il mondo dell’advertising e del branding ha subito una rivoluzione, offrendo l’accesso a strumenti di promozione molto più efficienti e con costi accessibili. Ma se da una parte questo permette uno studio più efficace del mercato, dall’altro quali implicazioni comporta per le aziende? I nostri consigli di lettura per approfondire il tema
Si terrà nel weekend del 29 e 30 maggio 2021 la prima edizione primaverile di WeFood, manifestazione promossa da Venezie a Tavola, Emilia-Romagna a Tavola e ItalyPost che celebra e promuove l’attività delle imprese enogastronomiche che producono beni e servizi per il mondo della ristorazione. Pa...
Sono già iniziati i preparativi per Trieste Next-Festival della Ricerca Scientifica, che nel 2021 si appresta a celebrare la decima edizione da venerdì 24 a domenica 26 settembre 2021. Il Festival è promosso da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste e ItalyPost, curato da Goodnet...
Da martedì 6 a domenica 11 luglio si terrà la decima edizione della Green Week, la manifestazione che apre le porte delle Fabbriche della Sostenibilità e che poi porterà al Festival, che quest'anno si terrò a Parma, i maggiori esperti e le figure più importanti del mondo istituzionale. Tra gli altri, in questa edizione già confermati i ministri Cingolani e Patuanelli, il presidente della Regione Bonaccini, la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, Suor Alessandra Smerilli e imprenditori come Chiesi, Bollati, Calzolarie Mutti
Sono aziende in controtendenza sul fronte della redditività, spesso a due cifre e spesso mantenuta o addirittura migliorata pur a dispetto di entrate in calo. E c’è un link, che unisce tutti. È la solidità finanziaria. I «Campioni» sono tali soprattutto perché hanno sempre reinvestito i profitti, non hanno debiti, avevano già imparato (dalla crisi 2008-2013) come usare queste armi da un lato per difendersi, dall’altro per cercare le opportunità nascoste
La presentazione della quinta edizione della ricerca vedrà la presenza del Ministro Vittorio Colao e sarà trasmessa in diretta sul sito del Corriere della Sera. I principali indicatori pubblicati sullo speciale de L'Economia del Corriere venerdì 21. L'elenco delle mille imprese con fatturato complessivo di quasi 85 miliardi di euro
L'azienda Champion 2021 che li produce è la Conti Valerio, il marchio è Eureka, l’amministratore delegato Maurizio Fiorani. Nel 2020 hanno registrato 40 mln di fatturato contro i 34 del 2019, con 14 mln di utili industriali. Secondo Fiorani la chiave sta nella capacità di adattamento, nello sviluppo di soft skills e nel reinvestimento fisso dei profitti in azienda. Così ha potuto conquistare l'export, che gli assicura il 95% del fatturato
Grazie a un’ottima riorganizzazione delle attività lavorative, l’azienda torinese è riuscita a fronteggiare il primo lockdown con strategie vincenti: in questo modo nel 2020 il fatturato è rimasto stabile sui 49 mln, con un margine operativo lordo del 15,01%. La Pfn passa da 4,5 a 11 mln di cassa
Nonostante nell’ultimo anno gli eventi siano calati del 69,29% rispetto al 2019, l’azienda toscana specializzata in mercato audio professionale ha saputo fronteggiare al meglio questo critico periodo: il fatturato è sceso del solo 18%; la Pfn si è stabilizzata sui 9,7 mln mentre l’ebitda è passata da 6,4 a 5,4 mln
L’azienda torinese leader nella produzione di snack salutistici ha chiuso il 2020 con un fatturato di 81 mln. Un calo irrisorio, solo del 6% rispetto al 2019. Con l’ebitda pari al 12% dei ricavi e la pfn a 25 mln di cassa, Fiorentini ha ora come obiettivo la crescita all’estero, ma sempre nel nome della qualità
L’azienda anconetana specializzata nel settore medicale è riuscita a diventare una delle principali aziende fornitrici per il Servizio Sanitario Nazionale; il fatturato è passato a 52 mln nel 2020 e l’ebitda a 16 mln. La pfn si è potenziata arrivando a 18 mln, mentre il patrimonio netto raggiunge i 33 mln
L’azienda cuneese riesce a chiudere il 2020 con una contrazione dei ricavi del solo 5%, a 180 milioni di euro, grazie alle performance dei prodotti per la prima colazione. Ed è proprio su questo settore che si punterà per il futuro: con un investimento multimilionario, sono state installate nuove linee di produzione e nuove aree di confezionamento, con l’obiettivo di consolidarsi sui mercati esteri ed implementare un packaging più sostenibile
Umorismo e processi creativi sono movimenti analoghi di un'unica forma di pensiero: quel pensiero laterale, un’attitudine della mente che può essere insegnata e diventare oggetto di training al pari della matematica o della musica. Filippo Losito, l’autore, in Humor e pensiero laterale. I processi mentali che stimolano la creatività, si muove fra teorie dell'umorismo ed elementi di bio-socialità, riflessioni filosofiche e riferimenti letterari, tecniche di storytelling e metodi alternativi per elaborare soluzioni non convenzionali, individuando nell'umorismo un atto espansivo della mente e la forma più pura di pensiero laterale
Il benessere degli individui costituisce, al giorno d’oggi, uno degli asset aziendali più importanti; questo perché ci troviamo immersi in un contesto in cui sono proprio le persone, con le loro idee e la loro creatività a rendere competitiva l’impresa e a decidere le sorti delle sfide che il mercato propone quotidianamente. Tuttavia, nel momento in cui il digitale ha completamente stravolto le nostre vite, si rende quanto più necessario un intervento mirato alla cura di sé, all’economia e alla felicità. Questo è il presupposto di partenza del libro Well-being. Una strategia di sostenibilità fra benessere personale e benessere aziendale di Marianna Benatti
Si può riprodurre la tensione di un thriller senza che via sia nella trama un morto ed un colpevole? Si, basta leggere "Genesi" di Guido Tonelli. Un libro incalzante e pieno di ritmo perché sei dentro alla nascita del mondo, della vita. Un testo divulgativo, scritto da uno scienziato vero, che ti ...
Alcuni vini migliorano con il passare degli anni. Non sono mai per palati facili. Occorre averli già frequentati per capire che la loro struttura è "prezioso gusto". Anche alcuni libri necessitano di tempi di invecchiamento per poterli leggere. Tempi per poterli assaporare. Il tuo metronomo interi...
Un libro contiene tante parti, capitoli, paragrafi, episodi. "Silicio" va oltre: contiene quattro libri in un solo testo. Il primo libro e' la storia di Federico Faggin, l'inventore del microchip e del touchscreen. Questo basterebbe per leggerlo. Partito da Isola Vicentina, si trova in Silicon Valle...
Questa settimana la Libreria ItalyPost vi propone la lettura di “Lunedì inizia sabato”, scelto da una selezione di romanzi pubblicati dalla casa editrice Ronzani. Si tratta di uno dei libri più famosi dei fratelli Strugatskij, i più noti autori di fantascienza russa. Un libro che racconta la storia di un giovane programmatore russo che si trova a lavorare per l’Istituto di ricerca Scientifica e Tecnologica per la Magia e Stregoneria, dove incontrerà qualsiasi tipo di stranezze, scoprendo la natura fantastica della cittadina di Solovets
L’economia globale sta vivendo un cambiamento radicale grazie alle nuove tecnologie, in particolare grazie alla crittografia e grazie all’evoluzione del web; questo significa anche nuovi metodi di scambio di beni e attività finanziarie per mezzo delle cripto valute, vere e proprie monete virtuali. Quello che ci viene spontaneo chiederci è: verrà un momento in cui i nostri portafogli fisici saranno sostituiti con wallet digitali utilizzabili unicamente tramite app? I libri per saperne di più
Cosa siamo dunque? E cosa stiamo diventando? Sono le domande alle quali Pacchioni, all’interno del libro "L’ultimo sapiens. Viaggio al termine della nostra specie" cerca di rispondere, provando a delineare il nuovo ecosistema - mai visto prima – in cui vivranno i nostri discendenti, in un racconto, tanto avvincente e ironico quanto inquietante
Il romanzo storico “Il purgatorio non è eterno" tratta temi come l’Olocausto, i segreti vaticani e le vicende dei Balcani, dalla Seconda Guerra Mondiale ai più recenti anni 90, nel corso del quale le vicende si dipanano a partire da un fitto mistero che porterà alla luce fatti storici sconosciuti alla maggior parte degli uomini
Attraverso lo sguardo di un grande dirigente italiano ricostruiamo gli ultimi quarant'anni di battaglie e di conquiste, che hanno avuto per protagonisti le grandi aziende e lo Stato, per capire dove sta andando la nostra economia
Una storia irresistibile, quella narrata all’interno di “Oggi faccio azzurro”, a tratti comica e a tratti struggente, che mescola leggerezza e profondità, grazia e tenerezza, esplorando il nostro rapporto con il dolore, che è poi il nostro rapporto con noi stessi
1989 e 2050: due date simbolo, noi ci troviamo esattamente in mezzo. Come sopravvivremo alle sfide che l'uomo sta ponendo alla Terra? Saremo più ricchi o più poveri, più sicuri o più indifesi? Dipende da come oggi sapremo correggere gli errori degli ultimi trent'anni di globalizzazione. Il pianeta di domani potrebbe essere costituito da grandi stati-continente legati da scambi più equi e basati su società locali intelligenti
Attraverso le parole di un osservatore attento e ironico, il racconto quotidiano di un Paese in cerca di sé stesso, dalla politica all'antipolitica, dal giustizialismo alle migrazioni, dai sovranismi alla nostra memoria condivisa. Feltri, in “Il libro dei giorni migliori. Ritratto di un Paese ad altezza d'uomo” prende spunto da episodi di cronaca e li rilegge con uno sguardo diverso, fornendo un punto di vista spiazzante e avendo sempre in mente un obiettivo ben preciso: spingere il lettore a riflettere
Le imprese comuni e straordinarie di un piccolo eroe moderno, fondatore della più grande ditta di ferramenta dei suoi tempi. Un'epopea dimessa e struggente cucita intorno ai sogni di un uomo che, con viti e bulloni, vuole tenere insieme il mondo. Come il suo protagonista anche l'autore riesce a coniugare nel suo romanzo “Vite senza fine” stili e toni apparentemente incompatibili: l'epica del progresso e l'elegia metafisica
Ogni azienda e ogni organizzazione prima o poi si trova a dover affrontare la scoperta dei propri valori e della propria identità, questa è la premessa del testo di Gentile “L' identità di marca. Viaggio alla scoperta dei propri valori e della propria identità aziendale”. Secondo l’autore, una forte identità di marca deve necessariamente fondarsi su valori autentici e, per fare questo è necessario ridefinire lo spazio tra due termini, molto spesso identificati come sinonimi, ovvero brand e marca
“Diversi da prima. Conversazione oltre il Covid” si presenta come un dialogo nel periodo post-Covid. Una visione di un domani incerto e privo di sicurezze, ma con una forte carica di progettualità positiva e una riflessione sul passato. Una raccolta di interviste a personaggi di vari settori, dalla televisione alla politica, che raccontano la propria esperienza durante l’epidemia ma specialmente la propria visione del futuro
«"Ka" è al tempo stesso una indagine erudita e un romanzo, e in questo consiste la sua singolare riuscita. Fatto davvero nuovo, e così raro nel mondo dei libri che lo si dovrebbe festeggiare.» commenta Salman Rushdie
In un momento di così profonde trasformazioni torniamo ad interrogarci sulle dinamiche e le prospettive del mondo del lavoro, tema ora più che mai sentito e dibattuto, come testimoniato dalla movimentazione del Primo maggio. Forse è in un periodo di così grande cambiamento che la visione tradizionale di lavoro deve voltare pagina. Per riflettere sul tema abbiamo scelto - grazie ai consigli di un lettore attento come Luca Vignaga - cinque romanzi che hanno come “palcoscenico” il lavoro che cambia
Jeffrey D. Sachs è uno degli analisti più perspicaci e originali dello sviluppo globale. In questo nuovo importante lavoro presenta un quadro convincente e pratico su come i cittadini globali possono utilizzare un modo olistico per affrontare i problemi mondiali apparentemente intrattabili della p...
C'è sempre stato un divario tra ricchi e poveri, ma non è mai stato così ampio - e ora i ricchi stanno diventando più ricchi a una tale velocità vertiginosa che le classi medie vengono espulse. Mentre il 10% più ricco degli americani, ad esempio, riceve la metà del reddito della nazione, il d...
La fuga dall'Italia di tanti; l'arca di Noe' londinese per molti; l'amore di due; la tragedia di una; il lavoro di tutti. Numeri, quantità, e la qualità delle scelte. Un romanzo di una generazione, i giovani italiani che se ne vanno dal nostro Paese. Grandi riflessioni si sprecano sul perché. Se ...
Il libro racconta la storia di #patagonia dalle parole del suo fondatore: Yvon Chouinard. Un libro per chi vuole andare oltre alla sostenibilità markettara. Alla radice del fare impresa, dei suoi valori intrinsici e anche delle conseguenti contraddizioni. Un libro da leggere per chi vuole fare impr...
Nuovi fiori, nuove imprese.. Quelle raccolte nel libro “Nuove Imprese” sono aziende con caratteristiche precise: sono 500 champions che si muovono, quasi esclusivamente, nel Nord d’Italia e che hanno vissuto la recente grande crisi come un’opportunità per ristrutturarsi e rilanciarsi. Sono ...
"Nel suo libro, “La quarta rivoluzione”, Luciano Floridi, professore di filosofia ed etica dell'informazione all'Università di Oxford, dedica molto spazio alla metamorfosi del sistema politico in quella che lui definisce la nuova età iperstorica. La tesi di Floridi è che le ICT non stiano div...
Nel 1925 Frida ha 18 anni e, a causa di un incidente che la costringe a letto, inizia a dedicarsi alla pittura. Incoraggiata dal padre a proseguire nell’arte, conosce Diego Rivera, grazie al quale riesce ad entrare nel mondo politico e artistico dell’epoca, stregando completamente la scena impressionista francese
Siamo nell’estate 2020 e, un anno dopo aver risolto il caso dei corpi smembrati, il commissario Buonvino si trova alle prese con una faccenda ancora più delicata: la richiesta, da parte di una ragazza, di indagare sulla scomparsa del fratello minore, avvenuta anni prima
Simulare il flusso del sangue in un’arteria occlusa, prevedere che tempo farà domani, ottimizzare l’aerodinamica di una barca a vela: per risolvere questi problemi, cardiologi, meteorologi e ingegneri possono contare sull’aiuto della matematica
Cosa sono il tempo e lo spazio? Come sono collegati al Big Bang? Qual è il nostro posto nell'universo? Da dove veniamo? Cosa ci attende in futuro? Siamo una specie interplanetaria o addirittura interstellare? Con mano esperta e piglio narrativo, Roberto Battiston ci guida alla scoperta dei più profondi misteri dello spazio
L'autore racconta di fabbriche ancora in funzione e altre dismesse, descrive autogrill, villaggi operai, strutture urbanistiche, aree abbandonate, affidandosi anche allo sconfinato patrimonio letterario e artistico che la cultura del Novecento ci ha lasciato. Più che obbedire a un bisogno nostalgico, cerca di comprendere e recuperare l'identità di una nazione
Come tutte le crisi che si sono susseguite nel corso della storia economica, anche questa va vista sotto la doppia luce delle problematiche e delle opportunità che può offrire. Le imprese dell’industria alimentare si trovano di fronte a un bivio, travolte da un mercato nuovo e trasformato
Non esiste oggi in Italia un altro autore che sappia raccontare, come Massimo Carlotto, il dolore e la capacità di resistenza degli esclusi; uno scrittore che sappia descrivere meglio i meccanismi attraverso cui una società civile si trasforma in un’arena dove il pubblico reclama lo spettacolo del “diverso” colpevole e del sangue che scorre
Una lunga, movimentata, esilarante prova provata di quanto ci avesse visto lungo Frank Lloyd Wright, quando sosteneva che tutto quanto sul pianeta che non abbia un ancoraggio sufficientemente solido prima o poi comincerà a scivolare verso la California. Ce ne parla l’autore
L’Italia è tra le prime dieci economie mondiali per PIL, tuttavia, non possiamo fare a meno di aggrapparci alle promesse della politica, la quale, anche in questo periodo di pandemia, non ha rinunciato a mettersi in primo piano, assicurando sussidi ai cittadini, non mettendoli al corrente delle conseguenze di questi
Un amore in crisi e un marito che vuole salvarlo: scrivendo. Una corrispondenza con sua moglie spacciandosi per un altro. Lei è felice, lui ora è geloso. Come può salvarsi, se si è trasformato nel suo stesso avversario?
Nell’anno del Covid, la forza dell’azienda di Pavullo nel Frignano cresciuta al ritmo del 30,21% negli ultimi sei anni, mantiene un fatturato di 32 milioni, ma migliora la marginalità con un ebitda stimato in crescita del 20% a 3,9 milioni, l’utile stimato sale a 2,85 milioni e anche la posizione finanziaria netta
Giovedì 6 maggio alle 18:30 Alberto Piazza ci racconterà il suo libro "Genetica e destino", titolo finalista al Premio Galileo 2021. Assieme a lui, Luciano Onder, giornalista e conduttore TG5 Salute. L'incontro sarà trasmesso in diretta sul canale Youtube e sui canali social del Premio Galileo
I mesi successivi al lockdown sono stati caratterizzati da una fortissima ripresa che ha permesso di superare il fatturato 2019 attestandosi a 60,1 milioni. L’ad Bossi: "Per il 2021 le nuove restrizioni stanno rallentando molto i processi di investimento. Tuttavia, grazie ai vaccini, la prospettiva è diversa”
Il Covid frena la crescita della Champion vicentina, che registra una flessione del fatturato del 16% a 49,2 milioni di euro. Anche la marginalità segna un calo importante, passando dal 16,37% al 12,56% dei ricavi, ma si mantiene superiore alla media di settore. Regge, invece, la posizione finanziaria del gruppo, che portandosi ad un netto di 10,9 milioni mantiene la buona solvibilità che ha caratterizzato il gruppo negli anni
La ripresa estiva del canale della ristorazione, nonostante le prolungate chiusure, ha permesso al margine operativo lordo (Ebitda) della cantina di Conegliano di portarsi a 7,1 milioni, per un’incidenza sui ricavi addirittura superiore rispetto al 2019. L’utile netto è andato di pari passo, attestandosi a 4,33 milioni. Sul 2021 si spera nelle riaperture e si punta sul Rosé
Dopo mesi di forte contrazione, la ripresa del secondo semestre ha permesso di registrare un fatturato in contrazione del solo 11% a 24,8 milioni di euro. Tuttavia, poiché il fatturato perso era a bassa marginalità, è cresciuta sia la marginalità che la posizione finanziaria. Quanto al 2021, il primo trimestre si è chiuso con un +24%, una crescita non sostenibile nei prossimi mesi. L’obiettivo dunque è di tornare ai livelli del 2019
L'azienda padovana che ha fatto fortuna creando una nicchia che ancora non esisteva, quella dei sistemi intelligenti per impianti di condizionamento o refrigerazione, nell'anno del Covid ha visto crescere i propri affari. La strategia vincente è stata quella del mirroring produttivo, così come l'attingere a vari mercati con i propri prodotti. Grazie a ciò, il fatturato è passato da 327 a 332 mln, con il margine operativo lordo che si porta a 65 mln
L’azienda parmense, nell’anno nero della cosmetica italiana, vede i propri ricavi flettere solamente del 6% - contro una perdita media di settore del 30% - ed attestarsi a 153 mln. Tiene bene anche l’ebitda margin, che resta sopra il 13%. L’azienda benefit della famiglia Bollati opera in 96 paesi e dal 2005 opera con l’obiettivo della carbon-neutrality, attenzione che è valsa più volte la certificazione B-corp
L’impresa bresciana, nonostante la crisi del settore dell’automotive, ha subito un calo del fatturato del solo 8%, attestatosi a 30,5 milioni. Sono incoraggianti invece i dati sulla marginalità e sulla posizione finanziaria netta: il margine operativo lordo è passato da 6,9 a 7 milioni, mentre la Pfn è scesa del 30%
Nonostante un fermo produttivo durato oltre un mese, il gruppo è riuscito a chiudere l’anno con una flessione del solo 11%, a 223 milioni di euro. Tuttavia, il 2020 non è stato un anno di difesa, bensì di attacco, con 4 acquisizioni, il passaggio all’Mta e un portafoglio ordini record, che permette di stimare una crescita importante per il 2021
Grazie all’esplosione del turismo outdoor in estate, in un anno complicatissimo per le misure restrittive legate al commercio, lo storico calzaturificio di Montebelluna riesce a registrare una crescita dei ricavi del 3%, a quasi 110 milioni di euro. L’obiettivo rimane quello dei 150 milioni di fatturato e per raggiungerlo si punta su innovazione e sostenibilità
Pur operando in un settore particolarmente difficile che ha perso quasi il 30%, l’azienda bergamasca di prodotti professionali per la cura dei capelli e del corpo, chiude il 2020 a 205 milioni con una flessione del 16%. Grazie ad un buon primo trimestre, per il 2021 si punta a tornare ai livelli prepandemici, supportando la ripartenza anche con possibili acquisizioni strategiche
Se l’azienda pavese registra una leggera contrazione dei ricavi del 13%, la causa non è soltanto la crisi pandemica, ma anche il calo, peraltro già previsto, in uno dei settori dove opera l’azienda. Grazie alla tenuta del suo principale settore di riferimento, e alla spinta sulla produzione dei vaccini, per il 2021 si stima una crescita a circa 50 milioni di euro, che verrà supportata anche da acquisizioni strategiche
Lo storico gruppo lombardo, secondo i dati di prechiusura, non ha subito particolarmente il Covid, con il fatturato in lieve flessione del 5%, a 352 milioni di euro. E la pandemia non ha nemmeno fermato il suo percorso di innovazione continua, che da sempre caratterizza il gruppo e che continuerà anche nel 2021 grazie ad un finanziamento di 30 milioni, con cui verranno implementate nuove tecnologie produttive
Nonostante la forte crisi dei suoi settori di riferimento, l’azienda pavese riesce a registrare un contraccolpo del solo 5% sul 2019, registrando un fatturato di circa 25 milioni. Se dal punto di vista reddituale le stime su margine operativo lordo e utili non sono ancora disponibili, ci si aspetta che la posizione finanziaria resti sostanzialmente stabile a 10 milioni
Il gruppo pavese non soffre particolarmente il Covid, archiviando l’anno con un fatturato di 75 milioni di euro, sostanzialmente in linea con il 2019. Questo, tuttavia, non ha impedito al margine operativo lordo di crescere, passando da 8,4 a 9 milioni, per un’incidenza sui ricavi del 12%
La struttura ricettiva gestita da Pietro Federico Delaini soffre molto il Covid, riuscendo a raggiungere solamente il 30-40% delle presenze del 2019, portando il fatturato a poco più di 9 milioni di euro. Tuttavia, l’azienda riesce a mantenere i livelli di marginalità che l’hanno contraddistinta negli anni, con il margine operativo lordo che si attesta al 44% dei ricavi
Contrariamente alla tradizione imprenditoriale del nostro Paese, in cui le storie dei gruppi industriali iniziano spesso dall’idea di un soggetto, la storia di Abk parte da tre manager che, unendo capitali e competenze, hanno avviato un percorso fatto di acquisizioni strategiche fino ad arrivare a...
Per una delle eccellenze dolciarie scaligere, cresciuta al ritmo dell’8,89% negli ultimi sei anni, peraltro caratterizzati da un’ottima marginalità e da una solida posizione finanziaria netta, il 2020 vede ancora un fatturato in crescita del 4,47% a 51,5 milioni di euro. La marginalità segna però una flessione del 10,8% a 5,51 milioni e gli utili si attestano a 2,87 milioni
L’azienda bolognese attiva nella produzione di pompe per la filiera automotive dopo aver chiuso il 2019 a 122 milioni di fatturato, con una crescita di quasi il 10% annuo negli ultimi sei anni e un ebitda margin di quasi il 17%, archivia un 2020 in flessione del 25%. Ma il 2021 è partito bene tanto da far sperare di tornare ai livelli del 2019 e perfino di superarli
L’anno del Covid non ferma la superchampion trentina che sul mercato italiano fattura 105 milioni crescendo del 5% e soffre solo sul mercato estero chiudendo comunque in linea con il 2019. Delladio: “Un aumento che non corrisponde al nostro obiettivo di crescita del 12-15% annua. Però è comunque un risultato positivo, nel contesto”. Ecco come evolverà l’azienda
Nell’ “annus horribilis” del settore moda e retail, con cali di fatturato stimati tra il 26,8% e il 34,8% l’azienda di Bassano del Grappa riesce a contenere la riduzione delle vendite, con un fatturato consolidato stimato di 158 milioni di euro, in flessione dell’8% circa, e una posizione finanziaria netta a livello di gruppo di 5,6 milioni di euro. Incertezza sul 2021
Dopo un 2019 chiuso con un fatturato di 302,27 milioni di euro e un margine operativo lordo di 56,61 milioni, 18,73% sui ricavi, le stime di chiusura del 2020 vedono i ricavi della capogruppo attestarsi a quota 292,56 milioni e l’ebitda a 50,54 milioni, con un margine del 17,27% sui ricavi. Per l’intero gruppo i ricavi si attestano invece a quota 497 milioni, con un margine dell’ebitda sui ricavi del 15%. Peggiora invece la Pfn della capogruppo, buona quella del gruppo
Ognibene, storica azienda reggiana, riesce a resistere al Covid. Mentre il fatturato e l’utile, che si attestano rispettivamente a 124,2 mln e 5,51 mln, registrano una lieve flessione sul 2019, l’ebitda invece segna un +15,07%, arrivando a quota 15,7 mln. Migliora anche la posizione finanziaria netta, che attestandosi a -9,0 mln, porta il rapporto pfn/ebitda a -0,57
La straordinaria crescita che ha contraddistinto il gruppo negli anni non si è fermata neppure nell’anno del Covid. I risultati preliminari del 2020 evidenziano un fatturato di 210 mln, in crescita dell’1,16% sul 2019. L’ebitda si attesta a 33,0 mln e segna un +33,77% sul 2019. Cresce anche l’utile netto, che si porta a 18,0 mln, in crescita del 49,28% rispetto al 2019
Il Covid rallenta la crescita del gruppo parmense leader nella costruzione di pompe e motori oleodinamici. Dopo un 2019 dove aveva raggiunto il 155 milioni di fatturato, il 2020 chiude a 129,3 milioni. Cala anche l’ebitda che tuttavia si mantiene su un ottimo 11,99%
Le piante parlano? Tra loro collaborano? Producono energia elettrica? Barbara Mazzolai ha scritto un libro, "La natura geniale", che risponde a queste domande. Lei è una biologa che progetta plantoidi. Osservando la natura - alla stregua di Leonardo da Vinci, Charles Darwin - scruta, con un approcc...
Un libro di poesie non si commenta. Troppo personale la lettura.
"Averno", di Louise Glück, premio Nobel 2020 per la letteratura.
"The brightness of the day becomes
the brightness of the night;
the fire becomes the mirror"...
Giovedì 29 aprile alle 18.30 Chiara Valerio ci racconterà il suo libro "La matematica è politica", titolo finalista al Premio Galileo 2021. Assieme a lei, Silvia Bencivelli, giornalista e divulgatrice scientifica, e Francesca Buoninconti, giornalista scientifica. L'incontro sarà trasmesso in diretta sul canale Youtube e sui canali social del Premio Galileo
Digital Marketing: A Practical Approach fornisce una guida passo passo per implementare gli aspetti chiave di marketing online. Allo stesso modo, sebbene principalmente rivolto a un mercato accademico, la natura pratica - piuttosto che puramente teorica - del libro significa che sarà ugualmente uti...
Un libro rivoluzionario che copre i concetti fondamentali del marketing e della gestione applicati alle industrie artistiche e del patrimonio con una profondità che non ha rivali. Con un'enfasi su casi di studio globali, esempi pratici e domande di discussione e un team di autori che attinge da esp...
Algoritmi e intelligenza artificiale sono una realtà quotidiana che plasma di continuo le nostre vite. Ma sappiamo davvero come funzionano? Gli autori aprono il cofano dei computer che usiamo ogni giorno, e ci raccontano le idee di base dell’informatica che la fa funzionare
Charitos dovrà affrontare uno dei casi più difficili della sua carriera, indagando in una Atene sospesa tra speranza e disillusione, tra la bellezza immortale della sua storia e il caos dei nostri tempi
Che ne dite del titolo “Prossimamente nelle nostre vite”? E del sottotitolo “Dieci tecnologie emergenti che miglioreranno o distruggeranno tutto”? Suggestivo, affascinante. Dall’Oracolo di Delphi al mago Otelma, gli umani hanno sempre avvertito un insopprimibile desiderio di conoscere il futuro. Questo però è un libro da prendere sul serio
Chi guida gli altri deve sapere indicare la giusta direzione e lo scopo migliore. Ma anche trasmettere e condividere responsabilità, per formare un gruppo più forte e resistente. Ce ne parla Alessandro Cravera nel suo libro
Un libro importante che narra di alcune significative lotte sindacali svoltesi nella provincia di Vicenza e copre un arco temporale di quasi mezzo secolo incrociando anche la politica nazionale
“Nessuno rivede Itaca” porta Hans Tuzzi a misurarsi con le infinite potenzialità dell’autobiografia: i suoi protagonisti, Massimo e Tommaso, intrattengono un dialogo attraverso il tempo grazie alla scrittura, vero e proprio ponte tra la vita e la morte, tra il presente e la giovinezza
Ha vent'anni Daniele quando, in seguito a una violenta esplosione di rabbia, viene sottoposto a un TSO: trattamento sanitario obbligatorio. È il giugno del 1994, un'estate di Mondiali. Al suo fianco, i compagni di stanza del reparto psichiatria che passeranno con lui la settimana di internamento coatto: cinque uomini ai margini del mondo…
Nel momento forse meno motivante della storia recente esce il libro di Angelica Moè, docente di Psicologia della motivazione all’Università di Padova. Un libro che sarebbe bello ci accompagnasse per tutta la vita in modo che possiamo sempre trovare qualcosa che motivi noi e chi ci è vicino
È la notte di San Lorenzo quando un uomo nota una ragazzina al tavolo di un ristorante vista mare. Lei gli appare a sorpresa. Eppure quell’incontro fortuito lascia il segno, e tra i due comincia una storia particolare, vissuta sotto l’insegna tarlata della crudeltà, consumata da un’estate all’altra, come un appuntamento fisso. Riportiamo l’intervista di Stefania Cigarini all’autore
Un cambio epocale. L’accelerazione dovuta alla pandemia. Il lavoro secondo parecchi esperti non tornerà più ad essere quello di prima, gli studi rilevano un aumento della produttività. Ma anche tanti problemi: come si gestiscono le relazioni umane dietro una webcam? E il diritto alla disconnessione?
Vi suggeriamo qualche libro per capirne di più
Questo manuale in lingua inglese riunisce più di 22 esperti per delineare la teoria alla base della consulenza, fornendo informazioni sui processi di cambiamento e sui problemi di gestione sul campo. L'attività di consulenza è cresciuta più rapidamente rispetto alla maggior parte delle altre att...
La crescita economica - e la speranza di cose migliori a venire - è la religione del mondo moderno. Eppure le sue prospettive sono diventate fosche, con crolli che seguono i boom in un ciclo infinito. Negli Stati Uniti, l'ottanta per cento della popolazione non ha visto aumentare il potere d'acquis...
Il libro di Giampaolo Coletti sul rapporto tra brand e consumatore dove la persuasione ha ceduto il passo a “grandi responsabilità” come attivismo, protezione e interazione
Il libro del terzo uomo più ricco al mondo non smette di far parlare di sé, con questo libro il filantropo americano, chiamato anche “Farmer Bill” condivide i suoi pensieri su come scappare al disastro climatico. Qualche accademico però non si schiera dalla sua parte
"Fortissime per natura" è un viaggio affascinante nel mondo della medicina di genere e aiuta i lettori e le lettrici a capire come siamo fatti e perché ci ammaliamo (e guariamo) in maniera diversa
Con "L'assassinio del Commendatore" Murakami ci ricorda che il mondo è molto più misterioso e incantato di quello che crediamo. E che proprio per questo è un posto meraviglioso in cui vivere
È la notte di San Lorenzo quando un uomo nota una ragazzina al tavolo di un ristorante vista mare. Lei gli appare a sorpresa. Eppure quell’incontro fortuito lascia il segno, e tra i due comincia una storia particolare, vissuta sotto l’insegna tarlata della crudeltà, consumata da un’estate all’altra, come un appuntamento fisso
Il dibattito sul rapporto tra tecnologia e ambiente è stato sempre dominato dal tema dell’impatto ambientale di server, smartphone, pc e altri dispositivi. Ora però è arrivato il momento di “sposare una visione di sistema e abbracciare un paradigma più ampio”
L’autobiografia del comico e conduttore televisivo sudafricano Trevor Noah: quando nacque, nel 1984, le unioni come quelle tra sua madre, nera, e suo padre, bianco, erano vietate. Racconta con ironia il Sudafrica dell’apartheid. Una risposta necessaria al rigurgito di intolleranza che sta vivendo l’occidente
Per Giampaolo Pansa è stata prima di tutto una guerra interna. E da sempre ha sostenuto il dovere di dare voce, nel racconto dell'Italia del 1943-1946, anche agli sconfitti. Per ricordare a tutti quello che la storia ufficiale taceva
A trent’anni dalla scomparsa dello scrittore di Racalmuto, un viaggio affascinante tra umori, amicizie e battaglie, tra vita e opere che scandiscono i passaggi della nostra storia recente – dal Giorno della civetta al Contesto, da L’affaire Moro a Una storia semplice
In occasione della Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile vi consigliamo “Storie di Clima”. Testimonianze dal mondo che combatte il cambiamento climatico perché nessuno possa dire “non credevo, non sapevo…”, e perché tutti siano spinti a mitigare i danni finché è ancora possibile
Giovedì 22 aprile alle 18:30 Pier Paolo Di Fiore ci racconterà il suo libro "Il prezzo dell'immortalità. Cosa sappiamo del cancro e come possiamo sconfiggerlo" finalista al Premio Galileo 2021. Con lui, Gabriele Beccaria, giornalista, coordinatore Tuttoscienze e Tuttosalute La Stampa. L'incontro sarà trasmesso in diretta sul canale Youtube e sui canali social del Premio Galileo
Giovedì 15 aprile alle 18:30 Barbara Mazzolai presenterà il suo libro “La natura geniale. Come e perché le piante cambieranno (e salveranno) il pianeta”, titolo finalista al Premio Galileo 2021. Con lei Giovanni Caprara, saggista ed editorialista scientifico Corriere della Sera. L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook del Premio Galileo e sul Canale Youtube del Galileo Festival
L'impatto del meteo è spesso dato per scontato e talvolta completamente ignorato. Il meteo in tutte le forme è un creatore e un demolitore di fortune sia aziendali che personali, specialmente quando raggiunge gli estremi. Il tempo atmosferico che sperimentiamo determina in modo cruciale quasi ogni...
Il libro in inglese “The Leadership Skills Handbook” scritto da Jo Owen rivela le capacità essenziali di cui hai bisogno per essere un leader efficace. Questo libro mostra cosa funziona in pratica, non in teoria, in aree cruciali come le capacità delle persone, le capacità professionali, le c...
Qualsiasi romanzo contiene un saggio. Può essere più o meno evidente. Quasi mai dichiarato. Qualsiasi autore attraverso il suo scritto esprime il suo pensiero sul passato, nel caso di un libro che ha una matrice storica; sul presente, se affronta la contemporaneità; sul futuro, se ha visioni dist...
Per "I leoni di Sicilia" è passato uno spazio temporale lungo tra l'idea e l'acquisto; tra l'acquisto e la lettura. C'era qualcosa che non mi convinceva, mi teneva lontano. Ma l'ipotesi di un libro che poteva avvicinarsi a "I Buddenbrook" di Thomas Mann, era affascinante. In Italia un romanzo come ...
Questa fase storica è contrassegnata da una crescente contrapposizione tra Usa e Cina. Come si dispiegherà questa battaglia sul campo, che quasi ogni giorno vede nuove azioni e controreazioni, è difficile a dirsi. Per qualcuno questa nuova fase rischia di essere, sul piano economico, ben peggiore...
In questo libro si sviluppa e afferma un nuovo approccio al personal branding, come applicarlo nell'ambito della strategia aziendale attraverso la valorizzazione delle persone chiave che contribuiscono a determinare il successo dell'azienda
Edoardo Boncinelli, con sguardo da scienziato e pensatore libero, racconta la sua malattia: il vissuto di un io sballottato, tradito dal suo corpo e spesso costretto a navigare fra due acque, quella limpida della consapevolezza e della razionalità, e quella torbida dell'offuscamento e della progressiva perdita di lucidità
E’ Ninni. Un ragazzino della provincia emiliana, è la storia della sua infanzia e prima adolescenza, è la storia della sua famiglia, è la storia di migliaia di famiglie del secondo dopoguerra, del successivo boom economico, delle prime forme di progresso, dei grandi cambiamenti della nostra Bella Italia
Una nuova avventura del commissario Bordelli che tanto ci rispecchia e rappresenta, un’avventura che evoca ricordi e sensazioni di una Firenze d’altri tempi. Un piacere ritrovare il nostro commissario anche se ha a che fare con un caso maledetto
Laura Imai Messina ci accompagna in una Tokyo familiare e sconosciuta al viaggiatore occidentale, quotidiana, fatta di stradine nascoste, riti domestici, abitudini secolari e tradizioni modernissime. Tokyo tutto l'anno è un’enciclopedica lettera d'amore a una metropoli e ai suoi abitanti, indimenticabile romanzo di luoghi, personaggi, cibi, leggende, sogni
Una nuova Guerra Fredda. Attraverso rigore e ricchezza di dati nel libro viene trattata la questione 5G e intelligenza artificiale. Analizzando gli attori coinvolti e la posta in gioco viene proposta una riflessione sui possibili scenari futuri
Da sempre convinto della necessità di far cooperare diritto, economia e sociologia, il giuslavorista Pietro Ichino ci propone in queste pagine un rovesciamento della visione tradizionale del mercato del lavoro e del ruolo del sindacato, che può contribuire a trovare la via d'uscita dalla crisi di sistema che stiamo attraversando
Murakami scrive per la prima volta della sua famiglia, e in particolare di suo padre. Ne nasce un ritratto toccante, il racconto sincero del «figlio qualunque di un uomo qualunque». E forse proprio per questo speciale
Tutto comincia con due case al mare che gli anziani genitori donano come anticipo di eredità alle figlie minori senza considerare i maggiori. I figli maggiori sono tagliati fuori dal testamento, la loro eredità è un oscuro segreto che per troppi anni hanno tenuto nascosto. Un romanzo denso, che ci parla di colpe e silenzi, di cosa vuol dire non essere creduti e ascoltati
Mercoledì 14 aprile si è tenuto l’incontro con Paolo Giaretta, autore di “Identità e rappresentanza politica nel Veneto della Repubblica 1948-2020”, in dialogo con Andrea Colacicco, giornalista ItalyPost. Puoi rivedere questo e gli altri incontri con gli autori sul canale Youtube e sulla pagina Facebook della Libreria ItalyPost
Dall'autore di bestseller ed editorialista di economia del New York Times Robert Frank, “Under the influence” nuove idee audaci per creare ambienti che promettono un futuro più luminoso. Gli psicologi hanno capito da tempo che gli ambienti sociali modellano profondamente il nostro comportamento...
Gli organi umani dovrebbero essere acquistati e venduti? È giusto che le persone più ricche siano in grado di pagare le persone più povere per aspettare in coda per loro? Gli oggetti nei musei dovrebbero mai essere venduti? Ce ne parla Nicholas Abercrombie in Commodification and its discontents i...
L'ironia è merce rara. L'autoironia a qualcosa in più: si districa nei bassifondi della vita di ognuno di noi ed è normale che la luce del giorno se ne dimentichi. Per portarla a prendere ossigeno bisogna aver superato alcune soglie del dolore perché solo questo ha la capacità di scalare le pro...
I libri distopici, da "1984" di George Orwell a "Il Mondo Nuovo" di Aldous Huxley, sanno prevedere come si dispiegherà il futuro. I libri di filosofia sanno vedere dentro al futuro perché lo decriptano. Nei 34 dialoghi di Platone si può trovare la visione del mondo dei successivi millenni. In "L'...
Cos'è un libro? Parole accatastate una sopra l'altra? Il racconto di un insieme di immagini? Molto di più. Quello che costruisce un libro sono immagini tridimensionali. Immagini che uniscono la descrizione di ciò che si vede con gli occhi e ciò che non si vede se non con il cuore e la mente. Mai...
Camminare, osservare, scrivere. Tre verbi che richiedono tempi giusti, equilibrati, preparati. A maggior ragione se si susseguono. Non puoi camminare veloce se vuoi scoprire. Non puoi osservare di fretta se vuoi conoscere. Non puoi scrivere bene se non hai pazienza. "La teoria dei paesi vuoti" impas...
Questa è una storia che inizia molto lontano. È una storia scritta nel fuoco. È una storia scritta nella terra. È, soprattutto, una storia che parla di noi. Sabrina Mugnos ci guida alla scoperta dei vulcani del territorio italiano, i più importanti d'Europa e tra i più studiati al mondo
Un romanzo sull'impietoso trascorrere del tempo, e su come nel ripercorrerlo si possano incontrare il perdono e la tenerezza, prima di tutto verso se stessi. Un romanzo di madri e di figlie, di amiche, in cui l'autrice, con una scrittura che si è fatta più calda e accogliente, senza perdere nulla della sua affilata potenza, mette in scena con acume prodigioso le relazioni, tra donne e non solo
Questo libro è uno strumento che evidenzia il legame mortificante che esiste tra le ingiustizie che viviamo e le parole che sentiamo. Ha un’ambizione: che tra dieci anni una ragazza o un ragazzo, trovandolo su una bancarella, possa pensare sorridendo che per fortuna queste frasi non le dice più nessuno
Straordinario thriller che ha per protagoniste quattro amiche che scoprono insieme il gusto della rivolta e il fascino e il business del crimine. Una delle penne più innovative del Sol Levante con un’accusa rabbiosa verso la società giapponese
L’autrice canadese Louise Penny con questo romanzo giallo ci trasporta nel freddo Canada, con più precisione nel Quebec, dove il commissario Armand Gamache è alle prese con due casi. Entrambi oscuri come il cuore dell'inverno canadese
Il colibrì è tra gli uccelli più piccoli al mondo; ha la capacità di rimanere quasi immobile, a mezz'aria, grazie a un frenetico e rapidissimo battito alare. Marco Carrera, il protagonista, è il colibrì. La sua è una vita di perdite e di dolore; il suo passato sembra trascinarlo sempre più a fondo come un mulinello d'acqua. Eppure Marco Carrera non precipita: il suo è un movimento frenetico per rimanere saldo, fermo e, anzi, risalire, capace di straordinarie acrobazie esistenziali
Attraverso le parole di un osservatore attento e ironico, il racconto quotidiano di un Paese in cerca di sé stesso, dalla politica all'antipolitica, dal giustizialismo alle migrazioni, dai sovranismi alla nostra memoria condivisa
Rosa, trasferitasi da Milano e tornata al suo paese natale Monte Pepe, coinvolge le amiche rassegnate a una vita monotona nell’apertura dell’osteria con il miglior arancino in assoluto. Ma le semplici intenzioni non bastano, tra amori vecchi e nuovi e un incontro che potrebbe cambiare la loro vita
Il racconto di Tito Faraci è la conferma di come nulla sia facile, neanche aprire una pescheria per la gente semplice come lui. Una storia di fughe, amore, crimine, cucina, scrittura, navigli e pesci. Non necessariamente in quest'ordine
Francesco Varanini nel suo libro “Le cinque leggi bronzee dell’era digitale” apre uno scorcio su una visione diversa dell’innovazione. Rifacendosi al passato e poi, volgendo lo sguardo al futuro, analizza la nuova era digitale e il complesso rapporto tra l’intelligenza artificiale e la natura umana. L'autore presenterà il suo libro lunedì 12 alle ore 14 in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della Libreria ItalyPost
Lunedì 12 aprile Francesco Varanini presenterà il suo libro “Le cinque leggi bronzee dell’era digitale”, in dialogo con Filiberto Zovico. Mercoledì 14 sarà la volta di Paolo Giaretta con il suo libro “Identità e rappresentanza politica nel Veneto della Repubblica 1948-2020”. Gli incontri saranno trasmessi in diretta alle ore 14 sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della Libreria ItalyPost
Dall'8 aprile è online il LombardiaPost uno strumento a disposizione delle imprese lombarde e di chi guarda con interesse alla realtà economico-sociale di questo territorio. Il quotidiano, che è disponibile solo su abbonamento, nasce in parallelo e sulla base dell’esperienza realizzata da Post Editori con VeneziePost ed EmiliaPost
Piaccia o no, a volte dobbiamo dare un valore monetario alla vita delle persone. In passato, le agenzie governative utilizzavano il "costo della morte" finanziario per monetizzare i rischi di mortalità delle politiche di regolamentazione, ma questo metodo sottovalutava enormemente la vita. Pricing ...
Il 22 marzo è stata annunciata la dozzina finalista del Premio Strega 2021. Ecco i titoli consigliati dalla Libreria ItalyPost: "Borgo Sud" di Donatella Di Pietrantonio, "Sembrava Bellezza" di Teresa Ciabatti e "Due Vite" di Emanuele Trevi
Martin Angioni, ex top manager di Amazon, analizza luci e ombre della storia della multinazionale da 280 miliardi di dollari di fatturato che resta misteriosa per chi la osserva da fuori. Un caso tornato sotto i riflettori dati i recenti scioperi dei lavoratori che lamentano turni insostenibili oltre al problema della ripetitività del lavoro. Riportiamo l’intervista di Francesco Mannoni all’autore pubblicata per il Giornale di Brescia
Piaccia o no, a volte dobbiamo dare un valore monetario alla vita delle persone. In passato, le agenzie governative utilizzavano il "costo della morte" finanziario per monetizzare i rischi di mortalità delle politiche di regolamentazione, ma questo metodo sottovalutava enormemente la vita. Pricing ...
La maggior parte delle aziende oggi è salita sul “carro” delle questioni sociali e ambientali, come le api attorno a un vaso di miele, dalla plastica negli oceani alla diversità. Di conseguenza, le persone sono sempre più diffidenti nei confronti di questi sforzi che considerano acrobazie di ...
Palomar è ognuno di noi. Di fronte allo scenario, piccolo o grande che sia, Palomar osserva, scruta, definisce l'immagine. È ognuno di noi perché il suo approccio è quello del piccolo borghese che di fronte alla vita la guarda come se nessuno mai prima avesse avuto la capacità di descriverla. C...
Alcuni vini migliorano con il passare degli anni. Non sono mai per palati facili. Occorre averli già frequentati per capire che la loro struttura è "prezioso gusto". Anche alcuni libri necessitano di tempi di invecchiamento per poterli leggere. Tempi per poterli assaporare. Il tuo metronomo interi...
Un libro contiene tante parti, capitoli, paragrafi, episodi. "Silicio" va oltre: contiene quattro libri in un solo testo. Il primo libro e' la storia di Federico Faggin, l'inventore del microchip e del touchscreen. Questo basterebbe per leggerlo. Partito da Isola Vicentina, si trova in Silicon Valle...
La fuga dall'Italia di tanti; l'arca di Noe' londinese per molti; l'amore di due; la tragedia di una; il lavoro di tutti. Numeri, quantità, e la qualità delle scelte. Un romanzo di una generazione, i giovani italiani che se ne vanno dal nostro Paese. Grandi riflessioni si sprecano sul perché. Se ...
L'attesissimo romanzo della scrittrice salutata da Haruki Murakami come la più importante del Giappone contemporaneo. “Seni e uova" racconta i viaggi intimi di tre donne mentre affrontano costumi oppressivi, incertezze sulla strada da intraprendere per trovare il benessere e la possibilità di scegliere il proprio futuro liberamente
Le storie di questa raccolta sono sorprendenti, fuori dagli schemi, a volte sentimentali, forse anche fuori dal tempo. In una parola, sublimemente kinghiane. Quattro racconti da levare il fiato, con un Stephen King particolarmente ispirato
La vita di una delle figure più importanti, coraggiose e meno conosciute della cultura italiana rivive in una storia a fumetti. Il racconto di uno dei dodici universitari italiani a non essersi inginocchiati al fascismo
In queste pagine è scritta la storia morale parallela, a rovescio, che ha accompagnato per decenni l'opera di uno dei maggiori poeti contemporanei. Un libro di abbagliante virtuosismo letterario che sembra nato fuori dalla letteratura, per ubbidire a un solo personale imperativo: «Devo capire»
Dalla musica agli studi sulla percezione, dalla pittura alle regole della simmetria, dall'architettura all'utopia, dalla scrittura alle prime esplorazioni celesti, dalle pitture rupestri alla tecnica e chimica dei colori, la dimensione umana riunisce, allaccia e confonde quel che un certo dogma culturale vorrebbe disgiunto: arte e scienza
Una mappa per comprendere il tempo fluido che stiamo vivendo, superando i fraintendimenti dietro le parole logorate da abusi e conflitti: democrazia, libertà, uguaglianza, nazione, europeismo, tecnocrazia, internazionalismo, leader, sinistra. Ce ne parla l’autore
La comunità chassidica Satmar si distingue fra i gruppi ultraortodossi ebraici per le sue regole severe. Deborah Feldman fatica ad adattarsi allo stile di vita severo all’interno della comunità in cui nasce e cresce. Il suo senso di giustizia e la sete di conoscenza la porteranno a mettere in discussione il mondo che la circonda
Un classico del pensiero femminista decoloniale e intersezionale. bell hooks esplora le declinazioni del concetto di “marginalità” come spazio di resistenza e invenzione creativa, dove le minoranze trovano la radice del proprio riscatto
Alberto Mingardi ridimensiona il mito del mercato pervasivo e tirannico, e mostra come in realtà, nell'ultimo decennio, di politiche neoliberiste ce ne siano state meno di quanto si crede. Il che è paradossalmente un problema: è a quel poco di neoliberismo, infatti, che dobbiamo crescita e prosperità
Molte organizzazioni, che siano grandi marchi, governi, istituzioni o startup, lottano per plasmare in modo proattivo il loro domani, per creare possibilità nuove o rivoluzionarie. La leadership si concentra troppo sui risultati fissi e non sulla dinamicità per anticipare e affrontare i futuri eme...
Perché i governi guidati dalle donne hanno saputo rispondere meglio alla pandemia? Perché nel 2018 un numero maggiore di CEO ha lasciato il lavoro per questioni etiche, più che per qualsiasi altra ragione? Perché la fiducia verso i nostri leader è ai minimi storici e il turn-over dei CEO, al co...
Nel leggere "Me non più" di Massimiliano Costa i flashbacks hanno risuonato insistentemente. Pezzi di vita, ricordi più o meno recenti, pagine permeate del passato che ritornano a galla. Passa il tempo, lo "zeitgeist" rimane; le condizioni di lavoro nelle grandi società di consulenze sembrano no...
L’autore è uno di quelli che ha costruito la sua vita creandosi alternative: è passato da un ruolo apicale in azienda ad essere un mentore collettivo. Oggi è uno di quelli che ti trovi alle convention aziendali e in pochi minuti deve darti una spremuta di energia; soddisfare il palato e l'ego d...
"Sinistra e popolo" del 2017 aveva fatto capire perché i Cinquestelle e la Lega avrebbero vinto le elezioni politiche del 2018 (avevo cercato di suggerire il titolo ad alcuni conoscenti che bazzicano la politica, ma evidentemente leggere i libri non serve e comunque quelli che conosco io contavano ...
Si può riprodurre la tensione di un thriller senza che via sia nella trama un morto ed un colpevole? Si, basta leggere "Genesi" di Guido Tonelli. Un libro incalzante e pieno di ritmo perché sei dentro alla nascita del mondo, della vita. Un testo divulgativo, scritto da uno scienziato vero, che ti ...
“Non esiste saggezza” è una serie di racconti brevi e suggestivi che offrono al lettore uno spaccato di vita reale, tra personaggi di rara sensibilità e luoghi che sanno di famiglia e di piccole e grandi credenze culturali. Lo stile è asciutto e fermo, in perfetto equilibrio con la poetica generale del libro.
Un libro di economia, di storia e di scienze sociali, scritto con una limpidezza ed un linguaggio alla portata di tutti. Un testo per conoscere la molteplicità delle traiettorie e delle biforcazioni della storia che può aiutarci a interrogare le fondamenta delle nostre istituzioni e a intuire le loro trasformazioni
Un romanzo costruito sul dramma principe dei nostri anni, ovvero l’ostilità verso gli uomini e le donne che raggiungono il nostro continente. Un incubo di carne e soldi, la profezia di un mondo prossimo, in cui l'ultimo passo verso l'abisso è già alle nostre spalle
L’arte di sbagliare alla grande è un messaggio di ampio respiro, sensibile e traboccante di fiducia, che invita a credere nei sogni, quelli di ogni giorno e quelli immensi di una vita intera, e a vedere negli errori, nei quali è inevitabile inciampare nel cammino della vita, una fondamentale opportunità di crescita
Il cambiamento climatico e l'inquinamento atmosferico sono i grandi problemi della nostra generazione, ma le misure di mitigazione adottate fino a oggi per contrastarli non hanno portato i risultati sperati. Per Alverà la soluzione, purtroppo costosa, è l’idrogeno
Una storia di altri tempi, la bella e giovane Maria che inizia a scoprire sé stessa attraverso il matrimonio con Pietro, un viaggio alla scoperta della sua libertà. Viaggio che la porterà ad un'altra rovente storia d’amore con l’amico di sempre (oltre che di Pietro) Giosuè
Antonio Ereditato ci accompagna in un safari cosmico emozionante. In queste pagine il lettore volerà tra le galassie, camminerà sulla Luna, siederà sulle sponde di un buco nero. E scoprirà, durante il viaggio, quanti segreti l’universo nasconde ai nostri occhi
Il piano per la ripresa concordato a Bruxelles, il cosiddetto Next Generation EU, assegna al nostro paese una responsabilità chiave: dimostrare che la fiducia concessa non è stata mal riposta. In caso contrario, la nostra posizione in Europa sarà sempre più marginale, in un insostenibile gattopardesco isolamento. Così approfondisce l’autrice
Dalla sfida tecnologica alla formazione dei nuovi operatori, in questa ampia inchiesta Domenico De Masi raccoglie dati e pareri di esperti per cogliere le sfide che il paese dovrà affrontare per continuare a essere «il Belpaese», guardando al turismo per quello che è e che sarà: la più grande industria del mondo
Incalzato dalle domande di Sallusti, Palamara (primo ex membro del Csm ad essere radiato dall’ordine giudiziario) scopre gli altarini del “Sistema”: il potere con il quale la magistratura ha influenzato la scena politica italiana a colpi di sentenze ed intercettazioni
Luca Ricolfi con la sua analisi dei dati relativi alla pandemia italiana offre una visione che in pochi sinora hanno avuto la lungimiranza di notare: in un libro ricco di dati raccolti in modo attento ed ordinato, l’autore smaschera gli errori italiani e le inevitabili bugie della classe dirigente per cercare di nasconderli. Forse si sarebbero potute risparmiare decine di migliaia di morti e miliardi di Pil
Giovedì 18 marzo alle 14 appuntamento con Stefano Allievi che presenterà il suo libro "La spirale del sottosviluppo”. L’autore, docente all’Università di Padova, ci racconta della società post-covid. La presentazione sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Libreria ItalyPost
Leggendo "L'ombra di Caterina" hai subito l’impressione di entrare in una storia più grande, evocativa per definizione. Una donna semplice, Caterina, incontra un uomo, Pietro, dalle vestigia importanti. Ma l'incontro è solo il frutto. Non è l'albero del racconto. Una vicenda che ne ricorda incr...
Eugenio Raspi parte dalla sua storia, da un paese di mezzo (Narni, in Umbria) per compiere un romanzo fatto di incroci: il vecchio e il nuovo, la rocca e la ciminiera, la natura e il cemento, la fabbrica e il parco divertimento, il padre e il figlio. Intorno una comunità divisa, rancorosa, sfiducia...
Un incalzare di eventi che raccontano la storia di come il fascismo da orda di miserabili è arrivato al potere in un'Italia confusa, rancorosa, divisa e opaca. "M, il figlio del secolo", è un libro poderoso ma facile da leggere. Antonio Scurati ha scelto la via dei capitoli brevi che si concludono...
In fondo ogni romanzo è un bilancio del passato e del presente di uno scrittore. Se descrive il futuro lo fa svuotando la sacca della sua vita, e da lì traccia solo qualche ipotesi. Quello che conta è quello che "è o è stato". Antonio Bortoluzzi scrive la storia di Valentino disponendo, in fila...
“L'ultima storia” segna l'avvincente ritorno di John Grisham al mystery, dopo il felice esordio de “Il caso Fitzgerald”, che ancora una volta trascina il lettore in una nuova e appassionante avventura. Un libraio, la morte di un amico, noto scrittore thriller ed un suo romanzo con il quale ci sono troppe coincidenze
Con passione divulgativa e lucidità di analisi Sebastiano Barisoni spiega in queste pagine la nostra resistenza al cambiamento e l'illusione di un ritorno all'età dell'oro intrecciando storia ed economia, casi e metafore, teorie e dati, per suggerire come leggere il presente e il prossimo futuro tra rischi e incertezze, fallimenti e speranze, superando i pregiudizi e gli stereotipi che offuscano l'orizzonte
Una lettura che dà la carica, la realizzazione di un sogno imprenditoriale di due giovani. Da un cartello “affitasi” a una catena in franchising. Una storia tricolore con sfumature bavaresi, l’apertura di una birreria e la storia di successo che ne conseguirà, messa in difficoltà dalla pandemia, saprà rialzarsi?
Un monumentale affresco di Peter Frankopan che ci invita a guardare alla storia con occhi diversi e a riconsiderare il ruolo cruciale svolto in passato da popoli e luoghi finora pressoché ignorati o relegati sullo sfondo, e in procinto di tornare alla ribalta. L’analisi di un luogo crocevia di idee, nel passato e nel futuro: le “Vie della Seta”. Per Treccani ne parla Carlo Gereti
Dopo aver ereditato un giardino di città, un botanico da laboratorio inizia a osservare aiuole, prati e vasi con lo sguardo della scienza. Una prospettiva che ci porterà a scrutare orti privati, parchi urbani e balconi fioriti con occhi diversi, e svelando abitudini non proprio green per la cura dei giardini. Riportiamo l’approfondimento di Giulia Negri
Da tanti anni sentiamo sempre più parlare di Bitcoin e criptovalute, un po' meno della rivoluzionaria tecnologia che ne sta alla base: la blockchain. Una lettura indispensabile per capire un po’ di più della realtà economica intorno a noi, come si sta trasformando e cosa è già cambiato
Con la pandemia abbiamo imparato lezioni inaspettate. Ora rischiamo una crisi economica di proporzioni inaudite. Ma possiamo contare sulle ingenti risorse europee. La sfida è imparare a spenderle. A investire. Abbiamo davanti un’opportunità storica. Sopravvivere o ripartire: quale sarà la scelta?
Quammen ci guida nei meandri della scienza che negli ultimi decenni ha cercato di far luce sul mistero dei rapporti filogenetici fra tutti gli esseri che popolano la Terra, restituendoci una galleria di ritratti – un 'albero di storie' – che rimarrà impressa a lungo nella mente del lettore
L’abile Elvira Serra ci trasporta a Capo Gelsomino, un luogo immaginario ma fortemente legato alle sue radici, dove ambienterà una storia avvincente, in cui nulla è ciò che sembra. Un segreto di famiglia che riaffiora ed il rapporto madre figlia che si fa alla sua dimensione più pura e vulnerabile. Ce ne parla nelle prossime righe Claudio Scaccianoce
Lunedì 22 marzo in occasione degli incontri virtuali "Aspettando i Lunedì dell'Economia" Paolo Iacci presenterà il libro "Sotto il segno dell’ignoranza", edito da Egea. L’incontro di lunedì alle ore 14, che conclude il ciclo, sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Libreria ItalyPost
Le piante parlano? Tra loro collaborano? Producono energia elettrica? Barbara Mazzolai ha scritto un libro, "La natura geniale", che risponde a queste domande. Lei è una biologa che progetta plantoidi. Osservando la natura - alla stregua di Leonardo da Vinci, Charles Darwin - scruta, con un approcc...
Il libro racconta la storia di #patagonia dalle parole del suo fondatore: Yvon Chouinard. Un libro per chi vuole andare oltre alla sostenibilità markettara. Alla radice del fare impresa, dei suoi valori intrinsici e anche delle conseguenti contraddizioni. Un libro da leggere per chi vuole fare impr...
Nuovi fiori, nuove imprese.. Quelle raccolte nel libro “Nuove Imprese” sono aziende con caratteristiche precise: sono 500 champions che si muovono, quasi esclusivamente, nel Nord d’Italia e che hanno vissuto la recente grande crisi come un’opportunità per ristrutturarsi e rilanciarsi. Sono ...
Nel suo libro, “La quarta rivoluzione”, Luciano Floridi, professore di filosofia ed etica dell'informazione all'Università di Oxford, dedica molto spazio alla metamorfosi del sistema politico in quella che lui definisce la nuova età iperstorica. La tesi di Floridi è che le ICT non stiano dive...
Un romanzo travolgente, finalista al Premio Strega 2020. Una storia giovane. La diagnosi è chiara, Jonathan è sieropositivo. Colto, balbuziente, gay, ironico; non è facile confrontarsi con Rozzano, la periferia di Milano degli spacciatori, della delinquenza. In un posto dove nessuno studia, al massimo si spaccia o si fanno figli, Jonathan cerca il suo riscatto
Un libro che è presto diventato un classico, con prefazione e appendice di Warren Buffett che lo descrive come il “il miglior libro sugli investimenti che sia mai stato scritto”. Se il caso Gamestop può aver attirato l’attenzione mediatica, questo è il manuale migliore per fare l’esatto opposto e investire nel lungo termine al riparo dai rischi della Borsa
Prendendo spunto dalle scuole più antiche, questo saggio multiforme ci mostra come la filosofia possa ancora potentemente impattare sulle nostre vite. Filosofia intesa come gioco serio condotto sulla nostra esistenza e il nostro percorso, per trovare il nostro posto nel mondo. Riportiamo di seguito un estratto dell’intervista per Il Corriere del Mezzogiorno
L’Italia ha un impellente bisogno di innovazione, lo richiede il territorio, lo richiedono le imprese e lo richiedono i giovani. Il mondo va sempre più veloce, incubatrici di start up e progetti che avvicinano i giovani all’imprenditoria stanno aumentando ovunque, l’Italia deve ripartire e deve farlo dai giovani, ce ne parla Marta Basso con una metodologia operativa per le aziende e uno spunto per abbattere i cliché che a volte rinchiudono le azioni delle startup
Gli ultimi dati della Commissione Europea sono quantomeno tristi, in Italia un giovane su 5 non studia o non lavora (neet). Forse il periodo storico migliore per capire cosa vive un Neet in questo ritratto satirico della nostra società, di un autore al debutto con una storia critica ed irriverente
La raccolta postuma di racconti di Carlos Ruiz Zafón in cui si intrecciano le storie di scrittori maledetti, architetti visionari, edifici fantasmagorici nella Barcellona eletta a splendida protagonista
Franco Bernabè, noto dirigente italiano arricchito da una lunghissima carriera alle spalle tra banche e grandi imprese private e pubbliche, ci offre uno spaccato inedito delle vicende nazionali ed internazionali degli ultimi decenni, dandoci anche uno scorcio del futuro prossimo della nostra economia
Philip Kotler, acclamato come “il miglior esperto di marketing in circolazione” affiancato dalla figura autorevole di Christian Sarkar, analizza la situazione contemporanea, con le aziende chiamate ad avere un ruolo importante nel cambiamento del mondo prendendo posizione contro i problemi urgenti, il semplice purpose non è, però, abbastanza, serve passare all’azione, questo è fare “brand activism”
Giovedì 18 marzo alle 14 appuntamento con Stefano Allievi che presenterà il suo libro "La spirale del sottosviluppo”. L’autore, docente all’Università di Padova, ci racconta della società post-covid. La presentazione sarà trasmessa in diretta streaming sulla nostra pagina Facebook Libreria ItalyPost
Lunedì 15 marzo in occasione degli incontri virtuali "Aspettando i Lunedì dell'Economia" Alessia Amighini presenterà il libro "Finanza e Potere lungo le nuove Vie della Seta". Ogni lunedì fino al 22 marzo dalle 14 alle 15, sulla nostra pagina Facebook Libreria ItalyPost, verranno trasmessi in diretta streaming le presentazioni di libri editi da Egea
L'ascolto incondizionatamente concesso senza applicare troppo spirito critico e le responsabilità troppo spesso attribuite a persone impreparate rappresentano la nuova questione morale in cui oggi si dibatte l'Italia. La competenza pare aver abdicato a favore dell'ignoranza che, anche grazie agli s...
Lanciata dal presidente Xi nel 2013, la Belt and Road Initiative è al centro della strategia di internazionalizzazione della Cina e, oltre allo sviluppo delle infrastrutture di trasporto, del commercio e della comunicazione, persegue la cooperazione finanziaria col resto del mondo. La finanza è an...
Nonostante gli impegni formali assunti dalle Nazioni Unite e dalla Commissione Europea per migliorare gli squilibri di genere, negli ultimi decenni i progressi verso la parità di genere sul mercato del lavoro e nelle posizioni decisionali nell'economia e nella politica sono progrediti a un ritmo sc...
Le organizzazioni sono piene di persone con capacità imprenditoriali inespresse che non sempre trovano le condizioni adatte per rivelare pienamente il loro potenziale. La conseguenza? Nel migliore dei casi si adattano e fanno diligentemente quanto viene loro ordinato, per evitare di vedersi rallent...
Lunedì 8 marzo in occasione degli incontri virtuali "Aspettando i lunedì dell'economia" Paola Profeta presenterà il libro "Parità di genere e politiche pubbliche". Ogni lunedì fino al 22 marzo dalle 14 alle 15, sulla nostra pagina Facebook Libreria ItalyPost, verranno trasmessi in diretta streaming le presentazioni di libri editi da Egea
Palomar è ognuno di noi. Di fronte allo scenario, piccolo o grande che sia, Palomar osserva, scruta, definisce l'immagine. È ognuno di noi perché il suo approccio è quello del piccolo borghese che di fronte alla vita la guarda come se nessuno mai prima avesse avuto la capacità di descriverla. C...
827 pagine. Un libro lungo? Non lo è. Dal 23 marzo del 1919 al 3 gennaio 1925, questo il periodo coperto. Un incalzare di eventi che raccontano la storia di come il fascismo da orda di miserabili è arrivato al potere in un'Italia confusa, rancorosa, divisa e opaca. Eppure quello che sembrava uno s...
Leggendo "L'ombra di Caterina" hai subito l’impressione di entrare in una storia più grande, evocativa per definizione. Come se i passi della giovane protagonista richiamassero l’assoluto. Una donna semplice, Caterina, incontra un uomo, Pietro, dalle vestigia importanti. Ma l'incontro è solo i...
In fondo ogni romanzo è un bilancio del passato e del presente di uno scrittore. Se descrive il futuro lo fa svuotando la sacca della sua vita, e da lì traccia solo qualche ipotesi. Quello che conta è quello che "è o è stato". Antonio Bortoluzzi scrive la storia di Valentino disponendo, in fila...
A Netflix, il punto non è lavorare tanto. A Netflix, i dipendenti non cercano di accontentare il capo. Questa originale cultura della libertà e della responsabilità ha permesso di crescere costantemente e di innovare fino a creare il colosso di oggi. In questo libro per la prima volta Reed Hastings, con l’autrice bestseller Erin Meyer, descrive la geniale filosofia alla base del suo progetto e della sua vita, e narra storie inedite su tentativi, passi falsi ed errori compiuti
Il razzismo ha causato e ancora causa sofferenze immani. In troppi però cadono ancora vittime delle sue semplificazioni consolatorie, consapevolmente o meno. Per questo Rutherford ha voluto fornirci quest'arma: «La razza esiste, perché la percepiamo. Il razzismo esiste, perché lo pratichiamo. Ma né la razza né il razzismo hanno un fondamento scientifico. È nostro dovere opporci allo snaturamento della ricerca scientifica, soprattutto se utilizzato per giustificare il pregiudizio»
Un'istantanea in bianco e nero coglie una donna dalla bellezza struggente immersa in una vasca da bagno. Guardando bene, però, in basso ci sono degli anfibi sporchi di fango, e in un angolo, sulla sinistra, un piccolo quadro. Il viso nella cornice è quello di Adolf Hitler; lei, la donna, è Lee Miller: ha da poco scattato le prime immagini del campo di concentramento liberato, e ora si sta lavando nella vasca del Führer. Serena Dandini si mette sulle tracce di Lee Miller Penrose e ci racconta, in questa intervista, la sua “ossessione” per lei
Giulio Maira, con l'esperienza di affermato neurochirurgo, e Vira Carbone, con il linguaggio diretto di divulgatrice di salute, ci spiegano passo per passo il funzionamento dell'organo che più di ogni altro ci rende umani e ci guidano alla scoperta dei comportamenti più adatti per ciascuna delle diverse «età della mente»: un testo pieno di consigli che possono aiutarci a ridurre il rischio di malattie come l'Alzheimer e ad attivare il nostro cervello, sviluppando maggiormente la memoria e sfruttandone a fondo creatività e logica
La notte dell’elezione del presidente di una banca d’affari di Ginevra, un omicidio nella stanza 622 scuote l’hotel che la ospitava, che rimane irrisolto. Quindici anni dopo, un ignaro scrittore sceglie lo stesso hotel per trascorrere qualche giorno di pace, ma non può fare a meno di farsi catturare dal fascino di quel caso irrisolto ed indagare. L’autore si racconta in questa intervista su Il Corriere della Sera
Omero viene chiamato come supplente di Scienze in una classe che affronterà gli esami di maturità. Una classe-ghetto, in cui sono stati confinati i casi disperati della scuola. La sfida sembra impossibile per lui, che è diventato cieco e non sa se sarà mai più capace di insegnare, e forse persino di vivere. Non potendo vedere i volti degli alunni, inventa un nuovo modo di fare l'appello, convinto che per salvare il mondo occorra salvare ogni nome
Il fratello di Jo Nesbø indaga la malvagità in seno alla famiglia, il rapporto tra due fratelli tra le menzogne, i segreti e i tradimenti nascosti dietro la rassicurante facciata della vita familiare. Un thriller sulle bugie, i segreti, i tradimenti nascosti dietro la rassicurante facciata della vita familiare. L’autore ci svela qualcosa del libro nell’intervista de Il Corriere della Sera
Il food porn, cioè la proliferazione dei discorsi intorno al cibo e la circolazione di immagini di alimenti proibiti, è una forma di carnevalesco, uno spazio di sospensione simbolica delle norme dietetiche in un contesto sociale in cui vige una morale rigidissima intorno ai confini corporei. Ecco allora che, in una società digitalizzata nella quale le pratiche alimentari e i dispositivi tecnologici hanno un valore centrale, prendono forma e significato i food porn media
Martin Angioni, il primo direttore della filiale italiana di Amazon, analizza luci e ombre della sua storia, da dietro le quinte. Apre uno squarcio sull’universo segreto della multinazionale, la sua cultura aziendale, l’ideologia totalizzante e i riti orientati a realizzare un unico obbiettivo: tutte le merci del mondo a portata di un click a casa tua, in poche ore e al miglior prezzo
Una storia americana è il nuovo libro di Francesco Costa. Il racconto, della vita privata e non, del presidente Joe Biden e della vicepresidente Kamala Harris. Uno sguardo al passato dei due nuovi volti dell’America, tra le loro vittorie e le loro sconfitte, per capire i valori cui si ispireranno alla guida della prima superpotenza al mondo
Dopo il VeneziePost e l' EmiliaPost, a partire dall'8 di aprile ItalyPost darà il via al suo terzo quotidiano che completa così la copertura del "nuovo triangolo industriale". Si tratterà di un quotidiano che sulla scia degli altri due si occuperà molto del mondo dell'impresa è, proprio per questo, più che a Milano, guarderà a quelle realtà come Brescia, Bergamo e la Brianza che sono il cuore pulsante dell'industria lombarda
Arriva venerdì in libreria il primo volume della collana Next di Post Editori “Il ritorno della rappresentanza dei corpi intermedi” di Francesco Giacomin, con prefazione di Dario Di Vico e postfazione di Paolo Feltrin, un libro dedicato alla rappresentanza degli interessi, tema ripercorso e spiegato attraverso la sua esperienza di segretario di Confartigianato a livello provinciale, regionale e nazionale
Studi accurati di biologia, genetica e neuroendocrinologia puntano con sempre maggior convinzione a una spiegazione biologica dell'orientamento sessuale. Una migliore comprensione dei meccanismi biologici che stanno alla base dell'orientamento sessuale può dunque portare a un'accettazione più ampia dell'omosessualità nella società e ridurre così le sofferenze inutili che troppe persone hanno patito per troppo tempo
Dopo il successo di Il trucco c’è e si vede, la nuova inchiesta di Beatrice Mautino sul mondo colorato dei cosmetici. No al marketing della paura. No ai titoloni allarmistici che generano psicosi. E basta guru. Per sapere veramente se un cosmetico fa bene o male bisogna informarsi, partendo da fonti attendibili e verificate. Perché la paura passi serve trasparenza, che vuol dire appurare cosa c’è davvero dentro il prodotto di una grande marca, da chi e come viene fatto
L'Italia è un paese unico nel non esser capace di consegnare il passato agli storici. Ci sentiamo quasi obbligati a riproporlo ossessivamente intrecciato alle passioni del presente. E non riusciamo mai a chiudere un capitolo una volta per tutte. Per questo, anche per questo, necessitiamo tutti di imparare ad auto somministrarci, sapientemente, una dose di oblio. Una terapia, quella a base di oblio, che Mieli identifica come necessaria
Vito Mancuso ci accompagna in viaggio lungo il sentiero delle quattro virtù cardinali, e offre una nuova prospettiva di senso per le nostre vite in balìa dei tumultuosi venti dell’esistenza. Perché solo colui che non cerca più di vincere e di prevalere, ma recupera il senso profondo dell’essere forte, saggio e temperante, può infine essere giusto, e fiorire in armonia con il mondo
Paolo Cacciari ci mette in guardia dalla retorica del capitalismo in salsa verde, a maggior ragione in epoca di Coronavirus: "C'è una contraddizione insuperabile -spiega- tra economia di mercato e natura, un conflitto irriducibile tra capitalismo e sostenibilità ecologica. Nessuna green revolution sarà quindi possibile senza una trasformazione sistemica del contesto socio-economico
Con il consueto stile epigrammatico che l’ha resa un’autrice di culto nel mondo inglese, Anne Carson riflette sul concetto di «economia poetica», intrecciando le biografie di due poeti europei «nel mondo e mai del mondo», testimoni della propria epoca e cultori di un’arte senza tempo: il greco Simonide di Ceo, vissuto tra il VI e il V secolo a.C., e il romeno di origine ebraica Paul Celan, uno tra gli autori più acclamati del XX secolo
Nel suo racconto fantastico, Saramago disegna la grande metafora di un'umanità bestiale e feroce, incapace di vedere e distinguere le cose su una base di razionalità, artefice di abbrutimento, violenza, degradazione. Ne deriva un romanzo di valenza universale sull'indifferenza e l'egoismo, sul potere e la sopraffazione, sulla guerra di tutti contro tutti, una dura denuncia del buio della ragione, con un catartico spiraglio di luce e salvezza
Una nuova indagine per Rocco Schiavone, che si ritrova costretto all’immobilità dopo l’intervento di nefrectomia che ha subito. Lo stesso intervento, a quanto pare a causa di un errore di trasfusione, ha portato alla morte uno dei ricoverati del reparto. Inizia così un’indagine che lo porterà a sguinzagliare dal suo letto tutta la squadra e a scoprire che il defunto era un facoltoso imprenditore di salumi della zona ma pieno di debiti. Le cose però non sono così semplici come appaiono e Schiavone non si fa incantare dalla soluzione più facile
Un bambino scomparso e dimenticato da tutti, tranne che da una bambina che lo incontra nei suoi incubi. Una bambina molto speciale, perché non vede la luce del giorno da anni, colpa di una malattia genetica misteriosa che la condanna a vivere al buio: forse per questo Chiara vive in una terra incerta tra sogno e realtà e si fida delle parole notturne più che di quelle della logica e della razionalità diurna. E in un sogno è emerso il ricordo di un bambino. Non è facile credere a un sogno, ma Teresa Battaglia sente che la fragile e coraggiosissima Chiara ha messo le mani su qualcosa di vero e di terribile e non esita a mettersi in gioco
Il loro matrimonio aveva affrontato dure prove, le ombre del passato l'avevano quasi distrutto, ma alla fine il loro amore si era rivelato più forte di qualunque cosa rischiasse di separarli. E gli ultimi giorni avevano mostrato loro quanto fugace potesse essere in fondo quella felicità. Un disastro poteva portargli via da un momento all'altro una delle cose più care che possedevano
Arriva venerdì in libreria il nuovo volume edito da PostEditori “Il ritorno della rappresentanza dei corpi intermedi” di Francesco Giacomin, con prefazione di Dario Di Vico e postfazione di Paolo Feltrin. Un libro dedicato alla rappresentanza degli interessi, tema ripercorso e raccontato attraverso la sua esperienza di dirigente associativo nelle fila di Confartigianato a livello provinciale, regionale e nazionale
Alessandro Baricco prova a pensare la pandemia, in queste pagine lievi e dense, e ci invita, mentre salutiamo i morti, curiamo i malati e distanziamo i sani, mentre lo sguardo è fisso sul virus e i suoi movimenti, a chiudere gli occhi e metterci in ascolto di tutto il resto – come un rumore di fondo. Non perdiamo allora l'occasione per guardare dentro lo choc, per leggerci i movimenti che l'hanno generato e che ci definiscono come comunità
Testimonianza sconvolgente sull'inferno dei Lager, libro della dignità e dell'abiezione dell'uomo di fronte allo sterminio di massa, "Se questo è un uomo" è un capolavoro letterario di una misura, di una compostezza già classiche. È un'analisi fondamentale della composizione e della storia del Lager, ovvero dell'umiliazione, dell'offesa, della degradazione dell'uomo, prima ancora della sua soppressione nello sterminio
Noi abitiamo ancora la Terra o unicamente la Tecnica? Oggi la tecnica è molto di più che uno strumento nelle mani dell'uomo: è l'ambiente in cui l'uomo vive. Umberto Galimberti ha scritto una nuova guida alla lettura di Heidegger, la cui opera arriva fino a oggi e illumina il mondo contemporaneo
Pubblicato nel 1961, Il giorno della civetta è una delle opere più note di Leonardo Sciascia: una rappresentazione romanzesca della mafia, capace di diradare la nebbia dell’omertà e di illustrare il passaggio di Cosa Nostra dal mondo contadino a quello degli appalti, delle commesse e di altre realtà «cittadine», non più regionali ma nazionali e internazionali
Il mercato del food è oggi tra quelli in più forte espansione in tutto il mondo: "Neuromarketing per il food" ti farà scoprire come diventa fondamentale per manager e professionisti del settore diversificarsi dalla concorrenza puntando sul legame di fedeltà e fiducia con i propri clienti
Penelope faceva il pubblico ministero, poi un misterioso incidente ha messo drammaticamente fine alla sua carriera. Un giorno si presenta da lei un uomo che è stato indagato per l'omicidio della moglie che le chiede di occuparsi del caso, ormai archiviato, per sapere cosa rispondere alla sua bambina quando chiederà della madre. Penelope, dopo un iniziale rifiuto, si lascia convincere dall'insistenza di un suo vecchio amico
Francesco Costa traccia un ritratto della nuova presidenza percorrendo le straordinarie biografie dei due protagonisti, e i momenti che hanno segnato le loro vite. Dalla campagna elettorale del 1972, con cui Joe Biden diventò il più giovane senatore degli Stati Uniti, alla vicepresidenza al fianco di Barack Obama, dall'infanzia di Kamala Harris nei quartieri-ghetto per afroamericani della West Coast alla carriera da avvocata e procuratrice
Imprenditori, docenti, rappresentanti delle associazioni di categoria e degli istituti di ricerca e giovani laureati di facoltà attinenti ai temi del Premio potranno inviare la propria candidatura per far parte della Giuria dei Lettori del Premio. I membri che parteciperanno riceveranno i 5 volumi finalisti del Premio in formato elettronico e potranno esprimere la propria votazione il giorno dell’assegnazione del Premio in occasione del Festival Città Impresa, fissato nei giorni 7 – 8 – 9 maggio 2021 a Bergamo
“Whatever it takes". Con questa frase Mario Draghi annunciava che la BCE avrebbe fatto "tutto il necessario" per proteggere la moneta unica, in un momento di debito pubblico di Italia, Grecia, Spagna e Portogallo. E così è stato: grazie alla politica portata avanti dalla BCE , Draghi può essere considerato l'artefice della salvezza dell'euro. Non è mai stato più attuale il libro di Jana Randow e Alessandro Speciale e la domanda sorge spontanea: sarà di nuovo l’artefice della salvezza del nostro Paese?
Sempre per la collana “I Champions” Post Editori ha appena pubblicato “Flessibili per natura”, volume dedicato alla storia di Castagna Univel un’azienda che, partendo dalla genialità del fondatore Achille Castagna è prima cresciuta nel mondo del packaging alimentare ed è poi riuscita a superare le avversità attraverso la managerializzazione della governance e del processo produttivo. Il libro racconta la storia del suo successo imprenditoriale
Post Editori inaugura la sua collana “I Champions” con due volumi che raccontano le storie di crescita e di successo imprenditoriale conquistato attraverso un duro lavoro e, anche, attraversando momenti di difficoltà. “L’organizzazione Liquida” è dedicato alla Pietro Fiorentini, azienda vicentina passata dai 70 milioni del 2004 ai 283 del 2018, con gli utili saliti da saliti da 9,9 a 23,8 milioni
Giulia Trigona, zia di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, viene uccisa dal suo amante in una stanza d’albergo. L’autrice racconta la sua storia rivivendo i momenti fatali che l’hanno portata fin lì, con l’aiuto di apparizioni, figure della mente come Emma Bovary, la Lupa, Oriana Fallaci, Carmen, la Signorina Giulia. Otto grandi personaggi femminili che l’autrice ha interpretato nella sua carriera
Andrea Scanzi, con la sua pungente ironia ci racconta gli errori dei politici durante la piena emergenza del Coronavirus, in un diario della pandemia tra eroi e chiacchieroni
Un romanzo nel romanzo, in cui le tre storie possono essere lette una dopo l'altra oppure seguendo una sequenza alternativa di capitoli. Due esperienze di lettura, un'unica, eccezionale avventura letteraria
Il libro di Pier Paolo Di Fiore descrive la nascita e l’evoluzione di un tumore, con l’intento di smontare i falsi miti e illuminare le zone oscure che gettano ombre sul delicato tema. Ma non si tratta di un libro unicamente informativo: “Il prezzo dell’immortalità” è un emozionante racconto corale al quale partecipa anche la voce della «regina nera», la cellula tumorale stessa, che racconta un'inedita versione della malattia dal proprio angolo di osservazione
Il destino è spesso associato ad un’idea di predeterminazione scritta nei nostri geni, ma la realtà è ben più complessa. È proprio dal significato di destino che Alberto Piazza parte nella sua riflessione attorno alla natura biologica e culturale dell’essere umano, per ad arrivare alle radici del razzismo odierno
L’inchiesta sul nuovo capitalismo delle piattaforme porta alla luce il nuovo fenomeno dei cosiddetti “schiavi del clic”, le centinaia di migliaia di persone che vengono reclutate in Asia, in Africa e in America Latina per filtrare e classificare le informazioni tramite algoritmi e che formano la grande manodopera dell’economia contemporanea. L’analisi di Antonio Casilli analizza il nuovo taylorismo delle piattaforme che sfruttano i gesti produttivi e non remunerati dei propri utenti. Il gioco si è invertito: ora sono gli uomini che, generando fatturato per i giganti dei media sociali, lavorano al servizio delle macchine
Mentre uomini e animali nella loro evoluzione hanno privilegiato caratteristiche legate al movimento e alla velocità, il mondo vegetale ha fatto della lentezza l’origine della propria resilienza: da qui l’idea di Barbara Mazzolai di creare una robotica innovativa che prenda esempio proprio dalla vita vegetale e dalle sue capacità misteriose, per contribuire a creare un futuro migliore per il nostro bel “pianeta azzurro”
La matematica si fonda su un sistema di regole e lavora sulle relazioni, ampliandosi senza negare: è un vero e proprio esercizio alla democrazia. Studiandola si capisce che i principi di autorità non esistono e che le verità sono tutte assolute ma anche tutte transitorie, perché la scienza è in un perenne stato di metamorfosi. Chi non accetta l’errore e non si esercita nella comprensione del mondo, non riuscirà né a cambiarlo né a governarlo: e in questo la matematica è rivoluzionaria
Il libro di Marco Bentivogli e Diodato Pirone racconta gli aspetti positivi e le contraddizioni del caso Fiat-FCA, i cui stabilimenti nell’immaginario collettivo sono ancora considerati come “fabbriche inferno” ma che nella realtà sono paragonabili a delle vere e proprie sale chirurgiche. Bentivogli e Pirone vogliono catturare, attraverso una lucida fotografia, i caratteri del cambiamento in atto da parte dell’azienda verso un’ottica di orizzontalità e responsabilità diffusa: la rivoluzione è stata radicale, e attraverso questo libro gli autori vogliono restituire la voce alle fabbriche FCA, che sembrano essere rimaste afone
Nel 1889 un certo Cesare Verona importa a Torino le prime macchine da scrivere americane Remigton. Quasi 30 anni dopo, nel 1919, viene registrata a Torino la nuova fabbrica italiana di penne a serbatoio Aurora, che diventerà la più importante fabbrica italiana di penne stilografiche. Adriano Moraglio e Cesare Verona raccontano la storia centenaria dell’incrocio tra le macchine da scrivere e le penne stilografiche
Si può riprodurre la tensione di un thriller senza che via sia nella trama un morto ed un colpevole? Si, basta leggere "Genesi" di Guido Tonelli. Un libro incalzante e pieno di ritmo perché sei dentro alla nascita del mondo, della vita. Un testo divulgativo, scritto da uno scienziato vero, che ti ...
"Musica maestro. E che le danze possano iniziare...". Ma non sempre la musica vuol dire movimento del corpo, o meglio, non sempre diventa esteriorità. La musica prima di tutto è un sussulto dello spirito. La musica classica ha, tra i tanti generi, questa grande capacità. Non perché sia fatta di ...
Qualsiasi romanzo contiene un saggio. Può essere più o meno evidente. Quasi mai dichiarato. Qualsiasi autore attraverso il suo scritto esprime il suo pensiero sul passato, nel caso di un libro che ha una matrice storica; sul presente, se affronta la contemporaneità; sul futuro, se ha visioni dist...
La fuga dall'Italia di tanti; l'arca di Noè londinese per molti; l'amore di due; la tragedia di una; il lavoro di tutti. Numeri, quantità, e la qualità delle scelte. Un romanzo di una generazione, i giovani italiani che se ne vanno dal nostro Paese. Grandi riflessioni si sprecano sul perché. Se ...
Ognuna di loro ha un rimpianto. Ognuna di loro sente riaffiorare un ricordo doloroso. Ma tutti scoprono che il passato non è importante, perché non si può cambiare. Quello che conta è il presente che abbiamo tra le mani. Quando si può ancora decidere ogni cosa e farla nel modo giusto. La vita, come il caffè, va gustata sorso dopo sorso, cogliendone ogni attimo
Emerge tra aneddoti e ricostruzioni di molte vicende italiane e internazionali, un ritratto documentatissimo di diversi leader (da Roosevelt a Trump, da Blair a Macron) e di coloro che, avvolti nell'anonimato di chi lavora nell'ombra, ne hanno facilitato l'ascesa e l'opera, insieme a un vademecum che individua e fissa nel tempo i tratti e le caratteristiche del perfetto consigliere. «Il metodo Machiavelli» è una dichiarazione di amore per la politica, nella consapevolezza che esiste anche un «potere buono»
Per il presidente della giuria del Premio alla letteratura d’impresa Antonio Calabrò le nostre imprese meritano un racconto migliore di quello diffuso in larghi settori dell’opinione pubblica. Le cinque opere finaliste sono uno straordinario, efficace racconto di un’Italia in movimento. Che merita, soprattutto in tempi di crisi generale, ascolto e attenzione
Per niente facile, naturalmente. Anche per le aziende che lavorano in settori mai bloccati dalla pandemia, neppure durante il primolockdown, assorbirne i colpi e magari continuare a crescere è stata una faccenda complicata. Per dire. Pronunciamo la parola «farmaceutica» e siamo convinti che lì...
Viviamo strani giorni. Esattamente un anno fa, quando ancora l’emergenza sanitaria era confinata al Far East, il manifatturiero italiano si interrogava sulle sue capacità di tenuta di fronte a un ultimo trimestre 2019 che già aveva reso evidente la debolezza di alcuni fondamentali della nostra...
Crescere anche nell’anno del Covid? Possibile, anche se non scontato. Soprattutto se si tratta di un trend che si ripete immancabilmente da 17 anni. Come accade al gruppo Castagna Univel, tre sedi nel cuore della Pianura Padana specializzate nel packaging flessibile, che ha chiuso il 2020 con un f...
Parlare di un libro scritto da un amico dovrebbe essere vietato. Facile farsi confondere le idee. Allora perché scrivere queste righe su "Alternative", l'ultimo lavoro di Sebastiano Zanolli? Perché i libri c.d. motivazionali spesso non contengono l'anima di chi li ha scritti. In questo caso, sì. ...
“Instant Moda” è un saggio storico, un manuale specializzato e un libro con impianto sociologico allo stesso tempo: è un testo che può essere letto da chiunque voglia capire il mondo della moda, e ne fa innamorare in modo inconsapevole
Se la tua passione è la lettura, quale miglior proposito se non quello di leggere un buon libro davanti al camino con un bicchiere di vino?
Ti aspettiamo nella nostra libreria ItalyPost, dove potrai acquistare tutti i libri che vuoi e con 60€ di spesa riceverai in omaggio una bottiglia di moscato rosé Bizzarro della tenuta San Giorgio
Nelle librerie e online sul sito di ItalyPost i volumi "L’organizzazione liquida. Il caso della Pietro Fiorentini" e “Flessibili per natura. L’innovazione negli imballaggi (e non solo) che ha fatto crescere Castagna Univel". Filiberto Zovico: “Raccontiamo le storie delle pmi vincenti per imparare a crescere anche nei momenti di difficoltà”
Come si concilia la fine della crescita economica con l’affermarsi di un consumo opulento di massa? Come possono stare insieme due fenomenologie apparentemente opposte come quella dei Neet e dei ristoranti pieni? Alle domande che in diverse occasioni ci siamo posti un po’ tutti arriva oggi una risposta secca del sociologo torinese Luca Ricolfi: «L’Italia è un tipo unico di configurazione sociale. È una “società signorile di massa”, il prodotto dell’innesto di elementi feudali nel corpo principale che pure resta capitalistico».
Perché le persone più intelligenti nel senso tradizionale del termine non sono sempre quelle con cui lavoriamo più volentieri o con cui facciamo amicizia? Perché i bambini dotati ma provenienti da famiglie divise hanno difficoltà a scuola? Perché un ottimo amministratore delegato può riuscire un pessimo venditore? Perché, sostiene Goleman, l'intelligenza non è tutto
Hai cinque anni, due sorelle e desidereresti tanto un fratellino per fare con lui giochi da maschio. Una sera i tuoi genitori ti annunciano che lo avrai, e che sarà speciale. Tu sei felicissimo: speciale, per te, vuol dire «supereroe». Gli scegli pure il nome: Giovanni.
Un affascinante viaggio nel mondo dei ritmi biologici e della cronobiologia accompagnati per mano da un appassionato esperto del tema.
«Tutte le funzioni del nostro organismo risentono dell'influenza ritmica circadiana. E c'è, quindi, sempre un momento "migliore" e uno "peggiore", nell'arco del giorno, per qualsiasi cosa.»
Ti voglio portare al punto dove starà a te perderti. Al punto dove sono arrivato io, cosicché tu possa partire da dove io non ce l'ho fatta ad andare oltre. Non voglio farti percorrere strade già battute per tenerti dentro a un sentiero segnato, non voglio insegnarti la prudenza, al contrario voglio portarti nel punto in cui la prudnza deve diventare azzardo e la saggezza temerarietà, perché forse solo così si arriva a tracciare una strada nuova
Finalmente ci siamo accorti, da cittadini, da consumatori, che le fake news sono veleno. Le contraffazioni della realtà hanno danneggiato in giro per il mondo più d’una elezione (e che elezioni!), generando rancore e rabbia non ancora smaltiti, orientando in maniera fasulla il sentiment degli elettori.
Sara Loffredi dipinge il quadro della più grande operazione di “chirurgia geografica” dell’Italia del secondo dopoguerra – il traforo del Monte Bianco – e ne analizza la componente simbolica: questo non è solo un libro su uno scavo, ma è anche la storia di una crescita personale di un uomo e del suo punto di vista sulla vita e sul mondo, realizzata grazie all’azione di uno scavo visionario e alla maestosa presenza della “Regina Bianca”
Le emozioni pervadono ogni aspetto della nostra esistenza. Ma cosa sappiamo veramente delle emozioni? Come influenzano i nostri comportamenti? Come si comunicano e propagano sui social network? Sono proprie solo delle specie umane? È possibile una relazione emotiva uomo-robot? Un viaggio attraverso le scoperte delle neuroscienze
Come è stata affrontata dal sistema sanitario italiano la pandemia di covid-19? Attraverso un'attenta analisi Marco Geddes da Filicaia, nel suo nuovo libro, si propone di rispondere a questa e a molte altre domande.
Se credete nel potere taumaturgico dei libri e non avete paura di riconoscervi in una storia, correte il rischio di commuovervi, di riaprire ferite faticosamente sanate e trovare sorrisi fra le lacrime, leggete Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin
Adriano Olivetti, nel libro "Il Cammino della Comunità" scriveva: "Abbiamo portato in tutti i villaggi le nostre armi segrete: i libri, i corsi, le opere dell'ingegno e dell'arte. Noi crediamo nella virtù rivoluzionaria della cultura che dona all'uomo il suo vero potere". Noi non crediamo alle "virtù rivoluzionarie" ma crediamo che il senso della riflessione olivettiana, secondo cui non si può fare impresa senza pensare al bene della comunità che ha permesso a quell'impresa di crescere e prosperare, vada recuperato da ognuno di noi. Per questo abbiamo scelto di essere una Community Corporation. Ecco secondo quali principi
Dalle riflessioni maturate in un anno difficile - soprattutto per chi opera nei nostri settori - come il 2020, ne è nata una lettura dei cambiamenti in atto che ci porterà ad lavorare su tre fronti: eventi live&social, nuove testate giornalistiche e rafforzamento delle attività editoriali, una catena di librerie (Covid permettendo), veri e propri punti di incontro e confronto sui temi del mondo del lavoro e delle imprese. E saremo, anche formalmente, una azienda vocata alla crescita delle nostre comunità
A partire dall’11 gennaio il mondo delle imprese emiliane, e chi guarda con interesse a quella realtà economico – sociale, ha uno strumento in più per comprendere le trasformazioni di quel territorio. Da quella data sono iniziate infatti le pubblicazioni di un nuovo strumento di informazione o...
Da domani nelle librerie e online L’organizzazione liquida. Il caso della Pietro Fiorentini e “Flessibili per natura. L’innovazione negli imballaggi (e non solo) che ha fatto crescere Castagna Univel. Zovico: “Raccontiamo le storie delle pmi vincenti per imparare a crescere anche nei momenti di difficoltà”
A partire dall’11 gennaio il mondo delle imprese emiliane, e chi guarda con interesse a quella realtà economico – sociale, ha uno strumento in più per comprendere le trasformazioni di quel territorio. Da quella data sono iniziate infatti le pubblicazioni di un nuovo strumento di informazione online, che dal lunedì al venerdì, pubblica alle 19 le principali notizie relative all’economia, alla finanza e alle istituzioni che hanno un impatto su quella grande area industriale che va da Imola a Parma
Il Festival chiuderà la nona edizione della Green Week, la settimana dedicata ai percorsi di sostenibilità messi in atto dalle imprese. "La scelta di tenere a Parma il Festival - sostiene Alessandra Pizzi - è legata non solo al grande interesse che abbiamo riscontrato tra le istituzioni locali, ma soprattutto alla particolare vocazione che le imprese di quel territorio stanno dedicando ai temi che saranno al centro della tre giorni
Il periodo delle festività natalizie, come quello estivo, è sempre l'occasione per leggere e tornare a leggere. Tantopiù in questo strano Natale caratterizzato da numerose limitazioni. E tra i molti libri che affollano gli scaffali (fisici e virtuali) abbiamo sceltoper questo numero di Cult - grazie ai consigli di un lettore attento come Luca Vignaga - 10 romanzi freschi di stampa che hanno come “palcoscenico” il lavoro che cambia
A come Affittacamere. Il nuovo lavoretto degli italiani che aiuta ad arrivare a fine mese a costo di sfrattare i residenti e trasformare i centri storici in parchi a tema. Cronache dal fronte dell' overtourism
Lo studio definitivo su storia, metodi, critica e normative sullo smart working, a opera del suo maggiore studioso e teorico italiano. Un saggio fondamentale per capire che forma avrà il lavoro nel prossimo futuro
La mattina del primo gennaio Veronica Del Muciaro, inviata di un programma televisivo di grandi ascolti, sta per morire soffocata da una brioche in un caffè storico di Suverso, prospera cittadina del nord
Come potremo portare nove miliardi di persone a tavola tra poco più di 25 anni? Mauro Mandrioli, genetista dell’Università di Modena e Reggio Emilia, ci guida attraverso le possibili soluzioni nel volume pubblicato per Zanichelli, a cura di Stefano Dalla Casa, giornalista e comunicatore scientifico
Attraverso racconti, aneddoti e curiosità tratte dalla storia dell’illusionismo e della scienza, il volume accompagna il lettore in un affascinante viaggio nella mente umana: straordinario strumento in grado di produrre affidabili conoscenze sulla realtà, ma anche incredibili illusioni capaci di far sognare a occhi aperti
Oggi sappiamo che l'universo ha avuto origine con un big bang e si è espanso sotto il controllo delle componenti oscure di materia ed energia; abbiamo imparato come si formano, evolvono e interagiscono le galassie, e come nascono, vivono e muoiono le stelle; abbiamo cercato i pianeti extrasolari e i segnali della vita, ascoltato l'urlo della fusione di due buchi neri e molto altro ancora
La vicenda dei quanti, delle sue stranezze, dei suoi paradossi, della sua estrema precisione, delle sue domande filosofi che sulla realtà e sull'oggettività ha attraversato tutto il XX secolo. E non ha raggiunto ancora un approdo sicuro. La discussione è più che mai aperta e va di pari passo con i risultati empirici e le straordinarie tecnologie che ha prodotto. La domanda resta aperta: «Ma davvero tu credi che la Luna non sia lì quando nessuna la guarda?
Anno 547. Una tremenda ondata di gelo e una violenta epidemia di peste hanno messo in ginocchio l'Italia. La guerra dell'imperatore Giustiniano per la riconquista della penisola si è interrotta. La popolazione è decimata, gli eserciti sono allo sbando, i principali leader sono morti o imprigionati. Il giovane Servio si risveglia in una Roma evacuata
Venerdì 18 dicembre si terrà la presentazione del libro Il canto del germano (edizioni bette), interviene l'autore Francesco Brocchi in dialogo con Elisabetta Negroni. Incontro verrà trasmesso online sulla pagina Facebook della Libreria ItalyPost.
Giovedì 17 dicembre si terrà la presentazione del libro Diversi da prima, intervengono gli autori Valentina Calzavara e Daniele Ferrazza. Incontro verrà trasmesso online sulla pagina Facebook della Libreria ItalyPost.
Il romanzo di Albertini, in un gioco di richiami con “Tempi stretti” di Ottieri, propone una lettura del contesto familiare e professionale dell’Italia di oggi, soffermandosi sulla congenita incapacità di riprogettarsi nelle generazioni successive alla prima, tipica della media azienda italiana. Nel suo romanzo, senza dubbio sofferto e pieno di realismo puro, l’autore non risparmia nulla al suo protagonista, ma lo pone al di sopra delle sue capacità morali nel cercare di preservare il bene aziendale: la comunità di donne e uomini che fanno un’azienda, quasi che l’impresa fosse più importante della famiglia che l’ha generata
Aldo Cazzullo ha scritto il romanzo della Divina Commedia. Ha ricostruito parola per parola il viaggio di Dante nell'Inferno. Gli incontri più noti, da Ulisse al conte Ugolino. Un libro sul più grande poeta nella storia dell'umanità, a settecento anni dalla sua morte, e sulla nascita della nostra identità nazionale
Mentre l’Economist dedica la sua ultima copertina alla crisi della globalizzazione Pietro Ichino, che ha sempre amato le corse controvento, esce in libreria con “L’intelligenza del lavoro”, un volume che non solo celebra le virtù della libertà economica e dell’apertura dei mercati ma in...
Frutto di un lavoro che ha coinvolto 150 fonti interne ed esterne ad Amazon, "Bezonomia" offre uno sguardo costante verso l'innovazione e una visione a lungo termine non sono più un'esclusiva della sua azienda
Una storia unica in cui tre ingredienti si mescolano alla perfezione: la resistenza durante l’occupazione nazista, il fascino intramontabile di Parigi e la magia dei libri che devono essere sempre salvati e protetti da ogni male. Nessuno può far tacere i libri
La saga di una famiglia che si dipana attraverso due secoli di Storia, percorrendo gli eventi che hanno segnato l'Italia: dai moti rivoluzionari che portarono all'Unità fino agli Anni di Piombo. Una storia epica e intima insieme, un romanzo in cui immergersi per recuperare la magia dei sogni e ritrovare tutto ciò che ci rende davvero vivi
È urgente imboccare la strada di un futuro più giusto, prendendo di petto il problema dei problemi: le gravi disuguaglianze e il senso di ingiustizia e impotenza che mortificano il paese
La storia degli Stati Uniti d'America a partire dal 1492 fino alla presidenza Trump raccontata da un’autrice di straordinario talento. L'enfasi di questo libro è soprattutto sui diritti civili, visti in chiave sia culturale che giuridica. Le sentenze della Corte suprema si rincorrono in questo saggio sulla bellezza e la tragedia della storia americana.
Questa fase storica è contrassegnata da una crescente contrapposizione tra Usa e Cina. Come si dispiegara' questa battaglia sul campo, che quasi ogni giorno vede nuove azioni e controreazioni, e' difficile a dirsi. Per qualcuno questa nuova fase rischia di essere, sul piano economico, ben peggiore dell'effetto del covid-19. Per altri, es. lo storico Niall Ferguson, una cruda necessità per bloccare la prepotenza cinese
In "l'uomo è antiquato", scritto nel 1956, da Gunter Anders, si trovano le ragioni della nuova melanconia. Quella sensazione molto diffusa nella nostra epoca di essere inadatti, confusi, impreparati a vivere il tempo presente per Anders è frutto del "dislivello prometeico": l'asincronizzazione crescente tra l'uomo e il mondo dei suoi prodotti, è la radice della nostra condizione di insoddisfazione
L'ironia è merce rara. L'autoironia a qualcosa in più: si districa nei bassifondi della vita di ognuno di noi ed è normale che la luce del giorno se ne dimentichi. Per portarla a prendere ossigeno bisogna aver superato alcune soglie del dolore perché solo questo ha la capacità di scalare le proprie certezze
Leggendo "L'ombra di Caterina" hai subito l’impressione di entrare in una storia più grande, evocativa per definizione. Come se i passi della giovane protagonista richiamassero l’assoluto. Una donna semplice, Caterina, incontra un uomo, Pietro, dalle vestigia importanti. Ma l'incontro è solo il frutto. Non è l'albero del racconto. Una vicenda che ne ricorda incredibilmente un’altra
La sopravvivenza di una specie non è legata alla sua forza né alla sua intelligenza, ma al grado di predisposizione al cambiamento. Quest'assunto di Charles Darwin, secondo Marco Magnani, può essere applicato anche a imprese e territori
In questo libro attesissimo, Barack Obama racconta in prima persona la propria incredibile odissea, da giovane alla ricerca di un’identità a leader del mondo libero, e descrive con sorprendente ricchezza di particolari la propria educazione politica e i momenti più significativi del primo mandato della sua storica presidenza, un periodo di profonde trasformazioni e sconvolgimenti
Ragazza, donna, altro di Bernardine Evaristo è il libro più importante che sia stato pubblicato nel Regno Unito negli ultimi vent’anni. Non c’è altro modo di dirlo, non va detto in altro modo
Giuseppe De Rita, instancabile osservatore della nostra società nazionale, ha espresso ultimamente un timore. Quello che molti italiani, schiacciati dalla pandemia, si sentano narcotizzati e abbiano soltanto voglia di «andare in letargo», cullandosi nella speranza – di cui sono i primi a non essere veramente persuasi – che prima del risveglio possa essere passata questa terribile «nottata»
Cosa racconteremo di noi e della nostra vita ai nostri nipoti? Mattia decide di iniziare dalla primavera dei suoi nove anni, nel 2020, quando, mentre il mondo da un giorno all'altro si rinchiude in casa, si ritrova costretto nel microcosmo di un condominio di ringhiera a fronteggiare il suo più grande nemico: quel padre che l'aveva abbandonato quando aveva solo tre anni
«D'ora in poi niente per noi sarà più una passeggiata.» Se mettersi in cammino è da sempre sinonimo di ricerca del senso dell'esistenza, ancor più oggi uscire dai propri confini, fisici e mentali, è la precondizione per ritrovare se stessi e l'importanza della comunità
C’è un momento della Storia che è stato poco raccontato, esplorato e studiato, malgrado si collochi in uno dei periodi più noti dell'Antichità. È l'incendio di Roma. Tutti ne abbiamo sentito parlare ma quando si prova a scoprire cosa è realmente successo ci si trova nelle nebbie. Se ne sa molto più della tragedia di Pompei durata appena due giorni che della quasi totale distruzione di Roma con un milione di abitanti in nove giorni
L'arte deve essere disturbante? Può andare oltre al richiamo della bellezza? Può essere collegata direttamente alla nostra vita? "Attraversare i muri", l'autobiografia di Marina Abramović, offre molti spunti di riflessione per tentare di capire cos'è l'arte contemporanea. Spesso, di fronte ad ...
Solo per questo mese con una spesa di 60€ o maggiore, in regalo il goloso panettone Nerosale al cioccolato e caramello salato di Loison. Creato dai mastri pasticceri di Loison, lievitato naturalmente e arricchito da gocce di cioccolato fondente e crema caramello con burro salato e con Vaniglia Mananara Madagascar
Isabel parte dalle origini, dai dati biografici di un'infanzia e di un'adolescenza passate nella cornice di una rigida struttura patriarcale, per poi raccontarci le tappe del suo cammino e infine la terza età
Chi sei tu? È il ritornello di Io sono l’abisso, il nuovo, potente romanzo di Donato Carrisi. Perfino quando è costretta a rimanere inespressa, la domanda sembra perseguitare tutti i personaggi che, a partire dalla descrizione che gli fa da nome, sono inchiodati al mistero della loro storia
Questo è un libro su come lavoreremo domani, e riguarda tutti: uomini e donne, giovani o prossimi alla pensione, persone alla ricerca del primo impiego o di una nuova direzione lavorativa, dipendenti o liberi professionisti, manager o imprenditori. Il futuro del lavoro è femmina, e potrà essere un futuro migliore per tutti
Ripartire, ricostruire, rinascere. Ne abbiamo gran bisogno. La buona notizia è questa: siamo capaci di farlo. Civiltà intere sono sopravvissute a eventi terribili. Dopo ogni guerra c'è una ricostruzione. Dopo ogni depressione arriva un'età dell'ottimismo e del progresso
Vito Mancuso individua gli insegnamenti ancora validi e preziosi per noi, uomini e donne di oggi. Una guida decisiva per percorrere con maggiore consapevolezza gli impervi sentieri della nostra esistenza, convivere con il caos che ogni giorno sperimentiamo, e tracciare una strada nuova verso l’autentica pace interiore
Frutto dei laboratori di fotografia tenuti periodicamente a "Mazí" da Nicoletta Novara, e accompagnate da testi scritti direttamente dai ragazzi, queste immagini offrono uno sguardo autentico, sincero e spietato, ma non privo di speranza, su una delle più grandi tragedie dell'Europa moderna
Nel libro Cybercrime. Attacchi globali, conseguenze locali (Hoepli) le storie di sabotaggi internazionali, hacker, ospedali in tilt e criminali digitali. Riportiamo l’intervista de La Stampa all’autrice Carola Frediani, giornalista e responsabile di cultura della sicurezza per un’azienda internazionale
Nesi ci fa ascoltare le parole di imprenditori tessili piccolissimi, luminari della sostenibilità, baristi, industriali dell'intimo, partite IVA, disoccupati, dando voce a tutte le anime di una società smarrita e impaurita, di un popolo che ancora non si fida a sortire di casa
Un’occasione da non perdere alla Libreria Italypost: Il Piccolo Principe, Abbaiare stanca, Una serie di Sfortunati Eventi, e molti altri libri per ragazzi nella nuova edizione economica di Salani Editore a soli 5€
Ai tantissimi imprenditori che interveranno durante la diretta di Open Facotry. Si alterneranno le voci di economisti ed esperti, dalla lean transformation alla moda, per tentare di delineare le strategie per uscire dalla crisi
Dai colossi come Perugina, Buitoni, e Sanpellegrino, alle aziende di design come Lago e Zordan, ma anche acciaierie come ABS, la piacentina Saib e la veronese Fomet, e poi aziende come G&G, Carraro, Biosline, Labomar, Frascold e Castagna. Ecco chi si potrà visitare "virtualmente" quest'anno ad Open Factory. In attesa di tornare dal vivo il prossimo anno
Da una ricerca realizzata sui visitatori di Open Factory 2019, emerge come Il turismo industriale è un turismo di nicchia ma con una domanda in crescita che trova in questo tipo di offerta risposta ai bisogni di esperienzialità, di “playfull learning” e di partecipazione che caratterizzano il turista contemporaneo. E che serve alle imprese per crescere
E' stato un pomeriggio di visite virtuali in aziende come Perugina, Lago, Frascold, Carraro e tante altre. Tantissimi ospiti tra cui Daveri, Majorana, Micelli, Mosconi e Gori. Obiettivo raccontare la forza del Made in Italy e far percepire che – anche in un momento di difficoltà – le fabbriche sono un valore per tutti. La registrazione dell'evento e tutti i video sul sito www.open-factory.it
Molti luoghi del mondo sono macchine del tempo, quasi sempre rivolte al passato. Poi ce ne sono alcuni - pochissimi - che portano direttamente, se non al futuro, a quello che del futuro riusciamo a immaginare. Uno è la California di Michele Masneri.
Non importa dove Masneri si aggiri, né con chi ...
Si direbbe che la storia italiana dal 1969 al 2010 e oltre abbia fatto propri i tratti della fiction e del thriller. Il 12 dicembre 1969, con l'esplosione della bomba alla Banca nazionale dell'agricoltura in piazza Fontana a Milano, si fa largo il sentire diffuso che forze occulte, magari anche straniere, abbiano dato il via alla «strategia della tensione»
Scritto quasi di getto, questo racconto è una galleria di personaggi, emozioni, colpi di scena il cui cuore è Venezia, sono i librai, è l'amore per i libri e l'amore che nasce grazie ai libri. E ai librai veneziani Montanaro destina interamente i proventi dei suoi diritti d'autore, per sostenerli dopo gli eventi di novembre
Non può che partire dai giorni più drammatici della primavera 2020, quando i mezzi militari portavano via da Bergamo le bare delle vittime del Covid-19, la riflessione del sindaco Giorgio Gori. È stata «la più crudele delle lezioni» quella impartita dalla tempesta sanitaria, che ha lasciato, oltre al dolore della perdita, un Paese intero da ricostruire e far ripartire
«Mi aiuti a scoprire chi era mio padre? Non l'ho mai conosciuto, ma è sempre con me.»
Per mesi questa richiesta, arrivata alla fine di una presentazione de La mattina dopo, è rimasta sepolta nei miei pensieri. Poi, la mail di un missionario che vive nel deserto algerino mi ha convinto a mettermi in viaggio
L’economia non è solo sigle, numeri, sterili statistiche, nomi altisonanti di provvedimenti finanziari e misure correttive. Servono la curiosità, la competenza e l’abilità divulgativa di una giornalista come Mariangela Pira per entrare davvero nel vivo del nostro tempo, l’Anno Zero dopo Covid, così straordinariamente nuovo e ricco di sfide
Questo libro racconta il caso Fiat-FCA dal punto di vista del lavoro in fabbrica. Di come si lavora in concreto lungo le linee di montaggio di un moderno plant automobilistico italiano, nei suoi aspetti positivi e nelle sue contraddizioni
Adesso vi spiego io com’è andata” direbbe un testimone oculare della storia dell’umanità, “perché si sentono in giro certe storie che non hanno né capo né coda”. Questo testimone non c’è: dovrebbe avere parecchi anni, diciamo fra 6 milioni e 200mila. Ma in realtà c’è: le ossa fossili delle popolazioni che si sono susseguite sul pianeta, il dna estratto da queste ossa, gli oggetti di cui si sono serviti i nostri antenati, e un po’ anche il confronto delle lingue parlate sulla Terra, ci permettono di ricostruire un quadro abbastanza preciso del nostro passato
Carl, il fratello minore, se ne è andato da tempo in Minnesota dove è diventato imprenditore e da allora di lui non è arrivato che l'eco del suo successo. Ma ora che Carl è inaspettatamente tornato con il grandioso progetto di costruire un hotel e trasformare il paese in una località turistica, Roy si trova di nuovo a doverlo difendere dall'ostilità e dai sospetti degli altri
Una scrittura aspra, nervosa e autentica al pari del protagonista di questo romanzo, dietro le cui vicissitudini si legge in controluce l’autobiografia dell’autore, vero alter ego di Celio e solo testimone di un’esistenza che si fa simbolo di una terra sospesa nel tempo, in cui la solitudine, portata su di sé come una croce, sembra l’unico rimedio al contagio della miseria e del dolore
Con Lo specchio e la luce, finalista al Man Booker Prize 2020, Hilary Mantel chiude trionfalmente la trilogia iniziata con Wolf Hall e proseguita con Anna Bolena, una questione di famiglia. Attraverso il racconto degli ultimi anni della vita di Thomas Cromwell, si completa l’ambizioso ritratto di un uomo tanto affascinante quanto ambiguo
Attraverso le tappe fondamentali dell'evoluzione della nostra specie, questo libro ripercorre la storia di un'invenzione straordinaria, ne descrive le caratteristiche, le leggi che la governano, il funzionamento, i passi compiuti dalla scienza per svelarne i segreti e i nuovi campi di applicazione, anche nella lotta al cancro
Il genio creatore della Divina Commedia visto per la prima volta come uomo del suo tempo di cui condivide valori e mentalità. Alessandro Barbero ne disegna un ritratto a tutto tondo, avvicinando il lettore alle consuetudini, ai costumi e alla politica di una delle più affascinanti epoche della storia: il Medioevo
Si concludono gli appuntamenti del ciclo “I Martedì dell’Economia” con la presentazione di Fabbrica Futuro con l'intervento di Pirone e Caragnano. Inizia nel frattempo un nuovo ciclo di incontri digitali con gli autori dal titolo “Parole per il Mondo che verrà”, promosso da ItalyPost e Confindustria Belluno Dolomiti. Tra gli autori Mingardi, Mammarella, Magnaghi. Tutti gli incontri saranno trasmessi sulle pagine Facebook di ItalyPost e Confindustria Belluno Dolomiti
Il territorio è il «bene comune» per eccellenza. Formato da città - piccole, medie e grandi - borghi e paesi, sistemi agroforestali e ambientali, infrastrutture urbane e rurali, costituisce un vero e proprio essere vivente, i cui geni, personalità e bellezza, sono frutto di processi coevolutivi fra insediamento umano e ambiente sedimentati nel corso della storia
Un declino economico ormai riconosciuto, una situazione sociale difficile che fa prevedere nuove tensioni e forse anche conflitti aperti in un futuro non troppo lontano, un sistema costituzionale inceppato e, nonostante la perdurante superiorità militare, un certo disarmo psicologico nel paese dopo i fallimenti degli anni di Bush: è in questo contesto che l'«America first» della presidenza Trump ha segnato una svolta epocale
Tra tutti i sistemi politico-economici, il liberalismo è quello che più volte nella sua storia ha subito sconfitte epocali e rinascite inaspettate. Già «orfana» dell'Ottocento, con l'affermarsi dei totalitarismi e di ambiziosi progetti di ingegneria sociale, l'idea di una rigida limitazione dei compiti e degli strumenti della politica apparve del tutto anacronistica, così come l'ambizione di fondare la pace fra nazioni attraverso il libero scambio di merci e persone
In occasione della XIX Settimana della cultura d'Impresa di Confindustria (5-20 novembre), ha luogo la serie di incontri "Parole per il Mondo che Verrà" in modalità webinar. Gli incontri sono trasmessi in streaming sulle pagine Facebook di Confindustria Belluno Dolomiti e ItalyPost
Un’occasione da non perdere alla Libreria Italypost: 2 libri TEA a € 9,90.
Da Donato Carrisi a Clive Cussler, da Alessia Gazzola ad Andrea Camilleri, da Ferruccio De Bortoli a Vito Mancuso, puoi abbinare i due libri che preferisci dalla selezione. Approfittane subito! A partire da questa settimana li trovi all’angolo delle promozioni. Puoi venire a scegliere i tuoi libri dalle ore 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 19, dal Lunedì al Sabato, in libreria all'indirizzo Piazza A. De Gasperi 30B, angolo V.le Codalunga
L'obiettivo di questo libro è di accompagnare il lettore nella creazione di un neurobrand cioè di una strategia di comunicazione, advertising e marketing per un brand basandoti sui principi del neuromarketing. Dopo aver letto questo libro si potrà conoscere il cervello come veramente è: abbastanza pigro, molte volte ingenuo nei giudizi, guidato dalle emozioni e altamente irrazionale
Oggi siamo tutti capitalisti. Infatti, per la prima volta nella storia umana, il mondo è dominato da un unico sistema economico e si muove ovunque seguendo lo stesso spartito. Per arrivare a questo, il sistema capitalistico e l’economia di mercato hanno dovuto sconfiggere prima il feudalesimo, con le sue diverse declinazioni, e poi il comunismo, l’ultimo grande avversario. Se questo è potuto accadere è perché il capitalismo funziona: produce prosperità e gratifica l’aspirazione umana all’autonomia
The Lean Book: come creare processi efficaci ed efficienti in ogni organizzazione (Guerini Next) di Riccardo Pavanato: l'autore - a capo di Auxiell, una delle più importanti società nazionali che si occupano di lean management - in questo agile ma approfondito volume spiega sia le tecniche che la filosofia che sta rendendo le nostre imprese più forti e più competitive. Riportiamo la prefazione, a firma di Arnaldo Camuffo
Trevisani compone un romanzo rarissimo da reperire sulla scena della letteratura italiana. Talmente raro da essere unico. In che modo la natura ci riempie? Dove trovare la logica del mondo? Perché il movimento da se stessi ci libera? Come ogni buon romanzo, "Libro del sole" non offre risposte, ma una storia su cui provare a immaginare risposte. Un libro per esploratori incantati, anzi, astronauti
Da oggi puoi ordinare a casa qualsiasi libro, chiamando il numero 3802668835. Dalle nuove uscite di tendenza ai grandi classici, passando per i migliori saggi di economia e politica, potrai ordinarli e riceverli direttamente a casa tua, senza spese di spedizione
Alla libreria ItalyPost, arriva il Book Exchange. Troverai un nuovo spazio dedicato a questa iniziativa dove potrai lasciare i libri che desideri regalare ad altri lettori e prenderne altri in regalo. Puoi venire a lasciarci i tuoi libri dalle ore 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 19, dal Lunedì alla Domenica, in libreria all'indirizzo Piazza A. De Gasperi 30B, angolo V.le Codalunga. Anche se non porti niente sarai il benvenuto e potrai prendere un libro in omaggio tra quelli proposti
Questo formidabile romanzo è il prequel della magnifica saga di Kingsbridge amata da milioni di lettori nel mondo. Ken Follett conduce il lettore in un viaggio epico pieno di sorprese, avventura, coraggio, amore, odio e ambizione che termina dove I pilastri della terra hanno inizio
Edith e Andrea, una giovane un po’ trasgressiva e un capitano molto rigoroso, si incontrano per caso su un traghetto, tra Venezia e la Grecia. Un evento minimo dei tanti di cui è fatta la vita. Ma la loro cambia per sempre
Questo libro è fatto di buio e di neve. Di un treno nella notte, e di una coppia senza nome che scende in una stazione deserta del Grande Nord. Di un immenso, lussuoso albergo nel cuore di una foresta. Delle sue stanze chiuse, dei suoi infiniti corridoi, dell'isola di luce del suo bar. Dei suoi due unici frequentatori. E ancora, di un sinistro orfanotrofi o, e di un enigmatico guaritore. Non tutti gli scrittori avrebbero saputo trasformare questa materia in un grande, misterioso romanzo. Ma Peter Cameron, questo nel tempo lo abbiamo imparato, non è uno scrittore come tutti.
Consigliato per ricordarci che anche il grigiore può splendere. Nel ritratto spietato della mediocrità c’è una bellezza struggente, che pulsa nella desolazione e si insinua più forte che mai, perché ha “tutto il tempo del mondo"
Esiste la realtà? Esistono le cose che osserviamo? Due semplici domande a cui la teoria dei quanti prova a dare alcune risposte. Prova, non fornisce, perché ancora molto è avvolto dal mistero. Il fisico Carlo Rovelli, con "Helgoland", parte da un isolotto battuto dal vento
Un inedito, avvincente manuale di istruzioni per l'uso delle parole, del dubbio, del potere. Un grande romanziere racconta la passione civile, l'amore per le idee, le imprevedibili possibilità della politica
“Il senso perfetto. Mai sottovalutare il naso” (Codice Edizioni) racconta le scoperte della neuroscienziata Anna D’Errico sul senso più trascurato, eppure più connesso al nostro passato evolutivo: "L'olfatto è sempre stato considerato un senso animalesco, perché dà sensazioni viscerali”
Giulio Cossu con “La trama della vita” (Marsilio Editori) ha vinto il Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica 2020, con 32 voti dalla giuria popolare, composta da studenti universitari provenienti da tutta Italia e dagli studenti di 10 classi delle scuole secondare di secondo grado.
Speciale sconto del 40% sui prodotti della guida "Venezie a Tavola", ideali come idee regalo per amici e parenti. Una varietà di vini pregiati dal Tenuta San Giorgio Manzoni moscato spumante Dolce Bizzarro, al Land Rosso Merlot del 2016 di IoMazzucato e prodotti prelibati come le farine di Argugiano con gusti assortiti, le birre Bionoc Lipa e Goldon Ale, e molti altri...
I prodotti sono disponibili in libreria o possono essere ordinati al numero 3802668835
Perché scrivere un romanzo? Perché misurarsi con il giudizio degli altri? Solo gloria? O intimo bisogno ? Quando scrivi un saggio sono le tue idee, su un certo tema, ad essere messe in discussione. Quando scrivi un romanzo sei TU ad essere messo alla berlina. Sono domande che mi sono rincorse leg...
Ci sono storie dove i protagonisti non sono eroi. Solo l'entrata a far parte di un libro li rende immortali. La loro vita assume un eco in quanto descritta. Nelle pieghe della banalità la scrittura svela l'essenza di quell'Io. Nelle curve del grigiore le pagine fanno scorgere passaggi universali. ...
Anticipa i tuoi acquisti natalizi. Alla libreria ItalyPost ogni 50€ di spesa riceverai in omaggio una bottiglia di Prosecco Astoria. Le novità non finiscono qui da oggi puoi ordinare qualsiasi libro, saggi economici, i best seller della narrativa, i grandi classici e molto altro chiamando il numero 3517913960, e riceverlo direttamemte a casa tua
Questo libro racconta il caso Fiat-FCA dal punto di vista del lavoro in fabbrica. Di come si lavora in concreto lungo le linee di montaggio di un moderno plant automobilistico italiano, nei suoi aspetti positivi e nelle sue contraddizioni. Il libro sarà presentato in digitale martedì 24 novembre alle 18.00
Nell’ultimo decennio due grandi crisi hanno definito l’Europa: quella del debito sovrano dell’Eurozona nel 2010 e quella del Covid-19 nel 2020. Dal punto di vista economico si tratta di due accadimenti diametralmente opposti. Il libro sarà presentato in digitale martedì 17 novembre alle 18.00
L'emergenza Covid-19 ha fatto riaffiorare nel nostro Paese vecchi paradigmi che sostengono un ritorno dell'intervento pubblico nell'economia. È questa la grande tentazione da cui, secondo l'autore, dobbiamo tenerci alla larga... Il libro sarà presentato in digitale martedì 3 novembre alle 18.00
In Emilia due tappe di we food e l'iniziativa di uno dei più affermati molini italiani segnano l'ingresso nella manifestazione di una delle regioni più significative per l'enogastronomia italiana. Da non perdere infatti sono le realtà della terra emiliano-romagnola, ricca di prodotti tutti da ...
Il viaggio alla scoperta del gusto proposto da WeFood in Friuli Venezia Giulia, rende possibile addentrarsi nei segreti della tradizione dolciaria regionale: a San Daniele del Friuli, in provincia di Udine, infatti, la cioccolateria artigianale Adelia Di Fant svelerà tutti i segreti del cacao, fac...
In Trentino, per WeFood, gli amanti dei gusti autentici avranno l’opportunità di scoprire alcune realtà di eccellenza, come il Birrificio Bionoc’ di Mezzano di Primiero (Trento), nato nel 2012 per diffondere la cultura della birra artigianale attraverso lo sviluppo di prodotti di altissima qu...
Partendo dal Veneto, i visitatori avranno a disposizione tantissime tappe per scoprire i prodotti di eccellenza del territorio. In particolare, gli amanti del vino avranno l’occasione di entrare in cantine e aziende vitivinicole che fanno della valorizzazione dei vitigni autoctoni la loro mission...
Aprire le Fabbriche del Gusto, come noi le chiamiamo, collocate in paesaggi splendidi del nostro Paese, è dunque una operazione che non solo punta alla valorizzazione di prodotti enogastronomici di eccellenza, ma soprattutto a favorire il turismo culturale enogastronomico. Una formula che si è rivelata vincente negli scorsi anni per we food e che, tanto più, lo è per questo difficile presente e lo sarà per i prossimi anni.
Garantito il rispetto di stringenti norme di sicurezza anche quest’anno torna la manifestazione che dall’Emilia al Friuli Venezia Giulia permette di scoprire i segreti dell’enogastronomia di qualità. Già molte le prenotazioni per visite guidate, laboratori e degustazioni
Il potere di stare bene - manuale in 10 passaggi.
Come migliorare la relazione con sé stessi e con gli altri, superare le difficoltà, potenziare le risorse e vivere sereni e felici
Alberto Mantovani, Marco Magnani, Antonio Casilli, Telmo Pievani. E poi imprenditori "champions" come Federico De Stefani e Riccardo Agugiaro. Innovatori del mondo fintech come Giovanni Bossi, Gianni Camisa e Antonio Valitutti. Sono solo alcuni dei 120 protagonisti della prossima edizine del più importante Festival dell'Innovazione che si terrà in presenza la prossima settimana a Padova. Un'occasione unica per capire come la crisi provocata dal Covid costringe ad accelerare su digitale, ricerca medica e inclusione sociale
Se i robot arriveranno a rubarci il lavoro, che cosa faremo noi umani? E quando l’intelligenza artificiale avrà reso obsoleta quella umana, avremo ancora un ruolo nella catena produttiva? Preoccupazioni non così giustificate e neanche così nuove, sostiene il sociologo italiano Antonio A. Casilli, docente alla Télécom ParisTech di Parigi, in En attendant les robots (Seuil), approfondita inchiesta di 400 pagine sul «lavoro del clic» che aprirà venerdì prossimo i tre giorni conclusivi del Galelileo festival dell'Innovazione a Padova
Il libro, scardinando gli stereotipi veneti, offre numerosi spunti di riflessione su aggregazione politica e benefici comuni. Verrà presentato alla ItalyPost Factory mercoledì 28 ottobre alle 18.00
"Siamo particolarmente felici e orgogliosi del successo di questa edizione di Trieste Next", afferma Antonio Maconi, direttore della manifestazione, "e dell'entusiasmo della partecipazione di relatori, dei partner e di ricercatori da tutta Italia. L'edizione 2020 di Trieste Next è stato un momento di riflessione sull'importanza della scienza, ma anche un segnale forte di rinascita e di ripartenza. Una scommessa che è stata vinta"
In occasione dell’edizione 2020 di Vicenza Città Impresa-Festival delle Imprese Champion (10-13 settembre 2020), Delivera ha incontrato Daniele Lago, amministratore di Lago, azienda Champion 2020. Ecco il video dell’intervista
...
In occasione dell’edizione 2020 di Vicenza Città Impresa-Festival delle Imprese Champion (10-13 settembre 2020), Delivera ha incontrato Antonello Marcucci, presidente di UmbraGroup, azienda Champion 2020. Ecco il video dell’intervista
...
In occasione dell’edizione 2020 di Vicenza Città Impresa-Festival delle Imprese Champion (10-13 settembre 2020), Delivera ha incontrato Eraldo Peccetti, amministratore delegato di Colines, azienda Champion 2020. Ecco il video dell’intervista
...
In occasione dell'edizione 2020 di Vicenza Città Impresa-Festival delle Imprese Champion (10-13 settembre 2020), Delivera ha incontrato Marco Moro, presidente Morocolor, azienda Champion 2020. Ecco il video dell'intervista
...
Protagoniste le imprese Champion. Al centro del confronto le strategie per tornare a crescere. Tra gli ospiti della 13^ edizione, i ministri Manfredi e Provenzano, il già sottosegretario alla presidenza del Consiglio Giorgetti. Attesi gli interventi di Colao, Bono, Aleotti, Ichino, Diamanti, De Romanis, Bentivogli, Bombassei, Fontana e Giavazzi. In programma 120 relatori, 30 eventi, 2 sezioni tematiche e 30 imprenditori Champion. In collegamento video Romano Prodi, Emma Bonino e Paolo Gentiloni
Si conclude il calendario degli incontri con gli autori del ciclo "I Martedì dell'Economia" per l'anno 2020, in collaborazione con Considi e UniCredit. Incontri che vedono ora protagonista la formula del webinar in digitale. Dopo i successi degli scorsi mesi, Martedì 24 Novebre tra gli ospiti si annoverano Pirone e Caragnano con Fabbrica Futuro
Alla Libreria ItalyPost ti aspetta una promozione speciale: potrai acquistare 2 libri al prezzo di 9,90€. Potrai scegliere tra le emozionanti storie di Jojo Moyes, i regni di George R.R. Martin, i thriller adrenalinici di John Grisham, James Rollin e Donato Carrisi, i viaggi nel passato con Valerio Massimo Manfredi o i grandi classici come Agatha Christie, Ernest Hemingway e Roald Dahl
Sulla soglia del frontespizio c’è un titolo che precipita nell’afasia e nel silenzio: in queste zone, del resto, un componimento poetico prende avvio e in queste è continuamente ricacciato. Il libro "Scena muta" sarà presentato alla ItalyPost Factory mercoledì 21 ottobre alle 18.00
Una scrittura che opera per sottrazione e non per sovrabbondanza. Il libro "In sènare - In grigio" sarà presentato alla ItalyPost Factory mercoledì 7 ottobre alle 18.00
Come scrisse in una postilla al suo testamento il senatore e diplomatico americano Patrick D. Moynihan, scomparso nel 2003, il convincimento centrale del pensiero conservatore è che sia la mentalità - non la politica - a determinare il successo di una società; al contrario, il convincimento centrale del pensiero liberale è che la politica possa cambiare la mentalità e salvarla da se stessa.
Il libro "Le chiavi della prosperità" sarà presentato alla ItalyPost Factory martedì 20 ottobre alle 18.00
"L'importante non è stabilire se uno ha paura o meno - diceva Giovanni Falcone - E' saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco il coraggio è questo, altrimenti è incoscienza". Proprio a "Il coraggio e la paura" (pp. 144 - 12 euro), il teologo e filosofo Vito Mancuso dedica il suo ultimo saggio, edito da Garzanti
Pubblichiamo qui la premessa del managing partner di Gellify che spiega come il libro indichi una strada per facilitare l’alleanza tra aziende tradizionali e startup, tra generazioni diverse di italiani: contenuti, linguaggi e storie sono tessere di un nuovo puzzle da comporre per vivere nella luce di una Nuova Era e non scorgerne esclusivamente le frizioni e le ombre. Il libro sarà presentato in digitale martedì 3 novembre alle 18.00
Una riflessione, con l'autore Massimiano Bucchi, sul binomio, ormai inscindibile, vita moderna e tecnologia. Il libro "Io e Tech, piccoli esercizi di tecnologia" sarà presentato alla ItalyPost Factory giovedì 15 ottobre alle 18.00
Veli d'oro: Il cielo dispiega veli d'oro / sulla terra bagnata / dopo un piovere ostinato – // sotto il velo l'erba si inebria /e crescono i germogli / germogli dappertutto – che brulicano... // – Sotto sotto sottoterra / nascono i bambini e la poesia. Il libro "Te'l gnentintut de le parole" sarà presentato alla ItalyPost Factory mercoledì 14 ottobre alle 18.00
Venerdì 3 luglio, alle ore 14, tutte le aziende interessate ad aderire a Open Factory 2020 sono invitate a un webinar online per scoprire tutti i dettagli della manifestazione in programma il prossimo 29 novembre. “Quali attività possiamo organizzare?”, “in che modo possiamo gestire l’...
Una sola azienda, tre anime diverse. Si potrebbe descrivere così Castagna-Univel, impresa storica situata a pochi passi da Codogno, che dal 1947 progetta e produce soluzioni per packaging e imballaggi flessibili. La casa madre è famosa per il suo know how nell’imballaggio di prodotti freschi, specie salumi e formaggi. Tanto da servire aziende come Rovagnati, Beretta, Aia e Amadori
L’azienda di Caorso ha fatto da apripista al recupero dei materiali. Cinquecentomila tonnellate di materiale di scarto che arrivano qui e ripartono sotto forma di pannelli. Il valore economico prodotto va sotto il nome di Rewood, che in Saib significa riuso, riduzione, riciclo: prende la forma di pannelli grezzi e “nobilitati”, certificati per il rispetto dell’ambiente, ricoperti di una lamina di carta colorata con un aspetto tattile che imita il legno massello, la pietra e la pelle
L'azienda di Istrana, produttrice di integratori alimentari, dispositivi medici e cosmetici, ha adattato i propri macchinari e ha avviato la produzione di un gel a base alcolica per la pulizia delle mani. «Una produzione che non era nei nostri piani - ha detto l'ad Walter Bertin - ma riteniamo che chiunque abbia la possibilità di farlo sia tenuto a mettere la propria struttura produttiva al servizio del bene comune, anche se questo vuol dire modificare la propria strategia
Una sartoria industriale. Questa, in estrema sintesi, la definizione che Il gruppo Gabel utilizza per descriversi. Nella pratica, significa mantenere alta la qualità nell’intero ciclo produttivo, con la filiera gestita interamente in Italia, con la scelta consapevole dei migliori filati (lana e cotone) fino alla realizzazione del prodotto finito. Significa essere in grado di adattarsi con velocità alle richieste del mercato e ideare 10-12 collezioni al mese, con collezioni che esprimono lo stile e la creatività italiana
A marzo, nel pieno della crisi Covid, l'azienda padovana ha subito cercato nuove strade. Lago si è attivata per essere più vicina ai propri interlocutori: da un lato i rivenditori, che in quel momento si trovavano nell’impossibilità di svolgere il proprio lavoro, dall’altro il consumatore finale. Un lavoro che sta portando ora i suoi frutti. E l'anno potrebbe chiudersi positivamente
C’è stato un momento nel quale qualcuno ha pensato che per fermare il Covid bisognasse chiudere le fabbriche. E’ stato il frutto avvelenato della cultura anti industriale di una parte del paese. In un momento così difficile, bisogna trovare il coraggio e la forza per aprire, anche solo per una mezza giornata, le porte delle nostre imprese. Perché non possiamo più permetterci che qualcuno possa pensare che l'Italia, senza fabbriche e senza lavoro, possa farcela lo stesso
La tradizionale manifestazione assume quest’anno un significato speciale. Perché, dopo la chiusura dei mesi scorsi è importante mostrare come le fabbriche siano luoghi aperti e sicuri e la manifattura è il cuore pulsante del Paese. Martedì sul sito del Corriere l’anticipazione dell’evento che si svolgerà a fine novembre. Una sezione speciale dedicata alle imprese che hanno combattuto il Covid19. Venerdì 3 luglio il webinair per le aziende interessate a partecipare
Come sarà il mondo che ci aspetta quando l’incubo Covid sarà finito? Che effetti avrà avuto la pandemia sulla nostra società, sulla politica, sull’economia, sui rapporti internazionali, sull’Europa? Leggere gli originali testi presenti nel libro è un’interessante opportunità per guardare al futuro con occhi nuovi
Con la tempesta Vaia e l'acqua granda a Venezia i cambiamenti climatici sono entrati nelle case dei veneti imponendo la rilevanza della questione ambientale e in particolare del surriscaldamento. Per invertire la tendenza è necessario ridurre drasticamente le emissioni di CO2, anche a partire dal Veneto, imboccando la strada delle energie rinnovabili, della mobilità elettrica e condivisa, dell'efficienza energetica
Un'accusa dura e diretta all'attuale classe dirigente italiana, composta da una generazione rassegnata all'impossibilità di 'cambiare le cose' senza neppure fare la mossa di provarci, anzi, decisa a far scivolare le proprie carriere sull'onda delle relazioni con il più forte, il più potente, il più influente. Pubblichiamo la recensione di Stefano Campolo del romanzo d’esordio di Jacopo Tondelli, giornalista e oggi direttore de Gli Stati Generali, “I giorni sbagliati”, pubblicato per Laurana editore
Nel nuovo libro Toyota Kata. Guida Pratica, Mike Rother insegna, attraverso la pratica di piccole routine quotidiane, chiamate «Starter Kata», ad essere un manager o un team leader che sia anche «coach»
Un libro da leggere, con una serie di spunti mai banali per riflettere sul momento storico che stiamo vivendo e, sopratutto, per provare a immaginare come saranno le nostre vite quando questa emergenza sarà superata (speriamo presto!)
Riprendono le presentazioni di libri presso lo spazio ItalyPost by Lago della libreria ItalyPost. A cominciare dal 2 luglio con "Chissà, chissà domani – Oltre il Coronavirus: la vita che verrà" a cura di Giuliano Ramazzina e Mauro Mazza, per proseguire il 6 luglio con "Toyota Kata – Guida pratica " di Mike Rother, con prefazione all'edizione italiana di Alberto Rossi. Il 9 luglio sarà la volta di "Per un pugno di gradi. Da Vaia all'acqua granda: la svolta energetica per cambiare il Veneto" di Stefano Fracasso, il 16 luglio "I giorni sbagliati" di Jacopo Tondelli ed infine il 24 luglio "Il mondo che (ri)nasce. La nostra vita dopo la pandemia" a cura di Andrea Ferrazzi
Un resoconto sul lavoro nel consultorio che raccontava con crudezza e passione la condizione di tante persone, invisibili per la maggioranza della società, ma protagoniste di un mondo forse sgradevole ma pulsante di umanità. Con "Colpo di lama" lo scrittore triestino firmava il suo primo romanzo.
Mercoledì 10 giugno 2020 | Ore 18-19
Ecco il video del primo appuntamento del ciclo di incontri “Le Strategie per Crescere. Acquisizioni, fusioni, operazioni straordinarie: la discontinuità necessaria per il dopo-covid19″, promosso da ItalyPost con la content partnership di Russo De Rosa As...
Mercoledì 8 luglio 2020 | Ore 18-19
Quinto e ultimo appuntamento del ciclo di incontri "Le Strategie per Crescere. Acquisizioni, fusioni, operazioni straordinarie: la discontinuità necessaria per il dopo-covid19", promosso da ItalyPost con la content partnership di Russo De Rosa Associati e ...
Mercoledì 1 luglio 2020 | Ore 18-19
Quarto appuntamento del ciclo di incontri “Le Strategie per Crescere. Acquisizioni, fusioni, operazioni straordinarie: la discontinuità necessaria per il dopo-covid19″, promosso da ItalyPost con la content partnership di Russo De Rosa Associati e Glas...
Mercoledì 24 giugno 2020 | Ore 18-19
Terzo appuntamento del ciclo di incontri “Le Strategie per Crescere. Acquisizioni, fusioni, operazioni straordinarie: la discontinuità necessaria per il dopo-covid19″, promosso da ItalyPost con la content partnership di Russo De Rosa Associati e Glas...
Mercoledì 17 giugno 2020 | Ore 18-19
Secondo appuntamento del ciclo di incontri "Le Strategie per Crescere. Acquisizioni, fusioni, operazioni straordinarie: la discontinuità necessaria per il dopo-covid19", promosso da ItalyPost con la content partnership di Russo De Rosa Associati e Glasfor...
"Musica maestro. E che le danze possano iniziare...". Ma non sempre la musica vuol dire movimento del corpo, o meglio, non sempre diventa esteriorità. La musica prima di tutto è un sussulto dello spirito. La musica classica ha, tra i tanti generi, questa grande capacità. Non perché sia fatta di ...
Lo scrittore, figlio di due civiltà e portatore di due sensibilità non conflittuali, racconta in «Fratelli d’anima» una pagina drammatica del conflitto mondiale. Ma anche un’amicizia
In un saggio edito da Solferino l’editorialista del «Corriere della Sera» Danilo Taino
analizza i rischi dei nuovi scenari geopolitici, lanciando un forte allarme
"La fine del tempo", di Guido Maria Brera, è un romanzo che, in modo fluido, si insinua tra la la storia del prof. Philips Wade e le trame del "Quantitative Easing". Brera di professione fa il finanziere e in questo testo ha riversato la sua visone sulla finanza mettendo in luce non solo le evidenti storture del cd turbocapitalismo, ma anche gli effetti del "Whatever it takes" che Mario Draghi esplicito' nel luglio del 2012
Per "I leoni di Sicilia" è passato uno spazio temporale lungo tra l'idea e l'acquisto; tra l'acquisto e la lettura. C'era qualcosa che non mi convinceva, mi teneva lontano. Ma l'ipotesi di un libro che poteva avvicinarsi a "I Buddenbrook" di Thomas Mann, era affascinante. In Italia un romanzo come...
A cosa servono i premi letterari? Servono agli scrittori o ai libri? Di questi tempi il panorama italiano sembra pieno di premi. Non si conosce mai bene come si arriva all'aggiudicazione di un libro piuttosto che di un altro. Del Premio Strega si parla sempre della forza delle case editrici.
Del ...
Nel leggere "Me non più" di Massimiliano Costa i flashbacks hanno risuonato insistentemente. Pezzi di vita, ricordi più o meno recenti, pagine permeate del passato che ritornano a galla. "Volevo solo dormirle addosso" (2004), di Massimo Lolli (quanto ci manca la sua funambolica scrittura!), "Studi...
Alcuni vini migliorano con il passare degli anni. Non sono mai per palati facili. Occorre averli già frequentati per capire che la loro struttura è "prezioso gusto". Anche alcuni libri necessitano di tempi di invecchiamento per poterli leggere. Tempi per poterli assaporare. Il tuo metronomo interi...
Camminare, osservare, scrivere. Tre verbi che richiedono tempi giusti, equilibrati, preparati. A maggior ragione se si susseguono. Non puoi camminare veloce se vuoi scoprire. Non puoi osservare di fretta se vuoi conoscere. Non puoi scrivere bene se non hai pazienza. "La teoria dei paesi vuoti" impas...
I libri distopici, da "1984" di George Orwell a "Il Mondo Nuovo" di Aldous Huxley, sanno prevedere come si dispiegherà il futuro. I libri di filosofia sanno vedere dentro al futuro perché lo decriptano. Nei 34 dialoghi di Platone si può trovare la visione del mondo dei successivi millenni. In "l'...
La storia dell’umanità? Una lunga sequenza di migrazioni. E le radici? Un celebre genetista ci spiega da dove veniamo. E ci ricorda che appena settemila anni fa avevamo tutti la stessa pelle. Indovinate di quale colore
Intervista al premio Nobel Joseph Stiglitz: “Serve una cassetta degli attrezzi per riparare il capitalismo. Altrimenti i populisti di tutto il mondo si uniranno”
Il neurobiologo delle piante Stefano Mancuso: novecento milioni di ettari piantati
ridurrebbero di due terzi il livello di gas serra «Cambiare stili di vita? Serve troppo tempo»
Nel saggio "La trama della vita", finalista del Premio Galileo, Giulio Cossu fa il punto su uno dei più promettenti settori della medicina. Tra successi raggiunti (molti italiani) e studi in corso
Il saggio «L’intelligenza del lavoro» di Pietro Ichino afferna che la sfida di operai e sindacato sia scegliere i capiazienda migliori. Secondo l'autore il sindacato «deve diventare la marcia in più che consente all’impresa di diventare più produttiva e ai lavoratori di guadagnare di più»
Uno spazio libri ed eventi a tre minuti dalla stazione di Padova e a cinque dal centro storico. Specializzata in saggistica, sopratutto economica e scientifica, la Libreria ItalyPost vuole essere un motore di dibattito e confronto culturale per il mondo dell’impresa e del lavoro. Ma offre anche i best seller e la narrativa italiana e straniera.
Indirizzo e orari di apertura:
Dal Lunedì al Venerdì 9.30 - 13.00 e 14.00 -19.00
Piazza A. De Gasperi 30B, angolo V.le Codalunga
Per la categoria Narrativa Italiana proponiamo questa settimana "Una Donna Normale" di Roberto Constantini. Di quanto sia complicato al giorno d’oggi mettere d’accordo lavoro e famiglia ne sa qualcosa Aba Abate, moglie, madre e lavoratrice. Sulla carta è una comune impiegata amministrativa del ministero degli Interni, nella pratica è in forze ai Servizi segreti italiani, un lavoro sotto copertura che non la solleva però dalle incombenze domestiche, familiari e di coppia
Ci sono momenti in cui occorre accarezzarlo. Altri in cui è necessario disturbarlo oltre le righe. È sempre lui: il libro. In questo caso due. Per "Armi, Acciao e Malattie' e "Collasso", scritti da Jared Diamond, si è autorizzati a strizzarli, studiarli come il testo del primo esame all'Universit...
Cos'è un libro? Parole accatastate una sopra l'altra? Il racconto di un insieme di immagini? Molto di più. Quello che costruisce un libro sono immagini tridimensionali. Immagini che uniscono la descrizione di ciò che si vede con gli occhi e ciò che non si vede se non con il cuore e la mente. Mai...
Un libro contiene tante parti, capitoli, paragrafi, episodi. "Silicio" va oltre: contiene quattro libri in un solo testo. Il primo libro e' la storia di Federico Faggin, l'inventore del microchip e del touchscreen. Questo basterebbe per leggerlo. Partito da Isola Vicentina, si trova in Silicon Valle...
La fuga dall'Italia di tanti; l'arca di Noe' londinese per molti; l'amore di due; la tragedia di una; il lavoro di tutti. Numeri, quantità, e la qualità delle scelte. Un romanzo di una generazione, i giovani italiani che se ne vanno dal nostro Paese. Grandi riflessioni si sprecano sul perché. Se ...
«Dal sesterzio al bitcoin», il libro di Mingardi e Miglietta, riflette sul ruolo del
denaro e dei mercati in un mondo alla ricerca di un delicato equilibrio finanziario
Un altro saggio che consigliamo è "Pachidermi e Pappagalli" di Carlo Cottarelli. Riportiamo di seguito l'intervista di Enrico Marro al professor Cottarelli. Secondo Marro, leggere questo saggio equivale ad un esercizio d’igiene mentale, per scrollarsi di dosso «tutte le bufale sull’economia a cui continuiamo a credere»
Giovanni Mari esamina le dinamiche dell’industria 4.0: se le aziende concedono ai dipendenti più autonomia e libertà di manovra, chiedono in cambio coinvolgimento e responsabilità. Bisogna codificare questa novità
Élite è parola francese che deriva dal femminile sostantivato di élit, antico participio passato di élire ovvero «scegliere». Secondo l’Enciclopedia Treccani per élite si intende «l’insieme delle persone considerate le più colte e autorevoli in un determinato gruppo sociale, e dot...
Alcune cose le sappiamo: il mondo non è più quello eurocentrico definitivamente cancellato dalla Prima guerra mondiale. Il libro "Scacco all'Europa" sarà presentato alla ItalyPost Factory martedì 7 ottobre alle 18.00
Solo per questo mese, con l'acquisto di 200 euro di libri a tua scelta presso la Libreria ItalyPost, riceverai in regalo un abbonamento annuale a VeneziePost, la testata online che ti offre ogni sera le notizie più importanti del nostro territorio e i supplementi settimanali Cult e Monitor
Questa settimana vi consigliamo il saggio "Odiare l'odio" di Wlater Vetroni. Esplora le cause di un sentimento diffuso che mina la democrazia: ciascuno di noi crede di essere «tutto». Ecco, questa «eccezionale presunzione» oggi è in netta crescita, l’unica crescita certa, purtroppo, in un’epoca di decrescita infelice. Odiare l’odio, secondo Veltroni, non è un esercizio pedagogico, ma è il richiamo a una riscossa per rivitalizzare le forze di una democrazia in crisi
Per la categoria Narrativa Straniera il libro che vi consigliamo questa settimana è "La ricamatrice di Winchester", la storia di Violet, che ha perso il fidanzato al fronte, a 38 anni cerca il modo di emanciparsi da pregiudizi e solitudine. Tenace e volitiva, impara a intrecciare fili con cui disegna una nuova esistenza (e forse un nuovo amore)
A settembre riprendono alla ItalyPost Factory by Lago i Martedì dell’Economia, una serie di presentazioni di libri a cadenza settimanale sui temi chiave dell'attualità economica, sociale e politica.
Il ciclo di incontri è promosso da ItalyPost con UniCredit main partner, il sostegno d...
Quali scenari si aprono per i festival culturali nell'epoca post-covid19? ItalyPost ha studiato in queste settimane di lockdown la formula per allargare il pubblico dei propri festival, per offrire contenuti ancora più di qualità e per garantire sia l’esperienza di incontro fisico che digitale...
Non solo l’aumento costante del fatturato e degli utili e il continuo miglioramento della solidità finanziaria Dall’apertura del capitale alla ricerca di fusioni e acquisizioni, le aziende top sanno usare la leva delle operazioni straordinarie. Per accelerare il salto di dimensioni. E vincere sui mercati globali anche contro i «cigni neri»
Prima della pandemia crescevano e guadagnavano a ritmi record. Hanno sempre reinvestito. Sono liquide e patrimonialmente solide. Il virus ha fermato anche loro ma, ora, le mille piccole e medie aziende uscite più forti persino dalla lunga recessione 2008-2012 sono pronte a far da traino verso una nuova ripresa. Nonostante il sistema-Paese…
Uno spazio libri ed eventi dedicati a chi vuol discutere con i protagonisti i più importanti libri dedicati a economia, scienza, innovazione, sostenibilità e politica internazionale. Un catalogo specializzato sulla saggistica, soprattutto economica e scientifica, ma anche i best seller e la narrativa italiana e straniera. La Libreria, prima di una catena che verdrà presto altri punti vendita in Italia, ora è anche punto di riferimento per i libri in lingua inglese di economia e management
Mai come in queste ultime settimane è evidente l’importanza di sapere leggere le notizie, di saper distinguere tra fatti veri e fake news: è per questo che – in occasione dell’edizione 2020 de “Il maggio dei libri” – ItalyPost si inserisce nel palinsesto proposto dalla Rete delle ...
Enrico Berto, Sandro Boscaini, Marco Colognese, Alessandro Dal Degan, Dimitri Mattiello, Claudio Melis, Silvia Moro, Giorgio Polegato, Andrea Valentinetti e Luigi Costa discuteranno in un webinar sul futuro della ristorazione dei qualità dopo le chiusure imposte in questi mesi. Ecco come partecipare
Tra gli ospiti Lucio Gomiero a capo di Promoturismo Fvg, Stefano Ravelli direttore dell’Apt Valsugana, Cristiana Rore del Consorzio Turistico Saint Vincent, imprenditori del settore ed esperti
Produttori di formaggi, di dolci, di salumi, di specialità tipiche locali o regionali, cantine, mulini, distillerie e decine di altre aziende di altissima qualità sparse per il Triveneto, l'Emilia Romagna e la Lombardia saranno aperte ai visitatori su prenotazione per tour guidate, assaggi di prodotti, laboratori per grandi e piccini
Open Factory avrà nell'edizione 2020 due sezioni. La prima dedicata alle imprese che il Covid hanno contribuito ad affrontarlo. La seconda dedicata a chi, con grande fatica, ha ripreso l'attività e vuole raccontare e spiegare perchè il lavoro, il fare impresa e la manifattura siano la vera forza di questo Paese
"Science for the Planet. 100 proposte per la vita che verrà": è questo il titolo della nona edizione del Festival della Ricerca Scientifica, in programma nel capoluogo giuliano dal 25 al 27 settembre prossimi
La ricerca pubblicata da L'Economia del Corriere della Sera. Il 48% delle aziende attualmente chiuse reputa di non riuscire a resistere più di un altro mese. Il 60% delle aziende aperte dichiara di avere insoluti dai clienti. Pavanato: "Molte aziende sono ormai il luogo più sicuro". Civiero: "Ora bisogna avere la capacità di progettare il futuro"
Le imprese tedesche hanno tutelato la salute dei lavoratori attraverso una serie di misure di tutela e controllo della salute dei lavoratori valorizzando le buone pratiche. Il nostro tessuto di piccole aziende è un vantaggio perché permette di isolare prima e meglio eventuali contagi. Un decreto non riuscirà a normare la varietà di pratiche necessarie. Puntiamo da subito su una piattaforma (anche tecnologica) che diffonda regole comuni e buone pratiche
L'agenzia Reuters riprende temi e contenuti dell'incontro su "Fabbriche aperte e sicure" promosso sabato scorso da ItalyPost. E dice "Molte aziende e accademici italiani stanno facendo pressione al governo per riaprire le fabbriche e prevenire una catastrofe economica, mentre il mondo osserva come il primo paese occidentale a imporre il lockdown si possa liberare dalle misure assunte nelle scorse settimane"
Siccome siamo guelfi e ghibellini nell’animo, abbiamo già cominciato a dividerci su quando «riaprire» l’Italia, innescando un dibattito sulla data in cui mettere fine alla fase del lockdown, se prima di Pasqua o dopo, se ad aprile o a maggio. Poiché le incertezze sul quando «chiudere» fu...
virus Sars-CoV-2 (4.789 persone in più rispetto a ieri per una crescita dell’8,1%). I dati sono stati forniti dalla Protezione civile. Di queste, 6.077 sono decedute (+601, +11%) e 7.432 sono guarite (408, +5,8%) . Attualmente i soggetti positivi sono 50.418 (il conto sale a 63.927 — come de...
Piccole? Prese singolarmente, sì. Ma sono cresciute, tanto, nei sei anni di bilanci analizzati per L’Economia dall’Ufficio studi di ItalyPost. Prendiamo la fascia tra i 20 e i 120 milioni di fatturato, che è poi la più «affollata» (artigianato a parte) dell’imprenditoria italiana. Le ...
L’Economia del Corriere della Sera pubblica in anteprima la sintesi dell’analisi del Centro Studi di ItalyPost sulle imprese che hanno meglio performato tra il 2012 e il 2018. La ricerca completa di tutti i dati sul nostro sito, incluse le 20 big di fascia 500 milioni - un miliardo di euro di fatturato. Nel nuovo triangolo industriale Emilia al top, conferme dalla Lombardia, il Veneto non brilla. Per vedere l'elenco completo, visita www.italypost.it/aziende/
È il patrimonio netto aggregato delle mille imprese che in Italia non si arrendono, quelle che non hanno debiti e reinvestono gli utili. È questa la base da cui partire per superare la crisi economica innescata dal Covid-19 Sono aziende che ora sentono il rallentamento, ma cercano di soddisfare ...
Tornerà a Padova dal dal 12 al 18 ottobre il Galileo Festival della Scienza e dell’Innovazione, la settimana di appuntamenti promossa da ItalyPost con il Comune e l’Università di Padova che ha, come evento clou, il Premio Galileo per la diffusione della cultura scientifica promosso dall’Asse...
Saranno quasi 100 gli imprenditori protagonisti del Festival promosso da ItalyPost con L'Economia del Corriere della Sera. Al centro del confronto come ripartire dopo la crisi del Coronavirus
Marco e Matteo Mantellassi producono a Montemurlo, Prato, tessuti che l’universo del lusso ci invidia e, perciò, ci compra. Valter Brasso ha fondato a Torino quella che in pochi anni è diventata una multinazionale tascabile del migliore hi tech ingegneristico italiano. Alberto Nicolini guida un ...
Nelle ultime settimane non c’è stata parola più diffusa, anche a livello aziendale, di «coronavirus». Lasciando le implicazioni mediche ai professionisti del settore proviamo, per quanto possibile, a ragionare su quelle economiche e a darne una lettura dal punto di vista organizzativo. In pr...
«Itecnici It hanno lavorato per giorni. Così siamo riusciti ad adottare lo smart working in Lombardia dove impieghiamo più di mille persone». Alessandro Zucchetti, presidente della software house che porta il suo cognome, racconta così la resilienza dell’azienda di famiglia all’emergenza...
Erano gli anni Sessanta quando il commercialista riminese Vittorio Tadei decise di lasciare l’attività per affiancare le sorelle nel loro negozio di abbigliamento di Riccione. E furono le turiste che chiedevano capi nuovi ogni giorno a fargli venire l’idea del pronto moda. Scelta vincente: ogg...
E se fossero loro, alla fine, a riportarci a galla? È probabile. Lo hanno già fatto almeno una volta e, anche se pare che tutti lo abbiamo dimenticato, in uno scenario persino più difficile: il virus, allora, si chiamava Grande Recessione Globale e colpì duro per cinque interminabili anni. N...
In occasione della presentazione de "Le chiavi della prosperità" di Matteo B. Marini, l'autore si confronterà con Alberto Baban, imprenditore e presidente VeNetWork
Il Festival Città Impresa conferma le date dell’edizione primaverile della manifestazione, che si terrà, come da programma, a Vicenza da giovedì 2 a domenica 5 aprile.
Dal 2008, Festival Città Impresa è luogo di dibattito internazionale sulle questioni chiave dell’economia e della soci...
Il futuro del riscaldamento per abitazioni forse si chiamerà idrogeno. I contatori sono pronti. In Olanda alcune palazzine già funzionano così. Il Regno Unito lo sta sperimentando. Se il mondo andrà in questa direzione, loro non si faranno trovare impreparati. Del resto, quando una tecnologi...
La sua prima vita, Aldo Braca l’ha passata in giro per il mondo da top manager delle multinazionali Big Pharma. La seconda, l’ha costruita attorno (parole sue) «a un sogno». Era il 2006, poteva andarsene tranquillo in pensione. Ha scelto di rischiare tutto e fondarla lui, un’azienda farmaceu...
Champions 2020 è la terza edizione dell’indagine L’Economia-ItalyPost sulle migliori piccole e medie imprese italiane. È suddivisa in due cluster dimensionali: nell’uno le aziende con fatturato dai 20 ai 120 milioni, nell’altro quelle con ricavi tra 120 e 500 milioni. Un terzo, esclusivo...
Una piccola azienda fondata nel 1965 ad Albino, in Val Seriana, nei pressi di Bergamo, che nel tempo si trasforma in un grande gruppo con un fatturato complessivo di 350 milioni circa. In poco più di cinquant’anni, una cosa non è cambiata: la Fassi Gru è rimasta un’azienda a conduzione fam...
Un colosso come Borden Dairy, il secondo produttore di latte americano con 163 anni di storia e un fatturato di 1,18 miliardi di dollari colpito dalla crisi dei consumi. Il numero uno del continente, Dean Foods, 50 marchi e 15 mila dipendenti, zavorrato dai debiti. Ma se i giganti arrancano, da ques...
«Possiamo e vogliamo espanderci ancora, il farmaceutico è un settore in forte sviluppo e stiamo valutando di rafforzarci attraverso una serie di acquisizioni strategiche». Marco Eigenmann, presidente di Fine Foods & Pharmaceuticals N.t.m, non ha dubbi: il 2020 sarà un anno fondamentale per...
In osservanza dell’ordinanza emanata domenica 23 febbraio dal Ministero della Salute, si comunica che sono annullati gli incontri dei Martedì dell'Economia previsti alla ItalyPost Factory di Padova per il 25 febbraio - che avrebbe visto protagonisti Marco Bentivogli, segretario generale FIM CIS...
Ogni anno escono dallo stabilimento cinque milioni di metri di tessuto forti della certificazione biologica (Gots) che attesta l’uso di sostanze a basso impatto ambientale. Si utilizza esclusivamente cotone organico coltivato senza pesticidi e anche le tinture sono naturali, ad acqua, sempre meno impattanti sull’ambiente
La strada della sostenibilità dell’azienda di San Martino di Lupari (Pd) inizia dalla selezione delle materie prime e prosegue nei laboratori. Lo stabilimento è progettato per ridurre l’impatto ambientale: 3600 mq di pannelli fotovoltaici di ultima generazione producono attualmente circa 200mila kWh annui di energia pulita
La Conceria Montebello produce pelli destinate ai settori della moda da più di cinquant’anni. Il suo fondatore, Giuseppe Delle Mese, ha abbracciato da subito la filosofia green, consapevole che una conceria, per un retaggio del passato, è ritenuta un luogo inquinante per eccellenza
Abs, nata nel 1988 dalla fusione di due acciaierie storiche («le Officine Bertoli» fondata nel 1813 e «Safau» nel 1934), ha scelto la via della sostenibilità. Qui i rottami prendono nuova vita e l’acciaio torna a fare l’acciaio. Mentre le scorie lavate, trattate, lavorate diventano materia prima certificata per altri cicli produttivi
Paolo Cappellari nel 1973, pioniere dell’economia circolare, iniziò a recuperare e riciclare gli scarti trasformandoli in fertilizzante ecologico e bio. Sin dal principio ha applicato su scala industriale metodi e sistemi di lavoro naturali
La fabbrica di Villa del Conte (Pd) è totalmente permeabile dall’esterno, trasparente, con tetto ventilato che consente l’isolamento termico in estate e in inverno, con ricadute positive sulla qualità della luce. È stata ideata per mettere al primo posto il benessere dei lavoratori
L’idea, cioè recuperare le materie plastiche «complesse» (cromate, verniciate, assemblate), pezzi indispensabili di ogni auto moderna che però se difettosi vengono scartati e finiscono direttamente dalla linea di produzione alla discarica, è diventata un brevetto. E oggi «Laprima Plastics srl di Isola Vicentina (Vi) lavora in tutta Europa
Recupero delle aree estrattive, conservazione della biodiversità. Sono solo due delle azioni adottate da Italcementi, da 150 leader in Italia nel settore dei materiali da costruzione in nome della sostenibilità
Bottiglie leggere, imballaggi di carta certificata, attenzione alle performance ambientali. Il percorso di «Cielo e Terra» orientato alla ecosostenibilità comincia dalla filiera corta e controllata e prosegue a 360 gradi
La qualità a scapito della quantità. I più giovani comprano meno e scelgono meglio. Inoltre, le loro scelte influenzano i più grandi e non viceversa. E questo «è l’aspetto più nuovo e sorprendente», sottolinea Erika Andreetta, partner PwC – il network di consulenza nel mondo Retail & Consumer Goods -, anticipando i contenuti dell’indagine che sarà presentata a Trento il 29 febbraio in occasione del Festival della Green Economy
A Lattebusche «nascono» solo formaggi di montagna e Bio. E la sostenibilità si declina nel produrre rispettando il territorio, fonte della materia prima. Fondamentale quindi l’impegno nel garantire le condizioni per cui gli allevatori possano rimanere in montagna, mantenendo un presidio per la cura dell’ambiente naturale e contrastando il fenomeno dell’abbandono del territorio
Il futuro della mobilità sarà al centro dell’evento di anteprima del Festival della Green Economy, il 27 febbraio a Rovereto. Protagonista sarà l’ex ad di Ferrovie dello Stato Renato Mazzoncini, docente al Politecnico di Milano. Al centro della discussione i sistemi integrati per gli spostamenti, treni ad alta velocità e metropolitane, mezzi in sharing e la rivoluzione dell’elettrico. Scopri il festival su www.greenweekfestival.it
«Strategie di dispersione dei flussi, regolamentazioni sugli affitti e sugli esercizi commerciali, imposte e ticket di ingresso sono i tamponi locali al problema, che va poi affrontato anche su scala molto più vasta: promuovendo informazione e consapevolezza; sostenendo lo sviluppo di economie diversificate; incentivando investimenti infrastrutturali resilienti ai cambiamenti climatici» spiega Martha Friel, docente di Management del turismo Università IULM, che per la Green Week ha curato un ciclo di incontri sul tema del turismo sostenibile
Saranno Ermete Realacci, il Presidente della fondazione Symbola, e il consigliere di Stato del Vaticano suor Alessandra Smerilli, docente e co-autrice del Manifesto di Assisi, ad aprire venerdì 28 febbraio il Festival a Trento. Perché, se c’è una svolta etica del capitalismo, Papa Francesco la sta favorendo. Ed è un modello per i giovani e per le imprese. Scopri il festival su www.greenweekfestival.it
Sorpresa sostenibilità: sul fronte ambientale le nostre imprese sono leader mondiali. Al primo posto nel riciclo del legno, nel tessile “pulito”, nell’agricoltura bio. Fondazione Symbola e Unioncamere confermano che il settore cresce e crea lavoro
«Il contrasto agli effetti dannosi del cambiamento climatico richiede una graduale transizione da un modello tradizionale di economia lineare a uno più innovativo, circolare. Come Università di Trento abbiamo voluto partecipare a questo sforzo collettivo, assegnando alla nostra comunità un obiettivo ambizioso ma possibile: azzerare l’impronta carbonica dell’Ateneo entro il 2050» spiega in questo editoriale il rettore dell’Università di Trento
«Quello della «crescita condivisa» è il senso di quanto si potrà̀ vedere e ascoltare durante la Green Week e nel Festival della Green economy organizzato da ItalyPost con Fondazione Symbola – spiega Elisabetta Soglio in questo editoriale uscito oggi su Buone Notizie – Un messaggio che sempre più̀ aziende stanno facendo proprio: non si può̀ più̀ ragionare solo in termini di profitto personale perché́ le sfide di questo secolo impongono anche a chi fa impresa di prendersi cura dei propri dipendenti, dell’ambiente, della comunità̀». Ecco gli articoli dell’edizione speciale sul Festival della Green Economy pubblicati oggi dal settimanale Buone Notizie del Corriere della Sera
Dovevano partire a gennaio ma sono fermi in magazzino. Quattro esemplari di tornio a mandrino rovesciato prodotti dalla Famar group di Avigliana (Torino), con destinazione le fabbriche di automobili a Shanghai. Valore 2,4 milioni di euro immobilizzati. Colpa del coronavirus che ha svuotato i capanno...
Poche cose sono importanti nella vita delle persone come i farmaci, quando se ne ha bisogno. Per questo è importante verificare che vengano confezionati in modo adeguato. E sono importanti i sistemi di controllo, che però vengono realizzati da pochissime aziende nel mondo. Una di queste è la S...
Saranno mille, i Champions dell’edizione 2020 emersi dalla terza analisi de L’Economia e ItalyPost sull’universo delle piccole e medie imprese. La presenteremo integralmente venerdì̀ 13 marzo, in Piazza Affari, e benché́ sia un Top Performer Day non sarà̀, ovviamente, un’occasione per dire che va (o andrà̀) tutto bene, che la crisi c’è ma in fondo è meno grave di come la si dipinge. Al contrario. Non va tutto bene. La crisi c’è, e potrebbe davvero essere peggio di come la si dipinge. Però, a volerli cercare, troveremmo anche gli anticorpi.
Tutto esaurito per l’incontro previsto martedì 18 febbraio alle ore 18.30 alla ItalyPost Factory by Lago con Enrico Carraro, Dario Di Vico e Franco Mosconi dedicato al confronto tra Emilia e Veneto, nel corso del quale verrà presentato il libro Creazione del lavoro nella stagione della quarta ri...
«Caffé alla macchinetta? I distributori di bevande calde e fredde sono solo l’inizio di un business più articolato che ruota attorno a Fas: il futuro dell’azienda saranno sistemi di mensa digitalizzati e distribuzione industriale di dispositivi di protezione individuale, per esempio», spie...
I «campioni nascosti» che propongono con successo il prodotto italiano nel mondo sono stati oggetto di attenzione crescente perché hanno dimostrato di saper interpretare in modo originale l’evoluzione dei mercati e di disporre delle leve necessarie per inserirsi nei processi di divisione del lavoro a scala globale.
Un hotel di lusso a Positano, forse il più noto dell’intera Costiera amalfitana. Un’azienda del sistema moda a Monza, Brianza, con un brand famoso ormai non più solo «in caso di neve». Un’ex piccola fabbrica partita nel 1973 da Rubbiano di Solignano, Parma, e diventata in fretta un’ecc...
Una «perla» al centro del cratere lasciato dal terremoto che nel 2016 sconvolse le Marche. Si potrebbe descrivere così Simonelli, gruppo che produce macchine professionali per caffè, commercializzate in 124 Paesi. Un’eccellenza del territorio, fondata da Orlando Simonelli nel 1936 e che oggi...
Il fenomeno della media impresa come traino del made in Italy sui mercati internazionali ha trovato in questi ultimi anni ampio spazio sui mezzi di comunicazione. I «campioni nascosti» che propongono con successo il prodotto italiano nel mondo sono stati oggetto di attenzione crescente perché ha...
Nuovi modelli di manifattura saranno al centro della Green Week, che dal 25 al 27 febbraio organizzerà un tour nelle Fabbriche della sostenibilità, punta di diamante dello sviluppo ecosostenibile del Paese. Il Festival della Green economy invece si svolgerà a Rovereto/Trento dal 28 febbraio al 1° marzo con un ricco calendario di interventi: circa 300 relatori, tra cui 50 imprenditori, che nell’arco di 60 eventi affronteranno i molteplici nodi dell’economia green e sostenibile
Imprese sempre più responsabili, impegnate in prima linea nella lotta al cambiamento climatico, nell’uso di fonti rinnovabili e per la riduzione delle emissioni di CO2 seguendo le linee guida della Ue. Un percorso virtuoso d’avvicinamento a quella che un domani sarà la manifattura sostenibile e l’economia verde che trova nella Green Week un appuntamento chiave. Riportiamo l’articolo del Sole 24 Ore dell’8 febbraio
Alla guida del gruppo Erg, Edoardo Garrone racconta in questa intervista a Forbes le strategie della holding di famiglia che, dopo la cessione del business del petrolio, ha convertito il gruppo in primario produttore di energia da fonti rinnovabili. Domenica 1 marzo alle 11.30 al MUSE di Trento discuterà proprio della sfida del passaggio alle energie rinnovabili con Francesco Ferrante, vicepresidente Kyoto Club, Antonio Cammisecra, amministratore unico Enel Green Power, e Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola
“Un mondo al 100% rinnovabile non è più un’utopia. Nel 2021 oltre il 50% dell’energia che produrremo sarà rinnovabile” spiega in questa intervista a First Online Antonio Cammisecra, amministratore unico Enel Green Power, che domenica 1 marzo alle 11.30 al MUSE di Trento discuterà della sfida del passaggio alle energie rinnovabili con Francesco Ferrante, vicepresidente Kyoto Club, Edoardo Garrone, presidente Gruppo ERG, e Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola
"Scania è in prima linea nel guidare il cambiamento verso un futuro sostenibile attraverso l’offerta di soluzioni di trasporto rispettose dell’ambiente e sostenibili dal punto di vista economico", spiega in questa intervista a Rinnovabili.it Franco Fenoglio, ad di Italscania, che a Trento, venerdì 28 febbraio alle 15, dopo l’introduzione di Andrea Fossa, fondatore Green Router, discuterà con Gianandrea Ferrajoli, presidente Federauto Trucks Italia, delle nuove sfide della logistica e dei trasporti. Italscania partecipa alla Green Week anche come Fabbrica della Sostenibilità
"La conceria è un esempio storico e consolidato di economia circolare” spiega in questa intervista a CanaleEnergia Fulvia Bacchi, direttore generale di UNIC Concerie Italiane, che descrive l’impegno sostenibile dell’industria conciaria. Anche quest’anno UNIC partecipa alla Green Week, sia nell’ambito del tour delle Fabbriche della Sostenibilità, promuovendo un itinerario alla scoperta delle industrie della concia, sia al Festival della Green Economy di Trento, collaborando all’organizzazione di incontri sul tema della pelle e della gestione responsabile della risorsa idrica
Visionario e carismatico, Daniele Lago è l’imprenditore dietro alla storia di successo di LAGO, che anche quest’anno nell’ambito della Green Week aprirà le sue porte ai visitatori come Fabbrica della Sostenibilità. “Per noi il tema della sostenibilità deve abbracciare un tema sociale più ampio. Non puoi produrre delle cose che sono ecologicamente attente e far lavorare le persone in modo eccessivo o in luoghi di lavoro non felici” dichiara Daniele Lago in questa intervista a Lifegate
"Il green fa parte del nostro dna e della nostra identità", afferma il direttore generale di Lattebusche, Francesco Bortoli, in questo articolo del Corriere del Veneto. Energia pulita, materia prima a km zero, sostegno agli allevatori di montagna: questa la strada verde di Lattebusche, che anche quest’anno partecipa alla Green Week come Fabbrica della Sostenibilità con il suo stabilimento di Sandrigo
Terzo incontro del ciclo “I Martedì dell’Economia”, una serie di presentazioni di libri a cadenza settimanale promossa da ItalyPost con UniCredit main partner, il sostegno di Considi e con Astoria come partner tecnico. In occasione dell'incontro in cui verrà presentato il libro "Creazione del lavoro nella stagione della quarta rivoluzione industriale. Il caso dell'Emilia-Romagna” di Stefano Zamagni, discuteranno del tema Enrico Carraro, presidente Confindustria Veneto, Dario Di Vico, inviato Corriere della Sera, Franco Mosconi, docente Università di Parma
A questo punto dovrebbe essere chiaro che la mentalità non è puro spirito, come teorizzato dai filosofi idealisti, né ha una origine metafisica, come nella fede dei credenti. Ma soprattutto non è inscritta nel dna delle persone, come a volte erroneamente si sente dire anche dai leader politici p...
Quando, nel settembre 2008, i media di tutto il mondo trasmettevano le immagini degli impiegati di Lehman Brothers che lasciavano per sempre i loro posti di lavoro, l’opinione pubblica mondiale comprendeva che qualcosa stava cambiando per sempre.
I primi segnali della grande crisi negli Stati U...
Questa è la storia di un’azienda che negli ultimi cinque anni ha quasi raddoppiato i ricavi, che per i prossimi cinque ha in programma di replicare la performance e salire a quota un miliardo, che ha sempre fatto tutto senza debiti: solo con le proprie, robuste capacità di autofinanziamento, ...
A causa delle decisioni assunte dalle autorità locali e nazionali, si comunica che il Festival della Green Economy – in programma a Trento dal 28 febbraio al 1 marzo – è stato annullato, come pure il tour alle Fabbriche della Sostenibilità in programma dal 25 al 27 febbraio. L'appuntamento è...
Secondo incontro del ciclo “I Martedì dell’Economia”, una serie di presentazioni di libri a cadenza settimanale promossa da ItalyPost con UniCredit main partner e il sostegno di Considi. A discutere con l’autrice Maurizio Castro, senatore e direttore scientifico del Master CUOA in Crisis & Change Management.
Il 13 marzo la presentazione a Milano in occasione dell’anniversario de L’ Economia del Corriere della Sera. Poi un tour in dieci tappe per conoscere le strategie degli imprenditori. Dal 3 al 5 aprile il Festival Città Impresa per raccontare i cinque punti chiave del successo di queste imprese
Domani è in programma un evento con un ospite di eccezione: Sandra Savaglio, docente di Astrofisica all’Università della Calabria e già presidente della giuria del Premio Galileo per la divulgazione scientifica, che nel 2004 finì sulla copertina del Time come simbolo di quella fuga di cervelli che vede andare oltreoceano tanti giovani ricercatori e ricercatrici del vecchio continente, in cerca di fortuna. L’astrofisica, ora rientrata stabilmente in Italia, interverrà sul tema “L’Italia della scienza, l’Italia che fa ricerca”
Stamattina è in programma un evento dedicato a “Il manifesto di Assisi. Una economia a misura d’uomo contro la crisi climatica”, che vedrà come protagonisti Ermete Realacci, presidente di Symbola Fondazione per le qualità italiane nonché uno dei promotori del manifesto, Stefano Micelli, docente di Economia e gestione delle imprese all’Università Ca’ Foscari, e Tiziana Pettenuzzo, segretario generale Confartigianato Imprese Padova
La seconda giornata di eventi si aprirà con un evento che vedrà protagonisti Aldo Bonomi, sociologo e direttore del consorzio AAster, e Fabio Renzi, segretario generale di Symbola Fondazione per le qualità italiane, che si confronteranno su “La metropoli e l’Italia dei margini”
Romolo Bugaro, autore di Effetto Domino (Einaudi) e dello spettacolo teatrale Una Banca Popolare, è stato tra i protagonisti degli eventi della giornata inaugurale. Insieme a Massimo Malvestio, avvocato e autore di Mala gestio (Marsilio/Nord Est Europa editore), e Oscar Marchetto, fondatore di Somec, ha discusso del Veneto, dal mito alla grande crisi
Dopo la prima giornata inaugurale, nella ItalyPost Factory fino a domenica 2 febbraio proseguiranno gli eventi per discutere del futuro dell'economia e dei territori: si parlerà di metropoli e Italia dei margini, del Manifesto di Assisi per una economia a misura d’uomo contro la crisi climatica, ma anche di scienza e di ricerca e delle nostre eccellenze dell’agroalimentare
Ieri è stata inaugurata a Padova la ItalyPost Factory, nuova sede di ItalyPost e Goodnet realizzata in collaborazione con LAGO, ma soprattutto spazio eventi e luogo di incontro per discutere il futuro delle imprese e dei territori. L’inaugurazione ha dato il via a un opening di tre giorni di visite guidate e incontri con importanti ospiti: Realacci, Bonomi, Bugaro, Malvestio, Savaglio e alcuni tra i più importanti imprenditori champions
Appuntamento alle 18 alle 18 alla Fondazione Circolo dei Lettori, con Andrea Brunelli, Francesca Buoninconti, Giulio Cossu, Anna D'Errico e Carola Frediani
Sono 3 minuti potentissimi. Un passaggio di appena 180 secondi, che racchiude un’indimenticabile lezione di management. Il professore è Sergio Marchionne che a giugno del 2014, durante la presentazione al Festival dell’Economia di Trento del libro Made in Torino? di Giorgio Barba Navaretti e Gi...
A un certo punto, attorno al 1978, quello sconosciuto piccolo industriale della provincia italiana sbarcò nel Regno e mise paura agli inglesi. Si agitò il primo gruppo britannico, che andò a chieder protezione al primo ministro, che mandò un funzionario d’ambasciata in missione spionaggio ...
La prefazione del libro "L'impero diviso. Dal consumismo al nazionalismo: le due europe dalla caduta del muro ad oggi" (Solferino) in cui la firma del «Corriere» dialoga con lo studioso bulgaro Ivan Krastev. Se trascuriamo i rischi per la libertà, possiamo perderla
Francesco Bicciato, segretario generale del Forum per la Finanza Sostenibile, interverrà insieme a Pierluigi Stefanini, presidente gruppo Unipol, e a Francesco Timpano, docente di economia all'Università Cattolica, all’evento “La finanza sostenibile è solo finanza? Premiare i consumatori, attrarre i clienti”, in programma venerdì 28 febbraio, alle 16.30
L'architetto Mario Cucinella promuove lo sviluppo sostenibile attraverso l'architettura green e la rigenerazione urbana. L’archistar interverrà all'incontro "La bellezza contro la crisi climatica", in programma per sabato 29 febbraio alle 21, insieme a Padre Enzo Fortunato, direttore Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, e a Fabio Renzi, segretario generale Fondazione Symbola
Giovedì 27 febbraio, a Rovereto, il Festival della Green Economy dedicherà la sua anteprima al futuro della mobilità. Dopo i saluti di Ermete Realacci e Francesco Valduga, sindaco di Rovereto, interverrà uno dei massimi esperti nazionali sul tema, Renato Mazzoncini, docente di Mobilty Infrastructure and Services al Politecnico di Milano, ex amministratore delegato di Ferrovie dello Stato e relatore d’eccezione al recente forum Cop 25 di Madrid
Saranno Suor Alessandra Smerilli, consigliere di Stato della Città del Vaticano, ed Ermete Realacci, il Presidente della Fondazione Symbola, condotti da Elisabetta Soglio, responsabile Buone Notizie del Corriere della Sera, ad aprire venerdì 28 febbraio il Festival a Trento. Perché, se c’è una svolta etica del capitalismo, Papa Francesco la sta favorendo. E l’Italia può essere un modello
“Scommettiamo su un’economia attenta all’ambiente, alle comunità, alle persone, capace di affrontare il futuro con occhi e strumenti diversi” è il messaggio di Ermete Realacci, presidente di Fondazione Symbola, e di Padre Enzo Fortunato, direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, tra i promotori del “Manifesto di Assisi”, presentato proprio ieri nella città di San Francesco, per un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica
La Green Week avrà inizio con un tour di tre giorni nelle Fabbriche della Sostenibilità, e si concluderà a Trento con il Festival della Green Economy dal 28 febbraio al primo marzo. 300 relatori, 60 eventi, i big della sostenibilità e 100 imprenditori su sei sezioni tematiche che vanno dalla moda all’architettura, dalla chimica verde al turismo, dai trasporti alla finanza sostenibile. Scopri il festival su greenweekfestival.it
La sede di ItalyPost e Goodnet sarà anche uno spazio eventi per discutere sul futuro del mondo dell’impresa. L’operazione di riqualificazione urbana realizzata in partnership con Lago. Tre giorni di eventi con Realacci, Bonomi, Bugaro, Malvestio, Savaglio e alcuni tra i più importanti imprenditori champions
Primo incontro del ciclo “I Martedì dell’Economia”, una serie di presentazioni di libri a cadenza settimanale da febbraio a giugno promossa da ItalyPost con Unicredit main partner e il sostegno di Considi. A discutere con lui l’economista Paolo Gubitta
Appuntamento alle 18 in Sala Buzzati, Fondazione Corriere della Sera, con Guido Barbujani, Andrea Brunelli, Francesca Buoninconti, Giulio Cossu, Anna D'Errico e Carola Frediani. Interverranno Piergaetano Marchetti, presidente della Fondazione Corriere della Sera, e Alberto Mantovani, presidente della giuria, immunologo e direttore scientifico di Humanitas
La Green Week avrà inizio con un tour di tre giorni nelle Fabbriche della Sostenibilità, e si concluderà a Trento con il Festival della Green Economy dal 28 febbraio al primo marzo. 300 relatori, 60 eventi, i big della sostenibilità e 100 imprenditori su sei sezioni tematiche che vanno dalla moda all’architettura, dalla chimica verde al turismo, dai trasporti alla finanza sostenibile. Scopri il festival su greenweekfestival.it
Da venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio, tre giorni per festeggiare con voi l'apertura della prima ItalyPost Factory tra visite, incontri e talk per raccontare il nostro passato, il presente e il futuro.
PROGRAMMA
Venerdì 31 gennaio / Ore 17.30-18
— ItalyPost Factory (scopri dove ...
Ultimi giorni per candidare la tua impresa a diventare una Fabbrica della Sostenibilità: tutte le imprese che hanno avviato un percorso legato alla sostenibilità ambientale possono diventare protagoniste della nona edizione della Green Week-Festival della Green Economy, in programma dal 25 fe...
Tutti gli eventi sono a ingresso libero. I posti in sala sono limitati: per avere garanzia di accesso, è necessario registrarsi all'evento sul sito www.greenweekfestival.it. Per procedere alla registrazione, scegliere l'appuntamento di proprio interesse all'interno della sezione "Programma" e segui...
Saranno oltre 300 gli studenti e i ricercatori provenienti dai principali atenei italiani: per loro, un programma speciale di ospitalità - la Green Week Academy - che li vedrà protagonisti della Green Week da martedì 25 febbraio a domenica 1 marzo. La Green Week Academy intende offrire un’occ...
Ci saranno aziende come Pettenon che riducono il consumo di plastica, altre come Laprima Plastics che la riciclano, altre ancora come Fomet che producono concimi biologici, poi Brescacin di EcorNaturaSì che il biologico lo vende e Agugiaro che produce farine. E poi ancora i conciari che fanno economia circolare. Tutto girerà attorno a una domanda su cui FEM, l’istituto di Andrea Segrè, ma anche Canali della Cattolica, lavorano da anni: come ridurre l’impatto della chimica e come non trasformare il biologico in una utopica ideologia? Scopri il programma della sezione chimica verde e agricoltura su www.greenweekfestival.it
Nella sezione curata da Francesco Timpano protagonisti, tra gli altri, il presidente di Unipol Stefanini e il segretario del Forum per la finanza sostenibile. Ma anche imprenditori impegnati sui temi della sostenibilità come Bollati di Davines, esperti di rating come Ada Balzan, Marco Fedeli di Assosef e Giorgia Nigri di Lumsa. Il libro di Patrizia Giangualano e Lorenzo Solimene, "Sostenibilità in cerca di imprese". Scopri il programma della sezione finanza su www.greenweekfestival.it
Il cemento può essere sostenibile? Si può demolire per valorizzare? L’architettura sostenibile deve guardare soprattutto al contesto sociale? Sono questi solo alcune dei temi che verranno trattati nella sezione dedicata all’architettura e alle costruzioni che vedrà protagonisti architetti internazionali ma anche imprenditori impegnati nella gestione di edifici intelligenti. E racconterà alcune delle esperienze più suggestive dell’edilizia in trentino. Scopri il programma della sezione architettura su www.greenweekfestival.it
Da imprese come Cotonificio Albini che realizzano tessuti con filati riciclati a quelle come Marzotto Lab che sperimentano la sostenibilità dei tessuti, la sezione dedicata all’abbigliamento sostenibile vedrà tra i protagonisti anche Giovanni Bonotto, Andrea Batilla, Stefano Albini, Giovanni Schneider e Francesca Romana Rinaldi della Bocconi. Scopri il programma della sezione moda su www.greenweekfestival.it
Nella sezione curata da Martha Friel nei sette incontri si alterneranno esperti tra i quali Rodolfo Baggio, Armando Peres, Mara Manente, Antonio Rancati, manager pubblici i direttori del turismo del Friuli Venezia Giulia, del Trentino e della Valsugana, il direttore di Matera 2019 Paolo Verri e imprenditori di strutture come il Marina di Venezia o che gestiscono aeroporti come il Milano-Bergamo. Scopri il programma della sezione turismo su www.greenweekfestival.it
Da Andrea Fossa fondatore di Green Router all’ad di Italscania, dagli esperti di aziende come Alstom, Fincantieri, P&G, Electrolux, De' Longhi, Benetton fino ai big dei concessionari autostradali, da chi si occupa di intermodalità ai ricercatori della Fondazione Bruno Kessler sarà sottoposto ai raggi x. Per capire come gestire in maniera sostenibile la mobilità di merci e persone. Scopri il programma della sezione trasporti su www.greenweekfestival.it
La tre giorni dedicata alla green economy vedrà intervenire tutti i più importanti nomi dell’imprenditoria, del giornalismo e del mondo della sostenibilità. La partnership con Buone Notizie del Corriere e la chiusura al Muse con Micelli, Calabrò, Bonomi e Fabio Renzi. Scopri il festival su www.greenweekfestival.it
Saranno Ermete Realacci, il Presidente della fondazione Symbola, e la consigliere di Stato del Vaticano ad aprire venerdì 28 febbraio il Festival a Trento. Perché, se c’è una svolta etica del capitalismo, Papa Francesco la sta favorendo. E l’Italia può essere un modello. Scopri il festival su www.greenweekfestival.it
Il futuro della mobilità sarà al centro dell’intervento dell’ex amministratore delegato di Fs e relatore d’eccezione al recente forum Cop 25 di Madrid. L’Università di Trento protagonista di “Aspettando il Festival”. Scopri il festival su www.greenweekfestival.it
Saranno 20 le Fabbriche della Sostenibilità dalla Lombardia al Triveneto che apriranno le loro porte in occasione della Green Week. Da Italcementi a Snam, dalle Acciaierie Bortoli Safau alle aziende conciarie, ecco cosa sarà possibile conoscere dei percorsi verso la sostenibilità delle piccole e grandi imprese italiane. Scopri le Fabbriche della Sostenibilità su www.greenweekfestival.it
La Green Week avrà inizio con un tour di tre giorni nelle Fabbriche della Sostenibilità, e si concluderà a Trento con il Festival della Green Economy dal 28 febbraio al primo marzo. 300 relatori, 60 eventi, i big della sostenibilità e 100 imprenditori su sei sezioni tematiche che vanno dalla moda all’architettura, dalla chimica verde al turismo, dai trasporti alla finanza sostenibile. Scopri il festival su greenweekfestival.it
Nel libro “Cybercrime. Attacchi globali, conseguenze locali” (Hoepli) le storie di sabotaggi internazionali, hacker, ospedali in tilt e criminali digitali. Riportiamo l’intervista de La Stampa all’autrice Carola Frediani, giornalista e responsabile di cultura della sicurezza per un’azienda internazionale.
“Il senso perfetto. Mai sottovalutare il naso” (Codice Edizioni) racconta le scoperte della neuroscienziata Anna D’Errico sul senso più trascurato, eppure più connesso al nostro passato evolutivo: "L'olfatto è sempre stato considerato un senso animalesco, perché dà sensazioni viscerali”. Riportiamo l’articolo di TuttoScienze del 26 novembre.
Che cos’è la medicina rigenerativa? Giulio Cossu, professore all’università di Manchester, autore di “La trama della vita. La scienza della longevità e la cura dell’incurabile tra ricerca e false promesse” (Marsilio) e tra i massimi esperti al mondo di ricerca sulle cellule staminali, lo spiega in questa intervista a Il Bo Live: “I farmaci tradizionali sono sostituiti da cellule o da virus opportunamente modificati o ancora da costruzioni di cellule e impalcature che in qualche modo formano un tessuto che si possa un giorno trapiantare nel paziente”.
Senza confini – Le straordinarie storie degli animali migratori (Codice edizioni), scritto dalla divulgatrice scientifica Francesca Buoninconti, è un libro che ha il merito di raccogliere in modo accessibile, documentato e appassionante la maggior parte delle affascinanti migrazioni del regno animale, in un racconto scientifico di facile lettura capace di far fare al lettore molti giri del mondo. Riportiamo l’articolo del sito Aula di Scienze di Zanichelli.
Intervista de Linkiesta al genetista Guido Barbujani, professore all’Università di Ferrara e autore, insieme ad Andrea Brunelli, del libro “Il giro del mondo in sei milioni di anni” (Il Mulino). “Il più grave degli equivoci? Pensare che siccome non siamo tutti uguali, allora vuol dire che siamo divisi in razze”.
Per la prima volta nella storia del Premio letterario Galileo le opere finaliste saranno protagoniste di un tour di promozione, che toccherà quattro città italiane e si svolgerà in luoghi iconici del patrimonio culturale del nostro Paese, come la Fondazione Corriere della Sera a Milano, la Fondazione Circolo dei Lettori a Torino e il MUSE-Museo delle Scienze di Trento.
Scienza che parla con semplicità, senza rinnegare la complessità. Su questo filone poliedrico la giuria del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica ha selezionato i cinque finalisti. «Barbujani ci ricorda da dove veniamo; Buoninconti che non siamo soli; D’Errico che tutto di noi ha valore; Cossu che possiamo fallire ma dobbiamo sempre conservare grandi ambizioni e Frediani ci consegna un manuale di sopravvivenza digitale» spiega il presidente della Giuria, il pioniere dell’immunologia Alberto Mantovani.
Il nuovo viaggio compiuto da “L’Economia” e ItalyPost è un viaggio a quattro tappe, una per ciascuno dei macro-settori più rappresentativi dell’industria manifatturiera italiana (meccanica, chimica-farmaceutica, sistema moda, alimentare). Nel contempo, è un viaggio assai istruttivo tra i Champions del Made in Italy, che insegna molto di questa piccola-grande élite manifatturiera: da una parte conferma la forza del nuovo Triangolo industriale nell’economia italiana, dall’altra dimostra quanto ricerca e innovazione siano leve competitive imprescindibili.
Il nuovo viaggio compiuto da “L’Economia” e ItalyPost è un viaggio a quattro tappe, una per ciascuno dei macro-settori più rappresentativi dell’industria manifatturiera italiana (meccanica, chimica-farmaceutica, sistema moda, alimentare). Nel contempo, è un viaggio assai istruttivo tra i Champions del Made in Italy, che insegna molto di questa piccola-grande élite manifatturiera: da una parte conferma la forza del nuovo Triangolo industriale nell’economia italiana, dall’altra dimostra quanto ricerca e innovazione siano leve competitive imprescindibili.
Si è riunita il 2 dicembre in Sala Livio Paladin, Palazzo Moroni, la Giuria Scientifica del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica, che ha selezionato i 5 volumi che accederanno alla fase finale del Premio: “Il giro del mondo in sei milioni di anni” (Il Mulino) di Guido Bar...
Nel settore alimentare e bevande le imprese top sono diffuse in tutto il Paese. Se l'Emilia Romagna guida la classifica delle 30 imprese top 2019 con ben 9 imprese, Veneto e Piemonte seguono con 4. Lombardia sul podio con 3 imprese, la Campania, la Liguria e la Puglia seguono con 2. Ecco i dati e l'elenco delle 30 migliori Pmi elaborato dal Centro Studi ItalyPost.
Francesco Pugliese è l’uomo che ha portato Conad a 13,5 miliardi di giro d’affari e a una quota di mercato del 12,9%. Questo oggi, che in realtà va letto come «ieri»: fosse già operativa l’integrazione della rete italiana Auchan, dopo il deal da un miliardo firmato nel maggio scorso e ...
Succede anche questo. Che, come molti altri prodotti dell’agroalimentare made in Italy, il Prosecco non venga solo plagiato e non sia soltanto la prima vittima – per quantità di contraffazioni scoperte – delle frodi da italian sounding. Ogni tanto il Consorzio scova qualcuno che lo usa, il m...
Tutto esaurito nel 96% delle aziende e ampiamente superate le previsioni dei giorni scorsi. Quasi un migliaio di presenze alla Lago e a centinaia in tutte le altre. Impossibile far fronte alle richieste di partecipazione in aziende particolarmente popolari come Perugina, Eni o Snam, ma anche in imprese manifatturiere come Imperiale Group, Ratti o Unox. II promotori: “E’ stata la giornata dell’orgoglio manifatturiero”.
Tra Udine e Gorizia alla scoperta delle frontiere hi-tech. La prima tappa alla Lima Corporate, poi Amb. Spazio anche a Helica ed Eurotech. A Pozzuolo del Friuli sostenibilità e digitalizzazione sono stati centrali nella visita all’acciaieria Abs. Chiusura del viaggio a Gorizia, tra la centrale termoelettrica di A2A, e i sistemi di fissaggio di Sbe Varvit. Gli appassionati di musica hanno potuto scoprire l’arte liutaria di Bogaro & Clemente. Per i golosi, Gaia: con workshop dedicato al tiramisù.
Partenza dalla Criocabin di Praglia, per passare alla Draxton di Rovigo. Dalle leghe ferrose si è passati alla Baxi, a Bassano del Grappa, pioniera dell’efficienza energetica. Da Galdi, nel Trevigiano, si è potuta seguire la nascita di un cartoncino di latte. L’innovazione è stata al centro anche al San Marco Group. Focus a parte sul lean management con Considi. Tappa finale al network aeroportuale di Save.
Nel triangolo Vicenza-Padova-Treviso crescono i campioni del Made in Italy, come Barausse e Zordan. Porte spalancate anche alla Cartotecnica Postumia, per scoprire come nasce un sacchetto di carta stampata. Il rispetto per l’ambiente è centrale anche per Lago e Irsap. E poi Antrax, Inovalab, +Watt. Porte aperte anche alla Fomet, in provincia di Verona. Tappa finale da Lapalma che ha aperto per la prima volta al pubblico la propria sede di Cadoneghe: showroom tra sedute e tavoli di design.
Dalla via della seta alla via Emilia. Il primo percorso di Open Factory è partito vicino a Como, da Ratti. Dai tessuti, si è passati alle leghe di zinco di Bruschi, mentre i curiosi della logistica hanno potuto fare una tappa a Orio al Serio per un viaggio dietro le quinte del Milan Bergamo Airport. Non molto lontano la Marlegno. Il legno è stato protagonista anche da Panguaneta e da Saib. A Fiorenzuola d’Arda, ha aperto le porte Fps e a Parma il Davines Village, mentre a Mirandola ha aperto Imperiale Group.
«Il turismo industriale rappresenta un mercato potenzialmente interessante», commenta Antonio Maconi: il curatore di Open Factory. «La nostra è un’iniziativa nata 5 anni fa in Triveneto per raccontare le eccellenze del territorio, spesso sconosciute anche a chi ci abita vicino. Certo, le aziende fanno altro e per alcune di loro la preparazione a questo evento, per esempio in termini di messa in sicurezza e di logistica della produzione, è durata mesi». Riportiamo l’articolo pubblicato sul sito de Il Sole 24 Ore
Quella che un anno fa, quando ha debuttato l’edizione nazionale di Open Factory, era poco più di una scommessa, si è rivelata un’intuizione corretta. Non è vero che questo è un Paese che vive ormai solo sui social. Ce n’è anche un altro, che «dopo» posta su Facebook o Instagram, ma «prima» vuole vedere, capire, scoprire. Le fabbriche, soprattutto, in questo caso. I posti dove nasce il meglio del Made in Italy e, tutt’intorno, i servizi che li fanno funzionare.
Tutto esaurito nel 96% delle aziende e ampiamente superate le previsioni dei giorni scorsi. Quasi un migliaio di presenze alla Lago e a centinaia in tutte le altre. Impossibile far fronte alle richieste di partecipazione in aziende particolarmente popolari come Perugina, Eni o Snam, ma anche in imprese manifatturiere come Imperiale Group, Ratti o Unox. II promotori: “E’ stata la giornata dell’orgoglio manifatturiero”.
L’altra novità del Premio Galileo di quest’anno è il “Concorso Scuole”, istituito dal Comune di Padova e rivolto a tutte le scuole secondarie di secondo grado italiane con l’obiettivo di stimolare i giovani studenti di tutta la Penisola sul tema della corretta informazione scientifica. Gli studenti potranno produrre un testo scritto, un elaborato artistico o un progetto multimediale.
Per la prima volta nella storia del Premio letterario Galileo le opere finaliste saranno protagoniste di un tour di promozione, che toccherà quattro città italiane e si svolgerà in luoghi iconici del patrimonio culturale del nostro Paese, come la Fondazione Corriere della Sera a Milano, la Fondazione Circolo dei Lettori a Torino e il MUSE-Museo delle Scienze di Trento.
Il presidente della Giuria scientifica di quest’anno è il primo italiano che lavora in Italia ad aver ottenuto il prestigioso premio internazionale Pezcoller per i suoi straordinari successi nella ricerca sul cancro. «Dopo quasi 100 anni di frustrazioni e scetticismo ora abbiamo i primi farmaci in grado di rafforzare il nostro sistema immunitario a lottare contro diversi tipi di cancro» spiega in questa intervista al Corriere della Sera il direttore scientifico di Humanitas.
Bisognerà aspettare il 2 dicembre per conoscere i nomi dei cinque finalisti, che saranno scelti dalla Giuria scientifica, quest’anno presieduta dal pioniere dell’immunologia Alberto Mantovani. Poi il testimone passerà alla giuria esterna, composta da studenti delle scuole superiori e delle università che il prossimo 8 maggio decreteranno il vincitore. Tra le novità della 14^ edizione, il tour di presentazione e il Concorso Scuole.
Uno parla con Carlo Mazzi e, prima cosa, butta a mare un bel po’ di banalità. Lui è il presidente di Prada spa, la capogruppo. Prada è uno dei leader indiscussi del lusso globale. E qua scatta l’equazione: moda uguale genialità creativa. È corretta, per carità. Però è anche molt...
Il più grande è il gruppo Il Belvedere, 262 milioni di fatturato: un costume da bagno su cinque, al mondo, è fatto con i «tessuti indemagliabili a catena» che le aziende della holding lombarda vendono ai big brand dello sportswear globale, e non solo per il nuoto. Il più piccolo (per ora)...
Nel tessile e abbigliamento le imprese top sono diffuse in tutto il Paese. Se Veneto e Toscana guidano la classifica delle 30 imprese top 2019 con 5 imprese a testa, Piemonte e Lombardia seguono con 4. Emilia e Puglia sul podio con tre imprese a testa e la Campania con 2. Ecco i dati e l'elenco delle 30 migliori Pmi elaborato dal Centro Studi ItalyPost.
In provincia di Piacenza, apriranno le loro porte due aziende, FPS, specializzata nella produzione d’impianti di micronizzazione e sistemi di contenimento e isolamento per la produzione di principi attivi farmaceutici, e SAIB, una delle principali imprese italiane produttrici di pannello truciolare grezzo e nobilitato. Spostandosi a Parma, si potrà passare un pomeriggio interamente dedicato alla cosmetica sostenibile da Davines. Gli appassionati di automobilistica potranno poi visitare Imperiale Group, a Mirandola, in provincia di Modena
In provincia di Como apriranno le loro porte al pubblico tre importanti realtà del territorio: Ratti, un'azienda che conserva buona parte della storia della moda italiana, Baxter, un’azienda unica nel panorama della produzione d'arredo in pelle, e Gabel, leader dal 1957 nel settore della biancheria per la casa. Spostandosi verso Milano, ad Abbiategrasso, sarà possibile poi visitare Bruschi, per un viaggio alla scoperta delle leghe di zinco
Se vi trovate nelle vicinanze di Mantova e Verona, non perdete l’occasione di visitare due interessanti realtà del territorio: a Sabbioneta, aprirà le sue porte Panguaneta con un vero e proprio viaggio nella lavorazione del pioppo, mentre a San Pietro di Morubio aprirà le sue porte Fomet, azienda che produce e commercializza fertilizzanti speciali e naturali per l’agricoltura professionale
Da non perdere, in provincia di Vicenza, la visita a Barausse, azienda di Monticello Conte Otto specializzata nella produzione di porte per interni. A Grisignano di Zocco sarà poi possibile scoprire la realtà di Considi, società di consulenza specializzata nel lean management, mentre a Cartigliano aprirà le sue porte Officine di Cartigliano, azienda che affianca al core business principale, ovvero quello dedicato alle macchine per conceria, il settore alimentare e quello dedicato all’ambiente
A Carmignano di Brenta, Cartotecnica Postumia ci porterà all’interno del mondo della carta, mentre a Praglia di Teolo sarà possibile visitare Criocabin, icona nel mercato della refrigerazione commerciale. A Padova aprirà le sue porte InovaLab, uno dei primi spin-off dell’Università di Padova, mentre a Cadoneghe sarà visitabile Lapalma, azienda che produce e vende in tutto il mondo design di qualità. A Rovigo sarà poi possibile visitare Draxton, produttore globale di componenti fusi e lavorati, e ad Arquà Polesine aprirà le porte al pubblico Irsap, uno dei maggiori gruppi italiani nel settore del riscaldamento e del condizionamento.
A Marcon sarà possibile visitare San Marco Group, gruppo leader nella produzione e commercializzazione di pitture e vernici per l’edilizia professionale, mentre spostandosi in provincia di Treviso, a Postioma di Paese, aprirà le sue porte Galdi, che illustrerà come è fatto un cartoncino del latte. A Resana sarà poi possibile visitare Antrax IT, che permetterà al pubblico di immergersi totalmente nel mondo del calore di design
Ad Amaro, sarà possibile visitare Eurotech per scoprire le tecnologie che stanno plasmando il nostro presente e che tracceranno il futuro, ma anche Helica, azienda che opera nel campo del telerilevamento aereo, e uno stabilimento di AMB, storica azienda friulana leader nei film plastici multistrato. Un altro stabilimento AMB aprirà a San Daniele del Friuli. Spostandosi a Monfalcone, sarà possibile visitare SBE Varvit, leader internazionale nella produzione di sistemi di fissaggio, ma anche Bogaro & Clemente, per scoprire come l'antica arte liutaria si sta trasformando con le nuove tecnologie
Il consumatore chiede qualcosa in più della marca: c’è oggi una domanda di verità che passa attraverso il contatto diretto con chi lavora e con chi produce. Questa riscoperta del valore della manifattura di qualità non può che passare attraverso la riscoperta dei luoghi del fare. Le aziende che collaborano a Open Factory non sono generici custodi di un mondo passato. Sono campioni di una nuova idea di manifattura che salda tradizione e cultura digitale, saper fare di matrice artigianale e innovazione, qualità tecnica dei prodotti con un nuovo racconto di sé.
Si preannuncia una giornata da tutto esaurito l’Open Factory che domenica 24 novembre vedrà aperti al pubblico più di 50 stabilimenti in tutta Italia. Apriranno le loro porte grandi brand come Perugina, Ratti, Gabel o Davines, ma anche tante imprese manifatturiere e di servizi che rappresentano la forza del made in Italy. Lunedì 18 l’evento di presentazione da Fontana1915 a Milano.
Il consumatore chiede qualcosa in più della marca: c’è oggi una domanda di verità che passa attraverso il contatto diretto con chi lavora e con chi produce. Questa riscoperta del valore della manifattura di qualità non può che passare attraverso la riscoperta dei luoghi del fare: le aziende che collaborano a Open Factory non sono generici custodi di un mondo passato. Sono campioni di una nuova idea di manifattura che salda in modo esplicito tradizione e cultura digitale, che combina saper fare di matrice artigianale con innovazione nei materiali e nel design, che affianca alla qualità tecnica dei prodotti un nuovo racconto di sé.
La Lombardia è la regione leader nel settore con il 50% delle imprese Top, concentrate quasi esclusivamente nelle province di Milano (8 imprese) e Bergamo (5 imprese). L’analisi completa del Centro Studi di ItalyPost sui bilanci 2012-2018.
Prendiamo, per esempio, la Tac. Che cosa sia, a cosa serva, quanto sia ormai di routine in qualunque ospedale lo sappiamo (suppergiù) tutti. Quel che non sappiamo, a meno di non lavorare nel ramo, è che una Tomografia assiale computerizzata su tre è firmata Bracco Imaging. Non in Italia: nel m...
Fanno chimica di base e specialistica, producono farmaci e/o integratori, lavorano nella cosmetica. Tutte insieme – sono trenta aziende, e sono le migliori – fatturano quattro miliardi. Un aggregato che può non sembrare granché. In fondo, è meno del 5% di quel che vale il settore cui appar...
Quattro giorni da tutto esaurito per la terza edizione autunnale della kermesse che ha portato al Kilometro Rosso di Bergamo i grandi protagonisti dell'economia e del mondo delle imprese, da Faggin a Colao, da Carrozza a Giavazzi, da Massiah a Pagnoncelli, passando per gli imprenditori Champion o big come Bombassei e Pontremoli. Tra i grandi ospiti il commissario europeo Gentiloni, il ministro De Micheli e il viceministro Misiani.
Quattro giorni da tutto esaurito per la terza edizione autunnale della kermesse che ha portato al Kilometro Rosso di Bergamo i grandi protagonisti dell'economia e del mondo delle imprese, da Faggin a Colao, da Carrozza a Giavazzi, da Massiah a Pagnoncelli, passando per gli imprenditori Champion o big come Bombassei e Pontremoli. Tra i grandi ospiti il commissario europeo Gentiloni, il ministro De Micheli e il viceministro Misiani.
Antonio Misiani , viceministro dell'Economia e delle finanze, è stato tra i protagonisti dell’evento di chiusura del Festival 4.0, dedicato alle “Politiche per la crescita e i vincoli italiani”. «La pressione fiscale diminuisce. L'imposta sulle auto aziendali sarà radicalmente rivista» spiega in questa intervista a L’Eco di Bergamo, pubblicata il 9 novembre 2019
Venerdì al Festival 4.0 l’ex ministro Carlo Calenda è intervenuto sul mercato dell’auto e i possibili effetti dell’automazione e dei big data. I tempi per il passaggio all’elettrico, secondo Calenda, sono «ancora troppo lunghi». E non è mancata la battuta sulla plastic tax: «Basterebbe non buttare più plastica in mare». Riportiamo l'articolo pubblicato il 9 novembre sul Corriere di Bergamo.
Come succede in ambito calcistico, così anche in quello industriale, le realtà che giocano in Champions, la speciale classifica realizzata da Italy Post per l’Economia del Corriere della Sera, sono di un’altra categoria. Lo hanno spiegato ieri al Kilometro Rosso Giorgio Ferraris, amministratore delegato Fine Foods, Angelo Luigi Marchetti, amministratore delegato Marlegno, Giampaolo Negrisoli, presidente Flamma Group, e Federico Visentin, presidente e amministratore delegato Mevis. Riportiamo l'articolo pubblicato oggi sul Corriere di Bergamo.
Paolo Gentiloni, ieri al Kilometro Rosso nel suo primo intervento pubblico dopo la designazione a commissario europeo all’Economia, ha spiegato: “Se l’Europa vuole uscire dalla trappola della stagnazione, è arrivato il momento di usare la leva delle politiche fiscali espansive". L’ex premier ha parlato anche della manovra del governo Conte 2: “Il fatto che la manovra a furia di bandierine stia rimuovendo il problema del debito è pericoloso”. Riportiamo l’articolo pubblicato oggi sul Corriere della Sera.
Innovazione tecnologica, ma soprattutto rinnovamento della visione imprenditoriale: è la ricetta per aiutare il sistema industriale bergamasco a fare un passo in avanti. Guidati da Raffaella Polato, inviata dell’Economia del Corriere della Sera, ieri molti protagonisti del tessuto produttivo della provincia hanno partecipato alla tavola rotonda «Il sistema Bergamo a supporto dell’innovazione» al Point di Dalmine.
«Nessuna macchina potrà diventare più intelligente dell’uomo e sostituirlo»: parole significative, che lo sono ancora di più se a pronunciarle è un italiano insignito della medaglia nazionale per la tecnologia e l’innovazione negli Stati Uniti. Federico Faggin, 78 anni, inventore del primo microchip al mondo per l’Intel, e poi del processore Z80 per la sua Zilog, ha partecipato ieri al Festival Città Impresa al Kilometro Rosso.
Innovazione, coesione sociale, clima: la sfida delle città sostenibile. Alla giornata d'apertura del Festival Città Impresa, con il vicedirettore del Corriere della Sera, Venanzio Postiglione, ne hanno parlato il sindaco Giorgio Gori, l'architetto Stefano Boeri e l'ad di Ubi Victor Massiah.
«L'intermodalità è la nuova frontiera del governo per sostenere la competitività delle imprese» ha dichiarato Paola De Micheli, ministro delle Infrastrutture e dei trasporti del governo Conte nell’incontro inaugurale del Festival 4.0. Con lei sono intervenuti Stefano Paleari, commissario straordinario Alitalia, ed Emilio Bellingardi, direttore generale Sacbo. Tra i temi affrontati la mancanza di infrastrutture di collegamento tra porti e aeroporti e l’idea di una piattaforma Internet per acquistare e prenotare ogni tipo di trasporti. All’evento sono state anche annunciate importanti novità per le infrastrutture del bergamasco.
Uscito il 7 novembre e pubblicato da Egea, "Fabbrica Futuro" è il racconto di come è cambiato il modello di lavoro nelle fabbriche automobilistiche italiane. Un volume, di cui riportiamo un estratto, scritto a quattro mani dal giornalista Diodato Pirone e dal segretario generale della Federazione Italiana Metalmeccanici Marco Bentivogli, che stamattina alle 10 al Kilometro Rosso si confronterà con Alberto Vacchi, presidente e amministratore delegato IMA, sul tema “Il lavoro manuale nelle fabbriche 4.0”
Grande partecipazione di pubblico per il Città Impresa, che sta radunando a Bergamo in questi giorni ospiti ed esperti di primo piano. Tra i grandi ospiti di oggi Bentivogli, Vacchi, Carrozza, Marcegaglia, Ferraris e Negrisoli. Stasera Gentiloni chiuderà l’incontro con Colao. Domani la chiusura con Bombassei, Giavazzi, Massiah, Misiani e gli industriali di Bergamo, Brescia e Milano
Quanto strana sia la politica industriale in Italia lo si nota da un dettaglio: giovedì scatta una misura approvata quando Luigi Di Maio era ministro dello Sviluppo.
Diventa disponibile un fondo di 50 milioni per pagare un «innovation manager» alle imprese. In attesa di sapere quale sia la for...
Chiamato in causa da leader e rappresentante dell’industria manifatturiera made in Italy, campione tra i campioni, in occasione dell’incontro dei Champions de L’Economia e ItalyPost, Bombassei accetta di buon grado di spiegare successo e fortuna. Eppure, gli inizi non sono stati facili e nel mezzo ci sono state almeno due grandi crisi. Ed è della scorsa primavera l’annuncio del grande salto, per un «raddoppio di taglia entro 4-5 anni».
Il nuovo viaggio nell’Industria Italia aiuta a capire le ragioni dei successi, e insieme a trovare le contraddizioni che impediscono al Paese di moltiplicarli. Si aggiunge alla ricerca delle (e sulle) aziende Champions, che verrà ripresa a inizio 2020 ed è ormai alla terza edizione, e in parte ha lo stesso obiettivo: scoprire, e poi far parlare, le piccole-grandi eccellenze che l’Italia non conosce e non sa «usare», pur se sono quelle le realtà̀ che ci consentono di correre quando c’è una ripresa da agganciare e di tener botta quando invece (molto più̀ spesso) a soffiare sono venti gelidi.
Una ricerca di ItalyPost - in esclusiva per l’Economia del Corriere della Sera - sui bilanci dal 2012 al 2018 svelerà quali sono le trenta pmi champions della metalmeccanica, della chimica -farmaceutica, dell’agroalimentare e del lusso che hanno meglio performato in questi ultimi 6 anni. Dal 7 novembre gli incontri in Bocconi con gli imprenditori protagonisti e con ospiti alcuni grandi big come Alberto Bombassei di Brembo, Fulvio Renoldi Bracco, amministratore delegato di Bracco Imaging, Francesco Pugliese di Conad e Carlo Mazzi, presidente di Prada Group
Bergamo, Brescia e Reggio Emilia dominano la classifica. L’Emilia Romagna in seconda posizione a livello regionale. Il Veneto arranca. L’analisi completa del Centro Studi di ItalyPost sui bilanci 2012-2018.
Tutto esaurito nel fine settimana dedicato alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche delle Venezie. Registrate presenze per il 25% in più rispetto alla scorsa edizione. Grande successo anche all’evento celebrativo per i 10 anni di Venezie a Tavola. I promotori: “Un format che racconta un territorio e che è destinato a svilupparsi in altre regioni italiane”.
In Trentino sono state quattro le Fabbriche del Gusto ad aprire le loro porte: la pasticceria Zaffiro a Rovereto, che ha spiegato come nasce un cioccolatino, l’azienda agricola Ivo Gelmini e Naturgresta di Valle San Felice, che hanno presentato i loro prodotti biologici, e il Birrificio Bionoc’ di Mezzano, nato nel 2012 per diffondere la cultura della birra artigianale attraverso lo sviluppo di prodotti di alta qualità. A We- Food ha partecipato anche il ristorante Bosco dei Pini Neri di Pozza di Trambileno.
Le tappe, in Friuli Venezia Giulia, sono state Zidarich, la prestigiosa azienda agricola di Prepotto, nel carso triestino, la distilleria Ceschia con le sue rinomate grappe, ai piedi dei colli di Nimis, Dorbolò e Gubana della Nonna, a San Pietro al Natisone, il laboratorio dolciario di Adelia Di Fant, nel centro storico di San Daniele, le farine del Molino Moras, a Trivignano Udinese, le prelibatezze di Jolanda de Colò, a Palmanova.
30 imprese delle Tre Venezie hanno aperto le loro porte in un turbine di eventi per tutti i gusti e le curiosità. Non sono mancate le cantine aperte e neppure le distillerie pronte ad accogliere assaggiatori esperti o semplici appassionati. Molti anche gli showcooking organizzati dalle principali aziende del territorio. Un’occasione di conoscenza dei prodotti ma pure di degustazione di raffinatissime ricette realizzate in loco.
Per festeggiare il primo anniversario a due cifre della storica guida diretta da Luigi Costa, il 28 ottobre a Vicenza si è tenuto un grande evento celebrativo che ha visto la presenza di 10 chef stellati e dei più importanti imprenditori del settore agroalimentare, tra cui Polegato, Agugiaro, Nonino, Rigoni e Schiavo. L’evento è stato anche l’occasione per presentare la nuova edizione della guida e attribuire i Premi Venezie a Tavola 2020 ai migliori chef delle Venezie di quest’anno.
Tutto esaurito nel fine settimana dedicato alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche delle Venezie. Registrate presenze per il 25% in più rispetto alla scorsa edizione. Grande successo anche all’evento celebrativo per i 10 anni di Venezie a Tavola. I promotori: “Un format che racconta un territorio e che è destinato a svilupparsi in altre regioni italiane”.
Alberto Dal Poz, torinese, classe 1972, ingegnere gestionale, è dal 2017 presidente di Federmeccanica. Venerdì 8 novembre a Bergamo, in Sala Bombassei del Kilometro Rosso, dalle 18, discuterà delle “Fabbriche dell’auto tra automazione e big data” con due ospiti di spicco: Carlo Calenda, europarlamentare e già ministro dello sviluppo economico, e Andrea Pontremoli, amministratore delegato e direttore generale Dallara. A condurre l’evento sarà Raffaella Polato, inviato speciale L’Economia del Corriere della Sera.
Paola De Micheli, il neo ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, sarà tra i protagonisti dell’evento di vernissage del Festival 4.0, che si terrà giovedì 7 novembre dalle 18 all’Aeroporto di Bergamo. In una location così particolare si discuterà delle infrastrutture di domani, in un incontro dal titolo “Futuro intermodale. Completare la Tav, connettere gli aeroporti”. Il confronto vedrà la presenza di Emilio Bellingardi, direttore generale Milan Bergamo Airport, e Stefano Paleari, commissario straordinario Alitalia. Conduce l’evento Leonard Berberi, giornalista Corriere della Sera.
Paolo Gentiloni, commissario europeo agli Affari economici e monetari, è uno degli ospiti più attesi del Festival 4.0. Il suo intervento concluderà l’incontro “Cosa chiede all’Italia il capitalismo delle piattaforme e delle reti”, in programma per sabato 9 novembre alle 18 in Piazza delle Idee del Kilometro Rosso, che vedrà confrontarsi Vittorio Colao, special advisor General Atlantic, e Roberto Nicastro, vicepresidente UBI Banca. A condurre l’evento sarà Daniele Manca, vicedirettore Corriere della Sera.
“Il vero focus di industria 4.0 è e dovrebbe essere per tutti non tanto cambiare i macchinari, ma adeguare il sistema produttivo, partendo dalle persone che quel sistema produttivo dovranno farlo camminare” spiega in questa intervista Salvatore Majorana, direttore Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso, che al Festival 4.0 prenderà la parola venerdì 8 novembre in un incontro con Federico Faggin, fisico e inventore del microchip e del touch screen, e sabato 9 novembre in un incontro sui robot con Maria Chiara Carrozza, direttore scientifico Fondazione Don Gnocchi, e altri ospiti.
Obiettivo: fare il tagliando alla trasformazione digitale. Il Festival Città impresa, diretto da Dario Di Vico, che si terrà a Bergamo dal 7 al 10 novembre, cercherà di scattare una fotografia dell’Italia 4.0 con una una lunga carrellata di ospiti: Gentiloni, Calenda, Patuanelli, Colao, Faggin, Dal Poz, Carrozza, Bentivogli, Giavazzi, Massiah, solo per citarne alcuni.
Il Ministro De Micheli in aeroporto, Gentiloni al Kilometro Rosso. Dibattiti in città e una iniziativa speciale al Point di Dalmine. Federmeccanica apre le porte delle aziende ai giovani. Attesi gli interventi di Calenda, Faggin, Colao, Carrozza, Giavazzi, Massiah e degli imprenditori Vacchi, Bombassei e Pontremoli. Eventi a Bergamo con Stefano Boeri e Pagnoncelli.
“Cosa chiede all’Italia il capitalismo delle piattaforme e delle reti”? Sabato 9 novembre alle 18 al Kilometro Rosso proveranno a rispondere a questa domanda Vittorio Colao, special advisor General Atlantic, e Roberto Nicastro, vicepresidente UBI Banca, in uno degli incontri più attesi del Festival 4.0, che sarà concluso dall’intervento di Paolo Gentiloni, commissario europeo agli Affari economici e monetari.
Stefano Boeri, architetto e presidente Triennale di Milano, sarà tra i protagonisti di uno dei due eventi di preapertura del Festival, giovedì 7 novembre alle 21 in Sala Funi della sede di UBI Banca. Tema dell’incontro sarà “Innovazione, coesione, clima: la città e le sfide degli anni ‘20”. Dopo l’intervento di saluto di Andrea Bolla, amministratore delegato Vivigas Energia, si confronteranno con Boeri Giorgio Gori, sindaco di Bergamo, e Letizia Moratti, presidente UBI Banca.
Federico Faggin, mitico inventore di quanto sta alla base degli sviluppi odierni del digitale, ovvero del microchip e del touch screen, aprirà ufficialmente il Festival 4.0, venerdì 8 novembre alle 15 in Sala Italcementi al Kilometro Rosso, dialogando con Salvatore Majorana, direttore Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso, su “L’intelligenza dell’uomo e del computer”.
Maria Chiara Carrozza, direttore scientifico Fondazione Don Gnocchi e docente di Bioingegneria Industriale Scuola Superiore Sant’Anna, introdurrà l’incontro “Robot intelligenti: a che punto siamo arrivati?”, in programma per sabato 9 novembre alle 11.30 in Sala Italcementi al Kilometro Rosso. A confrontarsi sul tema saranno poi Arash Ajoudani, responsabile laboratorio Human-Robot Interfaces and Physical Interaction IIT Genova, Ennio Chiatante, head of Digital Transformation Projects Comau, e Salvatore Majorana, direttore Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso.
Point di Dalmine
Il Ministro De Micheli parlerà del futuro delle infrastrutture all’aeroporto di Bergamo Orio al Serio, mentre in città si terranno i dibattiti con Stefano Boeri, Letizia Moratti e Nando Pagnoncelli. Iniziativa speciale della Camera di Commercio al Point di Dalmine.
Attesi gli interventi dei ministri De Micheli e Patuanelli, del neo commissario europeo agli affari economici Gentiloni, di Carlo Calenda, Federico Faggin, Vittorio Colao, Maria Chiara Carrozza, Francesco Giavazzi, Victor Massiah e degli imprenditori Vacchi, Bombassei e Pontremoli. Chiuderanno i presidenti di Assolombarda, Confindustria Bergamo e Associazione Industriale Bresciana
Dal Friuli al Veneto fino al Trentino, un lungo finesettimana all’insegna dei sapori tra visite guidate, degustazioni, laboratori e showcooking con alcuni importanti chef della guida Venezie a Tavola 2020
Alla scoperta dei segreti della tradizione dolciaria friulana nei laboratori della Gubana della Nonna e della Gubana Dorbolò. Lezioni di cioccolato da Adelia Di Fant. Degustazioni e visite guidate alla Distilleria Ceschia, all’antico Molino Moras, alla storica azienda Jolanda de Colò e alla cantina Zidarich.
Tre giorni alla scoperta del biologico e dei prodotti di qualità del territorio, tra laboratori, conferenze e showcooking al Birrificio Bionoc’ di Mezzano, visite guidate all’Azienda Agricola Ivo Gelmini e al laboratorio Naturgresta di Valle San Felice, e workshop al gusto di cioccolato alla Pasticceria Zaffiro di Rovereto.
Un finesettimana all’insegna dei sapori, tra i vini di Maeli, ioMazzuccato, Alessandro Benini, Pasqua e Cantina Ongaresca, i distillati dell’Antico Laboratorio San Giuseppe e Distilleria Schiavo, i dolci di Loison e Fraccaro Spumadoro e i prodotti di Agugiaro & Figna, VisVita, Funghi Valbrenta, Lattebusche e Olio La Contarina. Ad aprire le loro porte, anche Fiorital e Gastronomia Il Ceppo, nonché due aziende leader delle cucine professionali, Berto’s e Tecnoeka.
Anche per questa edizione di We-Food sono stati invitati alcuni importanti chef della guida Venezie a Tavola, che si alterneranno in showcooking d’eccellenza. Tra il 2 e il 3 novembre si potrà vedere all’opera Silvia Moro, chef Ristorante “Aldo Moro – La Cuisine", Davide Tangari, chef Ristorante “Valbruna”, Federico Zordan, pizzaiolo Pizzeria "San Martin", Andrea Valentinetti, chef Ristorante "Radici Terra e Gusto", Andrea Bozzato, chef del Ristorante “La Posa degli Agri”, Antonio Chemello, chef Trattoria “Palmerino” , e Enzo Gianello, chef Ristorante “L’ Altro Penacio”.
Dal Friuli al Veneto fino al Trentino, un lungo finesettimana all’insegna dei sapori tra visite guidate, degustazioni, laboratori e showcooking con alcuni importanti chef della guida Venezie a Tavola 2020.
Una ricerca di ItalyPost - in esclusiva per l’Economia del Corriere della Sera - sui bilanci dal 2012 al 2018 svelerà quali sono le trenta pmi champions della metalmeccanica, della chimica -farmaceutica, dell’agroalimentare e del lusso che hanno meglio performato in questi ultimi 6 anni. Dal 7 novembre gli incontri in Bocconi con gli imprenditori protagonisti e con ospiti alcuni grandi big come Alberto Bombassei di Brembo, Fulvio Renoldi Bracco, amministratore delegato di Bracco Imaging, Francesco Pugliese di Conad e Carlo Mazzi, presidente di Prada Group
Le Olimpiadi Milano – Cortina sanciscono una alleanza lombardo-veneta che offre l’occasione a una “nuova classe dirigente” per tentare un rilancio dei nostri territori. Protagonisti saranno sindaci, professori universitari, operatori culturali e imprenditori uniti da un fattore generazionale e dalla ricerca di nuove strategie. A discutere con loro big dell’economia e osservatori dei mutamenti socio-economici del Nord
Trieste Next 2019, il festival della ricerca scientifica giunto all’ottava edizione, ha registrato un nuovo record di presenze: tanti visitatori e soprattutto tantissimi giovani. Tutto esaurito per le conferenze e i vari eventi in piazza e grande successo per la nuova nave rompighiaccio “Laura Bassi”, presentata per la prima volta al pubblico. Appuntamento al 2020, quando Trieste sarà Capitale Europea della Scienza.
Si chiama Laura Bassi, dal nome della scienziata italiana che nel 1700 divenne la prima donna del mondo a ottenere una cattedra universitaria, ed è la superstar di Trieste Next. È la maxi nave che in questi giorni è stata attraccata alla Marittima per essere visitata e che porterà per la prima volta oceanografi italiani nel cuore dei mari polari. A bordo c’è una gru che riesce a sollevare 50 tonnellate di materiali fino a 10 metri e perfino un ponte di volo per elicotteri.
Non capita ogni giorno di dialogare con chi ha avuto l'onore di riassumere un certo Steve Jobs. È accaduto ieri a Trieste Next nell'ambito dell'incontro fra l'ex rettore dell'Università di Trieste Maurizio Fermeglia e Marco Landi, già presidente e chief operating di Apple nell’ambito dell’incontro dal titolo “La digital revolution: ieri, oggi e…domani”.
“L'uomo sarà sempre superiore alle macchine perché la vera intelligenza richiede coscienza, e la coscienza è qualcosa che le nostre macchine digitali non hanno e non avranno mai. È da chi vuole usare l'intelligenza artificiale per ridurre altri uomini a consumatori di prodotti creati da loro che dobbiamo difenderci”. Questa è la tesi dell'inventore-imprenditore Federico Faggin, padre del microprocessore e del touchscreen, che venerdì al Teatro Miela ha parlato delle “Intelligenze dell’uomo e del computer”.
“Credo che le nuove generazioni sapranno inventare ma, allo stesso tempo temo gli effetti collaterali dell'incrocio tra le reti neurali artificiali, i big data, e la capacità di calcolo offerte dall'IA. Molto positivo, invece, è l'utilizzo dell'intelligenza artificiale nella medicina personalizzata” spiega in questa intervista al Piccolo Marc Mézard, direttore dell’Ecole Normale Supérieure di Parigi, che ieri al Teatro Miela ha tenuto una keynote lecture in cui ha parlato di intelligenza aumentata.
L'evento clou della seconda giornata di Trieste Next è stata l'inaugurazione della nave oceanografica da ricerca dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS "Laura Bassi" alla presenza del Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca Lorenzo Fioramonti. Poi 20 convegni e dibattiti tra i gazebo di piazza Unità, il palazzo della Regione, il museo Revoltella e il Teatro Miela, senza contare i laboratori, i giochi e gli spettacoli che nel frattempo sono andati in scena nel tendone principale della fiera.
“Fondamentale, nella scelta del tema del festival, è il legame con l’attualità” spiega in questa intervista al Corriere Imprese Nordest Antonio Maconi, direttore di Trieste Next. “Oggi sappiamo che ogni giorno viene prodotta una miniera inestimabile di informazioni, i big data, che però servono a poco se non si può estrarne un significato. La crescente importanza di questi dati nella ricerca scientifica ha portato all’emergere di nuovi approcci, come la deep science, che collega e integra la creazione di strumenti come l’intelligenza aumentata”.
Trieste Next 2019, il festival della ricerca scientifica giunto all’ottava edizione, ha registrato un nuovo record di presenze: tanti visitatori e soprattutto tantissimi giovani. Tutto esaurito per le conferenze e i vari eventi in piazza e grande successo per la nuova nave rompighiaccio “Laura Bassi”, presentata per la prima volta al pubblico. Appuntamento al 2020, quando Trieste sarà Capitale Europea della Scienza.
I Big data nell'ambito della ricerca applicata all'economia, con vari studi d'indagine scientifica su temi che riguardano da vicino il cittadino, quali la politica monetaria e il sistema economico italiano. È l'argomento affrontato ieri da Giuseppe Ortolani, vicedirettore della filiale triestina di Bankitalia, assieme ai professori Nicola Torelli, ordinario di Statistica a Trieste, Luigi Cannari, vicecapo-dipartimento Economia e statistica Banca d'Italia, e Silvia Figini, ordinaria di Statistica economica a Pavia
L'esplorazione delle zone polari per capire quanto rispondono al cambiamento climatico è diventata cruciale. Per capire quanto l'Antartide e la Groenlandia potrebbero sciogliersi nel futuro, bisogna guardare indietro nel tempo, ricostruendo la dinamica delle calotte polari. Domenica 29 alle 15 in Area Talk ci spiegheranno come le ricercatrici OGS Florence Colleoni, modellista glaciologa per i processi climatici polari, Daniela Accettella, sezione Infrastrutture di ricerca, e Laura De Santis, coordinatrice scientifica perforazione IODP 374 in Antartide.
Il destino dell'Artico è la miccia che potrebbe innescare una spirale che finirebbe col coinvolgere il mondo intero. Finalista al Premio Galileo 2019 con "Addio ai ghiacci", Peter Wadhams stasera al Teatro Miela tratterà queste tematiche, in una keynote lecture che aiuterà il pubblico a prendere coscienza di quanto precarie siano le condizioni di vita del nostro pianeta.
Da molti considerato come lo Steve Jobs italiano, Federico Faggin è un punto di riferimento per tutti gli scienziati e appassionati di tecnologia. A Trieste Next ieri sera ha raccontato le tappe fondamentali della sua vita, dall'infanzia ai primi lavori, dalla controversia con Intel per l'attribuzione della paternità del microprocessore, fino al suo appassionato impegno nello studio scientifico della consapevolezza.
“Quest'anno non rimarrete delusi: si parla di big data, intelligenza artificiale, intelligenza aumentata. Se pensate di vivere in un Paese troppo poco digitale, vi dovrete ricredere”. Sono tutti da leggere i 5 motivi per cui, secondo il direttore di ICGEB, quest’anno non bisogna assolutamente mancare all’appuntamento con la scienza a Trieste. Riportiamo l’editoriale pubblicato sul Piccolo il 27 settembre.
È stata inaugurata ieri mattina l’ottava edizione del festival della ricerca scientifica di Trieste, in programma fino a domenica 29 settembre: tre giorni di conferenze, laboratori, attività per le scuole e appuntamenti d'approfondimento scientifico di alto livello. Protagonisti grandi nomi internazionali e nazionali provenienti dal mondo della ricerca scientifica, come Marc Mézard, Federico Faggin, Peter Wadhams, Oliver Bruns e Jian Cui.
Il progetto Manhattan, che portò al nucleare per scopi bellici, impiegò 130.000 persone, costando oltre due miliardi di dollari dell’epoca e fu la prima impresa scientifica di simile portata che coinvolgesse contemporaneamente tecnici e politici.
Nello stesso solco, la corsa alla Luna, voluta...
Di tanto in tanto nei boschi intorno a Boston accade di intravedere stupefacenti creature artificiali, per molti versi al contempo affascinanti e terrificanti. Passeggiano e corrono lungo campi erbosi, saltano agil- mente tronchi d’albero e sassi, si inerpicano per alture collinari impervie. Son...
Ho piacevolmente accolto la proposta di Alessandro di scrivere la prefazione di questo libro perché oltre alla stima reciproca che abbiamo costruito durante gli anni in cui, da manager, mi ha accompagnato nel processo di sviluppo aziendale, ci accomuna la visione che la formazione continua a tutti ...
Marco Pivato, giornalista medico-scientifico di Tuttoscienze de La Stampa, sarà il protagonista dell’appuntamento “Usare il cervello”, in programma per venerdì 27 settembre alle 18 in Sala Imperatore dello Starhotels Savoia Excelsior Palace, occasione in cui verrà presentato il volume "Usare il cervello. Ciò che la scienza può insegnare alla politica" scritto per Egea da Pivato insieme a Gianvito Martino. Riportiamo alcuni estratti del libro.
Big data, sicurezza informatica, profilazione politica di tutti i cittadini. Di tutto questo parlerà Giovanni Ziccardi, docente di Informatica giuridica dell’Università di Milano, che domenica 29 settembre alle 11.30 in Area Talk si confronterà con Marco Pacini, caporedattore L'Espresso, in occasione della presentazione del suo nuovo libro, "Tecnologie per il potere. Come usare i social network in politica" (Raffaello Cortina Editore).
Intelligenza artificiale e deep learning, droni e robot, blockchain e smart contract, cybersicurezza: l'automatizzazione sta ridisegnando le nostre idee e categorie concettuali, le attività professionali e le relazioni umane, le pratiche cognitive e disciplinari, l'etica e la politica. Di tutto questo parlerà Cosimo Accoto, research affiliate al MIT-Massachussets Institute of Technology di Boston, sabato 28 settembre alle 10 in Area Talk, presentando il suo libro "Il mondo ex machina. Cinque brevi lezioni di filosofia dell'automazione" (Egea).
«La scienza per arrestare il cambiamento climatico c’è, ora studiamo la tecnologia per catturare la CO2», spiega in questa intervista a Repubblica Peter Wadhams, già docente di Ocean Physics presso la University of Cambridge e autore di "Addio ai ghiacci" (Bollati Boringhieri), finalista al Premio Galileo 2019. Lo scienziato si confronterà su questo tema, oggi più che mai all’ordine del giorno, con Maria Pia Casarini, già direttore dell’istituto Geografico Polare "Silvio Zavatti" di Fermo, e Antonio Maconi, direttore di Trieste Next, in un atteso appuntamento in programma per sabato 28 settembre alle 18 al Teatro Miela.
«L’intelligenza artificiale non potrà mai superare quella dell’uomo». Questa è l’opinione del fisico Federico Faggin, uno degli inventori più famosi del mondo e padre dei microprocessori, che in questa intervista al Corriere della Sera ripercorre la sua storia di scienziato. E proprio “Le intelligenze dell’uomo e del computer” saranno al centro del suo intervento, in programma al Teatro Miela venerdì 27 settembre alle 21.
Quale sarà il rapporto tra l'intelligenza umana e quella dei supercomputer? Possiamo parlare di intelligenza artificiale o non sarà sempre l'uomo al centro di ogni processo per cui è più corretto parlare di intelligenza aumentata? Di tutto questo si parla dal 27 al 29 settembre 2019 a Trieste Next, il festival della ricerca scientifica, quest’anno dedicato a big data e deep science.
Quale sarà il rapporto tra l'intelligenza umana e quella dei supercomputer? Possiamo parlare di intelligenza artificiale o non sarà sempre l'uomo al centro di ogni processo per cui è più corretto parlare di intelligenza aumentata? Di tutto questo si parla dal 27 al 29 settembre 2019 a Trieste Next, il festival della ricerca scientifica, quest’anno dedicato a big data e deep science. Il programma dell’edizione 2019 è stato presentato in conferenza stampa presso la rappresentanza della Commissione Europea a Milano.
120 milioni di fatturato e 28 anni di esperienza: sono questi i numeri che contraddistinguono Unox, azienda di Cadoneghe leader nella produzione di forni professionali. Realizza non solo forni intelligenti e tecnologicamente avanzati, i quali eccellono su tutti i fronti e garantiscono la ripetibilità del risultato di cottura, la semplificazione dei processi e la massima qualità, ma anche servizi ed esperienze.
Tecnoeka, con sede a Borgoricco in provincia di Padova, produce forni professionali per la ristorazione, gastronomia, panetteria e pasticceria. Dal 1978 si dedica allo sviluppo di forni, lievitatori e accessori coniugando radici saldamente piantate nella creatività e qualità “100% made in Italy” con una spinta naturale verso l’innovazione.
L'azienda di Marcon è un gruppo internazionale, leader nella produzione e commercializzazione di pitture e vernici per l’edilizia professionale in Italia. I suoi prodotti innovativi, tecnologicamente all’avanguardia e rispettosi dell’ambiente sono esportati in oltre 100 paesi nel mondo.
L'azienda di Caorso è una delle principali imprese italiane produttrici di pannello truciolare grezzo e nobilitato.Ha scelto di investire sistematicamente in impianti di produzione tecnologicamente all’avanguardia ed eco-sostenibili, in grado di assicurare prodotti ai massimi livelli qualitativi.
Il viaggio parte dal Museo Storico, prosegue con uno sguardo alla Fabbrica, con la degustazione del cioccolato Perugina e si conclude con la dimostrazione della creazione di cioccolatini dei Maestri della Scuola del Cioccolato, il luogo ideale per tutti gli amanti del cioccolato.
Panguaneta Spa, leader in Italia e in Europa nella produzione di compensati e multistrati di pioppo, fonda le sue radici a Sabbioneta.E' impegnata come operatore sostenibile e sta sviluppando un processo di rinnovamento per continuare a migliorare la qualità del prodotto e la sostenibilità della propria organizzazione.
La società Officine di Cartigliano Spa nasce nel 1961 come azienda metalmeccanica specializzata nella progettazione, costruzione e vendita di macchine ed impianti per l’industria conciaria. Ora il management è riuscito a diversificare l’attività in altri settori di riferimento: quello alimentare e quello dedicato all’ambiente.
Dal 2001, anno di avvento del traffico low cost, l’Aeroporto di Milano Bergamo ha registrato la crescita costante del movimento passeggeri, consolidando la quarta posizione nella classifica degli scali italiani.
Cura del dettaglio, controlli di qualità ed attenzione alla salvaguardia dell’ambiente sono solo alcuni dei tratti che la caratterizzano. Grazie ai suoi 20 anni di esperienza nel settore ed ai 13 milioni di valore della produzione per il 2018, l’azienda di Bolgare si conferma uno dei top player nel settore delle costruzioni in legno in Italia.
LimaCorporate, di Villanova di San Daniele del Friuli, è un’azienda globale che produce dispositivi medici in grado di offrire soluzioni Ortopediche ricostruttive e su misura a chirurghi volti a migliorare la qualità di vita dei loro pazienti.
L'azienda di Villa del Conte progetta e realizza arredamenti Made in Italy, proponendo mobili dal design modulare, adatti non solo a tutte le aree della casa, ma anche a luoghi destinati alla collettività, come hotel, ristoranti, negozi e spazi di lavoro.
Il gruppo di Arquà Polesine è da sempre impegnato per tradurre il ricco patrimonio di conoscenze in prodotti innovativi destinati alla realizzazione di impianti per la climatizzazione affermandosi come uno dei gruppi più conosciuti nel settore.
Autocarrozzeria Imperiale srl, con sede a Mirandola (MO) nella “Terra dei Motori” emiliana, cura il design automobilistico al fine di realizzare prodotti sempre più all’avanguardia.
L'azienda di Fiorenzuola d'Arda specializzata nella produzione d’impianti di micronizzazione e sistemi di contenimento e isolamento per la produzione di principi attivi farmaceutici.
L'azienda di San Pietro di Morubio si propone di realizzare prodotti che apportano al terreno anche attività biologica e componenti uniche al fine di contrastare il sempre maggiore declino produttivo dei terreni.
L'azienda di Rovigo è un produttore globale di componenti fusi e lavorati ed è presente nei principali mercati automobilistici globali. Con un ampio portafoglio di tecnologie, processi e materiali, l’azienda produce componenti altamente complessi per freni, propulsori e sistemi di trasmissione.
Da oltre 50 anni l’azienda di Carmignano di Brenta si prende cura dell’identità dei propri clienti attraverso la progettazione, la stampa e la produzione di imballaggi in carta per alimenti e di shoppers in carta per il settore retail.
L’azienda di Campodarsego è un gruppo internazionale quotato in Borsa leader mondiale nei sistemi di trasmissione per veicoli off-highway e trattori specializzati.
L’azienda di Abbiategrasso si contraddistingue per l’abilità nel trovare soluzioni in grado di migliorare la qualità e le prestazioni dei componenti industriali in lega di zinco e contemporaneamente integrarli più facilmente all’interno di strutture complesse.
Fondata nel 1986, l’azienda di Ponte San Nicolò persegue fin dagli inizi l’obiettivo di individuare e offrire soluzioni naturali concretamente efficaci, sviluppate attingendo alla ricerca fitoterapica più avanzata e attraverso processi produttivi a elevato standard qualitativo e di sicurezza.
Con una forte componente familiare nel proprio DNA, l’azienda di Lurago d’Erba si è costruita un’identità personale ricercando e preservando le eccellenze artigianali legate alla tradizione del territorio, riscoprendo e rivalutando maestrie quasi dimenticate e intrecciandole sapientemente a una continua ricerca.
L’azienda di Bassano del Grappa progetta e produce nel più grande stabilimento europeo del settore. Gli oltre 9 milioni di caldaie prodotte sono una sicura conferma della qualità e dell’affidabilità dell’intera offerta.
L’azienda di Monticello Conte Otto sviluppa e propone soluzioni d’arredo funzionali alla separazione degli spazi, di alto prestigio e valore estetico, per creare ambienti dove vivere sia un’esperienza emozionante e confortevole.
Fin dall’inizio della sua attività, l’azienda di Resana ha proposto un nuovo modo di concepire il calore creando soluzioni riscaldanti capaci di andare oltre la loro funzione specifica per trasformarsi in “elementi che arredano generando benessere abitativo”.
Nella sede di Amaro, inaugurata nel 2017, sarà possibile conoscere le caratteristiche che deve avere un film plastico ad alta barriera e vedere l’estrusione del film plastico, il taglio e l’intero processo logistico.
Tra i primi produttori europei di film plastici multistrato ad alta barriera destinati al packaging di alimenti, prodotti farmaceutici e pet food. Nella sede di San Daniele del Friuli si potrà scoprire cos’è e come nasce un film plastico ad alta barriera.
La secolare esperienza nella siderurgia, unita allo spirito di innovazione caratterizzante del gruppo Danieli, cui l'azienda di Buttrio appartiene, assicurano la leadership necessaria a soddisfare le richieste dei mercati più esigenti.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, anche quest’anno torna Open Factory, il più grande opening di cultura industriale e manifatturiera, in un grande viaggio alla scoperta dell’Italia che produce e genera futuro. In questo numero di Monitor presentiamo alcune delle realtà che apriranno le loro porte per l’edizione 2019. Le aziende che volessero aderire hanno tempo fino a fine settembre. Tutte le informazioni sul sito www.open-factory.it
Un weekend alla scoperta delle “Fabbriche del Gusto” delle Venezie. Tra l'1 e il 3 novembre la terza edizione del festival We-Food offrirà al pubblico più disparato l’opportunità di scoprire le eccellenze di un territorio che vanta una produzione agroalimentare tra le più apprezzate del pi...
“Big data, Deep Science. Il futuro della scienza e degli umani nell’era dell’intelligenza aumentata”, questo il titolo dell’ottava edizione di Trieste Next. Il Festival della ricerca scientifica è promosso da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Area Science P...
Si preannuncia una giornata da tutto esaurito l’Open Factory che domenica 24 novembre vedrà aperti al pubblico più di 50 stabilimenti in tutta Italia. Apriranno le loro porte grandi brand come Perugina, Ratti, Gabel o Davines, ma anche tante imprese manifatturiere e di servizi che rappresentano la forza del made in Italy. Lunedì 18 l’evento di presentazione da Fontana1915 a Milano.
Crede che il segreto sia cogliere in tempo i cambiamenti di un settore che evolve velocemente Carmine Esposito, consigliere delegato Epm, azienda attiva nei servizi ambientali, fondata dalla sua famiglia — la prima generazione è ancora operativa — a Napoli nel 1984. L’avventura imprenditoria...
Quarant’anni fa la San Giorgio di Castel San Giorgio, in provincia di Salerno, era una pasticceria. Bruno Sabato, il pasticcere e fondatore, negli anni ha allargato il laboratorio, poi l’ha trasformato in una piccola azienda. Nel 2006 il salto: la produzione si è spostata nel primo grande stab...
Vendere agli italiani un nuovo tipo di pasta è un po’ come tentare di vendere ghiaccio agli eschimesi. Eppure, la Andriani di Gravina in Puglia, azienda di riferimento nel settore dell’innovation food, ce l’ha fatta, tanto che tra il 2013 e il 2018 ha triplicato il suo fatturato (54 milioni),...
Se (ancora) utilizzate il bancomat per prelevare cartamoneta agli Atm, è molto probabile li abbiate incrociati. Sicuramente, però, non ve ne sarete accorti. È il bello del back office, deve funzionare punto e basta: anche se in realtà, per abilitare un’operazione tutto sommato semplice e usu...
L’ impatto del capitale umano sulle performance aziendali è un tema che assilla da sempre chi guida le imprese. Da una parte, si sa che la scarsità di capitale umano adeguato depotenzia gli effetti degli investimenti in innovazione, tecnologia, impianti e ridisegno dei processi, perché li priv...
Disse Giuseppe Conte, presidente del Consiglio appena entrato in carica, a chi nel suo programma di governo cercava un minimo di attenzione al Sud e tutto ciò che trovò furono sei poverissime righe: «Ma se ci abbiamo dedicato un ministero!». Aggiunse Barbara Lezzi, neonominata titolare del sudd...
Si è chiusa stamattina a Thiene la seconda edizione del Make in Italy Festival: tre giorni di dibattiti affollati sul futuro della manifattura e della piccola impresa italiana, sempre più legato alle nuove tecnologie e al pensiero sostenibile. Tra gli ospiti, grandi nomi dell’economia, dell’impresa e dell’informazione, come Mario Tozzi, Aldo Bonomi, Antonio Calabrò e Domenico De Masi. Cinzia Fabris, presidente CNA Vicenza: “Edizione ricca di prospettive per l’impresa che vuole guardare al futuro”.
«Fare azienda in Italia è da incoscienti». Parla schietto, Barbara Bonaventura, marketing manager della padovana "Experenti", nel corso dell’incontro “Benvenuti nel futuro” dedicato alle start up e alle giovani generazioni di imprenditori: la sua azienda che offre servizi informatici di alta qualità ha sede legale negli Usa perché se no «gli investitori si spaventano e non investono». Ma anche se le difficoltà sono enormi, chi si tuffa nell'avventura di una start up "va avanti solo se è un grande sognatore", confessa Matteo Fabbri socio amministratore della ferrarese TryeCo 2.0.
Al Make in Italy si è parlato anche di "Mobilità delle merci ai tempi di Amazon. La logistica tra tecnologia e sostenibilità". Andrea Condotta, marketing e innovation manager del gruppo Codognotto, ha spiegato che l'azienda dove lavora guarda alla "green economy" e alla ricerca e innovazione per creare lavoro aggiunto. Concezione diversa è quella di Mariano Cesaro, presidente Fita Cna Veneto, che ha sottolineato come questa "metodologia" si scontri con la realtà attuale e territoriale: «Occorre sì ottimizzare il lavoro del trasporto conciliando la visione globale con quella locale, ma non dimenticando che con Amazon, tematica di oggi, manca l'aspetto sociale».
Il paesaggio attorno alla Pedemontana sarà un “non luogo” o il terreno fertile dove nasceranno nuove “collane” di città connesse tra loro? Sulla questione si sono confrontati alcuni esperti di pianificazione e sviluppo urbano: Patrizia Messina, direttore del Centro Studi Regionali “Giorgio Lago” all’Università di Padova; Pierluigi Sacco, docente di economia della cultura all’Iulm Milano; Claudio Bertorelli, paesaggista urbano e fondatore di Aspro Studio; e Luca Garavaglia, coordinatore del Master in Sviluppo locale dell’Università del Piemonte est.
A pochi giorni dall’inaugurazione del primo tratto della Pedemontana Veneta, il Make in Italy ha puntato i riflettori sul ruolo strategico che tale arteria avrà nel creare una nuova metropoli veneta. «Sono convinto del potenziale di sviluppo che la Pedemontana porta con sè – ha dichiarato il sindaco di Thiene – ma dobbiamo stare attenti a non riempirci solo di capannoni e di centri commerciali». «Le vie di comunicazione possono essere anche una via di allontanamento – ha messo in evidenza il sindaco di Schio, Valter Orsi – sta tutto nel modo in cui il territorio riesce a utilizzarle».
«Il tessile è stato il primo a patire la delocalizzazione: le grandi aziende misero il costo del lavoro come fattore principale. Io lo dicevo, allora: "È un errore, si impoverisce il tessuto produttivo qui, sarete costretti a tornare". Mai profezia fu così vera: adesso il prodotto italiano della nostra eccellenza è tornato. Il problema, però, è che mancano 15 anni di formazione» spiega Cinzia Fabris, presidente di CNA Vicenza, in questa intervista al Giornale di Vicenza.
Si è chiusa stamattina a Thiene la seconda edizione del Make in Italy Festival: tre giorni di dibattiti affollati sul futuro della manifattura e della piccola impresa italiana, sempre più legato alle nuove tecnologie e al pensiero sostenibile. Tra gli ospiti, grandi nomi dell’economia, dell’impresa e dell’informazione, come Mario Tozzi, Aldo Bonomi, Antonio Calabrò e Domenico De Masi. Cinzia Fabris, presidente CNA Vicenza: “Edizione ricca di prospettive per l’impresa che vuole guardare al futuro”.
Dalla sostenibilità come fattore competitivo alle nuove tecnologie digitali, dal saper fare artigiano al rapporto tra imprese e territorio: saranno questi i temi della seconda edizione del Make in Italy. Il Festival, promosso da CNA Vicenza, ItalyPost e dal Comune di Thiene vedrà protagonisti imprenditori “champion” come Lorenzo Delladio e Luca Vignaga, artigiani tecnologici, architetti, urbanisti e grandi nomi dell’economia, dell’impresa e dell’informazione, come Mario Tozzi, Aldo Bonomi, Antonio Calabrò e Domenico De Masi.
Racconta Federico Visentin che il momento più delicato è stato a inizio anni Duemila, quando la prima generazione imprenditoriale ha lasciato la stanza dei bottoni ai figli. «Cinque figli, tutti con le stesse quote, capite che la divisione dei compiti e la riorganizzazione non è stata facile...
Come accade per molte storie di successo, anche nel caso del gruppo Digimax l’inizio è stata una scommessa col destino, fatta quasi per caso. «Un po’ come nella mitologia della piccola azienda nata in un garage sulla scia di un sogno», scherza Massimo Tirapelle, 55 anni, amministratore unic...
Pensa che l’innovazione sia determinante per fare la differenza in un mercato complesso Giovanni Ferrari, presidente di Brevetti Cea, azienda fondata a Vicenza nel 1957 e specializzata in tecnologie per il settore farmaceutico. L’avventura imprenditoriale comincia con l’invenzione di una macc...
Almeno un abitante per ogni famiglia di Ziano di Fiemme, in provincia di Trento, lavora all’interno de La Sportiva. L’azienda, leader mondiale nel settore delle calzature da arrampicata è fortemente legata al territorio in cui è nata nel 1928 dall’idea lungimirante del calzolaio del...
Fare l’imprenditore è difficile, ma gestire con successo un passaggio generazionale lo è ancora di più, in quanto coinvolge la sfera affettiva più intima delle persone coinvolte. Per questo la successione va pianificata per tempo e gestita in base al merito e con «fredda» competenza, ma...
Qualcuno – per la verità i più, ormai – una «sensibilità verde» ce l’ha. Altri, dipendesse solo dalle convinzioni personali, forse non sarebbero così attenti e virtuosi. Poi scoprono che a favore della sostenibilità ambientale gioca un’arma formidabile: aiuta il business. Di piu...
«L’architettura, per clima, identità e cultura è una disciplina assolutamente locale, ma le questioni che affronta, per essere valide, devono poter essere esportate a livello globale», spiega Maria Alessandra Segantini, architetto di C+S Architects, nell’ebook “Donne di Design e di Architettura” curato da Il Sole 24 Ore. Il 7 giugno a Thiene si confronterà con Francesco Marinelli, ingegnere, Ecoaction e consulente di CNA, Matteo Marsilio, amministratore delegato di DomusGaia, e Gianluca Vigne, ingegnere di Areatecnica, nell’incontro “Consumo di suolo e rigenerazione urbana: idee per costruire sostenibile”.
Dalla Scala a Ravello dalla Fenice a Pesaro, l’Italia di opere e concerti sfrutta la Rete e l’alta velocità. E il pubblico di Oltreoceano batte quello europeo. Questi sono i risultati del Primo Rapporto sul Turismo Musicale in Italia e in Veneto realizzato da Martha Friel, docente di management del turismo all'Università IULM. L’8 giugno al Make in Italy la ricercatrice si confronterà con Domenico De Masi, sociologo e autore de "L'età dell'erranza" (Marsilio Editori), e Jacopo Poli, amministratore delegato di Poli Distillerie, nell’incontro “Tre carte vincenti per il turismo: sostenibilità, cultura, gastronomia”.
«Quelle che chiamate bombe d'acqua in Italia si verificano da più di 20 anni, costruendo troppo abbiamo reso il territorio fragile» spiega in questa intervista all’Huffington Post Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico, che venerdì 7 giugno alle 21 sarà protagonista dell’evento “La sostenibilità prima di tutto”: un viaggio alla scoperta delle risorse più preziose del nostro pianeta per cercare di capire cosa poter fare per contribuire a tutelarle e salvaguardarle.
«Questo governo è nato sullo scontento e sul disagio, che non conosce davvero i bisogni delle aziende. Ma le imprese sono soggetti politici, e in quanto tali devono agire. In attesa che i politici veri tornino nelle fabbriche.» spiega in questa intervista a Linkiesta Antonio Calabrò, direttore di Fondazione Pirelli, vicepresidente di Assolombarda e autore de "L’impresa riformista" (Egea), che domenica 9 giugno al Castello di Thiene discuterà di “Impresa e rappresentanza” con Aldo Bonomi, sociologo, direttore del Consorzio AASter, e Cinzia Fabris, presidente di CNA Vicenza.
Oggi siamo di fronte a rivoluzioni che riguardano i dati e la nostra capacità di analizzarli e utilizzarli come strumenti decisionali, a reti sociali sempre più grandi e connesse grazie a internet e ad avanzamenti scientifici che ci permettono di iniziare a comprendere la vita e il nostro corpo biologico come mai prima. La convergenza di queste rivoluzioni determinerà il nostro futuro. Ma quale sarà la portata di tale cambiamento, anche dal punto di vista delle imprese e del lavoro? L’8 giugno a Thiene risponderà a questa domanda Cristina Pozzi, autrice di "Benvenuti nel 2050" (Egea), di cui riportiamo un estratto.
Dalla sostenibilità come fattore competitivo alle nuove tecnologie digitali, dal saper fare artigiano al rapporto tra imprese e territorio: saranno questi i temi della seconda edizione del Make in Italy. Il Festival, promosso da CNA Vicenza, ItalyPost e dal Comune di Thiene vedrà protagonisti imprenditori “champion” come Lorenzo Delladio e Luca Vignaga, artigiani tecnologici, architetti, urbanisti e grandi nomi dell’economia, dell’impresa e dell’informazione, come Mario Tozzi, Aldo Bonomi, Antonio Calabrò e Domenico De Masi.
Crede che essere al passo con i tempi sia la chiave per crescere Marco Bellini, amministratore delegato della storica azienda Bellini, fondata dalla sua famiglia a Zanica, in provincia di Bergamo, nel 1943. L’avventura imprenditoriale (oggi alla terza generazione) comincia nel settore del petroli...
Guarnizioni, anelli in gomma (o-ring), design e articoli tecnici. Si potrebbe riassumere così l’attività di Ar-tex, azienda del bergamasco che dal 1970 opera nel mercato dei prodotti in gomma di alta qualità. «Nasciamo a Viadanica – racconta Paolo Bellini, 48 anni, attuale presidente del...
Mettere i batteri al servizio del benessere delle persone. Questa è la missione della Sacco e dei due fratelli Martino e Francesco Verga, eredi di una lunga tradizione familiare nel settore, a partire dal Caglificio Clerici, fondato nel 1872 dal loro nonno. Dopo gli enzimi del caglificio, il busi...
In principio fu un calesse carico di gorgonzola che faceva la spola tra il paesino piemontese di Mezzomerico e il Lago Maggiore. Era il 1935 e così Natale Leonardi riforniva del suo formaggio leggermente piccante gli alberghi frequentati dall’aristocrazia in villeggiatura. Tre generazioni dopo,...
Quella che l’attraversa è ormai più nota come Autostrada del Pil che non con la sua stessa sigla. È ovvio: «A4» evoca immagini di Tir in colonna, e con i Tir le merci che trasportano, e con le merci le fabbriche, i laboratori, le tenute agricole che le producono. Qualunque sia l’attivit...
Esistono ancora tanti «champions» italiani che riescono a consolidare le posizioni nel mercato globale decidendo come e dove competere, individuando la giusta organizzazione e interagendo nel contesto. L’internazionalizzazione inizia spesso nei Paesi che presentano differenze psicologiche minime...
È arrivato il giorno decisivo per l’Europa. Oggi con il voto della maggior parte dei Paesi europei — tra cui quello dei big come Italia, Francia e Germania — si decide il futuro dell’Unione. Dalle 23, ora della chiusura dei seggi in Italia, sarà completato il più grande esercizio democra...
«Ci occupiamo di ospitalità da tre generazioni: è ormai una questione di Dna». Luca Boccato, 47 anni, amministratore delegato di HNH Hospitality, uno dei principali operatori alberghieri indipendenti italiani, racconta oltre mezzo secolo di attività famigliare nel campo dell’hôtel...
Prima l’hardware, che i veterani del settore chiamano ancora «il ferro». Poi l’anima software per rendere più ricca l’offerta ai clienti. Infine, da qualche anno i temi di frontiera del business come cybersicurezza dove è aumentato l’investimento delle aziende, ma anche Internet delle...
L’obiettivo di Arturo Vicari è sempre stato «un grande suono». Con Db Technologies, marchio di punta della sua Aeb Industriale, l’ha raggiunto, tanto che i suoi impianti sono stati adottati anche dal Festival di Sanremo. «Quello che fa la differenza in un concerto, cui assistono decine o c...
«Siamo nati nel periodo peggiore per un’azienda: nel 2009 quando l’Italia era nel pieno della crisi economica. Con il senno di poi, quelle difficoltà ci hanno dato una marcia in più». Adamo Venturelli, 45 anni, parla con orgoglio della sua impresa, la Vis Hydraulics. Una realtà con sede...
Nelle ultime settimane, a seguito della visita istituzionale in Europa del Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping, si sono susseguiti incessanti i dibattiti sui rapporti economici e strategici fra Italia e Cina. Il Paese asiatico ha subito con il passare degli anni una graduale evol...
Forse è per la sua storia, quelle radici che a un certo punto si sono divise tra cattolicesimo e comunismo. Forse è perché le due anime, al fondo mai state davvero divise, poi hanno smesso di scontrarsi e trovato il modo, invece, di incontrarsi. Fatto sta che se c’è – come c’è – u...
Imprenditori e manager, una storia infinita di innamoramenti e sgarbi che si ripete immutabile nel tempo. Tutti gli imprenditori di successo che ho incontrato hanno in comune una caratteristica distintiva: sono assolutamente determinati a imporre la propria visione e hanno la certezza assoluta che r...
Un piano di crescita anche attraverso nuove acquisizioni, l’avvio del processo di internazionalizzazione e, sullo sfondo, la quotazione in Borsa. Sono i progetti messi in agenda da Quid Informatica insieme ad Equinox, il fondo entrato di recente nel capitale dell’azienda con una quota del 55% (e...
«Lavoriamo da cinque generazioni nel farmaceutico e non rallenteremo il passo». Massimo Di Martino, 57 anni, ceo di Abiogen Pharma, parla con orgoglio dell’impresa fondata dal bisnonno. «Tutto comincia a Pisa nel 1917 con la nascita dell’Istituto galenico, chiamato poi Gentili. Generazione do...
L’ultima arrivata in ordine di tempo è la sede di Hyderabad, in India, aperta il mese scorso. Siamo a quota 19 per Pharma Quality Europe, multinazionale tascabile con sede centrale in Valdarno e filiali in tutto il mondo, dal Giappone al Messico, dal Brasile alla Cina, passando per Israele e la ...
Cento anni passati a progettare e costruire macinacaffè, alla ricerca della tazzina perfetta. Era il 1920 quando l’imprenditore toscano Valerio Conti fondò Eureka, piccola realtà artigianale che riforniva bar e alberghi locali. Oggi – grazie a brevetti innovativi, un nuovo management e ing...
Uno dice «Toscana» e in automatico scattano infinite associazioni. Arte. Turismo. Enogastronomia. Il tessile di Prato, i marmi di Carrara, l’oro di Arezzo, il distretto conciario della valle dell’Arno. Sono tutti ampiamente rappresentati, tra i 600 Champions della nostra piccola e media ...
Le migliori imprese scelgono le tecnologie soft. A dirlo sono i dati del "Rapporto industria 4. 0 nelle imprese champion", presentato dai docenti del dipartimento di Economia dell'Università di Padova, Eleonora di Maria e Marco Bettiol, durante l'evento "Champion tech. La competitività fa rima con manifattura e digitale" al Galileo Festival. Riportiamo l’articolo del Mattino di Padova del 12 maggio.
Gli oltre 80 appuntamenti del Festival sono stati affollati soprattutto da migliaia di giovani provenienti da tutta Italia e da una foltissima presenza di padovani interessati ai temi della scienza e dell’innovazione. Con la vittoria di “Naufraghi senza volto” di Cristina Cattaneo e il secondo posto di “Addio ai ghiacci” di Peter Wadhams, il Premio Galileo rilancia il connubio tra scienza e impegno civile. Oltre 500 presenze per Gunter Pauli.
Se serva o meno un’etica delle tecnologie che regoli il rapporto uomo-tecnica è argomento dibattuto. Per Padre Paolo Benanti, docente di Etica della tecnologia Pontificia Università Gregoriana, la risposta è sì perché, dice, «viviamo in un’anoressia di fini di fronte a una bulimia di mezzi. Abbiamo mezzi per fare tante cose ma non ci fermiamo a spiegare perché vogliamo farle, correndo il rischio che ognuno faccia quel che gli pare». Ne ha parlato il 10 maggio con Gabriele Beccaria, giornalista de La Stampa e responsabile dell’inserto TuttoScienze. Riportiamo l’articolo del Mattino di Padova del 10 maggio.
Cervello in fuga e anima in lotta. Perché se una brillante carriera all’estero è ciò che spinge a partire, il risvolto della medaglia è altrettanto forte. Lo hanno dimostrato il 10 maggio sette under 35, quasi tutti laureati a Padova, che hanno espatriato per vedersi riconosciuti studi e competenze. Riportiamo l’articolo del Mattino di Padova dell’11 maggio.
Un passato nell’hacking, nell’intelligence e nella computer forensics e oggi con la reputazione digitale cerca di capire e modificare la percezione di marchi e persone. Al Galileo Festival Matteo Flora, fondatore e amministratore delegato The Fool, ieri ha parlato di hacker, democrazia e fake con Giuseppe Mayer, chief digital officer Armando Testa. Riportiamo l’articolo del Mattino di Padova del 7 maggio.
Alberto Mantovani, immunologo, direttore scientifico e docente di Humanitas University, ha dimostrato che infiammazioni e cancro son correlati e se oggi l’immunoterapia esiste e sta dando risultati è anche grazie ai suoi contributi. Il 9 maggio al Galileo Festival ha tenuto una keynote lecture su immunità e ricerca. Riportiamo l’articolo del Mattino di Padova del 5 maggio.
Gunter Pauli, economista, saggista, imprenditore e divulgatore, è stato definito un «pasionario» della sostenibilità ed è il teorico della Blue Economy, concetto che ha dato il titolo a uno dei suoi libri più noti: un modello a riciclo continuo, impatto zero e senza sprechi, basato sull’utilizzo delle risorse locali per produrre ricchezza. Ne ha parlato ieri mattina al Teatro Verdi. Riportiamo l’intervista di Tuttoscienze pubblicata l’8 maggio.
Ogni anno a Padova nel mese di maggio il Galileo Festival apre una finestra rinascimentale su sconfinati campi culturali. Ora in veste di spettatori, ora nei panni di relatori, i protagonisti del Festival sono invogliati ad impegnarsi nell’esplorazione transdisciplinare. Scienziati e umanisti sono chiamati ad operare congiuntamente volendo imprimere una svolta nella società e nell’imprenditoria, facendo nascere dalla loro alleanza idee e progetti. Riportiamo l’editoriale del Corriere del Veneto a firma di Piero Formica, senior research fellow, Innovation Value Institute, Maynooth University, che al Galileo Festival ha discusso delle parole dell’innovazione.
Il verdetto della giuria popolare del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica ha assegnato 31 voti al medico legale Cristina Cattaneo, che con il suo “Naufraghi senza volto” (Raffaello Cortina Editore) si è aggiudicata il primo posto. A seguire, nelle preferenze dei giovani sono arrivati i libri di Peter Wadhams, “Addio ai ghiacci”, Roberto Defez, “Scoperta. Come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l’Italia”, Sandra Savaglio, “Tutto l’Universo per chi ha poco spazio-tempo”, e Pietro Greco, “Fisica per la pace”.
Quest’anno a presiedere la giuria tecnica del Premio Galileo è stata la scienziata e senatrice a vita Elena Cattaneo. Un nome prestigioso, ma anche una donna che ha a cuore le sorti della scienza in Italia. «Ritengo che la scienza abbia un ruolo fondamentale nel rendere più responsabili le decisioni politiche e più consapevoli i cittadini nelle loro scelte quotidiane. E sono convinta che sia dovere di ogni studioso rivendicare espressamente il proprio ruolo civile ed etico».
La vincitrice del Premio Galileo 2019, Cristina Cattaneo, docente di Medicina legale all’Università di Milano e direttrice del laboratorio di antropologia e odontologia forense Labanof, in “Naufraghi senza volto” (Raffaello Cortina Editore) racconta la sua missione: restituire, attraverso la scienza forense, un nome, una storia e una dignità a tutti quei morti che il mare ci ha dato e continua a restituirci. Riportiamo l’intervista pubblicata su Linkiesta il 9 maggio.
Peter Wadhams, uno dei massimi esperti a livello mondiale di ghiaccio marino e degli oceani polari, con il suo libro "Addio ai ghiacci. Rapporto dall’Artico" (Bollati Boringhieri), ci avverte che non c’è più tempo: il Polo Nord potrebbe essere totalmente privo di ghiacci, per la prima volta da 10.000 anni, ben prima della metà di questo secolo. Riportiamo l’intervista andata in onda su Piazzapulita il 22 marzo.
Roberto Defez, ricercatore del CNR ed esperto del rapporto tra scienza e politica, in “Scoperta. Come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l'Italia” (Codice Edizioni) afferma come il metodo scientifico sia la ricetta per modernizzare il Paese e far tornare una parte del fiume di giovani che abbiamo formato in Italia e che possono lavorare solo all’estero. Riportiamo l’intervista pubblicata sul sito Scienza e Governo il 9 maggio.
"Tutto l'universo per chi ha poco spazio-tempo" (Mondadori) di Sandra Savaglio, professoressa di astrofisica all'Università della Calabria, spiega tutto ciò che si sa e non si sa del nostro universo, fino alle vertiginose domande che continuano ad appassionarci davanti all’infinità del cosmo di cui siamo piccolissima parte. E lo fa con l’intento di avvicinare tutti alla conoscenza scientifica: «Fare divulgazione è un modo per evitare di isolarsi, di vivere in una torre d’avorio». Riportiamo l’intervista pubblicata su Libero il 29 aprile.
“Fisica per la pace. Tra scienza e impegno civile” (Carocci Editore), raccolta di contributi di voci diverse curata da Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore, ricostruisce attraverso nove esempi la storia dell’attivismo di alcuni scienziati contro la guerra. Tra questi, l’organizzazione Pugwash per il disarmo nucleare, il CERN di Ginevra e l’acceleratore SESAME in Giordania, forse l’unico luogo al mondo dove lavorano a un progetto comune israeliani, palestinesi e iraniani. Riportiamo l’intervista pubblicata sul sito Scienza e Governo l’8 maggio.
Oggi alle 10.30, in un’affollatissima Aula Magna del Palazzo Bo di Padova, si è tenuta la Cerimonia di assegnazione del Premio Galileo 2019, il premio letterario per la divulgazione scientifica, che ha visto passare al vaglio la cinquina di libri finalisti e dei rispettivi autori: Cristina Cat...
Quando acquistate l’insalata o la frutta pronta al consumo al supermercato. Oppure i formaggi confezionati o, ancora, i salumi preaffettati, è altamente probabile lo dobbiate a un’azienda di Casarsa della Delizia, 8.400 anime sul Tagliamento, mezz’ora a Est di Pordenone. Anche se Casarsa e...
In un angolo di giardino che ospita una sorta di trasposizione all’aperto di un’elegante stanza da bagno, Tintoretto dipinge Susanna e i vecchioni. Jean Léon Gérôme predilige, invece, gli ambienti di gusto orientale e dedica alle piscine dell’harem le sue scene pittoriche. Anche le don...
Si chiamano Giorgio e Paolo Polegato e sono i «signori del Prosecco». I due fratelli sono rispettivamente il presidente e l’amministratore delegato di Astoria vini, marchio nato nel 1987 da una loro idea, in seno all’azienda vitivinicola famigliare: «Abbiamo deciso di acquisire 40 ettari di ...
Quando era maestra di cucito dai Marzotto, a Valdagno in provincia di Vicenza, furono il conte Giannino e il fratello Pietro a scoprire il talento di Maria Peserico. La spronarono a mettersi in proprio e lei non se lo fece ripetere, cominciando a produrre, per conto terzi, pantaloni da donna. Erano...
Il passaggio generazionale è un tema delicato e cruciale in un Paese in cui l’85% delle imprese è un’impresa familiare. Non si limita al semplice trasferimento di quote, azioni, o cariche sociali, ma al passaggio di un patrimonio di conoscenze e competenze stratificatesi durante la vita sia...
Potremmo raccontare (e lo faremo) della meccanica che ha saputo evolversi e diventare meccatronica, del mobile che ha lasciato ai cinesi il low cost ed è tornato a vincere con il design, del tessile che sta provando a reinventarsi «oltre» le crisi dei modelli Benetton o Stefanel. Il NordEst per...
Padova è la città di Galileo Galilei, una delle capitali italiane della Scienza e dell’Innovazione. Cultura scientifica e capacità di trasferire tecnologie al mondo delle imprese vi fioriscono da secoli. E’ su questo patrimonio di conoscenza che pone le proprie fondamenta Galileo Festival dell’Innovazione: dallo sforzo corale di tutte le istituzioni e gli enti scientifici della Città, è nato un cartellone di oltre 50 eventi e 200 relatori, che vede al centro il Premio Galileo per la letteratura scientifica.
«La scienza indaga la realtà con l’umiltà di chi si pone di fronte all’ignoto, ubbidendo solo al metodo scientifico, che pone in competizione ogni idea, senza mai accettare che qualcuna possa essere “privilegiata”», spiega in questa intervista a Tuttoscienze Elena Cattaneo, docente universitaria, farmacologa, biologa, senatrice a vita e presidente della giuria scientifica del Premio Galileo 2019. Venerdì 10 maggio alle 15 in Sala dei Giganti di Palazzo Liviano la scienziata terrà una lectio magistralis dal titolo “Huntington: storia di un gene antico tra ricerca e partecipazione”.
Al di là dei contributi specifici, c’è un valore fondamentale e fondante della riflessione filosofica che è alla base della ricerca scientifica e medica: è la formazione al pensiero critico. Ne è convinto Alberto Mantovani, immunologo, direttore scientifico Humanitas, docente di Patologia, Humanitas University, che giovedì 9 maggio alle 15 in Aula Magna di Palazzo del Bo terrà una keylote lecture dal titolo “Immunità e ricerca: da un sogno a una nuova frontiera”. A seguire, dialogherà con Anna Meldolesi, giornalista e saggista Corriere della Sera e Le Scienze.
Imparare a reimpiegare le risorse, come avviene in natura, vale cento milioni di occupati in più. Il guru dell’economia circolare Gunter Pauli ammette che siamo in ritardo sulla tabella di marcia per salvare il pianeta. Ma nulla è perduto. Sabato 11 maggio alle 11.30 al Teatro Verdi, dopo l’intervento di saluto di Gilberto Muraro, presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e l’introduzione di Antonio Maconi, curatore del Galileo Festival, l’imprenditore belga spiegherà quali sono i principi e i vantaggi della Blue Economy.
Marco Bettiol ed Eleonora Di Maria, docenti di Economia e gestione delle imprese all’Università di Padova, al Galileo Festival esporranno i risultati della ricerca del Laboratorio manifattura digitale dell’Ateneo patavino sulle modalità secondo cui le imprese Champion stanno affrontando la rivoluzione digitale. L’incontro, in programma per giovedì 9 maggio alle 18 in Sala Paladin di Palazzo Moroni e coordinato da Filiberto Zovico, fondatore di ItalyPost, vedrà anche gli interventi di Alberto Baban, presidente VeNetWork e Luca Foglieni, quality and process improvement manager Bellini.
Ecor International, azienda metalmeccanica di Schio, si sta orientando sempre più alla ricerca applicata. In parallelo con lo sviluppo del progetto “Ecor Campus”, un centro di ricerca nel campo dei materiali e dell’ingegneria meccanica avanzata, nel 2017 l’azienda ha trasformato un monastero abbandonato in un luogo d’accoglienza per ricercatori. Queste e altre “Storie d’innovazione” verranno raccontate venerdì 10 maggio alle 10 in Sala Rossini del Caffè Pedrocchi: tra i protagonisti dell’incontro, Fabrizio Casadei, general manager Ecor International, e Massimo Frasson, general manager Brevetti CEA.
Riportiamo la premessa del libro “Scoperta. Come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l'Italia” (Codice Edizioni) di Roberto Defez, testo che si prefigge (anche) l'obiettivo di sensibilizzare la classe politica, affinché torni a considerare gli investimenti nella ricerca un'opportunità di crescita per tutto il Paese.
Ha passato la vita studiando l’Artico e per l’inquinamento ha visto assottigliarsi i ghiacci sempre più. Ora Peter Wadhams, uno dei massimi esperti a livello mondiale di ghiaccio marino e degli oceani polari e autore di "Addio ai ghiacci. Rapporto dall’Artico" (Bollati Boringhieri), avverte: “La scomparsa della calotta polare avrà molte conseguenze. I cambiamenti climatici danno l'impressione di essere lenti e di poter essere affrontati da qualcuno che verrà dopo. Ma non è così e si deve agire subito”. Riportiamo l’intervista pubblicata da Repubblica il 19 novembre 2017.
“Fisica per la pace. Tra scienza e impegno civile” (Carocci editore) è una raccolta di contributi di voci diverse curata da Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore, che ricostruisce attraverso nove esempi la storia dell’attivismo di alcuni scienziati contro la guerra, da Einstein ad Amaldi, da Salam e Budinich a Schaerf. Riportiamo l’articolo di Scienza in Rete pubblicato il 9 gennaio 2018.
Dalla pagella cucita nell'abito alla manciata di terra, in "Naufraghi senza volto. Dare un nome alle vittime del Mediterraneo" (Raffaello Cortina Editore), Cristina Catteneo, docente di Medicina legale all’Università di Milano e direttrice del LabAnOf, racconta le tracce seguite per identificare chi muore nel Mediterraneo. Riportiamo l’intervista pubblicata sul Corriere della Sera il 15 aprile 2019.
Sandra Savaglio, professoressa di astrofisica all'università della Calabria, era «fuggita» dopo la laurea negli Stati Uniti, passando per il Max Planck Institut di Monaco di Baviera e una copertina di Time, nel 2004. Poi 4 anni fa è tornata a casa, e, sotto il cielo stellato della sua Calabria, ha scritto il suo primo libro, divulgativo ma non troppo: "Tutto l'universo per chi ha poco spazio-tempo" (Mondadori), un racconto dell'infinito in cui viviamo, visto con gli occhi della fisica. Riportiamo l’intervista pubblicata da Il Giornale il 23 gennaio.
Il 10 maggio a Padova si terrà la cerimonia di consegna del Premio Galileo per la divulgazione scientifica. Quest’anno si sfideranno cinque opere fortemente orientate verso tematiche etiche, sociali e di attualità: Cristina Cattaneo racconta il tentativo di dare un nome alle anonime vittime del mare, mentre Sandra Savaglio viaggia tra buchi neri e onde gravitazionali; Roberto Defez spiega “Come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l’Italia”, Pietro Greco analizza la storia della presa di coscienza degli scienziati verso le loro responsabilità, mentre Peter Wadhams riflette sul futuro dei ghiacci artici.
Padova è la città di Galileo Galilei, una delle capitali italiane della Scienza e dell’Innovazione. Cultura scientifica e capacità di trasferire tecnologie al mondo delle imprese vi fioriscono da secoli: Padova è una città il cui patrimonio culturale si identifica in larga parte con le istitu...
L’indagine sulle migliori Pmi del Piemonte nasce, parallelamente a quella su tutte le regioni più industrializzate, insieme al progetto Champions 2019, con l’obiettivo di far emergere in maniera più netta gli elementi di interdipendenza aziende-territorio. Anche qui lo scopo della ricerca e�...
Ascoltarli è una boccata d’ossigeno. Se il mondo fosse tutto com’è lì, nella sala in cui i Champions piemontesi raccontano le storie delle loro aziende, non staremmo a parlare di stagnazione, o rischio recessione, o quel che sarà. Neppure a Torino, né nelle altre province industriali della...
L’Italia non ha mai espresso un’identità nazionale marcata. Unitaria. Ma, piuttosto, molteplice. In-definita. Meglio, definita da molte, diverse, definizioni. Si tratta di una tendenza di lunga durata. Perché il rapporto fra territorio e politica appare stretto e continuo. Fin dalla Prima Repu...
Il percorso di crescita di ogni azienda può avvenire per linee interne o esterne. In entrambi i casi l’organizzazione aziendale deve essere adeguata alla strategia. Le acquisizioni permettono spesso di accelerare l’ingresso in nuove aree geografiche o in nuovi mercati, o la ricerca di managem...
Occorre venire per esempio qui, tra le province che insieme a Milano fanno della Lombardia l’indiscussa locomotiva d’Italia, per capire le ragioni di certi scollamenti tra il Paese imprenditoriale e il Paese ufficiale (politico, e spesso anche associativo). Ci troverete un’industria che corre...
Lungo le rive del Po Antonio Ligabue, il pittore, si rifugiava tra i pioppetie dava sfogo alla sua fantasia dipingendo e plasmando, con l’argilla del fiume, figure di leoni, tacchini e scimmie. Gli stessi sapienti pioppi, disposti a filari ordinati e già citati ai tempi di Virgilio, che oggi l�...
La grande onda, fortunatamente è passata. E si è tornati a quella tranquillità che piace ai fondisti, abituati a macinare ordinativi a ritmo regolare. La pensano così alla Colosio di Botticino, in provincia di Brescia, macchine ed accessori per la pressofusione dal 1970, mostri da 800 tonne...
Una storia familiare lunga tre generazioni, la voglia di creare soluzioni ad hoc per gli agricoltori e il pallino della ricerca. Fomet è un’azienda veneta con alle spalle oltre 40 anni di attività nel settore dei fertilizzanti organici. Prodotti pensati per rispondere alle esigenze dell’agr...
L’importante è stare vicini ai clienti. Questa è la filosofia con cui Eg Holding ha quasi triplicato il fatturato in sette anni, dai 200 milioni del 2011 ai 533 nel 2018, una crescita tumultuosa, che ha superato con slancio anche gli anni della crisi, soprattutto grazie al contributo di Vivig...
Da ieri sera, numerosi utenti ci hanno segnalato di aver ricevuto degli SMS (vedi immagine qui sotto) con mittente "ItalyPost" relativi a un pacco da noi spedito; solitamente a questo primo SMS segue un ulteriore messaggio con richiesta di finalizzare un pagamento.
Segnaliamo a tutti che si tratt...
L’idea di un mondo spinto da energie prodotte da fonti rinnovabili è ancora molto lontana. Basti pensare che la domanda mondiale di energia elettrica è sostenuta essenzialmente da fonti fossili, per il 34,2% da petrolio, per il 27,6% da carbone e per il 23,4% da gas. I numeri emergono dal primo ...
L’ultima frontiera sono i trattori a guida autonoma satellitare Gps. Dal 1953, quando il fondatore Olmes Ognibene ha costruito il suo primo trattore e inaugurato un’officina per piccole macchine agricole a Correggio, Ognibene Power ne ha fatta di strada.
Ma sempre rimanendo nel business che ...
Investimenti in ricerca e sviluppo, la scelta di gestire tutto il ciclo produttivo in azienda, una forte spinta all’internazionalizzazione. È grazie a queste scelte che Grasselli, azienda emiliana fondata da Giorgio Grasselli nel 1974, aumenta di anno in anno il suo giro d’affari, mantenendo ...
Cinquant’anni di tubi ricurvi. Per il gruppo Sag, che ha sede a Novellara, nel cuore della Motor Valley, è stata la vocazione a lavorare con le grandi multinazionali a far impennare le vendite. «Il punto di svolta è arrivato nel 2009, con la grande crisi – spiega Walter Zini, presidente op...
Una sola azienda, tre anime diverse. Si potrebbe descrivere così Castagna-Univel, impresa storica del piacentino, che dal 1947 progetta e produce soluzioni per packaging e imballaggi flessibili. Nata nel Dopoguerra da un’intuizione di Achille Castagna, l’azienda è cresciuta acquisendo realt...
L’evoluzione dei mercati e il fenomeno della globalizzazione hanno portato cambiamenti strutturali nel tessuto economico. La dimensione aziendale è diventata un fattore competitivo importante, perché consente di raggiungere la massa critica necessaria per investire in ricerca e innovazione, a...
Gli addetti ai lavori lo sottolineano sempre con maggior frequenza: all’interno del nuovo triangolo industriale Treviso-Bologna-Milano le performance dell’Emilia sorprendono. Grazie all’ampia documentazione fornita dalla direzione studi di Intesa Sanpaolo è possibile, infatti, analizzare la ...
Parte da Parma, passa da Reggio, arriva a Modena. È quel pezzo della via Emilia che è facile identificare in due Valley: Food & Motor. È corretto, naturalmente. Ma cibo e motori (supersportivi, superlusso, supersognati) sono solo il lato più «pop» del fenomeno Emilia Romagna. Qu...
Il ministro degli Affari esteri Enzo Moavero Milanesi lancia da Vicenza l'idea di una riforma dell'Europa per avvicinarla al mondo reale. La cornice è quella di Palazzo Trissino, dove il titolare della Farnesina si è trovato a discutere su limiti e aspettative sovranazionali con Luciano Vescovi, presidente di Confindustria Vicenza, Agostino Bonomo di Confartigianato Veneto e Alessandro Conte di Cna Veneto.
Vincenzo Petrone, direttore della Fondazione Italia-Cina, ieri mattina a palazzo Chiericati ha voluto sottolineare le grandi opportunità che la partnership economica tra la terra del Dragone e il vecchio continente può offrire. «Siamo in grado di estrarre un'incredibile quantità di valore e abbiamo la possibilità di ribaltare i rapporti di forza economica», assicura Petrone, tra i relatori dell’incontro "Le relazioni con la Cina e i riflessi per il Nord Est" assieme a Gregorio De Felice e Zeno D'Agostino.
Il festival Città Impresa di Vicenza si è concluso oggi pomeriggio con un evento dedicato alle idee di Cesare De Michelis per Venezia, per le Venezie. Riportiamo l’editoriale di Maurizio Sacconi, già ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, che oggi si è confrontato con Filiberto Zovico, fondatore di ItalyPost, per riflettere sull’attualità di queste idee.
Una tre giorni da tutto esaurito per la dodicesima edizione della kermesse che ha portato a Vicenza i grandi protagonisti dell'economia e del dibattito, da Spence a Moavero Milanesi, da Monti a Diamanti, da Treu a Tremonti, passando per imprenditori e professori di primo piano.
Numerosi gli argomenti affrontati venerdì sera al teatro Olimpico in "Il caso Vicenza, l'industria sposa il calcio". Durante il convegno condotto dal direttore de Il Giornale di Vicenza, Luca Ancetti, sono intervenuti Paolo Bedin, direttore generale del Vicenza, Sergio Gasparin, già dirigente sportivo biancorosso, Paolo Rossi, che oggi del Vicenza è ambasciatore, Lino Chilese, socio del club e presidente dell'Arzignano Valchiampo, Maurizio Costanzi, responsabile del settore giovanile dell'Atalanta. Al centro, il progetto Vicenza di Renzo Rosso basato sulla territorialità e la programmazione. E uno stadio moderno che garantisca degli utili, coinvolgendo un'intera città.
È un Giulio Tremonti a tutto tondo quello che ieri all'Olimpico ha offerto la sua visione del mondo, passato e presente, «per il futuro è ancora presto» al direttore del Festival Città Impresa Dario Di Vico. L'ex ministro dell'economia e delle finanze, oggi presidente dell'Aspen Institute Italia, ha ricostruito le tappe europee, marcandone gli errori, i limiti e quelli che lui definisce «crimini politici». Ciononostante per Tremonti «l'Europa non è finita, ma non può essere fatta dai banchieri; meglio puntare, ad esempio, sulla difesa, visto che i cittadini chiedono sicurezza».
Esiste un Nordest felix, un insieme di luoghi magari non omogenei ma patria di imprese di successo, performanti e sane? La risposta è affermativa e ci viviamo nel mezzo. È questa una delle chiavi di lettura de “Quei champion che continuano a crescere”, l’anteprima del Festival Città Impresa che il 28 marzo a villa Cordellina Lombardi ha accolto testimonianze d’eccezione e riflessioni.
Tiziano Treu, giuslavorista e politico di lungo corso, sabato 23 marzo al Lanificio Conte, in una delle due anteprime al Festival Città Impresa, ha raccontato con passione l’attualità dell’imprenditore scledense Alessandro Rossi: “Aveva capito che l’industria era il futuro e ha declinato tutto sul suo territorio. Anche nel mercato globale è necessario continuare a guardare avanti ed in giro per il mondo, andando oltre i segnali di chiusura”.
Il vicepresidente di Confindustria Stirpe è intervenuto nella cornice di palazzo Chiericati sul tema dell’”Auto e la nuova industria della mobilità”, insieme ad Alberto Dal Poz, presidente Federmeccanica, Roberto Vavassori, presidente Clepa, e Giampiero Castano, già responsabile Unità di gestione delle vertenze Ministero dello Sviluppo economico. Durante il suo intervento, ha analizzato i cambiamenti nell'industria delle auto: «Non c'è un clima favorevole allo sviluppo delle imprese».
La lectio magistralis del premio Nobel per l'economia nel 2001 ha dato ieri ufficialmente il via al Festival Città Impresa nella cornice della Fondazione CUOA di Altavilla Vicentina. Il premio Nobel nella sua lezione ha dichiarato: «La Cina ha fatto passi da gigante. L'evoluzione porta enormi benefici per tutti, ma il mercato globale è in difficoltà»
In uno degli ultimi incontri della giornata di ieri, l'ex premier Monti è intervenuto al teatro Olimpico per parlare di colossi del web. Intervistato da Danilo Taino, inviato speciale del Corriere della Sera, ha sottolineato l'importanza della funzione dell'Antitrust e del ruolo centrale che oggi spetterebbe all'Unione.
Il manager Fs al Festival Città Impresa: «In sette anni alle porte del capoluogo berico, poi altri due per attraversarla». E a Verona conferma l’intervento da 50 milioni di euro per riqualificare l’ex-scalo merci di Verona: «Quella è un’area gigantesca oggi in disuso e proprio in queste ore stiamo lavorando con il Comune per la riqualificazione ambientale che crei il Central Park di Verona, un’enorme area verde tra la zona della fiera e la stazione, in centro».
Convegni costantemente affollati nella giornata di avvio del Festival Città Impresa, che ha avuto uno dei suoi punti cardine nella lectio magistralis di Michael Spence, premio Nobel per l’Economia 2001. Ma tanti altri sono stati gli ospiti di peso: da Gianfranco Battisti, ad e dg FS Italiane, a Mario Monti, presidente Università Bocconi, già presidente del Consiglio e commissario europeo alla concorrenza. Grande attesa per gli ospiti di oggi, tra cui Enzo Moavero Milanesi, ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, e Giulio Tremonti, presidente Aspen Institute Italia.
Da farmacista di provincia a campione della nutraceutica, il passo non è breve. Walter Bertin, con la Labomar, l’ha compiuto in vent’anni. L’azienda di Istrana, in provincia di Treviso, è nata nel 1998 e l’anno scorso ha toccato i 44 milioni di fatturato, con un tasso annuo di crescita ...
La storia di Elite è, in fondo, una storia d’amore. Amore per la due ruote, per il ciclismo, per le corse indoor e outdoor. Parliamo di un’azienda storica veneta, con sede in una vecchia fornace ristrutturata a Fontaniva, in provincia di Padova. Un’impresa che ha saputo trasformare il fare...
Prima di diventare una bottiglia di Coca Cola, la plastica passa dai sistemi automatizzati per lo stoccaggio, il trasporto e il trattamento di polimeri e polveri plastiche firmati Piovan. Lo stesso si può dire per un paraurti griffato Bmw o per un elettrodomestico De Longhi. O, nel food, q...
Non solo moda e food. La superiorità del Made in Italy è riconosciuta anche nel settore beauty. A dimostrarlo sono aziende come AGF88 Holding, gruppo industriale del mercato cosmetico professionale Hair & Skin Care, costituito nel 2016 dall’esperienza imprenditoriale dei fratelli Gianni (pre...
Da anni leggiamo della centralità del fattore umano e di come sia indispensabile alla crescita delle aziende. Forse è il momento di chiedersi se realmente, in questo momento di forti cambiamenti, il «capitale umano» sia allineato alle sfide in essere. La risposta che viene dall’osservazione ...
Vanno veloci, naturalmente. Crescono a doppia cifra, hanno una redditività invidiabile, reinvestono, innovano, innescano altro sviluppo. Ma sono Champions: è la regola. Ciò che neppure a loro capitava più, e da chissà quanto, era di assistere a una scivolata. Piccola, per carità, e che ...
“Il reddito di cittadinanza alla prova dei fatti” è il titolo del confronto che si terrà domenica 31 marzo alle 10 a Palazzo Trissino. Ne discuteranno Elena Donazzan, assessore all'istruzione, alla formazione, al lavoro e pari opportunità Regione del Veneto, Francesco Seghezzi, direttore Fondazione ADAPT, Luciano Capone, giornalista Il Foglio, e Irene Tinagli, economista. Concluderà Claudio Cominardi, sottosegretario Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Riportiamo l’articolo de L’Arena del 28 febbraio 2019.
Un altro tema di dibattito sarà “L’auto e la nuova industria della mobilità”: venerdì 29 marzo alle 15 a Palazzo Chiericati ne discuteranno Alberto Dal Poz, presidente Federmeccanica, Giampiero Castano, già responsabile Unità di gestione delle vertenze Ministero dello Sviluppo economico, Maurizio Stirpe, vicepresidente Confindustria, e Roberto Vavassori, presidente Clepa. Riportiamo l’articolo di Dario Di Vico pubblicato sul Corriere della Sera il 27 febbraio 2019.
Al Festival Vicenza Città Impresa si parlerà anche di territori, accordi internazionali e sfide per l’Italia: sabato 30 marzo alle 11.30 al Teatro Olimpico, Giulio Tremonti, presidente Aspen Institute Italia, sarà protagonista del confronto con il direttore della manifestazione, Dario Di Vico, su “Territori e globalismo: il nuovo conflitto città-campagna”. Riportiamo l’intervista del Sole 24 Ore del 20 marzo 2019.
Uno dei confronti più attesi dell’intera manifestazione sarà quello dedicato a “Il rebus dell’autonomia veneta”: domenica 31 marzo alle 11.30 al Teatro Olimpico, una dei protagonisti della tanto discussa intesa, Erika Stefani, ministro degli Affari regionali e delle Autonomie, si confronterà con Gian Antonio Stella, editorialista del Corriere della Sera sul tema che da mesi occupa pagine e pagine dei quotidiani veneti (e non solo). Riportiamo l’intervista del Corriere della Sera del 15 febbraio 2019.
Giovedì 28 marzo alle 20.30 a Montecchio Maggiore si terrà l’evento di anticipazione del Festival, dedicato a “Quei Champion che continuano a crescere: l’incontro vedrà le testimonianze di Piergiorgio Cattelan, presidente Cattelan Italia, Diego Nardin, amministratore delegato Fope, e Enrico Franzolin, presidente Unox, rappresentanti di quelle aziende “champion” al centro dell’indagine condotta da ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera sulle imprese che hanno battuto e che continuano a combattere la crisi. L’evento vedrà anche gli interventi di Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo, e Carlo Robiglio, presidente Piccola Industria Confindustria.
I rischi di recessione e il Nord dimenticato saranno i temi cardine della dodicesima edizione del Festival Città Impresa, edizione primaverile del Festival dei Territori Industriali diretto da Dario Di Vico. Dal 29 al 31 marzo la kermesse vicentina vedrà la partecipazione dei grandi nomi del dibattito economico e sociale: fra questi spiccano il Nobel per l’Economia Michael Spence, i ministri Moavero Milanesi e Stefani, Monti, Tremonti, Treu, Bentivogli, De Rita.
Sabato 30 marzo, alle 16.30 a Palazzo Chiericati, si parlerà di un altro libro: “Bioeconomia per la rigenerazione dei territori. Decarbonizzare l’economia e riconnetterla con la società si può” (Edizioni Ambiente) di Catia Bastioli, amministratore delegato Novamont. L’autrice si confronterà con Paolo Collini, rettore Università di Trento, e Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola. Riportiamo un breve estratto del libro.
Sabato 30 marzo, alle 15 in Basilica Palladiana, si parlerà del volume “Dentro la rivoluzione digitale. Per una nuova cultura dell’impresa e del management” (Giappichelli) di Francesco Rullani ed Enzo Rullani. Quest’ultimo, docente di Economia della conoscenza presso TeDIS, Venice International University, si confronterà con Marco Bentivogli, segretario generale Fim-Cisl, e Pietro Francesco De Lotto, portavoce PMI del Comitato Economico Sociale Europeo e direttore generale Confartigianato Imprese Vicenza. Riportiamo un breve estratto del libro.
Venerdì 29 marzo alle 21, Mariacristina Gribaudi, presidente di Keyline, nella cornice di Palazzo Chiericati, racconterà com’è nata l’idea di scrivere un libro insieme al giornalista Adriano Moraglio, “L’Altalena Rossa. Keyline e la sorprendente vita di una donna di fabbrica” (Rubbettino). Il libro, autobiografico, racconta i 60 anni di vita della Gribaudi, dall’infanzia a Usseglio, vicino a Torino, ad oggi. Riportiamo un breve estratto del libro.
L’infiltrazione mafiosa nell’economia legale del Nord Italia può oramai considerarsi un fatto consolidato con sue prassi e modus operandi definiti. Riportiamo un estratto del libro di Marella Caramazza "Il socio occulto" (Egea) che verrà presentato al Festival Vicenza Città Impresa nel corso dell'incontro "Quando la piovra strangola l'impresa", in programma per sabato 30 marzo alle 18 a Palazzo Chiericati. L'incontro vedrà, oltre all'intervento di Marella Caramazza, direttore generale Fondazione ISTUD, anche quelli di Alberto Baban, presidente VeNetWork, ed Enrico Carraro, presidente Gruppo Carraro.
Riportiamo un breve estratto di “Tessiture sociali: la comunità, l'impresa, il mutualismo, la solidarietà” (Egea), scritto a quattro mani da Aldo Bonomi, sociologo e direttore AAster, e Francesco Pugliese, ad Conad, sarà presentato domenica 31 marzo alle 15.30 a Palazzo Trissino. Aldo Bonomi ne parlerà con Roberto Maroni, già presidente Regione Lombardia, e Cristina Tajani, assessore a Politiche del lavoro, attività produttive, commercio e risorse umane Comune di Milano.
Un’arringa controcorrente sfida i pregiudizi diffusi contro l’economia di mercato: il libro “La verità, vi prego, sul neoliberismo” (Marsilio), che prende di mira la nuova retorica sovranista e i fautori dell’intervento statale, verrà presentato sabato 30 marzo alle 18 in Basilica Palladiana. L’autore, Alberto Mingardi, direttore Istituto Bruno Leoni, ne discuterà con Maurizio Castro, manager, Luigi Copiello, associazione Innoveneto, e Riccardo Dal Ferro, esperto di comunicazione web e divulgazione culturale e filosofica. Riportiamo l’articolo del Corriere della Sera del 15 gennaio 2019.
Manca pochissimo alla 12^ edizione del Città Impresa, che porterà a Vicenza esperti di primo piano per esplorare le questioni chiave dell’economia e della società contemporanee. La tre giorni sarà anche l’occasione per scoprire interessanti pubblicazioni: dal racconto autobiografico di Mariacristina Gribaudi sulla sua esperienza di “donna di fabbrica” al manuale di Catia Bastioli sulla bioeconomia, dal romanzo di Romolo Bugaro sulle trasformazioni del Paese al volume di Marella Caramazza sulle infiltrazioni mafiose nelle imprese.
E adesso parte il giro dell’Italia dei Champions. Che sono per definizione globali: crescono a tutto export, per quanto piccoli hanno imparato alla virgola i segreti della competitività sui mercati internazionali, scegliendo nicchie di produzione superspecializzata hanno trasformato in forza i ...
Ci sono alcuni numeri sui quali, ogni tanto, vale la pena riflettere: a cominciare dai 4 milioni di imprese che formano il tessuto non solo economico, ma anche sociale, del nostro Paese. Piccole, piccolissime, medio-piccole, medie, medio-grandi e (pochissime) grandi. Venerdì 15 marzo in Piazza Aff...
I rischi di recessione e il Nord dimenticato saranno i temi cardine della dodicesima edizione del Festival Città Impresa, edizione primaverile del Festival dei Territori Industriali diretto da Dario Di Vico, che tornerà a Vicenza dal 29 al 31 marzo. In un 2019 caratterizzato da una forte incertezz...
“Il partito del Pil e la recessione” è il titolo dell’evento che vedrà tra i suoi protagonisti Francesco Giavazzi, docente di Economia politica dell’Università Bocconi di Milano, di cui riportiamo un editoriale scritto a quattro mani con Alberto Alesina per il Corriere della Sera il 1 marzo 2019. Il confronto, che si terrà sabato 30 marzo alle 15 a Palazzo Bonin Longare, vedrà gli interventi di Carlo Bonomi, presidente Assolombarda, e Ferdinando Giugliano, editorialista Bloomberg Opinion.
Riportiamo l’intervista del Corriere della Sera a Giulio Tremonti sul delicato tema dell’accordo Italia-Cina sulla Via della Seta. Il presidente di Aspen Institute Italia sarà tra i protagonisti della 12^ edizione del Festival Città Impresa di Vicenza: sabato 30 marzo alle 11.30, nella cornice del Teatro Olimpico, discuterà con il direttore della manifestazione, Dario Di Vico, di “Territori e globalismo. Il nuovo conflitto città-campagna”.
Riportiamo l’intervista de La Stampa del 1 gennaio 2019 a Mario Monti sui primi vent’anni di vita della moneta unica. L’economista sarà uno degli ospiti più attesi dell’edizione primaverile del Festival Città Impresa: venerdì 29 marzo alle 18, sul palco del Teatro Olimpico, dialogherà con Danilo Taino, inviato speciale del Corriere della Sera, nel corso di un incontro dal titolo “Da Microsoft a Google, l’Antitrust e i colossi del web”.
Riportiamo l’intervista del Sole 24 Ore del 22 ottobre 2018 al Premio Nobel per l’Economia 2001, Michael Spence, che, con la sua lectio magistralis su “La rapida transizione dell’economia globale”, aprirà ufficialmente la 12^ edizione del Festival Città Impresa di Vicenza venerdì 29 marzo alle 11.30 presso la sede di Fondazione CUOA, ad Altavilla Vicentina. L’incontro, condotto da Nicola Saldutti, caporedattore economia del Corriere della Sera, vedrà anche l’intervento di Gregorio De Felice, chief economist Intesa Sanpaolo.
Paragona la sua azienda a un cantiere hi-tech della moda, Ruggiero Daddato, presidente di ModaEffe, impresa attiva nel settore dell’abbigliamento a Barletta, «ancora oggi la capitale incontrastata del tessile meridionale», ricorda l’imprenditore.
La società, aperta nel 1987, ha raddoppiat...
È forse la sola azienda quotata che sia riuscita a passare, negli anni bui della crisi, dalla Black list alla Grey list, per poi approdare allo Star. Una storia unica nel suo genere. Be Think Solve Execute (Betse), società che offre servizi di business consulting e information technology al mond...
A 900 metri d’altezza nel Parco nazionale della Sila, una coppia di giovani di trent’anni, Fernando Rota e la moglie Rosetta, decidono di tentare l’impresa. Raccogliendo l’eredità della famiglia di Fernando — il nonno era un macellaio conosciuto fino in Sicilia e in Puglia —, comincian...
Una rincorsa da trampolino. È quella della Colmar, l’azienda familiare monzese Manifattura Colombo quasi centenaria che oggi fabbrica abbigliamento da sci con materiali come il Teflon ecologico e il grafene, con una crescita dei ricavi del 14% l’anno nel periodo 2011-2017 e un margine operativ...
La quota più esigua ammonta a 525 azioni, pari allo 0,01% del capitale in mano all’azionista numero 148. A Genova sono decine le famiglie sul libro soci della Rimorchiatori Riuniti, un’autentica public company del mare.
Era nata nel 1922 quando sono state accorpate sotto un’unica insegna ...
È stato il più giovane cavaliere del lavoro nel 2015, Luca Tomassini, oggi 53 anni, con il pallino dell’innovazione, fondatore nel 2010 di Vetrya, gruppo italiano attivo nello sviluppo di servizi digital, piattaforme cloud computing, soluzioni applicative e servizi broadband. Un passo compiuto...
Seppur semplice all’apparenza la sedia è uno degli oggetti più complessi da progettare. Rappresenta l’archetipo del design, un po’ come la casa in architettura. Quando Luigi Allievi, nel 1948, iniziò la sua attività di artigiano, partì proprio dalla sedia. Erano gli anni del Dopoguer...
«Quando abbiamo iniziato, io avevo 19 anni. Un inizio in famiglia, mio fratello Giacomo ed io, siamo figli di piccoli imprenditori agricoli, ma volevamo provarci. In fondo, quando vuoi fare una scommessa, meglio avere poco da perdere. E poi abbiamo avuto la fortuna di avere il sostegno dei nostri. ...
Cent’anni e non li dimostra. L’Istituto Biochimico Italiano, fondato da Giovanni Lorenzini nel 1918 e oggi guidato dalla pronipote Camilla Borghese, è in ottima salute. «Siamo nati prima del servizio sanitario nazionale, ma continuiamo a fornire prodotti di altissima qualità grazie a una c...
L’innovazione si fa anche in salumeria. Citterio nasce a Rho nel 1878 grazie a un’intuizione di Giuseppe Citterio che inventa una ricetta per produrre e con servare il Salame di Milano in tutti i mesi dell’anno, in assenza di mezzi industriali per il controllo termico. Oggi l’azienda, che n...
Gli avevano dato dell’utopista. Lorenzo Sassoli de Bianchi è stato il primo a portare il latte di soia sugli scaffali dei supermercati italiani, con il marchio Valsoia. Era il 1990 e il boom del benessere a tavola era lontano. Lui, laurea in medicina, spirito imprenditoriale e visionario, ci ave...
Dal loro cantiere «escono» circa 80 yacht all’anno e nove su dieci sono destinati all’estero. Ma la prima particolarità su cui si interroga chi è forse un po’ profano nel mondo della nautica è: per ché i soci di Absolute yachts, protagonista dell’eccellenza nautica made in Italy, p...
L’automotive, con la sfida dei motori elettrici e ibridi di nuova generazione al primo posto delle priorità. E poi l’aerospazio, il settore ferroviario, quel lo dell’energia e delle rinnovabili, l’edilizia e la domotica, la bioingegneria e il digitale applicato alla finanza.
Più che ...
Non solo il Giro d’Italia, l’obiettivo della Manifattura Valcismon è il Giro del Mondo. Settantatré anni dopo l’idea di nonno Olindo, che nei primi mesi del dopoguerra aprì a Fonzaso, tra i monti del Bellunese, una filatura di lana, i target sono chiari: 90 milioni di euro di fatturato p...
Non sono molte le aziende in Italia (meno che mai nel mondo) che possono vantare nella propria aneddotica storica, l’amicizia con Lorenzo de’ Medici. O dei versi dedicati da Francesco Redi. I Marchesi Antinori possono, grazie alla loro storia che affonda le sue radici nel dodicesimo secolo.
F...
Una startup antesignana, nata nel 1990 dall’idea di un gruppo di amici, due tecnici e un commerciale, in un
garage, proprio come Google o Amazon. Ma a Bolzano, progettando e sperimentando non software o siti di ecommerce, ma impianti per l’innevamento: «Il periodo era quello giusto — racco...
La prima immagine che salta in mente quando si parla di Gestioni spa è quella di una gru. La holding bergamasca, colosso che controlla diverse società in Italia e all’estero, è celebre per il marchio Fassi. Che significa gru articolate dagli utilizzi pressoché infiniti. Giganti, micro o le...
A Oderzo, in provincia di Treviso, ogni giorno si progetta e si costruisce la casa del futuro. Gli ingegneri di Nice, gruppo da 368,2 milioni di euro di fatturato nel 2018, di cui il 91% generato al l’estero, 2.300 dipendenti (il 19% in Italia) la pensano così: automatica, sicura e intelligente....
Passare da azienda delle feste a quella del quotidiano è un cambiamento quasi rivoluzionario. Alla Balocco lo hanno realizzato in circa dieci anni con l’avvento, alla guida dell’impresa piemontese, di Alberto Balocco, terza generazione della famiglia che la fondò nel 1927.
Negli ultimi d...
Con un 2018 chiuso «oltre le aspettative» (il fatturato è cresciuto del l’11,5% sul 2017, a 31,26 milioni di euro, contro le stime di 30,7 milioni), Fope gioielli conferma il trend di crescita che ha caratterizzato gli ultimi anni, soprattutto quelli successivi alla quotazione all’Aim del 20...
Esiste l’animal spirit dell’economia. E vive al Sud. In provincia di Potenza a metà degli anni Ottanta Paolo Patrone, con l’amico e socio Michele Mongiello, ha fondato e oggi guida l’azienda che porta i loro nomi. Nello stabilimento di Tito, a pochi chilometri dall’insediamento Fca di Me...
La sfida quotidiana? Competere con colossi come L’Oréal e Coty. Una battaglia, vinta sui mercati internazionali, che il fondatore di Alfaparf Roberto Franchina e il socio Attilio Brambilla conducono da quasi quarant’anni. Assieme, da Osio Sotto, nella provincia di Bergamo, hanno fatto crescere...
Se nel 2017 è stato a un soffio da una soglia psicologica come i 100 milioni di euro di ricavi, nel 2018 ha fatto un vero e proprio scatto in avanti entrando nella fascia che punta ai 200 milioni. Il 2018 è stato un anno molto importante nella vita di Piquadro, la società fondata e guidata da ...
«No, noi non siamo una Onlus e il nostro obiettivo rimane la massimizzazione dei profitti. Poi, certo, l’inusuale natura del nostro azionariato ci impone, da un lato, di avere una particolare attenzione verso i nostri collaboratori e, dall’altro, di destinare gli utili alle opere di bene. Pero�...
Prima è stato un armadio, poi un letto, poi gli imbottiti e infine la cucina. Ora è diventato «il progetto casa». È il progetto Poliform dal 1970 (50 anni l’anno prossimo), azienda nata nel distretto che è patria del mobile: Inverigo, in Brianza.
«I nostri genitori erano persone piu...
Li abbiamo cercati la prima volta l’anno scorso. Li abbiamo incontrati e raccontati. Dodici mesi dopo, adesso, abbiamo ricominciato il viaggio.
Forse era scontato, forse non è una sorpresa il fatto che i 500 Champions della prima classifica abbiano mantenuto le promesse implicite nei dati di ...
Test: scorrete i nomi della tabella qui sotto. Nemmeno i fondi di private equity, per professione cacciatori di buone aziende, li riconosceranno tutti. Eppure sono medie imprese, le più grandi sono già vicine a fare il salto dimensionale successivo. E le loro performance giustificherebbero qualu...
Un gruppo di ricercatori ha coniato il termine «costituti- va» per definire la funzione che la comunicazione ricopre oggi nelle imprese. Costitutivo è quel qualcosa che forma e che diviene parte essenziale di qualcos’altro. Costitutivo evoca il ruolo generativo e strategico che la comu...
Le Champions sono imprese fuori dal comune. Lo sappiamo dalla ricerca L’Economia-Italypost, che ha selezionato queste aziende partendo da parametri economici e finanziari di assoluto valore. Quello che ancora non sappiamo è «come» le Champions abbiano ottenuto risultati così importanti. Per ...
Curiosando tra i 600 bilanci delle eccellenze del «made in Italy» manifatturiero, industriale e del terziario che vi abbiamo raccontato in questa seconda edizione dei Champions, la sorpresa è sempre dietro l’angolo. Volendo premiare le aziende che più hanno visto volare i propri ricavi, si s...
Da dove potrà ripartire la nostra crescita? Non si tratta solo di Pil. Si tratta di rilanciare quello spirito che ci ha reso un grande Paese industriale. Intraprendenza, coraggio, creatività, mobilità sociale. Negli ultimi 20 anni abbiamo registrato l’uscita di scena di alcune grandi nomi de...
«La fabbrica non può guardare solo all’indice dei profitti. Deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia». Così parlò Adriano Olivetti, uno dei più illuminati capitani d’industria del nostro Paese, che con asili nido per figli dei dipendenti, assicurazioni sanitarie e allog...
Mi è capitato nelle scorse settimane di discutere separatamente con due economisti del peso di Innocenzo Cipolletta e Enzo Rullani dell’andamento e stato di salute delle filiere italiane. E le riflessioni che ne sono venute fuori sono interessanti ai fini di una messa a fuoco del fenomeno Champi...
Mario Draghi l’ha chiamata «una stanza buia». È il luogo nel quale si trova l’area euro oggi secondo il presidente della Banca centrale europea. L’ha spiegato lui stesso nella sua tradizionale conferenza stampa, ora che gliene restano solo sette alla fine di un mandato in scadenza a ottobre...
Non riusciremo mai a fare i compiti a casa finché continueremo a pensare in piccolo. Emmanuel Macron con una lettera al «Corriere della Sera» ha raccontato la sua Europa. La Germania con l’erede di Angela Merkel, Annegrette Kramp Karrenbauer, ha aperto ad alcune delle proposte chiudendo ad alt...
Curioso Paese il nostro. Abbiamo il maggior numero di piccole e medie imprese d’Europa. Una grande tradizione di aziende familiari, forse un po’ troppo familiari, che però, in quanto a passione per il lavoro, voglia di competere e investire, non sono seconde a nessuno. Lo spirito imp...
I dati sulla nostra economia pubblicati nelle settimane scorse sono stati leggermente migliori delle previsioni. La crescita dell’ultimo trimestre dell’anno scorso è stata negativa, ma leggermente meno rispetto alle prime stime. Soprattutto gli investimenti privati sono, se pure marginalmente, ...
Corrono. Non hanno mai smesso, neppure durante la Grande Crisi, e non hanno intenzione di fermarsi adesso.
Continueranno a crescere, dicono, a dispetto dei venti contrari che sono tornati a soffiare, più o meno forti e più o meno ovunque. L’ottimismo possono permetterselo: lo consentono gli...
Corrono. Non hanno mai smesso, neppure durante la Grande Crisi, e non hanno intenzione di fermarsi adesso. I 600 campioni della nostra imprenditoria producono in Italia, all’Italia danno lavoro, dell’Italia rappresentano il meglio. Poi, però, è sui mercati globali che vanno a fare affari. Non è che non vedano le incognite sospese sul mercato internazionale, ma hanno imparato e affinato i segreti della competitività̀ proprio in mezzo alla Grande Crisi. Hanno scelto nicchie superspecializzate, hanno investito per possedere e dunque poter offrire il meglio del binomio tecnologia-qualità̀, si sono organizzati in modo da essere ultraflessibili.
Presentati il 15 marzo in Borsa i risultati dell’indagine realizzata dal Centro Studi di ItalyPost. Ecco l’elenco completo e dettagliato con i dati dei bilanci degli ultimi sei anni delle 500 imprese italiane tra i 20 e i 120 milioni e delle 100 tra i 120 e i 500 milioni di fatturato che trainano l’economia del Paese. Si confermano i primati di Lombardia, Veneto ed Emilia. Al Sud bene solo la Campania. Tra le provincie spicca Milano e subito dopo Vicenza, Bergamo, Torino, Brescia, Treviso, Bologna, Firenze, Padova, Como, Verona, Modena e Reggio.
Filiere e distretti, piccoli, medi e multinazionali: i nostri ce la possono fare, ma almeno tre quarti del sistema deve ancora compiere il salto digitale. E non bastano le macchine, serve capitale umano. E poi, meno slogan sul Made in Italy: va fatto un investimento sul valore, per rendere non sostituibili servizi e competenze. È uno sforzo, però, che chiama in causa la politica e i corpi intermedi…e qui ci fermiamo. Riportiamo l’editoriale di Dario Di Vico, direttore del Festival Città Impresa, pubblicato su L’Economia del Corriere della Sera il 15 marzo 2019.
I rischi di recessione e il Nord dimenticato saranno i temi cardine della dodicesima edizione del Festival Città Impresa, edizione primaverile del Festival dei Territori Industriali diretto da Dario Di Vico. Dal 29 al 31 marzo la kermesse vicentina vedrà la partecipazione dei grandi nomi del dibattito economico e sociale: fra questi spiccano il Nobel per l’Economia Michael Spence, i ministri Moavero Milanesi e Stefani, Monti, Tremonti, Treu, Bentivogli, De Rita.
Li incontreremo domani, in Piazza Affari. Un palcoscenico simbolico per mille ragioni. Più una, in questo caso: loro sono i campioni della crescita. Campioni sconosciuti, spesso. Ma, se l’Italia ha retto nei lunghi anni della Grande Crisi Globale, in buona parte è (anche) merito loro. Hanno inv...
Li incontreremo il 15 marzo, in Piazza Affari. Un palcoscenico simbolico per mille ragioni. Più una, in questo caso: loro sono i campioni della crescita. Campioni sconosciuti, spesso. Ma, se l’Italia ha retto nei lunghi anni della Grande Crisi Globale, in buona parte è (anche) merito loro. Hann...
Dal parco regionale di Roccamonfina alle tavole dei ristoranti statunitensi, cinesi e giapponesi. È il «destino» che attende mozzarelle, fior di latte, ricotta e mozzarelle di bufala prodotte da Sorì Italia con il latte degli allevamenti Dop dell’area campana e grazie all’acqua microbiolog...
In meno di vent’anni è diventato un colosso del franchising della moda accessibile e «made in Italy». Partita dalla Puglia, ora ha quasi 400 negozi in tutto il mondo, da Roma a Parigi, da Palma di Maiorca fino, a breve, a Teheran. È una storia in crescendo quella di Primadonna Collection, n...
Quando si fanno investimenti importanti in tecnologia di ultima generazione, i risultati arrivano spesso prima del previsto. È il caso di La Fonte, azienda che produce e imbottiglia acqua minerale in provincia di Palermo, a ridosso del Monte Cane, per grosse catene di supermercati come Eurospin e ...
Con l’economia circolare si vince. Cartesar, tra le aziende più attive nel settore delle carte riciclate per il cartone ondulato, ha battuto la crisi grazie alla trasformazione dei rifiuti in risorse sempre più pregiate. «Abbiamo investito nella digitalizzazione e ora produciamo a ciclo conti...
Un sistema produttivo che si risveglia, anche nel Mezzogiorno, in cui emergono «campioni» che provano a vincere la sfida competitiva nel mondo, ma che è ancora troppo limitato per riuscire a contaminare positivamente l’intera economia. La fotografia che emerge dall’indagine de L’Economia�...
Se anni fa l’ingegnerizzazione di processo era un fattore distintivo tra i Champions, che ne facevano un’arma competitiva, oggi diventa la base fondamentale su cui le aziende migliori costruiscono la digitalizzazione dell’azienda. E se siamo d’accordo che quello dell’Industria 4.0 è un t...
L’altro Sud è quello che scopri ad Angri, Valle del Sarno, nell’orgoglio di un acronimo che sta per Officine Meridionali di Precisione Meccanica: l’Ompm è una delle competenze che, nate attorno al polo aerospaziale di Leonardo-Finmeccanica, a colpi di ricerca, sviluppo e innovazione hanno ...
Un esercito di piccole e medie aziende tricolori prende posizione davanti alla prossima recessione: hanno continuato a investire anche negli anni più difficili, valgono il 2% del Pil dello Stivale e danno lavoro a 160 mila addetti, da Nord a Sud. Crescono a doppia cifra, con alti tassi di redditiv...
L’opinione comune degli analisti è che si tratti di un mero rimbalzo: a gennaio la produzione industriale è salita dell’1,7% interrompendo la serie negativa di due mesi. Il dato diffuso ieri dall’Istat cade in un momento in cui si discute se avremo un 2019 di vera recessione oppure no. In at...
Grazie alle sue tecnologie, molte delle centrali ortofrutticole che lavorano le ciliegie del Cile hanno triplicato le esportazioni verso i Paesi asiatici. Un esempio che ben illustra l’attività di Unitec, azienda romagnola specializzata in macchine industriali in grado di classificare la ...
Il segreto del successo è investire in tecnologia. Questa è la ricetta di Emanuele Frascari, che dirige insieme al fratello Roberto l’Antica Ceramica Rubiera, un gioiellino incastonato del distretto di Sassuolo che cresce a colpi del 6-7% l’anno. Nella società sono attivi anche il padre A...
Da piccolo laboratorio per la produzione artigianale di prodotti per gelaterie e pasticcerie, nato nel 1967 dalla vena imprenditoriale di una coppia, Lucio Rabboni e la moglie, ad aziendaglobale con 21 filiali nel mondo, 130 Paesi raggiunti e un fatturato consolidato da 130 milioni di euro (70% dall...
E’ l’anima scientifica della sua famiglia Andrea Lacorte, nutrizionista e presidente di Pharmanutra, gruppo pisano fondato insieme al fratello Roberto, che sviluppa complementi e dispositivi nutrizionali innovativi. Nel 2017 Pharmanutra ha debuttato sul mercato Aim di Borsa italiana attr...
La nascita del fintech ha introdotto una grande accelerazione nel processo di trasformazione del mondo finanziario. Tra le opportunità che le nuove tecnologie hanno aperto alle imprese, una delle più evidenti è data dall’ampliamento delle modalità di finanziamento e accesso al credito. L’ar...
C’è un tratto distintivo dell’economia dell’Emilia-Romagna, capace di caratterizzarla nel suo ruolo di «locomotiva» del Paese? Che sia una regione ove lo spirito impr\enditoriale è assai diffuso lo dicono alcune semplici cifre. Nelle variabili di base (popolazione, superficie, Pil) l’i...
Questa è una storia che parte da un piccolo paese sconosciuto, di una valle forse ancor più sconosciuta, e arriva in ogni angolo del mondo. Macao, per esempio. Novembre 2018. Il Gran Premio di Formula 3 non è roba da audience globale, ma quella domenica non c’è Tv che non mandi in onda le imm...
Tappa veneziana per la “Settimana della Green Economy” che ha interessato Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lombardia e Trentino per scoprire e raccontare i luoghi di eccellenza della sostenibilità ambientale e dell’ecomomia verde circolare. Un centinaio di studenti laureandi e ricercatori ha partecipato alle quattro tappe veneziane della “Green week” promossa dal Porto di Venezia per scoprire il “Venice Green Innovation Hub”. Riportiamo l’articolo de La Nuova Venezia del 27 febbraio.
La Green Week anche quest’anno ha fatto tappa ad Arzignano, con la 2a edizione di Arzignano Green Land, itinerario promosso con Unic-Unione Concerie Italiane, per raccontare in un viaggio in 5 tappe a un centinaio di ricercatori da tutta Italia l’evoluzione del più grande distretto conciario europeo in ottica “economia circolare”. Riportiamo l’articolo del Giornale di Vicenza del 27 febbraio.
Particolarmente nutrito il programma dell’edizione 2019 della Green Week, con una serie di appuntamenti per osservare il tema del rapporto tra crescita e sostenibilità da diverse angolature. Sul piatto, diversi esempi di buone pratiche e numerosi esperti nazionali e internazionali, come Antonio Calabrò, Salvatore Majorana, Gian Antonio Stella, Domenico De Masi, Aldo Bonomi, Peter Wadhams e Norbert Niederkofler. Riportiamo l’articolo de L’Adige del 2 marzo.
Competere, innovare, includere. Tre dei punti cardine della “Green Week” che ha preso il via venerdì a Trento. Ad aprire le danze tra gli ospiti è stato Ermete Realacci, presidente di Fondazione Symbola, che ha voluto iniziare sottolineando come gli investimenti “green” abbiano un peso più rilevante nel Nord Italia, con circa 175mila imprese che negli ultimi anni hanno fatto investimenti con caratteristiche ambientali. Il motivo? Non si tratta di solo semplice “buonismo”, ma anche di competitività. Riportiamo l’articolo del Trentino del 2 marzo.
Il territorio è anche rivoluzione dello sguardo. Che segna il nostro osservare passando dalle economie alle geografie dello sviluppo. O dalla skyline delle città all’orizzonte delle smart land, dalle smart city delle archistar alle terre alte delle montagne. Questo fine settimana è risalita a Trento la Green Week delle imprese “verdi” delle terre basse tra Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Riportiamo l’editoriale del Sole 24 Ore firmato da Aldo Bonomi, uno dei relatori della manifestazione, che ieri a Trento insieme Francesco Pugliese ha parlato di tessiture sociali.
130 relatori, 30 “Fabbriche della Sostenibilità”, oltre 300 giovani studenti e ricercatori da tutta Italia: sono solo alcuni dei numeri che hanno caratterizzato l’edizione 2019 della Green Week – Festival della Green Economy, che ha registrato il tutto esaurito negli oltre 30 incontri e confronti della kermesse, con oltre 15mila presenze nelle sale e negli spazi degli incontri per riflettere sui grandi temi dell’economia verde.
130 relatori, 30 “Fabbriche della Sostenibilità”, oltre 300 giovani studenti e ricercatori da tutta Italia: sono solo alcuni dei numeri che hanno caratterizzato l’edizione 2019 della Green Week – Festival della Green Economy, che ha registrato il tutto esaurito negli oltre 30 incontri e confronti della kermesse, con oltre 15mila presenze nelle sale e negli spazi degli incontri per riflettere sui grandi temi dell’economia verde.
Norbert Niederkofler, chef stellato del ristorante "St. Hubertus" di San Cassiano, negli anni costruito la sua filosofia: cucinare la montagna. Questo forse il suo segreto: partire da quel che si è. Non dimenticare le origini, rispettare la natura preservando. Riportiamo l’intervista del Corriere della Sera del 18 settembre 2018. Domani lo chef altoatesino chiuderà il ricco programma della Green Week con un intervento su “Cucina e natura”.
«Fare finanza etica vuol dire rispondere a una domanda dei consumatori, che è solo apparentemente facile: dove sono finiti i miei soldi? E poi è fare attenzione all’ambiente, agli stili di vita, al sociale», racconta Ugo Biggeri, presidente di Banca Etica e di Etica Sgr in quest’intervista a Repubblica. Il “banchiere sostenibile” ieri alla Green Week è stato tra i protagonisti dell’incontro “Investimenti responsabili, la finanza del quotidiano e i sustainable development goals”.
“Quando mi è stato proposto di accompagnare Conad nel Grande Viaggio Insieme italiano per promuovere e valorizzare il loro motto: «Persone oltre le cose», mi era parsa un’operazione di marketing aziendale. Poi però il pregiudizio si è trasformato in un lavoro di inchiesta e ricerca-azione nel sociale e nelle economie locali”. Di questo tratta il libro “Tessiture sociali: la comunità, l'impresa, il mutualismo, la solidarietà”, di cui riportiamo un breve estratto. Il volume, scritto a quattro mani da Aldo Bonomi e Francesco Pugliese, oggi verrà presentato in occasione della Green Week.
“L’impresa riformista non è per niente fredda e cinica. Non è priva di umanità e compassione nell’affrontare la sfida digitale e l’era della robotica. È attenta al benessere dei propri dipendenti e delle loro comunità locali anche quando è globale. È capace di includere, di tessere la trama di una buona convivenza”. Riportiamo l’articolo di Ferruccio de Bortoli sul libro “L’impresa riformista” (Egea) di Antonio Calabrò, vicepresidente Assolombarda, intervenuto ieri all’inaugurazione della Green Week.
Competere, innovare, includere. Tre dei punti cardine dell’ottava edizione del Festival della Green Economy che ha preso il via ieri a Trento. Ad aprire le danze è stato Ermete Realacci, presidente di Fondazione Symbola, che ha voluto iniziare sottolineando come gli investimenti "green" abbiano un peso più rilevante nel Nord Italia. Relatori di primo piano per la prima giornata della manifestazione, tra cui Antonio Calabrò e Gian Antonio Stella. Attesi per oggi Domenico De Masi, Aldo Bonomi e Peter Wadhams.
La media impresa del Nord Est continua a correre, nonostante la crisi. Le rilevazioni sui Champions confermano la tenuta di un modello di impresa capace di guardare ai mercati
internazionali forte di un vantaggio competitivo che la mette al riparo, almeno in parte, da scenari internazionali semp...
Chiamiamolo «paradigma Champions». Potrebbe avere i volti, per esempio, di Annalisa, Alessandro, Luca. Due fratelli, un cugino. Terza generazione della dinastia aziendale fondata novant’anni fa dal nonno Carlo. Di cognome fanno Botter e, dato che questo è anche il brand del gruppo che sono lor...
Poliglotta (per questioni di business) ma dalle radici italianissime. Friulane per la precisione. Italiana Ferramenta è un’azienda votata al 100 per cento all’export, fin dalla sua nascita a metà degli anni Novanta. A guidarla Luigi Rossetto ed Ettore Turchet, che dopo aver lavorato come dip...
Nata nel 1989 come evoluzione dell’attività artigianale di lavorazione del cuoio cui si era dedicata nel decennio precedente, la famiglia Feltrin, allora guidata dal padre Luigi (ora presidente d’onore), oggi Arper è un’azienda da 260 dipendenti (di cui metà nella sede italiana, a Monas...
Estrazione, trasporto, distribuzione fin dentro le case o gli uffici. Lungo l’intera filiera del metano c’è odore di business. Lo sanno bene alla Pietro Fiorentini, l’azienda di Arcugnano (Vicenza) che dal 1938 progetta e vende in cento Paesi al mondo i suoi regolatori di pressione, le valvo...
Aveva 22 anni Diego Scanzoni quando insieme ad altri tre soci decise di mettersi in proprio, investendo nel settore delle macchine agricole-forestali. «Abbiamo visto un’opportunità nelle nuove normative anti inquinamento, che richiedevano una gestione “sostenibile” dei residui del taglio d...
Torna l’ottava edizione della Green Week, la settimana della Green Economy che si aprirà il 26 febbraio con un tour alla scoperta delle “Fabbriche della Sostenibilità” che attraverserà Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lombardia e Trentino per scoprire e raccontare i luoghi di eccellenza della produzione green. A Rovereto e poi a Trento dal 1 al 3 marzo la conclusione con il Festival della Green Economy: tra gli ospiti Calabrò, Bonomi, De Masi, Majorana, Sobrero, Niederkofler e 20 big del mondo dell’impresa.
Anche quest'anno, dopo l'esperienza della nuova rsa di Rovereto, arriva alla Green Week un progetto che mostra un modo diverso di costruire. Trentino Progetti, capogruppo di un pool di progettisti, ha infatti seguito la progettazione e il coordinamento per la sicurezza in fase progettuale e di esecuzione della nuova sede dell’Associazione Provinciale Protezione Minori (A.P.P.M.) di Trento. La visita al cantiere, aperta al pubblico, sarà l’evento di apertura del Festival della Green Economy.
Dare stimoli per 'alte' visioni: è questo il motto, e anche l'obiettivo, di Venice Heritage Tower, una startup culturale nata a Venezia all'interno di una torre di raffreddamento del 1938, recuperata e riadattata ad un uso contemporaneo, che verrà aperta al pubblico della Green Week come Fabbrica della sostenibilità.
La vicentina Officine di Cartigliano, nata nel 1961, si occupa della progettazione e produzione di tecnologie altamente innovative nell’ambito dell’essiccazione delle pelli, creando impianti personalizzati affidabili, dai bassi consumi e rispettosi dell’ambiente. Uno dei settori in cui ha investito le maggiori risorse in ricerca e sviluppo è quello del trattamento e della valorizzazione dei fanghi derivanti da impianti di depurazione delle acque reflue industriali e civili e degli scarti di lavorazione.
Da molti anni ormai, Buzzi Unicem è impegnata nell’utilizzo di Css (Combustibile Solido Secondario) derivato dai rifiuti, adottando dunque una soluzione ambientalmente ed economicamente più vantaggiosa. In occasione della Green Week il gruppo mostrerà i progressi fatti alla cementeria di Fanna, nel pordenonese, nello stabilimento di Monselice, in provincia di Padova, e a Vernasca, nel piacentino.
L’impegno delle aziende per la sostenibilità sta cambiando. Dalla crescita delle Benefit Corporation, all’impegno di Pubbliche Amministrazioni e Terzo Settore nel contribuire al raggiungimento degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile: sono molti i fenomeni che si stanno diffondendo tra le imprese nell’ottica di una maggiore sensibilità alla tematica green. Riportiamo un breve estratto del libro "Sostenibilità, competitività, comunicazione. 20 idee per il futuro" (Egea) di Rossella Sobrero, che verrà presentato sabato 2 marzo a Trento nel corso del Festival della Green Economy.
Torna l’ottava edizione della Green Week, la settimana della Green Economy che si aprirà il 26 febbraio con un tour alla scoperta delle “Fabbriche della Sostenibilità” che attraverserà Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lombardia e Trentino per scoprire e raccontare i luoghi di eccellenza della produzione green. A Rovereto e poi a Trento dal 1 al 3 marzo la conclusione con il Festival della Green Economy: tra gli ospiti Calabrò, Bonomi, De Masi, Majorana, Sobrero, Niederkofler e 20 big del mondo dell’impresa.
Champions 2019, l’indagine sulle piccole e medie aziende italiane, alla seconda edizione si sdoppia e allarga il perimetro aggiungendo, alle 500 migliori imprese con fatturato dai 20 ai 120 milioni, le 100 migliori imprese con ricavi tra 120 e 500 milioni.
Valgono il 2% del Pil. Sono medi o piccoli, a volte piccolissimi: tra chi (tanti) supera appena i 20 milioni di giro d’affari e chi (pochi) sfiora il mezzo miliardo, la media-ricavi è di 72,8 milioni. Eppure questi 600 imprenditori presi tutti insieme sarebbero il maggior gruppo manifatturiero italiano. Sono solo alcuni flash presi dal secondo viaggio-analisi de «L’Economia» e di ItalyPost nell’universo delle Pmi italiane. Quest’anno abbiamo allargato il perimetro: l’esame degli ultimi sei bilanci di tutte le nostre Pmi è servito ad aggiornare la Top 500 (fatturato 20-120 milioni, le new entry sono 168), e ad ampliare la ricerca con la nuova Top 100 (i migliori tra i gruppi con ricavi 120- 500 milioni).
Fare impresa a Nord Ovest è molto meno semplice che in passato. Quello che è stato storicamente il triangolo dell’industrialismo italiano vive un momento di profondo travaglio. Così la parola che sul fronte piemontese ricorre con maggiore frequenza è «declino». In verità più che pensare a un improponibile e inutile derby tra la Mole e il Duomo, un presupposto per riprendere a ragionare in termini di crescita è adottare una visione sistemico-territoriale. Riportiamo l’editoriale di Dario Di Vico pubblicato su L’Economia il 18 febbraio 2019.
Sapete cos’è la metabolomica? Neanche noi, prima di incontrare Massimo Mercati. Il quale butta lì il termine tra parentesi, parlando del lavoro di ricerca in un’azienda — Aboca, di proprietà della sua famiglia — che è ancora classificata come «società agricola». È diventata molto d...
Brugine è un piccolo paese di campagna a pochi chilometri da Padova. È facile immaginarne il passato contadino e una vocazione agricola, un po’ meno immediato pensare che nella zona industriale, piatta e anonima come qualunque zona industriale, si nasconda un campione di innovazione Italian Sty...
Capita che dica: «Francamente non lo so. Noi non abbiamo cambiato niente, è il mercato che si sta muovendo nella nostra direzione». È vero, in parte. Il dna di Stone Island è rimasto lo stesso degli inizi, quasi quarant’anni fa, il mercato naturalmente no. Quello di Carlo Rivetti è perciò ...
Non è passato chissà quanto tempo. Davide Bollati andava parlando di responsabilità, etica, sostenibilità ambientale, e lo guardavano non come un giovane, piccolo imprenditore visionario ma come un ingenuo (a dirla in termini educati) che non avrebbe fatto tanta strada, se davvero pensava che re...
E’ stato l’amore per il suo cane a ispirare Pier Giovanni Capellino a fondare nel 2000, a Genova, l’azienda di alimenti per animali domestici Almo Nature. L’obiettivo iniziale era produrre cibo per cani e gatti senza additivi e con materie prime idonee al consumo umano. C’è riuscito: pu...
Un’azienda olivettiana — e non solo per una ragione di contiguità geografica — che in trent’anni ha saputo cambiar pelle almeno per tre volte. Siamo a Ivrea, dove nel 1988 un team di ex manager della grande fabbrica delle Lettera 22 e delle P101 si è messo in testa di produrre macchine pe...
Un costume da bagno su cinque, nel mondo, è fatto con tessuti che provengono dall’Italia. Tra Bergamo e Varese, negli stabilimenti della Carvico e della Eurojersey, si tessono, tingono e si stampano i tessuti «indemagliabili in catena» da cui nascono costumi e capi sportivi venduti ai più not...
Champions 2019, l’indagine sulle piccole e medie aziende italiane, alla seconda edizione si sdoppia e allarga il perimetro aggiungendo, alle 500 migliori imprese con fatturato dai 20 ai 120 milioni, le 100 migliori imprese con ricavi tra 120 e 500 milioni.
Valgono il 2% del Pil. Sono medi o piccoli, a volte piccolissimi: tra chi (tanti) supera appena i 20 milioni di giro d’affari e chi (pochi) sfiora il mezzo miliardo, la media-ricavi è di 72,8 milioni. Eppure questi 600 imprenditori presi tutti insieme sarebbero il maggior gruppo manifatturiero italiano. Sono solo alcuni flash presi dal secondo viaggio-analisi de «L’Economia» e di ItalyPost nell’universo delle Pmi italiane. Quest’anno abbiamo allargato il perimetro: l’esame degli ultimi sei bilanci di tutte le nostre Pmi è servito ad aggiornare la Top 500 (fatturato 20-120 milioni, le new entry sono 168), e ad ampliare la ricerca con la nuova Top 100 (i migliori tra i gruppi con ricavi 120- 500 milioni).
Pedro Sanchez ha gettato la spugna, dopo meno di mille giorni al governo e ha convocato nuove politiche, le terze in poco più di tre anni, per il prossimo 28 aprile. Per gli spagnoli si aprono intensi mesi elettorali, con il voto nella Settimana santa, che anticipa le europee, le regionali e le amm...
Ha passato la vita studiando l’Artico e per l’inquinamento ha visto assottigliarsi i ghiacci sempre più. Ora Peter Wadhams, uno dei massimi esperti a livello mondiale di ghiaccio marino e degli oceani polari e autore di "Addio ai ghiacci. Rapporto dall’Artico" (Bollati Boringhieri), avverte: “Presto molte parti del mondo saranno invivibili”. Eppure qualche rimedio ci sarebbe. A cominciare dalle nuvole. Riportiamo l’intervista pubblicata da Robinson il 5 gennaio.
“Lo scienziato e il ricercatore non dovrebbero più limitarsi a fare ricerca e insegnare, ma sono invitati a portare in giro il più possibile quello che sanno. Ed è giusto, no? Non è solo un dovere, ma anche un piacere” spiega Sandra Savaglio, astrofisica che nel 2004 è stata immortalata sulla copertina del Time accompagnata dal titolo “How Europe lost its science stars”, a proposito del suo libro “Tutto l'universo per chi ha poco spazio-tempo” (Mondadori). Riportiamo l’intervista pubblicata da Esquire il 2 gennaio.
“Fisica per la pace. Tra scienza e impegno civile” (Carocci editore) è una raccolta di contributi di voci diverse curata da Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore, che ricostruisce attraverso nove esempi la storia dell’attivismo di alcuni scienziati contro la guerra, da Einstein ad Amaldi, da Salam e Budinich a Schaerf. Riportiamo l’articolo di Scienza in Rete pubblicato il 9 gennaio.
In questa intervista a Letture.org, Roberto Defez, ricercatore del CNR, parla del suo libro “Scoperta. Come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l'Italia” (Codice Edizioni): “L’idea è che il metodo scientifico possa servire a far uscire il Paese dai clan, dalle gelosie e dalle faziosità preconcette. Se si descrive un problema usando numeri, statistica, documenti e analisi accurate, alla politica resterà l’ultima parola e la decisione su cosa fare, ma disponendo di tutte le soluzioni ragionevolmente percorribili analiticamente descritte e pesate”.
Dalla pagella cucita nell'abito alla manciata di terra, in "Naufraghi senza volto. Dare un nome alle vittime del Mediterraneo" (Raffaello Cortina Editore), Cristina Catteneo, docente di Medicina legale all’Università di Milano e direttrice del LabAnOf, racconta le tracce seguite per identificare chi muore nel Mediterraneo: “Non è solo una questione di memoria o del diritto sacrosanto ad avere un nome anche nella morte. Identificare significa anche tutelare i vivi”. Riportiamo l’articolo pubblicato su La Ventisettesima Ora il 21 dicembre 2018.
Per il secondo anno di seguito è una donna a guidare la giuria scientifica del Premio Letterario Galileo: la docente universitaria, farmacologa, biologa e senatrice Elena Cattaneo. “I libri di divulgazione scientifica di qualità sono un’occasione preziosa per far innamorare grandi e piccoli dell’avventura della conoscenza e delle storie degli uomini e donne che l’hanno condotta e vinta”, spiega in questa intervista al Corriere del Veneto del 27 dicembre 2018.
Una giuria fortemente orientata verso tematiche sociali e di attualità ha nominato all’inizio di questa settimana la rosa dei cinque libri finalisti del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica. Il medico legale Cristina Cattaneo racconta il tentativo di dare un nome alle anonime vittime del mare, mentre Sandra Savaglio, astrofisica, viaggia tra buchi neri e onde gravitazionali; Roberto Defez spiega “Come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l’Italia”, mentre Pietro Greco analizza la storia della presa di coscienza da parte degli scienziati delle loro responsabilità. Chiude la cinquina Peter Wadhams, che riflette sul futuro dei ghiacci artici.
Ecco i 5 autori che accederanno alla fase finale del Premio: Cristina Cattaneo con “Naufraghi senza volto. Dare un nome alle vittime del Mediterraneo” (Raffaello Cortina Editore), Roberto Defez con “Scoperta. Come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l'Italia” (Codice Edizioni), Pietro Greco con “Fisica per la pace. Tra scienza e impegno civile” (Carocci Editore), Sandra Savaglio con “Tutto l'Universo per chi ha poco spazio-tempo” (Mondadori), e Peter Wadhams con “Addio ai ghiacci. Rapporto dall’Artic”o (Bollati Boringhieri).
Torna l’ottava edizione della Green Week, che si aprirà il 26 febbraio con un tour alla scoperta delle “Fabbriche della Sostenibilità”: tre diversi itinerari di visita attraverseranno le eccellenze imprenditoriali e i territori green di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lombardia e Trentino. A Rovereto e poi a Trento dal 1 marzo la conclusione con il Festival della Green Economy: tra gli ospiti Profumo, Calabrò, Bonomi, De Masi, Majorana, Sobrero, Niederkofler e 20 big del mondo dell’impresa.
Torna l’ottava edizione della Green Week, che si aprirà il 26 febbraio con un tour alla scoperta delle “Fabbriche della Sostenibilità”: tre diversi itinerari di visita attraverseranno le eccellenze imprenditoriali e i territori green di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lombardia e Trentino. A Rovereto e poi a Trento dal 1 marzo la conclusione con il Festival della Green Economy: tra gli ospiti Profumo, Calabrò, Bonomi, De Masi, Majorana, Sobrero, Niederkofler e 20 big del mondo dell’impresa.
Il tasso di utilizzo delle risorse naturali è ampiamente superiore a quello di rigenerazione: senza un rapido cambio di rotta l’umanità rischia seriamente di compromettere il proprio livello di benessere già dal prossimo decennio. Per questo è necessario definire e promuovere una nuova agenda per il governo del pianeta. Da un lato, ciò significa ripensare la sostenibilità delle filiere di produzione, dall’altro, l’attenzione si focalizza sia sul prodotto/servizio nella fase di utilizzo e nel post-consumo sia sul ruolo del cittadino-consumatore. Riportiamo l’articolo tratto da Economia&Management.
Il Gruppo Dolomiti Energia, una delle principali realtà multiutility nazionali e uno dei primi produttori italiani di energia idroelettrica, è attivamente impegnato non solo nel far conoscere la propria attività come produttore di energia pulita, ma anche nel sensibilizzare sul tema della sostenibilità ambientale. Per questo, il Gruppo ha promosso il progetto Hydrotour Dolomiti, un vero e proprio viaggio alla scoperta di questa forma di energia pulita e di che cosa significhi per il territorio.
Primo esempio al mondo di riconversione di una raffineria convenzionale in bioraffineria, in grado di trasformare materie prime di origine biologica in biocarburanti di alta qualità, la Bioraffineria Eni di Porto Marghera è frutto dell’impegno per l’innovazione attraverso lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie distintive compatibili con l’ambiente.
Cda, nata nel 1976 con sede a Talmassons (UD), installa e gestisce distributori automatici per i servizi di ristorazione/fornitura di generi alimentari. Ciò che da sempre ne caratterizza il DNA è la tutela dell’ambiente, ma anche del benessere dei propri collaboratori.
L’azienda è tra le più conosciute del distretto tessile comasco: fu fondata nel 1945 da Antonio Ratti, che in azienda ancora molti ricordano come imprenditore appassionato e illuminato, anche sul tema della sostenibilità sociale. Da quando il gruppo Marzotto ha acquistato la Ratti, l’età media è scesa sensibilmente, l’alternanza scuola-lavoro è diventata un punto d’orgoglio e, cosa forse più importante, la sostenibilità ambientale e sociale si è trasformata in priorità. Riportiamo l’articolo pubblicato dal Sole 24 Ore l’8 agosto 2017.
Chi l’ha detto che l’attenzione all’ambiente è per l’azienda solo un costo, e che nemmeno il ritorno d’immagine è sufficiente a ripagare la spesa? O che il rispetto dell’etica sia «fumo» e nient’altro? La storia di Davines, azienda di Parma nota nel mondo per i suoi prodotti cosmetici ecosostenibili, letta attraverso i suoi bilanci, suggerisce il contrario. Riportiamo l’articolo pubblicato da L’Economia il 14 gennaio 2019.
Una delle novità più importanti dell’edizione di quest’anno è l’ampliamento della platea degli editori che hanno risposto al bando di partecipazione, praticamente raddoppiata rispetto all’edizione 2018. Questa grande attenzione nei confronti del Premio ha portato di conseguenza a far crescere il numero di volumi candidati, aumentati di circa il 50%. Lunedì 11 febbraio verrà annunciata la cinquina finalista, mentre la cerimonia di premiazione si svolgerà venerdì 10 maggio.
Sportswear era nella prima classifica dei 500 Champions L’Economia-ItalyPost, un anno fa. Partiva da una base-ricavi 2010 di 47,8 milioni ed era arrivata a 105 nel 2016. I 146 milioni del 2017 la portano quindi già fuori dalla Top dei «piccoli» (20-120 milioni di fatturato). I 200 sfiorati a fine 2018 significano che, in soli otto anni (Grande Crisi inclusa), ha quadruplicato le proprie dimensioni. Per cui, sì: per giro d’affari Sportswear è fuori dalla nuova Top 500, ma le sue performance la promuovono di diritto tra le migliori aziende italiane non più così piccole, non ancora così grandi. Riportiamo l’articolo di Raffaella Polato pubblicato su L’Economia il 21 gennaio 2019.
Tornerà dal 26 febbraio al 3 marzo la Green Week. Ad aprire le porte 30 "Fabbriche della Sostenibilità" in Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia, Lombardia ed Emilia Romagna. A Rovereto e poi a Trento la conclusione con il Festival della Green Economy. Realacci, Profumo, De Masi e Guzzini tra gli ospiti più attesi.
«Scania è in prima linea nel guidare il cambiamento verso un futuro sostenibile attraverso l’offerta di soluzioni di trasporto rispettose dell’ambiente e sostenibili dal punto di vista economico», spiega Franco Fenoglio, ad di Scania Italia. L’azienda vanta, infatti, la gamma di motori alimentati con carburanti rinnovabili più completa del settore dei veicoli pesanti ed è costantemente impegnata nel progettare nuove applicazioni per veicoli elettrificati.
L’agricoltura biologica oggi registra una forte crescita in Italia. «Ma cinquant’anni fa, quando abbiamo cominciato, nessuno sapeva cosa fosse», spiega Paolo Cappellari, fondatore di Fomet, azienda veronese tra i leader italiani dei fertilizzanti organici, pensati per rispondere soprattutto alle esigenze dell’agricoltura biologica e biodinamica. Sfruttando materiali poveri, dai residui vegetali delle produzioni agricole fino alle cialde di caffè esauste, Cappellari ha fatto dell’economia circolare il suo credo.
La sostenibilità ambientale riveste una particolare importanza per Amorim Cork Italia di Conegliano (TV), filiale italiana del gruppo portoghese Amorim approdata nel nostro Paese nel 1999 per produrre tappi di sughero. Infatti, l’interesse primario dell’azienda è quello di rispettare le foreste che forniscono la materia prima, premessa che si traduce in quello che l’ad Santos chiama “approccio trasversale” alla sostenibilità, ovvero un’attenzione all’impatto ambientale che si estende lungo tutto il ciclo produttivo.
Cielo e Terra, cantina con sede a Montorso Vicentino, torna anche quest’anno alla Green Week dove già nelle scorse edizioni aveva raccontato la sua esperienza e il suo impegno sul fronte della sostenibilità ambientale. Uno degli obiettivi primari dell'azienda è quello di ragionare sulla sostenibilità di tutto il ciclo produttivo coinvolgendo gli attori dell’intera filiera affinchè tutto vada recuperato e nulla gettato.
Secondo il rapporto GreenItaly 2018, sono oltre 345.000 le imprese italiane dell’industria e dei servizi con dipendenti che hanno investito nel periodo 2014–2017, o prevedono di farlo entro la fine del 2018, in prodotti e tecnologie green. In pratica una su quattro. Non è difficile capire le ragioni di queste scelte: le aziende manifatturiere che hanno segnalato un aumento dell’export nel 2017 sono il 34% fra quelle che hanno investito nel green contro il più ridotto 27% relativo al caso di quelle che non hanno investito.
Tornerà dal 26 febbraio al 3 marzo la Green Week. Ad aprire le porte 30 "Fabbriche della Sostenibilità" in Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia, Lombardia ed Emilia Romagna. A Rovereto e poi a Trento la conclusione con il Festival della Green Economy. Realacci, Profumo, De Masi e Guzzini tra gli ospiti più attesi.
L'anno scorso il gruppo della cosmetica Davines guidato da Davide Bollati era tra i 500 Champions della classifica Corriere L'Economia-ItalyPost con 112 milioni di fatturato (dati 2016), una crescita media del 14,5% negli ultimi sei anni, un margine operativo lordo vicino al 12%. Quest’anno, nella hit aggiornata che sarà presentata a metà marzo, dai «500» Davines è fuori. Ma semplicemente perché è cresciuta troppo per rientrarci ancora, i conti 2017 l’hanno «promossa» alla categoria superiore: le medie imprese, quelle con un fatturato tra 120 e 500 milioni.
Le imprese che hanno avviato un percorso legato alla sostenibilità ambientale potranno diventare protagoniste della ottava edizione della Green Week-Festival della Green Economy, in programma dal 26 febbraio al 3 marzo 2019. E’ stato aperto il bando che permette alle imprese interessate di candidarsi a diventare le nuove Fabbriche della Sostenibilità: trenta aziende potranno così aprire le porte delle loro sedi ai visitatori e far conoscere le proprie pratiche "green".
I percorsi di alternanza scuola lavoro devono essere rafforzati. Per questo Federmeccanica ha lanciato una petizione al Presidente del Consiglio Conte affinché questa positiva esperienza di formazione possa continuare e sia rafforzata. Per aderire clicca qui.
Tutto esaurito nel 90% delle aziende e ampiamente superate le previsioni dei giorni scorsi. In oltre un migliaio alla Lago e alla Siap (Carraro Group) e a centinaia in tutte le altre. Impossibile far fronte alle richieste di partecipazione in aziende particolarmente popolari come Perugina, Eni, Snam o Lavazza, ma anche in imprese manifatturiere come Dallara, Ratti o Unox. I promotori: “E’ stata la giornata dell’orgoglio manifatturiero”.
Quell’«orgoglio della fabbrica» solo ieri considerato démodé oggi è una specie di filo che, qua e là, unisce grandi fabbriche controllate da multinazionali e piccole e medie aziende, gli imprenditori e i manager ai lori dipendenti. Open Factory nasce così. Dalla constatazione che c’è un’Italia manifatturiera orgogliosa di quel che produce, di come lo fa, di dove lo porta. Riportiamo l’articolo pubblicato su L’Economia del Corriere della Sera il 20 novembre 2018.
In questa intervista di Radio Radicale, Stefano Micelli, autore di “Futuro Artigiano” (Marsilio) e ispiratore della manifestazione, racconta la quarta edizione di Open Factory: il progetto, le sfide per l'industria e l'imprenditoria italiana del 4.0 e dell'economia della competenza, le aziende aderenti.
Il progetto Open Factory punta a valorizzare "l'orgoglio d'impresa". Non c’entra la pubblicità: quello che conta per imprenditori e dipendenti è aprire le porte delle proprie aziende e farsi conoscere dal territorio e da chiunque sia curioso di scoprire come nasce un prodotto, un servizio, un’idea. Riportiamo il video realizzato dal Corriere della Sera a cura di Raffaella Polato sull’edizione 2018 della manifestazione.
Il cuore dell’Italia dimostra quanto sia ricca la nostra industria, e quanto contino radici, tradizione, «memoria» dei territori. Da multinazionali come Perugina, simbolo dell’orgoglio imprenditoriale umbro, ad Acqua Panna in uno dei borghi più belli d'Italia, fino ad Arezzo dove Unoaerre è uno dei leader globali in campo orafo.
C’è un quadrilatero, al centro della Via Emilia, che ormai tutti chiamano così: la Motor Valley italiana, "capitale diffusa" delle produzioni automotoristiche. Un esempio Dallara che ospita modelli che hanno segnato la storia dell’azienda, o Imperial Group, azienda d'eccellenza con un know how unico.
In questo itinerario piemontese si prosegue con il percorso sull’«asse dell’energia». Torino punto focale: da Cnh Industrial Village, il più grande showroom del gruppo e museo storico dei veicoli industriali al Museo Lavazza, un viaggio parallelo nella filiera del caffè.
La via della moda. La via del design. La via della manifattura. La Lombardia è tutti questi possibili percorsi. Uno al quale raramente si pensa è l'«asse dell’energia». Da Snam a Eni in tema di efficienza energetica, biometano, tecnologie innovative, a Castagna Univel per un viaggio nella produzione del packaging.
Il lago di Como, le montagne della Valtellina, lo skyline della Milano capitale mondiale di moda e design. Qui si trova la «via della seta». Da Ratti, diventata uno dei maggiori player mondiali nella produzione di tessuti pregiati, a Tessuti di Sondrio dove da un unico tipo di tela bianca di cotone grezzo esce una collezione tessile composta da almeno 300 diversi articoli.
Da Keyline che produce chiavi (non è banale: nell’era dei transponder e della cybersecurity non si può essere leader internazionali senza massicce dosi di innovazione) a Lima Corporate di San Daniele, un nome conosciuto dai chirurghi ortopedici di tutto il mondo.
Alla scoperta del funzionamento dei perni di una maxi area geo-economica che vive di traffico. Un traffico di merci e di persone via mare e via cielo. Il che significa infrastrutture, logistica, organizzazione. La Laguna ha offerto questo panorama attraverso Venezia Terminal Passeggeri e il Multi Service di Marghera, Venezia Heritage Tower e il Porto.
Capire cosa fa un’azienda manifatturiera è facile: basta entrare, osservare, ascoltare. E' stato possibile scoprire l’intero percorso sull’asse Vicenza-Padova nei territori industriali tra Po, Adige, Brenta tra innovazione tecnologica, elementi di arredo e design. Tre le varie aziende: Lago di Villa del Conte, Colorificio San Marco di Marcon, Tecnoeka e Unox per la produzione di forni professionali.
La visita nella VEM di Modena sarà l’occasione di toccare con mano alcune delle tecnologie più interessanti del momento, che coniugano design e informatica, e di scoprire le ultime novità in materia di cybersecurity. Il percorso organizzato proseguirà con la visita della sede Certego, la società del Gruppo fondata nel 2013 specializzata nei servizi di threat intelligence e sicurezza IT.
In occasione di Open Factory il museo di Unoaerre, il primo Museo italiano dedicato all’arte orafa in cui sono presenti oltre 2000 opere tra disegni originali, oreficerie e gioielli, ha organizzato 6 turni di visita di circa 45 minuti durante i quali verranno illustrate e spiegate le preziose collezioni conservate nella storica sede di Arezzo.
L’azienda di Arquà Polesine accoglierà i partecipanti di Open Factory nella nuova area multifunzionale Irsap Experience. Il tour organizzato prevede un percorso all’interno del museo aziendale, che illustrerà le fasi di lavorazione di tutti i singoli prodotti, una visita guidata allo showroom e una seconda visita all’interno dello stabilimento produttivo, che sarà l’occasione per capire l’intero processo produttivo e come questo sia stato predisposto seguendo la filosofia Lean.
In occasione di Open Factory l’Industrial Village ha organizzato una visita guidata incentrata sull’heritage aziendale. Durante il percorso di visita verranno approfonditi gli oltre 120 anni di storia dei Brand di CNH Industrial attraverso i veicoli presenti nel Museo. La visita terminerà con una Break Experience esclusiva.
In occasione di Open Factory, l’azienda di Amaro presenterà ai visitatori le fasi che portano alla produzione dei serbatoi per lo stoccaggio di liquidi alimentari, le autoclavi per la spumantizzazione dei vini, i vinificatori per i vini rossi e il loro utilizzo nel mondo vitivinicolo. La visita proseguirà poi con il percorso guidato all’interno dell’intero processo produttivo e terminerà nello showroom, dove sarà possibile vedere tutte le tipologie dei prodotti finiti, capirne il funzionamento e fare un brindisi finale.
In occasione di Open Factory sarà possibile visitare il Davines Village, firmato dallo studio MTLC di Matteo Thun e Luca Colombo. Il tour condurrà i visitatori alla scoperta degli spazi dedicati a uffici, formazione, laboratorio di Ricerca e Sviluppo, stabilimento produttivo e magazzino dell’azienda di Roncopascolo (PR). Il percorso prevede inoltre la visita alla grande serra adibita a ristorante e spazio di co-working.
In occasione di Open Factory l’azienda di Grisignano di Zocco ospiterà la presentazione del libro “Marchionne lo straniero. L’uomo che ha cambiato per sempre l’industria mondiale dell’auto” di Paolo Bricco (Rizzoli). Discuteranno con l’autore Gianni Dal Pozzo, amministratore delegato Considi, Gian Carlo Ferretto, presidente Ferretto Group, e Giorgio Santini, già segretario Cisl. A seguire laboratorio Gear Factory su Industria 4.0, che si terrà nella Factory Considi. Verrà simulato il percorso Lean Transformation svolto da un’azienda.
In occasione di Open Factory, l'azienda di Montemurlo (PO) ha organizzato un tour guidato durante il quale sarà possibile per il pubblico scoprire il funzionamento dell’intero ciclo produttivo di filatura, i passaggi che portano la materia semplice a essere trasformata in filato finito e pronto per diventare maglia o tessuto.
In occasione di Open Factory, il pubblico sarà sorpreso di scoprire che mondo si nasconde dietro un semplice sacchetto di carta stampato o una shopper come quelle che si vedono abitualmente negli scaffali o nei negozi. L’azienda di Carmignano di Brenta (PD) proporrà un interessante viaggio che ripercorre l’intero ciclo produttivo: dall’idea del cliente trasformata in un’ immagine grafica, alla fase di stampa in flessografia, fino alla produzione del sacchetto o della shopper in carta.
Sarà come scattare un’istantanea della manifattura italiana, domenica 25 novembre: perché è davvero trasversale il «campione» delle 50 imprese (in sette regioni) che apriranno al pubblico le porte delle loro fabbriche. Ma c’è una cosa, su tutte, che unisce ciascuna di queste aziende, non importa la dimensione, non importa il settore: l’orgoglio. Degli imprenditori e degli stessi dipendenti. Fieri di ciò che fanno e di come lo fanno, di prodotti per i quali il mondo ci considera «i più bravi». Riportiamo l’articolo di Raffaella Polato pubblicato il 17 novembre sul Corriere della Sera.
Si preannuncia una giornata da tutto esaurito l’Open Factory che domenica 25 novembre vedrà aperti al pubblico 50 stabilimenti in tutta Italia, come quello della Perugina e il museo del caffè Lavazza, i laboratori di ricerca dell’Eni e gli impianti di Snam, il produttore di filati di Prato Cofil e Tessuti di Sondrio. Attesi 15.000 visitatori per scoprire i segreti della manifattura Made in Italy.
ItalyPost e l'Economia del Corriere della Sera lanciano la prima edizione nazionale di Open Factory, la manifestazione sperimentata negli anni scorsi con grandissimo successo nel Triveneto. Il 19 novembre anteprima a Milano e domenica 25 novembre tutti in fabbrica a scoprire la forza del manifatturiero italiano: apriranno le loro porte 50 aziende, dai colossi come Eni, Snam, Nestlè e Lavazza a imprese champion come Vem, Cofil e Univel, ma anche porti e aeroporti.
La visita nella VEM di Modena sarà l’occasione di toccare con mano alcune delle tecnologie più interessanti del momento, che coniugano design e informatica, e di scoprire le ultime novità in materia di cybersecurity. Il percorso organizzato proseguirà con la visita della sede Certego, la società del Gruppo fondata nel 2013 specializzata nei servizi di threat intelligence e sicurezza IT.
Il 25 novembre a Tecnopack Univel, di Mortara (PV) sarà possibile approfondire alcuni temi molto delicati che riguardano il riciclo dell’imballaggio alimentare e la sua responsabilità sull’impatto ambientale globale.
In occasione di Open Factory l’azienda di Campodarsego (PD) ha organizzato un percorso nel colore e nelle ricette che la famiglia Moro si tramanda da 85 anni. Sarà possibile scoprire il processo di creazione della tempera, dell’acquerello e addirittura del colore stesso. A conclusione della visita una breve attività che… lascerà il segno!
In occasione di Open Factory, nell'azienda di Mirandola verranno raccontate e descritte tutte le diverse fasi di lavorazione della Supercar Lamborghini Aventador. In particolare verrà illustrato il processo di verniciatura il quale rappresenta la fase core dell’intero processo produttivo.
In occasione di Open Factory, GRC PARFUM di Milano ha organizzato un viaggio nel mondo delle fragranze per raccontare cosa si nasconde dietro la preparazione di un profumo. L’azienda ha previsto una visita guidata all’interno dei propri laboratori, durante la quale verrà data particolare attenzione all’ufficio Ricerca e Sviluppo, al reparto produzione e ai magazzini. Al termine è previsto un seminario ‘Naso a Naso‘.
In occasione di Open Factory l’azienda di Paese (TV) aprirà le porte del proprio stabilimento per illustrare al pubblico l’area sviluppo prodotto, qualche esempio di progettazione e l’ultimo prodotto in linea con l’industria 4.0, il MaSh. Alle ore 16.00 invece è stato organizzato un workshop dal titolo “Cambiamenti climatici e gestione delle risorse: le sfide ambientali e l’impegno di Galdi”.
In occasione di Open Factory, Filca Univel di Vercelli permetterà di scoprire alcuni temi molto delicati che riguardano il riciclo dell’imballaggio alimentare e la sua responsabilità sull’impatto ambientale globale.
In occasione di Open Factory sarà possibile visitare il Davines Village, firmato dallo studio MTLC di Matteo Thun e Luca Colombo. Il tour condurrà i visitatori alla scoperta degli spazi dedicati a uffici, formazione, laboratorio di Ricerca e Sviluppo, stabilimento produttivo e magazzino dell’azienda di Roncopascolo (PR). Il percorso prevede inoltre la visita alla grande serra adibita a ristorante e spazio di co-working.
In occasione di Open Factory, Dallara Automobili, in provincia di Parma, mette a disposizione dei visitatori la Dallara Academy, struttura di recente apertura, progettata dall’architetto genovese Alfonso Femia. Qui sono ospitate le auto che hanno segnato la storia dell’Ingegner Dallara prima, e dalla Dallara Automobili poi. La durata media del tour è di circa 60 minuti.
In occasione di Open Factory, l'azienda di Montemurlo (PO) ha organizzato un tour guidato durante il quale sarà possibile per il pubblico scoprire il funzionamento dell’intero ciclo produttivo di filatura, i passaggi che portano la materia semplice a essere trasformata in filato finito e pronto per diventare maglia o tessuto.
In occasione di Open Factory, Castagna Univel permetterà di scoprire come nascono alcune delle confezioni disponibili in tutti i supermercati e quotidianamente presenti sulle nostre tavole. L’azienda di Guardamiglio (LO) renderà visitabile i propri reparti produttivi e illustrerà le principali fasi di lavorazione del food packaging come la stampa, l’accoppiamento e il taglio.
C’è una curiosità crescente, a proposito della manifattura di qualità. Sono in molti a stupirsi per il permanere di tecniche antiche che sono all’origine di prodotti che ancora oggi attirano una domanda internazionale alla ricerca di unicità. In generale si assiste alla crescente presa di consapevolezza che il saper fare italiano all’origine della varietà e della qualità dei nostri prodotti è parte essenziale del nostro patrimonio culturale. Riportiamo l'editoriale di Stefano Micelli pubblicato sul Sole 24 Ore il 3 ottobre 2018.
ItalyPost e l'Economia del Corriere della Sera lanciano la prima edizione nazionale di Open Factory, la manifestazione sperimentata negli anni scorsi con grandissimo successo nel Triveneto. Il 19 novembre anteprima a Milano e domenica 25 novembre tutti in fabbrica a scoprire la forza del manifatturiero italiano: apriranno le loro porte 50 aziende, dai colossi come Eni, Snam, Nestlè e Lavazza a imprese champion come Vem, Cofil e Univel, ma anche porti e aeroporti.
Alle 19, di rientro dal Ghana dove avrebbe concordato 800 rimpatri volontari, Matteo Salvini «atterra» al Senato davanti a un muro di telecamere per «festeggiare» il primo giro di boa del decreto sicurezza. Il vicepremier della Lega è soddisfatto anche se la fiducia chiesta dai grillini per ar...
Tutto esaurito nelle tre giornate dedicate alla innovativa manifestazione di turismo enogastronomico. Registrate presenze per il 20% in più rispetto alla scorsa edizione. I promotori: “Un format destinato a crescere nelle Venezie e a svilupparsi in altre regioni italiane”.
Riccardo Illy, Giorgio Polegato e Enrico Berto hanno inaugurato venerdì la seconda edizione di We-Food, un weekend dedicato alle eccellenze del Nord Est nel food e in tutto l’indotto che al made in Italy alimentare si richiama. L’intento è quello di rilanciare su un settore che intreccia cultura, imprese, produzione, turismo e ambiente. Riportiamo l’articolo pubblicato il 3 novembre sul Corriere della Sera.
Punto di partenza degli eventi di We-Food è la guida «Venezie a Tavola», giunta alla nona edizione e presentata in anteprima il 22 ottobre. Il direttore è Luigi Costa, giornalista che come pochi conosce e racconta l’evoluzione della cucina del Nordest. Riportiamo l'articolo pubblicato sul Corriere del Veneto il 1 novembre 2018.
Leccornie in fabbrica, accanto alle linee di produzione, preparate dallo chef Emanuele Scarello del ristorante «Agli Amici» di Udine. Lo showcooking si è tenuto ieri presso lo stabilimento Berto’s di Tribano (Padova). «Si tratta — afferma l’amministratore delegato Enrico Berto — di aprirsi al territorio. Cerchiamo di stimolare l’interesse verso il Made in Italy». Riportiamo l'articolo di Marco De' Francesco pubblicato sul Corriere del Veneto.
Poco meno di 400 soci in sei province per un conferimento complessivo di 1,4 milioni di litri di latte, 282 dipendenti e 105 milioni di fatturato. È la fotografia al 2017 di Lattebusche, società alla quale appartengono gli stabilimenti di Busche, San Pietro in Gù e Sandrigo, mete delle visite guidate nell’ambito del weekend di We-Food. Riportiamo l'articolo pubblicato il 4 novembre sul Corriere delle Alpi.
Il riconoscimento da parte dell’Unesco, una viticultura sempre più sostenibile e di qualità, la valorizzazione del turismo enogastronomico come ulteriore indotto dopo l’invasione dei mercati esteri con le bollicine. Il futuro del Prosecco si muove su molte direttrici. Di questi temi si è discusso venerdì in uno degli appuntamenti di We-Food, nella sede di Cuoa Business School, ad Altavilla Vicentina. Riportiamo l'articolo di Mauro Pigozzo pubblicato sul Corriere del Veneto.
Tutto esaurito nella prima giornata della innovativa manifestazione di turismo enogastronomico. Oggi ultima giornata per scoprire le 20 fabbriche del gusto, partecipare ai laboratori e assaggiare i prodotti. Venerdì al Cuoa il Convegno con i big e questa sera chiusura con le birre artigianali a Pordenone.
Ieri ha aperto We-Food, un week-end dedicato alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche e manifatturiere delle Venezie, con un convegno inaugurale ospitato al Cuoa di Altavilla in cui si sono confrontati tre campioni del Made in Italy, Riccardo Illy, Giorgio Polegato ed Enrico Berto, che hanno discusso delle sfide e delle strategie per le imprese dell’agroalimentare.
We-Food è stato pensato come un weekend a tutto tondo che parte dalle esperienze nelle 20 aziende coinvolte nel progetto e che si espande al territorio. Non si tratta di un’esperienza di turismo «verticale», ma di un’occasione unica di turismo industriale ed enogastronomico «diffuso». Così sarà possibile visitare una fabbrica del gusto e poi fermarsi a conoscere meglio città e realtà del Nordest. Riportiamo l’articolo pubblicato dal Corriere del Veneto il 1 novembre 2018.
Oggi e domani, la cioccolateria artigianale Adelia Di Fant accoglierà i visitatori all’interno del suo laboratorio, svelando i segreti dell’arte cioccolatiera. Un’occasione unica per mettersi alla prova, attraverso laboratori pratici, nella creazione delle famose praline alla grappa, marchio di fabbrica della produzione Adelia Di Fant. I laboratori sono aperti a 12 partecipanti per sessione.
La Distilleria Ceschia, antica per fondazione ed esperienza, pur essendo entrata oggi a far parte del grande Gruppo Molinari, mantiene un’impostazione produttiva d’eccezionale artigianalità e rigore tecnico. Una distilleria in cui storia e peculiarità si uniscono in un sol talento e che offrirà al pubblico di WeFood la possibilità di conoscerla da vicino in un tour di visita e degustazione. 3 turni di visita oggi e tre turni la domenica.
Marco Schiavo porta avanti la tradizione di famiglia con mano decisa, attenzione alla qualità ma nel contempo piglio dinamico e innovativo. In occasione di WeFood la sua elegante distilleria aprirà le porte al pubblico per quattro turni di visita guidata, due oggi e due domenica, a cui seguirà una degustazione e sperimentazione nel mondo del distillato e delle sue possibili reinterpretazioni. La durata della visita completa di degustazione è di 1 ora e mezza e è aperta a un massimo di 15 partecipazioni per turno.
In occasione di WeFood, domani, domenica 4 novembre, sarà possibile visitare l’azienda Funghi Valbrenta, che nel corso della giornata propone 3 turni visite guidate e laboratori alla scoperta dei funghi. La durata della sessione di visita comprensiva di laboratorio è di 1 ora e mezza.
L’azienda a conduzione familiare che porta avanti da tre generazioni i segreti della ricetta del dolce simbolo delle Valli del Natisone apre i battenti ai visitatori in occasione di WeFood. Gli interessati sono chiamati a curiosare all’interno del laboratorio artigianale per scoprire la maniera di preparazione del dolce e assaggiarne poi la qualità. 4 turni di visite guidate tra oggi e domani, per un massimo di 15 partecipanti ognuno.
Maurizio Tamellini apre i cancelli della sua Tenuta di Illasi al pubblico di WeFood. Nelle giornate di oggi e domani sarà possibile visitare lo splendido oliveto e il frantoio recuperato nell’antico casale del Settecento, per poi assaporare le diverse qualità del prodotto. La durata della visita completa di degustazione è di 1 ora e è aperta a un massimo di 5 partecipazioni per turno.
Artigianalità, attenzione alla scelta delle materie prime e rispetto delle tradizioni: questi sono i segreti della Gubana della Nonna, piccolo forno artigianale di Azzida, frazione di San Pietro al Natisone. Oggi e domani sarà possibile mettersi alla prova con quattro laboratori per imparare come preparare i dolci tipici della tradizione friulana, come la gubana, e i biscotti di Natale.
Dal 2 al 4 novembre torna WeFood, un intero week-end dedicato alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche e manifatturiere delle Venezie, che permetterà di discutere sui grandi temi dell’industria agroalimentare, visitare le fabbriche artigianali e industriali del gusto, seguire gli show-cooking, assaggiare i prodotti e visitare i territori di produzione. Apertura al Cuoa con Manca, Illy, Polegato, Berto, De Masi, Nardi e Realacci.
I ragazzi che lo ascoltano non erano ancora nati, quando nel 1992, nel famoso mercoledì nero del 16 settembre, il bigliettone con la cesta di frutta si trovò di colpo svalutato del 30% sul dollaro. Eppure Ferruccio de Bortoli, giornalista, ex direttore del Corriere della Sera e presidente di Longanesi, nella sua lectio magistralis, «Il caso italiano spiegato ai giovani», parte proprio da quel momento della storia economica del Paese, per arrivare al difficile presente. Riportiamo l’articolo pubblicato sul Corriere di Bergamo il 28 ottobre 2018.
L’Italia è il Paese in Europa con l’atteggiamento più aperto verso la Cina, dal punto di vista degli investimenti commerciali e industriali: parola di Shen Wenrong, direttore generale di Zte Italia relatore ieri al convegno «Cina-Italia. Scenari globali e alleanze commerciali», nell’ambito del festival Bergamo Città Impresa. Riportiamo l’articolo pubblicato su L’Eco di Bergamo il 28 ottobre 2018.
Tutto si sarebbero aspettati, i ragazzi in platea, fuorché di sentir parlare di Supermario Bros. Sì, proprio quello, il videogioco a piattaforme a cui Carlo Pesenti si è rifatto nell’incontro “Le imprese e la buona finanza”, per spiegare come operi Italmobiliare, la holding di partecipazioni di famiglia («creata con un’apertura visionaria verso il mondo»), di cui è presidente. Riportiamo l’articolo pubblicato sul Corriere di Bergamo il 27 ottobre 2018.
Giovedì 25 ottobre ha preso il via a Bergamo il Festival Città Impresa, con una tavola rotonda che si è tenuta all’aeroporto di Orio al Serio sulla logistica e le infrastrutture. «Questi temi — commenta il direttore del festival Dario Di Vico, inviato ed editorialista del Corriere della Sera — hanno scalato le posizioni nell’agenda politica e sono in primo piano». Riportiamo l’articolo pubblicato sul Corriere di Bergamo il 26 ottobre 2018.
La ripresa economica ha contribuito a rimescolare le relazioni tra i territori, è nato un nuovo triangolo industriale Milano-Bologna-Treviso. In questo contesto le città medie si stanno rivelando il luogo della innovazione grazie alla contaminazione tra manifattura e servizi e al ruolo crescente di università e centri di ricerca. Bergamo con la forza della sua industria e la presenza di Kilometro Rosso è dentro questa dinamica e per quattro giorni è diventata vetrina del dibattito sul futuro dei territori industriali.
Sala gremita per gli appuntamenti conclusivi del festival, dove è stato fatto il punto sulla manovra e sul futuro dell'Euro. "Non credo che il bilancio cambierà, ma bisogna abbassare i toni per evitare che lo spread salga ancora", ha spiegato Cottarelli
Sala gremita per gli appuntamenti conclusivi del festival, dove è stato fatto il punto sulla manovra e sul futuro dell'Euro. "Non credo che il bilancio cambierà, ma bisogna abbassare i toni per evitare che lo spread salga ancora", ha spiegato Cottarelli
«In Fiat aveva già fatto piazza pulita di una quindicina di colleghi. Mi chiese che cosa ne pensassi dell’azienda. Dissi che Lancia andava chiusa. E, appunto, mi nominò direttore di Lancia. Marchionne era così, un simpatico matto totale, uno distruttivo e costruttivo al tempo stesso».Così lo ha definito Antonio Baravalle, ora ad di Lavazza, nell’incontro del Città Impresa “Le idee di Marchionne”. Riportiamo l’articolo pubblicato sul Corriere di Bergamo il 28 ottobre 2018.
“I corsi sono progettati in funzione dei bisogni aziendali”, spiega Sara Pavesi, responsabile del settore Education e Innovazione di Confindustria Bergamo, durante l’incontro sulla modernità degli Its, che al termine danno un diploma. Tra i bisogni della realtà industriale bergamasca, infatti, è ai primi posti la ricerca di tecnici. Riportiamo l’articolo pubblicato sul Corriere di Bergamo il 27 ottobre 2018.
Quando si parla di Calcio-business, il modello Atalanta si accende. Basta scorrere i dati dell’ultimo bilancio: 150 milioni di fatturato, 27 milioni di utile. Se n’è parlato venerdì sera durante il convegno di Città Impresa, moderato dal giornalista Fabio Caressa. Ospiti il presidente Antonio Percassi, e l’amministratore delegato della Lega di Serie A Marco Brunelli. Riportiamo l’articolo pubblicato su L’Eco di Bergamo il 27 ottobre 2018.
Pubblico delle grandi occasioni per la prima giornata di incontro della kermesse, che ha messo al centro la necessità per le imprese di ingrandirsi. "Se vogliamo avere delle nuove Leonardo o Brembo, dobbiamo accompagnare le piccole e medie imprese verso la crescita", ha detto l'ad di Leonardo Profumo. Spazio anche al tema delle pensioni e al nodo delle elezioni europee del 2019. Al centro dei lavori di sabato 27 precariato e reddito di cittadinanza, l'autonomia della Lombardia, i temi fondamentali per la crescita delle imprese e i rapporti fra Italia e Cina.
«La fabbrica deve aprirsi al pubblico. È momento di contatto, occasione per farsi conoscere». Queste le parole di Enrico Berto, titolare di Berto’s, che sabato 3 novembre aprirà le sue porte al pubblico di WeFood e ospiterà lo chef bistellato Michelin Emanuele Scarello, interprete di altissimo livello della cucina friulana, con uno speciale showcooking. Riportiamo l’intervista pubblicata dal Mattino di Padova il 26 ottobre 2018.
A WeFood, gli appassionati della cultura e della cucina di confine potranno immergersi nei sapori della Valle del Natisone, lungo il confine sloveno, e scoprire i segreti dei dolci tipici della zona. Ecco tutte le aziende aperte in Friuli Venezia Giulia.
Dopo il grande successo dell'edizione 2017, torna anche quest'anno a We-Food Lattebusche. Per l'occasione, saranno presentati al pubblico tre dei 6 stabilimenti produttivi della cooperativa: dalla sede principale di Busche, in provincia di Belluno, ai piedi delle Dolomiti, a San Pietro in Gù, in provincia di Padova, fino allo stabilimento di Sandrigo. Riportiamo l’articolo pubblicato sul Mattino di Padova il 26 ottobre 2018.
Tra il 3 e il 4 novembre l’agroalimentare del Veneto e del Friuli Venezia Giulia si apre ai propri cittadini in tre ipotesi di itinerari capaci di offrire al visitatore, in piena autonomia, l’opportunità di un weekend di relax tra sapori inediti e segreti dell’agroalimentare. Riportiamo l'articolo pubblicato sul Mattino di Padova il 26 ottobre 2018.
Saranno 20 le aziende del Veneto e del Friuli Venezia Giulia che apriranno le loro porte ad un turismo enogastronomico che vuole scoprire nuovi sapori ma pure il percorso di trasformazione delle materie prime in prodotti di eccellenza. «Sappiamo di potere contare su di un’industria agroalimentare di altissimo livello» spiega Filiberto Zovico, fondatore di Italypost. «Un sistema di imprese e prodotti che sanno coniugare tradizione e creatività sorti in un’area vasta che si espande da Verona a Belluno, dal Carso a San Daniele». Riportiamo l'articolo pubblicato sul Mattino di Padova il 26 ottobre 2018.
Dal 2 al 4 novembre torna WeFood, un intero week-end dedicato alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche e manifatturiere delle Venezie, che permetterà di discutere sui grandi temi dell’industria agroalimentare, visitare le fabbriche artigianali e industriali del gusto, seguire gli show-cooking, assaggiare i prodotti e visitare i territori di produzione. Apertura al Cuoa con Manca, Illy, Polegato, Berto, De Masi, Nardi e Realacci.
Sale affollate e centinaia di giovani (e non solo) al Festival di Informatici Senza Frontiere, la tre giorni di Rovereto dedicata all’uso consapevole delle tecnologie. Tutto esaurito per la gran parte degli incontri. Protagonisti don Antonio Mazzi, Vittorino Andreoli, Federico Faggin e Don Dante Carraro.
"Oggi l’intelligenza artificiale non è comparabile a quella umana", spiega Annalisa Magone , presidente di Torino Nord Ovest, centro di ricerca su lavoro, impresa e innovazione, che stamattina ha discusso con Elisabetta Soglio, responsabile di «Buone Notizie», nell’ultimo appuntamento del Festival di Informatici Senza Frontiere dal titolo «I Robot e il futuro del lavoro».
Toccare, annusare, ascoltare: l’arte si può apprezzare attraverso i sensi. Viaggiare tra fantasia, tatto, udito e olfatto aumenta ogni sensazione e fa volare l’immaginazione. Nasce da queste suggestioni l’idea e il progetto Sensoltre, con la mostra esposta in questi giorni a Palazzo Piomarta di Rovereto nell’ambito del festival Informatici Senza Frontiere.
Massimo Pepe, ingegnere informatico, una volta in pensione, ha aderito a Informatici senza frontiere per dedicarsi ai giovani delle periferie di Napoli, «dove la partenza da svantaggiati è un dato di fatto». Venerdì a Rovereto, insieme a padre Fabrizio Valletti, fondatore del Centro Hurtado di Scampia a Napoli, ha raccontato questo progetto di inclusione, spiegando come l’informatica non ha solo una valenza tecnologica ma permette di sperimentare nuove forme di aggregazione e socializzazione.
«Il rischio più grosso è quello di perdere il controllo. Di avere in giro per il pianeta automi in grado di muoversi e sparare autonomamente, senza più essere comandati dalla mano dell’uomo». Sembra uno scenario fantascientifico, ma quello descritto sabato pomeriggio da Norberto Patrignani, docente di Computer Ethics al Politecnico di Torino, potrebbe sfociare nella realtà.
«Non dobbiamo temere le macchine, ma gli umani che controllano quelle macchine»: a dirlo è Federico Faggin, a cui si devono il primo microprocessore della storia e le successive due generazioni. Il fisico, inventore e imprenditore è stato uno dei protagonisti del Festival di Informatici Senza Frontiere sabato 13 ottobre con l’incontro “Le intelligenze dell’uomo e del computer”.
«Si dice spesso «aiutiamoli a casa loro». Bene, allora facciamolo davvero, altrimenti sono solo slogan». Don Dante Carraro è il direttore di «Medici con l'Africa Cuamm». Ha 60 anni e da 25 è in prima linea per sostenere lo sviluppo di questi Paesi attraverso la scuola e la sanità. Ieri sera, nell'aula magna del palazzo dell'Istruzione, ha affrontato assieme a Dino Maurizio , presidente di Informatici Senza Frontiere, il tema «Africa e tecnologia».
«La tecnologia digitale è la prima protesi della mente. Se noi guardiamo alla storia della tecnologia, essa ci è sempre servita per migliorare le prestazioni fisiche. Oggi, nell’epoca della digitalizzazione, abbiamo il telefonino, uno strumento che entra nella mente: una protesi del nostro cervello di carne». Questo il pensiero di Vittorino Andreoli, psichiatra e neurologo di fama mondiale, che a Rovereto è stato il protagonista dell’incontro «Vivere con due cervelli: digitale e di carne».
«Educare i giovani al digitale? Certo, ma prima gli adulti preparino sé stessi»: a dirlo è don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus e protagonista venerdì al teatro Zandonai alla prima giornata del festival “Informatici senza frontiere” di Rovereto, durante la quale ha sottolineato l’importanza di educare i ragazzi a capire e a usare bene la tecnologia, facendo il possibile perché divenga uno strumento utile non solo dal punto di vista tecnico, ma anche da quello culturale.
Per tre giorni Rovereto ha ospitato la seconda edizione del Festival dell’informatica sociale, con l’obiettivo di discutere e riflettere sui temi dell’uso sostenibile ed etico della tecnologia, della democrazia digitale e dell’abbattimento del digital divide. Le nuove tecnologie diventano, quindi, un motore di un progresso collettivo, che non riguarda solo un’élite di cittadini, ma che deve essere risorsa di tutti. Nessuno escluso.
Sale affollate e centinaia di giovani (e non solo) al Festival di Informatici Senza Frontiere, la tre giorni di Rovereto dedicata all’uso consapevole delle tecnologie. Tutto esaurito per la gran parte degli incontri. Protagonisti don Antonio Mazzi, Vittorino Andreoli, Federico Faggin e Don Dante Carraro.
Le imprese, l'Italia, l'Europa e le sfide che le attendono alla fine di questo 2018 e in un 2019 cruciale: sarà all’insegna di questi temi la seconda edizione del Bergamo Città Impresa, in programma dal 26 al 28 ottobre. Fra gli ospiti principali spiccano Alessandro Profumo, Alberto Bombassei, Antonio Baravalle, Andrea Moltrasio, Carlo Cottarelli, Carlo Bonomi, Marco Bentivogli, Elsa Fornero, Alberto Brambilla, Andrea Montanino, Pasquale Tridico e Ferrucio De Bortoli.
Stefano Micelli, docente di Economia e gestione delle imprese all’Università Ca' Foscari Venezia e presidente del Progetto Manifattura Milano, sarà tra i protagonisti dell’evento che presenterà l’edizione 2018 di Open Factory, dal titolo “Le fabbriche aperte e l’orgoglio della comunità”, e che si terrà sabato 27 ottobre alle 10 in Sala Giunta di Confindustria Bergamo. Insieme a Micelli, interverranno Marco Amato, manager del Lavazza Museum, Alberto Brivio, presidente di Imprese&Territorio, e Danilo Farinelli, direttore generale del Carnia Industrial Park.
“Il modello Atalanta e il futuro del calcio business”: questo il titolo dell’incontro che si terrà venerdì 26 ottobre alle 18 in Sala Giunta di Confindustria Bergamo e che vedrà come protagonisti Antonio Percassi, presidente Odissea e Atalanta Bergamasca Calcio, e Gaetano Micciché, presidente Lega Serie A. Condurrà l’evento Fabio Caressa, conduttore di Sky Calcio Club.
Venerdì 26 ottobre alle 11.30 in Sala Mosaico della Camera di Commercio di Bergamo, Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo, discuterà delle “Ambizioni della tecnologia Made in Italy” con Stefano Paleari, commissario straordinario di Alitalia. A condurre l’evento Dario Di Vico, giornalista Corriere Della Sera e direttore del Festival.
Marc Lazar, docente di Storia e sociologia politica Sciences Po e autore di "Popolacrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie" (Laterza) con Ilvio Diamanti, sarà tra gli ospiti del confronto su “Le elezioni europee e la scalata dei populisti”, in programma per venerdì 26 ottobre alle 18 in Sala Mosaico della Camera di Commercio di Bergamo. Interverranno all’evento Nando Pagnoncelli, amministratore delegato di Ipsos Italia, e Giorgio Gori, sindaco di Bergamo.
Francesco Giavazzi, docente di Economia politica all’Università Bocconi, sarà protagonista dell’evento conclusivo del Festival di Bergamo, dedicato ai “Destini dell’euro”, che si svolgerà domenica 28 ottobre alle ore 11.30 al Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso. Riportiamo un editoriale scritto da Giavazzi e Alberto Alesina per il Corriere della Sera sui rischi che corre l’Italia e sul suo bisogno di crescita e di lavoro.
Elsa Fornero, già ministro del Lavoro e delle politiche sociali, e Alberto Brambilla, presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, saranno i protagonisti dell’evento “Previdenza, chi ha paura dei conti in ordine?”, in programma per venerdì 26 ottobre alle 15 in Sala Mosaico della Camera di Commercio di Bergamo. Riportiamo l’incipit del libro di Elsa Fornero "Chi ha paura delle riforme" (Egea).
Carlo Cottarelli, economista e direttore dell’Osservatorio Conti Pubblici dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, si confronterà con Andrea Moltrasio, presidente del Consiglio di Sorveglianza Ubi Banca, sul tema “Il budget dell’Italia e la pagella di Bruxelles: tasse, spendig review e investimenti” nell’evento previsto per domenica 28 ottobre alle 10 al Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso.
I centri urbani hanno una risorsa essenziale, finora sottovalutata: sono gli attori primari nell’organizzare le differenze territoriali in funzione dello sviluppo. Tra i fenomeni emergenti nell’Italia degli ultimi anni, devono essere citati l’asse del Nord lungo l’autostrada A4 Torino-Trieste e il nuovo triangolo industriale che comprende Treviso-Milano-Bologna. In quest’intervista Dario Di Vico, direttore del Festival Bergamo Città Impresa, riflette di questi temi con Arnaldo Bagnasco, sociologo a cui dobbiamo importanti studi come quelli sulle Tre Italie e la crisi dei ceti medi.
Le imprese, l'Italia, l'Europa e le sfide che le attendono alla fine di questo 2018 e in un 2019 cruciale: sarà all’insegna di questi temi la seconda edizione del Bergamo Città Impresa, in programma dal 26 al 28 ottobre. Fra gli ospiti principali spiccano Alessandro Profumo, Alberto Bombassei, Antonio Baravalle, Andrea Moltrasio, Carlo Cottarelli, Carlo Bonomi, Marco Bentivogli, Elsa Fornero, Alberto Brambilla, Andrea Montanino, Pasquale Tridico e Ferrucio De Bortoli.
L’Open Factory Day, la giornata nazionale delle «fabbriche aperte» che L’Economia del Corriere della Sera e ItalyPost hanno organizzato il 25 novembre, è nato dalla voglia dei nostri imprenditori migliori di farsi conoscere sul territorio, di mostrare cosa sanno fare i loro dipendenti, di far sapere cosa e come si produce in una fabbrica del Duemila e quale «impegno sociale», anche, nasca da tutto ciò.
La Fim Cisl guarda con ottimismo alle varie forme di innovazione tecnologica e organizzativa. Lo spiegherà Marco Bentivogli, segretario generale Fim Cisl, nell’incontro “I robot e il futuro del lavoro”, che chiuderà la manifestazione, domenica 14 ottobre alle ore 11:30 a Palazzo dell’Istruzione. A condurre l’incontro Elisabetta Soglio, responsabile di Buone Notizie del Corriere della Sera.
Riportiamo un estratto del libro “Trasformazione digitale. Strategie e strumenti per le PMI del futuro” (Egea) di Giuseppe Mayer, Pepe Moder e Dario Cardile. Mayer, chief digital officer di Armando Testa, dialogherà con Matteo Flora, fondatore di The Fool, all'evento "Un codice etico per la comunicazione digitale", che si terrà sabato 13 ottobre alle 17 a Palazzo dell'Istruzione".
“Le intelligenze dell’uomo e del computer”: questo il titolo dell’incontro in cui interverrà Federico Faggin, fisico e inventore della tecnologia alla base del microchip, e che si terrà sabato 13 ottobre alle 11.30 a Palazzo dell’Istruzione. A condurre l’evento Massimo Cerofolini, giornalista di Eta Beta di Radio Rai 1.
Vittorino Andreoli, psichiatra e scrittore, membro della The New York Academy of Sciences e presidente onorario della Section Committee on Psychopathology of Expression, World Psychiatric Association, sarà il protagonista dell’incontro “Vivere con due cervelli: digitale e di carne”, che si terrà venerdì 12 ottobre alle 21 al Teatro Zandonai. A condurre l’evento, Pierangelo Giovanetti, direttore de "L’Adige".
Da studente monello più che modello a testimonial contro il bullismo oltre che paladino della lotta contro la droga e il disagio giovanile. Don Antonio Mazzi, fondatore della Comunità Exodus, sarà il protagonista dell’evento “Una nuova educazione per le generazioni digitali”, che si terrà venerdì 12 ottobre alle 18 al Teatro Zandonai. Condurrà l’incontro Alberto Faustini, direttore dell’ "Alto Adige" e del "Trentino".
Le nuove tecnologie possono escludere chi non possiede le competenze necessarie e i primi a essere tagliati fuori sono i più deboli. C’è chi però ha pensato che questo dato di fatto possa essere ribaltato, utilizzando le tecnologie proprio a sostegno degli esclusi e di chi è condizionato da disabilità. È con questa spinta che è nata «Isf-Informatici senza frontiere», una onlus che dal 2005 ha allargato la sua strada arrivando oggi a contare più di 300 membri e 10 sezioni regionali.
La tecnologia ormai fa parte di noi, del nostro tempo. Ha innumerevoli forme e applicazioni, e la capacità di rendere migliore quello che abbiamo intorno, ma bisogna fare attenzione: fidarsi – e affidarsi – in modo incondizionato e senza regole può diventare pericoloso. Il Festival Informatici Senza Frontiere rappresenta l’occasione per fare il punto su questi temi e per riflettere sulle incredibili opportunità dell’era digitale. Perché la tecnologia, se utilizzata in modo intelligente, può realmente migliorare la vita delle persone e delle comunità, in qualunque parte del mondo.
Dal 12 al 14 ottobre torna a Rovereto il Festival dell’informatica sociale, con ospiti come don Antonio Mazzi, Vittorino Andreoli, Francesco Profumo, Federico Faggin, Giuseppe Mayer, don Dante Carraro e Marco Bentivogli. Ma protagonisti saranno soprattutto i volontari di Informatici Senza Frontiere, che racconteranno i progetti nazionali e internazionali sui quali stanno lavorando.
Dal 12 al 14 ottobre torna a Rovereto il Festival dell’informatica sociale con ospiti come don Antonio Mazzi, Vittorino Andreoli, Francesco Profumo, Federico Faggin, Giuseppe Mayer, don Dante Carraro e Marco Bentivogli. Ma protagonisti saranno soprattutto i volontari di ISF che racconteranno i progetti nazionali e internazionali sui quali stanno lavorando. La partnership con Buone Notizie.
Conferenze tutte sold out e grande coinvolgimento del pubblico: così si chiude NatureTECH, la settima edizione di Trieste Next. La città ha accolto migliaia di visitatori che hanno partecipato con entusiasmo alla tre giorni di scienza, affollando le più di quaranta conferenze con ospiti scelti fra i ricercatori di punta nel panorama nazionale e internazionale. La bora ha rallentato l'affluenza negli stand in Piazza Unità, ma il programma di conferenze previste per la giornata non ha subito variazioni e si è svolto senza problemi.
L’alta formazione di rado si traduce in competenze subito applicabili al mondo del lavoro. Questo è stato il tema dell’incontro «I ricercatori che mancano alle imprese» tenutosi venerdì 28 in occasione della presentazione del libro «Nuove imprese. Chi sono i champions che competono con le global companies» (Egea) di Filiberto Zovico. A portare la propria testimonianza aziendale sono state le società italiane Sacco e Biofarma, due imprese Champion del settore farmaceutico e cosmetico.
Il futuro della ricerca sul cancro è già qui. A dirlo in questa intervista al Mattino di Padova Stefano Piccolo, professore di Biologia Molecolare all’Università di Padova e ricercatore IFOM (Istituto FIRC di Oncologia Molecolare) che oggi è stato ospite a Trieste Next e che, insieme a Silvia Franceschi, medico e direttore scientifico dell’Istituto Nazionale Tumori CRO- Centro Riferimento Oncologico Aviano, ha parlato di cause e prevenzioni dei tumori.
Maria Chiara Carrozza, ordinario di Bioingegneria Industriale alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, vanta un'intensa attività scientifica da sempre mirata all'aumento dell'autonomia e al miglioramento della qualità della vita. Nel suo intervento di venerdì 28 settembre, a Trieste Next, ha parlato di come i robot influenzeranno il mondo del lavoro in senso positivo.
Virologo del San Raffaele di Milano, il professor Roberto Burioni è diventato il simbolo della lotta contro i no-vax con i suoi interventi pungenti sui social contro la disinformazione in materia di vaccini. Nell'appuntamento tenutosi oggi al Teatro Miela, durante il quale Mauro Giacca, direttore generale Icgeb e docente di Biologia Molecolare dell'Università di Trieste, ha smontato 5 bufale della scienza, Burioni ha spiegato l'importanza di una corretta informazione sui vaccini.
“La vita degli scienziati è nei laboratori, ma se non varchiamo le porte e non interveniamo c’è il rischio che lo spazio pubblico venga occupato da fake news e ciarlatani”. Elena Cattaneo, prima che senatrice a vita, è una ricercatrice. Il suo appello è arrivato nell’incontro “Scienza, etica e società” tenutosi ieri al Teatro Miela.
L’essere umano abita in uno spazio al confine tra il naturale e l’artificiale, fatto di osservazione e manipolazioni sempre più spinte dell’ambiente e anche di sé stesso. Tanta potenza d’azione gli ha consentito di raggiungere traguardi impensabili, ma richiede una riflessione continua sul suo utilizzo. In questo articolo di Tutto Scienze Antonio Maconi, direttore di Trieste Next, racconta i temi e gli obiettivi della settima edizione della manifestazione.
Conferenze tutte sold out e grande coinvolgimento del pubblico: così si chiude NatureTECH, la settima edizione di Trieste Next. La città ha accolto migliaia di visitatori che hanno partecipato con entusiasmo alla tre giorni di scienza, affollando le più di quaranta conferenze con ospiti scelti fra i ricercatori di punta nel panorama nazionale e internazionale. La bora ha rallentato l'affluenza negli stand in Piazza Unità, ma il programma di conferenze previste per la giornata non ha subito variazioni e si è svolto senza problemi.
Se il sapere è il motore della sopravvivenza, trasferire i concetti è fondamentale quanto bere e mangiare. Lo sa bene Maurizio Fermeglia, ingegnere chimico e rettore dell’Università di Trieste, tra i promotori di «Trieste Next», che dal taglio del nastro dell’evento, ha dovuto spiegare alla platea perché non possiamo fare a meno della divulgazione scientifica, pena l’esclusione dal progresso e l’involuzione al passato.
Sono in secondo piano nella narrazione della ricerca biomedica, ma le strumentazioni d’avanguardia rappresentano ciò che rende possibili le grandi scoperte. A spiegare questa realtà di confine sono stati cinque scienziati AIRC all’incontro di Trieste Next di ieri intitolato «What’s next? il futuro della ricerca sul cancro».
«Non penso che si possa fare impresa senza ricerca». Parole di Luigi Ferrari, ad di Lima Corporate, società che fonda proprio sulla ricerca la realizzazione di dispositivi medici e protesi ortopediche all’avanguardia. Stamattina, alle 10 in Area Talk, Lima Corporate sarà tra i protagonisti del dibattito «L’impresa della salute», dove il chief financial officer Michele Marin farà il punto sulla rivoluzione in corso delle scienze della vita insieme a Roberto Siagri, ad di Eurotech, e Gabriele Grecchi, medtech entrepreneur, co-fondatore e ad di Silk Biomaterials.
«Scienza, etica e società»: è l’impegnativo titolo della lezione di Elena Cattaneo, farmacologa e senatrice a vita, prevista per stamattina, dalle ore 11.30 al Teatro Miela. Interverrà Mauro Giacca, direttore generale ICGEB e docente di Biologia Molecolare all’Università di Trieste. A seguire, la scienziata dialogherà con Giovanni Spataro, redattore "di Le Scienze" e "Mind".
Il limite tra naturale e tecnologico è quanto mai sfumato: la storia del successo della specie umana è una storia di controllo della natura. Viviamo più a lungo perché governiamo la storia naturale della nostra vita: tutto quello che facciamo, mangiamo, tocchiamo ha qualcosa di tecnologico che lo ha migliorato, consentendo il successo della nostra specie sul pianeta. E’ la tecnologia, non la natura, la vera amica dell’uomo!
Che Trieste sia la città della scienza è ormai un pensiero noto e assodato, ma concetti come terapia genica, intelligenza artificiale, biotecnologia, non sono certo alla portata di tutti. A questo serve, nella sostanza, Trieste Next: ad avvicinare chi sa a coloro che ne sanno meno o vogliono capire. Il tema cui è dedicata la manifestazione inaugurata ieri, "NatureTECH: il sottile confine fra biologico e biotecnologico", esplora il confine fra natura e tecnologia, coinvolgendo per tre giorni la città di Trieste con dibattiti, conferenze, mostre e laboratori.
Giuliano Noci, docente di Strategia & Marketing presso la School of Management del Politecnico di Milano, a Trieste Next discuterà con il giornalista Michele Scozzai di cos’è il biomarketing e quali conseguenze ha nelle scelte del consumatore in un incontro che si terrà sabato 29 settembre alle ore 15.00 presso il Salone di Rappresentanza del Palazzo della Ragione. Riportiamo un estratto del libro di Noci, “Biomarketing. Non solo big data: battito cardiaco, respiro e movimenti oculari per rivelare preferenze e scelte del consumatore” (Egea).
Robot che migliorano interventi e protesi, sensori e stampa 3D, intelligenza artificiale applicata alle decisioni mediche: sarà la rivoluzione delle scienze della vita che migliorerà la nostra esistenza allungandone la durata. Pubblichiamo un estratto del libro “Future Health” (Egea) di Gabriele Grecchi, amministratore delegato di Silk Biomaterials, che sabato 29 settembre alle ore 10.00 in Area Talk sarà tra i protagonisti dell'incontro "L'impresa della salute" insieme a Michele Marin, chief financial officer di LimaCorporate e Roberto Siagri, amministratore delegato Eurotech.
Sacco, più che un’azienda è “una fabbrica dove si fa di tutto: biotecnologia, ricerca, produzione e vendita alle industrie alimentari e farmaceutiche”. Ed è anche una delle realtà Champion che il 28 settembre alle ore 16.30 al Teatro Miela, in occasione della presentazione del volume "Nuove imprese. Chi sono i champions che competono con le global companies" (Egea) di Filiberto Zovico, saranno chiamate a discutere sul tema della "fuga dei cervelli" all'estero e della mancanza di ricercatori all'interno delle aziende italiane.
La rivoluzione digitale affida la gestione della complessità in parte alla tecnologia e in parte agli uomini, che possono espandere i loro gradi di esplorazione del nuovo avvalendosi della collaborazione delle macchine. A Trieste Next il lavoro 4.0 e le professioni del futuro saranno al centro del dibattito che si terrà il 29 settembre alle 18 al Museo Revoltella e che vedrà come protagonisti Alberto Felice De Toni, rettore dell’Università di Udine e autore di "Uomini 4.0: ritorno al futuro" (FrancoAngeli), Stefano Franchi, direttore generale Federmeccanica, ed Enzo Rullani, presidente TeDIS Venice International University.
Anche quest’anno Trieste Next sarà una piattaforma per favorire il dialogo tra il mondo della ricerca e il mondo delle imprese. Molto ricco, infatti, il parterre di imprenditori che interverranno alla manifestazione e che si confronteranno su diversi temi, come la fuga dei cervelli all’estero, la mancanza di ricercatori nelle aziende, l’evoluzione della tecnologia in campo medicale e le professioni del futuro: saranno presenti Fabio Del Bello, Germano Scarpa, Gabriele Grecchi, Michele Marin, Roberto Siagri, Laura Galbiati e molti altri.
Una giornata di convegni e incontri affollati, quella che si è chiusa venerdì 14 settembre. Piacenza ha risposto più che positivamente alla proposta sperimentale di utilizzare il Festival Città Impresa come laboratorio di confronto sul futuro di un territorio che fa da ponte naturale tra Milano e l’Emilia, i due vertici che, con il Veneto, costituiscono il nuovo triangolo industriale italiano.
In sette anni di lavoro corale, Trieste Next è divenuto uno degli appuntamenti più importanti a livello nazionale per scoprire la scienza: luogo di dibattito aperto, informazione e conoscenza, di incontro tra mondo accademico e impresa, di promozione e valorizzazione del valore della ricerca. Alla vigilia dell'edizione 2018, l'obiettivo primario rimane restituire fiducia nella scienza come bene comune
A Trieste Next si discuterà anche del futuro della ricerca sul cancro grazie al contributo di AIRC, l'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, quest'anno partner della manifestazione. Tra i numerosi appuntamenti curati da AIRC, venerdì 28 settembre alle ore 18.00 al Teatro Miela, un evento speciale con cinque scienziati di fama internazionale: Anna Bagnato, Andrea Biondi, Francesca Demichelis, Michele Maio e Francesco Perrone. Riportiamo l'articolo "Uno sguardo alla Luna
con i piedi per terra", pubblicato sulla rivista "Fondamentale".
“La percezione è che la scienza non serva alla sopravvivenza di una politica che è fatta di ricerca del consenso, confronto pubblico e conflitto elettorale”. Queste le parole di Elena Cattaneo, senatrice a vita e docente di Farmacologia all’Università di Milano, in questa intervista all’Huffington Post del 9 marzo. A Trieste Next, sabato 29 settembre alle ore 11.30, la ricercatrice sarà protagonista di un dialogo di confronto su “Scienza, etica e società” con Marco Cattaneo, direttore Le Scienze, e Mauro Giacca, direttore generale ICGEB.
Riportiamo l’intervista che Maria Chiara Carrozza, esperta di robotica e direttore scientifico della Fondazione Don Gnocchi, ha rilasciato a Vita l’8 febbraio 2018. A Trieste Next, la scienziata discuterà con Maurizio Fermeglia, rettore dell’Università di Trieste, di come i robot influenzeranno il mondo del lavoro nell’evento “Viva la robolution”, in programma per venerdì 28 settembre alle ore 21.30 al Teatro Miela.
Riportiamo l’intervista che Roberto Burioni, medico, accademico e divulgatore scientifico, ha rilasciato a Sette il 7 settembre 2018. Il professore, noto per i suoi interventi sui media contro la disinformazione in materia di vaccini, sarà il protagonista dell’incontro “Le bufale della scienza”, in programma domenica 30 settembre alle 11.30 al Teatro Miela. L'evento sarà introdotto da Mauro Giacca, direttore generale ICGEB, che interverrà per confutare le 5 bufale sui temi delle biotecnologie.
“NatureTECH: il sottile confine fra biologico e biotecnologico”: questo il titolo della settima edizione di Trieste Next, in programma dal 28 al 30 settembre. Medicina personalizzata, terapia genica, intelligenza artificiale, controllo del clima, economia circolare: questi sono alcuni degli argomenti con cui il festival della scienza esplorerà il rapporto fra natura e tecnologia. Ospiti di spicco di quest’anno saranno Elena Cattaneo, Maria Chiara Carrozza, Roberto Burioni e Andrea Segrè.
Medicina personalizzata, terapia genica, intelligenza artificiale, varietà agricole high tech, controllo del clima, economia circolare: questi sono alcuni degli argomenti con cui Trieste Next - in programma dal 28 al 30 settembre - esplorerà il confine fra natura e tecnologia. Tra gli ospiti, Elena Cattaneo, Maria Chiara Carrozza, Roberto Burioni e Andrea Segrè.
Riportiamo l’intervista che Marco Mazzucchelli, presidente di KredietBank Luxembourg, ha rilasciato a L’Economia del Corriere della Sera il 13 agosto 2018. A Piacenza, Mazzucchelli sarà tra i protagonisti dell’evento “A dieci anni dalla caduta dei Lehman Brothers”, che si terrà alle ore 18.00 in Piazza Cavalli. L’incontro, in cui interverrà anche Ferruccio de Bortoli, presidente Longanesi, sarà condotto da Nicola Saldutti, caporedattore Economia del Corriere della Sera.
“Sulle nostre teste c’è un grande cartello con scritto ‘pericolo’. Certa economia fa finta di nulla”. Queste le parole di Stefano Massini, drammaturgo, consulente artistico del Piccolo Teatro di Milano e autore di "Qualcosa sui Lehman" (Mondadori), in questa intervista al Fatto Quotidiano del 2 settembre 2018. Al Piacenza Città Impresa, Massini parlerà di “Capitalismo in salsa Lehman” a dieci anni dal fallimento della banca-simbolo: l’evento si terrà alle ore 21.00 in Piazza Cavalli.
Lombardia, Emilia e Nordest hanno saputo intercettare la ripresa, mentre la Liguria non ne ha giovato a pieno. Dario Di Vico, in questo editoriale pubblicato sul Corriere della Sera il 31 agosto, analizza il contesto nel quale va collocato il dibattito sullo sviluppo dei territori e sul futuro di Genova. La riflessione proseguirà a Piacenza, insieme ad Alberto Baban, presidente Venetwork, Carlo Bonomi, presidente Assolombarda, e Alberto Vacchi, presidente Confindustria Emilia Area Centro, nell’incontro “Il nuovo triangolo industriale: le idee per rinforzarlo”.
Il nuovo triangolo industriale, dicono gli esperti, è quello che raggruppa l’area che va da Varese a Bologna e, da lì, a Pordenone. Così il Festival Città Impresa, che già vanta una edizione primaverile a Vicenza e una autunnale a Bergamo, completa il suo raggio d’azione insediandosi a Piacenza, città snodo tra Milano e Bologna per discutere le incognite sulla ripresa. Prima edizione venerdì 14 settembre: tra gli ospiti, Di Vico, Vacchi, Bonomi, Baban, Saldutti, de Bortoli, Mazzucchelli, Massini e le imprese champion.
Il nuovo triangolo industriale, dicono gli esperti, è quello che raggruppa l’area che va da Varese a Bologna e, da lì, a Pordenone. Così il Festival Città Impresa, che già vanta una edizione primaverile a Vicenza e una autunnale a Bergamo, completa il suo raggio d’azione insediandosi a Piacenza, città snodo tra Milano e Bologna per discutere le incognite sulla ripresa. Prima edizione venerdì 14 settembre: tra gli ospiti, Di Vico, Vacchi, Bonomi, Baban, Saldutti, de Bortoli, Mazzucchelli, Massini e le imprese champion.
ItalyPost e l'Economia del Corriere della Sera lanciano la prima edizione "nazionale" di Open Factory, la manifestazione sperimentata negli anni scorsi con grandissimo successo nel triveneto. Apriranno le porte almeno 100 stabilimenti, da quelli di colossi come Nestlè, Lavazza e Ratti a imprese champion come The Bridge Bio e Lem fino a piccoli laboratori artigiani. Il 19 novembre anteprima a Milano e domenica 25 novembre tutti in fabbrica a scoprire la forza del manifatturiero italiano.
In autunno l’Open Factory Day, l’iniziativa de L’Economia con ItalyPost: piccole e grandi aziende aprono le porte ai cittadini. Lago: vogliono scoprire come nascono i nostri prodotti. Carraro: fondamentale il rapporto col territorio.
Nel libro “Fare i manager rimanendo brave persone” (Feltrinelli), Giuseppe Morici si muove tra la ricerca di una rilettura di quello che lui ha fatto in quanto manager e una critica profonda per come il sistema delle aziende si trova a vivere. La sua è una critica non polemica, mai banale. Non rincorre ai titoloni da giornale. Compie dei ragionamenti per dimostrarci che spesso ci facciamo prendere da meri abbagli.
ItalyPost e l'Economia del Corriere della Sera lanciano la prima edizione "nazionale" di Open Factory, la manifestazione sperimentata negli anni scorsi con grandissimo successo nel triveneto. Apriranno le porte almeno 100 stabilimenti, da quelli di colossi come Nestlè a imprese champion come Manteco e Zeta Farmaceutici fino a piccoli laboratori artigiani. Il 19 novembre anteprima a Milano e domenica 25 novembre tutti in fabbrica a scoprire la forza del manifatturiero italiano.
Perché gli italiani preferiscono alla scienza tutto ciò che le è alternativo? “Il mito attrae, la scienza è complessa. Ma i media dovrebbero informare meglio, e la politica ha gravi responsabilità”. Parola di Elena Cattaneo, farmacologa studiosa delle cellule staminali e senatrice a vita, tra gli ospiti della prossima edizione di Trieste Next.
«Non dobbiamo aver paura che i robot ci rubino i posti di lavoro. L’obiettivo della macchina, da sempre, è stato quello di alleviare la fatica. Sostenere uno sforzo fisico al nostro posto» spiega l’ex ministro della Ricerca Maria Chiara Carrozza, che racconterà il mondo della robotica nel corso della prossima edizione del Festival della ricerca scientifica.
Trieste Next è dedicato a chi pensa che gli esseri umani siano diversi e separati da tutto il resto della natura. A chi pensa che la tecnologia sia fonte del male. Ma soprattutto, è dedicato a chi vorrebbe capirne di più, per saper dove mettere il confine tra quello che è possibile e quello che non è possibile fare. Non per incapacità tecnica, ma per ragionata e consapevole scelta etica, dopo aver capito come funziona e averci ragionato sopra.
“NatureTECH: il sottile confine fra biologico e biotecnologico”: questo il titolo di Trieste Next 2018, il festival della scienza, che si terrà dal 28 al 30 settembre. Nel corso della manifestazione si esploreranno le relazioni tra ricerca scientifica, innovazione, tecnologia e imprenditoria nel settore delle biotecnologie, della bioinformatica e delle scienze biomediche, in un’ottica di divulgazione e inclusione scientifica.
Il fil rouge di “Costruire e abitare: etica per la città” di Richard Sennet (Feltrinelli) sta nel costruire città pensanti, non accomodanti. Le spinte verso la diversità, da una parte, e verso la tecnologia, dall’altra, rischiano di consegnare – ai chi le vive – degli spazi che non aiutano a comprendere la complessità che stiamo vivendo.
“NatureTECH: il sottile confine fra biologico e biotecnologico”: questo il titolo di Trieste Next 2018, il festival della scienza organizzato da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Area science park e Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie I...
“Il ritorno delle tribù, la sfida dei nuovi clan all’ordine mondiale” (Rizzoli), è l’ultimo libro scritto dal Direttore de “La Stampa”, Maurizio Molinari. Un testo importante in questa nuova fase geopolitica dove tutto sembra imprevedibile, non più appartenere al passato. Un libro che ha la capacità di alzare il velo del gioco pericoloso a cui stiamo andando incontro: la disgregazione degli Stati nazionali.
Gente che galleggia, non decide di pestare i piedi, si riserva spazi di dissenso al massimo solo sui social. Tutto fuori da sé, in modo da non contaminare il sé. Di tutta questa poltiglia umana – oggi – abbiamo il romanzo che ne racconta le vite, le miserie, le aspirazioni, la grande normalità. Già dal titolo, “Le vite potenziali”, il romanzo di Francesco Targhetta, abbiamo la sintesi perfetta: a nessuno manca nulla – di base – per vivere una vita vera.
Il 6 e 7 luglio nelle Marche si è svolto il seminario estivo della Fondazione presieduta da Ermete Realacci, che, da questa edizione, vede la partnership anche di ItalyPost. Il tema rimanda alla sfida centrale del dibattito economico e culturale, ovvero come coniugare le esigenze di competitività con la coesione sociale. Tra i relatori imprenditori e manager come Vacchi, Starace, Bastioli e Bollati, i vertici delle associazioni di categoria, politici come Fico, Tajani e Gentiloni e studiosi della realtà economico- sociale come Magatti, Bonomi, Micelli e Zovico.
La lettura di “Empatie”, di Laura Bolella, porta a riflettere sulla necessità di guardare all’empatia in modo distaccato, molteplice. Un libro che può aprire dei dubbi su come ognuno di noi dialoga con l’altro e rischia di distruggere il proprio io. L’empatia è una virtù che viene giudicata di fondamentale importanza per la nostra esistenza. In realtà potrebbe essere la fonte della nostra deriva sensazionalistica. La radice dell’empatia è guardare il mondo dentro di noi in rapporto agli altri.
Si è concluso a Napoli il tour di ItalyPost e L'Economia con le aziende eccellenti. I campioni dell'export, votati all'innovazione, tirano dritto per la loro strada. Lamentele? Organizzazioni di categoria lontane e mancanza di un sistema Paese alle spalle. Ma vincono lo stesso...
«Una vera e propria rivoluzione etica, imprenditoriale e sociale che sia in grado di valorizzare il grande patrimonio presente nel nostro Sud e in tutta la Penisola». La presidente di Enel, Patrizia Grieco, ha aperto così a Napoli l’ultima tappa del racconto del «Corriere della Sera» delle ...
“Siamo malati che ignorano la causa della propria malattia” diceva il poeta Lucrezio. Per la verità molti di noi ne conoscono le cause. Però non ci piace, perché costa troppa fatica, affrontarle. Incrociare un libro che porta un titolo su questo tema, “Ego è il mio nemico”, di Ryan Holiday, merita di essere comperato solo per questo. Andrebbe collocato accanto allo specchio che ci porta a confrontarci ogni mattina. Il merito del libro non va molto al di là. Però, di questi tempi anche i moniti servono, hanno un loro valore intrinseco. Per questo magari a qualcuno la lettura di questo libro può aiutare a meglio indirizzare le sue energie.
Si è concluso a Napoli, venerdì 15 giugno, con un grande evento che ha visto la presenza tra gli altri di Patrizia Grieco, Paolo Scudieri e decine di imprenditori "Champion" del mezzogiorno, il tour iniziato tre mesi fa a Milano alla scoperta delle nuove imprese che hanno battuto l crisi e competono con le global companies.
Al termine di una trattativa complessa, le 45 caselle dei 39 sottosegretari e dei 6 vice ministri del governo Conte hanno altrettanti titolari: 25 del Movimento Cinque Stelle e 20 della Lega. Il completamento della squadra di governo è stato ratificato ieri sera da un Consiglio dei ministri lampo ...
«Aprima vista sembra, ma non è un prodotto tradizionale». I semi, nell’antichità, venivano utilizzati come unità di peso (il quirat), i frutti si prestavano per la distillazione di alcool e il legno dell’albero, infine, era apprezzato dai costruttori di imbarcazioni. Se ne parla nel Vang...
Tre giovani fratelli. Due gemelli, Armando e Damiano, e il maggiore, Luigi. Sono il futuro di Cilento, azienda campana che produce formaggi freschi di latte di bufala. Le loro mozzarelle si vendono nei supermercati di mezzo mondo: dall’Italia agli Stati Uniti, fino al Giappone e all’Australia. �...
L’esperienza è la stella polare che ha ispirato la nascita e oggi guida Ma.Da., azienda fondata nel 2002 da un gruppo di tecnici con più di venti anni di esperienza nel material handling. Siamo nel polo produttivo a sud di Caserta, uno dei dipartimenti a più alto tasso industriale della zona...
Realizzare produzioni complesse, con tecnologie avanzate, si può anche a Sud. Andrea Esposito, amministratore unico e titolare di Laer insieme a suo fratello Gianluca, ne è convinto. La sua azienda, ereditata dal padre, progetta, produce e assembla con grande successo strutture aeronautiche comp...
Dove prima c’era una distesa di terreni agricoli con la statua della Madonna che vegliava sui contadini, ora è rimasto un solo mulino, l’ultimo di Napoli, tra una manciata di palazzi e il murale di Maradona. È il quartiere San Giovanni a Teduccio nella periferia orientale della città parte...
Dalla Sicilia, allo sbarco sul continente. Dalla Calabria, al Friuli Venezia Giulia. Con tanto di approdo negli Stati Uniti, nel New Jersey. La distilleria Fratelli Caffo, specializzata in bevande alcoliche tra cui amari, grappe e liquori alle erbe, ne ha fatta di strada da quella prima bottega alle...
Per loro tutte le strade sono possibili. Lo sbarco in Borsa. L’apertura del capitale ai tanti fondi che stanno bussando alla porta dell’azienda. Senza contare la crescita per linee esterne attraverso acquisizioni di altre imprese. Il punto di forza è molto chiaro: i mezzi propri non mancano. �...
Emigrato «all’incontrario», da quarant’anni al Sud dopo un terzo della vita vissuto a Brescia, Giampiero Fedele guida a Lecce una macchina da 85 milioni di fatturato (nel 2017), la Lasim-Lavorazioni sussidiarie industrie meccaniche, principale fornitore dello stabilimento Fca di Melfi, con qua...
Ultima tappa del racconto delle imprese eccellenti italiane. Protagonista è il Mezzogiorno: 37 aziende che, grazie a doti di resilienza e innovazione, hanno duplicato i fatturati, ampliato i magazzini, conquistato l’estero. Ci sono i gioielli della meccanica e dell’aeronautica. Ma anche (tanto) alimentare e abbigliamento. Modelli da contrapporre con forza all’equazione Meridione uguale assistenzialismo
Decine di momenti di confronto con centinaia di ospiti alla prima edizione del Festival dedicato all'incontro tra digitale e manifattura. Molto apprezzati gli interventi di Antonio Calabrò, Ermete Realacci, Stefano Micelli, del direttore Corriere della Sera Luciano Fontana e di imprenditori come Alessandro Invernizzi di Lurisia e Giorgio Cattelan di Cattelan Italia. Cinzia Fabris, presidente di CNA Vicenza: "Con il 4.0 i nostri artigiani protagonisti della ripresa". Antonio Maconi, curatore del Festival: "Portiamo nei territori idee per far crescere le PMI".
Dove sono finite le classi dirigenti? Oggi, nel corso del Make in Italy Festival, ne hanno discusso il direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana e Sergio Silvestrini, segretario della Cna. Con l’occasione è stato presentato il libro di Fontana «Un Paese senza leader» edito da Longanesi, che affronta anche il tema delle classi dirigenti di un paese in fase di profonda mutazione politica.
Giorgio Cattelan, imprenditore “champion”, alla fine degli anni Settanta ha fondato la Cattelan Italia, che oggi nel settore del mobile corre ad una velocità doppia del normale: infatti, dal 2010 al 2017 è passata da 37 milioni di euro di fatturato ad 80 milioni, e negli ultimi 3 anni i margini sono cresciuti del +25%. Delle sue strategie e dei suoi traguardi ha discusso nel corso dell’evento "Le filiere dei champions, i champions in filiera".
Il professor Giovanni Costa è stato uno dei protagonisti del Festival di Thiene nell'ambito dell'evento "Le filiere dei champions, i champions in filiera", e in questa intervista, pubblicata dal Giornale di Vicenza, parla delle nuove sfide per la crescita delle imprese, indicando come elementi fondamentali l'aumento del grado di internazionalità e del segmento di filiera e la separazione dei ruoli nella governance.
I nuovi artigiani per vincere le sfide del mercato devono saper conservare in una mano la propria tradizione manifatturiera e artistica, e utilizzare l'altra per cogliere le opportunità offerte dall'innovazione tecnologica. Ne sono convinti i relatori hanno partecipato all'evento di apertura della prima edizione di "Make in Italy Festival". «La digitalizzazione ci offre la possibilità di generare risposte veloci» ha spiegato Alessandro Conte, presidente Cna Veneto. L'assessore Marcato: «Temevamo che il digitale mettesse in crisi le micro imprese, invece i numeri dicono che stanno trainando l'economia».
Nei secoli, l’ingegnosità degli artigiani ha perfino anticipato gli sviluppi della scienza e della tecnica. Oggi, nell’età del 4.0 procedono i nuovi artigiani, il cui estro artistico nel disegnare e produrre trova nella tecnologia lo strumento che coniuga scienza ed estetica. «Make in Italy» mette in vetrina questa antica-nuova figura, che svolge un compito paragonabile a quello del baco da seta che poi diventerà la farfalla di un largo ceto con eccellenti capacità imprenditoriali.
Decine di momenti di confronto con centinaia di ospiti alla prima edizione del Festival dedicato all'incontro tra digitale e manifattura. Molto apprezzati gli interventi di Antonio Calabrò, Ermete Realacci, Stefano Micelli, del direttore Corriere della Sera Luciano Fontana e di imprenditori come Alessandro Invernizzi di Lurisia e Giorgio Cattelan di Cattelan Italia. Cinzia Fabris, presidente di CNA Vicenza: "Con il 4.0 i nostri artigiani protagonisti della ripresa". Antonio Maconi, curatore del Festival: "Portiamo nei territori idee per far crescere le PMI".
Case history a confronto: il caseificio senza conservanti, le cucine da chef e il mulino che macina dal ‘600. Tutto questo all'incontro "Agroalimentare: brand e qualità, un binomio vincente", in programma oggi alle 16.30 in Sala Consiliare del Municipio di Thiene. Tra le realtà ospitate, Agugiaro&Figna, Berto's, caseificio Castellan e il locale "La Bufala".
Oggi, alle 11 all’Auditorium “Fonato” di Thiene, si terrà l’incontro “Rose’n’Blue, la carica delle 101”, in cui imprenditrici, professioniste e artigiane racconteranno il loro percorso di formazione verso un business femminile d’avanguardia con CNA Vicenza.
Oggi, alle 18, in Piazza Chilesotti a Thiene, Make in Italy porterà l’imprenditore Giorgio Cattelan sul palco del talk «Le filiere dei champions, i champions in filiera», insieme ai professori Franco Mosconi, titolare della cattedra di Economia Industriale all’Università di Parma, e Giovanni Costa, docente emerito di Strategia d’impresa all’Università di Padova, per un confronto moderato dall’inviato speciale del Corriere della Sera Raffaella Polato.
Il vicepresidente di Assolombarda, che nell’evento di apertura del Festival ha discusso della manifattura del futuro, in questa intervista pubblicata dal Corriere del Veneto si sofferma sull’importanza degli istituti tecnici superiori: «La formazione tecnica deve diventare un pilastro anche in Italia. E l’artigiano deve imparare a mettere insieme cultura scientifica e cultura umanistica».
Ermete Realacci è stato uno dei protagonisti dell’evento di apertura del Make in Italy Festival, "La manifattura di domani, italiana e digitale". In questa intervista, pubblicata sul Corriere del Veneto, il presidente di Fondazione Symbola spiega la formula vincente del Made in Italy: «Le nostre imprese devono combinare il sapere digitale con il valore intrinseco del nostro Paese, la cultura. E scommettere sul green».
Troppo spesso nell’immaginario collettivo l’artigiano è solo quello che batte il ferro, oppure il calzolaio. È così, ma c’è anche dell’altro, molto altro. Per questo è nato Make in Italy: tre giorni di talk, laboratori diffusi, workshop e dibattiti per raccontare le eccellenze dell’artigianato veneto che si innova, costituito da imprese che a prescindere dalle dimensioni sono sempre più spesso «4.0» e digitali. Un numero speciale dedicato ai principali protagonisti della manifestazione.
Giovani e lavoro: l’80% è sdraiato, senza grandi idee su cosa fare e con scarse conoscenze; il 20% è iper skillato, preparato alla competizione internazionale con dosi importanti di energia. Chi oggi ha tra i 20 e i 30 anni difficilmente riuscirà a spostarsi da quel 80% e viceversa. Per le generazioni con una età inferiore, invece, la partita si sta compiendo in questi anni. E quale sarà il risultato? A guardare i dati che mette in fila Giuseppe Cancellato, direttore de “Linkiesta”, autore di “Ne’ sfruttati. Ne’ bamboccioni”, il destino sembra segnato.
Sono 37 le imprese Champion del Sud. Rappresentano il 7% del cluster delle piccole e medie imprese eccellenti: un dato che, se raffrontato all’80% del Nord, riflette il noto divario fra le due aree del Paese. Ma la chiave di lettura di un numero che stigmatizza il quadro di un’Italia a due veloc...
L’appuntamento di metà mese con «Meet The Champions» promosso da L’Economia e ItalyPost per le eccellenze del Mezzogiorno: 37 società nate in larga parte dai distretti dell’aerospaziale e dell’automotive. A fianco di numeri uno come la Adler di Paolo Scudieri
Luciano Polato si avvicina a una Tv, tira fuori dal taschino della giacca una penna bianca e disegna il profilo di una scarpa da donna con tacco a spillo. In quel momento capisco che la Tv non è proprio una Tv ma uno schermo interattivo. L’immagine appena creata inizia a modificarsi da sola. Lu...
No, non avremo mai (forse) uno Steve Jobs. Ma abbiamo parecchio di quel che a Steve Jobs sarebbe piaciuto. Per la mega astronave tutta cristalli dell’Apple Campus 2, voluto e seguito fino al più piccolo dettaglio di progettazione e agli ultimi giorni di vita, servivano per esempio attrezzature u...
Dopoguerra, 1947. Un artigiano in camice bianco miscela sostanze chimiche in una piccola bottega. È questo il primo fermoimmagine che racconta la storia di Zeta Farmaceutici, gruppo specializzato in farmaci, dispositivi medici e cosmetici con sede a Sandrigo. Il secondo è quello di uno stabilim...
Diventare problem solver dei clienti. Ecco una delle chiavi di successo in mano a Tecnolaser, l’azienda di Curtarolo (Padova) nata a metà degli anni Ottanta con un unico cliente e una sola attività. Tagliavano pezzi di lamiera per le Officine Facco, storica realtà di impianti avicoli. Oggi ...
Internazionalizzazione del business e ammodernamento degli impianti produttivi in un’ottica 4.0. Sono le due leve attraverso cui Morocolor, l’azienda di Padova specializzata nella produzione di colori e prodotti per uso didattico e artistico (acquerelli, tempere e pastelli), vuole crescere anch...
Storico e antropologo dell’alimentazione, Piero Camporesi (1926-1997) sostenne che la modernità si fonda sull’uso generalizzato delle scatole: dal cibo agli elettrodomestici, dai pacchi postali alle merci, tutto, viaggia attraverso il mondo dentro scatole, più o meno spesse, di cartone. È...
Riportiamo un estratto del libro “Trasformazione digitale. Strategie e strumenti per le PMI del futuro” (Egea) di Giuseppe Mayer, Pepe Moder e Dario Cardile, che verrà presentato nel corso del Make in Italy Festival domenica 10 giugno alle 10.00 in Piazza Chilesotti. All’evento, oltre all’autore Giuseppe Mayer, interverranno Jacopo Pertile, co-founder di Azzurro Digitale, e Michele Polico, founder e amministratore delegato di Young Digitals.
Riportiamo un articolo di Stefano Vietina, giornalista e autore del libro “Lavorare il legno a Belluno” (NuovoCadore), pubblicato su Nordest Economia il 17 aprile 2018. Vietina, nel corso del Make in Italy, condurrà l’evento “Il legno torna di moda”, in programma per venerdì 8 luglio alle 16.30 al Municipio di Thiene. All’incontro interverranno Giustino Mezzalira, direttore Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali di Veneto Agricoltura, Patrizio Dei Tos, presidente Itlas, Davide Margotto, titolare Margotto, e Magda Marogna, titolare Marogna.
Pubblichiamo una recensione del libro “Dal garage al distretto. Il biomedicale mirandolese” (Il Mulino) di Franco Mosconi e Fabio Montella, che sarà presentato sabato 9 giugno alle 18.30 in Piazza Chilesotti nel corso del Make in Italy Festival. Mosconi discuterà delle nuove imprese champion e di distretti industriali con Giorgio Cattelan, presidente e fondatore di Cattelan Italia, e Giovanni Costa, amministratore Intesa Sanpaolo e docente emerito dell’Università di Padova.
Il design rappresenta in Italia un’industria da 29mila aziende, 48mila addetti e un fatturato di circa 4,3 miliardi di euro. Imprese che si concentrano proprio nelle aree in cui è più alta la presenza delle filiere di eccellenza del made in Italy, a conferma dello stretto legame tra design e capacità competitiva. È quanto emerge dai dati raccolti nel secondo rapporto Design Economy realizzato dalla Fondazione Symbola. Il presidente, Ermete Realacci, sarà tra i protagonisti dell’evento di apertura del Make in Italy, venerdì 8 giugno alle 11.30 al Castello di Thiene.
Steve Jobs diceva che chi vuole realizzare un buon software deve anche costruirsi un hardware adeguato. Una lezione che le nostre imprese più innovative vogliono applicare al mondo della manifattura. Per realizzare un buon prodotto servono macchine su misura in grado di valorizzare il saper fare della singola impresa: l’originalità si costruisce qui. Un numero speciale dedicato ai protagonisti del Make in Italy Festival e alla riflessione sul futuro della manifattura.
Riportiamo un estratto del libro "La cultura è come la marmellata" (Marsilio) di Marina Valensise, che, in occasione di Make in Italy, sarà una dei protagonisti dell’evento “Siamo figli di Giotto. E anche di Bill Gates”, in programma venerdì 8 giugno alle ore 18.30 in Piazza Chilesotti a Thiene. Interverranno anche Alessandro Invernizzi, ad di Lurisia, Stefano Micelli, docente di Economia a Ca’ Foscari e presidente del Progetto Manifattura Milano, e Renzo Simonato, direttore regionale Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige di Intesa Sanpaolo.
Riportiamo la recensione di Aldo Bonomi al libro “Nuove imprese. Chi sono i champions che competono con le global companies” (Egea) di Filiberto Zovico, pubblicata sul Sole 24 Ore. E alcune di queste imprese saranno protagoniste, nel corso del Make in Italy, dell’incontro “Meet the Champions”: venerdì 8 giugno alle 15.00 al Castello di Thiene si succederanno le testimonianze di Federico Delaini, presidente Campeggio Bella Italia, Silvia Borsotti, cofounder, president e direttrice generale Meet Hostel, Simone Quinto, ad e chief financial officer Uteco, Marta Tonello, consigliere di amministrazione Tecnolaser, Cesare Benedetti, presidente Zeta Farmaceutici, e Marco Moro, presidente Morocolor Italia.
Riportiamo un estratto del libro "La morale del tornio. Cultura d'impresa per lo sviluppo" (Università Bocconi Editore) di Antonio Calabrò. Venerdì 8 giugno, alle ore 11.30 al Castello di Thiene, il direttore della fondazione Pirelli e vicepresidente di Assolombarda parteciperà all’evento di apertura di Make in Italy, in cui discuterà sul tema della manifattura del futuro con Alessandro Conte, presidente di Cna Veneto, Roberto Marcato, assessore allo Sviluppo economico della Regione Veneto, e Ermete Realacci, presidente di Fondazione Symbola.
Nel prestigioso scenario del centro storico di Thiene il Make in Italy Festival farà della città la capitale dell’impresa di domani, promuovendo l’idea che un modo differente di fare e di pensare alla manifattura esiste e può renderci competitivi anche di fronte alle sfide di un mercato sempre più globale e tecnologico.
Dal ritorno ai materiali tradizionali alle nuove tecnologie digitali, dal saper fare artigiano alla proiezione nelle filiere globali, vecchi mestieri che si proiettano nel futuro con le nuove tecnologie: saranno questi i temi della prima edizione del Festival promosso da CNA Vicenza, ItalyPost e Comune di Thiene e che vedrà protagonisti decine di imprenditori “champion”, da Giorgio Cattelan a Riccardo Agugiaro, artigiani tecnologici e grandi ospiti come Antonio Calabrò, Ermete Realacci, Stefano Micelli, Marina Valensise, Aldo Bonomi e il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana.
Nel libro scritto dal filosofo spagnolo Josep Maria Esquirol, “La resistenza intima. Saggio su una filosofia della prossimità”, spesso il pensiero va alla necessità di guardare le cose nella loro interezza e nella loro opposizione accettandone il loro ruolo. Una riflessione profonda viene fatta sul concetto di resistenza come prossimità, che porta alla rivalutazione della quotidianità, al riconoscere il valore della semplicità. Tutto questo non ci conduce - per Esquirol - ad un mondo perfetto o felice. Ci offre solo la possibilità di vivere meglio.
Si concluderà a Napoli, venerdì 15 giugno, con un grande evento che vedrà la presenza tra gli altri di Patrizia Grieco, Antonio Scuderi e decine di imprenditori "Champion" del mezzogiorno, il tour iniziato tre mesi fa a Milano alla scoperta delle nuove imprese che hanno battuto l crisi e competono con le global companies. Appuntamento poi in autunno con Open Factory.
A un certo punto hanno deciso di fare le valigie. Di chiudere la fabbrica e di ritornare a casa, a Lamporecchio, 7.500 abitanti in provincia di Pistoia. Non erano valsi nemmeno i brevetti a difendersi dalla concorrenza sleale delle aziende di Stato che copiavano e vendevano sottocosto. Via dalla Ci...
La finanza e il credito al consumo, l’industria pesante come la siderurgia e la supply chain. Ecco i settori per cui opera Quid Informatica, azienda fondata a Firenze alla metà degli anni Ottanta, tra gli altri da Stefano Bertoli che oggi la guida: «Per noi, accompagnare il processo di trasform...
Due metà di uno stesso cuore hi-tech. I data center di Pisa e Lucca sono uno dei segreti di Welcome Italia, azienda toscana attiva nelle telecomunicazioni e specializzata in servizi per le imprese. Nei due poli, di 810 e 90 metri quadrati, gli ospiti d’onore sono i rack, i celebri «scaffali» c...
Nel dipinto La tavola imbandita di Matisse (1896-1897), non si può fare a meno di notare la ricchezza di oggetti che occupano la tavola apparecchiata: piatti, piattini, caraffe e bicchieri di cristallo. La stessa meticolosità la ritroviamo sulle tavole proposte da Villa d’Este Home Tivoli, i...
Anche la finanza sta diventando sempre più 4.0. Non potrebbe essere altrimenti, perché è in sostanza un processo di gestione delle informazioni. Di certo le cose stanno cambiando rapidamente. Dopo la grande sbornia creditizia dei decenni passati, le banche hanno notevolmente ridotto il credito...
Il mese di aprile in Italia è il mese dove l’asse autostradale dell’A4, in particolare da Verona a Milano, rischia di diventare un incubo. Nella stessa settimana, con una scarsa distanza di pochi giorni, si svolgono le due fiere più importanti che si tengono nel nostro Paese: il Vinitaly e il ...
Venerdì 25 maggio, nella sede di Confindustria a Bergamo, si terrà il nuovo appuntamento di «Meet the Champions» con ItalyPost e L’Economia. È un’occasione per fare il punto (anche) sull’evoluzione dei corpi intermedi e sul sostegno a un tessuto imprenditoriale che ha investito su uomini e tecnologie ed è spesso andato oltre la contrattazione nazionale, in assenza di una «regia» di sistema. Riportiamo l'articolo di Raffaella Polato pubblicato oggi su L'Economia.
C’è un legame profondo tra aziende Champions e processi eccellenti: infatti quasi tutte fanno delle pratiche lean una chiave essenziale, non sufficiente ma necessaria nel divenire imprese di successo e, quindi, di esempio per gli altri. Riportiamo l’articolo di Riccardo Pavanato, Ceo di Auxiell, pubblicato su L’Economia del Corriere della Sera.
«Può sembrare retorico e anche un po’ scontato. Ma è la profonda verità: la differenza in grado di portare al successo un’azienda, di qualunque settore si parli, non la fanno le tecnologie, la fanno le persone».
Giorgio Ferraris parla da Ginevra, dove dal 15 al 17 maggio si è svolto...
Nel 2017 il loro fatturato è rimasto fermo ai livelli di un anno prima. Un ritorno della crisi? Macché. Piuttosto, una scelta strategica: tirare il freno e riorganizzare l’azienda per il futuro. Infatti, da gennaio sono arrivati così tanti ordini che il giro d’affari a maggio è già a 5...
Solo se capita di avere un rubinetto che perde acqua ci si accorge dell’importanza di quella piccola guarnizione tonda (o-ring) che si trova tra l’erogatore e il filtro. Una buona parte di quei tondini in gomma escono dallo stabilimento del gruppo Ar-Tex di Viadanica, nella bergamasca. L’azien...
Non c’è niente di più concreto che vendere profumo. Silvano Corlazzoli, leader delle fragranze made in Italy con la Grc Parfum, in vent’anni ha triplicato il fatturato, fino ai 25 milioni di euro del 2017, e punta al traguardo dei 30 milioni per quest’anno. I «profumi che stanno dietro i ...
Da Vito Mancuso ad Aldo Bisio, da Viktor Mayer-Schonberger a Eliana Liotta, da Francesco Profumo a Franco Malerba, gli eventi della sesta edizione del Galileo Festival dell’Innovazione hanno fatto registrare anche quest'anno il tutto esaurito. Grandissima partecipazione anche agli eventi del Premio Galileo e alla cerimonia di premiazione che ha incoronato Stefano Mancuso con "Plant Revolution". Ma gli imprenditori lamentano: “Università lontana dalle esigenze delle imprese”.
Rallentare il processo di invecchiamento si può e dipende solo da noi. Lo spiega bene il nuovo saggio di Eliana Liotta, giornalista, scrittrice e comunicatrice scientifica, "L’età non è uguale per tutti" (La nave di Teseo), presentato nell’ambito del Galileo Festival. Riportiamo l’articolo pubblicato dal Corriere del Veneto.
Università, centri di ricerca e imprese insieme per “fare il tagliando” alle strategie comuni e al lavoro di squadra svolto da Confindustria Padova e Unismart, la società dell'Ateneo di Padova per la valorizzazione delle competenze scientifico-tecnologiche. Sono i temi discussi durante l'evento "Università - Impresa. Idee imprenditoriali ed eccellenze scientifiche verso Horizon 2020", svoltosi venerdì 18 maggio in Aula Magna al Bo nel corso del Galileo Festival.
“Padova è un quadrante strategico in cui siamo pronti a fare la nostra parte anche nell'ottica di un'innovazione smart”. A dirlo Aldo Bisio, Ad di Vodafone Italia, ospite, assieme a Diego Piacentini, Commissario Straordinario per l'Agenda Digitale e numero due di Amazon nel mondo, del convegno dal titolo "Rischi e Opportunità della città intelligente" che si è svolto venerdì 18 maggio al Galileo Festival.
Al Galileo Festival Viktor Mayer-Schönberger, autore di "Reinventare il capitalismo nell'era dei Big Data" (Egea), ha spiegato che se fino a pochi anni fa il prezzo e il valore di un oggetto o di un servizio erano il driver principale, ora sono i dati che "stanno rimpiazzando il denaro come fluidificante della nostra economia". Riportiamo l’articolo pubblicato sul Mattino di Padova.
«Non c’è nulla nella vita che dia senza chiedere qualcosa in cambio e dovremmo ragionare su quali siano le conseguenze di una tecnologia sempre più invasiva». A dirlo è Vito Mancuso, docente e teologo, che giovedì 17 maggio ha inaugurato il Galileo Festival con un intervento dal titolo “Umano Post-Umano. Un Dialogo su Dio, Uomo e Tecnologia”. Riportiamo l’intervista di Riccardo Sandre pubblicata sul Mattino di Padova.
La nostra epoca sarà caratterizzata da un dilemma che prima regolava solo la vita all’interno delle fabbriche: il rapporto tra esseri umani e le macchine. Il punto è accettare la fallibilità della tecnologia definendo bene quelle che sono le regole del gioco della nuova economia robotica. Per parlare di questi e di altri temi connessi all’idea di una società migliore della tecnologia, al Festival dell’Innovazione sono intervenuti ospiti eterogenei portatori di culture diverse, dal teologo Vito Mancuso all’astronauta Franco Malerba.
Da Vito Mancuso ad Aldo Bisio, da Viktor Mayer-Schonberger a Eliana Liotta, da Francesco Profumo a Franco Malerba, gli eventi della sesta edizione del Galileo Festival dell’Innovazione hanno fatto registrare anche quest'anno il tutto esaurito. Grandissima partecipazione anche agli eventi del Premio Galileo e alla cerimonia di premiazione che ha incoronato Stefano Mancuso con "Plant Revolution". Ma gli imprenditori lamentano: “Università lontana dalle esigenze delle imprese”.
Osservare il sistema vegetale per avere un approccio bio-ispirato a risolvere le nostre necessità quotidiane e, soprattutto, le grandi questioni del mondo: dal problema del reperimento dell’acqua ai cambiamenti nell’organizzazione delle aziende. Questo è il metodo che il professor Stefano Mancuso suggerisce in “Plant Revolution”, sottolinea Luca Vignaga in questa recensione al libro vincitore del Premio Galileo 2018.
“Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti” (Codice Edizioni) di Piero Martin e Alessandra Viola è un viaggio divertente ed estremamente documentato nel mondo dell’immondizia con cui abbiamo riempito il pianeta. “Produrre rifiuti è un processo connaturato alla storia dell’uomo, il problema oggi è che ne stiamo accumulando una quantità gigantesca” spiega Martin in questa intervista, pubblicata dal Mattino di Padova il 17 maggio.
Chimico di professione e formidabile scrittore di narrativa, nel suo ultimo lavoro, “L’architetto dell’invisibile. Ovvero come pensa un chimico” (Raffaello Cortina), Marco Malvaldi accompagna i suoi lettori lungo un viaggio curioso e divertente nel fantastico mondo della chimica. Riportiamo l'intervista pubblicata sul Mattino di Padova il 15 maggio.
Da Marie Curie a Rosalind Franklin, Gabriella Greison nel libro “Sei donne che hanno cambiato il mondo. Le grandi scienziate della fisica del XX secolo” (Bollati Boringhieri) racconta storie di vita vissuta, vicende umane rimaste all’ombra della storia. “Con le loro scoperte hanno costruito il mondo in cui viviamo” spiega l’autrice in questa intervista pubblicata su Il Mattino di Padova.
In “E l’uomo creò l’uomo. Crispr e la rivoluzione dell’editing genomico” (Bollati Boringhieri), Anna Meldolesi parla della nuova tecnica che sta cambiando il volto della biologia, una tecnologia che consente di ritoccare, cesellare, correggere il Dna lettera per lettera. “Il Cispr apre scenari e solletica fantasie fantascientifiche. Ma è importante che questo aspetto, per ora un po’ visionario, non offuschi il resto, che invece è concreto, utile e affascinante”, spiega Meldolesi in questa intervista pubblicata su Il Mattino di Padova.
“Mi sono sempre occupato dell’intelligenza delle piante, quindi non potevo evitare di occuparmi anche della loro memoria. Forse quest’ultima affermazione potrà suonarvi strana, ma provate a rifletterci un attimo. Si può facilmente immaginare che un’intelligenza non sia il frutto del lavoro di un singolo organo; essa è connaturata alla vita, che ci sia un cervello o meno.” Riportiamo un estratto del libro vincitore del Premio Galileo, “Plant Revolution. Le piante hanno già inventato il nostro futuro” (Giunti).
Il verdetto della giuria popolare del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica ha assegnato 37 voti allo scienziato Stefano Mancuso, che con il suo “Plant Revolution” (Giunti) si è aggiudicato il primo posto. A seguire, nelle preferenze dei giovani sono arrivati i libri di Anna Meldolesi, “E l’uomo creò l’uomo”, Gabriella Greison, “Sei donne che hanno cambiato il mondo”, Marco Malvaldi, “L’architetto dell’invisibile”, Piero Martin e Alessandra Viola, “Trash”.
Il verdetto della giuria popolare del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica ha assegnato 37 voti allo scienziato Stefano Mancuso, che con il suo “Plant Revolution” (Giunti) si è aggiudicato il primo posto. A seguire, nelle preferenze dei giovani sono arrivati i libri di Anna Meldolesi, “E l’uomo creò l’uomo”, Gabriella Greison, “Sei donne che hanno cambiato il mondo”, Marco Malvaldi, “L’architetto dell’invisibile”, Piero Martin e Alessandra Viola, “Trash”.
Il libro, “L’economia della Ciambella” di Kate Raworth (Edizione Ambiente) punta ad un’economia che sia generativa e rigenerativa fin dalle sue premesse. La tesi, con sette specifiche articolazioni declinate nel testo, prende le mosse da diverse scuole di pensiero come quella ecologica, femminista, istituzionale, comportamentale e a quella della complessità per farle confluire e interagire tra loro.
Sono molti i segnali che indicano le difficoltà delle imprese «champion» nel coinvolgere personale qualificato, in particolare nell’ambito delle tecnologie di Industria 4.0. Questi segnali suggeriscono di investire con rapidità e determinazione sulla creazione di nuovi profili professionali ...
A Padova la sesta tappa di «Meet the Champions»: ecco i progetti delle aziende, che spesso hanno raggiunto in pochi anni una forte vocazione internazionale Anche in Veneto la priorità è reperire super tecnici che sappiano usare macchinari sofisticati. E c’è chi li trova tra i giovani immigrati
Da un negozio di scarpe a una catena di 13 punti vendita e un canale online, con 340 collaboratori e un assortimento di 80mila articoli, il passo non è breve. Quellogiusto, nato in Veneto negli anni Novanta a partire da una bancarella, oggi è una catena «dove non è giusto soltanto il prezzo, ...
Sono il coraggio e la capacità di rinnovarsi costantemente ad aver portato Cimolai Technology, azienda in provincia di Padova, da 13 milioni di euro di fatturato nel 2014 a quasi 83 nel 2016, appena due anni dopo, con una crescita del 230 per cento in un biennio. Nel 2004 la famiglia Cimolai, dopo...
Un’azienda votata solo all’esportazione. E’ questa la mission con cui Italiana Ferramenta si presenta al mercato nel 1996. Dopo un’esperienza di oltre 18 anni in Ferramenta Livenza, realtà operativa sul mercato nazionale nella commercializzazione all’ingrosso di ferramenta ed accessori p...
Ci sono mestieri che si trasmettono di padre in figlio. Sono manuali e richiedono un’esperienza tale che non basta la scuola. Ci vogliono passione e un maestro. Uno di questi è il lavoro dell’orafo. A metà tra l’artigiano e il designer. E chi più di altri può aver competenza in materia...
Pubblichiamo l'intervista comparsa su Repubblica a Diego Piacentini, commissario straordinario per l’Agenda digitale, che sarà protagonista dell'evento "Rischi e opportunità della città intelligente" nel corso del Festival dell'Innovazione. Durante questo evento, che si terrà venerdì 18 maggio alle ore 18.00 in Sala Rossini del Caffè Pedrocchi, Piacentini dialogherà con Massimo Sideri, editorialista del Corriere della Sera, responsabile editoriale del Corriere Innovazione e direttore del Galileo Festival.
Riportiamo l’intervista pubblicata su Wired.it a Franco Malerba, il primo astronauta italiano, che nel corso del Galileo Festival sarà al centro di un evento che si terrà venerdì 18 maggio alle ore 18.00 al Centro Culturale San Gaetano. Conduce Giovanni Caprara, editorialista scientifico del Corriere della Sera.
Per il teologo Vito Mancuso, nel nostro rapporto con la tecnologia «c’è una grande macchina che ci guarda dall’alto, un po’ come il Dio raffigurato nella Cappella Sistina. Nei computer dovremmo trasferire la dinamica di relazione tipica della donna». Riportiamo l'intervista di Massimo Sideri pubblicata sul Corriere Innovazione. Al Galileo Festival, Mancuso sarà il protagonista dell'evento di apertura della manifestazione, che si terrà il 17 maggio alle ore 11.30 al Teatro Verdi di Padova.
Il Galileo Festival, giunto alla sua 6^ edizione, da anni è diventato il principale e più partecipato appuntamento nazionale sull'Innovazione. Da giovedì 17 a sabato 19 maggio Padova diventerà sede di dibattito a 360 gradi su questi temi. Big data, robotica, industria 4.0 e le nuove competenze richieste alle aziende saranno al centro di incontri e conversazioni con numerosi ospiti, tra cui Vito Mancuso, Francesco Profumo, Stefano Micelli, Viktor Mayor-Schonberger, Diego Piacentini, Giovanni Caprara.
Libri come “Fuori classe” (Il Mulino), scritto da Daniele Marini, hanno il pregio di partire, e arrivare, ad un’analisi su come stia cambiando il lavoro grazie ad un’opera costante di monitoraggio sul campo. Il libro individua cinque ceti professionali. Si va dall’”operativo”, il profilo che svolge un’opera prettamente esecutiva; il “manuale upgrade”, in grado di gestire strumentazioni tecnologiche; l’”operatore esperto” che mette insieme autonomia decisionale e utilizzo di tecnologia; il “mentedopera”, dove la dimensione intellettuale è prevalente rispetto a quella manuale; lo “skill 4.0”, che assomma autonomia decisionale, tecnologie avanzate e lavoro in team.
La scelta del manager e il suo rapporto con l’imprenditore sono parte del successo di un’azienda. Ancora di più in un momento di mercato positivo come quello che stiamo vivendo. Le aziende del nostro territorio hanno posizioni di leadership a livello internazionale e trovare le competenze all�...
A ComoNext la quinta tappa di «Meet the Champions»: le attese ma soprattutto le iniziative delle aziende per programmi di formazione di neoassunti e la ricerca di figure spesso introvabili, dai periti ai carrellisti La ricerca tecnologica nelle aziende lombarde dall’alimentare alla profumeria con l’avvicinamento al mercato dei capitali richiede nuova manodopera e specializzazione
Alfredo Ramponi non ha dimenticato la lezione che gli diede un giorno suo padre: «Negli affari, mai dire no». E non ha trascurato di coltivare i suoi sogni. Così, quando l’azienda paterna che produceva le testine per pulire i 33 giri è andata in crisi, colpita e affondata dai Cd, il giovane...
Nata come azienda familiare negli anni 50 a Pavia oggi Fedegari è un gruppo presente in cento paesi con un fatturato di circa 63 milioni di euro, il 90% da mercati stranieri. L’azienda negli ultimi dieci anni ha raddoppiato il giro d’affari ed è passata da cento a 500 dipendenti. Fedegari e...
Quando Louis Pasteur nel 1863 fece il suo primo esperimento di pastorizzazione, fu sul vino. Ma per sperimentarlo sul latte si dovrà aspettare fino al 1886 per opera del tedesco Franz von Soxhlet. Tuttavia il termine pastorizzazione deriva da Pasteur che fu comunque il primo a provare la relazione...
Nascita e rinascita. La storia di Farmavita comincia nel 1973, come laboratorio artigianale di cosmetica nella periferia milanese. Ma è il 1990 che segna il punto di svolta decisivo per la società che passa nelle mani della famiglia Spurio. «L’obiettivo dell’acquisizione, era consolidare l...
Appuntamento sabato 19 maggio nel padiglione 11 della Fiera di Padova. Una giornata che ha come tema l’«hybris», termine greco che indica la superbia, la tracotanza di chi sfida gli dei. E anche chi pensa quotidianamente a costruire il mondo del futuro (migliore di quello del presente) non può che porsi una domanda: esistono limiti etici all’innovazione?
I cinque libri arrivati alla fase finale della competizione, ovvero “Sei donne che hanno cambiato il mondo” di Gabriella Greison, “L’architetto dell’invisibile” di Marco Malvaldi, “Plant Revolution” di Stefano Mancuso, “Trash" di Piero Martin e Alessandra Viola, “E l’uomo creò l’uomo” di Anna Meldolesi, verranno presentati in alcuni incontri pubblici che si svolgeranno il 17 maggio a Padova. Il giorno dopo, venerdì 18 maggio, ci sarà la consegna del Premio Galileo 2018 in una cerimonia presso il l’Aula Magna dell’Università di Padova.
Il Galileo Festival, giunto alla sua 6^ edizione, da anni è diventato il principale e più partecipato appuntamento nazionale sull'Innovazione. Da giovedì 17 a sabato 19 maggio Padova diventerà sede di dibattito a 360 gradi su questi temi, e vedrà la presenza di numerosi ospiti, tra cui Vito Mancuso, Francesco Profumo, Stefano Micelli, Viktor Mayor-Schonberger, Diego Piacentini, Giovanni Caprara e molti altri.
L’idea della Padova Innovation Week parte da un assunto empirico: negli ultimi anni a maggio si sono concentrati una serie di eventi di grande impatto che avevano come filo conduttore l’innovazione: dal Galileo Festival al premio Innovazione della Psicologia, dall’Innovation Hall fino al TEDxPadova. Il Comune di Padova ha deciso di mettere a fattor comune il valore dei singoli eventi, creando un contenitore che rendesse la città protagonista della conversazione globale sull’innovazione.
Dal 17 al 19 maggio torna a Padova il Galileo Festival dell'Innovazione, promosso da ItalyPost e diretto da Massimo Sideri, direttore del Corriere Innovazione. Decine da ospiti, da Vito Mancuso a Francesco Profumo. Sarà per Padova una settimana dell'Innovazione con anche il Premio letterario Galileo per la Divulgazione scientifica, la TedX e alcune conferenze diffuse in città
Nel libro “Le competenze. Una mappa per orientarsi”, scritto da vari autori sotto l’egida della Fondazione Agnelli, si cerca di analizzare il terreno comune tra il mondo delle azioni e il mondo delle nozioni: come il termine competenza si è evoluto in azienda e in quale modo è entrato a far parte del lessico nel sistema educativo. Il titolo del libro, non a caso, parla di competenza al plurale.
La stagione nuovamente positiva che molte aziende italiane stanno vivendo, e che vede in prima linea un numero importante di piccole e medie imprese, deve farci riflettere sull’importanza di accompagnare lo sviluppo di queste realtà in modo diverso dal passato. Il consolidamento dei risultati e ...
Tra Emilia Romagna e Lombardia le regine della crescita sono aziende familiari che si sono proposte sui mercati stranieri con le carte in regola. In molti casi facendo dei collaboratori la loro forza: perché senza la squadra giusta il fatturato non decolla. L’innovazione è sempre al centro, che si tratti di piastrelle, macchine utensili o di cosmesi per i capelli. E porta con sé (anche) qualche paradosso. Come i «troppi» ordini...
Gli iperammortamenti sui macchinari di Industria 4.0 si sono rivelati una iattura. Sembra assurdo, ma alla Colosio di Botticino, in provincia di Brescia, è andata così: «Prima del piano Calenda – spiega Davide Colosio, membro del consiglio di amministrazione e figlio del fondatore, Giuseppe �...
Un cartello fuori da un garage, due lettere e una scritta: PM-Preparazioni meccaniche. «La prima officina era proprio sotto casa – ricorda Cinzia Vandelli –, la casa che il nonno muratore costruì per noi». A Marano sul Panaro, nella Motor Valley emiliana, il padre di Cinzia, Pietro, aveva me...
Patricia Urquiola è stata la prima, poi si sono aggiunti i fratelli Bouroullec, Antonio Citterio, Patricia Viel, Fernando e Humberto Campana e altri grandi designer. Parte proprio dal coinvolgimento dei designer l’idea che ha portato l’azienda modenese Ceramiche Mutina al successo.
Nata nel...
L’ obiettivo è semplice: coniugare bellezza e sostenibilità. È con questa filosofia che 35 anni fa a Parma, Silvana e Gianni Bollati hanno dato vita a un piccolo laboratorio di ricerca e produzione per la cura dei capelli. Una realtà diventata poi il gruppo Davines, che esporta oggi i pro...
Tra i 500 nuovi champions del made in Italy individuati da L’Economia del Corriere della Sera, Italypost e Special affairs, la Lombardia colloca il maggior numero di imprese (142), seguita dal Veneto (99) ed Emilia-Romagna (73): è dunque un’ulteriore conferma del nuovo triangolo industriale emerso negli ultimi anni. Riportiamo l’editoriale di Franco Mosconi pubblicato sul Corriere di Bologna.
Anche il marketing è stato contagiato dal bio. In questo caso il biomarketing “prende le misure” del corpo. Giulio Noci, professore di marketing al Politecnico di Milano, ha scritto un intero libro su questa nuova disciplina, che mette insieme metodi di ricerca provenienti da diversi ambiti scientifici, che vanno dalla psicologia alle neuroscienze, e li applica in ambito marketing.
Per l'unidicesima edizione della kermesse oltre 30 incontri con i grandi protagonisti dell'economia e del dibattito, da Bombassei a Mentana, da Castellucci ad Alleva, passando per imprenditori, professori e sindacalisti. Dalla manifestazione emerge la fiducia per l'andamento della ripresa
Da Fiat a General Motors. E da qui al gruppo Peugeot, passando attraverso Opel, un tempo americana ma che adesso batte bandiera francese. In fondo, schema che vince non si cambia, neanche nel business. Ed è molto chiaro il progetto che ha in mente Paolo Avondetto, presidente di Finandrea, la hold...
L’idea risale al 2003, la nascita della società nel 2004, i risultati positivi già nei primi anni di vita. La scommessa su cui ha puntato Estendo si chiama estensione di assistenza. «Ogni giorno ci prendiamo cura del buon funzionamento degli acquisti di oltre tre milioni di famiglie», spiega...
Il sistema produttivo italiano punta verso l’industria 4.0 e Teoresi l’accompagna. In un cammino che negli ultimi anni si è trasformato in una corsa, la società di consulenza torinese è cresciuta, proprio negli anni della crisi, da una cinquantina di persone nel 2008 ai 600 collaboratori ...
Le imprese Champions selezionate dall’indagine di ItalyPost rappresentano un ecosistema nazionale che genera crescita, si espande all’estero, innova prodotti e processi. Le loro storie di successo saranno raccontate in un tour nazionale che ha visto la prima tappa “locale” al Tecnopolo di Piacenza, venerdì 20 aprile. Pubblichiamo l’analisi di Francesco Timpano, professore di Politica economica all'Università Cattolica del Sacro Cuore.
La crescita, che di fatto è il principale obiettivo delle aziende, viene tendenzialmente considerata come sinonimo di «conquista», ovvero di aumento del fatturato. Non va dimenticato però un secondo fattore altrettanto importante, il «saving», inteso come riduzione dei costi indiretti. L’i...
Business di nicchia o altamente innovativi. Settori di mercato dove nessuno si era ancora avventurato e che, grazie a investimenti, export e visione strategica, sono diventati il cuore di una regione industriale, il Piemonte, in ripresa dopo la Grande Crisi. Utensili o ricambi per auto, ma anche servizi:alle aziende e ai cittadini. Ecco le eccellenze di questa settimana
Per Rachel Botsman, autrice del libro “Di chi possiamo fidarci” (Hoepli), la blockchain è la più vasta architettura della fiducia che l’uomo abbia mai creato in grado di avere conseguenze ad oggi non prevedibili. Il libro non è solo dedicato a questa nuova frontiera, ma è una disamina sui meccanismi generativi della fiducia guardando con un occhio severo a quanto la tecnologia sta mutandone le basi stesse.
Il passaggio generazionale rappresenta un momento cruciale nella vita di un’impresa, soprattutto in Italia, dove circa l’80% delle aziende è ancora a carattere familiare e circa il 40% di queste vede al proprio vertice un imprenditore con più di 60 anni. Molto spesso il problema non viene adeg...
A Piacenza la seconda tappa del tour dell’Economia e di Italy Post per conoscere le aziende che eccellono per crescita. Gli imprenditori e i loro eredi che hanno preso le redini del business raccontano le strategie di successo. E qualche segreto. Per esempio, come far fruttare il vantaggio competitivo del made in Italy in settori meno noti: dagli yacht, alla meccanica per il tessile, agli impianti 4.0 per conservare gli alimenti
Dalla stagionatura dei salumi alla produzione dei prodotti vegani, fino agli «orti verticali», per coltivare, al chiuso, verdure e piante aromatiche a chilometro zero, con minore consumo di acqua e migliorate proprietà nutrizionali. Alla Travaglini guardano al passato con orgoglio e al futuro co...
Più che un’azienda, un laboratorio. Un grande laboratorio popolato da oltre 500 professionisti distribuiti su tutto – o quasi tutto – il territorio italiano. Saldamente nelle mani della famiglia pavese Maggi fin dalla sua nascita nel 1976, Labanalysis è cresciuta anche attraverso una serie d...
Cinquantotto anni «non sono pochi, ma non sono neanche troppi per essere considerati “anziani”. Il nostro, è un cammino lungo, fatto di tradizioni e saper fare, di forza, coraggio, impegno, dedizione: una ricerca costante del meglio, sia a livello tecnologico che umano, sempre nel rispetto del...
Mentre la nautica mondiale stagnava, la giovane italiana Absolute triplicava il volume delle vendite. L’azienda di yacht, nata nel 2002 a Carpaneto Piacentino, arriverà a fatturare 55 milioni di euro nel 2018 (stima) con una crescita di oltre il 20 per cento anno su anno dal 2012. Fondata da Se...
E se fosse la tecno-finanza una delle soluzioni per attutire il taglio del credito a Nordest dopo l’esplosione di Veneto Banca e Bpvi? La domanda esce chiara dalle esperienze d’innovazione e finanza innovativa che il Festival Città Impresa di Vicenza, attraverso lo studio Bonini e Neafidi, ha riunito ieri in uno dei suoi convegni. Ci sono i minibond della genovese Frigiolini & Partners, lo schema dell’anticipo fatture del portale Workinvoice, e l’esperienza nel finanziamento a medio e lungo termine di Lendix.
Massimo Colomban, fondatore della “multinazionale tascabile” Permasteelisa, si racconta a Gian Antonio Stella al Teatro Olimpico di Vicenza, nella cornice del Festival Città Impresa. Sul governo: “Si parla molto di populismo ma il popolo è semplicemente stanco, vuole sovvertire il sistema”. E a proposito di banche: “Anche io e mia moglie abbiamo preso il bidone dalle popolari, abbiamo perso 100 mila euro. Ma il grosso io l’avevo portato via già 5 anni prima”.
Giorgio Alleva, presidente Istat, riconosce al Festival Città Impresa la necessità di uno sforzo aggiuntivo da parte dell’istituto per tracciare il fenomeno delle piattaforme Internet. Da Foodora a Uber, da Deliveroo ad Airbnb. «Circa 550 mila persone lavorano ad ore, per una media di dieci a settimana. Stiamo parlando del 2,5% degli occupati d’Italia».
I social network e la vecchia tivù. Presente, passato e futuro sotto la volta del teatro Olimpico. Il giornalista Enrico Mentana al Festival Città Impresa si è rivolto a circa 200 studenti universitari provenienti da tutta Italia, esortandoli a riconoscere le buoni fonti sul web per non incappare nelle fake news. E sui social e la politica dice: «Poco meno di 4 anni fa il Pd e Renzi ottennero il 41 per cento di voti e una fiducia notevole, oggi hanno raccolto meno della metà, eppure i social network sono gli stessi».
Angela Merkel e Emmanuel Macron sono i campioni di quell’evoluzione del populismo che Ilvo Diamanti chiama “Popolocrazia” nel suo libro scritto a quattro mani con Marc Lazar. «Lui, il campione dell’establishment, ha vinto le elezioni utilizzando argomenti e dichiarazioni populiste, e anche lei è tornata su temi che vanno alla “pancia” dell’elettorato» dichiara al Città Impresa. Ma la vera novità è proprio la metamorfosi della democrazia, che trasforma sé stessa inglobando e adeguando stili e linguaggi.
Dal teatro Olimpico giungono numerosi input dall'incontro "L'incognita Trump e la guerra dei dazi". Ma seppur con sfumature diverse Andrea Goldstein, Gianpietro Benedetti e Alberto Bombassei concordano su un elemento tutt'altro che secondario: «C'è tensione, certo, ma parlare di guerra è prematuro». La partita, naturalmente, si gioca su più tavoli: «Preoccupa anche l'Unione Europea che rimane alla finestra».
Se è vero che l’economia è un fatto storico, è giunto il momento di aprire una nuova stagione. E perciò cambiare paradigma produttivo: abbandonare l’idea che la crescita aumenti solo spingendo i consumi per abbracciare un progetto sostenibile-contributistico. Sono forti le suggestioni che arrivano al Festival Città Impresa, durante il quale, sotto l’ombrello dell’incontro “Fabbricare valori: l’impresa e il cambio di paradigma”, il progetto innovativo di Confindustria Vicenza “Fabbricare valori” mette d’accordo sociologi ed economisti.
Per l'unidicesima edizione della kermesse oltre 30 incontri con i grandi protagonisti dell'economia e del dibattito, da Bombassei a Mentana, da Castellucci ad Alleva, passando per imprenditori, professori e sindacalisti. Dalla manifestazione emerge la fiducia per l'andamento della ripresa
Si può partecipare al lavoro oppure si può essere parte del lavoro. Partecipare al lavoro si traduce in un numero freddo per certificare quante persone lavorano. Essere parte del lavoro significa mettere “anima e corpo” in quello che si fa e venire riconosciuti per questo. “La partecipazione dei lavoratori alla gestione dell’impresa” (Guerini Next) è un libro scritto a più mani che affronta questi temi, mettendo in campo la voce del sindacato e diverse esperienze di chi si occupa di lavoro e di contrattazione aziendale.
Mangiare sano oggi è importante per gli italiani e l’agricoltura biologica guadagna terreno. «Ma cinquant’anni fa, quando abbiamo cominciato, nessuno sapeva cosa fosse», racconta Paolo Cappellari, fondatore di Fomet,tra i leader italiani dei fertilizzanti organici, pensati per rispondere sopr...
La parola d’ordine è innovazione, per quanto possa sembrare un po’ fuori contesto per un business come quello di Surmont: funghi surgelati. Eppure, come spiega Marco Sartor, (direttore produzione e socio), è grazie a investimenti mirati e a una riorganizzazione della produzione industriale che...
La notizia, di questi tempi, fa ancora un certo effetto. «Sì, assumiamo», dice convinta Antonella Candiotto, general manager della Galdi, azienda trevisana che dal 1970 progetta e costruisce macchine confezionatrici per liquidi alimentari, dal latte ai succhi di frutta, allo yogurt, 97 dipendenti...
Un road show in nove puntate per incontrare tra aprile e giugno, con L’Economia e ItalyPost, le più innovative tra le piccole e medie imprese, quelle con numeri record che hanno superato la Grande Crisi e in molti casi scelto la strada di un export ad alta intensità La prima tappa è veneta, con imprenditori che hanno strategie e percorsi individuali e familiari da raccontare
Quelle raccolte nel libro “Nuove Imprese” sono aziende con caratteristiche precise: sono 500 champions che si muovono, quasi esclusivamente, nel Nord d’Italia e che hanno vissuto la recente grande crisi come un’opportunità per ristrutturarsi e rilanciarsi. Sono tutte realtà dai nomi inusuali. Solo se si lavora dentro a queste realtà, o ci si vive vicino, si può avere la possibilità di conoscerle. Il merito di Zovico, e del centro studi ItalyPost, è quello di aver avuto l’idea di metterle sotto il radar. Averle scovate attraverso una precisa ricerca e, in molti casi, aver voluto conoscere da vicino l’imprenditore che le ha generate.
ItalyPost, in collaborazione con L'Economia del Corriere della Sera, ha organizzato un tour di incontri con 80 imprenditori protagonisti per raccontare i modelli industriali e di business delle nuove imprese italiane. Ogni lunedì con L'Economia le anticipazioni degli incontri. Prima tappa al Festival Città Impresa a Vicenza. Chiusura a Napoli il 15 giugno
Avevano incominciato 32 anni fa con i cablaggi strutturati.Ma quello che nel 1986 poteva sembrare un mestiere a scarso valore aggiunto oggi li ha portati a diventare un system integrator da 50 milioni di fatturato, risultato di una crescita costante che ha lasciato agli altri i morsi della crisi abb...
Il segreto è la famiglia. La propria d’origine e quella degli altri. Dal padre Alessandro, che negli anni Cinquanta diversificò l’attività di costruttore,Pietro Federico Delaini ha ereditato l’attività: un campeggio sulle rive del lago di Garda, a Peschiera. Delle famiglie degli altri, si ...
«Le invenzioni vanno protette». È il mantra di Luigi Boggio, numero uno dello Studio Torta, leader nella protezione della proprietà intellettuale delle imprese, con mille domande di brevetto europeo depositate all’anno e oltre 45 milioni di fatturato consolidato nel 2017, in crescita costante....
La soddisfazione più grande? Aver venduto macchine per produrre le granite anche in Islanda e Finlandia. Radici a Spilamberto, in provincia di Modena, la Spm drink systems fa parte di quella pattuglia di aziende fiore all’occhiello della meccanica hitech che ha appunto molte delle sue fondamenta ...
Il futuro delle auto è sempre più green, sempre più elettrico. E lo sa bene Audio Ohm, società nata in provincia di Lodi nel 1983 che ha deciso di ritagliarsi la propria parte in un business apparentemente di nicchia. L’avverbio è d’obbligo visto che in oltre 30 anni di storia l’azienda f...
Un ponte per trovare la strada verso un’alimentazione naturale. The Bridge, pioniera del biologico, è nata controcorrente negli anni Novanta, ma oggi vola sulle ali della crescita dei consumi responsabili, triplicando in cinque anni il suo giro d’affari. «Siamo partiti nel ‘94 da un’intuiz...
Quando Ludwig van Beethoven nacque a Bonn, nel 1770, la famiglia Rossetto festeggiava a Pontelongo, in provincia di Padova, il decimo anniversario di vita dell’azienda di famiglia. E quando, nel 1861, l’Italia venne unificata, erano già cent’anni che il grano veniva macinato nel loro mulino. ...
Hanno chiuso il 2017 con un fatturato di 61 milioni, in forte crescita rispetto ai 51,7 milioni di un anno prima. Sale anche l’Ebitda, il margine industriale lordo: 13 milioni, +20%. Ma il bilancio non è l’unico motivo per cui brindare, alla Ludovico Martelli, azienda familiare fiorentina fonda...
Altro che scendere in pista. Il vero sogno è stato uscirne. Un sogno lungo una vita. Per l’ingegnere Giampaolo Dallara le piste di tutto il mondo risultavano ormai strette. Voleva la strada, tutte le strade. Lui, che fu direttore tecnico del progetto Lamborghini Miura (tra gli altri), non poteva ...
Per continuare a divertirsi non serve accelerare a tutti i costi. Parola di Giorgio Cattelan, 74 anni, fondatore dell’omonima azienda di design che da quasi quarant’anni è tra i simboli del made in Italy nel mondo in fatto di tavoli, sedie e divani. Il patron non lesina esempi del suo modus ope...
Imballaggi in cartone ondulato, scatole e cartotecnica. Sono questi i business di Innova group, impresa familiare nata in val Trompia nel 1972 e trasformata in holding con la seconda generazione nel 2002. L’innovazione il cavallo di battaglia che ha portato il gruppo a una crescita costante del 7-...
Sulla carta sembra un business semplice: imbottigliare materia prima fornita dalla natura, intervenendo il minimo possibile sul prodotto. Ma trasformare poi questo procedimento in margini, semplice non lo è per niente. «I limiti sono molti — spiega Alessandro Invernizzi, direttore generale di Lu...
Che cosa hanno in comune la Croce Rossa, gli operai arrampicati in un cantiere edile, i ciclisti, gli sciatori o i fantini? Il casco per proteggere la testa. A Chiuduno (Bergamo) c’è un’azienda specializzata nella produzione, tutta in Italia, di questi oggetti. Con numeri di crescita importanti...
Carlo Rivetti è un fiume in piena. Ha appena comunicato al suo consiglio di amministrazione i dati 2017 di Stone Island. Il brand del gruppo Sportswear Company,di cui è presidente e direttore creativo,ha chiuso un anno da fuoriclasse. «Se non fossero scritti, forse non ci crederei», dice, rifere...
Edoardo Caovilla, veneziano, terza generazione dell’azienda fondata dal nonno che portava il suo stesso nome, formazione nella finanza, le sirene del private equity — quello che nel business della moda ha sedotto molti — le ha conosciute bene: «Nel settore ho lavorato, e questo forse mi ha ai...
A 33 anni è la più giovane del team di trentenni che cinque anni fa ha preso in mano le redini della storica azienda di pelletteria Bianchi e Nardi. «Il più “anziano”, Andrea, ne ha solo 38», scherza Laura Nardi, figlia di Massimo e presidente della maison nata nel 1946. Allora era un picco...
E adesso? «Adesso punto a 200». Quando lo chiamiamo Claudio Marenzi sta giusto esaminando i numeri del 2017 insieme al direttore finanziario. Il bilancio non è ancora definito, ma com’è andato l’anno è chiaro: i ricavi consolidati sono saliti del 25% arrivando a sfiorare i 100 milioni di eu...
In bilico tra innovazione e tradizione. Il settore enologico premia la qualità e il rigore, ma per conquistare mercati nuovi serve anche un pizzico di coraggio. Quello che hanno avuto all’Astoria Vini, azienda guidata dai fratelli Paolo e Giorgio Polegato, che in 30 anni di attività ha saputo gu...
Daniele Ferrero, appena tornato da Macao, sta per lanciare una bevanda a base di cioccolato. È l’ultimo brevetto. «Ora dobbiamo studiare come metterla in commercio», dice. Un prodotto di più per la sua Venchi, di cui è socio con circa il 27% e che guida da presidente e amministratore delegato...
Da Bono a Castellucci, da Bombassei ad Andrea Guerra, passando per le piccole e medie imprese Champion (e non solo). In campo anche i grandi protagonisti del dibattito pubblico: da Cottarelli a Cassese, da Diamanti a Ichino, da Alleva a Montanino. Attesi, con il direttore del Corriere Luciano Fontana, Roberto Maroni ed Emilio Carelli.
Fare storytelling non vuol dire costruire storie di inventate, anzi. Si può partire nel raccontare la vita reale per comprendere la società di oggi e fare analisi su quella di domani. E’ quello che compie un giornalista, di matrice economica, Federico Fubini, nel suo ultimo libro “La maestra e il camorrista” (Mondadori). Accanto al tema del racconto, il libro è meritevole perché ci mostra come il giornalista può non solo essere un’osservatore, ma può diventare un “agitatore sociale”, per esempio prendendosi la briga di andare in giro per le scuole del Sud constatando quanto lavoro sul campo vi sia da fare e, allo stesso tempo, inventandosi percorsi formativi che tentano di modificare la rotta.
Il libro di Giuseppe De Rita, fondatore ed ex Presidente del Censis, “Dappertutto e Rasoterra” (Mondadori) è un affresco degli ultimi 50 anni di vita sociale, politica ed economica italiana. Luca Vignaga e Luca Romano commentano insieme il volume, ritenendolo un testo prezioso perché permette di mettere insieme i pezzi e costruire un film della storia dell’Italia, andando oltre i ricordi che ognuno di noi conserva. Il libro sarà presentato giovedì 22 marzo 2018, alle ore 17.15, presso la Cassa di Risparmio del Veneto, Via Trieste 57/59, Padova. Interverrà l’autore.
Il libro di Filiberto Zovico che racconta le imprese champions. Un viaggio tra le 500 imprese, individuate dalla ricerca del Centro Studi di Italy Post, che negli anni della Grande Crisi hanno saputo crescere anticipando e guidando la ripresa. Un elenco dettagliato tutto da scoprire con i loro risultati economici, le loro storie, le caratteristiche e le scelte strategiche che hanno compiuto.
Costituiscono il nucleo avanzato della ripresa economica: 22 miliardi di fatturato e più di 4 miliardi di redditività lorda. Crescono di oltre il 7% l’anno e hanno investito già negli anni di crisi. Lo studio di ItalyPost presentato in Borsa a Milano in un evento de L'Economia del Corriere della Sera. Dal 22 marzo in libreria il libro di Filiberto Zovico "Nuove imprese, chi sono i Champion che competono con le global companies".
«Il miglior investimento possibile per un’azienda di moda è quello di scommettere sempre sull’inimitabile tradizione italiana». Ne è sicurissimo Riccardo Peruffo, amministratore delegato e direttore creativo di Peserico, marchio nato da un piccolo laboratorio di moda, fondato dai suoi genito...
Un’ampia gamma di salumi di maiale, prosciutti, mortadelle, bresaole. Ma anche salami di carne di prosciutto, manzo, tacchino, pollo, e burger e affettati a base vegetale. E, da una decina di anni, una linea di salumeria biologica, tra le prime sul mercato. E’ grazie a questa offerta i...
«Ci siamo ricavati uno spazio originale nel mercato, creando un’azienda strutturata che non ha mai perso il carattere d’impresa familiare». È certo che il primo ingrediente del suo successo sia la sua famiglia «allargata» (ne fanno parte anche i suoi 238 dipendenti), Luciano Caspani, fondat...
«Quando ho iniziato con le prime pizze surgelate, nel 1991 a Castello di Serravalle, un piccolo paese sulle colline bolognesi, avevo 23 anni. Nessuna esperienza di business, salvo le estati trascorse con mio zio nella sua azienda meccanica, incuriosito dalla fabbrica», spiega Cristian Pederzini, c...
“La parola ai giovani” (Feltrinelli) di Umberto Galimberti, contiene 72 risposte ad altrettante domande che il filosofo- psicanalista veneziano ha scritto nel corso degli anni nella rivista di moda “D”, il dorsale del sabato di “La Repubblica”. Il libro contiene le domande che giovani, e non, hanno posto a Galimberti, e questo è uno spaccato molto interessante. Emergono paure, ansie, insicurezze, ma anche sogni, voglia di cambiare il mondo, fiducia nel prossimo.
Champions 2018 è un’indagine sulle 500 piccole e medie imprese italiane con fatturato compreso fra i 20 e i 120 milioni di euro che hanno registrato negli ultimi sei esercizi performance superiori sia alle medie di settore che all’insieme delle imprese che rappresentano il campione d...
Imperiale vola sulle ali della Lamborghini. L’azienda di Mirandola, specializzata nella verniciatura dei due bolidi Aventador e Huracàn, è raddoppiata in cinque anni. «Nel 2012, prima del terremoto che ha distrutto il vecchio stabilimento, avevamo 140 addetti, oggi siamo a 280», spiega Marco P...
Radici locali e prospettive globali. Più di uno slogan, è questa l’anima – e la strategia di business – della bergamasca Lvf, tra i maggiori produttori mondiali di valvole per olio, gas, chimica, petrolchimica, generazione di energia e industrie marine. I clienti? Ad esempio le set...
Per costruire un’auto servono le macchine della Ciem. L’azienda di Cassino costruisce impianti di movimentazione per il trasporto interno dei veicoli nello stabilimento durante la lastratura, il montaggio, la verniciatura e tutte le altre fasi della produzione. «Una nicchia, dove però è molto...
C’è un filo sottile che collega Ab Inbev, Heineken e CocaCola. Un filo che passa da Berlino e arriva fino a Bonate Sotto, in provincia di Bergamo e traccia le principali tappe della storia di Comac, impresa nata nel 1990 nella bergamasca per iniziativa dei fratelli Giorgio e Fabio Donad...
Quante sono le «piccole Brembo» o le «piccole Ima» nei distretti metalmeccanici? I conti delle aziende della Motor Valley, tra Modena e Bologna (e non solo) nel «censimento» de L’Economia e ItalyPost.
Dalle pastiglie per i freni di Raicam alla scuderia Dallara. Negli anni della Grande Crisi hanno moltiplicato i ricavi continuando a investire in prodotti di nicchia. A trazione spesso mondiale. Anche senza incentivi
La spinta del manifatturiero è molteplice: sul funzionamento dei servizi, sulla ricerca e sull’export. La combinazione di meccanica ed elettronica fa vincere il made in Italy ma ha bisogno di restare ancorata all’Europa
Attorno al significato dei colori gira “Cromorama” (Einaudi) di Riccardo Falcinelli. Un libro che prima di tutto è un oggetto di design per la sua forma e i suoi contenuti. Parole e immagini si uniscono con un rimando sorprendente: il risultato è un perfetto gioco di incastri. Falcinelli vuole - di proposito - intersecare un poderoso apparato figurativo con una serie di considerazioni che spaziano da analisi storiche a valutazioni socio-economiche.
Copan è una «multinazionale innovativa tascabile», come la chiama l’amministratore delegato Stefania Triva: «Siamo leader mondiale nella produzione di tamponi per la batteriologia e sistemi per la biologia molecolare». Si tratta di quei tamponi usati per le analisi cliniche che servono per r...
In otto anni ha triplicato il fatturato, che nel 2017 è stato di 115 milioni di euro (78 nel 2015). Nata nel 1990, Unox, azienda padovana specializzata nella produzione di forni professionali, ha avuto certamente la fortuna di operare a servizio di un settore, quello della ristorazione, ...
Oltre 400 anni di storia, venti tesi di laurea dedicate, un negozio-bomboniera che è anche un museo e un sistema di produzione totalmente artigianale ma allo stesso tempo altamente tecnologico. E ancora: fatturati in crescita costante, più che raddoppiati dal 2010 a oggi (era a 10,7 mi...
Si scrive Colmar ma si può anche leggere al contrario, come l’acronimo di Mario Colombo, il fondatore dell’azienda brianzola nata nel 1923 e poi specializzatasi nella manifattura di tute e abiti da lavoro, che in breve tempo divennero divisa d’ordinanza per gli italiani che si avvi...
Al concerto-record di Vasco Rossi l’estate scorsa a Modena c’erano anche loro: la voce dello «Spericolato» è arrivata ai 220mila fan attraverso gli altoparlanti di B&C Speakers, la multinazionale tascabile di Lorenzo Coppini, specializzata in trasduttori elettroa-custici per uso pr...
Il primo bilancio è del 2005, ma la storia di Atlanta Stretch comincia da molto più lontano. Da quando, nel 1982, Angelo Forni, oggi 69 anni, fonda la Robopac a Bologna. L’ambito è lo stesso: le macchine per l’avvolgimento del pallet. La filosofia pure: innovare per diventare i m...
A Prato non ci sono solo i cinesi. Manteco, l’azienda tessile della famiglia Mantellassi, festeggia quest’anno i 75 anni di attività e continua a rifornire i grandi marchi del lusso e della moda con i suoi tessuti di alta qualità, famosi per i capi spalla di lana cardata e i finissaggi sapient...
Quest’anno compie 90 anni ma La Sportiva di Ziano di Fiemme, provincia di Trento, è sempre più giovane e in salute. Ai vertici aziendali si affiancano la terza e quarta generazione della famiglia Delladio, che hanno condotto la società alle vette mondiali del mercato delle scarpette da arrampic...
Dai mobili della Brianza e del Veneto alla «cashmere valley» piemontese, dalle piastrelle dell’Emilia Romagna al polo delle sedie di Udine: i vecchi schemi e la geografia della produzione sono cambiati in pochi anni. Chi ha delocalizzato in Cina è quasi scomparso, le nuove eccellenze hanno vinto puntando sulle upper class mondiali e non sul «low cost»
Turisti, terroristi, secolaristi, hacker, fondamentalisti, transumanisti, algoritmici: sono tutte tribù che abitano e agitano “L’innominabile attuale” (Adelphi) di Roberto Calasso. Quando finisci di leggere questo libro di ragionamenti e predizioni, hai la certezza di avere letto un volume pessimista, che parla di un mondo quanto mai sfuggente, e la domanda a quel punto è: “Si può diventare ottimisti verso il futuro?”.
Altre quattro pagine de l’Economia del Corriere della Sera saranno dedicate lunedì prossimo alle anticipazioni sulla ricerca dedicata alle imprese champions realizzata dal Centro Studi di Italy Post. A finire sotto la lente saranno altre venti imprese particolarmente rappresentative di alcuni dis...
L'Economia del Corriere anticipa i primi dati dell'indagine realizzata da Centro Studi di ItalyPost sulle 500 aziende top performer della fascia 20-120 milioni di fatturato. Sono le imprese che hanno battuto la crisi è che stanno facendo ripartire il Paese. Il 16 marzo appuntamento in Borsa Italiana per scoprire chi sono e come hanno fatto.
I fuoriclasse del made in Italy, quelli che non hanno sofferto la crisi e, anzi, nel periodo buio hanno rilanciato Nomi noti come Colmar o Lurisia e altri (molti) meno conosciuti. Attivi in settori tradizionali come la meccanica o già protagonisti nella rivoluzione digitale. Ma con un’impronta comune: fatturato tra 20 e 120 milioni, una crescita negli ultimi sei anni di almeno il 7% annuo, ricchi profitti. Ecco chi sono e le loro ambizioni
Tra gli ospiti già confermati Matteo Thun, Catia Bastioli, Francesco Profumo, Alberto Vacchi, Francesco Starace, Massimo Sideri, Salvatore Majorana, Stefano Micelli, Aldo Bonomi. Il Premio Radical Green a Lurisia, La Sportiva, Sofidel/Rotoloni Regina, Manteco, Berto Salotti e menzione speciale a Paolo Verri, direttore di Matera 2019-Capitale Europea della Cultura
Più di 300 laureandi e dottorandi, provenienti da tutte le principali università italiane, per una settimana-viaggeranno in pullman in un tour che li porterà a visitare le fabbriche “sostenibili” e, poi, a Trento parteciperanno ad incontri con imprenditori e tecnici e a confronti pubblici tra i più importanti esponenti della Green Economy.
Dalla concia alle cartiere, dai cantieri di edilizia sostenibile agli usi possibili del sughero; dalla centrale idroelettrica agli impianti fotovoltaici, dal vino alle mele, passando per l'industria casearia: sono sedici le "Fabbriche della Sostenibilità" scelte per la Green Week 2018. Esempi di eccellenza di cultura green, visione imprenditoriale e sviluppo del territorio
Lurisia, La Sportiva, Sofidel/Rotoloni Regina, Manteco, Berto Salotti, Matera 2019. Saranno queste alcune delle realtà imprenditoriali a ricevere il prestigioso riconoscimento assegnato ogni anno dal Festival della Green Economy a Trento. Una occasione per ascoltare le testimonianze degli imprenditori che hanno intrapreso un percorso di sostenibilità. Inclusa quella di chi fa cultura.
Lunedì 19 febbraio il supplemento economico del Corriere della Sera anticiperà con uno speciale di quattro pagine i primi contenuti della nuova edizione della ricerca sulle aziende champion, che sarà poi pubblicata integralmente su un supplemento di 36 pagine il 16 marzo. Per il 22 marzo è inoltre prevista l’uscita di un volume edito da Egea – Università Bocconi Editore del fondatore di ItalyPost, Filiberto Zovico.
Nel suo libro, “La quarta rivoluzione”, Luciano Floridi, professore di filosofia ed etica dell'informazione all'Università di Oxford, dedica molto spazio alla metamorfosi del sistema organizzativo-politico in quella che lui definisce la nuova età iperstorica. La tesi di Floridi è che le ICT non stiano diventando più intelligenti dell’uomo, rendendolo al contempo più stupido. È il mondo che via via sta assumendo le forme di un’infosfera, partendo dalla biosfera, sempre più adatta alle capacità limitate delle ICT.
Per molti anni mi è capitato di selezionare chef. Era l’epoca in cui non erano le star di oggi. Comunque, non era facile reperirli perché era un lavoro faticoso e non sempre ben retribuito. Turni massacranti, sempre operativi quando gli altri festeggiavano (Natale, Pasqua…), cucine molto calde...
la Giuria Scientifica del Premio letterario Galileo ha selezionato i 5 libri che accederanno alla fase finale della competizione: “Sei donne che hanno cambiato il mondo. Le grandi scienziate della fisica del XX secolo” di Gabriella Greison; “L’architetto dell’invisibile. Ovvero come pensa un chimico” di Marco Malvaldi; “Plant Revolution. Le piante hanno già inventato il nostro futuro” di Stefano Mancuso; “Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti" di Piero Martin e Alessandra Viola; “E l’uomo creò l’uomo. CRISPR e la rivoluzione dell’editing genomico” di Anna Meldolesi. Ora, bisognerà attendere il 18 maggio per la cerimonia di consegna del Premio.
Nel suo libro “Teoria della classe disagiata”, Raffaele Alberto Ventura compie una meticolosa analisi sociale, includendo un ampio spettro di casi umani, tutti caratterizzati dall’esperienza della mobilità discendente: dal nobile decaduto al lavoratore salariato che vede il proprio settore minacciato dal progresso tecnologico o dalle delocalizzazioni. Nella sua analisi, l’autore da una parte attacca lo Stato liberale, “per quanto ricca sia la società capitalista, non è mai ricca abbastanza”, dall’altra si infila dritto diritto contro “la potenza militare-industriale-monetaria degli Usa”. Con la convinzione che solo le classi elette devono dotarsi di strumenti cognitivi per leggere il mondo.
Il punto di partenza è geografico. Verona — in virtù della sua collocazione che la pone come crocevia tra l’Autobrennero e l’A4 che va fino a Trieste — è il più grande interporto d’Italia. Un centro logistico capace di raccogliere e smistare la merce che arriva (via nave) a porto Margh...
Lo sappiamo tutti che la pubblicità ha logiche e metodi non sempre chiari. Tanto più gli studi legati al neuromarketing avanzano, tanto più vi sono rischi manipolativi. Ma basta aprire un qualsiasi magazine per vedere come molti articoli siano in realtà mere pubblicità. La linea di demarcazione tra giornalismo e marketing rischia di diventare sempre più sottile. Paolo Iabichino, con il suo libro “Scripta Volant”, tenta di salvare la professione del pubblicitario, fornendo le basi del mestiere alle nuove generazioni
Finisci di leggere le seicentosessanta pagine che compongono “Homo Deus”, l’ultimo lavoro di Yuval Noah Harari, autore nel 2014 del best seller “Sapiens. Da animali a dei”, e rimani un po’ stordito. Da una parte il giovane storico israeliano ti ha condotto attraverso gli ultimi 70.000 a...
Il viaggio compiuto “Nel Paese dei disuguali”, il nuovo libro di Dario Di Vico, è una continua operazione di carotaggio nelle aree dell’Italia e nei diversi ceti. Ne esce un quadro simile ad un patchwork, dai colori diversissimi e tra loro in contrasto. Con questo volume l’autore dimostra quanto lavoro, delicato e urgente, vi sia da fare perché le faglie della diseguaglianza - se non altro - non si allarghino. Ma i soli segnali che la società ci rimanda non riescono a spiegare il malessere che avvolge l’Italia.
Il dibattito sul declino del paese "a stelle e strisce" sta diventando sempre più acceso; i segnali sembrano convergere verso una fine della supremazia americana, politica ed economica sugli altri paesi. Dal punto di vista tecnologico, è la Cina che sembra, oggi, non avere rivali. "Tutto vero" scrive Luca Vignaga, "poi però leggi la biografia, scritta da Ashlee Vence, di un sognatore-pazzo come Elon Musk e ti vengono dei dubbi"
"Come vincere un Nobel" (Einaudi), l'ultimo libro pubblicato da Massimiano Bucchi, risulta essere un percorso tra nomi, discorsi e cambiamenti storici nell’ambito del più famoso Premio della scienza. In questo volume, il professore di scienza, tecnologia e società prende in considerazione il noto e prestigioso riconoscimento per narrarne i segreti, le vicende più chiacchierate e le evoluzioni
Nel suo ultimo libro, 'Notturni inquieti', Pier Luigi Celli "decide di narrare -scrive Luca Vignaga- i mezzucci con cui si gestiscono le imprese di ieri e di oggi. Il tratto comune che ne emerge è la 'miseria', la pochezza dei vari manager protagonisti". L'argomento trattato in questo libro non può non far pensare alla spregiudicata ed irriverente intervista di pochi giorni fa rilasciata da Luciano Benetton in merito alla passata gestione della sua azienda
Quando si osserva un’opera di Pollock, di Klee o di un altro pittore astrattista, l’affermazione che tutti facciamo è del tipo: “potevo farlo anch’io questo quadro!”. Subito dopo sorge, invece, una domanda: “ma che cosa vuole dirci il pittore?”. Alla prima affermazione stann...
"Risultati solidi in una società liquida", l’ultimo libro di Sebastiano Zanolli, scritto in collaborazione con Giacomo Dall'Ava, e' un libro saggio e pratico. Scrive Luca Vignaga: "E' un libro che cerca di fornire alcuni strumenti solidi in una vita liquida per definizione. Non è un testo per eroi, né per chi aspira a diventarlo". E' un libro per gente come tutti noi
‘Tutto lavoro’, l’ultimo libro scritto da Walter Passerini, è – come lo definisce Luca Vignaga- “una guida che ti mette in connessione con quello che è successo e quello che potrebbe avvenire nel mondo del lavoro”. Questo libro accompagna il lettore in modo chiaro e semplice dentro dinamiche complesse e imprevedibili; chi cerca un impiego vuole avere risposte, non ha bisogno di parafrasi. “E ’Tutto lavoro’ mette insieme il presente offrendo possibili strade e spunti di riflessione per il futuro”
Tre giorni con scienziati, imprenditori e protagonisti della digital transformation. Dopo il successo degli anni scorsi, torna a Padova il Galileo Festival, la più importante manifestazione nazionale sul tema diretta da Massimo Sideri. Promossa dall'Università di Padova e da ItalyPost, il Festival, giunto alla 6a edizione, ha visto registrare negli ultimi anni un boom di presenze: 40.000 lo scorso anno, con decine di confronti sui diversi temi e oltre cento relatori di fama nazionale ed internazionale
L'amministrazione comunale di Padova, in stretta collaborazione con l’Università, rilancia in grande stile il Premio Galileo per la divulgazione scientifica. Elementi chiave che rafforzano il Premio, sono il coinvolgimento di centinaia di giovani universitari di tutta Italia, una prestigiosa Giuria che vede i più importanti giornalisti di tutti i principali gruppi editoriali e la scelta, come Presidente, dell'astrofisica Sandra Savaglio. Forte sinergia con l'Università di Padova e con il più importante Festival italiano sull'innovazione
L'amministrazione comunale di Padova, in stretta collaborazione con l’Università, rilancia in grande stile il Premio Galileo per la divulgazione scientifica. Elementi chiave che rafforzano il Premio, sono il coinvolgimento di centinaia di giovani universitari di tutta Italia, una prestigiosa Giuria che vede i più importanti giornalisti di tutti i principali gruppi editoriali e la scelta, come Presidente, dell'astrofisica Sandra Savaglio. Forte sinergia con l'Università di Padova e con il più importante Festival italiano sull'innovazione
“Ad Arcavacata c’è un dipartimento di Fisica che è un gioiellino per l’università, un fiore all’occhiello per la regione e per il Paese”. Il suo volto, nel 2004, era finito sulla copertina del settimanale americano «Time» come simbolo dell’emigrazione degli scienziati europei. E' l'astrofisica Sandra Savaglio, Presidente del Premio letterario Galileo, raccontata in un articolo del Corriere della Sera
Affollatissimi tutti i 22 incontri della tre giorni; protagonisti i giovani e il mondo dell'impresa. La chiusura al Kilometro Rosso con Alberto Bombassei, Maurizio Del Conte e Andrea Moltrasio e le visite a Brembo, Italcementi, Istituto Mario Negri
Se una volta, non molti anni fa, green economy ed economia circolare potevano essere percepite come scelte per anime belle, oggi – complice anche la crisi – sono non solo una delle principali armi contro i mutamenti climatici, ma anche una straordinaria frontiera per la competitività dei sistemi produttivi e delle imprese. Molte nostre aziende, incluse molte PMI, lo hanno capito già da tempo
Dall’economia circolare alla riduzione dei consumi energetici. Ecco come le imprese che parteciperanno alla Green Week raccontano il loro approccio alla sostenibilità. Tanta innovazione, grande capacità di creare economia circolare, e, infine, riduzione degli sprechi energetici e non solo. Perché se l’approccio è etico, la sostenibilità è anche concretezza. E per i visitatori un'occasione di formazione e crescita culturale e professionale
Un progetto studenti per agevolare laureandi e dottorandi a conoscere le aziende operanti nei settori della green economy. Che ha sempre più fame di giovani preparati. Ed ecco perché, per i programma di alternanza scuola-lavoro, partecipare alla Green Week diventa utile nella formazione dei ragazzi
Importanti novità per la Green Week, che si terrà dal 13 al 18 marzo. Ad aprire le porte 30 "Fabbriche della Sostenibilità" del Triveneto, ma anche a Brescia, Bergamo, Reggio Emilia, e poi Matera e Taranto. A Trento, negli ultimi tre giorni, ci saranno tutti i più importanti nomi della ricerca, dell'impresa, dell'architettura e del giornalismo, attenti alle dinamiche della green economy e della green society
Con 79 milioni di fatturato nel 2015, un’ebitda* del 31,73% e un CAGR 2009-2015 del 13,35%, il Gruppo Unox è leader nazionale nella produzione di forni e sistemi di cottura professionali (*media ultimi 3 esercizi)
Con 80 milioni di fatturato nel 2015, un’ebitda* del 23,73% e un CAGR 2009-2015 del 11,9% il Gruppo Amer è un leader globale nella produzione di motori elettrici, alternatori, convertitori e meccanismi di automazione [*media ultimi 3 anni]
Con 43 milioni di fatturato nel 2015, un’ebitda* del 19,44% e un CAGR 2009-2015 del 10,12% Astoria è la prima azienda vinificatrice della DOCG Prosecco Superiore (*media ultimi 3 anni)
Con 67 milioni di fatturato nel 2015, un’ebitda* del 18,10% e un CAGR 2009-2015 del 14,8% il Gruppo Arper è un leader globale nella produzione di sedute, tavoli e arredi di design per la collettività, il lavoro e la casa
Con 64 milioni di fatturato nel 2016, una quota export del 84% e un’ebitda* del 27,20 % il Gruppo MASI è un leader nazionale nella produzione di top e premium wines (*media ultimi 3 anni)
La green economy contribuisce a prodotto e occupazione: i green jobs sono quasi 3 milioni e contribuiscono alla formazione di 195,8 miliardi di euro di valore aggiunto, pari al 13,1% del totale complessivo.
Incontro ieri alla Cassa di Risparmio del Veneto con le aziende Champion. Le strategie per crescere ancora di Arper, Masi, Traconf, Amer, Uteco, Bella Italia e Astoria. La ripresa è forte, con ancora qualche nube all'orizzonte e un sistema Italia con troppi limiti
Disruptive è un aggettivo ‘di moda’ nel riferirsi alla crescita delle imprese; in questo senso riguarda una strategia aggressiva, dirompente. Marco Bettiol in questa analisi spiega che, “sebbene questa strada sia oggi considerata come una delle più accreditate per poter aver successo nei mercati, non è l’unica possibile”. E traccia una sorta di ‘rotta alternativa’, che definisce “meno patinata ma forse più in linea con le caratteristiche del nostro sistema industriale”
La meccanica è il comparto manifatturiero che ha meglio interpretato la transizione verso modelli produttivi green. Si colloca in fascia medio-alta per il livello di impatto, con margini ulteriori di miglioramento in termini di tendenza. Anche l’alimentare, la moda e il mobilio mostrano performance positive, così come l’elettronica e i mezzi di trasporto.
Tra i sistemi produttivi dell’Unione europea, quello italiano si colloca quarto per minor impatto ambientale, dietro al Lussemburgo, all’Irlanda e al Regno Unito. Anche in termini dinamici ci collochiamo tra le prime posizioni, meglio di Francia, Spagna e Germania
Se una volta, non molti anni fa, green economy ed economia circolare potevano essere percepite come scelte per anime belle, oggi – complice anche la crisi – sono non solo una delle principali armi contro i mutamenti climatici, ma anche una straordinaria frontiera per la competitività dei sistemi produttivi e delle imprese. Molte nostre aziende, incluse molte PMI, lo hanno capito già da tempo
La green economy è una efficace leva per lo sviluppo e in questi anni difficili è stata la migliore risposta alla crisi. Lo dimostrano i numeri di GreenItaly 2017, l’ottavo rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere presentato il 24 ottobre a Roma. Questa ricerca farà da base anche alla prossima edizione del Festival della Green Economy che -ogni anno- ItalyPost organizza in occasione della Green Week. Un numero di Monitor per scoprire tutti i dati del Rapporto
Terzo ed ultimo incontro di “ Meet the Champions”, ieri, presso la sede di Auxiell nell’esclusivo contesto della Fornace Morandi a Padova. In primo piano le storie e gli orizzonti, i modelli di business e le strategie competitive di Biofarma, Bottega, Texa, Brevetti Cea e Diamant raccontate dai protagonisti.
Un vero e proprio assalto alle aziende, quasi fossero centri commerciali, ha caratterizzato questo pomeriggio domenicale in gran parte delle Venezie. L’occasione è stata la 3^ edizione di Open Factory, l’opening di turismo industriale e manifatturiero nel corso del quale 50 aziende hanno aperto le porte ai visitatori
74 milioni di fatturato nel 2016, un’ebitda* del 16,27% e un CAGR 2010-2016 dell’11,4%. Monitoraggio continuo della qualità, gamma e servizio sono i drivers di crescita di un campione nella ricambistica aftermarket (*media ultimi 3 anni)
Corriere del Veneto / Obiettivo 20 mila visitatori. La terza edizione di Open Factory – in programma domenica prossima, 26 novembre, punta sul pieno di pubblico e mette in tavola la ricetta delle precedenti edizioni arricchita da nuovi ingredienti capaci di soddisfare i palati più esigenti, di ri...
Affollatissimi tutti i 22 incontri della tre giorni; protagonisti i giovani e il mondo dell'impresa. La chiusura al Kilometro Rosso con Alberto Bombassei, Maurizio Del Conte e Andrea Moltrasio e le visite a Brembo, Italcementi, Istituto Mario Negri
L'Eco di Bergamo / «Alla fine la manifattura ha vinto, anche se qualcuno anche a Bergamo anni fa l’aveva data quasi per morta. Nonostante tutto ci abbiamo creduto e siamo il secondo territorio d’Europa: ora è giusto rilanciare, ripensando il suo ruolo e quello di chi ci lavora anche attrav...
Il direttore della guida enogastronomica "Venezie a Tavola" ha aperto alle cantine Astoria Vini di Refrontolo (Treviso). La manifestazione, alla sua prima edizione, ha fatto registrare molti "sold-out". Dai macchinari ai prodotti, dai vini alle birre, un territorio che si è saputo raccontare finalmente
Il Mattino / Aggiungi un posto a tavola, anche a Nordest. Dopo Cibus in Emilia e il Salone del Gusto in Piemonte anche le Venezie ora hanno la loro rassegna enogastronomica sulla scia della tendenza che vuole il cibo al centro di una famelica attenzione globale. Nasce con questa idea We-Food, un wee...
Disruptive è un aggettivo ‘di moda’ nel riferirsi alla crescita delle imprese; in questo senso riguarda una strategia aggressiva, dirompente. Marco Bettiol in questa analisi spiega che, “sebbene questa strada sia oggi considerata come una delle più accreditate per poter aver successo nei mercati, non è l’unica possibile”. E traccia una sorta di ‘rotta alternativa’, che definisce “meno patinata ma forse più in linea con le caratteristiche del nostro sistema industriale”
L'edizione 2017 di Trieste Next, il festival della ricerca scientifica, segna il record di presenze con ben 50.000 visitatori, 10.000 in più dell'anno scorso. Nel 2017 la scienza si conferma dunque una scommessa vincente per la città eletta Capitale europea della scienza 2020. Ed è proprio con il mare, tema del festival di quest’anno, che la città si riafferma oggi come riferimento per la ricerca internazionale.
L'edizione 2017 di Trieste Next, il festival della ricerca scientifica, segna il record di presenze con ben 50.000 visitatori, 10.000 in più dell'anno scorso. Nel 2017 la scienza si conferma dunque una scommessa vincente per la città eletta Capitale europea della scienza 2020. Ed è proprio con il mare, tema del festival di quest’anno, che la città si riafferma oggi come riferimento per la ricerca internazionale.
Incontro ieri alla Cassa di Risparmio del Veneto con le aziende Champion. Le strategie per crescere ancora di Arper, Masi, Traconf, Amer, Uteco, Bella Italia e Astoria. La ripresa è forte, con ancora qualche nube all'orizzonte e un sistema Italia con troppi limiti.
Con 67 milioni di fatturato nel 2015, un’ebitda* del 25% e un CAGR 2009-2015 del 7,45% il Gruppo GPS è uno dei principali player nazionali nel settore del packaging e del labelling per l’industria alimentare e delle shopping bags (*media ultimi 3 anni 2013-2015)
Si è concluso con uno strepitoso successo il Galileo Festival dell'Innovazione. Non solo per gli oltre 40.000 visitatori e per il tutto esaurito nella gran parte degli eventi, ma soprattutto perché sono emersi contributi e confronti utilissimi per favorire l'incontro tra il mondo dell'impresa e della ricerca. Ripercorriamo in questo numero di Monitor i temi sollevati nei principali confronti.
Il Galileo-Festival dell’Innovazione – promosso dall’Università di Padova, con il patrocinio del Comune e in collaborazione con la Commissione europea – è tornato a Padova l'11 maggio e terminerà oggi con l’ultimo appuntamento delle ore 15.00, "Donne e scienza". Il Galileo ha festeggiato il 5° compleanno con un’edizione dal respiro internazionale; dedichiamo questo numero di Cult ad alcuni degli ospiti presenti a questa edizione. Riportiamo l'articolo pubblicato da "Il Corriere della Sera" lo scorso 8 maggio
Sì è aperto ieri il Festival Città Impresa, che, con la sua decima edizione è diventato qualcosa di diverso. Il racconto di questo pezzo di Italia era partito muovendo alla ricerca di un’identità scritta dentro alla matrice delle imprese. Poi Dario Di Vico quattro anni fa con il suo libro “Milano Nordest. La troppa distanza” ha introdotto un nuovo elemento in questa discussione. Il rapporto di questo territorio con quella che si stava configurando come una nuova capitale europea. Di questo si è discusso ieri in apertura del Festival e riportiamo l'articolo di Roberta Paolini pubblicato sul Mattino di Padova il 24 marzo 2017
Il 16 marzo sarà presentata a Milano la nuova indagine sulle aziende Champion. Un report dettagliato di oltre 400 aziende italiane cresciute costantemente dal 2010 al 2016, con elevati livelli di redditività e con posiioni finanziarie nette eccellenti. Ve le racconteremo attraverso i numeri, perché i numeri disegnano il quadro reale ed oggettivo, non filtrato da opinioni o giudizi come abbiamo fatto lo scorso anno nell'area test delle Venezie
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.