Il Tour delle “Imprese Best Performer delle Città Distretto” inaugura il 2025 con i primi cinque appuntamenti nel territorio veneto, che danno il via ad un più ampio ciclo di cinquanta incontri nei distretti industriali italiani nell’arco dell’anno. Il progetto, nato dalla collaborazione tra ItalyPost e il Gruppo Nord Est Multimedia, si propone di mappare e valorizzare le 100 migliori aziende per ciascun territorio che si distinguono per solidità economica, capacità innovativa e impatto positivo sul territorio.
La prima tappa del tour 2025 è stata il 5 febbraio nella suggestiva cornice del Lanificio Conte a Schio, dove sono state celebrate le cento migliori imprese dello Scledense. L’evento, che ha visto la partecipazione del sindaco Cristina Marigo, ha messo in luce realtà d’eccellenza come Ecozema, Fas International, Alpac e VDP Fonderia, aziende che hanno dimostrato particolare resilienza e capacità di innovazione nel loro settore.
Il 10 febbraio il tour si sposterà al Museo Nicolis di Villafranca di Verona, coinvolgendo i territori limitrofi a Villafranca come Castel d’Azzano, Povegliano Veronese, Sommacampagna e Valeggio sul Mincio. Qui, imprese come Le Fablier, Union Service e Pavan Forniture Grafiche condivideranno le loro storie di successo e le strategie per competere nei rispettivi mercati.
Il giorno successivo, l’11 febbraio, sarà la volta del distretto Terme Colli, che mappa la cinta di comuni a ovest di Padova che comprende Montegrotto Terme, Teolo, Mestrino e Torreglia tra gli altri. L’evento ospitato nel Teatro Polivalente di Abano Terme (PD) vedrà la partecipazione di storiche realtà come Gibus, Distillerie Bonollo Umberto, Luxardo e GBR Rossetto, testimoni della vivacità imprenditoriale del territorio.
Il calendario di febbraio prevede anche due ulteriori appuntamenti nel Vicentino: il 20 febbraio a Cassola riflettori puntati sul distretto del Bassanese, che coinvolge anche i comuni di Cartigliano, Romano d’Ezzelino e altre località dell’area e vedrà la presenza di aziende come Onda e Fami Group, e il 25 febbraio a Sarcedo focus sull’area di Thiene e più in generale dell’Alto Vicentino, completando così la prima fase del ciclo di incontri.
Queste prime cinque tappe rappresentano solo l’inizio di un percorso che si estenderà per tutto il 2025, toccando i principali distretti produttivi italiani. Il format di incontri, che ha già dimostrato la sua efficacia nelle 16 tappe realizzate nel 2024 tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, si propongono di stimolare un confronto costruttivo tra gli imprenditori per fare il punto sulle sfide delle imprese, i percorsi di crescita e la competizione nei mercati nell’era dell’incertezza.
La selezione delle imprese segue criteri rigorosi basati sull’analisi dei bilanci degli ultimi tre anni, considerando parametri come utile, fatturato, Ebitda medio e rapporto Pfn/Ebitda. Un elemento distintivo è la partnership con le Banche di Credito Cooperativo locali, che offrono sostegno all’iniziativa e alle imprese del territorio.